Archivi categoria: Cultura

La tosatura delle pecore negli Iblei

  di Luigi Lombardo Ogni anno le pecore hanno “bisogno” di essere tosate. L’operazione si compie nel mese di maggio e a volte si protrae fino ai primi di giugno. Abbiamo usato il termine bisogno, come fosse un fatto naturale: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vite parallele nel dramma e nella scrittura

di Maria Immacolata Macioti Subito salta agli occhi, leggendo della travagliata vita di Edith Bruck (Il pane perduto, La Nave di Teseo, 2021), un punto di assonanza con Margarete Buber-Neumann [1], al di là delle evidenti differenze: due donne, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La didattica a distanza nell’Università. Voci degli studenti e spunti per una riflessione

di Veronica Mesina Qual è l’impatto che la didattica ha avuto sugli studenti e sui loro vissuti personali? Questa è la domanda da cui muove questa indagine ancora in divenire [1]. Preliminarmente è necessario che io ponga delle avvertenze precauzionali. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una pagina poco nota dell’impresa coloniale italiana nel Mar Rosso

di Antonio Messina Quando si affronta la questione degli esordi del colonialismo italiano, i primi episodi che balzano immediatamente alla memoria sono quelli della disastrosa impresa di Adua (1896) e della successiva conquista della Libia (1911), in cui la Grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sui pescatori senza reti e il mare di Napoli. Omaggio a Domenico Rea, nel Centenario della nascita (1921-1994)

                    di Roberta Morosini Il 2021 è un anno che ricorderemo per la pandemia, e per le numerose vite che ha sottratto alle nostre famiglie e alle nostre comunità, ma anche come l’anno in cui abbiamo riscoperto il potere dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Petrarca e gli arabi: status questionis

di Abdelkader Mouloud La storia della questione nasce da un noto passo delle Seniles (XVI, 2) riportatoci da Francesco Gabrieli, uno dei massimi esperti di letteratura araba, in un suo articolo breve ma di notevole portata, intitolato appunto Petrarca e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Decolonizzazione culturale e nuovi paradigmi locali

di Olimpia Niglio  Il XIX secolo, tra il 1808 e il 1833, ha segnato l’inizio delle guerre di indipendenza di tanti Paesi dell’America Latina che proprio in questi anni festeggiano i rispettivi bicentenari dei processi sociali attraverso i quali hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vito e Andrea Carrera: vicende familiari e percorsi artistici di due pittori trapanesi

di Lina Novara La storiografia più accreditata dell’Ottocento e del Novecento, in mancanza di dati certi sui pittori trapanesi Vito e Andrea Carrera, è pervenuta a conclusioni discordanti sulla loro biografia ed anche sul cognome diverse sono state le interpretazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Elegia del segno. Amore e morte nella storia ciclica della magia e dello spiritismo

di Gian Mauro Sales Pandolfini L’amore è il motore immobile di tutte le cose. Governa la vita e l’arte, nutre la memoria e il passato, «move il sole e l’altre stelle». La lettura giovanile del Somnium Scipionis di Cicerone ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Divina parla anche in siciliano…

di Mario Sarica Senza scomodare l’esoterica e misterica cabala ebraica, affidata anche alla numerologia simbolica e alle congiunzioni astrali, in un gioco seducente che lega l’uomo indissolubilmente al cosmo – prima ovviamente che mettesse mani, lo stesso uomo, per procurare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cinema e città: lo schermo trasparente. Strumenti di ricerca per la comprensione della cultura urbana

di Flavia Schiavo Cogito, ergo boom (Susan Sontag) Storia, luce, tempo, spazio Tra gli strumenti per rappresentare e capire cosa sia o sia stata la città, il territorio, il paesaggio, uno – in grado di eludere la sola quantità, integrando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

In fondo al mare: la storia del nuoto nel Regno di Napoli in età moderna

di Maria Sirago Introduzione Epoca antica Il nuoto in epoca antica era una pratica molto importante in ambito militare, come sottolineavano Erodoto e Pausania. Durante la battaglia di Salamina quando una nave greca era affondata i marinai riuscivano a salvarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel bacio la storia dell’uomo, dall’animale al digitale

di Orietta Sorgi Può il bacio considerarsi un semplice contatto labiale fra due persone attratte fisicamente l’uno dall’altro? O è piuttosto un universale culturale, presente nella maggior parte del mondo o comunque conosciuto in quasi tutte le società? E se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sardità e cliché: il caso de “L’uomo che comprò la luna”.

di Alessia Vacca Il processo di adozione di tecniche narrative che dalla letteratura traslano al cinema rappresenta un meccanismo di presa in prestito e restituzione su cui si basa il reciproco condizionamento tra pellicole e lettere. Nonostante l’avvio della Commedia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La mafia secondo Leonardo Sciascia

di Francesco Virga Noi sappiamo cos’è la mafia in Sicilia [1]. Ricorre quest’anno il centenario della nascita e il 32° anniversario della morte di Leonardo Sciascia (1921-1989). Gli anniversari sono i momenti peggiori per parlare o scrivere criticamente di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La difesa siciliana. Strategie per il Mediterraneo

di Nuccio Zicari «Il Bianco comincia la partita muovendo di due case in avanti (dalla casa e2 alla casa e4) il pedone di Re; il Nero replica spingendo anch’egli di due case in avanti (da c7 a c5) il pedone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra cosmo e campanile. ‘Il Centro in periferia’ nel centesimo anniversario della nascita di Alberto M. Cirese

  speciale cirese di Pietro Clemente I cent’anni virtuali di Alberto Cirese coincidono con i 50 numeri pubblicati (e gli otto anni) della rivista Dialoghi Mediterranei. Ne traiamo voti positivi e esprimiamo complimenti e auguri al direttore e ai redattori. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese e quel lontano giugno 1966

speciale cirese di Giuseppe Profeta Caro Pietro, non ti nascondo che mi sento impari a venire incontro al tuo desiderio di parlare del nostro maestro Prof. Alberto Cirese, uno dei più illustri allievi del grande studioso di folklore Paolo Toschi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Incontri con Cirese, una pietra miliare nell’etnografia abruzzese-molisana

speciale cirese di Emiliano Giancristofaro Il mio incontro con Alberto Mario Cirese si è sviluppato nel tempo attraverso il suo lungo saggio (confluito in seguito nel volume Cultura egemone e culture subalterne) pubblicato negli anni ’60 sulla rivista “De homine”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Forme e canovacci tra Fossalto e Fiamignano. I luoghi di Cirese

speciale cirese di Settimio Adriani C’è una connessione fantastica, mai sostanziata, tra l’antropologo Alberto Mario Cirese e il borgo di Fiamignano (RI). I pilastri del ponte che sorreggono il collegamento virtuale sono rappresentati da due riti di antica memoria, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese, Taranto e il Museo Etnografico

speciale cirese di Antonio Basile Dalla collezione di Alfredo Majorano al Museo etnografico Lungo e difficoltoso è stato il percorso che ha portato il Comune di Taranto all’importante realizzazione del museo etnografico, ma forse, per questo, ancora più sentito e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il rischio dei muri degli altri. Cirese, dislivelli di cultura e rimossi antropologici

  speciale cirese di Antonello Ciccozzi Proposito di questo scritto – volutamente prima che inevitabilmente polemico – è una breve riflessione sul valore incompreso di alcuni frammenti osceni del discorso di Mario Alberto Cirese, inerenti un tentativo prospettico – generalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese

speciale cirese di Antonio Fanelli Martedì 31 maggio 2011. Partenza alle ore 8.10 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con Pietro Clemente. A Roma Termini incontriamo Alberto Sobrero e partiamo alla volta della clinica dove si trova ricoverato il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra pani e polente. Nel Nordest, rileggendo Cirese

speciale cirese di Gian Paolo Gri Anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, nel Friuli “area laterale” (etno-linguisticamente), per tanti versi analogo alla Sardegna: nelle nostre etnografie regionali di allievi in dissenso da maestri che erano discepoli di Toschi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese. Approssimarsi al centro

speciale cirese di Eugenio Imbriani Se dovessi scegliere, come in un noto gioco televisivo, una parola che accomuni Cirese, il centro, la periferia, allora opterei per Rieti. Il motivo è davvero banale: perché Rieti gioca ironicamente con il suo destino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto M. Cirese. Memorie abruzzesi

speciale cirese di Maria Rosaria La Morgia e Anna Rita Severini «Il 2021 è l’anno giusto per ricordare Alberto Mario Cirese. […] È l’anno giusto perché il 19 giugno prossimo saranno 100 anni dalla sua nascita. È l’anno giusto perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Musei come centri di ricerca e condizione contadina. L’insegnamento di Cirese

  speciale cirese di Maria Luisa Meoni Nel 1953 inizia la pubblicazione della rivista “La Lapa. Argomenti di storia e letteratura popolare”, fondata dal poeta e studioso Eugenio Cirese e dal figlio Alberto Mario. Nel primo numero troviamo due brevi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggere Cirese. Tra “cosmo” e “campanile”: il caso delle comunità arbëreshe in Val Sarmento

  speciale cirese di Ferdinando Mirizzi Come più volte ricordato da Pietro Clemente [1], rileggere alcune pagine di Alberto M. Cirese [2] sui temi del “campanile”, della “coscienza dei luoghi”, delle “identità culturali” che si alimentano in uno spazio definito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Il campo accomunar, la casa e il prato». Cirese e attualità delle comunanze

  speciale cirese di Cristina Papa I primi scritti di Alberto Cirese, pubblicati in riviste a carattere principalmente politico (Socialismo, Avanti) sono quelli meno conosciuti e discussi. Si tratta di articoli brevi ma con spunti molto interessanti, sia riguardo al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese e i margini

  speciale cirese di Francesco Ronzon La vita è buffa. Ho seguito l’ultimo anno di lezioni di Alberto Mario Cirese da studente. Ero appena arrivato a Roma da Verona. Un luogo che, dopo la Treviso di “Signori e Signore” di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Stagioni di vita e di musei con Alberto Maria Cirese

speciale cirese di Claudio Rosati Si vuole che se Tolstoj stesse di fronte a casa nostra converrebbe rileggere Guerra e Pace, ma non cercare di conoscerlo. Il detto sapienziale sintetizza il significato del valore dell’autonomia o della preminenza dell’opera rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese, de Martino e i miei campanili di Marcellinara

speciale cirese di Sergio Todesco Da dove partire? Pare ormai provato che le culture tradizionali abbiano mantenuto un senso degli spazi che a noi moderni è assai spesso precluso se è vero, come è vero, che le esperienze di vorticoso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto M. Cirese. Etnocentrismo ed etnoperiferismo

speciale cirese di Piero Vereni Una delle ultime cose che ricordo di Alberto Cirese a lezione era un punto “teorico” su cui insisteva più di una volta, in quei primi anni Novanta, e cioè che lui sapeva (o sperava, non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gorizia 2025: un imminente presente

il centro in periferia di Giustina Selvelli e Nicola Strizzolo [*] 1. Dal passato all’imminente presente 1.1 Introduzione: Due città allo specchio: Gorizia e Nova Gorica Il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 assegnato per la prima volta a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il carattere performativo degli oggetti artigianali nei processi di produzione della località. Una “Casa Laboratorio” in Puglia

il centro in periferia di Angela Cicirelli, Ciriaca Coretti [*] Premessa Le considerazioni che seguono prendono spunto dall’editoriale, dal titolo Il centro in periferia, pubblicato nel 2108 da Pietro Clemente, sulle pagine della stessa rivista Dialoghi Mediterranei, e dedicato alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Museo etnografico della vita popolare di Tricase

  il centro in periferia di Ornella Ricchiuto «(…) cose che sembrano morte alla memoria immediata ed alla coscienza distratta, ma che invece agiscono ancora a livelli profondi, se è vero che tutto quello che gli uomini ed il mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La spiaggia lunga. Periferie litoranee e ricerche dell’altrove nel Parco della Maremma

il centro in periferia di Giulio Bardi La presente riflessione prende le mosse da un’etnografia svoltasi nei due anni precedenti in ambito universitario e recentemente pubblicata. Il territorio di riferimento è quello del Parco Regionale della Maremma, sondato – ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Comunità locale e fruizione dello spazio naturale in un piccolo comune dell’Appennino parmense

il centro in periferia di Amalia Campagna, Matteo Volta Il territorio italiano manifesta una significativa variabilità fisica, sociale, storica e culturale. Luogo di convivenza di molteplici esistenze1, che nel tempo hanno prodotto una realtà multiforme, la Penisola possiede, dal punto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

C’è qualcosa di nuovo nei paesi dell’hinterland palermitano: il Manifesto “Chiamata alle arti”

il centro in periferia di Nicola Grato Quando discutiamo di centri storici dei paesi abbiamo una immagine mentale che ne definisce le caratteristiche urbanistiche, storiche specifiche dei piccoli comuni dell’Italia interna; soprattutto in questi ultimi anni le problematiche relative alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lezione di Antonino Uccello, mio zio

il centro in periferia di Andrea Latina La genesi del Centro Studi Iblei ha probabilmente origine nella seconda metà degli anni ‘70, quando con i miei genitori tornammo dalla Svizzera in Sicilia, dove mio padre aveva trovato lavoro come custode … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Comunità patrimoniali ai tempi del Covid: la Rete per la salvaguardia delle Feste di Sant’Antonio Abate

  il centro in periferia di Omerita Ranalli Nel lungo tempo sospeso che stiamo attraversando, ci siamo spesso trovati – non solo, chiaramente, nella comunità degli antropologi culturali (e/o degli antropologi dei patrimoni) – a interrogarci sulla mancanza di spazi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dai diritti umani al diritto di umanità. Verso il concetto e la pratica della cittadinanza planetaria

per la cittadinanza di Franco Ferrarotti Si dànno parole e corrispondenti concetti di uso corrente, che appunto nel loro comune, quotidiano utilizzo, si consumano, perdono il loro valore profondo e realizzano la famosa «legge» di Gresham, secondo la quale la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Cittadinanza e scuola, il binomio interattivo. Esempi e evidenze

per la cittadinanza di Franca Bellucci “Scuola” ha oggi un significato intenso e programmatico: oggi ‒ ed è una sfumatura che non risulta risalendo nei capitoli precedenti di questa parola antichissima ‒ il significato coincide con “percorso di cittadinanza”.  Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sistema di dominio mafioso e diritti di cittadinanza

per la cittadinanza di Augusto Cavadi Se per diritti di cittadinanza intendiamo – secondo l’uso linguistico oggi prevalente – l’insieme dei diritti civili, politici e sociali spettanti a chi sia o cittadino di uno Stato o, almeno parzialmente, equiparato ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Dialoghi mancati, cittadinanze negate. Intorno alla vicenda di Saman Abbas

  per la  cittadinanza di Giovanni Cordova Cinquanta numeri di Dialoghi Mediterranei. Si tratta di un’occasione speciale che merita senz’altro di essere festeggiata. Per questa evenienza, ho pensato di fissare nero su bianco alcuni commenti, forse solo sensazioni, nate – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Identità relative e cittadinanze selettive. Appunti

per la cittadinanza di Valeria Dell’Orzo È fondamentale, per l’essere umano, sentirsi parte di un gruppo, sentirsi riconosciuto e riconoscersi nel suo vicino, rintracciare il proprio ruolo all’interno dello schema di condivisione, di creazione corale, che infonde un istintivo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Radici, identità, cittadinanza, cittadinanza attiva

  per la cittadinanza di Antonio Pioletti Il tema della cittadinanza, e ancor più quello della cittadinanza attiva, chiama in causa il nostro stare insieme, la questione delle nostre cosiddette radici, della nostra identità, del rapporto con l’Altro in una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Culture della pluralità. Il ruolo chiave delle visioni del futuro

per la cittadinanza di Giuseppe Sorce Qualche giorno fa ho visitato il castello di Carini. Eravamo solo in due. Il cielo era stranamente plumbeo. Tutti i balconi erano aperti, così decisi di affacciarmi da quello che mi sembrava il più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Intellettuali, accademici, studiosi, antropologi

per non ricominciare di Francesco Faeta [*] La scienza sociale non può costituire se stessa se non rifiutando la domanda sociale  di strumenti di legittimazione o di manipolazione (Pierre Bourdieu, Leçon sur la leçon, 1982). Aprivo il mio articolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e potere

per non ricominciare di Luigi M. Lombardi Satriani Il rapporto tra questi due termini può essere declinato in maniera molto diversa, a seconda che lo si faccia nella prospettiva della realtà o in quella, peraltro un po’ astratta e ideologica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Appaesare la diversità: usi pubblici dell’antropologia per una nuova cittadinanza

per non ricominciare di Nicola Martellozzo «Il potere vuole che si parli in un dato modo» P.P. Pasolini, La voce di Pasolini Produzione culturale e funzione degli intellettuali È passato più di un anno e mezzo dall’ultima volta in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due spigolature: Carducci, Marinetti e l’integrità dell’italiano

per l’italiano di Ugo Iannazzi Sfogliando l’Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci (vol. VIII, Ceneri e Faville, serie terza, Nicola Zanichelli Editore, Officine Grafiche A. Cacciari, Bologna 1938), ho trovato a p. 308 la seguente breve richiesta, che il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua e l’aratro. Per una lettura critica dei mutamenti interiori

per l’italiano di Valerio Cappozzo In una delle favole di Esopo, un anziano contadino decide in punto di morte di insegnare il segreto dell’agricoltura ai propri figli: «Figlioli, in una delle mie vigne è nascosto un tesoro» (XLII). Dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dialoghi intorno a lingua, letteratura popolare e storie di vita

  per l’italiano di Paolo De Simonis, Pietro Clemente, Zelda Alice Franceschi, Luciana Brandi, Annalisa Nesi, Luciano Giannelli  Introduzione Il 2 aprile 2021 si è svolta in rete una sorta di tavola rotonda, una delle recensioni diciamo ‘polifoniche’, vale a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Perché sono avvelenato dall’itanglese

per l’italiano di Olivier Durand Prima di spiegare per quale motivo non amo l’itanglese è bene che mi presenti rapidamente, perché chi mediti i miei nome e cognome si dirà in automatico: “Eccolo là, il francesone spocchioso e sciovinista per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Parole incollate con lo sputo

  per l’italiano di Nino Giaramidaro Pedalo a fatica. Sulla lieve salita del corso Calatafimi verso Mezzomonreale mi manca il fiato: ad ogni respiro la candida mascherina mi chiude il naso come una molla di pince-nez e quasi si incolla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Inseguendo Gabo a Macondo

immagini di Fausto Giaccone La cultura spagnola di cui la Colombia, come la Sicilia, sono intrise, mi ha sempre fatto sentire perfettamente a mio agio pur in terre così apparentemente lontane. Nel 2006, durante uno di questi soggiorni di lavoro, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Dogon, magia di un popolo oggi in pericolo

immagini di Silvana Grippi Una lunga storia mi lega a tanti popoli sconosciuti: ho avuto la fortuna di andare in Mali e di poter visitare alcuni villaggi del popolo Dogon, ai piedi di Bandiagara: una falesia importante di formazione rocciosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Fotografo al tempo della Pandemia

  immagini di Melo Minnella Ogni tipo di lavoro presuppone programmazione temporale e obbiettivi da raggiungere. Il lavoro del fotografo, a seconda della specializzazione scelta, può essere più o meno legato alla casualità o alla puntuale rappresentazione ripetitiva dell’oggetto fotografato.

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La gara di traino nella cultura dei carrettieri

  immagini di Gaetano Pagano “Prima chisti provi ri cavaddi un c’eranu, picchi iu c’avia un cavaddu mi cci vuscava u pani e u cavaddu mantineva a famigghia”. Questa era l’affermazione che mi consegnava Angelo Lo Burgio, un vecchio carrettiere, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Umorismo e psicoterapia. Ne possiamo parlare?

  di Alfredo Ancora ..Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno si trova difeso da ogni parte. Chi ha il coraggio di ridere è padrone del Mondo (Giacomo Leopardi, Pensieri, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ibn Khaldun e Kitāb sirr al-asrār (“Secretum Secretorum”)

  di Kais Ben Salah Il nome di Ibn Khaldūn è molto conosciuto nella sponda sud del Mediterraneo, mentre nella sponda nord, la sua vita e le sue opere sono familiari solo ad una fascia ristretta di studiosi dell’Islam e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scritture filosofiche del Novecento

di Alberto Giovanni Biuso  Un’«invenzione ammiranda» «Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Musica e suoni secondo Pasolini

di Claudia Calabrese Che cosa c’entrano musica e suoni con Pasolini? Ha senso oggi porsi questa domanda? Sembrerebbe di no, visto che la materia è stata variamente trattata da studiosi e appassionati di Pasolini. Che musica e suoni, ripensati e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo nella biografia e nella poesia

di Rosy Candiani Esce in questi giorni Poesie di vita. Vita di poesie di Tullio Sammito, una «raccolta di scritti poetici», come ama definirla l’autore, che non vuole essere considerato, e non è, poeta di professione, ma sicuramente uomo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mario Scalesi, poeta meticcio

 di Antonino Cangemi In letteratura la notorietà (che spesso comunque non sconfina oltre ambiti ristretti) è effimera. L’industria editoriale insegue il profitto con sempre più accentuata indifferenza nei confronti della qualità dei “prodotti” su cui punta, e questi, se conquistano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Per una colonna sonora del Mediterraneo

di Simone Casalini C’è la sonorità moderna dell’oud interpretato da Anouar Brahem e Rabih Abou-Khalil. E quella ibrida e sperimentale di Dhafer Youssef e Kamilya Jubran che disegna nuovi itinerari di senso. C’è il rock della Casbah di Rachid Taha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Filosofia e fede cristiana: una questione da archiviare?

di Augusto Cavadi Anche se investita talora da ventate di moda, la filosofia – come riflessione pacata e critica su ciò che l’esperienza ci squaderna davanti – non è l’esercizio più diffuso. Non lo è oggi e, con buona pace … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Addio a Paul Rabinow, antropologo del diario e del contemporaneo

di Pietro Clemente Il 7 aprile scorso alle 5,13 Lia Giancristofaro mi ha mandato un messaggio su Whatsapp in cui mi diceva della morte di Marshall Sahlins e della sua ammirazione e affetto per lui. Io le ho risposto alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cittadinanze. Intorno ai diritti da estendere

di Giovanni Cordova  Viviamo tempi confusi – forse di declino del dibattito politico e culturale, i cui segni si palesano nella contrapposizione tra categorie di diritti ogniqualvolta si discuta della loro estensione o del loro potenziamento. Che si tratti di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

In un fotogramma la crisi dei diritti dell’Italia contemporanea

di Cinzia Costa Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente particolarmente attento al rispetto di tutto ciò che era diverso da me; l’educazione che ho ricevuto in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico, mi ha permesso di crescere cercando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I fari. Luce dei mari e metafora di vita

di Laura D’Alessandro Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli (Gita al faro, Virginia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le arti popolari e la “riscoperta” delle lucciole

di Alessandro D’Amato Recensire un libro, un qualsiasi libro, presuppone un esercizio intellettuale che per gli antropologi dovrebbe apparire piuttosto familiare. Si fa riferimento a quella necessità di distanziamento e di straniamento che appare determinante nell’elaborazione di un’analisi obiettiva del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Totem alimentari, ritualità conviviali, sincretismi transculturali. La pasta

di Annalisa Di Nuzzo A partire dalla grammatica simbolica delle ritualità alimentari nelle diverse  culture, le pagine che seguono prenderanno in esame, attraverso un’ottica antropologica, le trasformazioni che nella postmodernità l’alimento pasta ha avuto nei vissuti quotidiani. Da totem alimentare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Hans Küng. Una battaglia lunga una vita

di Leo Di Simone È morto lo scorso 6 aprile all’età di 93 anni Hans Küng, uno dei più grandi teologi, se non il più grande, che hanno ispirato e interpretato il Concilio Vaticano II e animato il postconcilio. Considerato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Contro Responsum: intorno alla benedizione e sull’omofobia

di Fabio Franzella Il 15 marzo 2021 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato il Responsum ad dubium: «Al quesito proposto: La Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso? Si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Lezioni come racconti. La sociologia di Franco Ferrarotti

di Mariano Fresta Ci sono libri che irrompono nel mercato editoriale con sorprendente originalità, con inusitata freschezza, sfuggendo alle categorie dei generi e alle convenzioni dei canoni, pur attraversandoli per tradirli e rovesciarli. Il volume di Franco Ferrarotti, Lezioni dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Albania comunista e le alchimie del potere nella poesia segreta di Robert Prifti

di Mauro Geraci – Tu hai fatto meno che tu possa osare. Ed è questa la tua saggezza? – Io ho fatto più che tu abbia osato. Ho amato, (ho parlato). – Le tue parole sono censurate. Nessuno ti ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Identità e modernizzazione: Marshall Sahlins, “big man” dell’antropologia

di Lia Giancristofaro Che notte, per gli antropologi! Nel giro di poche ore, tra il 5 e il 6 aprile 2021 sono scomparse due grandi figure dell’antropologia statunitense, Marshall Sahlins e Paul Rabinow. C’è stato subito un effetto-domino tra tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Appunti e disappunti sulle parole del Covid

di Nino Giaramidaro Di nuovo davanti al televisore. Raffiche di sofisticati mitragliatori, micidiali fucili che annientano i bersagli, pistole che non si scaricano mai, esplosioni con persone che volano in aria e atterrano incolumi, fiamme, palazzi e altre costruzioni fra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I rifiuti e la loro forma merce. Riflessioni introduttive

  di Tommaso India La gravità e l’urgenza relativa alla questione dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti. Vivo in una città in cui, a parte alcune zone lustrate per il decoro urbano ad uso e consumo di turisti, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il pupo dell’Opra nel laboratorio di storia di una scuola primaria

di Laura Isgrò Lo studio della storia del territorio, concepito nell’ambito del curricolo orizzontale e verticale per la formazione delle conoscenze e delle competenze di natura storica, permette agli alunni di avviare e consolidare il processo di comprensione del passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Genio è donna!

di Laura Leto ‘Genio’ è una parola singolare maschile di origine latina che, come riportato sul Dizionario della lingua italiana, rappresenta una divinità tutelare, uno spirito solitamente benevolo che protegge un determinato popolo, città o nazione [1]. Secondo quanto riportato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maggio tra rito e lotta politica

di Luigi Lombardo I fiori onorano il mese di maggio: se ne ricoprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa e, un tempo, le chiome delle ragazze. Addirittura la gialla e solare margherita … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una storia migrante nella memoria autobiografica di Santi

di Santo Lombino Infanzia a Marineo Marineo, paese di 6500 abitanti a 30 chilometri da Palermo, è famoso nel circondario per tante cose: il castello cinquecentesco, il premio annuale di poesia, la “Rocca”, la montagna che lo sovrasta, l’alto numero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

D’Africa, di bambini e di noi

   di Luisa Messina Quando nell’estate del 2012 sono stata nel nord dell’Uganda, a Gulu, l’impatto con la realtà ha sconfinato l’immaginario dell’Africa: un mondo da asservire e da accudire – per parafrasare le parole di Antonino Cusumano nella prefazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino De Vita e il senso dell’arcaico

di Giuseppe Modica “Perché i poeti nel tempo della povertà?” Oggi viviamo in un’età che Nietzsche – centocinquant’anni fa – avrebbe definito come epoca del “nichilismo”, un tempo cioè in cui i valori tradizionali – sostenuti ed espressi dalle dottrine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Cultura e la Lingua, patrimoni inalienabili delle Comunità

di Olimpia Niglio [*] […] Questa generazione delle lingue è conforme a’ principi così dell’universale natura, per gli quali gli elementi delle cose tutte sono indivisibili, de’ quali esse cose si compongono e ne’ quali vanno a risolversi, come a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sculture rinascimentali nel territorio trapanese, tra culti e committenze

di Lina Novara A partire dalla seconda metà del secolo XV nel territorio trapanese giunge una ventata di novità rinascimentale e di nuovi interessi artistici attraverso le opere di Francesco Laurana e Domenico Gagini. I primi sintomi di rinnovamento si … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Un nuovo classico della poesia italiana

di Antonio Pane Il ‘tempo edace’ ha ormai cancellato o sbiadito le lettere incluse nel timbro circolare ‘volume di seconda scelta’ sulla quarta di copertina del mio Splendido violino verde (acquistato a metà prezzo, verso la metà degli anni Ottanta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un museo dei mondi possibili

di Rosario Perricone In tempo di pandemia alla chiusura a cui i musei sono stati costretti hanno supplito i libri e i contributi di idee che sono stati pubblicati in rete e a stampa. Tra i volumi editi recentemente spicca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante conobbe il “Libro della Scala” di Maometto?

  di Antonio Pioletti [*] Prendo spunto da una polemica nata da un articolo di Arno Widmann, scrittore e commentatore tedesco, pubblicato il 25 marzo 2021 nella «Frankfurter Rundschau», nel quale si destruttura a vari livelli l’immagine corrente della creatività … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La Madonna rapita. Riti, fideismo e poesia nella tonnara del Secco

di Ninni Ravazza La più bella Signora di San Vito lo Capo ha le fattezze ingenue di una giovane contadina dalla lunga chioma fluente e dall’espressione assorta. Meravigliosa nella sua semplicità. Negli anni passati ha suscitato travolgenti passioni e uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mozia teatro di un giallo archeologico

di Antonietta Sammartano Nel lembo di mare che si estende fra la costa occidentale della Sicilia e le Egadi, sporge appena dalle acque, circondata da piccole consorelle, l’isola di San Pantaleo, da tempo riappropriatasi del suo antico nome: Motya. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fiaba e fiabistica nel dialogo tra due generazioni di antropologi

  di Enedina Sanna Tutto è fiaba Per entrare nello spirito che anima questo volume si dovrebbe iniziare dal capitolo A Castropignano. Fotografie di Marco Magni (2005). Nelle splendide immagini in bianco e nero (una delle quali riprodotta in copertina), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo sguardo di Pitrè sulla Divina Commedia

di Mario Sarica [*] Visionario, profetico, in grado di spingere lo sguardo in territori sconosciuti fra terra e cielo, per mettere a nudo lo smarrimento del genere umano, i suoi vizi, le sue virtù, i suoi peccati inconfessabili, la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Don Pedro Giron de Osuna, vicerè “corsaro” tra Sicilia e Napoli nei primi anni del Seicento

di Maria Sirago Introduzione Don Pedro Téllez-Giron y Velasco Guzmán y Yovar, III duca di Osuna e marchese di Peñafiel, è stato uno dei personaggi politici più complessi del primo Seicento, quasi una “leggenda”, a cui nel 2012 è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Di un interprete “subalterno” di Dante Alighieri

di Sergio Todesco Propongo un mio personale contributo alle celebrazioni dantesche. Ho conosciuto Lucio Oresti nel 2007. Si era da qualche mese inaugurato il Museo “Giuseppe Cocchiara”, a Mistretta, e una mattina trovai un anziano signore che si aggirava per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le comedias di Antonio M. da Esterzili: storia del teatro in lingua sarda

                                               di Alessia Vacca Quasi un prologo Se è vero che Emilio Lussu sosteneva che la Sardegna fosse una nazione mancata perché le era mancata l’unità, proveremo ad invertire leggermente la rotta, affermando che, al contrario, nel senso più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vivere i paesi. Ripensando il Primo Maggio

  il centro in periferia di Pietro Clemente Il partito della morte Al 15 aprile l’Italia aveva 114.254 morti. Il 1° marzo, quando scrivevo il precedente editoriale, erano 95.718. Questa strage continua, ormai appena accennata dai telegiornali, che guardano piuttosto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Re-surrezione. La Calabria tra riti, tradizioni e la necessaria Ri-nascita

il centro in periferia di Vito Teti Nei nostri paesi e nei nostri centri abitati, già da anni vuoti e in abbandono, tutto fa pensare a un «perpetuo Venerdì Santo». E così i riti della Settimana Santa, sospesi, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità e sviluppo: il ruolo del turismo rurale oggi

il centro in periferia di Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Negli ultimi decenni lo sviluppo del turismo rurale legato all’unicità dei territori, all’interesse per produzioni specifiche e al fare esperienza di conoscenze e saper fare locali ad esse connessi, si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un piccolo museo in una piccola città del Mezzogiorno

il centro in periferia di Francesco Faeta C’è un museo nel Mezzogiorno, che mi preme ricordare, nell’ottica del riconoscimento dell’importanza della località, della collocazione periferica, della resilienza dei centri minori, sottoposti alle mille pressioni imposte dalla globalizzazione. Si chiama “Museo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tre trentatreesimi

il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo non è un divertente scioglilingua, ma un infelice rapporto numerico sul quale si farà luce più avanti. Sin dai primi del Cinquecento, al centro di Fiamignano campeggia un grosso palazzo, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luoghi, storie e persone nella Scatola di latta

il centro in periferia di Gianluca Palma I paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba / o sono ai fornelli. / Una sera qualunque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Eumeo o della fedeltà ai luoghi e alle persone

  il centro in periferia di Nicola Grato Totò ed Eumeo Che senso ha restare oggi in un piccolo paese della Sicilia Interna, nel comprensorio che chiameremo di Rocca Busambra? Perché ostinarsi a resistere allo spopolamento che significa in soldoni: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal racconto la bellezza. Un esperimento di viaggio e di narrazione

il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Non arrivavano in molti fino a trent’anni. /La vecchiaia era un privilegio di alberi e pietre./ L’infanzia durava quanto quella dei cuccioli di lupo./ Bisognava sbrigarsi, fare in tempo a vivere/Prima che tramontasse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia, ricerca e restituzione

il centro in periferia di Antonino Cusumano Non c’è forse disciplina scientifica meno disciplinata, che abbia cioè conosciuto un così profondo e incessante processo di autoanalisi e di trasformazione teorico-metodologica come l’antropologia, destinata per vocazione statutaria e paradossale contrappasso a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Laboratori del diritto, fabbriche del patrimonio

il centro in periferia di Nicola Martellozzo Per un’antropologia dentro le istituzioni Da più di un anno abbiamo imparato a conoscere l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il suo direttore, Tedros Ghebreyesus, con le sue periodiche relazioni sulla pandemia di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Affresco di un’Italia inedita

  il centro in periferia di Antonella Golino L’ultimo libro di Rossano Pazzagli Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna affronta il tema delle aree interne e dei piccoli paesi. La sua lunga esperienza scientifica, accademica e politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’altra faccia della dis-umanità

umane dimenticate istorie di Ornella Fazzina Parlare di mio padre, Tony Fazzina,  in un momento in cui le parole sembrano perdere un senso logico e con grande fatica si riescono a comunicare sentimenti e stati d’animo, poiché il dolore vero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gino Fasoli, l’eroe della porta accanto

umane dimenticate istorie di Graziano Litigante [*] C’è un tragico bollettino di guerra che ci accompagna ormai da più di un anno: è quello aggiornato costantemente dal sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Dall’inizio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento