Archivi autore: Comitato di Redazione

“Un razzo non è niente”. Condividere il dolore, oltre i confini tra Israele e Gaza, all’inizio della guerra

di Alexander Koensler Arazim  I muri di cemento grezzo tremavano di tanto in tanto. Quando l’allarme funzionava bene, avevamo 90 secondi per scendere una piccola scala di metallo nel rifugio. Quando invece l’allarme non funzionava, era il tonfo delle detonazioni a … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Autunno 2023 (d.C. o e.v.)

di Vincenzo Meale  Giorni fa stavo rivedendo un vecchio western con John Wayne: I Comancheros. Da bambino i western erano tra i miei preferiti: i cattivi indiani massacravano innocenti famiglie di contadini ma poi morivano come mosche davanti agli eroici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Due popoli, due Stati: Dio non lo vuole

di Enzo Pace  Si è tornati a parlare dell’ipotesi di due popoli e due Stati per la soluzione del conflitto israeliano-palestinese. La domanda che molti di noi si pongono è se tale programma sia ancora realistico. Se ne parla da … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Una personale nota sulla Questione Palestinese

di Antonino Pellitteri I tragici avvenimenti che riguardano la Palestina a partire dallo scorso mese di Ottobre 2023 ripropongono la questione palestinese in tutta la sua drammaticità, quale questione centrale nel Mondo arabo e islamico e nel bacino meridionale del Mediterraneo. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Bukhara: quando i musulmani preservano la memoria ebraica

di Chiara Sebastiani La Via della Seta dal Mediterraneo alla Cina  Arrivo a Bukhara in una mite soleggiata giornata di novembre, lasciandomi alle spalle per un paio di settimane le drammatiche notizie che arrivano dalla Palestina: lasciandomi alle spalle anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Brevi note su giudizio e opinioni in margine alla guerra di Gaza

di Roberto Settembre  Preliminarmente desideriamo precisare che queste riflessioni non vengono dall’intento di screditare, o contestare o contrapporsi a due stimolanti (e inquietanti) articoli apparsi sul numero di novembre di Dialoghi Mediterranei, prezioso luogo di dibattito culturale (d’altronde Nomen omen), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria e aree interne

CIP di Pietro Clemente  Un lutto, un racconto di famiglia Ancora una volta il mio editoriale e la rubrica Il centro in periferia, si aprono con un necrologio. Il ricordo appare più lontano per Claudine De France e per l’eredità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Omaggio a Claudine de France: la sua prima ricerca di antropologia filmica

CIP  di Silvia Paggi Per rendere omaggio a Claudine de France (1937-2023), propongo in italiano un suo scritto del 2013, nel quale racconta la sua prima esperienza di ricerca filmica sul campo (1968-1969) che portò alla realizzazione del suo primo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare Claudine rivedendo il suo primo film

CIP di Riccardo Putti  La notizia della scomparsa di Claudine de France mi è arrivata con una manciata di bit come ormai è diventato usuale da molto tempo; in un tempo che appare remoto quando le notizie arrivavano veloci, era una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Etnografia e sguardo filmico in Claudine de France

CIP di Felice Tiragallo  La scomparsa di Claudine de France priva la comunità scientifica della fondatrice storica di una nuova disciplina del visivo in antropologia. Due elementi della sua biografia di ricercatrice possono aiutare a comprendere la collocazione e la portata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La biodiversità come lavoro culturale. Innovazione sociale e progettazione creativa a Castel del Giudice

CIP di Letizia Bindi, Michela Buonvino, Antonella Mancini [*]  Humus Il dibattito sui patrimoni bioculturali nasce e si sviluppa all’interno di un discorso politico relativo al riconoscimento della specificità delle pratiche e del repertorio di conoscenze che caratterizzano un determinato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Nel verde incanto”: un film dentro i roccoli e le bressane del Friuli

CIP di Roberta Tucci  L’uccellatore ha da farsi egli medesimo uccello e carpire agli alati ogni atteggiamento. Amedeo Giacomini, 2001  Il 7 ottobre 2023, a Montenars (UD), è stato presentato, in prima visione, il film di Michele Trentini Nel verde … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Dalle aree interne al Mezzogiorno, la crescita dal basso contro le politiche di intervento straordinario

CIP di Costantino Cossu  La Strategia nazionale per le aree interne (Snai) nasce nel 2013, quando Fabrizio Barca, allora ministro per la Coesione sociale nel governo Monti, riesce a far passare l’idea che i territori periferici, vaste aree del Paese escluse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rigenerare lo sguardo, ricostruire comunità: il Festival di Poesia a San Mauro Castelverde

CIP di Fabrizio Ferreri  San Mauro Castelverde, paese di poco più di mille abitanti in provincia di Palermo, disteso sulle Madonie a 1000 metri dal mare di Cefalù. Paese di salite vertiginose e di piazze, slarghi, balconate che si aprono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ci sono case che sono musei, ci sono musei che sono case

CIP di Mario Turci  La casa della famiglia Guatelli, nel podere Bellafoglia, è diventata un museo e una casa museo (è interessante e significativa l’intera vicenda della lenta trasformazione- metamorfosi). La profezia con cui Orhan Pamuk conclude il suo Modesto manifesto per i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Casa museo / Museo casa, un tema di scuola

CIP di Mario Calidoni Alcuni anni fa il “Museo del Mondo Piccolo” di Fontanelle di Roccabianca (PR) promosse, con le scuole di prossimità del ciclo primario, una esperienza di ricerca sulle raccolte-collezioni diffuse nelle case e nei piccoli musei del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il filo della memoria. Le Case Museo dei personaggi illustri italiani

CIP di Marco Capaccioli  Nel vocabolario Treccani della lingua italiana si leggono le seguenti definizioni: «Casa: costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriamente, il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le Case Museo: identità e progetti

CIP di Claudia Collina Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Patrimoni domestici capoverdiani in viaggio: da casa a casa tra Terra Longe e Terra Mamaizinha

CIP di Martina Giuffrè  Nei miei studi e nella mia ricerca negli anni ho attraversato diversi mondi migranti sempre in una prospettiva di analisi multisituata e transnazionale, guardando alle relazioni dei migranti tra luoghi di immigrazione e luoghi di origine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il museo vivente di comunità “A casa di Augusto” di Berceto

CIP di Maria Molinari  Come in molti paesi di Appennino, anche a Berceto non è raro incontrare case abbandonate nei boschi circostanti, ma è più raro invece trovarle dentro al paese. Qualche volta si ha notizia di una casa che è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Visioni dall’infra-ordinario: da casa-museo a luogo di re-invenzione

CIP di Elisabetta Pozzetti Sperimentare significa cercare strade nuove per raggiungere obiettivi consolidati, significa attingere dalle competenze e dalla propria storia professionale per creare inedite modalità narrative più efficaci e più stringenti senza però apportare forzature, storpiature al contenitore museale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Abitanti e ospiti delle Case Museo

CIP di Claudio Rosati  Alla Casa Museo Sigfrido Bartolini, a Pistoia, si suona il campanello incastonato in una traghetta di ottone, si apre un cancello, si sale una piccola rampa di scale e finalmente, passata una porta, si entra in casa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando una casa custodisce e genera storie. Dal Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk a «Bir zamanlar»

CIP di Anna Rita Severini  Condivido qui la mia avventura ultradecennale nei confronti di un progetto letterario-museale che, come dichiarato dallo stesso autore, ha una casa come principale «pezzo» della sua collezione. Si tratta del Museo dell’Innocenza, opera del romanziere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Case-museo di Comunità: il museo Uomo-Ambiente

CIP di Matteo Volta Introduzione  Il museo Uomo-Ambiente si trova nel piccolo paese di Bazzano, una località di collina di appena 233 abitanti situata nell’Appennino parmense presso il comune di Neviano degli Arduini. Il centro abitato di Bazzano, a 476 metri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il museo-casa e le case che diventano musei. Luoghi per esplorare, conoscere, riflettere

CIP di Franca Zuccoli  Il tema della casa, dell’abitare, è un elemento imprescindibile nella vita dell’essere umano, un aspetto che pone punti di riflessione e interrogazione, necessitando di continui approfondimenti e confronti, e che da sempre ha richiesto l’apporto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mediterraneo: sta per nascere un’altra Libia?

di Emiliano Abramo Gli obitori di Sfax straboccano di cadaveri di migranti subsahariani affogati in mare. L’allarme lanciato dal direttore della Sanità Regionale Hatem Cherif, rimbalzato in tutte le agenzie stampa del Mediterraneo, si poteva ascoltare in viva voce su … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica, Società | Lascia un commento

Through the lens. Contemporary Photography in Tunisia

di Roberta Marin [*] Tunisia is often described as a land of contrasts and this is expertly shown in the images of the most famous local photographers. Regardless if they live in the country or they have left to find … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La démocratie tunisienne face à un nouveau défi électorale: nous en parlons avec Bassem Maatar, Président de l’ATIDE

di Elena Nicolai [*] Les élections locales en Tunisie ont été fixées au 24 Décembre 2023: pourquoi jouent-elles un rôle très important pour la démocratie? La campagne électorale de cette échéance a démarré le 2 décembre courant et se poursuivra jusqu’au … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Politica | Lascia un commento

«Dopo i francesi, non c’è niente». Cesare Luccio (1906-1980) nella Tunisia coloniale

di Marinette Pendola  Quando l’impiegato Aurelio De Montis legge il romanzo Le Prince Jaffar (1924) di Georges Duhamel, che narra il viaggio del protagonista nella Tunisia degli anni Venti del Novecento, è colto da indignazione. Le frasi che lo colpiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Sufismo in Tunisia: un racconto dei riti di Sidi Bou Said

di Jevan Joseph Pudota  Introduzione  Scopo del presente contributo è quello di documentare il rituale Sufista Hadra che si svolge annualmente a Sidi Bou Said in Tunisia nel mese di ottobre. Il racconto dei fatti costituisce il corpo dei dati, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Emilio Lussu. L’uomo, il mito

di Aldo Aledda  La vita di Emilio Lussu non poteva essere raccontata in modo così efficace e ricca di spunti se non da un corregionale che è stato nello stesso tempo politico giornalista e scrittore come Peppino Fiori. Il grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tanti uomini, un uomo solo. L’Emilio Lussu di Giuseppe Fiori

di Nicolò Atzori  Le guerre degli altri  Sono tempi grami per parlare di indipendenza, separatismo e autonomia, in qualsiasi forma li si possa concepire. Lo sono perché, in questo momento, a non troppa distanza da noi accade che migliaia di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Lussu di Giuseppe Fiori, una luce nei nostri tempi bui

di Costantino Cossu Nella lunga parabola della sua esistenza, dal 1890 al 1975, dagli esiti estremi del corso risorgimentale sino ai primi sintomi di crisi degli assetti planetari seguiti alla Seconda guerra mondiale, Emilio Lussu ha percorso un cammino lungo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Fiori maestro di biografie

di Gian Giacomo Ortu [*]                               Ho recensito il Cavaliere dei Rossomori, appena pubblicato da Einaudi, nel 1985, su «Italia contemporanea», su sollecitazione di Joyce Lussu, che lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“La storia popolare dei sardi e della Sardegna”. Un oggetto per molti sguardi

di Valeria Deplano Storia popolare dei sardi e della Sardegna è un libro complesso. Non certo dal punto di vista della leggibilità per chi vi decide di confrontarcisi; al contrario, la prosa precisa ma scorrevole rappresenta una caratteristica che salta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Donne al lavoro fra tradizione, consapevolezza di sé e capacità relazionali e progettuali

di Cristina Lavinio Corpi, gesti e stili di Paola Atzeni (Nuoro, Ilisso 2022) è un libro molto bello, anche come oggetto, ma è bello soprattutto nel senso in cui questo aggettivo viene usato a proposito del risultato del proprio lavoro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Legare la Sardegna al mondo”. Maria Piera Mossa, a venti anni dalla prematura scomparsa

di Enedina Sanna  È stato pubblicato quest’anno dalla Aipsa edizioni di Cagliari, nella collana “Politica e Società”, il volume Maria Piera Mossa, la prima regista sarda tra cinema, radio, tv amicizie, affetti, lavoro a cura di Pietro Clemente, Jacopo Onnis, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Non sto zitta, io canto pure a bocca chiusa

di Annamaria Clemente  Una stanza, una parete lercia, dei vestiti abbandonati su una sedia, e uno specchio dalla cornice lineare, una cassapanca addossata ad una pediera in legno, una coperta di lana e un uomo in canottiera seduto a braccia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

C’è ancora domani? Violenza di genere e di linguaggi

di Maria Rosaria Di Giacinto  Cosa una donna (non) deve, può, vuole essere  La violenza e la disuguaglianza di genere sono problemi più che mai attuali. A fronte di molteplici conquiste nel campo del diritto, la condizione delle donne in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Non è romantico il lieto fine, è politico

di Chiara Lanini  Straordinario il successo del film di Paola Cortellesi, che, evidentemente, è riuscita a catalizzare lo spirito del tempo. Molto si è detto, si è scritto, si è commentato. Del resto, nella capacità di moltiplicare significati anche oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

“C’è ancora domani”: cronache dal genere femminile del secondo dopoguerra

di Valeria Salanitro  Raccontare le donne del dopoguerra attraverso una lente caleidoscopica, che svisceri trame narrative in­trise di verità, di violenza e di identità di genere, oltre che politica, è stata la sensazione percepita in pri­ma istanza, dopo avere osservato … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Ballerò ancora da sola, domani. Per tutte le donne

di Flavia Schiavo  È primavera  Vicino al “Monte dei cocci” [1], vive Delia una donna ancor giovane, con il marito Ivano, due figli, una figlia e il suocero, non troppo lontano dal centro, nel quartiere operaio Testaccio [2], sorto come intervento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Ganesh e l’intelligenza artificiale: una prospettiva antropologica

di Francesco Azzarello  Premessa. Primo contatto con Ganesh. Psiche e techne: ubi sunt?  Testa d’elefante (a simbolizzare intelligenza), grandi orecchie (capacità di ascolto), proboscide (grande fiuto nel distinguere il reale dall’irreale), una zanna evince di due (a superare ogni dualismo), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Del generale garibaldino Giovanni Corrao. Guerre di massonerie e mafia

di Mario Basile  Chi era Corrao?  Giovanni Corrao di famiglia non era nato bene: era figlio di Giuseppe, un calafato, un artigiano e un marinaio semianalfabeta nonché stregone del “borgo” di Palermo (lo stesso sobborgo marinaro in cui nacque il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Animazione stop-motion e idealismo estetico in “The Blue Bird” (1918)

di Massimo Bonura [*] Un’introduzione storico-comparativa Tra i lungometraggi più atipici della produzione di Adolph Zukor e di Maurice Tourneur (1876-1961) vi è The Blue Bird (1918, Famous Players-Lasky Corp., distribuito da Artcraft Pict.), basato sulla pièce teatrale L’Oiseau Bleu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Illuminare il Mediterraneo, tra ricerca e didattica della storia

di Beatrice Borghi, Ivana Baldi, Maria Rosaria Catino  Illuminare il Mediterraneo  In occasione del Convegno internazionale “Il Mediterraneo oggi, tra passato e futuro” svoltosi a Bologna il 25 ottobre 2023, nell’ambito della ventesima edizione della “Festa internazionale della storia” progettata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nutrire: il cibo come mezzo. Pratiche oltre lo spreco e la povertà alimentare

di Elena Brusadelli  Reciprocamensa è un’associazione che nasce ad aprile del 2016 sul territorio Chierese (in provincia di Torino) grazie all’interesse e la sensibilità da parte di alcune persone del luogo di creare una realtà in grado sia di contrastare … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Società | Lascia un commento

Puccini, le sue creature: Tosca, verso un’elaborazione più matura del conflitto

di Claudia Calabrese  Le contraddizioni dell’animo pucciniano rivivono nel personaggio di Flora Tosca e nella musica che anima di fosca e brumosa sensualità i personaggi e l’intera vicenda. Come nota Schneider [1] siamo lontani da una rappresentazione di sentimenti: si tratterebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Petrolio e trasformazioni sociali a Ragusa (1953-2023)

di Vincenzo Cassì, Alessandro D’Amato [*]  Settant’anni esatti sono trascorsi dal 28 ottobre 1953, quando la trivella della compagnia americana Gulf Oil Company, perforando a circa duemila metri di profondità, scoprì il primo giacimento petrolifero di Ragusa. Il ritrovamento concretizzava ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Famiglie e dinamiche sociali e culturali in “Midsommar” di Ari Aster

di Giorgia Castrofilippo Nell’eclettico panorama cinematografico contemporaneo, poche opere hanno saputo coniugare la narrazione visiva e la profondità di analisi antropologica. Con il film Midsommar, Ari Aster non solo è riuscito nel suo intento, ma è stato in grado di rendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Le Stanze del silenzio” nei luoghi di lavoro

di Federica Cattaneo  I cambiamenti tecnici e sociali stanno determinando, piaccia o non piaccia, una società sempre più differenziata e multietnica; aumenta il pluralismo degli stili di vita, delle confessioni religiose e degli orientamenti filosofici, non solo a causa delle … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Livio Ghersi e forse l’ultima “Summa philosophica” della storia

di Augusto Cavadi Essere filosofo significa, a mio parere, essere un intellettuale a tutto tondo. Significa essere protesi – del tutto indipendentemente da qualsiasi titolo di studio – verso la conoscenza ‘vera’ e provare, spontaneamente, a vivere in coerenza con ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il modello politico biblico alle origini dell’identità civile olandese: “De Republica Hebræorum” di Petrus Cunæus

di Sergio Ciappina  Premessa In questa breve relazione ho ritenuto interessante delineare, in prima istanza, quella poderosa congiuntura culturale sviluppatasi nell’Olanda della guerra degli ottant’anni (1568-1648: dall’inizio della rivolta delle Provincie capeggiata da Guglielmo I d’Orange [1] alla pace di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti di viaggio. Alla ricerca delle architetture scomparse

di Francesca Maria Corrao  Il poeta indiano Arvind Krishna Mehrotra osserva che per un poeta la cultura, la storia e la geografia del luogo sono tutto. Per Adonis, il celebre poeta siriano, nell’esilio la lingua è la sola patria che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memes di Capodanno: aspirare alla “buona vita” futura e rovinare la festa

di Fulvio Cozza [*]  Introduzione: pensare gli anni che verranno attraverso i “memes”  Dal momento che questo numero di Dialoghi Mediterranei vede la luce in contemporanea con l’inizio del 2024, colgo l’occasione per rivolgere i migliori auguri di buon anno a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Elogio della memoria

di Antonino Cusumano  Ho imparato a coltivare la memoria, a conoscerne la densità semantica e la dimensione eminentemente simbolica, ascoltando e leggendo ciò che Antonino Buttitta ha detto e scritto per lunghi anni della sua vita. L’antropologo amava ricordare la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Metref e i racconti di una vita di frontiera

di Alaa Dabboussi Tra i vari scrittori della letteratura italofona attuale, abbiamo scelto di focalizzare la nostra attenzione sullo scrittore algerino Karim Metref e sulla sua narrativa Tagliato per l’esilio. I motivi di questa scelta sono molti: innanzitutto Karim Metref, oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Consolo. Ritratto di un uomo

di Mariza d’Anna  Kalasìa è un termine dialettale proprio di Sant’Agata di Militello, non molto utilizzato ma molto caro allo scrittore Vincenzo Consolo. Lo scrive nella quarta di copertina il giornalista Concetto Prestifilippo che ha curato la pubblicazione del volume … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Via le mani dalla Costituzione antifascista

di Piero Di Giorgi  Come è noto, a partire da una certa epoca, gli uomini si sono associati per perseguire gli obiettivi da loro fissati e si sono dati un’organizzazione sociale, con una serie di vincoli alla libertà degli individui, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Femminicidi e dintorni

di Anna Fici   Sono nata a Palermo nel 1966. Quando, alla fine degli anni Settanta, da adolescente, immaginavo il mio futuro non pensavo assolutamente che questo potesse essere inficiato dal mio essere di sesso femminile. Nulla di quanto avevo attorno mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le scadenze calendariali delle feste e dei riti

di Mariano Fresta Per chi si occupa dal punto di vista demologico di feste stagionali, il titolo del libro appena pubblicato è veramente allettante: Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti (Il Mulino, 2023). Abituati, come studiosi di folklore, a saltellare da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Indagine su una statua del Gagini

di Paolo Giansiracusa La statua di Santa Maria Maddalena si trova nella chiesa di Buccheri ed è attribuita a Antonello Gagini (1478-1536). Imponente nella postura, ampia nelle forme, appare come modellata nella docile cera e invece è tornita nel marmo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Thesaurum fidei: il “secolo cristiano” nel Sol Levante. Un progetto dell’Arcidiocesi di Lucca

di Paolo Giulietti, Olimpia Niglio Il primo significativo incontro tra Oriente e Occidente avvenne lungo la Via della Seta, percorrendo strade che si estendevano dai Paesi dell’area Mediterranea a tutto il continente asiatico, deviando anche nel sud dell’India e raggiungendo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Restituzione e riumanizzazione di opere, oggetti, archivi, resti umani. Dall’epoca coloniale al futuro del museo etnologico

di Giovanni Gugg  Per la restituzione del patrimonio Il 28 novembre 2017, durante il suo viaggio a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il presidente francese Emmanuel Macron pronunciò un discorso all’università cittadina davanti a centinaia di studenti in cui promise di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Uno svizzero che gestiva capitali a Palermo

di Laura Leto Quando il lavoro e la quotidianità mi allontanano dalla ricerca sulla storia del Cimitero-Lazzaretto all’Acquasanta, è proprio la stessa a richiamarmi a sé mediante piccole scoperte o incontri fortunati. Nel marzo del 2022, ho avuto modo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Princìpi, visione, contraddizioni. Giuseppe Caronia architetto urbanista

di Antonietta Iolanda Lima  In via Caltanissetta l’inizio Volto levantino per via degli occhi, guance dal colorito di bambino ancora, sorriso d’improvviso aperto, voce che sembrava andare di fretta. Poco più che quarantenne, di aspetto raffinato ed elegante, così mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo contadino ibleo nelle pagine di un manoscritto dei primi del ‘900

di Luigi Lombardo  Corrado Melfi (1850-1940), barone di S. Giovanni, è una delle figure chiave della storia della cultura chiaramontana di fine Ottocento, affiancandosi al Guastella nello studio e divulgazione della storia locale, nell’ambito di quel generale risveglio delle ricerche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un breviario di linguistica laica

di Claudio Marazzini [*]  Il titolo che Salvatore Claudio Sgroi ha scelto per questo libro, La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori, suggerisce una descrizione dell’italiano del nuovo millennio attraverso 79 “fotografie”, istantanee che catturano l’aspetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Sospetto bolscevico». Il fascicolo segreto del BOI (FBI) su Kahlil Gibran

di Francesco Medici  Il 29 gennaio 1912, durante lo ‘sciopero del pane e delle rose’ proclamato dall’Industrial Workers of the World (IWW), sindacato militante radicale del movimento operaio statunitense, e attuato dai tessili di Lawrence, Massachusetts [1], moriva Anna Lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Manzoni e le donne

di Umberto Melotti   Nel precedente numero di “Dialoghi Mediterranei” ho scritto dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni in occasione del centocinquantenario della morte del suo autore. Vorrei ora integrare quello scritto con una breve nota, frutto delle mie tante riletture, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sharjah, capitale della cultura araba

di Giuliano Mion Un invito a un convegno mi dà verso fine ottobre l’occasione di partire per gli Emirati Arabi Uniti. Se esco dalla cerchia dell’università, trovo che per amici e conoscenti che sono al di fuori dagli ambienti arabistici o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Immacolata in un inedito dipinto del Museo Pepoli di Trapani: tra iconografia e iconologia

di Lina Novara  «Nel cielo apparve … un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle»: così Giovanni descrive nell’Apocalisse l’apparizione di una donna presentandola con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le ‘due strade’ di Dario Bertini

di Antonio Pane Nato a Legnano, ma residente da molti anni a Pavia (dove ha compiuto gli studi universitari), Dario Bertini conta al suo attivo cinque raccolte di versi: Distilleria di contrabbando (Cardano, 2009); Frequenze clandestine (Sigismundus Editrice, 2012); Prove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vita sociale e religiosa a Lama dei Peligni dal 1919 al 1922

di Amelio Pezzetta  Introduzione Il periodo storico in esame, compreso tra la fine del Primo conflitto mondiale e l’avvento del regime fascista, in tutto il territorio nazionale è ricco di avvenimenti di notevole interesse storico, politico e socio-antropologico. Tenendo conto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccolo dizionario sulle grandi religioni

di Franco Pittau  Introduzione La redazione di questo breve dizionario è stata da me iniziata nel corso degli anni ’90, quando ebbi l’opportunità di operare, all’interno del “Forum per l’intercultura”, un grande progetto che si svolse a Roma sotto l’impulso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Omogenitorialità. Una critica non omofoba

di Neri Pollastri  Nel corso di quest’anno, complici alcune decisioni da prendere in campo legislativo e la contemporanea ascesa al governo di partiti conservatori e alla direzione del principale partito d’opposizione di una segretaria dichiaratamente omosessuale, ha preso un certo spazio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “shabaka”, esempio di associazione temporanea di imprese a mare

di Ninni Ravazza [*]  Era una luminosa mattina di fine luglio di tanti anni addietro … 1975 o ‘76, non ricordo bene. Risalivo da un’immersione sull’orlo di levante della Secca del Faro a San Vito lo Capo e avevo con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Agentività, immersività ed esistenza nei social media

di Leandro Salvia  Parlare significa agire. È la funzione pragmatica del linguaggio che – come sappiamo – non solo descrive la realtà, ma la costruisce. Le parole infatti discretizzano e danno i contorni a quel continuum indistinto che ci circonda. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nel ricordo di Salvatore Carnevale tra mito e storia

di Mario Sarica  Volgere lo sguardo sul “caso Turi Carnevale” – tema di un incontro di studio a più voci promosso dal Dicam dell’Università di Messina a Capo d’Orlando, nel centenario della nascita – in maniera eccentrica, o meglio decentrata, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La poesia salverà il mondo solo se i poeti del mondo salveranno la poesia

di Fabio Sebastiani  Questi anni di fluttuazione rappresentano un periodo molto particolare per la poesia. Certo, occorre uno sguardo “alto” e “lungimirante” per capirlo. Soprattutto uno sguardo che sappia “leggere” quel che accade al di là e oltre alcuni fenomeni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The construction of boats (galley, galleasses, vessels, bricks) in southern Italy between 1500 and 1800

di Maria Sirago [*] Introduction  The paper presents the results of my studies on shipbuilding in Southern Italy in the modern age and on the wood used for ships in various historical periods. At first, rowing galleys were used for … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Non Una di Meno”. L’essere comunità oggi

di Giuseppe Sorce  Terrore. Il nostro Paese vive di nuovo l’epoca del terrore. Questo probabilmente arriverebbe alle nostre orecchie e occhi se la strage in corso, di cui siamo spesso solo spettatori, colpisse vittime di ruolo e genere diverso. E … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Del “mobil-uomo” contemporaneo

di Orietta Sorgi  Cosa succede nella postmodernità quando ci si allontana dalle proprie radici, quando si perde il senso dell’appartenenza al luogo dove si è nati e cresciuti e dove si resta in qualche modo legati dai ricordi del passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Georg Simmel interprete della modernità. Spunti di riflessione anche per l’oggi?

di Nicola Squicciarino  In Filosofia del denaro Simmel (1858-1918) riconduce allo sviluppo dell’economia monetaria l’origine del processo di formazione della società moderna, delle grandi trasformazioni tecnico-industriali, sociali e culturali del suo tempo. Nella prefazione a tale opera, che non si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Piccolo è bello. L’esperienza di un’azienda agricola, modello produttivo e culturale nel territorio di Campobello di Mazara

di Maurizio Tosco Nel mentre che principio a lavorare alla stesura di questo articolo, come ogni anno da parecchi anni, a Campobello di Mazara, la presenza dei migranti stagionali, mano d’opera indispensabile per tutti noi coltivatori olivicoli per la raccolta … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Società | Lascia un commento

Fenesta ca lucive

di Salvina Chetta  «Fenesta vascia ‘e padrona crudele/ Quanta suspire mm’haje fatto jettare/ Mm’arde stu core, comm’a na cannela/ Bella, quanno te sento annommenare» e ancora un’altra canzone struggente: «Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia/ Tutta lucente de centrella d’oro/ Tu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Velo

di Marica Di Bartolo Lara è un’amica d’infanzia, nasce da una famiglia che l’ama. E tuttavia, per paura che il mondo le possa fare del male, le sue radici trattengono la sua voglia di volare e di esplorare il mondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

A “binturi”. Mazara nella memoria

di Nino Giaramidaro A “binturi”. Accadeva, doveva accadere qualsiasi cosa a venti ore cioè alle sedici circa secondo l’orologio ancora ottocentesco di mia zia Maria. Mia madre, io e mia sorella più piccola la trovavamo che girava la manovella del … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Con Pardo per Castelvetrano

di Lorenzo Ingrasciotta C’è voluto il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ad intervenire su questo caldo e lungo autunno per fare riscoprire ai Castelvetranesi e non solo, diversi tesori inediti e altri non ancora particolarmente noti ai più. Meraviglie, come … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | Lascia un commento

A chi appartiene Gerusalemme?

di Silvana Licciardello  L’aggravarsi della crisi tra Israele e i palestinesi mi ha fatto pensare alla mia visita, lo scorso anno, a Gerusalemme: una città davvero unica al mondo che racchiude le radici delle tre religioni monoteiste e racconta la … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Di terra in terra attraversando l’acqua: la Lombardia di Gloria Lunel

di Silvia Mazzucchelli [*] Una donna tiene sospeso tra le dita un groviglio di fili di lana. Ricorda un grosso insetto senza testa, sembra che abbia la coda di uno scorpione. Evoca un corpo estraneo che ricorda però qualcosa di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Con il naso all’insù

di Rosa Salvia  È un privilegio passeggiare per le strade di una città come Catania, terra di barocco, pietra nera, sole cocente e anima popolare; città incastonata tra l’Etna e il mare, terra di acqua e fuoco. Ho percorso viali, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La festa delle lucerne

di Luigi Scarpato Tra i vicoli del Casamale, il centro storico di origine aragonese, di Somma Vesuviana ogni quattro anni si svolge la festa delle lucerne in concomitanza con la ricorrenza della Madonna della neve che cade il 5 di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Andrea Algerì e le memorie sottratte al fango

di Sergio Todesco In una delle sue opere più pregnanti (Morte e pianto rituale, 1958) Ernesto de Martino definiva in questi termini la civiltà:  «Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di una espressione pregnante, potremmo dire che essa è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO N.64

PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Negotiations of the Mining Industrial Closure in Northern Canada; Francesco Azzarello, Communauté terrestre: Achille Mbembe fra nostalgia del limite e mito; Ada Bellanova, Contro l’«im-mondo» dei morti in mare, il dialogo tra i popoli. Le parole … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

«Possiamo noi antropologi dire qualcosa di utile, magari di nuovo, sulla guerra? Pensare e dire, intendo, qualcosa che entri con onestà e commossa intelligenza dei fatti nel tormento delle coscienze al ritornare delle bombe, delle stragi, degli omicidi organizzati e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Negotiations of the Mining Industrial Closure in Northern Canada

di Linda Armano [*]  Introduction  In some countries (i.e. Canada, Australia, etc.) mineral exploration and mine development have become, in the last decades, the most significant economic development strategies with unprecedented levels of investment taking place today (Kung et al. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Communauté terrestre: Achille Mbembe fra nostalgia del limite e mito

di Francesco Azzarello  Premessa. Narcisismo e immagine: da Mbembe a Byung-Chul Han  Qualche mese fa un noto politico italiano di calibro nazionale ha raccontato le bellezze di un edificio storico palermitano di epoca araba che stava visitando con un lungo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’«im-mondo» dei morti in mare, il dialogo tra i popoli. Le parole di Vincenzo Consolo

di Ada Bellanova  Nostri questi morti dissolti/ nelle fiamme celesti, / questi morti sepolti/ sotto tumuli infernali, nostre le carovane d’innocenti / sopra tell di ceneri e di pianti. / Nostro questo mondo di follia. Quest’im-mondo che s’avvia…[1].  In questi versi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antinatalismo: storia e significato di una filosofia radicale

di Alberto Giovanni Biuso, Sarah Dierna  Filosofia e disincanto  Svolto con rigore, il lavoro filosofico consiste anche nella analisi critica dei tabù, di qualunque tabù, non necessariamente per rifiutarli ma per comprenderne origine, logiche, obiettivi. Uno dei tabù più pervasivi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un cinghiale a giudizio

di Paolo Cherchi [*]  Oggi non fa grande notizia se un pitbull o un altro animale che abbia procurato lesioni o danni ad un uomo venga soppresso; e tuttavia fa sempre notizia e i giornali immancabilmente la riportano. La soppressione è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alterità e rischio: se il fascismo viene dal Sud del mondo

di Antonello Ciccozzi  Colgo l’occasione data dalla recensione del direttore di Dialoghi Mediterranei Antonino Cusumano (2023) al volume che ho da poco pubblicato – Muri e ponti. Migrazioni e polarizzazione (Ciccozzi 2023b) – per fare alcune precisazioni, e per proseguire un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

José Mourinho o dell’importanza di essere un leader mediocre

di Fulvio Cozza [*] Le ragioni di una fiducia incondizionata  Quando il 4 maggio del 2021 è stato dato l’annuncio dell’arrivo di José Mourinho sulla panchina dell’A.S. Roma, il tifo calcistico giallorosso ha immediatamente proiettato sul tecnico portoghese grandi speranze di gloria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cosificazione dei migranti e le politiche di criminalizzazione

di Luca Di Sciullo [*]  Forse mai come oggi abbiamo l’impressione che il quadro dei dati illustrati, necessariamente aggiornato all’inizio del 2023, sia già di gran lunga superato, tanto è stato il dinamismo che l’attuale esecutivo, ad appena un anno … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Sul metodo storico-comparativo e la polemica Pettazzoni, Croce, Omodeo

di Sonia Giusti  In queste brevi note cercheremo di sintetizzare la polemica nata fra lo storico delle religioni, Raffaele Pettazzoni e Benedetto Croce che, nonostante le “infastidite” critiche del filosofo neoidealista, contribuì all’affermazione del metodo storico-comparativo proposto per la storia delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Realtà e fantasia nella leggenda cristiana del “nobile Saladino”

di Massimo Jevolella La magnificazione del nemico: un caso storico più unico che raro Il fenomeno delle false notizie fa parte della storia umana fin dalla più remota antichità. E non sarebbe nemmeno esagerato affermare che la storia stessa sia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia come pratica dell’indisciplina

di Stefano Montes  È possibile fare un’antropologia del quotidiano che prenda in conto non soltanto eventi straordinari ma anche quelli ordinari, persino banali o comuni e non esotizzanti, e li passi al setaccio dello sguardo dello studioso che include se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Divagazioni sul vento di Eros

di Antonio Pioletti [*]  Domande  Sia lecito chiedersi se l’accezione dominante nelle nostre società, ma anche in parte degli studi, della categoria di Eros sia adeguatamente cognitiva e non, com’è da ritenere, del tutto parziale e, per molti aspetti, fuorviante. Un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Si può ancora festeggiare il compleanno della nostra Costituzione?

di Roberto Settembre Introduzione Questa non è una domanda pleonastica, poiché festeggiare un compleanno comporta l’attivazione di due meccanismi cognitivi: la memoria e la coscienza. La memoria, in occasione di una ricorrenza importante, ricapitola il tempo trascorso, e riporta alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Non c’è mai stata pace in terra di Palestina

di Piero Di Giorgi Ho già scritto circa 15 anni fa un articolo con il titolo “Report dalla Palestina”. A quel tempo, facevo parte del Comitato mondiale per la pace e il rappresentante della Palestina era Yasser Arafat. Ogni qualvolta … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Il popolo palestinese “jamàs serà vencido”?

di Aldo Nicosia  «Do you condemn Hamas?». Per la maggior parte degli italiani e dei nostri mezzi di distrazione e dis/informazione di massa, il conflitto israelo-palestinese sarebbe iniziato il 7 ottobre scorso. Senza un prima. Se l’ignoranza degli adulti o la … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Hamas e Israele: sotto il segno di Lamech

di Giuseppe Savagnone  La negazione dell’umano  Ci sono comportamenti disumani che delegittimano la causa in nome della quale sono messi in opera. Il massacro di civili compiuto da Hamas l’8 ottobre è uno di questi. Se degli uomini arrivano a … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Un altro sguardo: la Palestina vista dalla Tunisia

di Chiara Sebastiani  Anni Sessanta e seguenti: gli ebrei tunisini e la decolonizzazione  All’inizio degli anni Sessanta, poco dopo l’Indipendenza, il centro di Tunisi – la cosiddetta “città europea” o “città coloniale” – aveva una struttura simile a quella dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Difficili paesaggi

CIP di Pietro Clemente Un lutto comune Alberto Magnaghi, architetto urbanista fondatore della prospettiva territorialista e della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, è morto lo scorso settembre. Ha lasciato una grande opera fatta di progetti operativi e di azioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alzare lo sguardo, poi sorvolare, o guardare a terra?

CIP di Alberto Magnaghi [*] Gli interessi della politica e della finanza  globale sono sempre più stellarmente lontani dai mondi e dai luoghi di vita, soprattutto da quando come scriveva André Gorz nel 1981 «ogni politica… è falsa se non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alberto Magnaghi, un intellettuale, un urbanista, un amico

CIP di Mariavaleria Mininni  Alberto Magnaghi, il 21 settembre scorso, ci ha lasciati, dopo una vita intensissima di esperienze che hanno attraversato la storia dell’Italia di più di mezzo secolo, tracciando una propria originalissima rotta. Urbanista, territorialista, torinese di nascita e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi

CIP di Rossano Pazzagli  La perdita di Alberto Magnaghi apre un vuoto grande nel campo degli studi territorialisti che negli ultimi decenni, grazie alla scuola da lui fondata, hanno recato un importante contributo all’analisi dei luoghi, ai processi di pianificazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto Magnaghi e il territorio come principio ermeneutico

CIP di Antonella Tarpino  La prima volta che ho sentito il nome di Alberto Magnaghi – grande urbanista, ideatore e fondatore della Società dei territorialisti italiani – era nei lontani primi anni Settanta quando mia sorella, iscritta ad Architettura a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Melanconico dialogo tra un calabrese dell’esodo e un calabrese rimasto

CIP di Michele Santoro, Vito Teti  Caro Vito, recentemente sono stato pochi giorni ad Altomonte e nel girare nel silenzioso centro storico mi chiedevo cosa ne sarà fra dieci o vent’anni. I pochi che vi abitano sono per lo più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Abitare la rarefazione

CIP di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi  La rarefazione demografica non è un’increspatura contingente della traiettoria urbanocentrica. Le previsioni per i prossimi decenni prefigurano una diffusione dei luoghi a bassa o bassissima densità abitativa in gran parte dell’Italia e non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pastoralismo e transumanze tra attenzione internazionale e centralità locali: il caso Sardegna nel progetto “Cambio-Via”

CIP di Benedetto Meloni, Francesca Uleri [*]  Pastorizia tradizionale e sistemi estensivi: una rinnovata attenzione internazionale  Ci troviamo oggi difronte a uno scenario multi-livello che va (ri)prestando attenzione all’evoluzione del pastoralismo e al ruolo e alla funzione regolatrice che i sistemi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ecomusei in cammino tra antiche tradizioni e nuove destinazioni

CIP di Marco Audisio, Alessandro Barabino, Tamara Garino, Olga Scarsi  Gli itinerari come spazi di narrazione e reinterpretazione dei territori: è questo un leitmotiv che caratterizza la costruzione di certi aspetti nei progetti ecomuseali, trovando espressioni diverse in comunità e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento