-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 1411
- Visitatori Totali: 4473302
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Friedrich e Goya davanti alla guerra
di Francesco Azzarello Je suis persuadé que nous avons pour tâche urgente, et permanente, de dévisager ces deux mystères qui constituent les extrémités de l’univers vivant: d’un coté le mal; de l’autre la beauté. François Cheng, Cinq méditations sur la beauté, Albin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Kant ed Hegel: due opposte concezioni della guerra
di Augusto Cavadi In uno scritto precedente [1] ho avuto modo di richiamare le linee essenziali della filosofia della guerra e della pace secondo Erasmo da Rotterdam. Nell’umanista rinascimentale si trovano delle straordinarie anticipazioni del pacifismo, se non addirittura della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Jus pacis cercasi
di Leo Di Simone Benché nei 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani che gli Stati membri delle neonate Nazioni unite promulgarono il 10 dicembre 1948 non ci sia un articolo che richiami esplicitamente ad uno jus pacis, tale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il pacifismo del cuore, da Etty Hillesum a Edith Bruck
di Massimo Jevolella Una recente intervista a Edith Bruck 1 ha richiamato alla mia mente la figura luminosa di Etty Hillesum, la giovane intellettuale ebrea di Amsterdam finita in cenere ad Auschwitz nel novembre del 1943. Anche Edith – che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La nonviolenza oltre i pregiudizi. In dialogo con Andrea Cozzo
di Massimo Paterni Massimo: Premetto che il tuo libro, La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cosa sapere prima di accettarla o rifiutarla (Di Girolamo, Trapani 2024), è il primo testo organico che leggo sull’argomento. Dunque le considerazioni che ti rivolgo provengono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Nuovo dialogo sui due massimi sistemi. Intorno alla guerra russa-ucraina
di Elio Rindone Nel 1632 Galileo Galilei pubblica con questo titolo un trattato in cui mette a confronto due visioni del mondo: quella tolemaica e quella copernicana. La difesa della teoria tolemaica è affidata a un personaggio che fonda le sue … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Breve caleidoscopio tra passato e presente nella percezione e nel giudizio dell’attuale guerra mondiale
di Roberto Settembre Affrontando il tema come fosse una piccola riflessione si deve riconoscere che sarebbe un modo riduttivo di affrontare una questione nata da un fatto o da una serie di fatti. Tuttavia, poiché nessun fatto è ontologicamente semplice, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Povertà, pace e guerra, apocalissi culturali e sentimento del tempo
di Sergio Todesco Tanto nella prima quanto nell’ultima sua postuma opera (Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941; La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, 1977) Ernesto de Martino si interroga sul finire dei mondi assumendo il termine apocalisse secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mò vene Natale. Paesi tra ansia, dolore e speranza
CIP di Pietro Clemente Emergency L’area di al-Mawasi, un tempo un’area costiera caratterizzata dalla presenza di locali e normale vita quotidiana, ora è una distesa immensa di campi profughi dove gli sfollati sono accampati in tendopoli. Qui la popolazione vive in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una rivista territoriale: «Per provare a sopravvivere dal punto di vista culturale»
CIP di Settimio Adriani ed Emma Santarelli Il progetto ambizioso, e forse imprudente, della Pro Loco di Fiamignano, di lanciare una rivista quadrimestrale di cultura popolare rivolta all’intera Valle del Salto e oltre, denominata Di Questa e d’Altre Terre. Quadrimestrale indipendente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Bacu Abis sulle orme degli Atti della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni degli operai della Sardegna del 1911
CIP di Paola Atzeni 1 Premonizioni Questo scritto offre un ampio assemblaggio dei documenti presentati sinteticamente in occasione di un mio recente e vivace incontro, di cui riporto qualche frammento per comporne un resoconto, con la popolazione che abita una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Progettare il futuro abbracciando il presente: la sfida di Meana Sardo, nel cuore della Sardegna
CIP di Nicolò Atzori e Francesca Uleri [*] 1. Di somme, sottrazioni e risultanze Noi siamo per noi [...] ciò che riusciamo a raccontare di noi stessi. E per gli altri siamo ciò che loro raccontano di noi. Così chiosava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
(Re)Immaginare un futuro sostenibile: lavoro culturale e processi partecipativi per una rigenerazione respons-abile delle aree interne
CIP di Michela Buonvino, Luciana Petrocelli [*] L’insostenibile permanenza dell’essere “interno” La storicizzazione delle disuguaglianze territoriali è una questione che tocca da vicino tutta la filosofia politica, in particolar modo solleva interrogativi filosofici che tengono conto della giustizia in termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Come si racconta San Casciano dei Bagni? La restituzione di un questionario anonimo
CIP di Fulvio Cozza Introduzione: perché un questionario per un antropologo? Nonostante una percezione del senso comune che attribuisce a tutte le discipline sociali un lavoro essenzialmente diagnostico-quantitativo, certamente non si può dire che tra i principali attrezzi del mestiere di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ostana 1985-2025. Un progetto di rigenerazione e neopopolamento lungo quarant’anni
CIP di Antonio De Rossi La vicenda che sto per raccontarvi è un po’ stramba. Una vicenda che attraversa gli ultimi quarant’anni, muovendo ovviamente ancora da prima, almeno dalla fine dell’Ottocento. Parla di montanari che diventano cittadini, di cittadini che divengono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne: il bilancio SNAI
CIP di Giampiero Lupatelli Quello che della SNAI ha funzionato meno Dove stanno, allora, le fragilità della SNAI? Quali sono gli elementi che ne hanno segnato le difficoltà intrinseche aprendo spazi alle azioni che – esplicite e deliberate che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra abbandono, nostalgia e restanza di paesi spaesati, la resistenza alla fine di un mondo
CIP di Giulia Panfili Eventi estremi come alluvioni, frane e siccità colpiscono sempre più spesso il territorio italiano (e non solo). Nell’introduzione al rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) del 2021 sul dissesto idrogeologico in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Raccontare e ascoltare il patrimonio
CIP di Claudio Rosati Racconta che il luogo gli ricorda quello che gli diceva la madre. Siamo nella stalla alta di Casa di Zela. Durante l’ultima guerra, i soldati tedeschi entrarono in casa per vedere se vi fossero uomini nascosti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tre soldati cardesi alla guerra di Libia (1911-12): Paolo Italiani, Mosè Bianchi, Attilio Bianchi
CIP di Mario Spiganti La guerra di Libia di Marco Italiani Carda, marzo 2016. Un giorno Marco Italiani mi parlò della significativa presenza di due militari cardesi nella guerra di Libia 1911/1912, riportando una narrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Acqua, sassi e gelsi. Paesaggi: un dialogo possibile?
CIP di Angela Zolli Ogni percorso di sviluppo implica processi di cambiamento, conservazione, protezione della natura che riguardano sia gli Amministratori/pianificatori, che i cittadini che in quei valori si riconoscono. In questo articolo si descrive la relazione complessa e dinamica venutasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per Vincenzo Padiglione
CIP di Ivan Bargna, Paolo Cavaglione, Silvia Mascheroni Il pensiero concreto di Vincenzo Padiglione Nel suo lavoro di antropologo Vincenzo Padiglione guarda ai modi in cui le persone stanno insieme, allacciano e sciolgono relazioni attraverso la mediazione esercitata dalle cose. E di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La politica culturale e il senso comune. Il caso Punta Giglio
di Costantino Cossu Al centro della baia di Porto Conte, sulla costa nord occidentale della Sardegna, Punta Giglio, un promontorio di roccia calcarea, dalla terra si getta in mare per sei chilometri e mezzo, con pareti a picco che cadono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere il “Diario di una maestrina” di Maria Giacobbe. Il racconto scolastico come memoria storica
di Veronica Medda Considerazioni preliminari A un anno dalla scomparsa della scrittrice sarda Maria Giacobbe, e in un’epoca di profondi e rapidi cambiamenti che stanno trasformando radicalmente il volto della scuola così come la conosciamo, la lezione offerta da Diario … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Bazar del sud, cuore di Zarzis
di Meriem Dhouib Prologo Raccontare il passato è un dovere per tutti noi. Le storie capillari della Tunisia profonda poco nota agli italiani hanno molte cose da svelare, passati irrisolti, personaggi dimenticati e racconti fondanti e fondamentali. La mia famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo spiritualismo: origini, funzione, problemi
di Antonio Bica Nella seconda metà dell’Ottocento il Positivismo ha già celebrato la sua completa affermazione in tutto il continente europeo; la visione della vita e dell’uomo è concepita secondo schemi rigorosamente scientifici, ben lontano dalla metafisica, che viene ridotta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La melagrana e il lupo: un’inchiesta linguistica sulla sapienza dei gessai
di Angelo Campanella Premessa metodologica Una ricerca a integrazione delle conoscenze sul lessico dei gessai in Sicilia (Castiglione 2012) mi ha condotto ad approfondire alcuni momenti del processo ergologico, in particolare quello relativo alle fasi del fuoco. A tal fine, sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Someone Christ, King of the Jews. La costruzione sociale della figura messianica e del fenomeno miracoloso nell’opera “Jesus Christ Superstar”
di Paolo Carera e Niccolò Martini Vi sono opere cinematografiche che risultano ancora più apprezzabili se affiancate ad un’analisi filologica di testi storici e da un approccio antropologico delle dinamiche sociali inscenate nel film. È il caso di Jesus Christ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”
di Lucia Cassarà Il suono del silenzio La musica ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel cinema, affermandosi fin dagli esordi come un elemento imprescindibile dell’esperienza cinematografica. Dalle prime proiezioni mute, accompagnate dal vivo da pianoforti, ensemble o orchestre, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Indifferenza
di Sergio Ciappina «Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Danilo Dolci e le formidabili reti di azione collettiva e cooperativa dal basso
di Salvatore Costantino In una delle belle definizioni di “classico”, che non mi stanco mai di citare, Italo Calvino afferma che «i classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Goliarda Sapienza e il mare
di Laura D’Alessandro Piangendo ci incontrammo fra le barche/ gli occhi spalancati sul tramonto/ Piangendo/ ci abbracciammo in riva al mare/ sbiancato dalle nuvole incombenti./ Piangendo ci incontrammo fra le barche/ gli occhi spalancati sul tramonto/ Piangendo ci abbracciammo in riva al mare/ sbiancato dalle nuvole incombenti/ Piangendo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I boschi e noi, gli alberi e il nostro futuro
di Chiara Dallavalle Seguo Pietro Lacasella da diverso tempo, soprattutto attraverso le sue pagine social, e apprezzo molto la sua capacità di leggere in modo intelligente e mai scontato gli scenari montani in questo tempo di crisi e di grandi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Oltre la soglia del vivere e morire. Antropologia del lutto ed etnografia del sé
di Alessandro D’Amato Nel febbraio 2016, esattamente un anno prima della sua scomparsa, l’etnologa Clara Gallini diede alle stampe quello che sarebbe divenuto il suo ultimo libro, Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia. In quest’opera, l’espediente narrativo del ricordo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Femminismo critico e femministe eretiche
di Maria D’Asaro Di cosa si occupano le assai dense 85 pagine – 91 se si includono bibliografia e profili delle autrici – di Vietato a sinistra, saggio curato da Daniela Dioguardi (Castelvecchi, Roma, 2024)? A firma di autrici diverse, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esperienza della libertà, il Cid e la vita come arte
di Danilo De Marco «Ho voluto insomma riunire alcuni elementi grezzi per una leggenda degli uomini oscuri, a partire dai discorsi che nella disgrazia o nella rabbia essi scambiano con il potere. “Leggenda” perché vi si produce, come in tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Da Paolo Cognetti a Mohammed Makhzangi: la letteratura mediterranea ecologico-ambientale
di Mila Fantinelli A partire dal secolo scorso si è manifestato un nuovo interesse per l’ambiente che ci circonda. Sebbene scrittori e filosofi siano sempre stati affascinati dalla natura – dal De Rerum Natura di Lucrezio alla poesia dell’epoca romantica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le dame e i cavalieri di un Medioevo taroccato ovvero le nuove feste popolari
di Mariano Fresta Delle feste grandi e piccole, dal capodanno universale a quelle locali dedicate ai patroni, la demo-antropologia si occupa da molto tempo, in quanto esse sono sempre apparse come una delle manifestazioni più importanti della cultura antica che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il monumento sepolcrale di Alessandro V nel cantiere del “bel” San Francesco in Bologna
di Filippo Galletti Introduzione Il tema dell’opera restauratrice di Alfonso Rubbiani e del neomedievalismo bolognese è stato accuratamente studiato nei decenni. In questo tempo sono state affrontate diverse questioni: la biografia del “restauratore” bolognese, la sua concezione di restauro, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nello stroma. Estendere per vedere
di Aldo Gerbino Toute image est plastique [Emmanuel Lévinas] Il cuore ha brividi di freddo / perché nel sangue molecole di suono / temprate nell’ora di ghiaccio / vi han deposto vibrando, / il tremolio della neve. [Enzo Mainardi] Si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Note su democrazia e diritti
di Sonia Giusti Il concetto di relativismo storico, secondo Tsvetan Todorov (1939-2017), sta nel riconoscimento dei valori democratici che regolano i diversi sistemi delle società, in cui tutto è collegato, dai costumi alle leggi, dall’ambiente naturale, modificato dall’uomo, allo spirito delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
100 anni di Italo Calvino, 700 da Marco Polo: le città, gli imperi e la loro dissoluzione
di Claudio Gnoffo Le città, l’impero e il labirinto Tra il 2023 e il 2024 si sono avvicendati due anniversari interessanti: i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i 700 dalla morte di Marco Polo. Anniversari resi ancor … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il bar non è soltanto un bar
di Dario Inglese Al netto delle dispute accademiche, delle diverse scuole di pensiero e degli infiniti dibattiti sullo statuto epistemologico della disciplina, il destino dell’«antropologia» sembra proprio inscritto nel suo nome: il «discorso sull’anthropos» pare non avere limiti e costringe gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lavoro e semilibertà oltre il carcere: dal panorama nazionale alla buona pratica del centro Attavante
di Sabina Leoncini Al centro del dibattito sul ruolo del carcere e sulla rieducazione, da sempre c’è la questione della difficoltà di operare attraverso strutture alternative agli Istituti penitenziari. Anche il valore che il lavoro assume per il detenuto è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una tela di Andrea Sottile rivela una memoria perduta
di Laura Leto La memoria del Cimitero all’Acquasanta è ancora viva nelle parole di Gabriele Quattromani che descriveva questo lembo di umanità perduta in terra di Sicilia così: «Entrando nel recinto v’ha un piccolo giardino ch’è campo funebre per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Migrazioni e naufragi, historie de longue durée
di Santo Lombino Nell’anno 1516, in pieno Rinascimento, viene dato alle stampe De optimo rei publice statu, deque nova insula Utopia, libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus, ovvero Libretto invero aureo, non meno utile che divertente, sull’ottima forma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Gender Reveal Party come nuovo rituale nel Nord Italia
di Luca Mecca Introduzione Questo studio prende le mosse da una circostanza fortuita: l’essere stato invitato ad alcune feste per la rivelazione del genere o «Gender Reveal Party» [1], in Torino, nel 2024. Ed allorquando raccontavo come si svolgesse la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Note sull’ideologia e dintorni
di Umberto Melotti Il termine “ideologia” ha due principali significati. Il primo, il più comune e diffuso, indica un sistema, più o meno coerente, di idee, credenze e convinzioni che orientano l’azione sociale e politica (finalità, strategie, tattiche, metodi etc.) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Essere, tempo, materia
di Federico Nicolosi Il cammino asintotico e necessariamente in fieri di un’esistenza votata al Sapere, a quella musa guida che è la filosofia. Il reincontrarsi di anni di indagini sempre nuove e in apparenza distanti che si mostrano nel tessuto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il sacrificio della vita, la testimonianza di don Aldo Mei
di Olimpia Niglio In un periodo molto complesso della storia mondiale, dove le guerre in Ucraina, Palestina, Israele, Libano, Sudan – solo per citare alcuni Paesi – i conflitti civili in Malawi, Nicaragua, Nigeria e le grandi crisi economiche e ambientali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mito, l’archetipo, l’inconscio e Dio. Appunti
di Roberto Ortoleva La ricerca della presenza di dio è sempre stato un tema caro agli studiosi del mito e delle sue implicazioni, per tali motivi tanti si sono cimentati per chiarire il significato della sua esistenza multiforme e per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dilemma in lemma
di Antonio Pane Se il Dizionario dice che il pettegolezzo è un «peto fatto con la gola», si può dubitarne? Di consimili perplessità golosamente fa incetta il sillabario di Raffaele Giannetti, Lemmi e dilemmi dall’Armadio allo Zufolo (Editrice Maremma, 2023): … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La solitudine del vento. Libertà e desiderio nella poesia di Joyce Mansour
di Alessandro Perduca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Madonna delle Rose di Torricella Peligna (Ch): tradizioni e leggende
di Amelio Pezzetta La denominazione di Madonna delle Rose La figura di Maria, ha una grande valenza simbolica nella religiosità popolare che le assegna numerose denominazioni al fine di farne un importante punto di riferimento a cui affidarsi per chiedere protezione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Zona di Interesse”, Shoah e Vergangenheitsbewältigung in Germania
di Luca Renzi Il tema della Vergangenheitsbewältigung (rielaborazione del passato) nella Germania post-bellica, di recente richiamato anche da Antonio Scurati in una trasmissione radiofonica [1] in cui si dibatteva dell’eterno aspetto del fascismo e della sua rielaborazione nelle moderne democrazie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sotto il segno dei baci
di Rossana Salerno Il bacio è un atto apparentemente semplice, un gesto che attraversa culture, epoche e sentimenti con una potenza disarmante. Unisce le persone, celebra l’amore, sigilla patti, racconta tradizioni e si presta a infinite interpretazioni. Eppure, dietro la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una First lady sulle tracce dei migranti antenati
di Mario Sarica Una visita inaspettata sui titoli di coda del mandato del 46mo presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, quella della first lady, che ha destato d’improvviso il paese addormentato su quella collina- belvedere, dove lo sguardo abbraccia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Il limite tra normalità e follia”. Il pericolo è dimenticarsi che esiste
di Fabio Sebastiani Questo lavoro teatrale è composto da alcune lettere tratte da “Delitti esemplari” di Max Aub, lette in scena da un personaggio (Filippo Gra) che, sempre in scena, in altri e ben distinti interventi cerca un dialogo con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La costa tra San Giovanni e Torre Annunziata in età moderna
di Maria Sirago Torre del Greco, città del corallo, e i suoi casali di Portici, Resina, San Giorgio e San Giovanni Il territorio di Torre del Greco, detta anticamente Turris Octava, si estendeva lungo il litorale e comprendeva i casali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando in Italia c’erano gli arabi: le prime incursioni
di Ahmed Somai Ai tempi del secondo califfo Omar ibn al Khattab [1], la Sicilia e una parte del Sud Italia erano province bizantine. Le prime conquiste islamiche riguardarono l’Asia Anteriore e la Persia e molti territori vennero strappati ai Sassanidi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il sogno americano è finito
di Giuseppe Sorce Il sogno americano è finito. E per quanto gli Stati Uniti mantengano ancora un certo fascino e per quanto ancora possono rivelarsi terra di opportunità per qualcuno, tutto ciò che c’è attorno a questo fascino e a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Nella lingua l’identità di una Sicilia “più di una regione, poco meno di una nazione”
di Orietta Sorgi Gesualdo Bufalino osservava, riferendosi al pluralismo della nostra Isola, che bisognerebbe parlare non di una ma di cento Sicilie. E in effetti le Sicilie sono tante: quella verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
The effectiveness of online platforms in Learning English as a Foreign Language
di Imane Tahiri, Abdelkrim Elalami [*] I. Introduction The field of English language learning is characterized by constant development thanks to the transformations that are known in other fields closely related to it, and the great importance of languages in human existence in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che ne è dell’Antico? Sui Misteri di Sicilia
di Rosa Tinnirello Sonno di Pietra di Enrico Sesto, pubblicato da Edizioni Lettere da Qalat (Caltagirone, 2024) con la pregevole introduzione di Tommaso Casini, è un viaggio inconsueto attraverso il territorio siracusano/ibleo in Sicilia. Luogo di enigmatiche culture arcaiche che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Sicilia di Franco Lo Piparo
di Francesco Virga L’ultimo libro di Franco Lo Piparo, Sicilia isola continentale. Psicoanalisi di una identità, pubblicato da Sellerio lo scorso ottobre, partendo dall’analisi del linguaggio di tanti illustri siciliani cerca di smontare alla radice l’ideologia sicilianista che tanti danni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Medio Occidente. Nuovo confine degli imperi mondiali
di Nuccio Zicari Da quando esiste l’uomo esiste la guerra. La guerra è una questione di confine. Ma cosa è un confine? Dal latino cum (insieme) finis (fine, termine), insieme alla fine, il confine è una zona di separazione e contemporaneamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Storia di un’amicizia: in memoria di Arnaldo Nesti
di Andrea Banchi A fine agosto è scomparso nella sua casa fiorentina, nel quartiere di Santo Spirito, Arnaldo Nesti, dopo un periodo di salute precaria. Non è riuscito a vedere la XXXI Summer School on Religion di San Gimignano che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “religiosità ecumenica” di Franco Ferrarotti
di Roberto Cipriani In occasione del suo novantacinquesimo genetliaco, il 7 aprile del 2021, Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza, si è fatto un “regalo”, scrivendo la prefazione ad un altro suo libro, questa volta su La religiosità ecumenica (Solfanelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un ricordo di Franco Ferrarotti nel dialogo a Roma tra psicologia e sociologia
di Piero Di Giorgi Ho avuto la fortuna di conoscere Ferrarotti tramite la mia amica Maria Immacolata Macioti, che è stata la sua allieva prediletta, fino a portarla a ordinaria della cattedra di sociologia all’università di Roma. Per inciso, proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Franco Ferrarotti: narratore della modernità e sociologo delle identità locali
di Giovanni Gugg Franco Ferrarotti: il custode delle trasformazioni sociali del Novecento Franco Ferrarotti è stato il pioniere della sociologia italiana, un visionario che ha trasformato il modo in cui guardiamo al mondo sociale. Con la sua morte, avvenuta il 13 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I prati della luna. In ricordo del Professor Arnaldo Nesti
di Simona Scotti Molti anni fa (2003), tornando da una conferenza nel Comune di Roccastrada, in Toscana, nella provincia di Grosseto, il Professore mi parlò di un suo diario, della volontà di pubblicarlo: conoscevo Nesti già da qualche anno, ma era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Evoluzione dei rapporti culturali, linguistici e istituzionali fra Spagna e Italia
di Gabriele Ales L’intreccio storico e culturale che lega Spagna e Italia affonda le proprie radici in un passato profondo e complesso che, fermandosi arbitrariamente alla storia moderna, si potrebbe far partire dalla dominazione borbonica, se non ancora più indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
I rapporti linguistico-culturali italo-iraniani
di Masoud Hooshmandrazavi Sui rapporti culturali nelle fasi di crisi politica Gli scenari attuali sono contrassegnati da preoccupanti fattori critici: le superpotenze che ricorrono sempre più a linguaggi e orientamenti contrapposti, l’avversione dei Paesi (BRICS e altri che intendono unirsi a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’Ucraina-Rus’ e l’Italia: precedenti storici, affinità culturali e linguistiche
di Olena Ponomareva Introduzione Dopo il 24 febbraio del 2022 l’Ucraina ha smesso di rappresentare, agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, un Paese remoto e poco conosciuto. Per effetto di uno di quegli shock collettivi che cambiano le prospettive e modificano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La presenza italiana in Romania e nel Mar Nero dal medioevo all’età moderna tra scambi commerciali, intrecci culturali e libertà religiosa
di Antonio Ricci [*] Introduzione Le prime migrazioni italiane in quei territori che oggi qualifichiamo come Romania risalgono al Trecento, un periodo in cui le potenze marittime di Venezia e Genova avevano raggiunto il culmine della loro espansione commerciale nel Mar … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Qui e ora a Palermo, amabile e sordida
di Flavia Schiavo Girato nel settembre del 2023, Fino alla fine, tredicesimo lungometraggio di G. Muccino (sceneggiato da Paolo Costella e Gabriele Muccino, costato undici mln di euro), ispirato al film Victoria di S. Schipper (2015, girato in un unico piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Per grazia ricevuta
di Valeria Laudani Questa espressione, densa di fede e devozione, trova il suo significato nel rapporto tra uomo e divino. In Sicilia, la religiosità popolare si intreccia con antiche tradizioni e simbolismi, un dialogo tra sacro e quotidiano, un ponte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Emmy Andriesse, una luminosa stella cometa
di Silvia Mazzucchelli 1955, New York, MoMa. Si inaugura una mostra epica, che ruota attorno alla ricerca e al riconoscimento del mistero dell’umano e della vita, The family of man. Concepita da Edward Steichen, coinvolge 273 fotografi, provenienti da 68 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Davanti al Memoriale per Salvatore Carnevale
di Angelo Pitrone Una domenica verso la metà dello scorso novembre, con alcuni amici, decidiamo di fare una gita a Sciara (PA) per visitare il monumento funebre a Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia il 16 maggio del 1955, e vedere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Caspar David Friedrich fra religione e spiritualità
di Francesco Azzarello Il 2024, anno in cui il pittore tedesco avrebbe compiuto 250 anni, sta per volgere al termine. Il 5 gennaio del 2025 si chiuderà anche la mostra di Dresda (terza dopo Amburgo e Berlino) dedicatagli. Naturale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla via delle amazzoni. Wonder Woman e l’attivismo femminista in America (1941-1979)
di Igor Baglioni Tra passato e presente «Bella come Afrodite – saggia come Atena – dotata della velocità di Mercurio e della forza di Ercole – lei è conosciuta solo come Wonder Woman, ma chi lei sia, o da dove venga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La periegesi mediterranea di Venere e una “meraviglia” occulta dell’ “Adone” di Giovan Battista Marino
di Paolo Cherchi Marino viene associato alla “meraviglia” estetica, cioè a quel tipo di creazione artistica che desta stupore perché sorprende il lettore con immagini, finzioni, giri linguistici imprevisti e alquanto inconsueti. Di solito tali sorprese si realizzano nel piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Crocevia del sacro. Islam ed esperienza religiosa oltreconfine
di Giovanni Cordova [*] Il ripensamento epistemologico e metodologico con cui le scienze umane e sociali hanno affrontato negli ultimi due decenni lo studio dell’Islam e dell’esperienza religiosa musulmana riflette le aporie e gli impliciti slittamenti semantici che, più in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Dalla contestazione cattolica al femminismo. Il percorso di Lidia Menapace (1968-1972)
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla nascita, settori della società e della cultura italiane stanno avviando una riflessione sul ruolo e sul lascito etico-politico di Lidia Brisca Menapace [1]. Certo è un’impresa non facile, quella di ricostruire l’evoluzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il potere delle parole: Gaël Faye e la voce del genocidio dei Tutsi in Rwanda, tra memoria e responsabilità
di Giovanni Gugg Durante l’ultimo anno, il termine “genocidio” è stato utilizzato in modo crescente per descrivere vari eventi di violenza su larga scala, dall’escalation del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza alle accuse contro la Cina per il trattamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Il fiume ghiacciato” di Mikhail Naimy. L’esordio poetico in lingua russa di uno scrittore arabo
di Francesco Medici In un suo saggio pubblicato in occasione dei novant’anni di Mikhail Joseph Naimy (Mīḫā’īl Yūsuf Nu‘aymah), l’insigne arabista Francesco Gabrieli (1904-1996) fu il primo in Italia ad adoperare per il grande scrittore libanese la definizione di «triplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cancel culture, patrimonio culturale e sguardo turistico
di Marxiano Melotti Il David a Glasgow: italianità, stereotipi e tourist gaze Il David di Michelangelo, una delle più famose statue della storia dell’arte, simbolo del Rinascimento italiano, è finito, ancora una volta, al centro di un divertente, ma assurdo dibattito. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il viaggio di ritorno in cerca delle radici
di Grazia Messina Premessa Il topos del viaggio ha sempre attraversato e accompagnato la storia umana. Ha suggerito pagine epiche e grandi mitologie, ha ispirato espressioni e riflessioni in ogni settore culturale e artistico, ha senz’altro esercitato spinte potenti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Pinocchio e il turismo “ecumenico”: osservazioni dal supermercato delle libertà
di Elena Nicolai Mi rivolgo a te, Pinocchio. Rispetto. È la tua vacanza… ma è casa nostra [1]. Abbiamo letto con attenzione e passione nell’uscita di settembre di Dialoghi Mediterranei (DM), nella sezione “Venezia e il consumo delle città” [2], preziosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mahmud Darwish, poeta della Resistenza palestinese
di Giovanni Canova Il 16 settembre di quarantadue anni fa ebbe luogo il massacro di Sabra e Chatila, nel quale i falangisti libanesi con la complicità israeliana trucidarono migliaia di Palestinesi, uomini, donne, bambini. Pochi anni prima, nel 1970, avevo avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gaza e la banalità dell’Occidente
di Iain Chambers Non posso parlare a nome e per conto della Palestina. Ma posso provare a dire qualche parola alla luce dell’atroce massacro in corso nel Mediterraneo orientale. Condannate Hamas? No, altrimenti devo condannare l’FLN in Algeria, i Vietcong, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza, lo sterminio di un popolo e le responsabilità dell’Occidente
di Sergio Todesco L’attuale dramma umanitario che si svolge, sotto gli occhi di un Occidente distratto, a Gaza e nel Libano sollecita alcune riflessioni, che possono a mio parere articolarsi secondo due principali tematiche: la questione israelo-palestinese vera e propria; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il concetto di sviluppo nella ricerca antropologica
di Linda Armano Il concetto di “progresso” è stato oggetto di un lungo dibattito soprattutto dal periodo illuminista a partire dal quale sono state prodotte definizioni di un progresso storico teologico, lineare, globale e razionalista. Più recentemente però il dibattito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fardelli e futuri. A margine della riflessione su “Antropologia e progresso”
di Letizia Bindi Ha fatto bene la redazione di Dialoghi Mediterranei, sempre attenta nello scegliere, suggerire, sollecitare gli interventi, a mettere la foto titolata Fardello di Daniela D‘Ottavi, all’inizio dell’interessante riflessione che Fabio Dei ha proposto sulle pagine digitali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È vero se ci credo. Sull’idea di progresso nell’esperienza della vita quotidiana
di Fulvio Cozza Mentre le religioni tradizionali concepiscono il processo storico come un moto verso un termine ultimo e conclusivo, verso un regno in cui il male sarebbe definitivamente vinto, e la lotta, e quindi la storia stessa, soppresse e annullate, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Convergenze relative. Appunti sul concetto di progresso in antropologia
di Nicola Martellozzo Noi quindi li possiamo ben chiamare barbari considerando le regole della ragione, ma non rispetto a noi che li superiamo in ogni sorta di barbarie (Montaigne 1991: 240). Introduzione In un denso articolo apparso nello scorso numero della rivista, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il progresso, l’antropologia e l’ingombrante Occidente
di Federico Scarpelli [*] E se la ricchezza non desse la felicità? Vorrei provare a raccogliere l’invito alla discussione lanciato da Fabio Dei nel numero di settembre, in merito al rapporto difficile, quasi imbarazzato, che l’antropologia sembra avere con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Immaginari sincretici: l’Antropologia come scelta fra progresso e conflitto
di Giuseppe Sorce Possiamo considerare finalmente scoppiata la bolla di pace in cui l’Occidente europeo ha sonnecchiato negli ultimi settant’anni. L’egemonia statunitense vive ormai una fase di decadimento e i disastri causati dal cambiamento climatico sono ormai una nota costante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Progresso, gerarchia, evoluzione e – mannaggia – potere
di Pietro Vereni Leggendo le riflessioni di Fabio Dei su Dialoghi Mediterranei di settembre 2024, non sono riuscito a trattenere una serie di considerazioni che vorrei condividere. Non si tratta di critiche (condivido nella sostanza tutto quello che Fabio ha scritto) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Stranieri al nostro tempo, promotori di nuove possibili terre
CIP di Pietro Clemente Il dolore del mondo Quello che non mi pareva nemmeno immaginabile sta accadendo sotto i nostri occhi. Il tentativo di costruire relazioni internazionali di pace, attivare regolamenti, stipulare impegni giurati, creare una legislazione universalistica viene sistematicamente disatteso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Archivio Nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano e il Premio Tutino alla svolta dei quarant’anni di vita
CIP di Natalia Cangi [*] Pieve Santo Stefano 12-15 settembre 2024 quarant’anni dopo Il Premio Tutino è diventato nel tempo una sorta di festival, con più attività e offerte al pubblico. Negli ultimi anni la presenza del DiMMi ha fortemente arricchito e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Scrittura autobiografica e Natura al Festival dell’Autobiografia 2024
CIP di Roberto Scanarotti La scrittura e la memoria come percorsi di crescita personale e sociale. In sintesi è questa la missione che la Libera Università dell’Autobiografia (LUA) si è data ormai da ventisei anni a questa parte, avendo come centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sessant’anni di attività culturali a Seneghe
CIP di Mario Cubeddu Seneghe raggiunge un massimo di popolazione nei primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, arrivando a superare i 2500 abitanti. Oggi si avvia a scendere rapidamente sotto i 1700. Ancora negli anni Cinquanta persisteva la produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Qui non “succede mai nulla”. Per un’autoetnografia di un festival di poesia in Sardegna
CIP di Luca Manunza Durante una ricerca sul campo, si può partecipare a riti, rivoluzioni o cene con l’attore sociale che si vuole raccontare. Tuttavia, è importante ricordare che esiste un “rapporto obliquo”, non perfettamente orizzontale, tra chi partecipa per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un festival, un paese, una comunità, una vita
CIP di Giacomo Mameli “Leggendo si vive” Sono queste tre parole, dall’estate del 2011, lo slogan che accompagna “SetteSere SettePiazze SetteLibri”, il festival letterario che a Perdasdefogu (oggi 1721 abitanti, Sardegna- Ogliastra orientale) caratterizzerà anche la quindicesima edizione. Io ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Festival letterari e territorio. Un caso di studio: Strangius, a Serramanna
CIP di Veronica Medda «Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa». (C. Pavese, Il diavolo sulle colline, 1949)
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne
CIP di Gianpiero Lupatelli Le parole e le cose Man mano che l’arco della mia vita procede verso Occidente, mi accorgo di nutrire una sensibilità diversa nei confronti delle parole, cellule elementari di una lingua che è sempre stata l’utensile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fa’ sucietà inseme pe’ l’avvene
CIP di Costantino Seddaiu Ridjmu tantu che ci sentia u corpu [1] Ormai è tanti anni che come pellegrini attraversiamo le bocche di Bonifacio e percorriamo la Corsica in lungo e in largo per ritrovare amici e per ritrovarci. Viaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Lascia o Raddoppia” e l’“Orlando Furioso” nella storia di vita di un boscaiolo
CIP di Mario Spiganti 8 agosto 1957, negli studi televisivi della Fiera di Milano il boscaiolo cardese Giovanni Maria Cardini partecipa come concorrente alla celebre trasmissione televisiva di quiz “Lascia o Raddoppia?” Uno strano conflitto culturale tra Milano, la indiscussa capitale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento