-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 1941
- Visitatori Totali: 4130246
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici
di Fabio Dei Caro Direttore, circa un anno fa Dialoghi Mediterranei (n. 46, novembre 2020) ha ospitato un mio breve pezzo – più uno sfogo che una riflessione sistematica, a dire il vero – sulle carenze nella formazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografie del disagio sociale. Memoria d’archivio
di Francesco Faeta 1. Nel 1950, su incarico dell’UNESCO, il grande reporter polacco, naturalizzato americano, David ‘Chim’ Seymour, tra i fondatori dell’agenzia “Magnum”, si recò in Calabria, con l’incarico di documentare l’efficace campagna governativa di lotta all’analfabetismo, che era in corso, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Sentire camminando: etnografia dei luoghi tramite le “walking interview”
di Giovanni Gugg Lo spazio, un prodotto sociale Lo stato in cui si presenta il territorio, lungi dall’essere un dato “naturale”, è sempre il risultato di una interazione dell’ambiente e della cultura, cioè dell’ecosistema e degli esseri umani. L’antropologia dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Profezie e folQlore. Il ritorno di Kennedy nella narrazione complottista di QAnon
di Nicola Martellozzo Q: Isn’t QAnon Just Another Radical Group? Not really (Bloom & Moskalenko 2021: 142) Aspettando Kennedy, confidando in Trump Il 2 novembre 2021 poche centinaia persone cominciano a radunarsi nei pressi della Dealey Plaza di Dallas, in Texas. Aprono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Per non essere di coloro che tacciono”: per una mobilitazione della Scuola e dell’Università
di Antonio Pioletti Non da oggi si profila una tematica spesso non adeguatamente trattata, anche se non da tutti sottovalutata, che è parte integrante, a diversi livelli, della nostra esistenza: il nostro esser-ci nel mondo, la nostra visione, i nostri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città
di Flavia Schiavo [*] «Fa più vittime l’imbecillità umana del terremoto di Messina» (Daniele Ciprì e Franco Maresco, ne Il ritorno di Cagliostro) Naufraghi in Terra Madre Da un corpus in cui è impossibile distinguere i luoghi dalle persone e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Hermann Bausinger e la svolta nella Volkskunde
di Nicola Squicciarino Hermann Bausinger ci ha lasciato all’età di 95 anni, il 24 novembre scorso. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Femminismo e Attivismo nella Bosnia post-bellica
di Laura Sugamele Stupro etnico e reificazione sociale Nel nazionalismo balcanico, l’intreccio tra genere, etnia e procreazione femminile ha condotto ad una sovrapposizione della sfera biologica con quella sociale, declinando le conseguenze di tale allineamento sul corpo femminile, corpo che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla tutela dei laghi di Faro e Ganzirri. Attività tradizionali e Genius Loci a Capo Peloro
di Sergio Todesco [*] Una riflessione sui beni demo-etno-antropologici non può prescindere per un verso dall’ovvia considerazione che essi risultano in fondo essere non altro che scarti significativi della modernità in rapporto ai modelli di cultura secondo i quali la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I no-vax una nuova categoria? un no-pensiero?
di Alfredo Ancora Non penso sia utile incasellarli in una nuova categoria più consona al nostro pensiero educato, più a classificare che a comprendere. Lo sforzo consiste se mai in munirsi di opportuni arnesi mentali di fronte ad un avvenimento nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “grande emigrazione” degli italiani in Germania e il ruolo della collettività in un “Paese leader”
di Giuseppe Bea, Franco Pittau, Silvano Ridolfi e Edith Pichler [*] La specificità della Germania La Germania è diventata il principale sbocco dell’emigrazione italiana, prima di massa e, da ultimo, anche di quella qualificata. Dagli anni della Seconda guerra mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Sull’Africa, memorie storiche e pagine letterarie
di Franca Bellucci Ultima settimana del novembre 2021, in tutte le città i commercianti si attrezzano per esporre le merci nel modo più accattivante, perché nessuna smagliatura alluda allo “stallo”, dico quelle misere, caute cornici con cui l’anno precedente, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lingua della scuola
di Melina Bianco La diversità linguistica a scuola: nodi problematici Che lingua parla oggi la scuola? È o non è un sistema dinamico in cui l’eterogeneità delle lingue, dei livelli linguistici, degli stili cognitivi, dei background culturali, costituiscono non problemi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Kubrick gnostico
di Alberto Giovanni Biuso Kubrick è il cinema Plato is Philosophy and Philosophy is Plato. L’affermazione di Emerson potrebbe essere volta in questa forma: Kubrick is Cinema and Cinema is Kubrick. Le ragioni di tale equazione sono numerose e ben … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia di “A vava inouva”: da fiaba a canzone simbolo del popolo cabilo d’Algeria
di Ada Boffa Ascoltare “A vava inouva” vuol dire immergersi nella tradizione popolare algerina e cabila attraverso musica e parole dal sapore antico e saggio. I primi accordi di chitarra accompagnano l’ascoltatore in punta di piedi, in un viaggio sonoro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dai paladini carolingi ai paladini dell’antimafia
di Antonino Cangemi Già negli anni Cinquanta del secolo scorso, Alberto Savinio in giro per la “sua” Sicilia (già, “sua”, perché il padre Evaristo De Chirico era originario di Palermo), rimane deluso dall’opera dei pupi che, a suo vedere, immiserita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La letteratura italiana senza Dante. La lezione di Francesco De Sanctis e di Cordelia Ray
di Valerio Cappozzo Si è appena concluso il settecentenario dantesco che abbiamo vissuto in una scenografia propria del Decameron e con una sospensione tra la vita e la morte tipica del Canzoniere petrarchesco. Infiniti sono stati gli eventi organizzati in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Emma Perodi, una donna e una vita per la scrittura
di Anna Maria de Majo Il 26 novembre scorso si è svolto, nella prestigiosa sala della Biblioteca della Fondazione Primoli a Roma, il convegno: Emma Perodi: il periodo romano (1878-1898), che segue al convegno del 2019 svoltosi a Palermo intitolato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Con la rabbia in corpo. Filosofia come arte del corpo
di Lella Di Marco Scrivo a cominciare da me, come nelle vecchie pratiche femministe, e intendo fare una narrazione della mia recente esperienza con la sanità pubblico-privata, sul mio corpo malato e l’ospedalizzazione: tre mesi tra paura, ansia, angoscia, solitudine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Generare Dio. Per una fenomenologia del culto mariano
di Leo Di Simone Mentre ogni anno civile comincia, la Chiesa, sommessamente, collega questo evento del tempo alla memoria celebrativa della sua pienezza secondo la fede, all’anamnesis del completamento del suo colmarsi nella “donna” che viene celebrata come Deìpara, Θεοτόκος, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Myths, symbols and superstitious rituals in Moroccan carpet weaving
di Abdelkrim Elalami [*] The art of carpet making in Morocco The art of carpet making is a time-honoured artisanship world-renowned for its exquisitely designed products and a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il borgo del mistero: un viaggio tra mostri, oracoli e tesori incantati delle Madonie
di Marco Fragale Monaci alchimisti, creature fantastiche e ricercatori di leggendari tesori nascosti tra i posti più impervi delle Madonie: sono questi alcuni dei protagonisti delle ataviche leggende che avvolgono di suggestione Gratteri, piccolo centro montano della provincia di Palermo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Possibile nascondere un totalitarismo nell’ombra di un altro?
di Alberto Frasher Nel nostro tempo la comprensione del mondo non è possibile senza la piena consapevolezza del Male assoluto del ventesimo secolo. Le nazioni occidentali, il mondo della cultura in primis, nell’immediato dopoguerra cercarono di comprendere e di condannare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Religioni nella città plurale
di Francesco Gianola Bazzini [*] Ormai più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, centri veri e propri, o in aree urbanizzate. La crescita demografica nelle realtà urbane ha visto infatti nei decenni a cavallo del XX e XXI … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Crisi della democrazia e depoliticizzazione dello spazio pubblico nell’epoca delle ‘post-verità’
di Dario Inglese “Tutto è politica, tutto è economia. E prima lo capirai, prima realizzerai quello che stanno combinando contro la nostra libertà”. Con queste parole si chiudeva una vera e propria Lectio Magistralis cui ebbi l’onore di assistere in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Malfaraggi” e stabilimenti delle tonnare della Sicilia sud-orientale
di Rosario Lentini Un nuovo importante contributo alla conoscenza del mondo delle tonnare siciliane è stato pubblicato di recente dallo storico dellʼarchitettura Federico Fazio, edito da Lettera Ventidue, con il titolo I luoghi del tonno. Santa Panagia e le tonnare della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle tracce di Joseph Canham
di Laura Leto Uno degli obiettivi della mia ricerca sulla storia e lo stato dell’arte dell’originario Lazzaretto di Palermo è volto alla sensibilizzazione – dei cittadini palermitani e di chiunque altro fosse interessato al tema – alla conoscenza di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nitto, Colapesce tra i tonni
di Emilio Milana L’uomo stava seduto sulla sedia a rotelle, e dal balcone semichiuso della sua casa alla Marina rivolgeva lo sguardo verso la teoria di saline che, una dopo l’altra, si rincorrono lungo quel tratto di costa trapanese che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tracce di cultura ebraica nella prefettura di Kumamoto (Giappone) nel periodo Kofun
di Olimpia Niglio La presenza della cultura ebraica in Giappone è un tema alquanto affascinante soprattutto se lo colleghiamo ai difficili dialoghi che l’Occidente aveva tentato di instaurare sin dal XIII secolo con le terre dell’estremo Oriente, quando molti viandanti avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Intorno alla tavola raffigurante la Virgo lactans di Custonaci
di Lina Novara Nel Santuario di Custonaci (Tp) si venera da secoli la sacra immagine di una Virgo lactans, detta Madonna di Custonaci, rappresentata su una tavola cinquecentesca, la cui storia si sviluppa tra devozione, leggenda e arte. Secondo la tradizione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lampi di un’amicizia. Il carteggio Holan-Ripellino
di Antonio Pane L’ultimo numero della rivista «Semicerchio» (1, 2021) presenta al posto d’onore, con il titolo La geografia lirica di Holan e Ripellino, la traduzione italiana di un carteggio che Annalisa Cosentino ha ritagliato dalla sua meritoria edizione critica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dentro un piccolo romanzo giallo la grande storia della Sicilia rurale
di Eugenia Parodi Giusino In letteratura è sempre stato forte il fascino esercitato sui lettori dal mistero, dalla suspense, e tanto più di questi tempi si può dire che i romanzi gialli conoscono un successo straordinario. La maggior parte degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il senso delle parole. Intorno alla sicurezza
di Filomena Petroni La parola non è solo uno strumento di comunicazione, funzionale e tecnico anche se ha una sua specificità, anzi più d’una come ben si evince dai linguaggi tecnici. Questo ci svela l’ampiezza del parlare e di come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Chi di rubbar non sa, non vada a mare …
di Ninni Ravazza [*] In questa storia non ci sono epigoni di Ermes, il dio dei ladri. Non di cinquanta vacche sottratte ad Apollo scriverò, né di audaci furti perpetrati nottetempo quando uomini e dèi hanno affidato la mente al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fuoco e devozione a Saponara per l’Immacolata Concezione
di Mario Sarica Insidiati da un nemico invisibile e mutante che minaccia l’homo sapiens, prendendosi beffa delle difese scientifiche e mediche, e, come si diceva un tempo, di tutti gli antidoti possibili al veleno che ha invaso il nostro quotidiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Roberto Sottile ovvero il trionfo di una ricerca “concentrica” e “lungimirante” sulla lingua di Leonardo Sciascia
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Ricerca pluri-centrica, centrifuga e lungimirante A voler indicare la specificità del volume (prematuramente postumo) di Roberto Sottile, Sciasciario dialettale. 67 parole dalle ‘Parrocchie’, Prefazione di Marina Castiglione (Firenze, Cesati, 2021), mi sembra pertinente l’immagine di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia tunisina oltre i confini
di Ahmed Somai Tra gli effetti negativi della pandemia, soprattutto nel corso dell’anno 2019-2020, cioè durante le misure più restrittive, c’è stato quello di vedere vari eventi artistici e culturali passare sotto silenzio, come se non fossero accaduti, e comunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mitologie e ritualità nelle acque magiche dello Stretto
di Orietta Sorgi C’è un luogo in Sicilia che, più di ogni altro, sembra rivelare in modo pregnante alcune caratteristiche peculiari dell’insularità: la sua storia millenaria e la collocazione nel Mediterraneo, la complessa stratificazione culturale e la straordinaria permanenza del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’innocenza di Ippolito. La tradizione orale e il Web
di Francesca Traìna In «Se sia verosimile che Omero sapesse scrivere», un capitolo del Saggio sull’origine delle lingue, Jean Jacques Rousseau si cimenta nel difficile compito di dimostrare l’esistenza di una lingua delle passioni e degli istinti sociali che l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pasolini e Sciascia. Due eretici a confronto
di Francesco Virga Negli ultimi anni abbiamo pensato le stesse cose, dette le stesse cose, sofferto e pagato per le stesse cose. Eppure non siamo riusciti a parlarci, a dialogare (Leonardo Sciascia, Nero su nero, Einaudi 1979:175-6).
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Non si arriva mai, e non si sa dove si sta andando
omaggio a Guatelli di Pietro Clemente Alla fine del 2021 questa è la mia sensazione: è stato un anno difficile. Con la sensazione di fare, come scriveva Lenin ai primi del 900, Un passo avanti e due indietro. In queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sono figlio di contadini
omaggio a Guatelli di Ettore Guatelli [*] Eh Signorina, io sono figlio di contadini e sono ancora in casa coi miei fratelli contadini, e quindi non posso non amare questo mio mondo. Andando a scuola e portando in giro i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Museo Ettore Guatelli. Documento di Missione
omaggio a Guatelli del Comitato Scientifico (a cura) [*] Il 30 novembre 2019, in piena pandemia il Comitato Scientifico del Museo Guatelli, presieduto da Pietro Clemente, approvava il nuovo documento di missione (il primo documento era stato stilato ed approvato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Opera narrativa: oggetti, voci, cumuli, biografie
omaggio a Guatelli di Mario Turci Ero in auto, diretto a Ozzano Taro. Carla Ghirardi, dirigente alla cultura della provincia di Parma, mi aveva invitato a riflettere sulla possibilità di un progetto di gestione del Museo Guatelli, a poco più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza narrante delle cose
omaggio a Guatelli di Silvia Mascheroni «Un paese, un piccolo paese, nel quale abbiamo vissuto l’infanzia, può essere una specola da cui osservare, per contrasto, e come dall’ombra, il mondo. O può, quel paese, diventare esso stesso il mondo, o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “cosa” di Ettore Guatelli. Spunti di riflessione a cent’anni dalla nascita del Maestro
omaggio a Guatelli di Emanuela Rossi È difficile ricondurre il museo di Ettore Guatelli entro la storia dei musei di interesse demo-etno-antropologico. Con la museografia detta “spontanea” condivide certi tratti, ma pure se ne discosta tanto da rappresentare un caso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Visioni dall’infra-ordinario: incroci di sguardi al Museo Ettore Guatelli
omaggio a Guatelli di Monica Citti, Anna Giulia Della Puppa, Matteo Volta «I giornali parlano di tutto, tranne che del giornaliero. Quello che succede veramente, quello che viviamo dov’è? Il banale, il quotidiano, l’evidente, il comune, l’ordinario, l’infra-ordinario, il rumore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Son robe guatelliane”. L’eredità di Ettore e l’Europa
omaggio a Guatelli di Monica Citti e Sandra Ferracuti Era il 1994 quando, nel quinto numero del periodico “Ossimori”, veniva pubblicato uno scritto di Ettore Guatelli, Museo e discarica [1], nel quale Ettore anticipava la necessità, oggi trasformatasi in emergenza, di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
InBilico. Poetiche/Politiche del Collezionismo Estremo
omaggio a Guatelli di Vincenzo Padiglione [*] Collezioni e Musei che originano dalla distruzione. È il Moderno, Bellezza! «Gli oggetti quotidiani… proliferano, i bisogni si moltiplicano, la produzione accelera la nascita e la morte degli oggetti [e] sembra che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cumuli
Omaggio a Guatelli di Leone Contini Nel 2008 fui invitato da Pietro Clemente al Museo Guatelli, ne scaturirono molte impressioni, in parte pubblicate su Lares. Poi quegli accumuli di oggetti sono stati macinati dagli anni, sui fondali della mia coscienza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Visita al museo Guatelli, 2017
omaggio a Guatelli di Cinzia Delnevo Sono nata e cresciuta a Noceto in provincia di Parma, a 16 Km da Ozzano Taro e il background della mia famiglia è lo stesso di Ettore Guatelli: quel mondo in rapido dissolvimento di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il cappello dell’altro
omaggio a Guatelli di Antonio Mirizzi Pietro Clemente mi parlò per la prima volta di un suo racconto su Guatelli alcuni anni fa, subito dopo aver visto il fumetto con cui avevo vinto il Premio “Nuvole di Energheia”, un concorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il legno dice quello che devi fare
il centro in periferia di Vito Teti [*] È stato a metà degli anni Novanta del secolo scorso che cominciai a notare nell’ abitazione in campagna dei miei suoceri – Giuseppe Malfarà, mastro Peppe è il padre di mia moglie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La montagna e la memoria per ripensare il mondo. Dialogo con Franco Farinelli
il centro in periferia di Maria Rosaria La Morgia «Sia che si consideri l’Italia dall’alto verso sul basso sia da occidente verso oriente e viceversa, il centro che separa e insieme unisce le due parti, il giunto che con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Il Cultural Heritage Hub di UNITA
il centro in periferia di Giovanna Hendel Il dialogo tra popolazioni, studiandone ciò che le unisce senza per questo dover rinunciare alle loro specificità, e la collaborazione tra ricercatori i cui progetti riflettono la ricchezza di questo patrimonio culturale comune, materiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripartire da Roccapina
il centro in periferia di Corradino Seddiau Ognunu ha duveri da riempie. Chi face quantu po’ face quantu deve Chi unn’ ha duveri versu dill’altri ne ha pochi versu di se [1]. Non è trascorso troppo tempo da quei giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I bambini di Nurri
il centro in periferia di Massimiliano Rais La resistenza dei bimbi di Nurri che con le armi della fantasia e della creatività hanno affrontato il periodo più doloroso della pandemia. Non è stato facile ma con energie straordinarie hanno superato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Polveriera civic place
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli La Polveriera di Reggio Emilia è un luogo speciale che si presta a raccontare molte storie. Anche per questo, credo, Polveriera è stata selezionata tra i dieci luoghi di significato e valore civico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio come specchio del declino e della rinascita delle aree interne italiane. Note sulla Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”
il centro in periferia di Rossano Pazzagli Il paesaggio come lente per riflettere sui problemi del nostro tempo. Nella sua XIII edizione (24-28 agosto 2021), la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” ha assunto il paesaggio come specchio della marginalizzazione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Geografie dei bordi, fra narrazioni, paesaggi e progettualità
il centro in periferia di Giuseppe Sorce Arrivano in Italia i primi e impattanti e innegabili effetti concreti del cambiamento climatico. Potrei mettere la data di oggi, una di qualche anno fa oppure una data a caso del 2025. Sapevamo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una vita allo specchio e il prodigio della memoria
il centro in periferia di Ilario Carta L’autobiografia di Tanino Marongiu Ho scavalcato il 900. Autobiografia di un cagliaritano (AIPSA edizioni, Cagliari 2021) di Tanino Marongiu, dopo lette alcune pagine, trasmette l’idea di assistere alla visione di una storia cinematografica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abitare le montagne d’Italia: al convegno SIAA un panel sulle aree interne
il centro in periferia di Nicola Martellozzo, Maria Molinari, Gabriele Orlandi, Manuela Vinai In occasione del IX convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata, che quest’anno si è tenuto a Roma dal 15 al 18 dicembre, è stato presentato un panel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Associazione “Riabitare l’Italia”. Un progetto culturale per una nuova rappresentazione territoriale
il centro in periferia di Marco Leonetti A gennaio 2019, l’editore Donzelli pubblicava Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, non un semplice volume collettaneo, ma un progetto collettivo, frutto delle esperienze di condivisione attivate attorno alla Strategia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla “sindrome della lumaca” alla “sindrome del paguro”
il centro in periferia di Settimio Adriani e Alina Di Mattia Dai paesi si parte, si migra, si fugge. Tuttavia, secondo Cesare Pavese, «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cittadinanza passiva
per la cittadinanza di Aldo Aledda Quando si parla di cittadinanza si può trattare il tema issandosi metaforicamente su un podio, magari dopo che la banda ha suonato l’ultima nota dell’inno di Mameli, e fare bei discorsi sulla democrazia e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cromaticità della Nazione. Razzismo e cittadinanza dal secondo dopoguerra a oggi
per la cittadinanza di Maria Rosaria Di Giacinto Cambiare tutto per non cambiare nulla? All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in Italia, la maggioranza dei votanti si esprime in favore della Repubblica. La volontà collettiva sembra essere il superamento degli orrori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cittadinanza e democrazia nei piccoli paesi della Sicilia interna
per la cittadinanza di Nicola Grato Molteplici sono le definizioni che la parola “cittadinanza” ha assunto a partire dall’antica Atene ai nostri giorni; svariate le accezioni e le sfumature di significato, diversi i gruppi sociali che in passato potevano essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memoria, Cittadinanza, Mediterraneo
per la cittadinanza di Gianluca Serra La locuzione “ritorno della memoria”, similmente alla più in voga “recupero della memoria collettiva”, accompagna i propositi di molte ricerche sul passato, specialmente quelle a taglio etno-antropologico. La frequenza del suo uso, tuttavia, non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Calogero Cascio. Picture Stories 1956-1971
immagini di Silvia Mazzucchelli [*] «Lo stimolo alla realizzazione di queste immagini non è stato religioso, ma politico e ideologico, nel senso di una sollecitazione per un radicale cambiamento delle strutture della nostra società», afferma il fotografo Calogero Cascio. E … Continua a leggere
Radici nel Mare
immagini di Nuccio Zicari «Essere stati è una condizione per essere» [1]. Così Fernand Braudel tratteggiava uno degli aspetti peculiari di quell’universo antico e moderno chiamato Mediterraneo. Era il 2016 quando, su invito dell’associazione culturale Mari-Terra, decisi di fotografare la comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Vent’anni dopo l’11 settembre. Il nesso tra sicurezza, terrorismo e immigrazione. Per una nuova politica
di Maurizio Ambrosini Il ventennale degli attacchi dell’11 settembre, insieme all’apertura del processo ai responsabili degli attentati di Parigi nel novembre del 2015 hanno riacceso il dibattito su uno dei nodi più controversi della politica contemporanea: il nesso tra immigrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Achille Perilli esploratore dell’universo
di Giuseppe Appella [*] Arithmétique/ algèbre/ géométrie/ trinité grandiose! triangle lumineux! (Lautréamont) danzate, danzate, macchine irreali,/ come su fili di lame, su picchi e crinali,/ danzate, vi dico, danzate, perché vi sia gioia (Angelo Maria Ripellino) A Scaletta, la campagna che circonda Orvieto Scalo e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli italiani in Svizzera: prima precari, poi inseriti
di Giuseppe Bea, Alessia Montuori, Franco Pittau, Michele Schiavone Introduzione al “caso svizzero”: grandi numeri e altrettanti problemi Nel quadro complessivo dell’emigrazione italiana la Svizzera si presenta, innanzitutto, come un caso esemplare per il numero di espatriati che vi si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Le Stanze del Silenzio e dei Culti: lo stato dell’arte in Italia
di Alessandro Bonardi In due precedenti articoli apparsi su questa rivista (n. 23, gennaio 2017; n. 29, gennaio 2018) la brillante ricercatrice Sara Raimondi, nostra socia, aveva presentato, con taglio antropologico, la Stanza del Silenzio e dei Culti ed il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il “Cuore” di De Amicis continua a battere
di Antonino Cusumano Ho sillabato l’iniziazione alla lettura cimentandomi sulle pagine del libro Cuore. Era un’edizione Garzanti del 1957, con copertina rigida in tela color carta da zucchero, titolo in rosso, come lo schizzo impresso in oro di un ragazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalle donne, non in nome delle donne
di Mariza D’Anna Dover ragionare in termini di identità femminile potrebbe apparire anacronistico e datato in un mondo convinto di volare verso altri orizzonti. Oggi le battaglie femministe e il pensiero di intellettuali antesignani di quelle battaglie – mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La didattica di Pasolini nel globalismo dei margini
di Valeria Dell’Orzo Quando si parla di società si fa riferimento, com’è chiaro, a un insieme morbido e mobile di bolle che fluttuano entro uno stesso spazio comunitario; tra queste bolle è possibile riconoscere ritagli urbani e suburbani, sfilacciature di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Uno studio di antropologia urbana: laboratorio della complessità postmoderna
di Annalisa Di Nuzzo Considerazioni preliminari Da diversi decenni, l’antropologia delle società complesse ha assunto tra i suoi interessi specifici lo studio e l’osservazione delle dinamiche nonché dei continui mutamenti che avvengono e che sono avvenuti in specifiche aree occupate da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Sinodo dei popoli. Per una Chiesa fuori di sé?
di Leo Di Simone Quella del 10 ottobre 2021 sarà sicuramente una data storica nel registro della Chiesa cattolica, una data che ne richiama un’altra, di 59 anni prima, l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’11 ottobre 1962. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
‘Al di là’ del Mediterraneo: voci e suoni della harga maghrebina
di Clelia Farina Il presente contributo è il frutto della mia partecipazione al laboratorio CCiM / CanzoniCorpi in Movimento, promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri-ItaStra dell’Università degli Studi di Palermo. Il laboratorio, parte del progetto FAMI “L’italiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’antropologia italiana: un percorso storiografico tra monumenti e documenti
di Mariano Fresta Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’operazione quanto mai utile e necessaria, quella di ricostruire e scrivere la storia generale delle discipline che in Italia sono chiamate demo-etnoantropologiche. Come si sa, questa definizione è di conio abbastanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Elogio della pausa caffè e tensioni verso il futuro: note a margine del convegno SIAC2021
di Marco Gardini È ampiamente noto come, durante i convegni, molti degli scambi accademicamente più importanti (e più piacevoli) avvengano durante le pause caffè e le cene improvvisate che chiudono le varie giornate. Da questo punto di vista, il terzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Vesuvio, tra quiescenza vulcanica ed eruzione mediatica. Il contributo dell’antropologia
di Giovanni Gugg [*] Introduzione. Parlare di più del Vesuvio L’argomento di questo contributo riguarda la comunicazione del rischio e di come l’antropologia può contribuirvi, tenendo presente alcune specificità, come la differenza tra il tempo dell’emergenza e quello del discorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli spettacoli della rivoluzione russa: il teatro urbano di massa da Kerzencev a Ejzenstejn
di Giovanni Isgrò Bisogna riconoscere l’importanza del ruolo avuto dalla Russia sovietica nella storia primonovecentesca del teatro urbano di massa, in particolare in riferimento agli spettacoli commemorativi della Rivoluzione del 1917. Dopo che la ricerca tecnico-artistica avviata all’inizio del Novecento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pesca del tonno e la cultura d’impresa nelle tonnare di Capo Granitola e di Sciacca
di Rosario Lentini La recente pubblicazione del libro di Gianluca Serra ‒ Le tonnare di Capo Granitola e Sciacca. Il ritorno della memoria (Melqart Communication, Sciacca 2021) ‒ suscita una considerazione di ordine generale immediata riguardo alla crescita di attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il prezioso aiuto di Mr. George Gery Milner-Gibson Cullum
di Laura Leto Quando ho intrapreso la mia ricerca sull’attuale Cimitero degli Inglesi all’Acquasanta – originario Lazzaretto di Palermo – la mancanza di fonti legate soprattutto agli individui ivi inumati mi ha scoraggiata non poco. Si aggiungeva lo stato di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La festa dei morti/la festa dei vivi
di Luigi Lombardo Definire la festa è impresa alquanto ardua, nonostante la vastissima letteratura che se ne occupa. Che sia legata, presso tutte le culture, alla percezione del tempo, è cosa scontata, se è vero che il tempo è avvertito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il culto di Iside nella “sacra” Marettimo
di Emilio Milana Non c’è rupe, pizzo o canalone nella montagnosa Marettimo, isola delle Egadi, che non abbia un nome che l’identifichi. Nemmeno le tane dei conigli sono sfuggite all’attenzione dell’antico isolano, frequentatore assiduo di una “campagna” prodiga di selvaggina, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le donne nei media italiani. Dalla banalizzazione della violenza alla manipolazione
di Francesca Morando Non c’è mai tara per un uomo (proverbio cabilo) L’oggettivizzazione sessualizzante e la svalutazione della violenza contro le donne non sono temi nuovi nei mass media italiani (e in altre parti del mondo). Cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra pandemia e “climate change”, educare all’umano
di Alessandra Morelli e Fabio Sebastiani Si può insegnare l’arte dell’umano? O meglio, in un periodo così oscurantista e conservativo, nonostante il grande predominio della scienza, che valore ha tornare prepotentemente all’umano? Perché è così importante? Per rispondere a queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il Crocifisso coronato del Museo Pepoli di Trapani
di Lina Novara [*] Nel Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli” è conservato un «Crocifisso con corona a punte del secolo XI-XII, mancante delle mani» – come viene indicato nell’Inventario del Museo al n. 4501 – che per anni è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tokyo charter. Reconnecting with your culture. Education, culture, heritage, and children
di Olimpia Niglio, D. Paul Schafer Questa Carta sull’educazione al patrimonio culturale locale è stata messa a punto dopo intense discussioni e consultazioni con molte persone, organizzazioni e Paesi di tutto il mondo tra il 2020 e il 2021. Ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consolo cartografo
di Antonio Pane Di Ada Bellanova, laureata in lettere classiche e insegnante di liceo, conoscevo la prima tesi di dottorato (sulla presenza dei classici greci e latini nell’opera di Borges) e avevo letto con interesse i racconti L’invasione degli omini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Isnello al Piemonte, l’umanesimo contadino nella microstoria di un partigiano
di Antonio Pioletti Nel 2013 Enrico Pagano in un articolo pubblicato in «l’impegno», rivista dell’“Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea”, auspicava che si ricostruissero le storie dei tanti partigiani venuti dal Sud Italia che diedero il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’abuso delle parole. Un esempio emblematico di manipolazione disonesta
di Alessandro Prato La retorica fin dalle sue origini ha considerato oggetto privilegiato la funzione persuasiva delle parole (Reboul 1991: 22-23) cioè lo studio degli effetti che le parole sono in grado di ottenere sulle nostre vite e ha inserito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’evoluzione delle costruzioni navali napoletane in epoca borbonica (1734-1861)
di Maria Sirago L’inizio del Regno indipendente: nuove tipologie costruttive (1734 – 1806) Quando Carlo di Borbone arrivò a Napoli, nel 1734, la situazione del Mezzogiorno, tornato indipendente dopo più di due secoli di viceregno, cambiò radicalmente. I ministri che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare la natura, ripensare l’umano
di Orietta Sorgi Un nuovo animismo si aggira fra gli antropologi? Sembrerebbe di sì a giudicare dai più recenti contributi degli ultimi decenni intesi a ridiscutere i princìpi del moderno razionalismo fondato sulla netta separazione fra res cogitans e res … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lacrime, sangue e altre scritture. Due epifanie
di Sergio Todesco Notizia riferitami negli anni ’70 da Alfonso M. Di Nola. Durante una discussione a margine di un convegno (Questione meridionale, religione e classi subalterne, tenutosi a Messina) questo straordinario storico delle religioni, uno dei pochi di spessore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Salvatore Costanza e il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala
di Cristina Vernizzi La scomparsa di Salvatore Costanza, al di là della profonda commozione che ha suscitato in tutti noi, ha segnato per il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala la perdita di una persona unica per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sorprendente Sciascia arabo tra letteratura, politica e storia
di Francesco Virga Non può esserci luogo più indicato di Mazara del Vallo e di una rivista come Dialoghi Mediterranei per parlare di questo bel libro: «Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale (Olschki … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La presenza italiana in Marocco tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Marocco a lungo sottovalutata resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani emigrati in Marocco. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La giustizia della legalità, e il caso Lucano
di Nuccio Zicari Premessa prima. Chi scrive non è un giurista né un giurato, ma un uomo libero con un grande rispetto della Legge, fondamento essenziale della società civile. Premessa seconda. Chi scrive crede fortemente che la società degli uomini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In viaggio, senza illusioni, sui confini tra coscienza di luogo e pesantezza del mondo
il centro in periferia di Pietro Clemente Cirese 100 Con il ricordo di Paolo Piquereddu dedicato ai transiti di Alberto Cirese per Nuoro, in particolare in occasione delle iniziative prese dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE), si chiude l’omaggio per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cirese all’Istituto Superiore Regionale Etnografico
il centro in periferia di Paolo Piquereddu Il magistero di Alberto Mario Cirese permea tutta la storia dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico. Individuare pertanto, alcuni avvenimenti e attività che nella necessaria brevità di questo scritto possano darne conto non è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Musei, persone, presenza: esperienze in Campidano
il centro in periferia di Nicolò Atzori «Diciamo spesso museo per dire cosa morta. Lo diciamo soprattutto nella vita quotidiana, e meno in quella del riflettere sulla vita, e cioè sugli studi, che si alimentano per tanta parte di cose … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunità locali, salute dell’ambiente e salute individuale: il caso Salento
il centro in periferia di Salvatore Colazzo [*] Nel Salento, prima che arrivasse la pandemia da Covid-19 s’abbatté un grande segno premonitore: la pandemia da Xylella che colpì (e continua a colpire) gli alberi d’ulivo segnalando quanto i tempi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La speranza dei paesi: l’organizzazione sociale di comunità per la rinascita dell’Alta Marmilla
il centro in periferia di Maria Lucia Piga e Daniela Pisu [*] 1. Introduzione In Sardegna si assiste a un rovesciamento delle modalità insediative millenarie: non si abbandonano le coste ma ci si addensa, allontanandosi dalle zone interne che in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’invenzione delle aree interne. Produzioni discorsive, retoriche della località nei margini e forme di auto ed etero rappresentazione
il centro in periferia di Marina Berardi, Domenico Copertino, Vita Santoro [*] Premessa Da qualche tempo si assiste, nel nostro Paese, alla produzione di discorsi e retoriche intorno alle cosiddette “aree interne”, un processo sollecitato da un lato, dall’attuazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storie migranti a Pieve
il centro in periferia di Alessandro Triulzi Venerdì 17 settembre ore 14,30. Ha inizio la lunga sezione DIMMI di Storie Migranti al Premio Pieve Saverio Tutino 2021. Il grande tendone bianco che lo ha ospitato durante i due anni della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Un diario di viaggio nel mondo inedito delle periferie
il centro in periferia di Silvia Mascheroni Il titolo è un indicatore importante del senso e dell’intento: la città non finisce in periferia, espressione generica, approssimativa e sfocata, considerata ai margini, che non rappresenta il tessuto articolato e plurimo, dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scuola di Soria: incontri di studio sul ripopolamento di territori
il centro in periferia di Maria Molinari Quest’anno dal progetto MATILDE (https://matilde-migration.eu/) ho ricevuto un interessante invito a partecipare alla International PhD School on Migration and Socio-ecological Change. Era una scuola per dottorandi che si sviluppava in due sessioni online … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giovanna, un cortile, un telaio e una videocamera
il centro in periferia di Felice Tiragallo Ad Armungia, paese sardo del Gerrei, c’è un cortile particolare, si trova all’interno della casa della famiglia Lussu. Circa trent’anni fa vi ho filmato per alcuni giorni il lavoro di preparazione dell’ordito per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento