-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 621
- Visitatori Totali: 4131921
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Pratopiano. Un luogo dalla memoria al futuro
il centro in periferia di Nicoletta Malgeri Ciascun luogo cela dietro di sé una storia che va riscoperta per fondare un nuovo presente: è questa la scommessa che muove l’azione e l’impegno di Giuseppe Curcio, per tutti Peppino. Peppino Curcio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pandemie urbane e schiocchi di dita elfiche. Cronache da realtà parallele in tre tempi
il centro in periferia di Luca Bertinotti Primo tempo. Riflessioni che vengono dal mare Nel rapportarsi con un luogo nuovo o, più in generale, con una situazione insolita tendiamo a mettere in campo schemi di comportamento basati sull’istinto più che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ricordare bisogna. “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa
il centro in periferia di Vita Santoro La prima volta che ho avuto modo di guardare il film Il bene mio, diretto dal regista e sceneggiatore pugliese Pippo Mezzapesa, è stata in occasione della sua uscita cinematografica nell’ottobre del 2018. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’enseignement à distance au Maroc et les étudiants de l’Université de Rabat
dialoghi oltre il virus di Naima Bouferas – Abdelkrim Elalami [*] Introduction La recherche vise à initier une réflexion élargie sur les possibilités offertes par l’enseignement à distance dans divers niveaux des contextes de formation et d’apprentissage.
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pandemia tra pubblicità e cultura popolare
dialoghi oltre il virus di Pietro Clemente Il virus, la televisione senza realtà e il narcisismo Il tempo della clausura da virus, con la maggiore esposizione alla televisione per tante ragioni, tra le quali anche il giornaliero rapporto della Protezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul sociale destrutturato. Adolescenti lontani da scuola
dialoghi oltre il virus di Valeria Dell’Orzo Il dilagare di una pandemia, variamente discussa e affrontata, politicamente strumentalizzata nella sua esaltazione o sottovalutazione, sull’onda delle curvature mediatiche della propaganda, ha trascinato gran parte del mondo verso la necessità di riformulare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giorni e notti di cattività. Insonnie, ricordi e piccole epifanie
dialoghi oltre il virus di Nino Giaramidaro Ai margini della foresta della memoria si aggirano gli spettri dei giorni perduti. Irrimediabilmente. Cosparsi, riempiti di gesti futili, pescati nel sonnambulismo di una quotidianità già futile. Passi inutili, senza il ritmo della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pianto confinato. A margine del cordoglio pandemico
dialoghi oltre il virus di Giovanni Gugg – Simone Valitutto Durante le settimane di quarantena, tra le tante iniziative di condivisione e, implicitamente, di elaborazione collettiva della crisi sanitaria, la rete “Lo Stato dei Luoghi” [1] ha lanciato online un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
DAD: diario di un antropologo ai tempi del coronavirus
dialoghi oltre il virus di Dario Inglese Il 17 ottobre 2019 sono tornato a scuola, a quasi vent’anni dalla maturità. In maniera piuttosto inaspettata avevo ricevuto una convocazione per una supplenza d’Italiano e Storia in un istituto secondario di secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ospiti. Tra vecchi e nuovi ammorbamenti
dialoghi oltre il virus di Rosario Lentini Tra il 1347 e il 1351 una pandemia di peste, originata dal microbo oggi conosciuto col nome scientifico di Yersinia pestis, portò alla morte trenta milioni di abitanti sui circa 100 che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il destino climatico di Roma e la fine dell’Antropocene: memorie antiche delle pandemie
dialoghi oltre il virus di Pietro Li Causi Il freddo e la pioggia: la Roma ostile delle origini. Una radura rigogliosa. Un uomo ricoperto da una pelle di capra incide dei segni sopra un ceppo con una scheggia bianca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografare emozioni in tempo di crisi
dialoghi oltre il virus di Stefano Montes Sono nei paraggi dell’ospedale. Sono solo. Un mio parente è in attesa di essere ricoverato. Si trova al pronto soccorso al momento. Non è niente di grave. Non è niente. Voglio sperarlo. Me … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie, parole e simboli oltre la pandemia
dialoghi oltre il virus di Vito Teti [*] «Mi spagnu». La paura, 25 aprile 2020 «Mi spagnu», vale a dire: «Ho paura» è ancora oggi un modo di dire molto diffuso nelle lingue dei miei paesi di Calabria. «Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Clinica e testimonianza
dialoghi oltre virus di Angelo Villa Il disastro della pandemia ha, ovviamente, interessato in primo luogo la clinica propriamente medica, come è giusto e prevedibile che sia. Il termine clinica deriva dal greco e sta per “letto”. Di conseguenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uomini che vengono dal mare. L’acqua smitizza la scultura
per Consagra di Pietro Consagra [*] Da tempo desideravo dare una scultura a Mazara del Vallo. Ma dove metterla? Una fontana per il mio paese sarebbe stato il modo più adeguato di dare una scultura. Prendere una mia scultura così … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Consagra: una voce che gli architetti avrebbero dovuto ascoltare
per Consagra di Antonietta Jolanda Lima Tra gli architetti e gli storici-critici dell’architettura unico è Bruno Zevi che rivolge una certa attenzione a Consagra, ma soltanto agli albori e sul finire del decennio Sessanta, su “Cronache di architettura”, trascurando quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Al concittadino Pietro Consagra, a cento anni dalla nascita
per Consagra di Giuseppe Modica Concittadino di Consagra, anch’io autore prestato alla pittura, di una generazione molto più giovane, essendo nato nel 1953, per età avrei potuto essere un suo allievo. Non lo sono stato anche perché mi sono mosso … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
“Vita Mia“ di Pietro Consagra. Scrittura di sé e testamento estetico
per Consagra di Mariachiara Modica Nel 1980 usciva l’autobiografia di Pietro Consagra, Vita Mia, edita da Feltrinelli, premiata dalla critica con il premio speciale Mondello. Nel 2018 Skira editore la ripubblica mantenendo invariata l’impaginazione, le foto e i disegni che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consagra, arte come Dialogo, scultura come Colloquio
per Consagra di Mariella Pasinati Pietro Consagra, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), ha incarnato il tipo dell’artista novecentesco per eccellenza. Dalla seconda metà degli anni ’40 fino alla fine degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “Frontalità” di Consagra, un visionario contemporaneo
per Consagra di Maurizio Tosco La Città frontale di Pietro Consagra, edito nel 1969 a Bari da De Donato editore, mi ha accompagnato in uno dei miei interminabili viaggi in seconda classe – da Bologna a Palermo – che se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una prospettiva fotografica sull’anti-paesaggio
immagini di Antonio Cusimano [*] Nel suo breve racconto Un rosa gialla, dedicato a Giovan Battista Marino, Borges ci mostra l’anziano poeta ormai prossimo alla morte, mentre contempla la bellezza di una rosa appena posta in un vaso sul balcone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Un’autoetnografia per immagini
immagini di Gaetano Sabato Negli anni Novanta fotografare da dilettanti era decisamente diverso da oggi. Per me lo era ancor di più: non solo perché, adolescente, cominciavo a sbirciare alle prime armi un mondo affascinante, fatto in egual misura (mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Confini e frontiere nella poesia di Giorgio Caproni
di Clarissa Arvizzigno Paesaggio e viaggio, in Caproni, coincidono in quanto ogni spazio percorso dal viaggio coincide con il paesaggio che rappresenta la forma stessa del viaggiare, e, in un certo qual modo, la sua atmosfera. I paesaggi caproniani non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare alle apocalissi culturali tra crisi della presenza ed egemonie post globali
populismo e demologia di Annalisa Di Nuzzo Le radici demartiniane «Il mondo umano è l’ordine dell’operare significativo che produce valori, che oltrepassa le situazioni, e le negatività che le vulnera, mediante la permanenza storicamente condizionata, dei valori (de Martino,1977: 659). … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
I fantasmi di Ahmad al-ʿAjmii, poeta contemporaneo del Bahrain
di Enrica Fei Una minuscola isola tra i giganti del Golfo Persico: il Bahrain Il Bahrain è una piccolissima isola nelle acque del Golfo Persico, tra l’Arabia Saudita e l’Iran. Conta circa un milione e mezzo di abitanti, di cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fra storia e antropologia
di Mariano Fresta Da quando gli storici degli Annales hanno dimostrato che la storia e l’antropologia, almeno per i fenomeni di “lunga durata”, sono complementari, i rapporti fra le due scienze si sono fatti più espliciti e più continui. Così … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Popolo come massa o pluralità di cittadini
populismo e demologia di Sonia Giusti Il tema Populismo e demologia proposto come oggetto di dibattito è questione che mi ha coinvolta subito a livello emotivo, nel senso che ho sentito qualcosa di urticante nell’accostamento di questi due fenomeni storici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Santuari alpini a Nordest, confini e identità
di Gian Paolo Gri Decine di santuari, come in ogni altra regione di tradizione cattolica; li abbiamo schedati e catalogati, in questo Nordest alle frontiere d’Italia, e ci siamo imbattuti in molti problemi. Primo fra tutti, quello dei fondamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo di Camus: il pensiero meridiano e la Grecia della Cabilìa
di Ilaria Guidantoni «Il Mediterraneo ha una sua tragicità che non è quella delle nebbie». Così Camus nel libro L’été racconta in modo metaforico la propria posizione di francese d’Algeria. Imprescindibile per comprendere il rapporto di Camus con il Mediterraneo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare le città mediterranee
di Antonietta Iolanda Lima [*] Il perché di questa sollecitazione ce lo dice Giancarlo De Carlo. Come aveva fatto uno dei compagni della sua giovinezza scrivendo le pagine di quelle che poi saranno pubblicate con il titolo Lezioni americane, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La storia e l’immaginario
di Luigi Lombardo Storia, antropologia e scienze del linguaggio è un periodico italiano quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondato nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretto da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Echi alla periferia del popolo: il ruolo dei confini nelle costruzioni identitarie
Populismo e demologia di Nicola Martellozzo «L’uomo non si chiama uomo che disegnando i limiti che escludono il suo altro dal gioco della supplementarietà» (Deridda 1998: 328) Populismo ed egemonia Si può ripensare un concetto come quello di popolo, categoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ambigrammi e misteri nella ‘Camera delle Meraviglie’ di Palermo
di Francesco Medici Il 28 febbraio 2017, di primo mattino, durante un mio breve soggiorno a Palermo, ebbi occasione di recarmi in via Porta di Castro 239 per visitare l’ormai celebre ‘Camera delle Meraviglie’, in compagnia del fotografo Calogero Campione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Maschere tardobarocche e “Pathosformeln”
di Mariachiara Modica Il repertorio iconografico dei mascheroni reggi-balcone che impreziosiscono le facciate dei palazzi tardobarocchi iblei evocano nostalgici ricordi di acroteri, antefisse e maschere teatrali, di grottesche e bestiari medievali. Un universo segnico alquanto complesso, sicuramente scaturito dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I monumenti: tra interpretazione e difesa dei valori
di Olimpia Niglio La cultura moderna ha recuperato la consapevolezza che il fine principale della conservazione dei monumenti è quella di tutelare non solo la materia del bene ma anche i suoi valori intrinsechi. Attraverso un giudizio soggettivo l’uomo, osservando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luminarie del vespro
di Antonio Pane Un quarto di secolo addietro, battendo i lavici lastricati di Cefalù, Vincenzo Ognibene mi parlò a lungo, vulcanico in proprio, di un suo voto: onorare il lascito letterario di Giuseppe Giovanni Battaglia, l’amico di sempre, da poco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Raccontarsi. Case study di Salvatora Marzo
di Ornella Ricchiuto Raccontarsi, nella “modernità liquida”, significa ripensarsi costantemente in quanto i confini dell’essere, del territorio che si abita, della famiglia, dei ruoli sociali e delle professioni sono labili, fragili e in continua ridefinizione. Un approccio di antropologia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paese degli specchi. Una fiaba per i bimbi di oggidì
di Giovanni Ruffino Vi fu un momento, un quarto di secolo fa, in cui mi resi intimamente conto che il mio rapporto con la realtà (le persone, le cose) stava drasticamente cambiando. Ovviamente il “trauma” non riguardava soltanto me, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La sirena, un mito che si rinnova
di Orietta Sorgi Le sirene esistono ancora e soprattutto sono mai esistite davvero? O sono state piuttosto il frutto immaginario degli uomini che sin dall’antichità hanno cercato di sopperire, sul piano simbolico, ai problemi inquietanti del loro tempo? Così si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una favola tra educazione alla legalità e educazione linguistica
di Roberto Sottile I libri valgono e restano per quello che vi è scritto ma anche per quello che la lettura illumina, restituisce e presentifica. Nel tempo del coronavirus i libri sembrano assumere una luce particolare Così è per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Messina ermetica. Canzoni siciliane del XVII secolo sull’alchimia
di Sergio Todesco Al netto delle elucubrazioni esoteriche che spesso la pubblicistica ha dedicato alla Sicilia, con titoli volti a solleticare il gusto di lettori della stessa risma degli illuminati ben descritti da Umberto Eco nel suo straordinario Pendolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pitigliano: quell’idea di integrazione che ci fa mediterranei
di Francesco Valacchi La signora Elena Servi, fra gli ultimi abitanti di religione e cultura ebraica a Pitigliano, cui si devono molte informazioni di prima mano sulle quali è basato lo sviluppo di questo articolo, precisa che molti ebrei originari … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dove sta il popolo oggi?
populismo e demologia di Francesco Virga Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei, l’antropologo Fabio Dei si è chiesto come sia possibile «ripristinare una demologia di taglio gramsciano» [1] in un mondo che sembra aver messo a dura prova tante categorie gramsciane. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Continuare a pensare durante i giorni di crisi. La “tenuta” dell’operatore
dialoghi intorno al virus di Alfredo Ancora [*] 20 aprile Una “sosta” obbligata? Quando il tempo scorre nelle sue forme obbligatorie, irrompe il pericolo di vivere senza pensare soprattutto per chi fa il nostro lavoro. Bruno Callieri [1], maestro indiscusso … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
A socio-historical analysis of the 2020 corona pandemic: between old and new virtues and vices
dialoghi intorno al virus di Zakaria Sajir, Rafael Ruiz Andrés [*] 14 aprile Introduction The corona pandemic has certainly challenged the illusionary dualism between humans and nature, as argued by Yoan Molinero [1]. The number of fatalities connected to the … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il bivio: ipotesi di un costrutto culturale. Uno sguardo dal Canada
dialoghi intorno al virus 7 aprile di Linda Armano La cosa interessante di vivere, seppur momentaneamente, in un altro Paese (nel mio caso in Canada) è osservare l’evolversi degli eventi italiani usando la rappresentazione della “veduta d’aereo”. Non si è certamente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
I giorni del corona
dialoghi intorno al virus 14 aprile di Sebastiano Burgaretta Nei giorni della forzata clausura imposta dalla contagiosa diffusione del coronavirus ho aperto un quotidiano dialogo con me stesso e con la realtà esterna sulla base delle proprie, intime riflessioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il dramma del Coronavirus ci renderà migliori?
dialoghi intorno al virus 13 aprile di Antonino Cangemi In questi giorni di emergenza Covid-19 in cui la vita di ciascuno di noi rimane in uno stato di sospensione, quasi mutilata, per le restrizioni derivanti dalle severe regole di distanziamento … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Mai distanti pur se lontani. Breve storia dell’antivirus
dialoghi intorno al virus di Valerio Cappozzo 19 aprile «Non c’è nulla di più affascinante del volo di un falco che taglia l’aria sottile un attimo prima dell’alba». Queste le parole pronunciate da Sua Eccellenza Sheikh Nasser Sabah Al-Ahmad Al-Sabah … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un effetto collaterale della pandemia: il colpo di coda della religione
dialoghi intorno al virus di Augusto Cavadi 9 aprile Passata le tempesta, tra i mille bilanci inevitabili non potrà mancare una riflessione teologica. O meglio: socio-antropologica e filosofica sul dibattito teologico che è già in corso in questi mesi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Purezza e comunità. Considerazioni preliminari in tempo di quarantena
dialoghi intorno al virus di Giovanni Cordova 18 aprile L’eccezionalità dell’attuale ondata pandemica sta generando effetti dirompenti in ogni spettro della vita associata e individuale. Linguaggio; tecniche del corpo; prassi e consuetudini sociali; confini tra individuo e società, pubblico e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Le vite impigliate, le carezze perdute e la casa ritrovata
dialoghi intorno al virus di Antonino Cusumano 28 marzo Scrivo mentre fuori dalla finestra infuria la tempesta del virus e quanti sono costretti a restare in casa si interrogano se stiamo vivendo un’esperienza – unica, epocale e drammatica – o … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il contagio e i riti funebri: qualche rilettura di antropologia del lutto
dialoghi intorno al virus di Fabio Dei [*] 20 aprile Uno degli aspetti più tragici della pandemia da Covid-19 che il mondo intero sta attraversando è la sorte dei corpi delle persone decedute. Come in tutte le epidemie, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Travolti dal campo. L’antropologia nello spazio pandemico
dialoghi intorno al virus di Valeria Dell’Orzo 15 aprile La rapidità con la quale abbiamo visto mutare la nostra quotidianità ha avuto un effetto stordente: gli spazi della nostra mobilità fisica si sono ristretti sensibilmente, le forme della socialità alla … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Dubbie certezze della crisi
dialoghi intorno al virus di Maria Rosaria Di Giacinto 28 marzo Era pura superficialità affermare che numeri e grafici fossero fredda compressione di turbolente energie umane, desideri e sudate notturne ridotte a lucide unità sui mercati finanziari (De Lillo, 2003:23) … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Tutti a casa. La solitudine, il dolore e la morte al tempo del coronavirus
dialoghi intorno al virus di Piero Di Giorgi 20 aprile Penso che nessun essere umano oggi vivente sul nostro pianeta abbia mai vissuto un periodo così oscuro, incerto, confuso e incontrollabile. L’esplosione improvvisa del COVID 19 ha cambiato i nostri … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Domani ci sarà un “mondo”? Meditazioni demartiniane su Coronavirus e dintorni
dialoghi intorno al virus di Dario Inglese 5 aprile Immaginiamo. L’ultimo paziente ha appena lasciato la terapia intensiva. Dopo mesi di paura e angoscia la diffusione del virus è finalmente sotto controllo mentre all’orizzonte si stagliano il vaccino e la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Ma come faranno i ladri?
dialoghi intorno al virus di Stefano Montes 20 aprile Qualche giorno fa, in piacevole conversazione telefonica, io e un mio caro amico, Gaetano Sabato, ci siamo scambiati opinioni e punti di vista vari; abbiamo riflettuto sull’enorme massa di pubblicazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il silenzio delle sirene
dialoghi intorno al virus di Gian Mauro Sales Pandolfini 16 marzo I miei prozii abitavano la casa che vivo oggi, al secondo piano di un delizioso palazzetto dei primi anni del Novecento costruito dai Rutelli, noti e illustri antenati che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Star bene. La rivoluzione che può cambiare il mondo
dialoghi intorno al virus di Silvia Pierantoni Giua 13 aprile Stringere la mano a Dio (Bompiani 2020) è il libro che avevo appena cominciato a leggere poco prima del lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus. Si tratta di un piccolo volume di poco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Coronatime. Descrivere la quotidianità in tempo di pandemia
dialoghi intorno al virus di Emanuela Rossi 20 aprile I molti antropologi che, come me, sono iscritti alla newsletter della rete “anthropology matters” [1] in questo periodo ricevono quasi quotidianamente commenti, idee, notizie sul Coronavirus in rapporto al mondo dell’antropologia. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Pan-demos. Alla ricerca di un nuovo pensiero
dialoghi intorno al virus di Donato Santarcangelo 15 aprile «Noi ancora non pensiamo autenticamente». Così M. Heidegger [1]. Che l’umanità sia progredita non c’è alcun dubbio, ma in quale senso, e a quale prezzo? Potremmo cominciare col dire sinteticamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
All’ombra di Saturno
dialoghi intorno al virus di Flavia Schiavo 19 aprile New York divisa Recentemente Andrew Cuomo, in uno speech, a forte impatto emozionale, ha richiamato alcune qualità essenziali di New York City, ricordando quanto e sin dalla sua “fondazione”, che convenzionalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
La rivoluzione empatica per una cooperazione strutturale
dialoghi intorno al virus di Cristina Siddiolo 13 aprile Viviamo nell’illusorietà della permanenza della nostra società e del mondo così come lo conosciamo. È difficile oggi da credere, ma l’Impero Romano era una civiltà solida e dinamica. Probabilmente i romani … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
#iorestoacasa. Tra paure, istinti di autoprotezione e speranze di rifondazione
dialoghi intorno al virus di Davide Sirchia 19 marzo #iorestoacasa è lo slogan utilizzato dal governo italiano per convincere la popolazione ad autoisolarsi e poter far fronte all’epidemia virale del Covid19. Interessante punto di partenza per sperimentare una riflessione antropologica … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
La comunità, l’Altro e la distanza
dialoghi intorno al virus di Riccardo Talamo 15 aprile Tutto scorre, passa. È una certezza. Dopo ogni notte, anche la più buia, sorge sempre il sole. Una luce che tutto perdona, consola, intrisa di generosa, colpevole e necessaria dimenticanza. Secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Ripensare le parole e i simboli del passato per immaginare il futuro
dialoghi intorno al virus di Vito Teti [*] 20 aprile Il grande sconquasso. «Madonna mia, chi rivotura» («Madonna mia, che sconquasso») Il sole che tramonta, tra Scilla e Cariddi, lo Stretto, le colline, i paesi e le nuvole d’ogni colore, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il PIL non tiene conto della salute
il centro in periferia di Pietro Clemente La pandemia e le percentuali del PIL Quanto abbiamo perso restando fermi? Quanto raggiungeremo entro l’anno? Il PIL era, il PIL sarà. Nessuno parla di qualità, di diversi orientamenti della spesa e dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Nuovo e il Vecchio oltre il dispotismo del presente
il centro in periferia di Antonella Tarpino Tutti noi (e in particolare forse chi si occupa in modo tangente o diretto di memoria) abbiamo sperimentato quanto, a maneggiare oggetti di ricerca delicatissimi che hanno a che fare con il passato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Paese remoto, dopo la pandemia
il centro in periferia di Filippo Tantillo [*] Ci sono luoghi dove l’emergenza coronavirus costituisce un bivio. Quando si sarà placata, le aree interne si imporranno come laboratorio per il futuro del Paese? La mutazione delle aree interne, da margini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
AltravalleRadio. Diario di una comunità ai tempi del coronavirus
il centro in periferia di Tommaso Pasquini Portare avanti un progetto culturale coerente tra quattro paesi riuniti di recente in un’unica realtà amministrativa, quella di Altavalle (TN), non è semplice, nemmeno in tempi “normali”. La partenza è il momento più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La bottega di Zia Vittoria e qualche proposta per la Rete delle associazioni sarde
il centro in periferia di Corradino Seddaiu A Sa Pedra Bianca fino agli anni 0tttanta del secolo scorso, la bottega di zia Vittoria, così la chiamavano anche coloro che a lei non erano legati da nessun vincolo di parentela, era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Normative versus tradizioni
Il centro in periferia di Settimio Adriani Era il 2 di luglio, festa della Madonna del Poggio, la ricorrenza più importante del paese, che da sempre si celebrava rigorosamente nella stessa data, in qualunque giorno della settimana cadesse. In quella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fuochi, pupazze e distanziamento sociale
il centro in periferia di Alessandra Broccolini La vicenda che racconta Settimio Adriani sul fantoccio rituale di Fiamignano, piccolo paese montano nella provincia di Rieti, è un caso tra i molti che riguardano in generale una moltitudine di eventi festivi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tessitura a mano a Casa Lussu: salvaguardia, trasmissione, piccoli paesi e prospettive
il centro in periferia di Barbara Cardia, Tommaso Lussu «“Andrà tutto bene”, “Io resto in casa”, “Ce la faremo”. Bisogna dirlo e scriverlo con convinzione e con forza. Non cediamo, però, alle banalità e alle retoriche. I paesi, le periferie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ammentos. Archivio memorialistico della Sardegna: un’Arca delle Memorie
il centro in periferia di Gavina Cherchi All’origine di Ammentos. Archivio memorialistico della Sardegna c’è un interesse condiviso, da parte di un gruppo di studiosi, studenti, comuni cittadini, per la valorizzazione del ricchissimo patrimonio di diari, memorie, carteggi, archivi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
C’è speranza se questo è accaduto e accade
il centro in periferia di Mariangela Sedda Ittireddu è uno degli innumerevoli borghi italiani che rischiano di scomparire a causa dello spopolamento. È situato nel nord della Sardegna, in una regione bella fin dal nome: Logudoro. In verità Ittireddu, piccola Ittiri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che cos’è il Genius (Loci)? Fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione in luoghi da ri-abitare
il centro in periferia di Ester Cois L’occasione armungese L’emblematica battuta del celebre film Amici Miei (Monicelli, 1975), parafrasata nel titolo, si presta efficacemente, per assonanza e per etimo, a innescare una riflessione sulle dinamiche che attraversano le culture dell’abitare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
«Life as education». Decolonizzare attraverso la scuola
di Linda Armano «For fifty year I have studied anthropology; for forty years I have taught it. Yet the idea that anthropology is not just a subject to be taught and studied, but educational in its very constitution, has crept … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Albe, nebbie, crepuscoli: la poetica delle quasi-cose in Giorgio Caproni
di Clarissa Arvizzigno Rileggendo Caproni in chiave neofenomenologica [1], si rimane come immersi nella palude delle atmosfere, attanagliati da quelle entità non discrete, vaghe ed indefinite che sono le quasi-cose, quasi-cose che ci afferrano, ci circondano e ci con-fondono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memoria coloniale e letteratura: l’eccidio di Debre Libanos
di Rosario M. Atria «Sembrava il rumore del tuono ma non c’erano nuvole. Sembravano le grandi piogge ma non cadeva acqua, cadeva sangue. I colpi non finivano mai. Sembravano pugni in faccia»[1]: con queste parole, nel penultimo capitolo di Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una storia esemplare
di Sebastiano Burgaretta Egregio Signore, su segnalazione del Sig. Prof. Bruno Maestro di Trieste, il Comitato per le Celebrazioni del Decennale della Liberazione ha deciso di iscrivere il Suo nome fra quelli dei benemeriti che negli anni 1943/45, con grave … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Salvatore Almanza: ultimo pittore dell’École de Tunis
di Alfonso Campisi Sauveur (Salvatore) Almanza è nato a Mateur, in Tunisia, il 1 gennaio 1931, da un padre proveniente dall’isola di Pantelleria, in provincia di Trapani e da una madre di Camporeale, in provincia di Palermo. Si sono incontrati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
«Trasumanar significar per verba…si porìa». Dante fra la tradizione poetica preislamica e il viaggio del profeta Maometto
di Valerio Cappozzo Come poter esprimere l’inespresso? Con quale musicalità dar vigore a una nuova lingua? E ancora, come poter descrivere quello che c’è oltre la vita, il regno dell’eterno a cui ogni essere umano è destinato? Dante, intorno ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Breve archeologia dei concetti di popolo e nazione
di Marcello Carlotti «Noi siamo come il narratore in terza persona di un romanzo. È lui che decide e racconta, ma nessuno può interpellarlo né mettere in dubbio quello che dice. Non ha nome e non è un personaggio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il potere e la democrazia: categorie e dicotomie interpretative
di Augusto Cavadi Può un libro di scienze umane essere rigoroso nella documentazione e nelle argomentazioni, ma anche gradevole (quasi sempre) alla lettura da parte di non addetti ai lavori? Il volume Chi ha inventato la democrazia? Modello paterno e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mundus. Tra paesaggio, memoria e uomo
di Gianluca Ceccarini, Nahid Rezashateri L’uso di far dialogare all’interno dello stesso progetto immagini di repertorio, provenienti perlopiù dagli album personali di famiglia, con scatti originali, anche in stile reportage, è uno dei metodi sempre più spesso usati nella fotografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Altre letterature, letterature altre
di Pietro Clemente Scritture in tumulto Le mie ricerche sulle tradizioni popolari hanno spesso dovuto affrontare la questione delle scritture popolari come uno dei temi ricorrenti, ma non tanto per l’aspetto documentario – ovvio – di esse, bensì per la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Escriptura i identitat comunes. Conversa amb Pere Villalba i Varneda
di Vincenzo Maria Corseri [*] Quan estem immersos en una època d’incertesa i desintegració cultural com la dels darrers anys, coneixem un estudiós com el català Pere Villaba i Varneda, un dels rars intellectuals capaços de retrocedir la història de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Un assente sempre presente. Il padre come una patria
di Cinzia Costa Ci sono delle letture appassionanti, intrecciate, ma allo stesso tempo magnetiche, al tal punto da rendere la lettura un esercizio di piacere e di svago. È così, in effetti, per la maggior parte dei romanzi che generalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La felice stagione delle “Sicilie del vino”
di Salvatore Costanza Storia del vino e, insieme, storia della Sicilia. Non solo, quindi, enologia ed economia (produzione e mercato), o anche memoria del malessere fillosserico di cui ha sofferto il vigneto tra Otto e Novecento. Ma storia degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La memoria del mare
di Antonino Cusumano [*] Nello studio delle culture dei popoli non è stato sufficientemente analizzato il ruolo che la pesca ha esercitato ed esercita presso le comunità costiere nella organizzazione delle forme sociali, nella strutturazione degli universi simbolici nonché nell’ordinamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tunisia: l’italiano in continuo movimento
di Diletta D’Ascia Federico Fellini disse che «una lingua diversa è una diversa visione della vita», in effetti, ogni lingua codifica la parte di mondo che conosce, dunque, divulgare tale lingua significa anche non perdere le possibili chiavi di lettura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Populismo e demologia
di Fabio Dei In nome del popolo La tradizione italiana di studi antropologici si è caratterizzata per molti decenni, dal dopoguerra alla fine del Novecento, per una peculiare attenzione al tema della cultura popolare. Soprattutto per l’influenza di Gramsci e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti su un percorso analitico del presente: discutere la globalizzazione a scuola
di Valeria Dell’Orzo «Può essere che i cambiamenti stiano avvenendo troppo velocemente [...]. O, forse, gli effetti collaterali del progresso sono semplicemente diventati troppo evidenti. Abbiamo a nostra disposizione storie chiare e didatticamente cristalline della nostra transizione da cacciatori-raccoglitori ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Frammenti urbani. Stratificazioni religiose e risignificazioni storiche a Palermo
di Maria Rosaria Di Giacinto Sopravvivenze Palermo, 2020. Attraversando le vie del centro storico in un andirivieni quotidiano fatto di passi sovrapposti, può capitare di imbattersi nell’insolito. Qualcosa di apparentemente inusuale, un frammento urbano, devia leggermente la traiettoria di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi della memoria tra antropologia e storia: le Ausiliarie di Salò
di Annalisa Di Nuzzo Memoria storia identità I momenti celebrativi di una memoria collettiva rendono tangibili i totem identitari, così come è accaduto nel corso degli ultimi decenni a seguito dell’istituzione del Giorno della memoria per l’Europa e le nazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Corano e la lingua, l’inconscio e la soggettività
di Monica Felisetti I titoli dei libri a volte sono oscuri, ermetici, enigmatici. Altre volte sono esplicativi ed efficacemente riassuntivi. Il testo di Angelo Villa L’origine negata. La soggettività e il Corano condensa nel titolo la molteplicità di tematiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un gigante senza nicchia. Il ritorno di Bartolo Cattafi
di Salvatore Ferlita Che Bartolo Cattafi sia un gigante della poesia ce lo conferma, se mai prova dovesse occorrere, il volumone da poco uscito per i tipi di Le Lettere che allinea tutta quanta la sua produzione in versi (Bartolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vocazione interreligiosa e interculturale del Mediterraneo
di Franco Ferrarotti [*] Penso di non poter presumere di introdurre in modo adeguato il tema in discussione, secondo una impostazione storicamente e logicamente esauriente. Mi limiterò, doverosamente, consapevole come sono dei miei mezzi intellettuali, a esprimere e a sottoporre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio sonoro di Napoli e dintorni
di Mariano Fresta Durante un’intervista di qualche tempo fa, il compositore Nicola Piovani ricordava con un certo rammarico la perdita dei suoni e dei rumori che, fino a un paio di decenni prima, sentiva provenire dal caseggiato in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Effetti centrifughi della globalizzazione del nuovo millennio
di Nino Giaramidaro Mezzanotte a fatica davanti al televisore. Mi tiene sveglio un Big Ben brumoso, sulla scala dell’afflizione. Sillabava l’ultimo tempo europeo del Regno Unito mentre inglesi senza bombetta apparivano gioiosi nello sventolare le loro complicate bandiere, che potevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ricordando il pane dei Santi a Salemi
di Giovanni Isgrò Il paesaggio di Salemi, che mi si presentò quando vi ritornai quasi quarant’anni dopo il terremoto, fu davvero emozionante per la bellezza solare che lo rendeva affascinante nel flessuoso ondeggiare della sua superficie ricca di messi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Siculoamericane. Scritture di sé in prosa e in poesia tra Sicilia e Nuovo Mondo
di Santo Lombino Fare memoria del passato non è una perdita di tempo, ma, invece insegna ad avere una coscienza del tempo. E ci dice che siamo tutti in cammino lungo una storia che ci precede e nella quale ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vita di un viaggiatore intorno all’uomo
di Annarosa Mattei Antropologo, orientalista, scrittore, viaggiatore, fotografo, alpinista, Fosco Maraini (1912-2004), poliglotta, laureato in Scienze Naturali, affascina ancora oggi per la sua vasta esperienza del mondo, soprattutto per la rara capacità di vivere pienamente i suoi irrefrenabili impulsi assecondando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Bruno Pilat. Una vita tra le pieghe dei “giusti” della storia
di Lorenzo Mazzi Per capire in che modo la storia che troviamo sui manuali scolastici riassuma una miriade di storie particolari e diverse tra loro, dobbiamo rivolgerci a libri come quello di Bianca Pilat. Una vera e propria indagine storica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ilyās Abū Šabakah, il Baudelaire del Libano
di Francesco Medici La produzione dei muhāğirūn, cioè degli scrittori siro-libanesi emigrati in Egitto e soprattutto nelle Americhe a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha influenzato in maniera cruciale la letteratura araba del XX secolo, e in particolar modo il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’architettura del ricordo. Memorie ricostruite, memorie esperite, memorie tradite
di Davide Miccione Che il tempo presente sia un tempo di crisi e di inquietudine è evidente a chiunque non sia in qualche modo pagato per negarlo. Meno evidente è quale sia il nucleo di questa crisi, come la si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il critico d’arte è anche un artista
di Giuseppe Modica Lo storico dell’arte narra la pittura con uno sguardo oggettivo, come attraverso un vetro, uno schermo. È uno sguardo a distanza, rivolto alla lettura degli stili, dello spazio pittorico, della simbologia: nell’insieme, è rivolto al linguaggio espressivo. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una ferita al dito
di Stefano Montes Non ho le idee chiare, scrivo di getto. Sono poco trasparente e lo ammetto. Scrivo sull’onda di ciò che mi è successo e non mi oppongo: non oppongo resistenza all’urto dell’accaduto. Lascio fare alla scrittura, mi lascio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Francesco, Papa Criollo
di Valentina Napolitano [*] Considerare Papa Francesco come Criollo – termine usato qui nella sua specifica connotazione latino-americana che rinvia a storie sia di emancipazione sia di repressione – significa presentare una nuova prospettiva antropologica circa l’attuale momento di trasformazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La biografia della città
di Olimpia Niglio Il tema di questo contributo nasce nell’ambito della programmazione di un corso di specializzazione sui centri storici presso l’Universidad Nacional Autonoma de México, Facoltà di Architettura, la cui conferenza magistrale ha inteso sviluppare la questione della “biografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento