Archivi categoria: Cultura

«…Il fiore stesso te lo insegna…». L’eredità di Giovanna Serri (1926-2021), contadina, tessitrice, intellettuale di Armungia

il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Qualche anno fa è morta Mariuccia Usala, la storica maestra di Armungia, paese della regione storica del Gerrei, nella Sardegna centro-meridionale. Alla volontà e tenacia di Mariuccia si deve il museo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Roberto Sottile: modello di uomo e di studioso, una lezione di metodo e di passione

per roberto di Francesco Scaglione Sollecitato con affetto dal gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, mi accingo a scrivere queste poche righe per ricordare il professore Roberto Sottile – scomparso prematuramente all’età di 51 anni lo scorso 7 agosto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’amicizia umana e scientifica, “da remoto” con il “Voi”

per roberto di Salvatore Claudio Sgroi Ho conosciuto Roberto Sottile, classe 1970, non ricordo esattamente in quale anno, ma certamente in occasione degli incontri a Palermo legati al Centro di studi filologici e linguistici siciliani, presso il Dipartimento di scienze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Madonie: memoria e futuro nella vita di Roberto

per roberto di Massimo Genchi Per quanto vada a zonzo con la mente, nel tentativo di acciuffare i ricordi più lontani e più flebili della nostra amicizia, non riesco a rintracciarne l’origine con precisione. Se non fosse un po’ paradossale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto, un’intelligenza fuori dal Comune

per roberto di Domenico Giannopolo Roberto Sottile ha lasciato questa dimora terrena. Per nessuna cosa al mondo avremmo potuto mai immaginare questo epilogo della sua vita soprattutto per chi ha condiviso serenamente con lui gli ultimi giorni che hanno preceduto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Sottile: l’amico, il maestro

per roberto di Lorenzo Castellana, Nieta Gennuso, Riccardo Rizzitello [*] 1. Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto sin dalla sua adolescenza, io qualche anno più grande di lui, e di avere seguito e condiviso diversi momenti della sua esistenza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ Occidente immaginato

dopo saman di Davide Accardi Come acutamente osservato da Ciccozzi nello scorso numero di Dialoghi Mediterranei, commentando la vicenda di Saman Abbas, il rapporto tra Occidente ed Oriente segue sempre lo stesso pattern, quello che accusa l’Islam di essere la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Differenze. Oltre il politicamente corretto

dopo saman di Alberto Giovanni Biuso Nel numero 51 di Dialoghi Mediterranei è apparso un testo di Antonello Ciccozzi che ho letto con grande attenzione, interesse e piacere [1]. Attenzione perché affronta un tema assai complesso quale quello delle differenze etniche come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Per un approccio scientificamente corretto. A proposito dell’estraneità ostile

dopo saman di Roberto Cipriani Premessa. Del caso Saman, secondo Ciccozzi Il lungo e meditato testo con cui Antonello Ciccozzi ha preso spunto dalla vicenda di Saman Abbas (la giovane italo-pakistana scomparsa e forse uccisa perché rifiutava il matrimonio combinato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Istituzioni, conflitto e pandemia. Una riflessione

dopo saman di Giovanni Cordova Cos’è un’istituzione? Cos’è la politica? Mi pongo queste domande muovendo dalla cronaca dell’attualità per provare a scrivere un contributo di idee che mai come questa volta assumerà i tratti di una riflessione piuttosto che di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dall’islamofobia alla dittatura neo-liberista

dopo saman di Aldo Nicosia Queste righe nascono da riflessioni personali sui temi dell’immigrazione dal mondo arabo e/o islamico, e della crisi economica delle classi medie a livello globale, che qualcuno ha definito “glebalizzazione”. A mio avviso quei temi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Esclusivismo culturale. I luoghi come via di fuga, l’antropologia come mappa

dopo saman di Giuseppe Sorce Erano i primi giorni di settembre e decidemmo finalmente di andare a Mazara. Non vi ero mai stato se non da piccolissimo, di passaggio. Non ricordavo nulla. Ciò che mi accolse fu pertanto totalmente nuovo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Immaginario di un cittadino e cittadino immaginario

per la cittadinanza di Linda Armano Si potrebbe dire che le società umane hanno due confini. Uno è tracciato dalle esigenze del mondo naturale e l’altro dall’immaginazione (Susan Griffin, “To love the Marigold. Hope & Imagination”, 2005). In un pomeriggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Uno svincolato vincolo di appartenenza. La cittadinanza dei piatti in cucina

per la cittadinanza di Valerio Cappozzo Quando si parla di fuga dei cervelli il mio corpo si sente ignorato. Sarà perché vivo fuori dall’Italia da parecchi anni e ci vivo con tutto il mio peso. Nel dire però che siamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Migrazioni, cittadinanza, polarizzazioni

per la cittadinanza  di Antonello Ciccozzi I dintorni dei concetti giuridici di cittadinanza Parlare di cittadinanza significa parlare di migranti. Oggi è in gran parte così in quanto in Occidente la questione epocale dell’inclusione (o esclusione) dei migranti si realizza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Oltre la cittadinanza, nel nome di una comune umanità

per la cittadinanza di Luigi M. Lombardi Satriani In anni non lontani si affermava orgogliosamente di essere o voler essere “cittadini del mondo”, sottolineando così l’apertura internazionalista del soggetto, desideroso di confrontarsi con il mondo intero senza costrizioni territoriali che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Nuove appartenenze, nuove comunità: fare cittadinanza nelle aree interne

per la cittadinanza di Nicola Martellozzo Cittadinanza e aree interne Nonostante sia la quinta Regione italiana per PIL, il Piemonte ha sperimentato un lungo processo di spopolamento storico delle proprie aree montane, che comprendono più del 40% del suo territorio; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Quello che la parola non dice, quello che l’immagine nasconde

immagini di Silvia Mazzucchelli I sette contributi che seguono, nel loro insieme, impongono alcune considerazioni preliminari. La prima è che si riferiscono a persone di formazione culturale diversa e, ciò che più conta, con interessi diversi dalla fotografia “tout court”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Fotografia, ovvero del possibile

immagini di Ivana Castronovo Ad oggi ci sono due fattori principali che mi legano personalmente alla fotografia oltre l’autoreferenziale tentativo di non soccombere alla mia memoria di cui, devo dire, non mi fido abbastanza. Per rendere figurativamente più esplicito quello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Ibridazione e smaterializzazione. La nuova via della fotografia

  immagini di Michele Di Donato La fotografia contemporanea è un organismo in continua trasformazione. È un organismo vivo. Il suo corpo, letteralmente, sta cambiando. Lo schema secondo cui cambia è quello della ibridazione; la fotografia si “combina” con qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Del problematico restare: appunti su un’idea di paese

   immagini di Salvina Chetta e Nicola Grato Sedie ben distanziate e bandierine: su una piazza è pronto il gran pavese del ballo tradizionale, quello che negli anni ha “chiamato” tanti turisti cittadini e che un tempo era un rito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Breve introspezione di un viaggio in Africa

  immagini di Jacopo Lentini Tempo dopo aver percorso oltre ventimila chilometri dal Marocco al Congo (Brazzaville) tra il 2017 e il 2018, ho rispolverato il mio libro di geografia del liceo per provare a ricordare cosa potevo aver studiato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Per Roberto

In limine di Giovanni Ruffino Mi dispongo a tratteggiare un ricordo di Roberto Sottile, scomparso lo scorso 7 agosto all’età di 51 anni, e convivono in questo penoso ripercorrere i miei rapporti con lui, il linguista di straordinario acume, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Città di fondazione. Il concorso per il piano di Pomezia

di Maria Ajroldi Le città di fondazione dell’epoca fascista sono state oggetto di valutazioni molto diverse, da quelle fortemente critiche della cultura degli anni sessanta a quelle in parte positive delle riletture più recenti. D’altra parte la caratteristica più evidente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una cultura dell’ansia: l’eredità moderna occidentale nei discorsi sul Covid-19

di Linda Armano La peculiarità della ricerca etnografica sulle emozioni risiede nell’eterogeneità delle interpretazioni che produce (Pussetti 2012). Le emozioni, proprio per la loro inconsistenza materica direttamente osservabile e registrabile tramite i consueti metodi etnografici, rappresentano una sfida in ambito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per metafore e allegorie: intrecci come metafore geminate

di Clarissa Arvizzigno Può l’intreccio di un testo letterario essere il prodotto delle metafore geminate da e nel testo? Può la metafora essere intesa come un impulso che genera possibili intrecci? In questo breve saggio, ci proponiamo di rileggere in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ebrei in Italia. L’indagine storica, un cantiere sempre aperto

di Franca Bellucci Il 28 gennaio 2021 ho partecipato al Giorno della Memoria di lontano, ricorrendo alle tecnologie in uso, seguendo tramite youtube la celebrazione che l’Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta aveva organizzato nella Biblioteca regionale del capoluogo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I rinnegati italiani e la loro integrazione nella società nordafricana in età moderna

di Kais Ben Salah Il rapporto con l’Islam è un problema cruciale nella storia della tolleranza. Questa religione ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la definizione dell’identità occidentale e per l’elaborazione di un’idea moderna dell’Altro e dei rapporti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Sacro in Euripide

di Alberto Giovanni Biuso Il morire determina ogni vita. Per gli umani esso si struttura non soltanto come destino inevitabile nel che e indeterminato nel quando ma anche come tessuto simbolico dal quale germinano le religioni, gorgoglia l’angoscia, si quieta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La grande emigrazione italiana in Argentina: un peculiare modello di accoglienza

  di Raffaele Callia, Maria Marta Farfan e Franco Pittau Accoglienza, gli italiani e loro apporto: l’eccezionalità del caso argentino L’Argentina si colloca tra le destinazioni preferite dell’emigrazione italiana, tenuto conto che dalla metà dell’Ottocento ad oggi oltre 3 milioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Elitropia, sangue di drago e unghia della gran bestia

di Pietro Simone Canale Nella Tariffa doganale siciliana si scoprono merci esotiche, magiche e rare, delle quali oggi si è persa memoria anche a causa dell’omologazione dei consumi. Il 1° settembre del 1802 entrava in vigore nel Regno di Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole pirotecniche del Cunto

di Antonino Cangemi Il gusto compiaciuto della teatralità è uno dei tratti salienti dei siciliani e si manifesta nella gestualità, nella mimica, nella parlata. Non sorprende perciò che l’arte del Cunto sia una delle espressioni più autentiche e antiche della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Diversità che non arricchiscono: la questione dell’estraneità ostile nei reati culturalmente motivati

di Antonello Ciccozzi Premessa Riprendo e rielaboro in forma saggistica un testo che ho presentato recentemente in ambito mediatico-divulgativo [1] in occasione di un fatto di cronaca avvenuto nella primavera del 2021: la scomparsa della diciottenne italo-pachistana Saman Abbas, presumibilmente uccisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dialoghi intorno a Magris e storie parallele di vite vere e improbabili

di Pietro Clemente, Federico Fastelli, Zelda Alice Franceschi, Luciano Giannelli & Uršula Lipovec Čebron, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori Claudio Magris racconta guidato dalle stelle australi della Croce del Sud di Pietro Clemente Un incrocio, un intrico tra Ottocento e Novecento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Corrao, appassionato collezionista d’arte e profeta di un nuovo umanesimo

di  Francesca M. Corrao [*] Ludovico Corrao nacque da una famiglia di artigiani, e per poter finire i suoi studi in giurisprudenza scriveva tesi per i suoi compagni di studi. Sin dagli anni giovanili a Palermo aveva iniziato a collezionare oggetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Sicilia nel Mediterraneo, spazio reticolare di migrazioni circolari

di Antonino Cusumano [*] Tutto è stato detto sul Mediterraneo. Tutto è stato raccontato e rappresentato. Parola e concetto “buoni da pensare”, paradigma ideologico, passepartout teorico, campo e modello di applicazione di metodologie e categorie interpretative, spazio e oggetto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Girolamo Fatta Barile. Una simpatica canaglia

di Giovanni Fatta Tra i Fatta assai miti, talvolta anche piuttosto pavidi e timorati di Dio, uno è “fuori razza”, temerario, iracondo, prepotente, ma anche cordiale, estroverso, allegro, di compagnia. Nella placida Polizzi, non ancora ufficialmente “Generosa”, nei primi anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La differenza sta nella ritualità ripetuta

di Mariano Fresta Nottetempo è una casa editrice fondata da Roberta Einaudi e Ginevra Bompiani, i cui cognomi rievocano due grandi case editrici che hanno contribuito alla crescita della cultura italiana del secondo Novecento. Nata come editrice di narrativa, ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il docente della scuola interculturale: un possibile profilo

di  Laura Isgrò Qualunque settore professionale sia oggetto della nostra riflessione, siamo abituati a usare il termine “competenze” riferendoci a quell’insieme di qualità, strettamente correlate fra loro, che consentono alla persona di realizzare con consapevolezza, autonomia, creatività e sovoir faire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un ricordo del Salinas rivela i luoghi di una Borgata

di Laura Leto Indagando sul terreno sul quale insiste l’attuale Cimitero acattolico dell’Acquasanta, detto “degli Inglesi”, mi sono imbattuta nel “ricordo” di Antonino Salinas di una lamina di piombo trovata presso il terreno antistante l’originario Lazzaretto. Il reperto, in bronzo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Cinquanta anni della Casa Museo di Palazzolo Acreide

di Luigi Lombardo Cinquanta anni fa, il 26 settembre del 1971, giorno di domenica, veniva inaugurata (e dunque nasceva ufficialmente) la Casa Museo di Palazzolo. In effetti, il 26 settembre veniva inaugurata, ma il museo era nato tanti anni addietro, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La misura del vento. Un dialogo mediterraneo partendo da Camus

di Nicola Martellozzo O pensiero meridiano, la guerra di Troia viene combattuta lontano dai campi di battaglia! (Camus 2003: 109) Il pensiero meridiano Nei secoli il Mediterraneo è stato chiamato in molti modi: il grande mare (ἡ μεγάλη ϑάλασσα), Mare Nostrum, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

San Giuseppe e Padre Zinnanti: due Padri della Chiesa di Marettimo

di Emilio Milana A mmari a nnome ri Ddio e du Patriarca san Gnuseppi! A mare in nome di Dio e del Patriarca san Giuseppe! Con tale espressione il pescatore di Marettimo, nelle Egadi, del secolo passato soleva dare inizio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il grande albero del figlio perduto

di Antonio Pane Anche se sono trascorsi più di venticinque anni, ricordo bene l’entusiasmo con cui Alessandro Fo prese a comunicarmi la sua scoperta di un poeta quasi sconosciuto (e dal nome, pensai, decisamente impoetico): Enzo Mazza, che aveva consacrato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle origini della sacralità femminile: il percorso artistico di Mary Beth Edelson

di Mariella Pasinati   Il femminismo e la creazione di simboli iconici per le donne, l’indagine sulle origini della sacralità femminile e l’uso del proprio corpo nella rappresentazione, l’inclinazione alla collaborazione artistica e la costante sollecitazione del pubblico per un approccio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La ricerca in area umanistica oggi: ruolo e collocazione delle riviste scientifiche

di Antonio Pioletti Le riviste scientifiche Rappresentano uno degli strumenti più efficaci per la circolazione dei risultati della ricerca scientifica. La periodicità della loro pubblicazione, a maggior ragione se trimestrale o semestrale, permette infatti di immettere in tempi più rapidi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’universo culturale della cornamusa e della zampogna

di Mario Sarica «Mentre Dio ha inventato il flauto, il Diavolo ha inventato la cornamusa, ma poteva usare lo strumento solo dopo aver preso la cera dalle api – che sono creature di Dio – per accordare il suo strumento». … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Tunisi a Lepanto: il ruolo della flotta napoletana nelle grandi battaglie mediterranee

di Maria Sirago Introduzione Dal 1453, anno in cui il sultano Mehemed II aveva conquistato Costantinopoli (Bisanzio), ribattezzata Istanbul, il Mediterraneo, un bacino ricco di contrasti, entrò in uno stato di “guerra permanente” (Sola, 1988: 47ss.; Cancila, 2007: 7ss.). Di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Perché gli antropologi non amano l’idea di civiltà

di Piergiorgio Solinas [*]                                                                          … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Crisi dell’antropocentrismo e nuove ontologie

di Orietta Sorgi Sono stati gli antichi Greci i primi a porre una netta separazione fra la natura, physis, e il logos, attività razionale dell’uomo e strumento di conoscenza, aprendo la strada di fatto al pensiero moderno dell’Occidente. A partire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra pedagogia e filosofia una eccezionale microstoria nella Calabria degli anni Cinquanta

di Vito Teti [*]. Friedrich G. Friedmann e la filosofia dei contadini del Sud Nel 1951 Friedrich G. Friedmann scrive una lettera indirizzata a diversi dirigenti di Centri di Cultura Popolare tra cui Pasquale Martino del Centro di S. Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Finisce un mondo, senza che un altro ne sorga

di Sergio Todesco Se dovessimo assumere il termine “fine del mondo” in senso letterale, già da questo dovremmo sospendere qualunque discorso sull’argomento, dato che in quella eventuale contingenza noi non saremmo più in grado di viverla né tantomeno di descriverla. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La strumentalizzazione politica del teatro: il caso Medici

  di Alessia Vacca Posto che il teatro religioso italiano abbraccia un arco compreso tra l’anno 1000 e il Concilio di Trento e dà luogo non soltanto a rappresentazioni sceniche ma anche a produzioni pittoriche e musicali, i drammi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul piacere di punire, e sulle sue motivazioni

di Piero Vereni Si sapeva dal giugno 2020 che diversi agenti di polizia penitenziaria del carcere di Santa Maria Capua Vetere erano iscritti nel registro degli indagati per il modo violento in cui era stata condotta una “perquisizione generale straordinaria” organizzata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lunga estate calda

speciale cirese di Pietro Clemente Il fuoco La lunga estate calda era il titolo di un film americano, con Paul Newman e Joanne Woodward. Del 1958. Avevo 16 anni e il cinema mi appassionava. La storia di incomprensione e di amore, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musei contadini e mondo moderno

speciale cirese di Alberto M. Cirese [*] Premessa Mi è capitato di recuperare in modo inaspettato, fra i miei appunti presi nel corso di incontri su temi di antropologia museale risalenti agli anni Novanta, la trascrizione di una conferenza tenuta dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Conversazione con Cirese sull’Abruzzo: teorizzare, ma coi piedi per terra

speciale cirese di Lia Giancristofaro Alberto M. Cirese era da un lato logico e universalista, dall’altro molto presente sul terreno: dialogava con le realtà locali, cercando poi di interpretare i documenti e di produrli in modo corretto e adeguato. Cinquant’anni dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto Cirese, la provincia molisana, la Biblioteca Albino …

speciale cirese di Vincenzo Lombardi Era il 1983, al primo anno di università, ragazzo di provincia, per giunta fuori sede, un po’ sperduto nel caos della Capitale, durante il corso di Etnomusicologia tenuto da Diego Carpitella, scoprii il forte legame … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia

speciale cirese di Sandra Puccini Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Patrimonializzazioni “subalterne”, mappature e spunti etnografici a Jovençan, Valle d’Aosta

speciale cirese di Daniela Salvucci, Tobias Boos Il punto di partenza di questo testo è la residenza di ricerca che abbiamo realizzato nel 2019 a Jovençan, Valle d’Aosta, nell’ambito degli “Studi sul Qui”, un progetto interdisciplinare e partecipativo di “mappatura in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La donazione del Fondo Cirese all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

speciale cirese di Leandro Ventura Al principio del passato mese di aprile, l’amico Pietro Clemente, mi ha chiesto un parere sulla possibile nuova destinazione del fondo archivistico e bibliografico di Alberto Mario Cirese, Eugenio Cirese e Aida Ruscitti. Il fondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il bel tempo che fu e lo spopolamento

il centro in periferia di Settimio Adriani Fiamignano, 1° agosto 2020. Il paese è ormai gremito di villeggianti; per un mese ci sembrerà di vivere in un altro mondo, quello che vorremmo. Anche questa mattina, in parecchi stiamo facendo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il deserto delle seconde case

 il centro in periferia di Giacomo Agnetti «E là chi ci abita?» «Degli inglesi, vengono in agosto, ma l’anno scorso non li ho mica visti». «E in quella bella casa con gli scuri rossi su al prato piano?». «Ah, lì … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “borgo” dell’Acquabella, una patrimonializzazione dal basso

il centro in periferia di Adriano Ghisetti Giavarina e Lia Giancristofaro [*] Scopo della mia gita, in quegli ultimi giorni di settembre del 2013, era di vedere i resti della Torre del Moro – una delle tante torri costruita nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare l’umanità dalla Corsica. Confraternite, patrimoni immateriali, piccoli paesi

il centro in periferia di Alessandra Broccolini [*] À l’amichi di a Corsica, cu a speranza chì tuttu pò ricumincià Nel lavoro di ricerca che conduco da anni in Italia sui territori delle cosiddette “aree interne” mi è capitato spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Confraternita còrsa del SS. Crocefisso e il Foyer Rural di Pianellu: “patrimonio vivo” contro la dissoluzione di una comunità

il centro in periferia di Flavio Lorenzoni e Francesca R. Uccella [*] Dicini ch’è in Còrsica, ci stani tanti tisori, piatti bé bé, è ognunu sogna à scatulì li. (Marielli, 2015:74) L’antropologia ha forse, nel ‘900, contribuito a innescare questi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In ascolto della natura

  il centro in periferia di Selene Conti La ricerca che ho svolto sul campo è stata breve ma intensa, in tutto è durata sei giorni (dal 17 al 23 agosto 2018). Di quest’esperienza sono rimasti incastonati nella mia memoria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità e appartenenza: Pianello e la festa di San Vincente Ferrer

il centro in periferia di Bianka Myftari Ho conosciuto la Corsica e i Confratelli del Santissimo Crocifisso della Pieve di a Serra nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetno- antropologici della Sapienza, un incontro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Minette Macioti: un ethos leggermente effervescente

per minette di Tarek Elhaik [*] Prima naturalmente c’è stato il mio incontro con Fiamma, 15 anni fa, a Tijuana tramite il nostro amico Heriberto, quando abitavo a Città del Messico, lnica città che, per me, rivaleggia con Roma per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ultima telefonata

per minette di Arnaldo Nesti Venerdì scorso 9 luglio. u.s. nel pomeriggio, fra le 16 e le 17 squilla il mio telefono. Prontamente rispondo, trovandomi nel mio studio. Non ho difficoltà a riconoscere la voce di chi mi chiama. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maria Immacolata Macioti, memoria, tracce, ricordi

per minette di Renato Cavallaro La notizia della scomparsa improvvisa di Maria Immacolata Macioti mi ha raggiunto nella mia casa sul mare. È un luogo in cui lei, negli anni passati, si soffermava tutte le volte che le capitava di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maria Immacolata Macioti. In memoriam

per minette di Roberto Cipriani Per giorni ho rinviato l’impegno assunto con Antonino Cusumano di scrivere per Dialoghi Mediterranei una nota in memoriam di Maria Immacolata Macioti (8 dicembre 1942-10 luglio 2021), collaboratrice della rivista fino al numero precedente. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Radici e germogli. Maria Immacolata Macioti, la ricerca e l’azione

  per minette di Emanuela Del Re Seduta su una sedia, con le gambe accavallate e i lunghi capelli argentei che scendevano morbidamente sulle spalle, Maria Immacolata Macioti mi osservava mentre conversavo con alcune persone. Avevo seguito mio padre Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ci incontravamo al Largo Argentina

per minette di Piero Di Giorgi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’immaginario mondo di piante e fiori di Minette

per minette di Sonia Giusti Responsabile dello «Osservatorio Permanente dei Rifugiati Vittime di Guerra dell’ANPR» e studiosa di alto livello, con il suo contributo scientifico e l’impegno didattico volti alla tutela dei diritti umani, Maria Macioti ha mostrato una capacità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La sociologia dell’ascolto. In ricordo di Minette Macioti

per minette di Enzo Pace Macioti amava molto mettersi in ascolto delle storie di vita vissute dalle persone. Sia che fossero vive e vegete, magari sedute di fronte a lei, armata di penna e di uno dei tanti quaderni che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il dolce carisma di Minette

per minette di Enrico Pugliese La scomparsa improvvisa di Maria I. Macioti è avvenuta mentre la studiosa era nel pieno delle sue attività. Aveva da poco tempo terminato – e presentato qualche giorno prima – la terza edizione di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare e ricordarsi. Minette Macioti nel mio percorso dentro la Sociologia della religione

per minette di Simona Scotti Forse è stato proprio in occasione di un viaggio da San Gimignano a Firenze che ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza con la Professoressa Macioti. La XII edizione della Summer School on Religion … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un padre teneramente ingombrante

per salvatore di Federico Costanza Era solito raccontare le storie della buona notte inventandosele di sana pianta. Quelle storie che raccontava a me bambino erano intrise dei sentimenti che mi avrebbe trasmesso crescendo: generosità, amicizia, umanità, speranza, il tutto avvolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvatore Costanza e la Società Operaia di Mutuo Soccorso

per salvatore di Giuseppe Bivona È un piacere poter ricordare la figura di Salvatore Costanza, persona molto disponibile e garbata, l’ho conosciuto in occasione dell’organizzazione del centenario dei Fasci Siciliani dei Lavoratori Siciliani (1892-1894), quando ha ricordato la figura di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il ricordo di una collega siciliana a Heildeberg

per salvatore di Silvana Brigaglia-Bussmann Con Salvatore Costanza ci siamo rivisti più di 50 anni dopo il nostro primo incontro.. Nel 2019 sono andata a trovarlo a Trapani, a casa sua, legata a lui da ricordi di gioventù, di quando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lezione del prof. Salvatore Costanza

per salvatore di Salvatore Denaro Non sono mai riuscito a dare del Tu al prof. Salvatore Costanza nonostante me lo avesse chiesto tante volte. Sarà un retaggio ed un insegnamento familiare che mi ricordava di dare del Lei alle persone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla politica al giornalismo. L’amicizia con Salvatore Costanza

per salvatore di Nino Giaramidaro Un caffè, poi la lettura di tutta la “mazzetta” di giornali, con attenzione, a volte con ritorni improvvisi e decisi su righe già lette; pure dei quotidiani “dell’estero”, come io chiamavo le testate nazionali che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lʼeredità culturale di Salvatore Costanza

per salvatore di Rosario Lentini Salvatore Costanza, un militante civile «al servizio della storia»; così scriveva qualche anno fa di se stesso, nel ripercorrere il sentiero di studi, riflessioni, scritti, attività e progetti di ricerca sviluppati in tanti decenni di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Costanza, un uomo di tenace concetto

per salvatore di Dieter Paas Nel semestre estivo del 1962, si è dato inizio al progetto di ricerca sulla Sicilia presso l’Istituto di Sociologia ed Etnologia (ISE) dell’Università di Heidelberg [1]. In Sicilia Salvatore Costanza è stato ben presto un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Salvatore Costanza. Non omnis moriar

per salvatore di Elio Piazza Caro Salvatore, sfidando il tempo che quasi tutto travolge vorrei continuare a parlare con Te come negli ultimi mesi della Tua vita. Infatti, le conversazioni telefoniche tra due vecchi amici, amici di sempre, si erano fatte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il colore delle medaglie. Tokio 2020 e i nuovi cittadini italiani

per la cittadinanza di Chiara Dallavalle Le Olimpiadi sono da poco terminate e il medagliere italiano a Tokio 2020 ci ha resi particolarmente orgogliosi dei nostri atleti. Questa volta, forse più che in altre edizioni, la compagine degli atleti ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Parlanti italiani o itanglesi? Appunti sugli italiani e sugli inglesi

per l’italiano di Ugo Iannazzi [*] In Italia sui giornali, sulle riviste, in Tv, nei cartelloni pubblicitari, nei dispositivi di legge, emanati dal Parlamento e dalle Istituzioni regionali e locali, per una contagiosa mania e per il bizzarro e ossessivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Crisi dell’italiano”: falsi problemi, campanilismo e un sano bilinguismo

per l’italiano di Giuseppe Sorce Insieme al cosmo, che sottende il mondo, l’essere umano nel suo peculiare esistere e autopercepirsi è stato ed è l’altra grande traiettoria del pensiero di Homo Sapiens. Nel tempo, nello spazio e nelle culture. Ecco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Golden Bough

immagini di Gianluca Ceccarini L’origine dell’Antropologia come Scienza delle società primitive è da ricercare all‘interno del clima intellettuale dell’Evoluzionismo positivista dove la storia della società umana appariva come il risultato di leggi cumulative sempre identiche: i primitivi contemporanei rappresentavano quindi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Biblioteche e genti del deserto nelle antiche città del Sahara

  immagini di Silvana Grippi La Mauritania si trova in uno dei luoghi geografici più suggestivi del Sahara Occidentale. Per arrivare a visitare le sue meraviglie abbiamo attraversato territori sperduti, tra altipiani rocciosi con accessi impervi e affascinanti. Nelle zone di Ouadane, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I Racconti dai “Rencontres”. Più di mezzo secolo di fotografia

  immagini di Giuseppe Sinatra È una notte di inizio luglio, nella cittadina francese di Arles, in Camargue. Uno dei tanti “sud” del mondo. Ascolto il suo centro storico che sonnecchia: i vicoli risuonano di qualche arpeggio di chitarra sceso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Gli sguardi dei Siciliani

  immagini di Tano Siracusa Gli sguardi dei siciliani, il loro linguaggio, la loro violenza. Guardari in siciliano significa anche sorvegliare, tenere a bada, controllare. Ed è lungo gli sguardi degli altri che si precisano i personaggi, che si intrecciano i disconoscimenti, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La città e le due tribù. Cronache di un antropologo

 di Clelia Bartoli Omrelap si diceva campionessa di metissage e di accoglienza e per certi versi era vero. Ma il problema era che questa città era divisa in due tribù, le chiameremo tribù ma potremmo utilizzare un termine più desueto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Machiavelli, i Turchi e l’Islam

di Kais Ben Salah Scopo di questo lavoro è quello di cercare in Machiavelli un probabile interesse per la figura del profeta musulmano e per i musulmani in generale, che potrebbe aver influenzato la sua teoria politica tanto da avanzare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Metafisica del Tempo

di Alberto Giovanni Biuso L’ontologia indaga che cosa esiste, la metafisica analizza in che modo esiste ciò che esiste. Tale indagine sta a fondamento anche della logica poiché per i pensatori delle origini e per Platone il lógos, il discorso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le storie che raccontano i mosaici del Museo del Bardo

  di Rosy Candiani Nella lingua tunisina la parola “Fdeoui” riporta alla ricchezza della vita e delle tradizioni popolari, alla sapienza della trasmissione orale: è il “novellatore”, la persona che racconta storie, raccogliendo attorno a sé un pubblico eterogeneo ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il poeta racconta

di Antonino Cangemi Che cosa ci spinge a scrivere? Come nasce la passione per i libri e l’ossessione, non di rado tirannica, di consegnare a un foglio bianco il nostro sentire e ciò che ci accade attorno durante il tragitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nicola Fabrizi and Maltese weapons in Sicily during the Spedizione dei Mille

di Arnold Cassola [*] When Garibaldi landed in Marsala with his mille on 11th May 1860, fighting immediately started in the western part of Sicily.  The unification process of Italy was well on its way.  In the 19th century news … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scienza e prudenza. Ovvero epistemologia e politica del coronavirus

 di Francesco Coniglione Di fronte a una emergenza sanitaria come quella del coronavirus, qual è il comportamento più razionale e prudente da assumere? In base a quali criteri di giudizio il decisore politico dovrebbe prendere le proprie risoluzioni? Quali sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intenso breviario di un antropologo visionario

di Antonino Cusumano Danilo Dolci raccontò una volta in un’intervista televisiva l’esperienza dell’incontro a Partinico con un anziano contadino che raccoglieva tra le mani fiori di gelsomino da un pergolato. Gli si avvicinò e chiese se si preparava a fare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Qayrawān: «mère des cités du Maghreb»?

  di Alessia D’Accardio Berlinguer La città tunisina di Qayrawān, fondata nel 670 da ʕUqba ibn an-Nāfiʕ, fu il primo centro storicamente arabo-islamico del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco). Scelta come base militare durante le campagne di conquista musulmana del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti sulla storia linguistica del Maghreb e sulle varietà giudeo-arabe

  di Luca D’Anna Il processo di arabizzazione del Nord Africa rappresenta uno dei capitoli più interessanti della storia linguistica dell’arabo, nonché una delle aree in cui il dibattito scientifico fiorisce ancora oggi, andando di pari passo con l’emergere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dinamiche tra generazioni e mondi diversi a confronto

di Mariza D’Anna L’idea di focalizzare alcuni aspetti “privati” del mondo arabo e di quello maltese interpretati attraverso l’arte della narrazione dà il senso al titolo della raccolta di racconti Kòshari. Racconti arabi e maltesi, edito da Progedit – Progetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’atelier dove abita la luce

di Piero Di Giorgi A distanza di otto anni dalla mia intervista a Giuseppe Modica, pubblicata sul numero di novembre del 2013 di Dialoghi Mediterranei, l’occasione di un mio recente incontro a Roma con l’artista mi è gradita per tornare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Famiglie in viaggio

di Luisa Faldini [*] Oggi chi vuole o è costretto a trasferirsi all’estero dove si ricostruisce una vita viene definito genericamente expat o migrante, ma un tempo non esistevano queste categorie tutto sommato neutre. Ne esistevano anche altre, molto più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia e antropologia: un gemellaggio necessario

di Mariano  Fresta Gli studi antropologici possono ricevere preziosi contributi da quelli storici specie se questi non si limitano ad indagare soltanto le vicende politiche, militari e diplomatiche, ma si occupano anche della cultura e della mentalità di una società. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare la pandemia: malattie, emergenze e ‘veggenti’ fra antichità e modernità

di Andrea Guasparri e Pietro Li Causi [*] 1. Il canone scolastico e il suo revival mediatico nella fase proto-pandemica Prima dell’emergere della pandemia da COVID-19, generazioni di studenti liceali si sono da sempre cimentate, più o meno distrattamente, con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’arte per una coscienza terrestre. A margine di un’esposizione di Otobong Nkanga

di Giovanni Gugg [*] Può la noce di cola diventare una fonte di ispirazione artistica? È quanto accaduto a Otobong Nkanga, versatile e prolifica artista nigeriana nata a Kano nel 1974 che, attualmente, vive e lavora tra Parigi e Anversa. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I Gesuiti e l’archetipo del mito normanno in Sicilia

di Giovanni Isgrò Bisogna riconoscere ai Gesuiti il merito di avere rilanciato in Sicilia, in forma epica attraverso il teatro alla fine del ‘500, la memoria dei Normanni. Ciò in seguito alla pubblicazione della ratio studiorum nel clima del rinnovamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La macinazione dei cereali in Sicilia al 1859. In un documento inedito lʼelenco di 1971 molini

di Rosario Lentini Nel primo tomo del Vocabolario siciliano etimologico dellʼabate Michele Pasqualino, pubblicato nel 1785, alla voce Cintimulu (centimolo), si precisa: «strumento che serve per macinare il grano e si gira con giumenti»; dal latino “cinctum” (legato) e “mulus” … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Tutto tace, ma le pietre continuano a sussurrare

di Laura Leto Dai comunicati stampa del Comune di Palermo del mese di maggio emerge un’aria di cambiamento volta alla riqualificazione delle aree verdi della Città e al «rilancio» della borgata della Acquasanta. È stato approvato il progetto di recupero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento