Archivi autore: Comitato di Redazione

La Scala dei Turchi. Storia, mito e attualità

di Nuccio Zicari Montalbano finì il gelato di cassata, pagò alla cassa, niscì, pigliò la machina che aviva lasciata poco distante e partì verso la Scala dei Turchi. Seguendo le istruzioni del cammareri, a un certo punto girò a mancina, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO N. 63

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

“Il mondo al contrario” non è soltanto il titolo di una pubblicazione che per le sue eclatanti e deliranti frasi esplicitamente omofobe, misogine e razziste sta scalando le classifiche dei libri più venduti in Italia. Paradossalmente è anche l’idea di … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Monarchie, una lettura antropologica

di Alberto Giovanni Biuso  In questo testo tenterò una lettura anarchica del principio monarchico. A questo scopo inserirò l’incoronazione di Carlo III Windsor, avvenuta il 6 maggio 2023, all’interno della dialettica tra potentia e potestas. La tradizione dinastica è infatti espressione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Rinnegati. Una storia mediterranea tra conversioni, schiavitù e apostasia

di Sergio Ciappina La domanda Nel 1453 Mehemet II, sultano turco, conquistava Costantinopoli. Termina così il sogno di un Impero cristiano che si professava erede dell’Impero romano. Per il sultano fu importante l’aiuto dei convertiti cristiani all’Islam. I bizantini si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intelligenza artificiale o dell’incanto della tecnologia. Una sfida per il futuro

di Fulvio Cozza  Incantevoli novità Essendo nato alla fine degli anni Ottanta in una piccola località calabrese di poco più di seicento abitanti, durante gli anni Novanta ho avuto l’opportunità di conoscere una serie di persone nate nei primi decenni del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il populista Don Milani?

di Fabio Dei  Barbiana e il Sessantotto  Di Lorenzo Milani si parla molto da alcuni anni, e molto se ne è parlato in questo 2023, centenario della sua nascita. Alcune opere recenti hanno cercato di uscire dall’alternativa polemica che questo controverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un dialogo personale con Marc Augé

di Giovanni Gugg  Un etnologo in Circumvesuviana Nei miei anni da studente universitario ho avuto una vita piuttosto in linea retta, perché trascorrevo diverse ore ogni giorno a bordo del treno che, da capolinea a capolinea, mi trasportava tra Sorrento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante, Averroè, e il mistero della “luce etterna” di Sigieri

di Massimo Jevolella  Gli “smeraldi” di Beatrice  Nel trentesimo canto del Purgatorio Virgilio scompare, per cedere a Beatrice il suo ruolo di guida, dopo l’ingresso nel paradiso terrestre. E allora Dante si volge verso il “dolcissimo padre”, ma non lo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Le grotte per casa e lʼeconomia delle “pirrere” a Favignana

di Rosario Lentini  Nel 1807, si pubblicava a Napoli un saggio del teologo brindisino, nonché docente di matematica e filosofia, grande cultore di economia, di agricoltura e di scienze naturali, Teodoro Monticelli, dal titolo Del trattamento delle api in Favignana. Lʼopera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Vangelo secondo un povero agnostico

di Vincenzo Meale  E venne un uomo di nome Gesú  Sono cresciuto in un ambiente cristiano tradizionalista, con una lettura dei vangeli in cui a ogni passo si vedevano prodigi sovrumani. E mi si diceva che senza i miracoli il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Le continu et le discontinu comme organisation de sens. À partir d’Eveline de Joyce

di Stefano Montes [*]  Eveline fait partie d’un recueil, publié pour la première fois en 1914, dont le titre est, en français, Gens de Dublin. Mon analyse de cette nouvelle fait partie d’un projet plus vaste d’analyse portant sur l’ensemble du … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle radici della crisi dei nostri giovani

di Giuseppe Savagnone  Si parla molto oggi della situazione problematica dei giovani, insistendo su una serie di fenomeni – la droga, la violenza, la dipendenza dalle mode – che sono in realtà solo le manifestazioni di un cambiamento antropologico più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Diritti umani e lotta di classe fra astrattezza e concretezza

di Roberto Settembre  Premessa  Io non ho visto, sono stato sul bordo, affermano alcuni. Ma il bordo non è il confine destinato a venir oltrepassato o difeso, poiché, se il confine separa, il bordo nasconde. Tuttavia, rimanendo sul bordo, se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La sincera verità

di Pier Giorgio Solinas  Quando Gigi in una delle sue recenti briciole [1] ha messo in circolo una discussione, elegante e sottile, sulla questione della verità, la verità in matematica., mi sono sentito per qualche ragione che non saprei spiegare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli Italiani di Tunisia. Migranti due volte

di Marcello Bivona  I quattro mesi di campo profughi a Gargnano, a parte il primo terribile periodo trascorso ad organizzare la nostra vita, li avevamo vissuti come una vacanza. Era primavera, l’aria mite del Lago di Garda ci ricordava lontanamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Tunis rend hommage à la Notre-Dame de Trapani, Madone de la Goulette!

di Hatem Bourial [*]  L’église Saint-Augustin et Saint-Fidèle est l’une des paroisses les plus anciennes de Tunis. Elle vient d’accueillir le 15 août, la célébration de la fête de l’Assomption, en présence de l’évêque de Trapani. Ce rituel qui est … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

Erranze esistenziali e poetiche di Flaviano Pisanelli

di Rosy Candiani Nella vita di ognuno esistono luoghi d’elezione che si radicano nelle esperienze e nella memoria e ai quali spesso si torna anche solo mentalmente o per fugaci ma inequivocabili frammenti di tempo. Questa è la Tunisia per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una riva non troppo lontana: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia nel racconto cinematografico e letterario

di Salvina Chetta  «I primi ad arrivare furono i genitori di mia nonna materna sul finire del 1896, in provenienza da Villalba (Caltanissetta). Mia nonna materna nacque a Tunisi sei mesi dopo il loro arrivo. Mio bisnonno che in Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il disagio dell’etnografo. Riflessioni e inquietudini dopo il “campo” in Tunisia

di Giovanni Cordova Questo breve articolo per Dialoghi Mediterranei origina dal crescente disagio che in quanto studioso sto percependo negli ultimi mesi in relazione al peggioramento politico e al deterioramento del quadro sociale di un contesto (la Tunisia) che in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Najet Gherissi: la dame de fer

di Diletta D’Ascia   Ho conosciuto la scultrice tunisina Najet Gherissi per caso, alcuni amici mi hanno portato nel suo atelier a Gammarth, banlieue nord di Tunisi, sin da lontano ho iniziato a scorgere alcune sculture presenti nel suo giardino e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fuggiti da stranieri, morti da sconosciuti: politiche e geografie di vita e di morte nel Mediterraneo tunisino

di Silvia Di Meo  Sotto il pelo delle acque mediterranee di Kerkennah o Mahdia, nella camera mortuaria dell’ospedale Habib Bourguiba di Sfax, nel deserto di Ras Agedir oltre il check point di Ben Gardane che separa la Tunisia dalla Libia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Mi sento un miscuglio”. Kamila e le altre donne tunisine di Mazara

di Lavinia Giacobbe  Mazara del Vallo è da sempre un laboratorio ricco di spunti per indagare questioni relative alla migrazione e alla costituzione di comunità intrecciate e transnazionali; la sua cornice, il Mediterraneo, è sicuramente una lente privilegiata attraverso la … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Safia Farhat, a woman between art, education and politics

di Roberta Marin [*] In the Tunisian art scene between the 20th and 21st centuries there is an artist who stands out among the others and that is Safia Farhat (née Foudhaïli). She made a name for herself not only … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Frontiere compromesse, “Borderscapes” e retoriche complottiste nella Tunisia contemporanea

di Nicola Martellozzo  La firma del EU comprehensive partnership package with Tunisia s’inserisce nella medesima strategia europea comprendente l’accordo con la Turchia (2016) e quello italiano con la Libia (2017, rinnovato nel 2022): un’esternalizzazione dei confini comunitari, che delega la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Calvino a Tunisi: un dialogo in nome della letteratura

di Salah Methnami  La morte di Italo Calvino nel settembre del 1985, all’età di sessantun anni ha impedito ad uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, di potersi recare negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Riaccendere i fuochi”

CIP di Pietro Clemente Traggo questa immagine, che non ha nulla a che fare con i roghi drammatici di questa estate apocalittica, da un volume di Luciano Giacchè sulla Valnerina [1]. Già in un precedente editoriale ho fatto riferimento all’immagine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fare spazio ai luoghi. La crisi ecologica e il (difficile) ritorno del “terrestre”

CIP di Filippo Barbera  Il volume Ecoterritorialismo a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca (Firenze University Press, 2023) si pone l’obiettivo di applicare l’architettura teorica di matrice territorialista e il concetto di bioregione urbana alle problematiche ecologiche e ambientali. Come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pluriverso bioculturale ed ecoterritorialismo. Temi e questioni aperte

CIP di Letizia Bindi  Ecoterritorialismo è un testo collettaneo che invita a ripensare in chiave critica lo sviluppo dei territori, la progettazione localizzata, i processi decisionali circa le possibili alternative all’ontologia post-modernista della crescita, delle megacities, dei grandi centri economici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro la chiusura di Liquilab

CIP di Ornella Ricchiuto 6 Luglio 2023 “Senza parole…..”. “Stasera suonerò nel luogo dove non si può chiudere la cultura e vivamente conosco le grandi opere di Liquilab.”. “Un grande dolore, un vero lutto”. “Che amarezza vedere chiudere in questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musées au Maroc: Patrimonialisation et dialogue de cultures

CIP di Souhaila El Jinani [*]  Introduction L’objectif primordial de cet article est d’explorer le rôle que jouent les musées au Maroc dans la patrimonialisation des objets patrimoniaux. Nous partons de l’idée que les musées ont pour but principal de sauvegarder, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Appunti di fine estate

CIP di Mario Sarica Nell’affollato e spesso disorientante spazio di confronto a più voci sullo stato di salute e sul futuro prossimo venturo della fitta rete dei musei etnografici, e non solo, fuori e dentro la Sicilia, spesso muti, silenziosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rigenerazione e valorizzazione delle Aree Interne: criticità e sfide. Un caso di studio nel Salento

CIP  di Caterina De Marzo [*]  In Italia, un Paese ricco di diversità geografiche e culturali, emergono luoghi ai margini dell’attenzione collettiva che custodiscono autentiche e intricate narrazioni. Questi luoghi narrano storie che si estendono dalle valli e montagne alpine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Italia dei paesi oltre la retorica di un “genere letterario”

CIP di Nicola Grato Da poco si è esaurito il soffio infuocato sulla Sicilia e sulla Penisola di questo anticiclone africano che ormai più niente ha di “anormale”, essendo diventato purtroppo una orribile costante delle nostre estati. Gli eventi eccezionali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesanza. Per il diritto al paese

  CIP di Nicholas Tomeo  Nei processi di ripopolamento delle aree interne, risulta necessario anche riconquistare un valore intrinseco positivo dell’abitare i paesi. Infatti, a partire dagli anni del cosiddetto boom economico, ovvero dai primi anni ‘50, abitare i paesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Militanza e creatività artistica nella Corsica che resiste

CIP di Corradino Seddaiu On ne nait pas artiste, on le devient  [1] L’uscita del libro Tonì Casalonga. D’arte e d’impegni di Vannina Bernard-Leoni per la casa editrice corsa Albiana è l’occasione per riflettere sull’esperienza dei piccoli paesi, sulla Corsica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le mille iniziative dell’Italia spopolata

CIP di Mariano Fresta  Dopo tanti libri sulle aree e i paesi spopolati e misconosciuti che spesso hanno il tono della nostalgia, ecco un testo in cui si parla delle mille iniziative, di singoli e di gruppi, che nascono nel segno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cose di Sardegna: Luciano Marrocu e la storia lunga dell’Isola

di Nicolò Atzori                                                                            … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

C’era una volta un’isola. Un libro per dieci millenni

di Pietro Clemente  Luciano Marrocu ha un’attività poliedrica: è docente universitario, autore di libri e di saggi di storia oltre che scrittore di letteratura di vario genere. Le prime cose sue che ho letto erano libri gialli ambientati a Roma in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ossimoro sardo: un sistema di autonomia subalterna

di Costantino Cossu Esercitare un approccio critico intorno alle visioni in chiave nazionale della storia della Sardegna. Questo lo scopo che Luciano Marrocu apertamente dichiara nell’introduzione a Storia popolare dei sardi e della Sardegna, il nuovo saggio dello storico cagliaritano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Miti e storie dell’Isola dei nuraghi

di Tatiana Cossu  Se c’è un’impresa che uno studioso, per di più se è uno storico contemporaneista, tende a rifuggire è quella di avventurarsi in un lavoro di sintesi generale della storia di una regione, di un Paese, di un’area geografica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Transculturale”. Attraversamenti e pratiche di decolonizzazione

di Alfredo Ancora, Raffaele Tumino Su nostra iniziativa è nata recentemente (2022) la Rivista semestrale “Transculturale” che vuol arricchire ulteriormente un dibattito scientifico che in questo momento storico-politico dà l’impressione di volersi “appoggiare” solo su derive note e ben consolidate. Transculturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Journal of Business Anthropology”. Quando l’antropologia dialoga con l’economia aziendale

di Linda Armano  La Business Anthropology è una sotto branca dell’antropologia che sta prendendo piede soprattutto in certi Paesi, come negli Stati Uniti o in contesti nord europei, come la Danimarca, e applica la metodologia antropologica per studiare le relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Antropologia”: miti e costruzione di una rivista

di Silvia Barberani, Silvia Vignato Il ritardo con cui entriamo nel dibattito in corso su Dialoghi Mediterranei in merito alle riviste di antropologia ci offre una posizione comoda perché i temi fondamentali dell’editoria scientifica italiana sono già stati ben esposti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Les conditions de naissance d’Insaniyat. Contexte, contraintes et défis

 di Nouria Benghabrit-Remaoun [*]  Cette réflexion sur l’historique de la revue Insaniyat, menée au sein d’un Workshop [1] portant sur l’état des lieux et perspectives pour la revue, a été possible grâce à la disponibilité et le soutien du directeur de … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La voce delle terre alte

di Maurizio Dematteis  Viviamo in un momento storico di grosso e rapido cambiamento, sotto molti punti di vista: climatico, economico, culturale. A tutto questo si è aggiunta pochi anni fa l’emergenza del Coronavirus, che ha definitivamente messo in discussione lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tempi trimestrali, spazi regionali: la “Rivista Abruzzese” dal 1886 alle sfide dell’open access

di Lia Giancristofaro  Un numero periodico da centocinquant’anni  Nel 2003, realizzando una escursione culturalista nella storia dell’editoria abruzzese [1], mi imbattei in questa considerazione di Henri-Jean Martin, specialista della storia del libro: «Il libro non esercita più il potere che aveva una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto

 di Carmela Biscaglia  Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud

di Annalisa Di Nuzzo La sezione di Antropologia e Letteratura dell’AISEA. La condivisione di un nuovo filone di ricerca Nel 1996 in una riunione tenutasi all’Università La Sapienza di Roma partecipavo alla nascita della sezione di Antropologia e Letteratura dell’Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per rileggere Scotellaro politicamente

di Marco Gatto  Le pagine che Pietro Clemente ha voluto dedicare su questa rivista alla figura e all’opera di Rocco Scotellaro hanno immediatamente agito da stimolo per una rinnovata riflessione sull’intellettuale lucano, del quale ricorre quest’anno, com’è noto, il centenario … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rocco, ovvero ironia della sorte

di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno

di Ferdinando Mirizzi  Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”

di Renato Alongi  «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”

di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco

di Mariella La Guidara Argentino [*]  Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Michele e l’utopia della “Scuola” di Disegno Industriale di Palermo

di Angelo Pantina  Ho conosciuto Michele Argentino da studente. Ero andato presso l’Istituto di Disegno industriale per chiedere alcune informazioni. Trovai un gruppetto di giovani docenti che faceva capo ad Anna Maria Fundarò. Rimasi colpito dall’atmosfera di serena armonia. L’accoglienza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Aspetti della teologia della secolarizzazione di Johann Baptist Metz

di Antonio Albanese  Introduzione  Nel quadro di una teologia della storia, caratterizzata da una nuova lettura degli eventi, decifrati e interpretati con tutte le risorse delle scienze umane, si innestava il progetto di una nuova Teologia politica [1], che, erigendosi sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La cultura del grande Paese tra conservazione, innovazione e provocazione. L’Opera lirica e la politica

di Aldo Aledda  Ciò che accade oggi in Italia, ossia che un partito politico che ha vinto le elezioni coltivi l’ambizione di rimanere quanto più a lungo al potere e per fare ciò cerchi di radicarsi il più possibile nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese

 di Franca Bellucci  Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Médina de Fès: Territoire patrimonial de mobilités et de rencontres de cultures méditerranéennes

di Abdelali Binane, M’hammed Idrissi Janati [*]  «Fès n’est qu’un poème de palais, de fontaines, de souks, de cimetières fleuris dans l’un des plus purs paysages du monde, où tout parle à l’âme, où la conscience chrétienne et civilisée reste profondément … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le storie di vita e il raccontarsi tra bisogno e piacere

di Alessia Bonsignore   Nell’ultimo decennio, la narrazione ha goduto di una fama senza precedenti. Sarebbe logico pensare che l’interesse verso il tema vada di pari passo con la chiara cognizione di cosa sia la narrazione. Tuttavia, persiste una duplice interpretazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)

di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Puccini, le sue creature: “Manon Lescaut”, il conflitto interiorizzato

di Claudia Calabrese  Pochi anni prima di morire Giacomo Puccini racconta la sua vita all’amico Arnaldo Fraccaroli il quale, poi, la riporta in un bel libro, malinconico e carico di emozioni:  «Nelle indimenticabili serate nelle quali il Maestro amico mi raccontava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Conversare con Giuseppe Maurizio Piscopo

di Antonino Cangemi  Conversare con Giuseppe Maurizio Piscopo è un continuo amabile divagare, tanti sono gli interessi, le esperienze, i progetti di un musicista- scrittore poliedrico, orgoglioso e modesto, umile e ambizioso, loquace ma discreto, pago di una vita vissuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Bernardo Candiloro Storace, vice maestro di cappella dell’Illustrissimo Senato della nobile ed esemplare città di Messina

di Diego Cannizzaro  Raramente un musicista la cui eccelsa fattura musicale mette d’accordo tutti è circondato da un’aura di mistero sulla sua vita: è il caso di Bernardo Storace di cui possiamo affermare con sicurezza soltanto che nel 1664 era vicemaestro di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In dialogo con Spinoza, filosofo post-teista

di Augusto Cavadi  Nel linguaggio comune si identifica il filosofo con lo storico della filosofia. In alcune personalità, effettivamente, la passione per la ricerca teoretica si coniuga splendidamente con la competenza esegetica, ma si tratta di preziose rarità. Più comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni

di Antonino Cusumano  Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Tra favola e racconto e il mare al centro

di Mariza D’Anna  Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere).  Sin … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La figura del padre secondo Jacques Lacan

di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Aleg da Bologna: la storia di un giovane ucraino

di Lella Di Marco Per motivi personali di scelte di vita vengo a contatto con giovani di diversa estrazione sociale ed anche di diverse nazionalità che abitano e vivono a Bologna. Sinceramente non appena li conosco meglio, faccio la proposta … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Canto e musica nel culto cristiano: oltre la musica sacra

di Leo Di Simone  Siamo consapevoli che “non c’è nulla di nuovo sotto il sole” e che intorno al culto liturgico cristiano è stato ribadito, in questo lungo tempo di post-concilio, ciò che è stato l’impegno di più d’un secolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Tra storia della moda e storia della Chiesa

di Liviana Gazzetta  Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico

di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un catalogo di mediterraneità

 di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck

di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nel viale della sera

di Nino Giaramidaro Un cane sfinito, un olivo centenario seccato, un cavallo d’estate sotto il suo tiro, un uomo che indugiava sul limitare, abbarbicato all’albero come a volere trasformare per sua magia le foglie caduche in sempreverdi. Tutti più o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti

di Dario Inglese  L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Vittorio Ziino ingegnere e architetto

di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Imago mundi”. Città, propiziazione territoriale, mondo popolare, tempo festivo

di Luigi Lombardo  «Lo spazio e il tempo sono fra le prime e fondamentali discrezioni sull’unicum-continuum della realtà, operate dall’uomo per organizzare il suo universo esistenziale: lo spazio inteso come permanenza, il tempo come mutamento» [1]. Queste parole di Buttitta, delle quali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prime ipotesi su un “castello” medievale a Belvedere (Siracusa)

di Niccolò Monterosso L’esistenza di un castello medievale a Belvedere, frazione posta a circa 7 km da Siracusa, in mancanza di resti visibili, è attestata solo da alcuni documenti redatti durante il regno di Federico IV. I tre documenti, del 1362, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il riconoscimento e la tutela del pluralismo religioso in Italia: un percorso ancora da perfezionare

di Maria Paola Nanni, Franco Pittau  Il profilo sempre più plurale del quadro religioso italiano implica ricadute (e valutazioni) su diversi livelli (storico, culturale, giuridico, politico…). Il riconoscimento e la tutela di questa crescente eterogeneità chiamano in causa, innanzitutto, il … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza

di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”

di Antonio Ortoleva  C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska

di Enrico Palma  Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Benedetti lupopesci

di Antonio Pane  A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La nostra: più oligarchia che democrazia?

 di Elio Rindone  È noto che il significato delle parole cambia nel corso dei secoli. Il vocabolario della Treccani, per esempio, definisce la democrazia come quella «forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Sguardi migranti. Ri-conoscersi e dis-conoscersi tra i cittadini stranieri del Polo Sociale Integrato di Palermo

di Valeria Salanitro La pratica dello sguardo è connotata culturalmente. L’azione del guardare implica, non solo la trasposizione naturale dell’osservazione fisiologica, ma la determinazione delle categorie cognitive che accompagnano la visione. Sulla pratica del visuale, le teorie e le disquisizioni sono … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le amanti del nemico. Le rasate, collaborazioniste e peccatrici in Europa

di Sonia Salsi  Introduzione  Non è impresa facile scegliere quali memorie e quali luoghi privilegiare nella scrittura di un testo quando si tratta di eventi che hanno segnato drammaticamente il territorio europeo durante il periodo bellico. Lo storico statunitense Charles … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale

di Salvatore Claudio Sgroi  1. La manualistica di linguistica italiana  Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ciò che lasciamo, ciò che non vediamo: i rifiuti in Sicilia

di Giuseppe Sorce Quante volte l’avete sentito dire, per quanto si possa fuggire lontano da un luogo, i tuoi problemi fuggiranno con te. Te li porterai appresso. Non è fuggire dai problemi ciò che li risolve. Ma, in questo come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando l’antropologo è anche un poeta

di Orietta Sorgi L’amore e la morte, temi universali su cui si fonda rispettivamente l’inizio e la fine della vita, sono stati, fin dall’antichità, al centro dell’attività speculativa dell’uomo, fonte d’ispirazione delle arti e delle lettere e in generale di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La morte del giovenco. Il “Convito” a Roccavaldina

di Sergio Todesco  Nel 2000, durante indagini sul campo condotte in un quinquennio con l’amico fotografo Giangabriele Fiorentino e volte alla conoscenza dei rituali festivi ancora in grado di testimoniare la persistenza di caratteri popolari e tradizionali in provincia di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La lezione profetica di Elias Canetti

di Francesco Virga L’interpretazione dell’opera di Canetti proposta da Salvatore Costantino nel saggio intitolato Il mondo senza testa. Rileggendo Elia Canetti (Franco Angeli 2021) merita particolare attenzione. L’autore è un sociologo che ha insegnato all’Università di Palermo per tanti anni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Algeria dall’Atlante al Tassili e oltre

di Piero Alessandra  Come ha fatto l’uomo preistorico a lasciare l’Africa centrale per le regioni più a nord del continente per poi a migrare verso l’Eurasia? Non avrebbe potuto farlo se si fosse trovato davanti all’immensa distesa del deserto del … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

I fiori siamo noi

di Sabina Bernacchini  Ho iniziato a fotografare i fiori nel periodo della pandemia, un tempo dove il grande legame con la natura e la ricerca della bellezza nelle piccole cose sono tornati prepotenti dentro di me. Ho sempre amato i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Le voci dell’inferno dantesco a Palermo nell’opera dell’artista Blu

di Toti Clemente  In un angolo della Ballarò palermitana, che più propriamente forse corrisponderebbe all’Albergheria, il sabato e la domenica si ritrovano tanti venditori. Creano un mercato di prodotti che sono per lo più frutto di “sbarazzi” di cantine o … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Caleidoscopio d’acque e di luci

di Salvo Cristaudo  Possiamo paragonare la nostra mente ad un hard disk dalle infinite capacità.  Un volume che inizia a immagazzinare suoni, dati, sensazioni ed emozioni prima ancora di nascere. Una mente “vergine” è come una spugna che assorbe tutto senza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Per strada, il teatro della vita

di Valeria Laudani Da fotografa, autrice o semplicemente appassionata di fotografia così come mi definisco, mi sono sempre interessata alle immagini principalmente come scoperta di sé stessi. Una passione che mi avvicina prevalentemente alla strada. Ed è proprio la strada che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Fotografie come haiku

di Gianfranco Lunardo Queste sono immagini stenopeiche, fatte con quelle scatolette di legno di leonardesca memoria dove la carta traslucida per disegnare è stata sostituita da una moderna pellicola. È un po’ il ritorno alle origini della fotografia stessa. Spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Cristo a poppa e la Madonna a prua

di Silvia Mazzucchelli  U feschelàre, così si legge sotto la fotografia che Mino Altomare scatta a Molfetta nel 1971. È  l’antico mestiere del cordaro che, in questa zona così caratterizzata dalla produzione di olio, prende il nome dal fìscolo, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Elegia siciliana

di Massimo Minglino  La concezione cosmica della malinconia è rappresentata nella lingua e nella dimensione figurativa, con una estrema ricchezza di sfumature.  Per la precisione, il greco elegeía, preso in prestito dal latino elegìa, è un derivato di élegos “canto … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Andirivieni del telaio

di Giulia Panfili  La serie di disegni è stata elaborata nel corso di una ricerca etnografica riguardante la tessitura al telaio manuale nella località portoghese di Abrantes. Costituisce altresì parte specifica, completa e autonoma della tesi finale in Antropologia e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO N. 62

PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano. Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte; Alberto Giovanni Biuso, Presenza e realtà. Sul virtuale; Paolo Cherchi, Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica; Pietro Clemente, Scotellaro. Una eredità incorporata; Fulvio Cozza, Che ci … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Ha ragione Nino Giaramidaro che si chiede a che punto è la notte oramai fonda, replicando quell’oscuro biblico interrogativo posto dal profeta Isaia alla misteriosa sentinella che forse sta lì da sempre a vegliare sulle mura delle nostre coscienze. E … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte

di Linda Armano L’economia circolare è un modello produttivo olistico che traduce un nuovo modo di progettare e utilizzare prodotti e servizi (Arruda et al. 2021). Questo concetto fu introdotto, negli anni Settanta, da David Pearce e Kerry Turner (1990) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Presenza e realtà. Sul virtuale

di Alberto Giovanni Biuso  Una premessa metafisica  Qualunque sia lo specifico tema e ambito di una ricerca scientifica, essa presuppone almeno due elementi: 1) che l’oggetto di indagine esista in qualche modo, non soltanto e non necessariamente nella modalità fisico-chimica dell’occupare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica

di Paolo Cherchi  In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scotellaro. Una eredità incorporata

di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che ci facciamo con questo patrimonio culturale? Le fontane di Roma e il David di Michelangelo

di Fulvio Cozza Introduzione Componente italiana della rete internazionale A22 che da qualche anno organizza delle campagne di disobbedienza civile per la lotta al collasso ecoclimatico, Ultima Generazione ha organizzato numerose azioni che hanno riguardato varie località italiane e ovviamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo scudetto di tutti e il colloquio ininterrotto tra i vivi e i morti a Napoli

di Giovanni Gugg Per chi sa interpretarne i segni e il linguaggio, le città parlano. A volte sussurrano, altre gridano… basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori: le città comunicano attraverso i monumenti e i palazzi, per mezzo della toponomastica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sui pericoli della reificazione delle categorie. Per un’alfabetizzazione antropologica

di Dario Inglese  L’antropologia culturale si trova da almeno mezzo secolo (se non di più) al centro di un rompicapo difficile da risolvere: nel momento in cui alcuni dei suoi “concetti guardiani” – cultura, etnia, identità, alterità – sono migrati fuori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Stranezze attorali e cultura preteatrale fra le anomalie dello spettacolo in Sicilia

di Giovanni Isgrò Da alcuni decenni scrivo che la mancanza di una tradizione attorale in Sicilia al di qua della soglia ottocentesca sia in larga parte dovuta alla dominante del cosiddetto teatro festivo urbano che, secondo il progetto della monarchia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento