Archivi categoria: Cultura

Coltivare la terra significa sentirsi ramo, radice, zolla. Conversazione con padre Alessio eremita

 di Antonio Ortoleva L’ultimo eremita siciliano vive da vent’anni sulle montagne di Milazzo. Nel piccolo eremo di campagna di padre Alessio Jeronimo, monaco ortodosso, una serie di inviti al silenzio e alla meditazione, impressi nei cartelli e nelle maioliche, interrompono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

L’Enea di Giorgio Caproni: uno di noi

di Antonio Pane Nel trentesimo della scomparsa (22 gennaio 1990) Giorgio Caproni torna in libreria con un nuovo titolo, Il mio Enea (Garzanti, «I grandi libri»), che riunisce le testimonianze, in versi e in prosa, del suo singolare incontro con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cittadina francese, curda, un po’ armena e anche ebrea. Dialogo con la scrittrice siriana Maha Hassan

di Eugenia Parodi Giusino La città di Palermo, con gli incontri La parola alla Siria. Voci creative di donne in esilio, lo scorso dicembre ha voluto dare visibilità ad alcune artiste siriane che si trovano lontane dalla loro terra, là … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Puntozero: allarga le sbarre del carcere e del pensiero

   di Silvia Pierantoni Giua «Sì, ciao scusami di nuovo ma volevo sapere se poi per caso eri riuscita a leggere la mail che ti ho mandato per entrare come attrice nella vostra compagnia di teatro…su che indirizzo dici? Ah, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Di tonnare e di imprese. Per una geografia mediterranea

di Ninni Ravazza Un’epopea mediterranea. Gli italiani alla pesca del tonno è il titolo del dossier edito sul numero 14 della rivista “Ammentu” una monografia curata da Giuseppe Doneddu, autore con Rosario Lentini, Nicolò Capriata e Maurizio Gangemi dei saggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Sirena della Baia di tutti i Santi. Salvador de Bahia e la festa di Yemanjà

di Lisa Regina Nicoli Brasile. Salvador. Della Baia di tutti i santi. Respiro. Non me la ricordavo così calda. Ci ho vissuto anni fa in un momento particolarmente intenso della mia vita. Era a cavallo tra maggio e giugno e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Fantasmi, complici e compagni, eroi di famiglia

di Flavia Schiavo Lo Zio d’America Avevo circa 16 anni quando, dopo aver ascoltato da mio padre, dalla nonna paterna e dagli altri zii, le sue straordinarie imprese (una mescolanza tra verità ed esagerazione, che rimandava a una versione tremendamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lettere migranti

di Mariangela Sedda Lettere in viaggio «Argentina 20 maggio 1913 Carissime mamma e sorella Vengo a scrivervi e la mia mente non sa quale parola fare uscire prima perché tutte insieme vogliono volare alla nostra casa. Fanno trenta giorni che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I Mapuche in Cile. La resilienza di una minoranza

di Cristina Siddiolo Il mio interesse per i Mapuche, il popolo amerindo originario del Cile centrale e meridionale che costituisce la più importante minoranza etnica attualmente presente sul territorio, nasce nel corso di un interessante soggiorno in Cile, avvenuto in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Destino Camus

di Giuseppe Sorce Ci sono visioni a cui dobbiamo tutto ciò che siamo. Nel nostro mondo le tecnologie della parola sono talmente inafferrabili da ridurre talvolta le parole stesse e gli immaginari che creano a polvere, resti leggeri del lavorìo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cibo degli dèi e degli uomini

di Orietta Sorgi Il cibo, nelle sue varie declinazioni, è certamente uno degli ambiti privilegiati in cui si manifestano con maggiore evidenza i processi di ominazione, attraverso il passaggio dalla natura alla cultura e la trasformazione delle materie prime in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cavaliere e l’orto concluso dei sogni

di Sergio Todesco Una riflessione sull’Hortus Conclusus presuppone una disamina sullo spazio, sulla sua natura e sulla sua storia, sulle sue risorse e sui suoi rischi, ponendo particolare riguardo al ruolo che esso ha ricoperto nei quadri di riferimento delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il destino del Mediterraneo a Teheran: mano finale a tre

di Maurizio Tosco [*] Introduzione Perché nel tiepido pomeriggio dell’8 dicembre 1943, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt atterra a Castelvetrano, in provincia di Trapani? Cosa è venuto a fare in Sicilia? Chi deve incontrare e per quale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le periferie tra puntini verdi del voto leghista, esperienze locali innovative, e Manifesto della Montagna

di Pietro Clemente Mappe inquietanti Sulle pagine virtuali di TPI “The Post Internazionale” del 29 gennaio Marco Revelli scrive delle elezioni regionali in Emilia Romagna: «Per dirla con le parole dei ricercatori di YouTrend “al diminuire della grandezza dei comuni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Manifesto di Camaldoli e i luoghi comuni sulla montagna

di Giuseppe Dematteis L’8 e il 9 novembre 2019 si svolse a Camaldoli, nell’Appennino tosco-emiliano, il convegno nazionale “La nuova centralità della montagna”, organizzato dalla Società dei territorialisti e delle territorialiste assieme a numerose altri enti e associazioni. Esso ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il paese nella vita e nella poesia di Nicola Grato

di Antonino Cangemi Nella metà degli anni ’70 del secolo scorso, Pier Paolo Pasolini denunciò, dalla prima pagina de «Il Corriere della sera» (che gli era stata affidata dall’allora direttore Piero Ottone), il tramonto della civiltà contadina. In quell’articolo, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Dislivelli in quota DEA: persone e musei

  di  Paolo De Simonis Selvaggi indomiti «Ultimo negozio di prossimità» [1]: possibile funzione attuale del piccolo museo DEA all’interno del piccolo paese sfrattato dalla contemporaneità assieme ai suoi tradizionali punti vendita di ‘generi diversi’, commerciali quanto socializzanti. Un museo-casamatta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo sguardo sul mondo contadino di Nuto Revelli

di Vito Teti Il mondo dei vinti (Einaudi 1977), unitamente a L’anello forte (Einaudi 1985), costituisce uno dei libri più illuminanti e di maggiore rilievo nella letteratura mondiale sull’universo contadino e sulle culture dei lavoratori della terra assieme a Cristo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto

  di Alessandro Casellato Da sedici anni insegno Storia orale all’università e Nuto Revelli è sempre stato una tappa imprescindibile del programma, ma in tre occasioni è stato al centro del corso, e lo è stato in modi diversi. Vorrei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo spopolamento e il costruito. Altre note antropologiche su “Riabitare l’Italia”

di Felice Tiragallo Premessa Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste [1], a cura di Antonio De Rossi (Roma, Donzelli, 2019) è un libro composito e tuttavia sorretto da un impianto unitario fortemente condivisibile.

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne pastore. “In questo mondo” di Anna Kauber

di Pietro Clemente Questo film mi ha colpito. È un lungo documentario, di un’ora e mezzo, genere difficile, durata rischiosa, eppure, anche rivedendolo, lo guardo con stupore. Mi perdo nei paesaggi, nella fonosfera naturale dove i suoni sono belati e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia di Angela, una pastora innovativa

di Angela Saba Ho sempre pensato che pastori si nasce e non lo si diventa, forse un domani dovrò ricredermi, ma per ora vivo nella ferma convinzione che questo nobile lavoro tramandato nei secoli abbia un suo perché se pur … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Biodiversità, paesaggio e salvaguardia del territorio nelle aree interne

di Sandro Pieroni “Ri-dare valore alla terra” è stato il titolo di un progetto, selezionato da Regione Toscana a rappresentarla ad Expo 2015, che intendeva riassumere i tre aspetti peculiari nella strategia di un corretto e sostenibile uso delle risorse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mistero di un rito che viene da lontano

di Vincenzo Agate Mamoiada, località collinare nella Barbagia di Ollolai, a circa 15 Km da Nuoro, nella sua tradizione vanta un rito estremamente antico, senza eguali e senza datazione certa, che trapassa nel tempo restando immutabile: quello dei Mamuthones e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I quartieri ad Algeri e a Parigi di Fernand Pouillon architetto mediterraneo

di Cesare Ajroldi Fernand Pouillon è un protagonista tra i più significativi nel campo della architettura mediterranea. Non ha avuto molta fortuna critica per un lungo periodo, ed è stato “riscoperto” in anni abbastanza recenti. La sua figura si caratterizza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Atmosferologicamente: per un’estetica degli spazi emozionali in Giorgio Caproni

di Clarissa Arvizzigno È stato molto scritto su “Caproni filosofo” o, se vogliamo, “afilosofo”, come se la sua poesia, semplicissima nella lingua, essenziale nella sintassi, affilata nel verso, fosse animata da una specie di “respiro del pensiero” che si ritrova, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vermeer’s originality in representing his subjects through the genre painting

di Paola Barbuzzi Women in their “unguarded moments” in Vermeer’s paintings The majority of scholars agree with the idea that the originality and diversity of Vermeer’s art derives from his elegant and sophisticated manner of exposing light upon objects, making … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Morte 2.0. Condivisione e ri-socializzazione dell’esperienza di morte

di Dario Bettati Il mondo in cui viviamo non è più esclusivamente reale, tangibile, è possibile oramai trasferirci in un mondo parallelo, immateriale e fittizio, dove la nostra presenza è testimoniata “soltanto” da una serie di bit. Sicuramente poca cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’idea di Dio, l’evoluzione della conoscenza e il contributo della scienza

di Rosolino Buccheri A memoria d’uomo, tutte le civiltà del pianeta hanno edificato religioni di ogni tipo, onorandone le deità rappresentatrici e, in corrispondenza ad esse, hanno sviluppato culti, riti e pratiche, quasi sempre sotto il controllo di un clero, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Ricordare Mario Scalesi

di Rosy Candiani Da sempre la comunità italiana di Tunisi sente viva la propria identità, fatta di tradizioni, di patrimonio culturale e linguistico, di apertura e scambio con le altre comunità presenti in Tunisia, nei millenni crocevia di popoli, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quella flebile voce

di Antonino Cangemi Quella flebile voce – un gemito fievole – che invoca soccorso e reclama la vita tra le macerie, gli resterà sempre dentro, gli rimbomberà come un eco – martellante, ossessivo, incessante – per tutti i suoi giorni. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Viaggio e i viaggi nel mondo musulmano

di Roberto Cascio Affrontare il tema del Viaggio è opera complessa, specie se si tratta di affrontarla da una cultura altra dalla nostra europea. Il Viaggio implica in effetti almeno due poli (partenza/arrivo) che differiscono non solo geograficamente, ma anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Come mai ci siamo ridotti così? Una risposta possibile nei classici della filosofia

di Augusto Cavadi Tra gli errori pedagogico-didattici che si perpetrano, in perfetta buonafede, è l’evidenziare quelle idee “classiche” che risuonano familiari alla sensibilità contemporanea. Così, per legittimare lo studio della letteratura greca o della filosofia romana, riprendiamo volentieri i passaggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sarab. Per l’Iran

di Gianluca Ceccarini e Nahid Rezashateri Sarab è il nome del nostro Collettivo fotografico e anche il titolo del nostro primo progetto pensato e costruito insieme. Nell’estate del 2018 abbiamo viaggiato per circa 40 giorni lungo le strade iraniane. Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Sogni rubati e il rabbioso disincanto. Dall’Algeria all’Iraq

di Giovanni Cordova Mentre scrivo queste note, vengono diffusi i risultati delle elezioni politiche algerine, indette dal governo per sostituire il vecchio e malato presidente dimissionario Abdelaziz Bouteflika, costretto a ritirarsi dopo la vampata di proteste diffusesi a macchia d’olio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Un sogno lungo una vita. Una storia familiare

 di Salvo Cuccia Ho la fortuna di fare il regista. Non è un lavoro qualunque, è una passione. È uno di quei lavori in cui ti immergi completamente e in cui tutto quello che vivi è legato ad esso, un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole che salvano la vita. Pietro Clemente e le autobiografie

di Antonino Cusumano A cento anni dalla nascita è stata ricordata di recente la figura di Nuto Revelli, scrittore pioniere in Italia della storia orale, del recupero delle testimonianze biografiche e delle memorie contadine. I due suoi più importanti lavori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Suggestioni mediterranee

  di Laura D’Alessandro [*] Il Mediterraneo ha evocato da sempre una particolare curiosità ed un impulso incontenibile verso il confine e il gusto irresistibile di scavalcare l’orizzonte: la conoscenza come meraviglia, la meraviglia come conoscenza di sé e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Italiani di Libia, il ruolo dell’AIRL

di Mariza D’Anna Sono trascorsi cinquant’anni dal primo settembre del 1969, quando il giovane colonnello Muammar Gheddafi prese il potere in Libia mandando in esilio il re Idris al Senussi e cambiando la vita di ventimila italiani che vivevano nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Mediterranean Jazz: dialogo musicale tra cultura europea e mediorientale

di Andrea De Blasio Se si dovesse in qualche modo riassumere la Musica Mediterranea nel culmine della sua raffinatezza e contemporaneamente capace di giungere all’orecchio del pubblico meno avvezzo all’ascolto, l’urlo della tromba energetica di Ibrahim Maalouf risuonerebbe nella testa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il limite delle pene: espianti e torture nella Cina contemporanea

di Valeria Dell’Orzo La consapevolezza del giudizio, esterno e pubblico, familiare o strettamente personale, ha da sempre governato il vivere sociale, lo ha sostenuto ingabbiandolo nell’armatura della pena, della colpa, dell’espiazione, ancor prima di fissare i suoi capisaldi sul diritto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Voci Altre. Donne in esilio e tattiche di resistenza al potere

di Maria Rosaria Di Giacinto Portare la Siria a Palermo Tra il 2 e il 9 dicembre scorsi, durante quella che è stata battezzata come la “Settimana siriana”, a Palermo si sono svolti, in varie parti della città, una serie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il coraggio dei leoni e la fragilità degli adolescenti

di Piero Di Giorgi A un certo punto dell’evoluzione della vita, alcuni nostri progenitori si staccarono dalle scimmie antropomorfe e costruirono da sé i primi arnesi in modo intenzionale. Fu un passaggio di fase fondamentale che portò alla nascita del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Bologna 1970-2020: l’antropologia per capire la complessità del presente. Conversazione con Matilde Callari Galli

di Lella di Marco Senza dubbio con Matilde Callari Galli nei suoi quasi cinquanta anni di attività politico-culturale sul territorio, Bologna è stata “una città migliore”. Con la cultura, l’accoglienza, l’attenzione ai più fragili, la cura del contesto urbano, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

L’eterno ritorno di Joker. Un trickster della postmodernità

di Annalisa Di Nuzzo L’uomo che ride La prima apparizione del personaggio di Joker nella storia dei fumetti risale al 1940 e continua la sua evoluzione attraverso più di mezzo secolo tra fumetti, serie televisive, cinema. Nel percorso che segue, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I paradossi del Natale

di Leo Di Simone L’era della globalizzazione è l’era del superamento del senso. Fluttuanti e disponibili i simboli e le credenze delle varie religioni si esportano e si importano, si mescolano e si trasformano con estrema volatilità. La ricerca del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Prima e dopo la caduta del muro. La Germania di Julia Franck

 di Antonella Franzese Sono passati trent’anni da quel 9 novembre del 1989 quando la caduta del muro di Berlino ha cambiato il corso della storia e il volto dell’Europa. L’anno 1991 sancisce la fine della guerra fredda, la dissoluzione dell’Unione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’antropologo del quotidiano

di Concetta Garofalo «Buongiorno – Buongiorno – Un croissant? – Si, certo! Classico, con farina integrale o vegano? – Classico – Con crema gialla, crema di pistacchio, di nocciole, cioccolato, miele, marmellata di albicocca, ciliegie o fragola… o vuoto? – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il sì suona sempre meno nella lingua del Belpaese

  di Nino Giaramidaro Non saremo mai più accorati. Dopo otto secoli circa questa parola di tristezza scomparirà dai dizionari e dal nostro lessico, il quotidiano dire per cercare relazioni con il prossimo. Come diremo? Forse ci rifugeremo nell’heartfelt, inglese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riscatto ed emancipazione del Mezzogiorno nella politica di Nunzio Nasi

di Salvatore Girgenti Nasi venne eletto deputato al Parlamento italiano in rappresentanza del collegio di Trapani nel 1886. Avvocato, libero docente in Filosofia del diritto, grazie al suo carisma, alla sua dialettica ammaliatrice e a una profonda cultura giuridica e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La nuova messinscena del teatro novecentesco nell’epistolario di D’Annunzio

di Giovanni Isgrò Gabriele d’Annunzio è stato uno dei maggiori protagonisti della rivoluzione scenica in Europa fra Otto e Novecento. In assenza, tuttavia, di scritti sistematicamente dedicati al problema del rinnovamento della scena, il valore documentario del suo epistolario rimane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia, diversità e disabilità. Osservazioni a scuola

di Sabina Leoncini Premessa L’insegnante di sostegno dovrebbe cercare di influenzare il contesto e migliorare la qualità della vita di tutti i bambini, non solo di quelli certificati e di non lavorare solo con il bambino disabile, ma ciò spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo secondo Egar Morin. Nostra Madre Mare

di Rosalia Leone In tempi bui e confusi come i nostri, la parola di Edgar Morin si leva chiara e forte con una proposta etico-politica cui fa da sfondo un’analisi storica. Pensare il Mediterraneo. Mediterraneizzare il pensiero (Il Pozzo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La trazzera dei Messinesi. La transumanza stagionale dagli Iblei ai Nebrodi

di Luigi Lombardo Buccheri con i suoi 820 metri di altitudine è il più alto comune della provincia di Siracusa. In posizione strategica fra le province di Siracusa, Ragusa e Catania, si è sviluppato al centro di un importante nodo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Se si scrive al papa, se si scrive a un quotidiano

di Maria Immacolata Macioti Scrivere a qualcuno, con carta e penna, prima ancora che con e.mail o invece di mettersi in contatto attraverso messaggi telefonici, sembra essere, ancora oggi, una scelta diffusa e condivisa, più utilizzata di quanto in genere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dall’hybris della catastrofe al ritorno dell’indigeno. «Nulla è perduto, possiamo riprenderci tutto»

di Nicola Martellozzo Il ghiacciaio della Marmolada rappresenta la più grande formazione glaciale delle Dolomiti, un patrimonio ambientale e paesaggistico inestimabile che è destinato a scomparire entro i prossimi trent’anni. Già nell’ultimo secolo era stata registrata una consistente fusione dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Zaynab” di Muḥammad Ḥusayn Haykal, pioniere del romanzo arabo

di Francesco Medici «Zaynab sollevò il capo verso il cielo, quasi volesse querelare alla sua equità la tirannia del mondo e dell’umanità, ovvero impetrare da Allah il perdono per la prepotente società cui apparteneva, e che pretendeva ciò che ella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La mediazione interculturale e l’Islam

di Francesca Morando L’idea di scrivere questo articolo deriva dalla tipica prova, molto spesso poco considerata, che un mediatore interculturale con un background non migratorio [1] deve essere preparato a gestire, vale a dire la complessa stratificazione di problemi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ética del viaje y Patrimonio Cultural

di Olimpia Niglio Introducción. El valor del viaje y el significado del turismo A nivel internacional, el concepto de Patrimonio Cultural está muy ligado al tema de turismo. Si generalizamos, el patrimonio natural y cultural, las civilizaciones y las distintas … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ritratto dal Medioevo all’Ottocento: personaggi famosi e storie nascoste

  di Lina Novara Nella Storia dell’Arte il «genere» del ritratto è uno dei filoni più radicati: dagli antichi Egizi all’età contemporanea il ritratto costituisce un mezzo per veicolare identità e simboli di potere, sia in ambito istituzionale che pubblico. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Per un Archivio siciliano delle scritture popolari

  di Giuseppe Paternostro Premessa Alla fine di novembre del 2019, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, attraverso il suo presidente, Giovanni Ruffino, ha annunciato l’istituzione di un grande Archivio siciliano di scritture popolari. Saranno raccolti e opportunamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’identità come incontro

di Silvia Pierantoni Giua Avevo paura di affrontarmi,/così il muro d’ombra si alzava/ tra me e me/ tra me e i miei simili/ che sentivo dissimili/ così disuguali  (da «Guerra e pace» di Franco Campegiani) Tutti abbiamo sperimentato quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peso delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia

 di Alessandro Prato La retorica e l’antropologia sono certamente due discipline molto eterogenee, sia per campo d’indagine, sia per le metodologie adottate, tuttavia presentano alcuni elementi comuni di grande interesse e rilevanza, al punto che è possibile disegnare un ambito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Moby Dick è anche mio

di Ninni Ravazza Avrei voluto intitolare questo contributo Il mio Moby Dick ma ci aveva già pensato William Humphrey. E pure col Il Vecchio e il mare c’è chi mi ha preceduto. Pazienza, mi metto in fila e approfitto degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un linguaggio a geometria variabile: la comunicazione intra/inter-generazionale nella comunità marocchina d’Italia

di Zakaria Sajir Introduzione Nell’ambito della socio-linguistica del contatto, diversi studi hanno analizzato quali fattori sociali e linguistici sono in grado di favorire la produzione e riproduzione di una varietà etnica della lingua, conosciuta anche come ethnolect o multi-ethnolect [1], … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Musica da ballo in Sicilia tra XIX e XX secolo. Appunti di ricerca sul campo

di Mario Sarica «Due suonatori l’uno costantemente col contrabbasso e l’altro col zufolo o col violino, non mancano mai in comune: e questi, la domenica, si piantano in una piazza, dove, non appena hanno dato l’aire a due note, veggonsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Agorà delle piante. “Best practices” per una Rivoluzione verde: dagli Orti botanici alla Città

 di Flavia Schiavo Affermando che l’originaria “missione” degli Orti botanici (dalla catalogazione, agli intenti scientifici, alla fruizione)[1] si sia trasformata, si dovrebbe inquadrare tale mutazione in un ambito più ampio, riferendola al cambiamento che le strutture museali hanno vissuto negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La narrazione familiare a tavola tra socializzazione e agency politica

di Maura Scimeca Oltre a essere un prodotto individuale, testuale e cognitivo, la narrazione può essere considerata come una pratica sociale discorsiva in grado di assolvere vari scopi interazionali. In quanto pratica sociale, l’attività narrativa svolge un compito essenziale nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Buone e cattive intenzioni”. Dal Marocco un racconto popolare

di Erika Scopelliti Ho raccolto questa storia durante dieci mesi di permanenza a Marrakech, frequentando ogni settimana le storytelling sessions del Cafè Clock tra settembre 2015 e luglio 2016. Dopo aver individuato le storie che a mio parere erano più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Greco Milanese, metamorfosi di un luogo

di Davide Sirchia Oggi Milano è per molti considerata il motore economico dello Stato italiano: è la sede della Borsa, il luogo delle sfilate,il centro delle start up, la città dell’innovazione. Nel senso comune Milano è una città con poca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Don Giovanni dal barocco al web

di Orietta Sorgi Nel clima passionale e sensuale della società barocca nasce, nel 1625, il Burlador de Sevilla, opera teatrale di Tirso de Molina, un frate spagnolo dell’Ordine della Mercede: vi si narrano, com’è noto, le gesta di don Giovanni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Performance corporea: lo statuto de-costruttivo del corpo come “narrazione” politica

di Laura Sugamele La società odierna, caratterizzata dall’iper-tecnologia, ha attribuito al corpo una centralità: il corpo è “postumano”, soggetto ad esposizione visiva. È un corpo “messo in scena” (Di Stefano 2013: 437). La ridefinizione del corpo e del suo significativo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’occhio del Monsignore. Calogero Franchina fotografo in Tortorici

 di Sergio Todesco Negli anni ’90, ancora direttore della Sezione per i Beni Etno-antropologici presso la Soprintendenza di Messina, ho avviato un progetto riguardante il censimento e l’eventuale recupero e valorizzazione dei corpora di tutti i fotografi che a vario … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’universo in una farfalla: la poetica visionaria di Mircea Cărtărescu

di Sara Uboldi Un romanzo-caleidoscopio Il romanzo post-moderno dello scrittore rumeno Mircea Cărtărescu Abbacinante è una trilogia monumentale che fa esplodere, con le sue anamorfosi e distorsioni, pressoché tutti gli ambiti dello scibile umano. Mircea afferma che il suo principale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tre scene e un addio

di Pietro Clemente Prima scena: i musei e lo sviluppo locale È da tempo che il dibattito sui musei ha perso rilievo e passione. Da anni cerchiamo di rispondere alla tendenziale emarginazione del museo come polo della vita civile con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I musei etnografici. Forme e pratiche di resilienza alpina

  di Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato [*] Introduzione Scopo del lavoro è di dar conto di un lungo percorso di riflessione e di ricerca riguardante uno specifico settore antropologico: i musei etnografici locali. Questo istituto folklorico di recente invenzione, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le ragioni dei musei etnografici locali. A proposito del saggio di Grimaldi e Porporato

di Claudio Rosati Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato contribuiscono a far luce su «un progetto culturale per molti versi intraducibile o comunque letto in modo superficiale» e, allo stesso tempo, aggiornano una visione del «museo etnografico locale». I risultati dell’indagine, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I musei etnografici locali. Questioni di sopravvivenza. Note sull’intervento di Grimaldi e Porporato

di Mario Turci L’articolo di Grimaldi e Porporato è datato a quegl’anni (che possiamo definire di “precrisi”) in cui in molte regioni si registrava un aumento quantitativo di esperienze espositive orientate all’etnografia. Sono stati anche anni di incontri, discussioni, scambi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordando Nuto Revelli

di Giulia Ferraris Nuto Revelli è stato un testimone importante del Novecento: protagonista di battaglie per la giustizia e la libertà, ricercatore “sul campo” della civiltà contadina, osservatore attento e sensibile degli sviluppi di una società in trasformazione. La sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa è un luogo

di Giuseppe Sorce Un anno fa ero ancora un fuori sede. E lo sarei stato per altri sei mesi. Un anno fa iniziavo a scrivere la tesi di laurea magistrale. E lo avrei fatto per altri sei mesi. Cercavo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

AlpFoodway Final Community Forum

  di Carlotta Colombatto A partire dalla fine degli anni Novanta, in Italia e in Europa si sono moltiplicati progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio alimentare in chiave culturale. Lavori di analisi ma anche strategie di marketing che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’operatore transculturale del Terzo Millennio

di Alfredo Ancora  «Il vecchio mondo non comprende ancora, cercando di gestire il nuovo mondo, la nuova società, i nuovi uomini con mezzi politici, economici, finanziari culturali…tratti dal mondo scomparso!» (da Michel Serres di G. Polizzi e M. Porro, Riga … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Minoranze culturali e turismo. Il caso di “Muse diffuse” nel territorio Walser

di Gabriella Anedi Nell’ambito del recente programma di promozione turistico-culturale sperimentato nel territorio di Gressoney-Saint-Jean in Val d’Aosta, l’arte si è trasformata in un ponte proteso tra sguardi contemporanei e una cultura locale segnata, nel paesaggio e nella lingua, dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maschera bianca, pelle rossa. Negoziazione del diritto di autogoverno indigeno in Canada

di Linda Armano Nel 1991 Ralph Johnson, dell’University of Washington, pubblicò un importante articolo intitolato “Fragile Gains: Two Centuries of Canadian and United States Policy Toward Indians” in cui comparava la storia della politica federale degli Stati Uniti con quella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Eredità e attualità di un modello di scrittura: Leonardo Sciascia

 di Rosario Atria Georges Duby, insigne medievista, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, rassomigliava i documenti storici alle isolette di un arcipelago sopravvissuto alla scomparsa di un continente sommerso che si pretende di raccontare nella sua interezza [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Theories on Vermeer’s art: Lawrence Gowing and Daniel Arasse

di Paola Barbuzzi [*] Since the end of the nineteenth century the increasing interest in Vermeer’s art has produced an enormous amount of writings.  Lawrence Gowing’s monograph on Vermeer, Vermeer, 1952, and Daniel Arasse’s Vermeer: faith in the painting, 1994, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una mistica dello stupore. Antonio Presti e il suo itinerario ex plena et vacua

 di Giacomo Bonagiuso Anapodittica preliminare Su Fiumara d’Arte e sul suo fondatore Antonio Presti – quello che tutti chiamano “il mecenate” – sono state scritte pagine a migliaia [1]; fosse nello stesso segno, didascalico o turistico, nessuna utilità avrebbe la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando Pirandello copiò Pitrè e Marta Ajala divenne L’esclusa

di Emanuele Buttitta [*] Sul quotidiano «La Tribuna», tra il 26 giugno e il 19 agosto del 1901, Pirandello pubblica L’esclusa. Nel IX capitolo del romanzo, nel paese in cui abita la protagonista Marta Ajala, si svolge una festa. Si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Palermo aristocratica, Palermo popolare

di Antonino Cangemi Palermo costituisce un investimento sicuro per l’industria editoriale. Lo dimostrano le diverse originali “guide” del capoluogo siciliano scritte in questi ultimi anni. Tutte baciate dal successo. A cominciare da Palermo è una cipolla di Roberto Alaimo, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Turismo da crociera, città da consumare

di Roberto Cascio Una cosa divertente che non farò mai più: così David Foster Wallace intitolava una delle opere più suggestive e riuscite della narrativa americana contemporanea (Minimum Fax 1998); opera letteraria che nasce come reportage di una crociera ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Filosofare fuori dai ranghi e farsi domande sul mondo

di Augusto Cavadi Quando ero ragazzo, la filosofia era una “disciplina” scolastica riservata agli alunni dei licei e – in dosi ridotte – degli istituti magistrali. Anzi, per essere ancora più precisi, la filosofia non era neppure filosofia, ma storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Limes. Il culto degli Arcangeli

di Gianluca Ceccarini Secondo un’antica leggenda popolare, il Ponte di San Giacomo divide il mondo dei vivi da quello dei morti. È la Via Lattea e San Giacomo, pescatore a Betsaida sul lago di Tiberiade, ne è guida e protettore. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Gioventù, rivoluzione, futuro. Alcune riflessioni dalla Tunisia

di Giovanni Cordova In questo contributo per Dialoghi Mediterranei vorrei trovassero ospitalità alcune considerazioni ricavate dal mio lavoro di ricerca di dottorato ormai prossimo alla conclusione e dedicato all’esplorazione etnoantropologica dei processi di soggettivazione politica nella Tunisia post-rivoluzionaria. In particolare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria e il potere nella storia e nell’antropologia

di Alessandro D’Amato Studiosi di varia estrazione disciplinare e appartenenti ad almeno tre generazioni di ricercatori si sono confrontati in un convegno, svoltosi a Potenza il 24 e i 25 maggio 2016, attorno al tema della “memoria”, dando vita a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’anarchico dimenticato

di Mariza D’Anna Anarchia deriva dal greco “αναρχία”, governo, dominio, ma che tradotto diventa “senza-comando”, “senza-potere”, “senza-autorità.  “Né Dio né padrone” potrebbe essere l’espressione concisa ma efficace per dare significato alla parola anarchia. Sébastien Faure, anarchico francese tra i maggiori sostenitori del sintetismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Camminamenti, incontri e scambi. Il festival delle letterature migranti e la cultura del conoscersi

di Valeria Dell’Orzo L’idea del muoversi, osteggiata sempre più ottusamente da asfittiche politiche nazionali e internazionali, è una realtà che investe non solo gli esseri umani, ma, in tutta evidenza, le culture, le idee, le espressioni comunicative e artistiche che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il metodo di Bruno Munari e l’infanzia come futuro

di Lella Di Marco È difficile parlare in sintesi di Bruno Munari, ma realmente come diceva lui stesso «quando non si è capaci di spiegare in poche parole un’idea, un pensiero… vuol dire che non si può essere chiari e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Respiri mediterranei e nuove costruzioni di senso. Giovani voci transculturali

di Annalisa Di Nuzzo Da qualche decennio, la riflessione antropologica ha radicalmente trasformato le categorie interpretative e la lettura dei fenomeni legati alle migrazioni. Trasmigranti, cosmopolitismo vernacolare (Sen, 2006), cosmopolitismo etnografico, campo sociale transnazionale (Glick-Schiller, 2006), antropologia del rimpatrio, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’apocalisse dei migranti: per una Teologia del Mediterraneo

di Leo Di Simone Solitamente il termine apocalisse viene dai più travisato. La causa dell’equivoco è da attribuire alla scarsa conoscenza del mondo biblico ed all’ancora più scarsa frequentazione e comprensione dei suoi libri. Anche nella cultura cristiana. La comprensione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Tutte le strade portano all’antropologia

di Mariano Fresta Nel numero 32 (luglio 2018) di Dialoghi Mediterranei, Antonino Cusumano ha già recensito, con un contributo intitolato Un selfie per una storia dell’antropologia italiana, la prima raccolta di autobiografie di antropologi curata da Glauco Sanga e Gianni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Ora, edizione straordinaria

di Mario Genco [*] La lingua dell’Ora erano anche le sue inchieste, fu il primo giornale in Sicilia a istituzionalizzare l’inchiesta. Nei quasi trentotto anni, da quando alla fine del 1954 era cominciata l’èra Nisticò – chiamiamoli così quegli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria di un indimenticabile quotidiano

di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un mare di storie. Crocevia di popoli e di migrazioni

 di Sonia Giusti Il primo grande poeta dell’emigrazione, è stato Virgilio, «colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a costruire un’idea del Mediterraneo…un teatro, che non è solo spazio geografico, ma sguardo sull’alterità … che è la Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Alunni stranieri in Italia. Una, nessuna e centomila lingue

di Valeria Iannazzone Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo di patria e di tutto (Luigi Settembrini). Al giorno d’oggi è sempre più usuale imbattersi nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Uguaglianze e differenze: l’inclusione delle minoranze a scuola in varie esperienze di ricerca

di Sabina Leoncini «Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti eguali fra disuguali». I principi ai quali si riferiva Don Milani e la Scuola di Barbiana (1967: 55) sono sanciti anche dalla Costituzione italiana in particolare dall’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Qualche giorno a Tétouan, Marocco

di Maria Immacolata Macioti È il 23 luglio 2019 quando andiamo a Ciampino con Fiamma, antropologa culturale e artista nota per le sue istallazioni, che risentono dei suoi studi, della impostazione interiorizzata – ieri, laureata con Lombardi Satriani alla Sapienza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “patente” di Colobraro: la certificazione della sfortuna come strategia di patrimonializzazione

di Nicola Martellozzo È difficile decidere quale sia la più bella città d’Italia. Venezia, Firenze, Roma, sono solo alcune delle città che possono a buon diritto disputarsi il titolo. Pure su un piano più “locale” le cose non sono affatto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social media e modelli di genere

di Vincenzo Matera I social media esercitano un impatto sulla nostra vita quotidiana, la trasformano? Molto probabilmente chiunque di noi risponderebbe senza esitare con un “sì, certo”. Se domandassimo, però, “che tipo di impatto? Quali trasformazioni?”, le risposte diverrebbero meno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

‘Afīfah Karam: le origini del romanzo arabo-americano

di Francesco Medici Nonostante gli evidenti limiti stilistico-strutturali e benché altri romanzi lo abbiano preceduto, Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (1888-1956), pubblicato al Cairo nel 1914, viene convenzionalmente indicato come il primo ‘vero’ romanzo arabo. La ragione di tale imprecisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Politics of Nature: sacred object and accumulation

di Enrico Milazzo [*] Introduzione In our way to understanding the Politics of Nature as the paradigmatic, which pouring out of the relationship between Labor and Economics, tries equating Matter – or simply, as the limitless expansion of the rule … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In ricordo di Bruno Caruso

di Giuseppe Modica È già passato un anno dalla sua scomparsa, il 4 novembre 2018, e in quella occasione avevo preferito non scrivere per evitare di fare coincidere l’ennesima nota di memoria di amici artisti con la loro scomparsa. Avevo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologo come pellegrino e la costruzione della biografia simbolica

di Stefano Montes Nei primi giorni di settembre di ogni anno, a Palermo, i pellegrini si recano al Santuario di Santa Rosalia. Festeggiano la santa patrona della città, intraprendendo il cammino che porta alla sommità di Monte Pellegrino dove si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento