-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 1610
- Visitatori Totali: 4129915
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Sul dialogo interculturale tra laici e persone di fede
di Francesca Maria Corrao La guerra, da sempre tutte le guerre, pongono i termini della contesa su opposizioni binarie: i buoni contro i cattivi. Eppure, nessun essere umano è soltanto buono; ognuno è ugualmente pervaso dal bene e dal male … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Amori, misteri e soprusi nel destino di una donna sola
di Giuseppe Cultrera A voler essere scaramantici, che la vita non sarebbe stata una passeggiata c’era scritto nel suo nome – quel Cassandra che il padre colto notabile le impose alla nascita – e nel “contesto” storico-sociale: nacque il 17 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro la “damnatio memoriae”. Per una storia delle donne
di Mariza D’Anna La consapevolezza del ruolo della donna nella società potrebbe dirsi non più in discussione. È data per assodata nella dialettica maschile e femminile, nella sua funzione oltre la maternità e la famiglia, nella sua crescente ascesa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un nuovo ambientalismo. La lezione delle culture native
di Valeria Dell’Orzo […] Vide da lontano un busto grandissimo, che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Freud. Un caso clinico e l’interpretazione di un autore lacaniano
di Piero Di Giorgi Jaques Lacan, psicoanalista francese, si è proclamato l’interprete autentico di Sigmund Freud e ha dato molto rilievo alla linguistica. Nel 1953, dopo sei mesi che ricopriva il ruolo di presidente della SPP (Società psicoanalista parigina), è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Napoli tra utopie eterotopie rinascenze
di Annalisa Di Nuzzo Una complessa definizione tra passato e presente Napoli è un universo ambivalente e contraddittorio, città soglia tra diverse culture, cuore di Mediterraneo, crocevia di incontri/scontri. Benjamin la definì una grande spugna mediterranea, città porosa, protagonista tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Caserta. La città indifferente
di Mariano Fresta [*] La città distratta Nel 2009 la casa Editrice Einaudi ristampò, nella collana «Stile libero», un libro già uscito circa dieci anni prima, dal titolo Ritorno alla città distratta; il libro, definito in controcopertina “romanzo”, è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Iran antico: nessi e diversità tra Mediterraneo, Asia Centrale e Cina
di Bruno Genito Premesse Quasi tutti avranno sentito parlare di Ciro il Grande, di Dario, di Serse (figure politiche preminenti nell’Iran di fine VI-V secolo a.C.), così come più o meno tutti ricorderanno ancora di aver letto sui libri di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Emanuele India e la gloria del fare
di Aldo Gerbino Il tessuto operativo di Emanuele India coincide perfettamente con la sua umana natura; un tessuto mosso nel bagno di una preponderante atmosfera spirituale in cui luce e suono, il tinnire pervadente dell’universo e il richiamo sacrale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “New Deal” per la Chiesa cattolica? Sul pensiero di Leonardo Boff e Hans Küng
di Francesco Gianola Bazzini Si può dire che fin dalla sua nascita il Cristianesimo ha navigato in acque tempestose: da perseguitato fino a Costantino a persecutore, dopo la sua ascesa a religione dell’Impero. Segnato da scismi che ne hanno spezzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tintoretto. Ricognizione di un ritratto visto da vicino
di Paolo Giansiracusa Tra i pittori veneti del Rinascimento Jacopo Robusti, detto il Tintoretto [1] per via della provenienza da una famiglia di tintori di stoffe, è quello che ha compreso con maggiore convinzione l’importanza del ritratto di tre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Zapping tra i pensieri
di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riscrivere la Storia umana. L’ambizioso progetto di Graeber e Wengrow
di Dario Inglese C’è una storia che viene raccontata ogni giorno. Una storia di progresso lineare che, dall’alba dell’ominazione, narra come gli esseri umani siano diventati quel che sono oggi. Nei testi scolastici e nella divulgazione scientifica, l’epopea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tasso, i poeti guerrieri e il mecenatismo al femminile
di Rosario Lentini Nel 1453 Costantinopoli (ex Bisanzio), caduta in possesso di Maometto II «il Conquistatore» e, quattro anni dopo, ridenominata Istanbul, diventava capitale di un vasto dominio ottomano che, fino alla morte di Solimano il Magnifico (1566), si sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’architettura del sacro. Pasqua in Sicilia
di Antonietta Iolanda Lima [*] Nei giorni di cui il calendario anno dopo anno, riproponendo un evento che fa scendere in terra con forza rinnovata il fuoco più ‘alto’ della trascendenza e del divino, si acquietano gli urti delle contraddizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ciad si gira: “Lingui”, legami sacri
di Aldo Nicosia L’insostenibile “leggerezza” dei titoli Una madre, una figlia è la traduzione italiana del titolo del film Lingui. Les liens sacrés (2021), del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun (1961), una coproduzione di Francia, Belgio, Germania, Ciad. La versione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Devozione e arte: La “Marina Grande” di Trapani e i suoi “tesori”
di Lina Novara La Marina Grande di Trapani, orgogliosa di appartenere ad una categoria significativa sia in ambito economico che sociale, ha voluto imprimere sulla pietra, sul marmo, sull’argento e sui materiali usati per le proprie opere d’arte, il simbolo … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
La serie-tv come metafora della contemporaneità
di Enrico Palma «Questo processo di assimilazione, che si svolge nel profondo, richiede uno stato di distensione che diventa sempre più raro. Se il sonno è il culmine della distensione fisica, la noia è quello della distensione spirituale. La noia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Omaggio postumo a un poeta dell’adolescenza
di Antonio Pane «Gradirei avere un Suo parere». La notizia della scomparsa, a novant’anni, di Vincenzo Gentile, casualmente avvistata tra i marosi di Internet [1], si è irresistibilmente avvolta a queste sue parole, riemerse di colpo dalle polverose cantine della memoria, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quale filologia della Contemporaneità? In margine alle tesi di Lorenzo Tomasin
di Antonio Pioletti Risulta di sicuro interesse e utile base di discussione per ulteriori verifiche, un contributo di Lorenzo Tomasin che, «Riprendendo un genere argomentativo antico […]», presenta «nove tesi su caratteri e compiti della filologia nell’epoca presente»: Nove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Verga e Sciascia, tra storia e identità siciliana
di Bernardo Puleio «Sempre più, col passare degli anni, sento la musicalità di Verga. Sul tessuto, aspro e serrato, della sua prosa s’è deposto non so che di soffice; il suo linguaggio invecchiando s’è vellutato, come certi vini troppo forti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società
di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento
di Mario Sarica Una vera e propria lista delle vertigini – per dirla con Umberto Eco – quella della Popular Music che ha attraversato come un’onda inarrestabile il tumultuoso ed epifanico Novecento, consegnando ai nativi digitali del XXI secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Shipbuilding and related industries in the Kingdom of Two Sicilies between the late 1700s and 1800s
di Maria Sirago [*] The age of Charles and Ferdinand (1734 – 1806) The Neapolitan Kingdom became independent in 1734 when Charles of Bourbon arrived in Naples. Since then, the economic, political and social situation of Southern Italy radically changed. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Due intellettuali, un editore e una memorabile stagione culturale
di Orietta Sorgi Nell’Italia del 1943, devastata dal secondo conflitto bellico, avviene un incontro fra due giovani intellettuali, destinato a segnare una svolta progressista in un Paese chiuso e oppresso dalle angustie del ventennio fascista. Cesare Pavese e Ernesto de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mythos e logos nella poesia di Cesare Pavese
di Marcello Spampinato La nostra storia, la storia di ciascun individuo e in particolare di coloro che sono chiamati a creare il mondo della cultura, delle lettere e altri oggetti dello spirito è, come quella dei popoli, un costante processo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abbigliamento e Moda. Un approccio interdisciplinare
di Nicola Squicciarino Georg Simmel riesce a cogliere un valore conoscitivo anche in fatti del vivere quotidiano a prima vista insignificanti. Ciò è il risultato della sua capacità di ‘scavare’, del saper «collegare gli aspetti di dettaglio e superficiali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le ragioni del “male” e della “distruttività maschile”
di Francesca Traìna Nel 2019 è stato pubblicato, per Feltrinelli, il libro L’altra metà di Dio di Ginevra Bompiani. L’ho letto d’un fiato e ne sono rimasta affascinata. Oggi me lo ritrovo fra le mani perché il tempo buio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il patrimonio conteso e minacciato
il centro in periferia di Pietro Clemente Idolatria del potere In questi ultimi tempi riflettevo sul fatto che l’Ucraina può essere quasi un riferimento paradigmatico all’immagine del centro in periferia perché, suo malgrado, è diventata centro subendo una invasione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul patrimonio culturale dissonante e/o divisivo
il centro in periferia di Lauso Zagato I. Premessa Qualche settimana fa mi sono imbattuto, assolutamente impreparato, nello intervento di alcuni anni fa della professoressa Ben-Ghial sul patrimonio dissonante italiano, intervento che nel nostro Paese aveva generato una accesa polemica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il bosco che avanza
il centro in periferia di Settimio Adriani «Il bosco che avanza» è la scritta posta sulla gigantografia affissa dalla Pro Loco di Fiamignano sulla parete di un edificio (disabitato!) nei pressi della piazza, di fronte all’unico bar del paese, nel luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aree interne e agricoltura multifunzionale. Il neo-popolamento
il centro in periferia di Benedetto Meloni Le aree interne sono state spesso caratterizzate da una rappresentazione unitaria in negativo e per differenza: tutto ciò che resta una volta tolte le aree costiere, le pianure fertili, le città; una grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei del gusto, una montagna di esperienze
il centro in periferia di Roberta Allasia, Barbara Barberis, Chiara Falco, Miriam Rubeis Il progetto “Ecomusei del gusto”, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Musei aperti”, è frutto del lavoro di collaborazione tra quattro ecomusei – Ecomuseo della Pastorizia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rete ecomuseale dei Nebrodi Occidentali. Storia di un progetto abortito
il centro in periferia di Sergio Todesco Una recente Delibera della Giunta regionale siciliana (la n. 108 recante come titolo “Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali”, emanata per grottesca coincidenza il 10 marzo 2022, data istituita da un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Università e inchieste giudiziarie. Lo stato di salute del sistema
per la scuola di Aldo Aledda Di certo se non fosse stato per una coraggiosa iniziativa della televisione pubblica italiana l’inchiesta della Procura di Catania sui concorsi truccati della locale Università che ha visto il coinvolgimento, oltre che gli illustri personaggi dell’ambiente cittadino – addirittura un ex … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Colonialità” e disciplina antropologica: riformulare il dibattito sulla diversità della conoscenza
per la scuola di Linda Armano Il rapporto tra produzione di conoscenza e potere è oggetto di dibattito e indagine antropologica da parecchi decenni. In particolare, voci subalterne come per esempio quelle dei cosiddetti popoli indigeni, hanno sensibilizzato le discussioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scrittura e giustizia. La voce degli studenti
per la scuola Alberto Giovanni Biuso [*] Alla fine dello scorso anno, esattamente il 28 dicembre 2021, dopo aver letto alcune pagine non particolarmente corrette di un tesista, decisi di inviare ai miei laureati e laureandi una lettera dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Educare in fase di mutamenti epocali
per la scuola di Augusto Cavadi Quando un settantenne di oggi andava a scuola, da alunno, incontrava insegnanti che appartenevano – grosso modo – alla stessa era geologica. Ai nostri giorni non è più così: i 40-50 anni di differenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Letizia
immagini di Silvia Mazzucchelli Nel 2016 ho incontrato Letizia Battaglia a Palermo. Mi ha ricevuto a casa sua, a poca distanza dal Politeama. Prima di raggiungerla ho girovagato per la città. Mi sembrava un buon modo per entrare in sintonia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Al di là dell’acqua: liquidità e spazi
immagini di Clarissa Arvizzigno Una poetica della traccia inonda uno spazio chiaro-scuro e lo avvolge sospendendolo in un tempo di stasi, di meditazione: il tempo lineare si sloga in un tempo laterale, dove la cosa emerge in un silenzio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Durga Puja, a Palermo come in Bangladesh
immagini di Nino Pillitteri Durga Puja è il culto di Durga, anche nota come Durgotsava, è una festa annuale hindu dell’Asia del sud che celebra la dea Durgā, in genere dall’1 al 5 di ottobre, anche se le date sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il De Martino: metamorfosi di una rivista, al centro dell’educazione sentimentale di una generazione
di Fabio Dei Il De Martino è dal 1992 la rivista dell’Istituto Ernesto de Martino – centro archivistico e di ricerca che così definisce, nel suo sottotitolo, il proprio senso: «per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Arte normanna in Sicilia. Proiezione simbolica di modelli teologico-politici
di Leo Di Simone «Non c’è capitolo della storia più somigliante a un romanzo di quello che racconta l’improvvisa ascesa e il breve splendore della Casa di Altavilla. In una generazione, i figli di Tancredi passarono dalla condizione di signorotti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Un’esemplare coerenza di percorso. Buttitta e l’ultima sfida al drago
di Francesco Faeta Ho avuto l’occasione di discutere, assieme a Pietro Clemente, nel corso del Seminario Parole chiave su Folklore, Demologia, Cultura popolare, Tradizioni contadine, tenutosi presso l’Università “Sapienza” di Roma, ideato e diretto da Antonello Ricci, il testo Ideologie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scrittura necessaria di Vincenzo Consolo, sapiente speziale di parole
di Nicola Grato «… non possiamo non sperare che la figlia di Demetra, la fanciulla assopita nell’inverno della grotta, negli ascosi meandri, si scuota, esca dal suo torpore di pupa, salga sopra il carro d’oro, torni alla superficie, risorga alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gian Luigi Bravo: il solco diritto della vita
di Piercarlo Grimaldi Gian Luigi Bravo ci ha lasciati il 27 dicembre, nei giorni in cui tutti sentiamo più acuto e intenso il bisogno di avere accanto le persone che amiamo. Ha lasciato in tanti di noi, colleghi, amici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La “Volkskunde” tedesca postbellica e il pensiero di Gramsci sul folklore. In ricordo di Hermann Bausinger
di Luca Renzi Hermann Bausinger (1926-2021) è stato a lungo direttore del Ludwig-Uhland-Institut für empirische Kulturwissenschaft [1] dell’Università di Tübingen. La storia di questa istituzione, nata per precisione nel 1933, originariamente denominata “Seminar für deutsche Volkskunde” (divenne nel 1937 “Institut für deutsche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dilemma di Djokovic e il complesso intreccio di sport e politica
di Aldo Aledda Mentre si aprivano i Giochi olimpici invernali di Pechino a Melbourne si concludevano gli Open di Australia di tennis. Entrambi sono stati costellati da episodi di risonanza internazionale, con particolare riguardo a una disciplina. Si può dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella Culla di Abramo le speranze del dialogo. Per un approccio geopolitico
di Alfonso Barbarisi Il Mediterraneo è una di quelle aree del mondo vocate a disegnare gli equilibri internazionali per posizione geografica, dinamiche storiche, confluenze di interessi, di religioni, di culture. Con le sue onde trasporta la storia, rinnova il passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Luigi Meneghello e la Resistenza: il rovescio della medaglia di tutta una classe di scrittori
di Rabeb Ben Abdennebi L’importanza data a Luigi Meneghello (Malo il 16 febbraio 1922 – Thiene il 26 giugno 2007) nel panorama della letteratura italiana contemporanea è sempre più ampia e documentata. Meneghello è un accademico famoso, un letterato pregevole, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Murad Bey e Murad Dey, la storia di due rinnegati italiani
di Kais Ben Salah Nella storia di Tunisi niente è più confuso della storia dei Bey Muraditi che governarono la reggenza per quasi un secolo, dal 1610 al 1720. La somiglianza dei nomi – tre dei suoi membri sono chiamati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Verga, la letteratura come antropologia
di Alberto Giovanni Biuso Premessa da allievo Questo testo è nato dalla lettura del più recente libro di Giuseppe Savoca: Verga cristiano dal privato al vero [1]. Lettura che mi ha permesso di vivere alcuni giorni in compagnia di Giovanni Verga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Consolo. La parola creativa
di Sebastiano Burgaretta [*] La mia presenza qui trova una ragione nel rapporto di amicizia del quale Vincenzo Consolo volle onorarmi per un trentennio circa, fino alla sua morte, e che continuò poi con sua moglie, Caterina Pilenga. Se devo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Uno scrittore siciliano con accenti toscani
di Antonino Cangemi Nell’autunno del 1945 Angelo Fiore giunse a Bisacquino con un incarico annuale per l’insegnamento della Lingua Inglese presso la Scuola Media e il Ginnasio “Vittorio Emanuele”. ‹‹Un pomeriggio di novembre, la corriera automobile scaricò nella piazza di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Klimt e Schiele. Dall’Art Noveau all’Espressionismo tra visioni e suggestioni oniriche
di Laura D’Alessandro Ci sono dei film che colpiscono in modo particolare la nostra sfera emotiva e la nostra sensibilità al punto che li ricordiamo sempre, rievocandone immagini e battute. E che siano proprio determinati frammenti a renderli indimenticabili: una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La crisi dell’arte sacra nella cultura visuale contemporanea
di Mariza D’Anna Liborio Palmeri è parroco, scrittore di fiabe e storico dell’arte. Così l’autore si identifica nella brevissima biografia nella quarta di copertina del suo ultimo ponderoso lavoro dal titolo Se Dio non vale un quadro, per la sezione Arte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Culti extraliturgici e possessioni: aspetti rituali, configurazioni di genere nella post modernità
di Annalisa Di Nuzzo La complessa configurazione culturale che definisce l’orizzonte di senso di un fenomeno in larga parte, ancora oggi, istituzionalizzato come la possessione nelle sue molteplici declinazioni, ci restituisce il tentativo di stabilire una proficua strada di risoluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il movimento suffragista tra criticità, evoluzioni e finalità politiche dalle origini al primo Novecento
di Margherita Favara Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft Una prima forma di movimento femminista può essere attribuita a Olympe de Gouges, scrittrice e drammaturga francese che diede un contributo considerevole alle rivendicazioni di emancipazione femminile durante la Rivoluzione Francese del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Colonialismo e razzismo, un rapporto incestuoso
di Mariano Fresta Sull’esperienza coloniale italiana soltanto negli ultimi quattro decenni si è cominciato a fare ricerca, a parlare e a scrivere, quasi sempre incontrando una certa ostilità da parte di chi aveva taciuto per anni e voleva continuare a tacere. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Percorsi antropologici nel Giardino all’Acquasanta a Palermo
di Laura Leto Ripercorrendo i momenti salienti della mia formazione, mi sono resa conto di aver rivolto sovente le mie attenzioni al rapporto dell’uomo con la morte. Sulle prime due pagine della mia tesina erano riportati i geroglifici “änk” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ma quale visione senza una cultura diffusa?
di Antonietta Iolanda Lima Tralascio di soffermarmi su occasioni d’architettura in Sicilia che ritengo mancate, dallo Zen al post-terremoto del Belice, e inizio con tre considerazioni, calzanti con l’Italia tutta. – La prima: affermati come nuovi valori i disvalori in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Bla, Bla, Bla”. Le sillabe di una rivoluzione
di Luigi Lombardo La figura di Greta Thumberg appare quasi d’improvviso, inaspettata, dirompente nell’immobilismo delle nazioni sul tema cruciale dell’ambiente e del riscaldamento globale. Greta viene rappresentata subito come una persona inquietante: nessuno mai aveva visto una adolescente dalle fattezze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli arcana imperii del nostro tempo
di Nicola Martellozzo «Ciò non è permesso, ma se insisti con la forza, fa’ ciò che vuoi. Per il re non c’è legge scritta» (Vita di Alessandro il Macedone, 2001: 170) Presentazione Cosa c’è di più contemporaneo e, al tempo stesso, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno al pesto, tra la Liguria e la Sicilia
di Emilio Milana La prima menzione dell’odierno pesto genovese – inteso come un “battuto” di basilico, di aglio, di pinoli, di sale marino grosso con aggiunta di olio d’oliva, parmigiano e pecorino – è piuttosto recente e risale a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Autoetnografia di un viaggio in treno tra stereotipi e identità
di Davoud Mohammadi Io, immigrato iraniano, vivo in Italia e vorrei raccontare la mia storia, le esperienze che ho vissuto sulla mia pelle. L’auto-etnografia è una forma di ricerca qualitativa in cui un autore usa l’auto-riflessione e la scrittura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Nella crisi evolutiva della psichiatria, lo stimolo efficace delle neuroscienze affettive
di Mario Mulè Lungo i percorsi del pensiero scientifico ogni tanto succede che nuove scoperte non possano essere assimilate all’interno dei paradigmi già esistenti. Diventa quindi necessaria la messa in crisi delle teorie precedenti e la ricerca di nuove formulazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il grande vuoto dopo Sciascia e il suo magistero letterario e civile
di Antonio Ortoleva “I love Sciascia”, squillò con un sorriso di simpatia la studiosa libanese di Oxford quando comprese che ero un italiano di Sicilia. Ci trovavamo, in quel gennaio 2016, con un bel gruppo pensante attorno al braciere nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cauto attraversamento d’un poème en prose di Marco Ceriani
di Antonio Pane Ho talora fantasticato che la recensione più consona a un libro di Marco Ceriani dovrebbe essere anepigrafa, e infilare una filza di pagine bianche di un bianco così accecante da trascorrere nella più negra nerezza, nella plenitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sciascia: la scrittura della ragione e le ragioni della scrittura
di Bernardo Puleio Nel mio intervento cercherò di abbozzare le connessioni esistenti tra la scrittura della ragione di uno scrittore dalla vasta e complessa formazione, nella quale spicca la matrice illuminista e francese, che vive nella anomalia di una realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Come fiumi nel mare. Un’esperienza di artigianato identitario
di Lisa Regina Nicoli Fatima è in India, in piedi davanti allo specchio di un albergo dello Stato di Tamil Nadu e si osserva. I capelli lunghi le coprono la schiena come un mantello morbido mentre colori caldi del saree … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La strana storia del termine “eresia”
di Elio Rindone Si sa che il significato delle parole cambia col passare del tempo, ma che arrivi addirittura a capovolgersi non succede tutti i giorni. È, invece, ciò che è accaduto al termine eresia, che deriva, come è noto, dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parole scritte sulla carne
di Marco Scalabrino L’anima avivi accussì chiara e aperta/ ma ju ci nun potti mai tràsiri dintra./ Circai n’accurzatura,/ li trazzeri,/ li passi di muntagna stritti e difficili./ Sulu pi strati larghi si juncìa/ a la to anima./ Mi priparai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dinamiche rivoluzionarie e connessioni storiche
di Maria Sirago Nelle grandi sintesi storiografiche è spesso possibile fare emergere gli snodi fondamentali delle vicende umane, sol che l’autore riesca a cogliere i nessi, i percorsi e i crocevia che, contribuendo alla comprensione dei fatti nei contesti spaziali e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una nuova epistemologia del pensiero scientifico
di Orietta Sorgi Le problematiche più critiche del nostro tempo, riferibili soprattutto alle pandemie planetarie che da qualche anno ci affliggono, ma anche alle catastrofi ecologiche e alle guerre o alle carestie dei popoli migranti verso l’Occidente, hanno imposto un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De Martino, Fanon, Risso. Ai margini del caso Riace
di Sergio Todesco L’etnocentrismo critico di cui sessant’anni fa ci parlava Ernesto de Martino si proponeva certamente l’allargamento della coscienza culturale dell’Occidente di fronte alle sfide costituite dall’incontro etnografico con culture diverse, attraverso l’acquisizione di una consapevolezza critica dei limiti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dario Bellezza: la pena di vivere, l’amore in poesia, la morte come compagna
di Francesca Traìna Pasolini di lui scrisse: «ecco il miglior poeta della nuova generazione». Il suo avallo, quello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia e politica nel giovane Pasolini (1943-1949)
di Francesco Virga Fontana di aga dal me paìs. A no è aga pì fres-cia che tal me pais. Fontana di rustic amour [1]. Poesie a Casarsa è il titolo del primo libro di Pasolini, pubblicato a sue spese, dalla Libreria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pastoralismo, progetti locali, ecomusei, sullo sfondo del Covid e della guerra
il centro in periferia di Pietro Clemente La curva che discende In questi anni di COVID siamo stati invasi dalle statistiche, usate per lo più per discorsi pubblici finalizzati ad informare, a rassicurare o a giustificare scelte negative e difficili per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei: la storia dei luoghi, lo sguardo al futuro
il centro in periferia di Ilaria Testa Passato e futuro, tradizione e innovazione: parole diverse, apparentemente in contraddizione, eppure complementari nel momento in cui si parla di ecomusei. Questi ultimi sono infatti i soggetti che, all’interno di un territorio, salvaguardano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un’agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio
il centro in periferia di Maurizio Tondolo Introduzione In generale l’ecomuseo rappresenta l’evoluzione del museo verso una dimensione territoriale. Il modello si rifà ai concetti della Nuova museologia che vede il museo aperto al territorio e non più racchiuso in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomuseo di Buscemi. Esperienza unica ed esemplare in Sicilia
il centro in periferia di Mario Sarica «Il tempo vola, ed il progresso ogni dì incalzante spazza istituzioni e costumi. La scomparsa è fatalmente necessaria nel corso degli eventi: onde urge che si fissi il ricordo di questa vita vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musei e Parchi in Sicilia: creative esperienze di comunicazione social
il centro in periferia di Stefania Morreale L’abilità comunicativa di un bene culturale rappresenta oggi un «elemento strategico per raggiungere in maniera diretta ed efficace il pubblico di riferimento, per accrescere il numero di visitatori, per dialogare con le istituzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
San Salvi, le tappe della memoria
il centro in periferia di Eliana Martinelli Periferie urbane, periferie della esistenza Le trasformazioni che hanno investito l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze negli ultimi centocinquant’anni concorrono alla definizione di un caso studio emblematico, nel quale l’accezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mezzo secolo di esperienza degli Ecomusei nel racconto di de Varine
il centro in periferia di Claudio Rosati «Ho inventato la parola ecomuseo per caso. Mille altri le hanno dato un contenuto, o meglio più contenuti, ogni volta diversi». Raramente un incipit riesce a dare, in modo così conciso ed esplicito, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giorgio Vezzani (1937-2022): note per una biografia
il centro in periferia di Gian Paolo Borghi La rivista “Il Cantastorie” e le ricerche di Giorgio Vezzani Lo scorso 12 gennaio è deceduto a Reggio Emilia Giorgio Vezzani, figura di rilievo nell’ambito degli studi di cultura tradizionale e costante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Caleidoscopio periferie
il centro in periferia di Elena Bachiddu [*] Al di là del mare, nell’isola. A sud est di Roma Capitale. A nord di Oslo. Nel nord est degli USA. Queste le posizioni periferiche attraversate nelle loro biografie dai quattro studiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pastore è un guardiano di futuro. Sei riflessioni sul pastoralismo e la salvaguardia dei territori
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari La pastorizia – allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie – associa tradizionalmente produzioni di qualità e servizi eco-sistemici, bio-culturali, contribuendo al mantenimento della biodiversità, del paesaggio e riducendo i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Santu Lussurgiu: strategie per i borghi della montagna
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli I borghi del XXI secolo: luoghi comunitari della sostenibilità Il Comune di Santu Lussurgiu ha inteso l’iniziativa riguardo alla attrattività dei borghi lanciata dal Ministero della Cultura (MIC) nell’ambito del Piano Nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’arca di Bucherer. Una mostra e una collana per Antonio Leonardo Verri
il centro in periferia di Eugenio Imbriani Una mostra e Bucherer Antonio Leonardo Verri (1949-1993) è stato un importante scrittore, poeta, intellettuale che ha operato intensamente nel Salento, l’estrema propaggine della Puglia, negli ultimi decenni del secolo scorso. In una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Avvicinàti amici… c’è Busacca!”. Appunti retrospettivi su una mostra
il centro in periferia di Mauro Geraci A Giorgio Vezzani, storico e amico di tutti i cantastorie A Taormina (Messina), nei locali dell’ex chiesa di Sant’Agostino annessi alla Biblioteca comunale, fino all’8 marzo 2022 è possibile visitare Avvicinàti amici… c’è Busacca! Mostra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Quello ‘sse spreca è quello che manca!”.
il centro in periferia di Settimio Adriani L’occasione della IX Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare [1], celebrata lo scorso 5 febbraio 2022, che quest’anno aveva per focus “One health, one earth. Stop food waste”, ha stimolato alcune riflessioni con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etnologia del vino fra rito e materialità: sguardi sul Campidano
il centro in periferia di Nicolò Atzori E perché meno ammiri la parola/ guarda il calor del sol che si fa vino,/ giunto a l’omor che da la vite cola (canto XXV, Paradiso). La grandezza di Dante risiede nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola che non boccia (perché boccerebbe se stessa)
per la scuola di Chiara Amoruso Il problema di partenza: i ragazzi non sanno scrivere Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 53, gennaio 2022), tra le tante interessanti questioni, è stata sollevata e ampiamente sviscerata quella delle basse competenze di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Panoramiche pedagogiche. Riflessioni tra ricerca educativa e politiche pubbliche
per la scuola di Linda Armano Un tema caro all’antropologia sono certamente i meccanismi di inculturazione attraverso i quali un individuo acquisisce cultura dal gruppo sociale a cui appartiene (famiglia, gruppo religioso, sistemi di istruzione ecc.). Com’è noto i mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una diversa concezione e progressione delle carriere degli insegnanti
per la scuola di Augusto Cavadi Nel dibattito su Scuola e Università avviato sull’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei con gli interventi di Fabio Dei (Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici) e di Antonio Pioletti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il contemporaneo scolastico. Quadro di un’inclusione escludente
per la scuola di Valeria dell’Orzo Non avrei pensato, anni fa, di entrare a far parte del mondo della scuola, eppure è successo. Le scoperte sono state molte, la realtà che ho trovato si è mostrata da subito profondamente mutata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un po’ di memoria su riforme, leggi e vecchi vizi della scuola italiana
per la scuola di Piero Di Giorgi L’articolo di Fabio Dei, sul numero 53 del primo gennaio 2022 di Dialoghi Mediterranei, relativo alla critica del libro dei coniugi Paola Mastrocola, ex insegnante di scuola media secondaria, e Luca Ricolfi, docente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ho fiducia nei giovani e nel pensiero critico delle nostre università
per la scuola di Luigi M. Lombardi Satriani I contributi di Fabio Dei e Antonio Pioletti mi appaiono un’ottima occasione per riflettere su una problematica non più eludibile: quello della formazione dei nostri giovani e dell’università, oggi oggetto di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola-carne: faglia o frontiera?
per la scuola di Giuseppe Sorce Non mi piacciono i discorsi che affermano di aver trovato il grande male e il grande bene dentro le cose. Così come non mi piacciono i discorsi anti-antropologici del tipo “come adesso così in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla cittadinanza nazionale a quella globale
per la cittadinanza di Federico Costanza Lo scorso 5 febbraio è stato celebrato il trentesimo anniversario della legge di cittadinanza in Italia (legge n. 91/1992), un provvedimento nato già obsoleto, come sottolineato da alcuni commentatori [1]. Quella normativa – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Le patrie, le cittadinanze e i meticci, un effetto collaterale del colonialismo
per la cittadinanza di Antonino Cusumano Patria è oggi parola quanto mai abusata, violentata, deformata. Si ha difficoltà a pronunciarla dopo che torsioni politiche e retoriche ideologiche l’hanno a lungo sequestrata, sfigurata, mutilata. L’incestuosa commistione con il concetto di nazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Qual è il mio Paese? I nuovi italiani e le ‘ragionevoli’ discriminazioni
per la cittadinanza di Enzo Pace In occasione del festival Interreligious che si tiene ogni anno a Padova tra febbraio e marzo (è giunto alla nona edizione) ho avuto la fortuna di vedere e commentare una bella pellicola. I registi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza e genere. Riconoscimento delle “differenze”, vulnerabilità e multiculturalismo
per la cittadinanza di Laura Sugamele Osservazioni introduttive Nel Novecento, le esperienze e le discussioni politiche si sono caratterizzate per i tratti assolutamente interdisciplinari e trasversali, a più livelli, sulle questioni di genere che, ad esempio, per quanto concerne l’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Multiculturalismo, cittadinanza e diritti umani
per la cittadinanza di Mariangela Vitrano Ho un debole per le serrature, le quali, generalmente, implicano una porta chiusa. Lasci intravedere chi sei dipendentemente dalle modalità con cui ti approcci a una serratura; puoi avere già la chiave adatta ed … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Grace Robertson: lo sguardo dell’innocenza
immagini di Silvia Mazzucchelli Rotolata giù per il pendio di una montagna per scattare la foto a un cane che insegue una pecora impazzita, Grace Robertson non si preoccupa dei lividi, del sudore e dello scampato pericolo tra i massi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Gli Yazidi: i drappi colorati di un pellegrinaggio iniziatico
immagini di Eugenio Grosso Gli yazidi sono una minoranza religiosa che vive principalmente intorno al monte Shengal (Sinjar) nel nord dell’Iraq. Almeno fino a quando l’ISIS ha attaccato la montagna tagliandoli fuori dal resto della regione, massacrando gli uomini e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Nel buio della Mente
immagini di Adriana Guercio Attraverso la fotografia concettuale tutto immerso nell’autoritratto e ritratto, ho cercato di esprimere la conflittualità del nostro io e di chi costantemente lotta per non essere totalmente sopraffatto psicologicamente. Purtroppo ancora oggi le persone affette da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Asceti e pellegrini nella Ardha Kumbh Mela
immagini di Roberto Manfredi Il Kumbh Mela è una festa antica. Le prime testimonianze dei bagni rituali nell’area di Prayag, la zona vicina alla confluenza dei fiumi sacri Gange e Yamuna, si trovano nei Rigveda, testi sacri dell’Induismo, databili nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Gibellina, la natura dell’arte e l’arte della natura
immagini di Francesca Riggi È una giornata assolata e afosa di agosto. Mi trovo in uno degli slarghi del Sistema delle cinque Piazze di Gibellina per la 3^ edizione di “Images”, Festival della fotografia. Vari artisti espongono le loro opere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Luogo contro impero. Comprendere l’anticolonialismo indigeno in Canada
di Linda Armano Nel suo rivoluzionario testo intitolato God is Red del 1972, il filosofo Lakota Vine Deloria Jr. afferma che una delle differenze più significative tra la metafisica indigena e la metafisica occidentale ruota attorno all’importanza centrale della terra ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nomi di piante e nomi di santi. San Giovanni nella lessicografia botanica siciliana
di Marina Castiglione Si fachisti o fachisti fari incantacioni/ad erbi oy cristalli, oy ad alcunu di li elementi,/oy orbiscasti in lu jornu di la/natività di Sanctu Joanni Baptista,/et altri mali cosi chi si fannu in tali jornu. (Confessionale del XV … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Malintesi mediterranei: politically correct e rimozioni
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste parole per replicare agli interventi suscitati dall’articolo che ho pubblicato sul numero 51 di Dialoghi Mediterranei sul tema dei delitti d’onore, in riferimento al caso della sparizione della giovane Saman Abbas, verosimilmente uccisa dalla famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento