-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 1232
- Visitatori Totali: 4129537
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Dopo il Covid. Ripensare la vita e accettare la morte
di Sarah Dierna È giunto il momento di tornare a pensare il nostro tempo, questo, come suggerisce Hegel, è infatti uno dei compiti della filosofia. Ripensare il nostro tempo, per come esso è stato e per come in parte è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In memoria di Dante Priore (1928-2022)
di Mariano Fresta In occasione della recensione che la rivista «Lares» avrebbe dedicato a tutta la sua opera di etnografo e di demologo, svolta per più di un trentennio nei territori del Valdarno aretino, Dante Priore mi rilasciò nel 2001 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parola. Superficie, suoni
di Aldo Gerbino I have Dutch, nigger, and English in me,/and either I’m nobody, or I’m a nation. Ho in me dell’olandese, del negro, e dell’inglese, sono nessuno o sono una nazione [Derek Walcott (1930-2017), da La Goletta Flight]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Upupa, sommacco e altre memorie
di Nino Giaramidaro Dopo il saluto rivolto alle tribune si giravano verso l’altra metà … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
La canicola, ovvero della seduzione
di Luigi Lombardo Le ultime e devastanti ondate di calore che hanno colpito l’Italia del Nord, toccando perfino le terre del freddo Nord Europa, hanno rimesso in campo la diatriba sul riscaldamento climatico, sul pericolo sempre più forte di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una città, un museo, epifania di intrecci
di Silvia Mascheroni Non è casuale il disegno di Matteo Pericoli scelto per la copertina di BIR ZAMANLAR nel museo dell’innocenza (Il Canneto Editore, Genova 2021): una veduta riquadrata di Istanbul. La città, infatti, non è solo lo scenario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Decameron di Pasolini: un sogno che guarda a Sud e a Oriente, al Mediterraneo
di Roberta Morosini «Si può fare la storia di un sogno? Pasolini ci direbbe di no. Nel suo lessico, le parole “sogno” e “storia” non stanno troppo bene insieme. Il sogno si fa, si vede, si vive con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tlamess, l’irresistibile richiamo della Natura
di Aldo Nicosia F: Tu chi sei? S: Io ti proteggo Il secondo lungometraggio di ‘Ala’ad-din Slim, Tlamess, (“Incantesimi” in arabo tunisino) fortunatamente non propone una traduzione del titolo in altre lingue. Un buon segnale positivo per chiunque possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ambascerie cristiane tra Oriente e Occidente (1582-2022). L’opera del domenicano Angelo Orsucci (1573-1622) di Lucca
di Olimpia Niglio [*] Non c’è dubbio che naviganti spagnoli e portoghesi nel 1542 erano approdati per la prima volta nell’arcipelago nipponico all’estremità orientale del continente asiatico. Probabilmente anche altre comunità europee, forse olandesi, avevano già varcato i confini di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’infanzia e l’educazione partecipativa in Brasile e in Italia: ordinamenti giuridici, teorie ed esperienze
di Lisandra Ogg Gomes e Franco Pittau [*] Invece il cento c’è Il bambino/ è fatto di cento./ Il bambino ha/ cento lingue/ cento mani/ cento pensieri/ cento modi di pensare/ di giocare e di parlare/cento sempre cento/modi di ascoltare/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Falcone e Borsellino, i libri che raccontano più di una sentenza
di Antonio Ortoleva L’Unità nazionale non la garantisce Garibaldi e nemmeno la Resistenza, perché i conti finali con il nazi-fascismo li hanno fatti in Germania ma non da noi – e poi c’è sempre chi ritiene che sia stata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “Vita Nova” di Boris Pasternak
di Antonio Pane «Il Dnepr immobile, Podòl di notte»; Irpèn’ (distretto di Buča), che «l’estate, le persone ricorda»; Kiev «di là dalla finestra, quieta, | avvolta nella calura dei raggi». Riudire questi nomi oggi tristemente familiari dalla voce di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cacciari e Musil (attraverso Nietzsche)
di Stefano Piazzese «Nietzsche ha aperto positivamente la via» 1. Così incede Cacciari nel dispiegare la sua interpretazione dell’opera Der Mann ohne Eigenschaften (L’uomo senza qualità) di Musil. Paradiso e naufragio è un saggio speleologico del romanzo. Prima di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nani sulle spalle dei Maestri
di Bernardo Puleio Quando, nel primo canto dell’Inferno, Dante, spaesato e terrorizzato, credendo di aver perso la bussola, incontra Virgilio e si accerta di avere di fronte il grande poeta Latino, dice Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Millenarie sonorità come patrimoni culturali della biodiversità
di Mario Sarica Immersi dentro una biosfera in sofferenza, dove lo sconvolgimento dei delicati equilibri degli ecosistemi prodotto dall’uomo nella sua forsennata corsa a saccheggiare le risorse naturali, ovvero le cosiddette materie prime, necessarie per alimentare quella spirale mortale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I Sanseverino principi di Bisignano nel Cinquecento e le attività commerciali dei feudi marittimi
di Maria Sirago [*] Introduzione Il sistema feudale introdotto dalla monarchia normanno-sveva nel Mezzogiorno è rimasto in vigore fino al 1806, quando Giuseppe Napoleone promulgò la legge eversiva della feudalità. Tra i diritti esatti dai feudatari ve ne erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pensiero unico e la dissoluzione del singolo
di Marcello Spampinato Sulla base delle grandi speculazioni filosofiche e teoriche dell’Ottocento, il cosiddetto secolo breve, cioè il Novecento, ha cercato di trasformare radicalmente la struttura della società attraverso l’azione politica al fine di creare l’uomo nuovo. Questo processo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Epifanio ritrovato, architetto, docente, pittore
di Gabriele Vassallo Nel 2021 Torri del Vento Edizioni ha ripubblicato il libro Architettura rustica in Sicilia dell’architetto Luigi Epifanio (Monreale 1898 – Palermo 1976) in un’edizione a cura di Maria Giuffrè e Paola Barbera. Nel testo del 1939 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il trentesimo editoriale. Fermarsi per fare il punto?
il centro in periferia di Pietro Clemente Una nascita Il primo numero de “Il Centro in periferia’ è uscito il 1° settembre 2017 come rubrica nella rivista Dialoghi Mediterranei. Da allora sono passati 5 anni e 30 numeri. Ragione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una parola nuova per un sentimento antico: restare al paese
il centro in periferia di Orietta Sorgi Ogni individuo è un essere migrante. Fin dalla sua comparsa sulla terra, l’homo sapiens è stato spinto dal bisogno e dal desiderio di allontanarsi, di andare oltre i confini originari per sopravvivere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una contronarrazione sui borghi, epifenomeno contemporaneo
il centro in periferia di Giuseppe Sorce É tardi. Sono in ritardo. Le isole bruciano. É l’Antropocene manifesto. Sono in ritardo. Devo consegnare, devo condividere, devo dire. Sono in ritardo. L’Europa brucia. Casa mia brucia. Sono in ritardo. L’Italia è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il principio di insularità e la questione dei poteri
il centro in periferia di Costantino Cossu Con l’approvazione in via definitiva da parte della Camera dei deputati, avvenuta a fine luglio, dell’articolo 119 della Carta il principio di insularità è stato inserito nella Costituzione della Repubblica. Avviato alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Abitare e raccontare un paese di confine
il centro in periferia di Moreno Miorelli Adoro andare in Slovenia, proprio qui dietro. Lo faccio per stare bene, per camminare, per fare benzina (costa meno), per comperare la kisla smetana (la panna acida) e mangiare il burek a Kobarid/Caporetto, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Rione Santa Chiara e uno scandaglio nella memoria
il centro in periferia di Sergio Todesco Le Mappe di Comunità sono il frutto di un’idea nata in Inghilterra agli inizi degli anni ’80 ad opera di Common Ground, un’associazione no-profit interessata a conoscere e valorizzare i patrimoni delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ricerca sulla Sardegna rurale di Nando Cossu: il gioco e la cura
il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Ho scoperto solo da poco alcune cose su Nando Cossu (1943-2022), recentemente scomparso, personaggio schivo, comunista e dirigente del PCI. Non è stato solo l’ideatore e fondatore del “Museo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per gli altri è cambiato solo il paesaggio. Le comunità appenniniche dopo il sisma
il centro in periferia di Mariano Fresta Tra i libri che ho avuto tra le mani e letto più o meno recentemente sui numerosi paesi abbandonati o che riportano ampie antologie di ricordi e di testimonianze di persone vittime delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fiamignano, un’esperienza associativa di fiera resistenza
il centro in periferia di Settimio Adriani Lo scorso 6 agosto, nell’ambito della 51a Sagra della Lenticchia di Rascino [1], nella sede della Pro Loco è finalmente avvenuta la presentazione degli Atti del convegno Riabitare Fiamignano [2], tenutosi il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimoni immateriali e borghi del PNRR in Basilicata
il centro in periferia di Mariacristina Mona All’indomani della pandemia, scampata l’Apocalisse (vissuta e narrata), permane una sensazione di irrealtà del momento trascorso, come durante il risveglio da un brutto sogno. In questo contesto, la febbre dei borghi con copioso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Erasmus rural in Corsica
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Fa a to casa isulata in un situ commudu e sanu. Ma che un sia tantu luntanu da e case d’altri [1]. La Corsica, come buona parte dei territori nel Mediterraneo, è un’isola che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Viaggiare con un maestro. Partenze, transiti, mappe e ricordi di un’allieva
per Luigi di Laura Faranda «Luigi ha scritto, per “Dialoghi Mediterranei” uno tra i suoi ultimissimi articoli, se non l’ultimo. […] Ne riporto un passo significativo: “sento spesso ripetere con aria sprezzante giudizi sui giovani d’oggi come totalmente irretiti dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le strane forme del tempo: divagazioni all’ombra di un campanile
per Luigi di Gianluca Martini Ho accolto al tempo stesso con entusiasmo e timore l’opportunità di dare, da studente neolaureato, un contributo personale sulla figura di Luigi Lombardi Satriani. L’entusiasmo ha prevalso, ma il timore mi obbliga a fare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ascolto del Maestro. Episodi da un rapporto di amicizia universitaria
per Luigi di Antonello Ricci A metà maggio del 1994 ero in viaggio da Roma, insieme a Luigi Lombardi Satriani, alla volta della località Le Castella in provincia di Crotone, sulla costa ionica della Calabria, per partecipare a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Castelbuono nel racconto della festa patronale
immagini di Pinuccia Botta Tra i momenti di aggregazione e condivisione collettiva la festa patronale di un paese, con i suoi riti e le sue tradizioni, costituisce forse l’occasione più forte e vitale in grado di unire tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Palermo, appunti su una città invisibile
immagini di Annamaria Clemente È un sussurro la scritta sul muro: «Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi», Palermo desidera essere vista, mi cerca, vuole essere letta. Mi suggerisce di usare il cuore oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Le zampogne di Scapoli
immagini di Lia Taddei Un pezzo di legno si trasforma, grazie alla sapiente abilità di chi ancora dà vita a queste tradizioni, in uno strumento di antichissime origini: la zampogna. C’è un paese nel Molise dove è sopravvissuta nel tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima
per Luigi di Letizia Bindi Come affrontare la scomparsa di un maestro dal quale si è appreso a riflettere sulla morte? Luigi M. Lombardi Satriani ci ha lasciati alla fine di maggio, alle soglie di quel tempo estivo che ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Etnografie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani
per Luigi di Tonino Ceravolo Il modo più immediato per dire di Luigi Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico, 1936 – Roma, 2022) nel momento della sua scomparsa sarebbe, probabilmente, quello di richiamare, con una certa analiticità, il suo ricco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologo dimidiato
per Luigi di Roberto Cipriani Premessa Ancora una volta ho avuto difficoltà a scrivere di un Collega scomparso. Perciò ho continuamente rinviato l’inizio della stesura di questo testo. Nel decidermi, finalmente, dopo un paio di settimane, sono tante le immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un convegno, un ricordo per immagini
per Luigi di Federico Faeta Nel 2007, a Valladolid, in Spagna, ho avuto modo di documentare lo svolgimento di un importante convegno internazionale, con folta partecipazione degli studiosi italiani, dedicato ai rapporti tra antropologia culturale, musei e patrimoni, organizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Luigi Maria Lombardi Satriani. Per avviare un percorso di memoria
per Luigi di Francesco Faeta Il tempo assai breve intercorso tra la scomparsa di Luigi Maria Lombardi Satriani e l’uscita di questo numero di “Dialoghi Mediterranei”, la sensazione di incomunicabile vuoto che accompagna la perdita di una persona cara e, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologia storica di Lombardi Satriani: dal tempo del pittoresco al tempo della contestazione
per Luigi di Sonia Giusti Il Manifesto ha ricordato Luigi Maria Lombardi Satriani con le parole di Thomas Mann “Adel des Gestes” e alla nobiltà dello spirito, in verità, si pensa quando si inserisce il nostro Luigi nel panorama internazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le forme dell’inquietudine. La ricerca di Luigi M. Lombardi Satriani
per Luigi di Fulvio Librandi e Vito Teti «Tutti i gruppi umani hanno dato corso – pur nella variabilità storica, ma con uguale impegno radicale – a questa operazione che tende a fissare i segni di una mappa che possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana
per Luigi di Gianfranca Ranisio Scrivere in memoria di Luigi dà una grande tristezza, perché avviene poco dopo la sua scomparsa, in sua assenza, quando non ci si può più confrontare direttamente con Lui, come avveniva di consuetudine. Ritornare ora … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Antropologia Giuridica in Luigi Maria Lombardi Satriani
per Luigi di Patrizia Resta In un caldissimo giorno di inizio giugno, di quelli in cui l’afa, il calore, l’umidità e la salsedine tarantina tolgono il respiro, saltano fuori a caso dagli scaffali della mia libreria alcuni volumi firmati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A Luigi, che sta percorrendo il sottile ponte di San Giacomo
per Luigi di Paola Elisabetta Simeoni Una delle mie prime letture antropologiche sono state, nei lontani primi anni ’70 del Novecento, Il folklore come cultura di contestazione (!966) e Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura (1973). Avevo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi, il maestro da lontano
per Luigi di Sergio Todesco La mia conoscenza con Luigi Lombardi Satriani risale al 1976. Laureatomi un anno prima in Filosofia con una tesi di argomento antropologico, e non trovando nella mia Facoltà di Lettere e Filosofia docenti in grado … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Guerra e pace
di Luigi M. Lombardi Satriani Nella chiesa deserta un prete pallido e magro è inginocchiato sul freddo pavimento di marmo e rannicchiato, come avesse assunto il dolore del mondo tutto il male, la guerra.
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi
di Linda Armano Introduzione Gli studi di antropologia della guerra sono aumentati notevolmente soprattutto negli ultimi quaranta anni. Ciononostante, avvertono alcuni ricercatori, che mentre fino ad un decennio fa la produzione scientifica era in una fase di sviluppo, negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Invasi, invasori, invasati: sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina
di Antonello Ciccozzi Piani narrativi in conflitto e etnocentrismi geopolitici Raccolgo e rielaboro qui una serie di riflessioni sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina che ho pubblicato in ambito divulgativo (mediatico e social) durante i primi tre mesi del conflitto. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il nemico è la guerra. Una prospettiva nonviolenta
di Andrea Cozzo Vorrei proporre una breve riflessione che possa contribuire alla costruzione della pace: costruzione della pace nel senso specifico di insieme di pratiche non militari in grado di fermare l’attuale scontro Russia/Ucraina, e in quello più generale di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
La verità del bacio e la finzione del sacro: il “Mysterium iniquitatis” e la guerra
di Leo Di Simone Comprendo che non è risultata agevole all’intelletto razionale, dico quello ormai assuefatto al “cogito” cartesiano o/e alla speculazione metafisica orchestrata dai vertici del pensiero filosofico occidentale pre-heideggeriano, la comprensione della riflessione apocalittica da me sviluppata nello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra
di Giovanni Gugg Nelle prime pagine dell’introduzione del volume collettivo “Santità e tradizione”, Luigi M. Lombardi Satriani vent’anni fa scriveva che «la realtà è, per noi, né può non essere, la rappresentazione che ce ne diamo, la narrazione che di essa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano
di Cesare Ajroldi Il Cotonificio siciliano a Partanna Mondello è un’opera dei primi anni ’50, elaborata, in un periodo di grandi speranze nell’industrializzazione della Sicilia, all’interno dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti), una società di architetti e ingegneri. In tutta l’operazione il principale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno
di Nicolò Atzori Revanscismo digitale Sono sardo, convintamente. L’essere tale è quella che mi sembra una condizione felicemente in grado di rendere eccepibile il mio sentirmi un abitante del mondo. La Sardegna mi appartiene nella misura in cui io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla filosofia di Giacomo Leopardi
di Alberto Giovanni Biuso 4526 pagine di scrittura quotidiana, fitta, pensata. E poi progettata come una serie di trattati che avrebbero dovuto, e hanno, delineato la filosofia di Giacomo Leopardi [1]. Perché Leopardi è filosofo tanto quanto è poeta. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una Sicilia in divenire nello sguardo di Piovene
di Antonino Cangemi Una Sicilia in divenire, quella degli anni Cinquanta, pronta a girare le spalle al passato e ad abbracciare il futuro. Così l’Isola appare a Guido Piovene quando nel 1956 la visita, percorrendola in lungo e in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto
di Arnold Cassola [*] The port of Brindisi is situated on the Adriatic coast. Its port is a hub of vibrant activity, in particular with vessels coming from the Eastern parts of the Mediterranean, such as Albania, Greece, Turkey and … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’esperienza della sofferenza tra filosofia e pedagogia
di Augusto Cavadi Anche se – a giudizio di alcuni – la pandemia da Covid-19 è stata amplificata nel racconto pubblico, in ogni caso ha costituito un dato oggettivo nel biennio 2020-2021 (né, al momento in cui scrivo, sembra destinata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Sed magis amica veritas”. Per Paul Ginsborg
di Pietro Clemente Paul Ginsborg non è stato per me solo un collega, è stato anche un amico, pieno di iniziative, di suggerimenti. Uno di quei fratelli minori che ti aiutano a trovare la strada, che ti accompagnano nel cammino, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Culture, linguaggi, eguaglianza di genere
di Francesca Maria Corrao Le premesse La questione della differenza culturale va studiata in profondità, a partire dalle radici andando in direzione opposta a ciò che si è fatto finora partendo dagli epifenomeni. Abbiamo quindi messo a punto un progetto per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Del molteplice articolarsi della figurazione plastica e antropomorfa del sacro
di Antonino Cusumano Che non abbiamo soltanto un corpo ma siamo un corpo è consapevolezza dolorosamente esperita nell’angoscia collettiva della pandemia, nella tragedia della improvvisa e universale vulnerabilità. Il corpo celebrato e spettacolarizzato, trionfante ed “aumentato” nelle infinite protesi estetiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia cambia e i classici continuano a emozionarci
di Laura D’Alessandro Forse aleggia un nuovo vento nella percezione di cosa sia la “poesia” e di cosa possa definirsi “poetico”. Un vento che si è insinuato tra le trame della concezione “classica” della poesia (e per qualcuno unica ed … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti sulla storia linguistica dei Siciliani di Tunisia
di Luca D’Anna Cenni storici e sociali La storia sociale e linguistica dei cosiddetti Siciliani di Tunisia si iscrive in quella complessa rete di relazioni fra la sponda Nord e quella Sud del Mediterraneo che sfugge ad ogni tentativo riduzionista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il mistero della mente tra fisica e psicoanalisi
di Piero Di Giorgi La mente, insieme all’origine dell’universo e all’origine della vita, è uno dei tre grandi misteri della scienza, tra loro collegati attraverso l’evoluzione. Nonostante i grandi progressi raggiunti dalle neuroscienze, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie d’indagine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’abito della detenzione: il sistema di criminalizzazione e di reclusione dei migranti tunisini alla frontiera del Mediterraneo
di Silvia Di Meo Essi sempre infimi/essi sempre colpevoli/essi sempre sudditi (…)/essi che vissero come assassini sotto terra,/essi che vissero come banditi in fondo al mare,/essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,/essi che si costruirono leggi fuori dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania
di Annalisa di Nuzzo Alcune riflessioni preliminari La necessità di conoscere e riconoscere le persone e le loro storie di vita che definivano i flussi, a partire dalla definizione di vulnerabilità (Di Nuzzo, 2013) [1] muove la ricerca condotta nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Teatro e ritualità del quotidiano: dalla proposta di matrimonio all’uccisione del maiale
Per gli 80 anni di Pietro Clemente di Mariano Fresta Il folklore e il teatro secondo Frazer e Toschi Fino ad oltre la metà del secolo scorso chi in Italia si occupava di folklore e di teatro popolare tradizionale si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fra Salimbene de Adam, cronista medioevale del sacro e del profano
di Francesco Gianola Bazzini Gli obbiettivi della “riforma gregoriana” dell’XI secolo: lotta alla simonia (compravendita delle cariche ecclesiastiche), proibizione del concubinato di chierici e sacerdoti con donne e affermazione del potere pontificio con il Dictatus papae di Papa Gregorio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente
di Nino Giaramidaro Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione
di Sabina Leoncini Il pomeriggio del 21 gennaio, ultimo giorno del suo stage, Lorenzo, un ragazzo di 18 anni di Udine, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Lo studente, iscritto ad un Centro di formazione professionale è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo
di Luigi Lombardo La notte è una conquista della nostra civiltà, quella per intenderci delle macchine e dell’energia propulsiva a basso costo. Nella notte, oggi, c’è chi vive, lavora, si incontra, legge, studia, cena, si diverte, insomma “fa notte”. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le ragioni di uno sguardo da lontano
di Nicola Martellozzo Amerikaner in den Alpen: è questa la concisa definizione coniata da Norbert Ortmayr per quegli studiosi anglosassoni che – tra gli anni Settanta e Novanta – lavorarono nell’arco alpino italiano e in quello svizzero: antropologi famosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità
di Mariachiara Modica Lo scopo di questo articolo è di fornire una panoramica generale sulle intenzioni del Bilderatlas Mnemosyne (Atlante della memoria) di Aby Warburg (1866-1929), indagato per la sua duplice natura di «dispositivo» (Agamben, 2006; Didi-Huberman, 2006: 416) e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Bambini Universali. Sentieri per l’infanzia dal Pakistan all’Italia
di Elena Nicolai «In Pakistan i bambini sono i veri padroni del loro mondo: che sia la strada per andare a scuola, la casa, l’erba, un corso d’acqua o i negozi al fianco del traffico rumoroso e incessante, sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale
di Aldo Nicosia L’undici luglio del 1982 tutta l’Italia festeggiava una delle vittorie più epocali della sua storia calcistica. Negli stessi giorni tutti gli abitanti di Beirut assistevano, impotenti e sgomenti, allo “stupro” della loro capitale, già vessata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademica
di Olimpia Niglio L’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e la conferenza mondiale sulle politiche culturali [1] che avrà sede a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, hanno favorito la programmazione di numerosi eventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “Marina Piccola” di Trapani: la “barca docile” nei tesori dei devoti pescatori
di Lina Novara Documenti d’archivio, opere d’arte e numerosi ex voto attestano che la marineria trapanese, suddivisa in due categorie, Marina Grande composta dal corpo dei marinai d’alto mare, e Marina Piccola o Marinella formata da pescatori, tonnaroti e corallai, … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Verità processuali, verità storiche, verità negate
di Antonio Ortoleva «È arrivato il momento di seppellire i nostri morti». Con queste parole, due anni fa, Claudio Fava aprì un nuovo capitolo del movimento antimafia, nell’anniversario della strage Borsellino. Proprio lui, orfano del padre Pippo, entrambi giornalisti, scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Memoria crepuscolare di una politica vissuta come epos
di Maurizio Padovano Sono tante le vie che si possono seguire per arrivare alla stesura di un libro bello, coinvolgente e che aggiunge un significativo coefficiente di conoscenza su vicende che, per il loro profondo incrostarsi nell’immaginario collettivo – tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il divario Sud-Nord in Italia e nel mondo euro-mediterraneo. La tragica eredità della marginalità storica
di Salvatore Palidda La situazione dei Sud, in Italia e nel mondo euro-mediterraneo (ma purtroppo anche in altri Sud del pianeta), è sfacciatamente preoccupante e sempre più assai drammatica. Oltre alla perpetua riproduzione di guerre locali (si pensi agli oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Shakespeare non è in casa
di Antonio Pane La casa natale, prima traduzione italiana di The Birthplace, procurata da Sergio Perosa e chiamata a inaugurare la collana «Elitropia» delle edizioni Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, è l’ultimo acquisto della mia ‘Henry James Collection’ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sfatare i luoghi comuni: un obiettivo emblematico della ricerca critica di Sebastiano Timpanaro
di Alessandro Prato Sebastiano Timpanaro (1923-2000) è uno dei più autorevoli filologici classici del Novecento, allievo di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e Nicola Terzaghi, i suoi contributi di critica testuale non si limitano solo alla letteratura latina arcaica, ma riguardano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800
di Bernardo Puleio Purtroppo le cronache, e non solo siciliane, sono spesso infarcite da storie terrificanti che riguardano i femminicidi. Eppure c’è stato un periodo, il Settecento, razionale, illuminista e libertino, in cui in Sicilia le donne ottennero ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo
di Elio Rindone Il prossimo anno ricorrerà il primo centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), presentato da Wikipedia come «intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento». Non ho idea … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo
di Sonia Salsi A partire dagli anni cinquanta sino agli anni ottanta del Novecento in Europa apparvero sulla scena industriale mineraria grandi movimenti di lotte composti da uomini e donne implicati in numerosi scioperi. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul cinema e lo spazio urbano: anatomia di un libro
di Flavia Schiavo Il volume, Lo schermo trasparente. Cinema e Città, edito da Castelvecchi, in uscita, potrebbe essere definito un punto di snodo del mio percorso di ricerca sulle “fonti non convenzionali”, inaugurato nel 2004 con un libro, Parigi, Barcellona, Firenze: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Elogio della frugalità, difesa del mondo
di Giuseppe Sorce Mi piace immaginare il pensiero, nella sua forma più alta, in questo modo: prendete Leopardi, non quello che avete studiato al liceo; considerate tutto ciò che ha prodotto in termini di pensiero; osservate, studiate, misurate, annotatevi i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dialogo con i morti a Napoli
di Orietta Sorgi La discesa nell’Ade è un tema caro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea
di Marcello Spampinato Nell’era del digitale, dell’informazione diffusa e generalizzata e nell’epoca della grande connessione di massa l’uomo sperimenta sempre più un senso di onnipotenza che, ad una attenta analisi, appare del tutto ingiustificato. L’uomo contemporaneo, infatti, risulta sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism
di Laura Sugamele [*] In the course of the 1970s, the need emerged to deconstruct the female role, traditionally categorised in a sexual-maternal sense, at a time when “deconstructing” meant distancing the female social role from the classical representation of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un mosaico di Sicilie nella narrazione delle sue identità
di Sergio Todesco Mario Bolognari, antropologo e politico siciliano, ha da tempo rivolto la sua attenzione verso i meccanismi che disciplinano la costruzione dell’identità, e la negoziazione delle diverse forme identitarie, nelle comunità della sua isola. Di tali meccanismi egli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’Italia’
il centro in periferia di Pietro Clemente La storia si aggira per il mondo Tutti i giorni i giornalisti ci informano che la storia sta passando vicino a noi, può trattarsi di una partita di calcio, di un incontro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In memoria di Emiliano Giancristofaro
il centro in periferia di Mariano Fresta [*] Tra i folkloristi italiani della seconda metà del Novecento Emiliano Giancristofaro (6 giugno 1938 – 15 giugno 2022) è stato certamente uno dei più ragguardevoli oltre ad aver continuato egregiamente l’opera di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli Ecomusei piemontesi del nord-est
il centro in periferia di Andrea Del Duca, Laura Minacci, Elena Poletti Ecclesia Inquadramento territoriale I territori piemontesi a oriente del fiume Sesia, corrispondenti in gran parte alle attuali province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, furono tra le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’abbandono dei vecchi borghi e la scomparsa delle tradizioni
il centro in periferia di Renzo Rossi L’invito di un vecchio amico mi ha portato, in una domenica dello scorso mese di marzo, ad un antico e accogliente borgo: Montecastelli Pisano, uno dei tanti gioielli semi-sconosciuti che fanno parte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento
il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Il presente lavoro, frutto di una mia ricerca minuziosa quanto appassionata – rientra nel progetto “Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare Carlo Levi e la Sardegna
il centro in periferia di Costantino Cossu C’è una linea di continuità tra Cristo si è fermato a Eboli (1945), l’opera maggiore di Carlo Levi, e Tutto il miele è finito (1964), il libro in cui lo scrittore torinese … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Maggio di Accettura
immagini di Massimo Cutrupi Dopo due anni di pausa, per le restrizioni dovute al Covid-19, si è tornati a celebrare quella che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Atidda. Il tempo della memoria
immagini di Agata Katia Lo Coco Cos’è Atidda? O meglio, chi é? È la creazione al femminile di un momento di evocazione emozionale, un tempo della memoria costruito attraverso l’estetica visuale e l’impatto che questa crea con lo spettatore. Guardare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Museo Guatelli
immagini di Maria Cristina Pantellaro Quanto restituisco è il frutto di una visita presso il Museo Guatelli, avvenuta nel 2017 con la Scuola di Specializzazione in beni DEA della Sapienza, Università di Roma. Alla visita è seguito l’ascolto delle interviste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Cronaca di una mattanza
immagini di Ambra Zambernardi È la mia settima stagione in tonnara. In un sabato di metà giugno, come ogni anno in questo periodo, tonni e tonnarotti hanno un appuntamento in località La Punta, nel Nord-Est dell’isola di San Pietro, di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
“La guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra
di Franca Bellucci Le due pur diverse coppie di tensioni, la morte di Gino Strada il 13 agosto 2021 che quasi va a coincidere con la tumultuosa smobilitazione militare degli occidentali da Kabul, e ora, marzo 2022, la comparsa della … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali
di Giovanni Cordova Mentre scrivo queste brevi riflessioni per Dialoghi Mediterranei, la guerra sul fronte orientale dell’Europa è abbondantemente entrata nel secondo mese di atrocità e devastazioni. In pochi avevano previsto e scommesso che la serie di provocazioni, tatticismi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il fantasma di Kyiv e altre storie di folklore nell’invasione russa dell’Ucraina
di Giovanni Gugg Il contesto: i primi giorni di battaglia Con un discorso pronunciato il 24 febbraio, il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha lanciato una «operazione militare speciale» in Ucraina, al fine di «smilitarizzare e denazificare» quel Paese e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Distorsioni del potere. Sulla propaganda di guerra in Ucraina
di Nicola Martellozzo «Lo stupore perché le cose che noi viviamo sono “ancora” possibili nel ventesimo secolo […] non sta all’inizio di alcuna conoscenza, se non di questa: che l’idea di storia da cui deriva non è sostenibile» (Benjamin, 1997: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Recondite sinfonie. A proposito di guerra, ortodossi e fondamentalismo etno-religioso
di Enzo Pace Il 13 marzo di quest’anno, nel pieno della prima offensiva bellica dell’esercito russo, un gruppo di sessantacinque teologi ortodossi affiliati al Centro Studi Ortodossi dell’Università di Fordham (siamo nel Bronx, New York) ha stilato un documento che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il dibattito su pandemia e guerra: un problema epistemologico
di Neri Pollastri Sul thauma e su come affrontarlo Gli ultimi due anni che abbiamo vissuto ci hanno sventuratamente costretti a misurarci con due vere e proprie manifestazioni del thauma, di quel “terrore”, o “angosciante stupore” – per esprimersi con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerra e Pace, Europa e Italia
di Gianluca Serra Venuto ad esistenza come un mercato comune agli Stati membri, l’unicum giuridico-istituzionale che oggi va sotto il nome di “Unione Europea” si è sin dai suoi albori caratterizzato per un’indiscussa valenza politica esterna. La messa in comune, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Le armi non hanno ragione. Temi antropologici sulla guerra
di Piergiorgio Solinas «La guerra era considerata come una parte indiscutibile del loro modo di vita; attaccavano le tribù straniere perché erano nemiche per definizione… …le tribù nemiche erano di per se stesse causa di guerra, per i Mundurucu semplicemente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Buon compleanno, Pier Paolo
di Claudia Calabrese Caro Pier Paolo, anche nel giorno del tuo centesimo compleanno, sento il bisogno di avvicinarmi a te e alla tua opera attraverso la musica e i suoni, che hai tanto amato; permettimi di farlo, oggi, in un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo nella provincia di Antonio Castelli
di Antonino Cangemi Ricercata, elegante, rarefatta, la prosa di Antonio Castelli. Scrittore madonita schivo e dalla rara sensibilità musicale – che trovava espressione in uno stile melodioso e a tratti aforistico –, Antonio Castelli fu tanto geniale quanto incompreso. Bastano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memorie di famiglia, storie di vita di una comunità
di Annamaria Clemente «Intanto, mentre ero a Ischia, avevo appreso che durante uno dei tanti viaggi fatti da mio fratello con la carovana per trasportare con i carretti una vagonata di fave da spedire a mezzo vagone ferroviario dalla stazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento