-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 398
- Visitatori Totali: 4465411
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Note sul processo creativo tra arte e antropologia
di Linda Armano Ho già avuto occasione di scrivere alcuni articoli pubblicati in Dialoghi Mediterranei relativi alla inter-connessione, attraverso svariate forme e processi, tra arte e antropologia. Il primo articolo, intitolato “«Is that what we call identity?». Una riflessione tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla violenza: una meditazione in stile libero
di Francesco Azzarello La bibliografia sulla violenza è sterminata. Come e perché aggiungervi anche questo articolo? Perché, come hanno affermato gli storici Philip Dwyer e Joy Damousi (2020), per quanto difficile sia da definire – invischiata com’è in questioni molto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia omerica
di Alberto Giovanni Biuso Il canto Le passioni che conducono gli Achei nella piana di Troia a vendicare l’offesa recata da un figlio di Priamo a Menelao sovrano, saranno «anche in futuro, / per la gente di là da venire, materia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Maschilità e cultura cattolica
di Augusto Cavadi Nel linguaggio abituale usiamo come sinonimi termini che, invece, significano ‘cose’ diverse. Ormai gli studi biblici consentono di distinguere abbastanza chiaramente il kerigma (o “annunzio”) originario gesuano, sia pur filtrato dalle comunità del primo secolo; il cristianesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La malattia mortale. La coscienza cristiana al bivio della storia
di Leo Di Simone La gran parte dell’umanità in vita sul nostro pianeta appartiene alle generazioni successive alla Seconda guerra mondiale. Sono ancora in vita poche persone sopravvissute a quella catastrofe conosciuta oggi solo parzialmente nella sua drammaticità e relegata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Una vita fatta di molte vite. La complessità della figura di Anna Kuliscioff
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla morte, tornare a riflettere su Anna Kuliscioff (1855(?)-1925) può essere importante non solo per la storia politica del nostro paese, ma anche per la storia dei processi di emancipazione femminile tra ‘800 e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le poesie studiate a scuola, “sangue in noi”
di Nicola Grato Accadde una sera di prima estate di molti anni fa. C’era fresco, i grandi indossavano maglioni di lana, giacchette; la campagna sembrava vasta a quel soldo di cacio. Andavano via dalla casa costruita da poco dopo una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Treblinka. Erba, pietre e il senso profondo di un silenzio abissale
di Massimo Jevolella Si parla sempre di Auschwitz, quando si vuol ricordare la tragedia immane dell’Olocausto. Ad Auschwitz i segni dell’orrore sono ancora visibili, si possono toccare con mano. Baracche, filo spinato, torrette di guardia, forni, camini, il binario della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
From the Desert to Diplomacy: Gertrude Bell’s Role in Iraq’s Formation
di Paola Laviola [*] The aftermath of the looting of the National Museum of Baghdad between April 8 and 12, 2003, marked a profound moment in the history of cultural heritage preservation. As U.S. forces captured the city, fires ravaged the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le relazioni nel vissuto migratorio. Tracce e voci di siciliani all’estero
di Grazia Messina La riflessione che mi accingo ad esporre si muoverà in una retrospettiva storico-antropologica nel tentativo di mettere a fuoco alcuni tratti del massiccio esodo dei siciliani nel corso del Novecento [1]. Farò per questo riferimento anche a dati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Giudeo-arabo tra identità, relazione e incontro
di Alessandro Perduca «È indispensabile, secondo me, che gli studi orientalistici assumano anche agli occhi della generalità la loro funzione effettiva, che è quella di integrare la visione totale dello sviluppo spirituale della nostra civiltà». Giorgio Levi Della Vida [1] … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gilgamesh e i fiori di primavera. Il mare, dove tutto è per sempre
di Ninni Ravazza Uno degli interrogativi che da sempre appassiona gli antropologi di tutto il mondo e spesso li fa scontrare è a chi appartenga la primigenia tra Mito e Rito, momenti fondamentali della vita sociale dell’individuo fin dalla notte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla modernità liquida alla geopolitica delle migrazioni: decifrare le sfide della mobilità nel mondo che cambia
di Antonio Ricci I percorsi migratori come indicatori delle relazioni geopolitiche La globalizzazione contemporanea, intesa come processo di intensificazione delle interconnessioni su scala planetaria, ha determinato un indebolimento progressivo delle strutture tradizionali degli Stati-Nazione, incidendo profondamente sulla loro capacità di esercitare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Angeli sopra la storia
di Sergio Todesco Esiste un quadro che mostra palesemente di voler rivolgersi a chi lo guarda, ed è l’Angelus Novus di Paul Klee. Qui, una figura stilizzata di angelo, con le ali spiegate in avanti, tiene però la faccia ruotata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Saluti obliqui, pugni chiusi o della “preminenza della mano destra”
di Letizia Bindi Saluti obliqui In una celebre scena de Il grande dittatore (1940), Chaplin nei panni di Adenoid Hynkel, dittatore dell’immaginario, ma riconoscibilissimo Stato della Tomania si incontra con l’altrettanto riconoscibile Bonito Napoloni, dittatore della Batteria, Stato sodale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Per un’antropologia transitiva
di Massimo Canevacci Prima parte: pre-Trump Negli anni 90 del secolo passato, uno dei miei preferiti antropologi era Renato Rosaldo. Mi aveva colpito il suo libro – Cultura e Verità – in particolare per le sue ricerche etnografiche su e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La patrimonializzazione del privilegio: una riflessione antropologica sulla narrativa del trumpismo
di Fulvio Cozza Introduzione Senza dubbio, il tema della riflessione antropologica sul trumpismo è di assoluta urgenza, non solo perché il presidente degli USA è una delle persone più potenti del pianeta, ma soprattutto perché – che ci piaccia o meno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Donald Trump e la post-verità dei mass-media
di Valeria Dattilo La recente vittoria di Trump ci invita a riflettere sul rapporto apparenza/realtà, verità/post-verità; una relazione che ci sembra più che mai attuale, persino maniacale, se si considera che la vittoria del presidente degli Stati Uniti d’America è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
I nuovi potenti del mondo: Musk e Trump tra meraviglioso digitale e distopia politica
di Giovanni Gugg Questo articolo nasce dall’osservazione delle dinamiche politiche e mediatiche che hanno caratterizzato il periodo di transizione tra l’amministrazione Biden e il ritorno di Trump alla Casa Bianca, a partire dall’elezione del 5 novembre 2024 fino all’insediamento ufficiale del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Trump e la Riviera di Gaza: società vischiosa e sguardo turistico
di Marxiano Melotti Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha preso avvio in modo tumultuoso, con un susseguirsi di ordini esecutivi e dichiarazioni – più o meno ufficiali, ma quasi sempre sorprendenti nei toni e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Effetti mediatici del Trumpismo
di Leandro Salvia La rielezione del magnate Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America mostra i tratti del potere inteso come gestione totalitaria. A quello politico ed economico si è unito, infatti, anche il potere digitale, che nell’ultimo decennio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’America e la ricerca di un’identità. Trump come maschera dell’inganno
di Giuseppe Sorce La serata ancora non è iniziata ma io ho già scelto. Sempre lo stesso bar, quello in mezzo agli altri due. Quello gestito da una famiglia di origini italiane – che, guarda un po’, gestisce da generazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il buffone sul trono in nome del popolo. Per un’antropologia culturale di Donald Trump
di Pietro Vereni Trump come trickster politico: una figura mitologica per la modernità La rielezione di Donald Trump non è un fenomeno inspiegabile né una deviazione anomala dal percorso politico tradizionale degli Stati Uniti. Al contrario, può essere letta con le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Deportazioni performative. Letture e interpretazioni sull’oggi
di Franca Bellucci Negli incubi capita di sapersi naviganti dispersi, cercando invano carte nautiche e bussola. Così nelle cronache di guerre e rivalità odierne, ogni giorno più ampie e complesse: in un tempo in cui le civiltà, già apprezzate come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
E vennero a prenderci
di Sergio Ciappina Forse è grazie alle contraddizioni che cogliamo negli eventi umani che, a volte, riusciamo a stabilire una corrispondenza tra la nostra sofferenza e quella altrui. Empaticamente. Come nel caso di uno sconosciuto comandante di U-Boot, i sottomarini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Deportazioni migrazioni diritti e barbarie
di Roberto Settembre Premessa Ben prima di affrontare il tema proposto è necessario confrontarsi (si noti la differenza tra “Affrontare” e “Confrontarsi”) con un assunto assai comune di questi tempi divisivi e assolutistici, poiché la critica della modernità, aggiornata all’oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La deportazione nella storia e della storia: un excursus tra passato e presente
di Salvatore Speziale 1. Deportazione, storia e memoria [1] Alla voce “Deportazioni” l’Enciclopedia Treccani unisce la voce “Genocidi” in un contributo di Antonio Ferrara, tratto da un passo della Storia della civiltà europea curata da Umberto Eco. Nel volume dedicato al Novecento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sei vuoi la mia terra, prendi la mia croce
di Muin Masri Un vecchio adagio indiano dice “Prima di giudicare una persona, cammina tre lune nelle sue scarpe”; è un modo per dire che niente come l’empatia crea le condizioni ottimali per consentire a persone lontane in tutto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il resort sopra le macerie
di Giuseppe Savagnone «Comprare e possedere Gaza» Durante la sua campagna elettorale Donald Trump aveva sempre affermato chiaramente di voler dare fine alle guerre in corso, in primo luogo a quella nella Striscia di Gaza. E, prima ancora del suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza Riviera: un progetto di deportazione come operazione immobiliare
di Chiara Sebastiani 1. I due significati del termine deportazione «Ai fini del presente Statuto, per crimini contro l’umanità si intende uno qualsiasi degli atti di seguito elencati, se commesso nell’ambito di un esteso o sistematico attacco contro popolazioni civili, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il lungo inganno della pace mancata
di Giacomo Vaiarelli La feroce operazione “al-Aqsa Flood” del 7 Ottobre 2023 – come risposta alla profanazione dei luoghi sacri di Gerusalemme e alle violenze dei coloni ebrei in Cisgiordania – ha colpito al cuore Israele, lasciando dietro di sé … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cattive grandi storie e buoni piccoli luoghi
CIP di Pietro Clemente Come sopravvivere a quel che sta succedendo? Gli USA si sono alleati con Mosca contro l’Europa. Le prospettive che ci si offrono non sono certo confortanti: o la guerra in casa o la sottomissione ai due … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lasciare il certo per l’incerto: un’esperienza concreta
di Settimio Adriani, Emma Santarelli Fiamignano è un piccolo paese montano della provincia di Rieti, da sempre soggetto alle partenze e ai ritorni. La fragile economia di sussistenza, storicamente incardinata sulla pastorizia transumante e sulle migrazioni stagionali, ha lungamente costretto un’ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scritture e discorsi del patrimonio tra potere e memoria
di Michela Buonvino Scrivere il patrimonio. Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale di Vita Santoro (Bari, Edizioni di pagina, 2023) è un libro che si posiziona all’intersezione tra scrittura, antropologia e studi sul e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rifugiarsi negli artefatti. Un’analisi etnografica della cultura materiale in un rifugio alpino di alta quota
di Paolo Carera Introduzione L’intento del seguente articolo è quello di esaminare la messa in scena della cultura materiale, degli oggetti e dei manufatti legati al processo di “invenzione” culturale delle Alpi esposti all’interno di un rifugio alpino delle Alpi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Metà mòrfosi: l’altra non saprei. Orienteering tra significati
di Paolo De Simonis Inforestarsi I cipressi «un tempo avevano un ruolo ben preciso, segnalavano zone di confine, conducevano a qualcosa di rilevante per la collettività. Adesso ogni casa colonica si fa il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’eredità culturale di Giulio Angioni e il Festival dell’Altrove
di Liliana Melas Cose per dire cose/ questo è un libro/ se lo sappiamo far parlare. G. Angioni. Sulla faccia della terra, 2015 Negli ultimi vent’anni, ho visto la Sardegna trasformarsi in un’“Isola delle storie” [1], dove ogni città e paese ospita un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il magistero della palude, del silenzio e del buio
di Paolo Nardini Scrivere di Lucio Corsi, oggi, è fin troppo facile. Innanzi tutto lo stanno facendo già tutti, e ciò, se da una parte mi attrae, per la curiosità di sapere qualcosa di più di questo giovane musicista, fino a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Carda in Casentino e Corsica negli anni ‘20
di Mario Spiganti Boscaioli e carbonai. Questi erano i mestieri prevalenti tra gli uomini di Carda, così come in tutti i comuni montani dell’appennino toscano. Mestieri sicuramente duri e complessi, che richiedevano un lungo apprendistato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Collezioni di sedie: storie da raccontare
di Angela Zolli Il Comune di Manzano nel 2017 ha dato avvio ad un’attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni di sedie di proprietà dell’Amministrazione comunale, attività resasi necessaria per creare le premesse del museo della sedia a Manzano. In questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna
di Paola Atzeni I poligoni Il recente libro di Aide Esu (2024) conduce fin dentro certi spazi isolani ignoti e ignorati. Porta la nostra attenzione lontano dall’iconografia turistica: dalle affollate spiagge delle élite da rotocalchi e dai più remoti luoghi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità volatili: per un’antropologia digitale del patrimonio culturale sardo
di Nicolò Atzori 1. Una disciplina indisciplinata Ai più attenti non sfuggirà, nel titolo, il rimando alla definizione con cui, negli anni Ottanta, Cirese intuì il carattere di quelli che oggi sono diffusamente definiti beni culturali “immateriali”: «canti o fiabe, feste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le due crisi demografiche della Sardegna
di Gianfranco Bottazzi [*] Il calo della natalità Nell’evoluzione storica di lungo periodo della Sardegna, la demografia appare come un fattore rilevante, tanto da rappresentarne un condizionamento. In passato, la scarsità e la densità della popolazione, nonché le modalità dell’insediamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piano piano nelle nuove terre
di Pietro Clemente Pastori sardi in Toscana tra film mostre memorie Antonio Chironi, ancora ragazzo, intraprende, insieme al suo gregge di pecore, e sotto la guida del padre pastore sardo, un viaggio prima in nave e poi in camion che dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella parola la speranza di salvezza della Natura
di Costantino Cossu La prima traccia è la parola. È da questa porta che bisogna passare per entrare nelle pagine di Annìle. Ovvero la falsa fiaba della montagna di ferro, il romanzo di esordio di Edoardo Mantega appena pubblicato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A cuccos: un’acconciatura mondo
di Bastiana Madau A cuccos è un modo di acconciarsi i capelli tipico delle donne di Dorgali, unico in Sardegna. Giuseppe Boeddu, nativo di Dorgali e residente a Roma dal 1995, dove lavora come cineoperatore e Dop per la Rai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I villaggi abbandonati della Sardegna. Ricerca, memoria collettiva e responsabilità politica
di Marco Milanese Il senso storico del fenomeno Il forte calo della popolazione europea a partire dalla metà del Trecento è un dato storico piuttosto conosciuto nell’immaginario collettivo del Continente e, in ambito rurale, caratterizzato da una conseguente riduzione nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Guardare il “vuoto” dall’interno. Contributo a un dibattito su denatalità e spopolamento
di Felice Tiragallo Domenica 12 novembre 2024 nell’inserto domenicale “La Lettura” del “Corriere della Sera” è apparso un articolo del demografo Roberto Volpi dal titolo Vuoto Sardegna. L’isola senza figli. Si tratta di un’allarmata presa di coscienza demografica su un’anomalia riproduttiva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dialoghi tra le donne di Tunisi e una santa islamica. Tra riti, simboli e storie di vita
di Giovanni Cordova Antropologhe e antropologi tentano da sempre di afferrare “testi” e saperi, strappandoli ai luoghi e alle persone che frequentano durante le loro ricerche sul campo, per poi decifrarli, ricodificarli, tradurli, travisarli, restituirli secondo forme e linguaggi diversi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
“Je suis entier dans ma peinture”. La Tunisia nell’atelier di Mondher Shelby
di Diletta D’Ascia Ho avuto la fortuna in questi ultimi anni di poter scoprire da vicino l’arte plastica tunisina e molti pittori contemporanei grazie al mio amico Anis Benbrahim, il quale di volta in volta mi offre un viaggio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scenari religiosi prevalenti in Tunisia dalla conquista araba ai nostri giorni
di Francesca Spinola La storia delle società nordafricane, dal periodo delle origini dell’era islamica fino al XIX secolo, è stata caratterizzata da due elementi fondamentali: la formazione dello Stato e l’islamizzazione. Le conquiste arabe hanno giocato un ruolo cruciale in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’ironia nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello
di Rabeb Ben Abdennebi Tutto ciò che genera allegria è di rilevante fascino per Luigi Meneghello, un uomo onesto e corretto, ma con un vivo senso dell’ironia e del comico. Domenico Starnone scrive: «Meneghello è uno scrittore che dà gioia. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno ad un progetto didattico. Le fiabe, Calvino e l’incontro con l’altro
di Ivana Baldi, Maria Rosaria Catino Il racconto orale come educazione all’inclusione e all’accoglienza Il progetto “Città mia, città tua che differenza c’è?” ha avuto come finalità quella di rintracciare – partendo dai miti raccontati intorno al fuoco e passando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Miracoli
di Antonio Bica Fin dalle sue origini la religione cristiana condivise la propria storia con manifestazioni di eventi miracolistici e prodigiosi; anzi, i miracoli rappresentarono una testimonianza storicamente valida per porre il sigillo alla rivelazione divina. A pensarci bene, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il 24 febbraio
di Paolo Cherchi I giorni sarebbero tutti uguali se non fossero “date” che ricordano eventi singolari e irripetibili. Le date sono delle metonimie che con un numero e il nome di un mese indicano la ricorrenza di eventi degni di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gibellina capitale dell’arte contemporanea 2026 tra memorie e progetti
di Francesca Maria Corrao Nel 2026 Gibellina sarà la prima capitale italiana dell’arte contemporanea. Uno straordinario riconoscimento per l’immenso lavoro realizzato da Ludovico Corrao con la popolazione gibellinese, gli artisti e i politici che hanno creduto che quell’utopia fosse possibile. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Figura femminile e riflessi della società sarda nell’opera narrativa della Deledda
di Alaa Dabboussi Nel nostro intervento punteremo l’attenzione sul capolavoro della scrittrice Canne al vento analizzando tutti gli elementi socializzati e socializzanti e le loro implicazioni nell’opera, nonché tutti quegli elementi arcaici che costituivano il tessuto sociale della Sardegna e che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’anti Stato dentro lo Stato, la mafia dentro l’antimafia
di Mariza D’Anna “È una storia che è un po’ la fotografia della Sicilia in cui i buoni diventano cattivi e i cattivi buoni, una Sicilia dove tutto non è mai come sembra, come ci hanno insegnato Sciascia e Pirandello”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli studenti della lingua italiana nel mondo: un approfondimento statistico
di Monica De Pietri e Franco Pittau La dimensione statistica, una risorsa Aristotele, nella sua interpretazione della struttura della realtà, mise al centro la sostanza (il nucleo essenziale delle cose) circondata da diversi aspetti del suo apparire, che lui chiamò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Natura, filosofia e conoscenza nel pensiero di Lucio Anneo Seneca
di Sarah Dierna Dobbiamo, dunque, dar poco peso a tutto e sopportare tutto con indulgenza: è più da uomini ridere della vita che piangerne. (Seneca, De tranquillitate animi, 15, 2) La fortuna di un incontro L’incontro con il pensiero di Lucio Anneo Seneca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla domesticazione alle migrazioni neolitiche. Alle origini degli intrecci di biologia e cultura
di Mariano Fresta Tempi difficili è il titolo del romanzo con cui Dickens, centosettanta anni fa, narrò la vita di persone che affrontavano i disagi di una società agli inizi dell’industrializzazione; ma anche gli anni del XX secolo non sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storia di un vascello fantasma
di Mario Genco Nella seconda metà dell’Ottocento, quando la città a buon diritto poteva definirsi di “mare”, alzò le vele da Palermo verso le Americhe un brigantino a palo chiamato con il pacioso nome di famiglia Vincenzo Perrotta. Era armato dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La gravezza dell’oblio. Ombre di Waschimps
di Aldo Gerbino Parla anche tu/ parla per ultimo,/dì cosa pensi./ Parla ‒/ ma non dividere il sì dal no Dà senso anche al tuo pensiero:/ dagli ombra. [Paul Celan, da Von Schwelle zu Schwelle, 1955] In Sprich auch du (“Parla anche tu”) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Italo Calvino, l’intellettuale e il dimezzamento come illusione di certezza
di Claudio Gnoffo Il visconte dimezzato (1952), primo grande successo letterario di Italo Calvino nonché primo volume della Trilogia degli Antenati, affiora nella mente dello scrittore da un’immagine piuttosto che da un’idea di partenza, e ciò avviene in un periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo protagonismo del Mediterraneo?
di Antonio La Spina L’area del Mediterraneo – intesa con riferimento sia al mare sia alle zone dei tre continenti che si affacciano su di esso – nei millenni si è indubbiamente caratterizzata come luogo di scambi, incontri, dialoghi (appunto), contaminazioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Non si può, da europei, non essere cristiani?
di Sabrina Leo Il volume di Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri (Einaudi 2024), diviso in due parti, rappresenta un’ambiziosa e articolata riflessione sul rapporto tra l’idea di Occidente e il mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quale genere di ecofemminismo? Cura e consumi nella nostra società
di Sabina Leoncini La cura dell’ambiente è uno dei temi fondamentali all’interno del dibattito sul concetto di cura (Mortari, 2022) oltre alla cura di sé e degli altri (Orefice, 2020). Nell’ottica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (GCE), l’ambiente è legato ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una macchia indelebile sul tessuto storico della Città di Palermo
di Laura Leto Nel corso della mia indagine sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” di Palermo ho avuto modo di confrontarmi con la memoria degli abitanti della borgata Acquasanta. Le interviste accumulate negli anni sono divenute, assieme alle fonti documentarie, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una ecologia integrale: le voci del Santo e del Papa. Note e digressioni
di Antonietta Iolanda Lima In un mondo con un neoliberismo sfrenato, con una tecnologia che sovrasta tutti gli individui, eccessivamente condizionandoli, dove «la brutalità umana ferisce il paesaggio quanto la speculazione edilizia e la depredazione delle risorse» (Cavaglion 2021), dov’é il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo stabilimento Di Rudinì a Pachino: un tentativo di industrializzazione della produzione di vino nel Sudest
di Luigi Lombardo Il grande sviluppo della vitivinicultura nell’area della Sicilia Sud Orientale (il Sudest Sicilia) e in particolare nel Pachinese, seguìto alla distruzione fillosserica dei vigneti (fine secolo XIX) e all’impianto di nuovi e robusti porta-innesti che utilizzavano la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Disertare per vivere. Dialogo con Paolo Godani
di Ivana Margarese Premessa Paolo Godani è nato a La Spezia nel 1974. Ha studiato filosofia all’Università di Pisa, laureandosi nel 1997 con una tesi su Heidegger, che rielaborata è diventata il suo primo libro, uscito nel 1999 presso le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Attraversare la Sicilia con la scrittura delle donne
di Grazia Messina Se è vero che la lettura rappresenta sempre un cammino di formazione, viaggiare con tante donne, anche soltanto tra le pagine di un libro, e incontrarne altre persino negli angoli meno noti della Sicilia, aiuta certamente a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scultura polimaterica in «legno tela e colla»: le origini e la tecnica «per via di porre»
di Lina Novara È opinione comune nella storiografia trapanese che la tecnica polimaterica cosiddetta del «legno tela e colla» sia stata inventata a Trapani nel secolo XVII e che Giovanni Matera (Trapani 1653 – Palermo 1718) per primo l’abbia applicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De bello gaddico
di Antonio Pane Alla nuova stampa a sua cura di Il castello di Udine, ennesima pigna del rigoglioso abete gaddiano allevato da Adelphi, Claudio Vela potrebbe lecitamente attaccare lo slogan «Prendi due paghi uno». Il lettore vi trova infatti annesse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il culto e le tradizioni di San Rinaldo a Fallascoso, nel Chietino
di Amelio Pezzetta Premessa Il presente saggio è finalizzato ad analizzare le tradizioni indicate nel titolo al fine di dimostrare l’importanza culturale e religiosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia dell’imperfezione
di Aldo Pisano Il progetto di antropologia radicale che Albert Piette propone nel libro Existential Art, learning to look. An essay on radical anthropology (Il Sileno edizioni, 2024) tenta di risolvere il rapporto fra oggettività/stasi e soggettività/dinamismo dell’identità. Il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le ambivalenze della Bibbia e l’antigiudaismo della Chiesa romana
di Elio Rindone La Bibbia: un testo che, nel corso dei secoli, ha aiutato i credenti a vivere meglio la propria vita e a creare società organizzate con maggiore giustizia? Sì e no! Essa contiene infatti, a mio parere, grandi insegnamenti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’esilio come metamorfosi, identità in transito
di Giorgia Rubera Tengo sangre de lemosín, árabe, castellano y murciano, y me hago por necesidad solidario de todas las atrocidades y aun crímenes que los invasores cometieron en nuestro territorio. Si usted suprime a los romanos y a los … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Identità riflesse: corpo e sacro tatuato
di Rossana Salerno Introduzione La decorazione del corpo, come manifestazione visibile di identità e di partecipazione ai riti di passaggio, ha attraversato secoli e culture, mantenendo un ruolo fondamentale nei processi di definizione personale e sociale. Oggi, il tatuaggio sacro non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
“Maestri di pura luce”. Dialogo con Ilaria Giovinazzo
di Fabio Sebastiani La bella iniziativa editoriale di cui si è fatta portatrice Ilaria Giovinazzo curatrice e traduttrice dei versi di Lalla, mistica indiana del XIII secolo, usciti in Italia con il titolo Pura luce, ci permette di riflettere sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Una summa dell’Antinatalismo
di Emilio Simonetti L’Antinatalismo Che la vita sia un abominio, è un enunciato raramente espresso dagli appartenenti al comune consorzio umano. Chi se ne fa interprete, se ha il coraggio di farlo, si espone ad un sicuro stigma sociale. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Napoli, da Vigliena al Molosiglio, il mare del popolo: dal porto commerciale al porto militare
di Maria Sirago La fascia costiera tra Vigliena e il Molosiglio era definita da Matilde Serao “il mare del popolo”. Nel territorio al confine con San Giovanni vi era il fortilizio di Vigliena: era stato costruito per la difesa del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La migrazione dei Paladini dell’Opra
di Orietta Sorgi L’opera dei pupi vista dall’altra parte dell’oceano, quando la grande miseria di fine Ottocento costrinse migliaia di siciliani ad abbandonare la propria terra per traghettare nel Nuovo Mondo. Carichi di aspettative e in cerca di fortuna, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il femminismo islamico e le questioni di genere: l’apporto di Omaima Abou-Bakr e delle altre esegete coraniche
di Francesca Spinola Il cammino verso l’emancipazione femminile in Egitto negli ultimi trent’anni ha preso sempre più la forma di un movimento fatto di donne impegnate a conquistare spazi di libertà e di parità di genere, all’interno di una cornice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Sidi Abdel Rahman di Casablanca: tra tradizione e modernità
di Latifa Taibi Introduzione Il culto dei marabutti ha rappresentato per secoli una componente fondamentale della religiosità popolare in Marocco. Figure carismatiche dotate di baraka [1] (benedizione divina, un concetto centrale nella spiritualità musulmana), i marabutti hanno incarnato un punto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
È l’ignoranza il nostro grande non detto
di Rosa Tinnirello Davide Miccione nell’ultimo suo libro La congiura degli ignoranti (Valore italiano Editore, Roma, 2024) offre una riflessione incisiva e provocatoria sulla crisi dell’istruzione e sul valore del sapere. Attraverso un’analisi dettagliata, l’autore illustra come la società odierna alimenti un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sistema capitalistico e diritti umani. Il Femminismo Intersezionale tra storie di risignificazione e pluralismo
di Mariangela Vitrano «The nations of the earth will never be well governed until both sexes, as well as each category, are fully represented and have an influence, a voice and a role in the implementation and administration of laws” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez tra performatività e sovversione dell’identità di genere
di Annamaria Clemente «Este caso, este caso, este caso / Señor presidente, señor juez / Honorables defensores de la familia de la difunta / Honorables colegas de la parte civil / Estimados miembros del jurado / Estoy de acuerdo con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Agata ovvero la luce
di Roberta Giuffrida Ho sempre amato la festa di Sant’Agata, sin da bambina, e sempre sono stata colpita dalla moltitudine di gente che accorre per parteciparvi. Nelle immagini che ho proposto ho voluto rappresentare una sintesi della festa, estratti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La bottega dei sogni, tra pupi, storie e meraviglia
di Valeria Laudani Ci sono giornate che non si dimenticano, momenti che magicamente ti riportano alla meraviglia dell’infanzia. Così è stato quando ho incontrato il mondo di Biagio Foti, un maestro d’arte, un puparo, ma soprattutto un custode della tradizione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La festa di Agata e del suo popolo
di Giuseppe Nastasi N.O.P.A.Q.U.I.E., acronimo della locuzione latina Noli Offendere Patriam Agathae Quia Ultrix Iniuriarum Est, è la scritta scolpita sulla facciata della cattedrale di Catania. Significa letteralmente “non offendere il paese di Agata, perché è vendicatrice di ogni ingiustizia”.
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Quali diritti umani? Pensare al futuro per non lasciare indietro i popoli indigeni
di Linda Armano Negli ultimi decenni, all’interno dei dibattiti sulla tutela dei diritti umani, sono stati incrementate riflessioni e pratiche antropologiche per salvaguardare, in particolar modo, i diritti indigeni. È stato riconosciuto che l’antropologia si trova in una posizione unica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
«E tu, e noi, chi siamo?». Meditazioni consoliane sulle rovine
di Ada Bellanova «Sembra retorico, ma non lo è: sono emozionato a vedere tutto questo. Quanta gente è passata di qui! […] Sento il contatto con chi è passato di qui». Mentre tocca i massi e i cocci delle rovine di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sociologia del digitale di Renato Curcio
di Alberto Giovanni Biuso Capitalismo e spettacolo Vari segnali indicano che sta venendo meno il silenzio al quale la teoria economica e sociale di Karl Marx sembrava essere stata destinata dopo una lunga orgia di marxismi e marxisti, i quali ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ritorno da Siracusa
di Iain Chambers Recentemente sono stato invitato a Siracusa per parlare del Mediterraneo e della costituzione coloniale della modernità. Mentre ero lì, ho preso un piccolo libretto contenente il discorso che Jacques Derrida ha tenuto in occasione della cittadinanza onoraria ricevuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Errori popolari”: dalla condanna scientifica alla riabilitazione estetica
di Paolo Cherchi La nozione di “errore” è alquanto problematica se persino gli antichi sofisti, contestando tutta l’esperienza comune, ne negavano l’esistenza, e ancora oggi pensatori come Gilbert Ryle cercano ripetutamente di trovare una “categoria dell’errore”. Le difficoltà aumentano se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia e progresso. Una replica
di Fabio Dei Pessimismo culturale Ringrazio le colleghe e i colleghi che nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei hanno voluto commentare le mie note su “Antropologia e progresso”, uscite nel numero 69 del 1 settembre 2024 della rivista. Le mie considerazioni erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Annabella Rossi, una figura eretica dell’antropologia italiana
di Francesco Faeta e Domenico Sabino Tra le iniziative per ricordare Annabella Rossi nel quarantennale della sua scomparsa, Domenico Sabino ha intervistato Francesco Faeta, tra gli studiosi che furono più vicini a Rossi, testimoniando di una stagione importante dell’antropologia italiana. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Uzbekistan e la regione di Samarcanda tra fonti storiche e archeologiche
di Bruno Genito Brevi Premesse storico-geografiche Nell’odierno quadro geopolitico sempre più conflittuale e pericoloso, dal Vicino oriente alla Cina, passando naturalmente per l’Ucraina e la Russia, è forse opportuno provare a fare un po’ di chiarezza su cosa sono e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo spettacolo dell’hispanidad fra ’500 e ’600 e i suoi influssi sulla cultura dello spettacolo in Sicilia
di Giovanni Isgrò La vasta concentrazione politica costruita attorno al potere monarchico, e in particolare la decisione di Filippo II di fissare definitivamente in Madrid, a partire dal 1561, il centro assoluto della hispanidad nel passaggio dalla concezione imperiale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Kahlil Gibran e la Grande Carestia del Monte Libano
di Francesco Medici Il 17 luglio 2023, in occasione del centenario di The Prophet, l’opera più nota e acclamata dello scrittore e artista libanese residente negli Stati Uniti Kahlil Gibran (Ǧubrān Ḫalīl Ǧubrān, 1883-1931), pubblicata a New York per i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Braudel e le migrazioni. Dialogo con Ivetic
di Roberta Morosini In occasione del Seminario di studi su La Méditerranée (1949) di F. Braudel, Paradigms and Possibilities after 75 Years tenutosi presso l’Università di Stanford e di Berkeley il 15-16 novembre, sono stata invitata a partecipare a una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Anna Foa, Israele, letture incrociate
di Franca Bellucci Piccolo e denso, il recente pamphlet di Anna Foa (per Bari Laterza, 2024), il cui titolo, Il suicidio di Israele, personalizza al massimo il luogo – ente statuale, di cui la storia è narrata, con attenzione al percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Notizie dal campo profughi palestinesi di Shatila (1970)
di Giovanni Canova [*] Beirut, 10 luglio 1970. Visita all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) al Boulevard Mazraa. Ci accoglie un responsabile, Chamoun, parliamo della nostra ricerca sulla poesia palestinese, ci dà molto materiale e un distintivo dell’OLP. Propone una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Chi definisce l’odio? Un’analisi delle dinamiche dell’antisemitismo contemporaneo
di Giovanni Gugg Chi decide cos’è discriminazione? La centralità delle vittime nella definizione di fenomeni di discriminazione rappresenta un cambiamento di paradigma nelle scienze sociali, che si oppone alle visioni dominanti imposte dall’esterno. Questa prospettiva trae origine dal riconoscimento che chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tabula Gaza: frammenti a margine di un ****cidio
di Aldo Nicosia [*] «Un libro che non viaggia non è degno di considerazione»: questa frase troneggia nella terza pagina del volume Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza [1], ed è stata la molla interiore che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sull’antisemitismo. Per una sintesi semantica e storica
di Enzo Pace Si fa presto a dire antisemitismo. Sarebbe meglio declinarlo al plurale, così come avviene per l’altra parola, sionismo. Le parole hanno una storia, il loro significato cambia con il passare del tempo e nel mutare delle condizioni sociali, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Rose di Gaza. Note sulla trasmissione e contaminazione delle culture a Gaza tra il periodo tardo-bizantino e la conquista islamica (secoli V-VII)
di Daniele Sicari Pienezza di gioia troverà colui che abita una delle due spose, Ġazza e ‛Asqalān. (Ḥadīth) Ormai persino i discorsi sono cosparsi di rose; ne deriva grazia ed eleganza. Ebbene, che il dio ci si mostri benevolo e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento