-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 1134
- Visitatori Totali: 4132434
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Gli alberi, i boschi, la vita. Per una nuova etica della Terra
di Hilda Maria Morgan Hai mai camminato in un bosco, guardandoti attorno – totalmente circondato di verde, di alberi, di aghi, di muschio, di foglie – odorato, respirato, guardato verso il cielo e sentendoti come se tu fossi in tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sotto la luna
di Arnaldo Nesti [*] «Che fai tu luna, nel cielo. Dimmi, che fai, silenziosa luna?». Quante volte abbiamo parlato così alla Luna, richiamando i versi del Poeta. Il colloquio con la luna è un topos letterario di lunga tradizione poetica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Pizzuto filosofo
di Antonio Pane [*] Il percorso di studi che il 7 aprile 1922 porta Pizzuto a laurearsi in Filosofia inizia subito dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza (il 19 giugno 1915, con una tesi di economia e statistica sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Juhan»: un’appassionante dialettica tra Oriente e Occidente
di Silvia Pierantoni Giua «In amore come in politica niente è impossibile» afferma Juhan verso la fine del libro che ha per titolo proprio il suo nome. Questa frase è esplicativa del contenuto del breve romanzo di Ameen Rihani poiché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Questa Favara
di Angelo Pitrone Favara mi ha sempre incuriosito. Vivo ad Agrigento, a pochi chilometri da Favara, l’ho sempre frequentata fin dagli anni sessanta quando con la parrocchia si facevano i ritiri al seminario di Favara. Poi negli anni settanta, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
No price, no pay. Società Segrete, Confraternite e Cultismo tra Nigeria e Italia
di Lisa Regina Nicoli Moustapha mi aspetta. La schiena appoggiata al furgone bianco, una sigaretta tra le lunghe dita e i dread soffocati sotto il cappello di lana. – Si stava meglio giù eh- gli grido parcheggiando la bicicletta. Battuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Con la vela latina nel mare di Sicilia. Appunti dall’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)
di Giovanni Ruffino Nel capitolo su “Barche e attrezzi da pesca” che Giuseppe Pitrè – il più grande studioso della vita tradizionale in Sicilia – dedicò alle attività marinare, la vela latina è menzionata una sola volta, precisamente quando si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Cuntasanti. Novenatori a Messina tra XIX e XX secolo
di Mario Sarica [*] Prima di posare lo sguardo sui “cuntasanti”, ovvero i “nuviniddari” o “sonaturi orbi” di area messinese, per fare poi conoscenza di Vito e Felice Pagano, ultime eredi di una pratica devozionale popolare plurisecolare, è necessario, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
We have a shared dream. Il giardino botanico in America, fra trasmigrazioni e radicamenti
di Flavia Schiavo Quando, tra il 1845 e il 1849, a causa della “Great Famine”, la carestia di patate che colpì l’Irlanda, numerose persone perirono e una consistente porzione di Irish salpò verso l’America, pochi, forse nessuno, sapevano che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’altrove, il mondo e la geografia al tempo degli iperoggetti
di Giuseppe Sorce Terra, oggetti, iperoggetti, non-umani. Morton ci dice che se vogliamo ragionare in senso realmente ecologico dobbiamo sbarazzarci del mondo. Che anzi il mondo lo abbiamo già perso. Il ragionamento che propone è molto convincente. A fare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La democrazia non è fatta di friends ma di amici
di Orietta Sorgi In che modo può definirsi al giorno d’oggi l’amicizia, un sentimento o valore che a prima intesa sembra sottrarsi a qualsiasi criterio di formalizzazione? E quali motivazioni stanno alla base dell’insorgere di un legame non sempre dettato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La pittura narrativa ed epico-cavalleresca in Sicilia: Nerina Chiarenza e dintorni
di Sergio Todesco [*] La figura del narratore girovago è presente in ogni in ogni tempo e sotto ogni latitudine; le sue origini mitologiche stanno probabilmente a significare – gli studi di Anita Seppilli ce lo indicano – il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Narrazioni ed educazione nell’Israele arabo
di Hamza Younis «I do not agree that the dog in a manger has the final right to the manger even though he may have lain there for a very long time. I do not admit that right. I do … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Umanità dei paesaggi e ospitalità come dono
di Pietro Clemente Il silenzio e il paesaggio Nella sua riflessione di artista poliedrica, sarda e mondiale, Maria Lai aveva segnalato l’importanza del paesaggio. Il «paesaggio che precede le vite umane», dal quale ogni storia comincia, che si converte nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio come bene comunitario. A proposito del progetto “Idrusa”
di Salvatore Colazzo e Ada Manfreda [*] 1. Cosa è “Idrusa” Idrusa è il nome di un progetto di ricerca, finanziato dal CUIS, il Consorzio universitario che alcuni comuni salentini e la Provincia di Lecce costituirono negli anni Cinquanta del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il patrimonio territoriale come mezzo di produzione sociale della felicità pubblica
di Alberto Magnaghi Sulla collina di Montuslin (Monte Uccellino)[1], fra i campi incolti e il bosco, ci era apparso un rudere: mucchi di pietre e ciape del tetto, con un nudo camino ancora in piedi. Il profilo del camino nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pellegrini dei piccoli paesi
di Corradino Seddaiu Con l’ingresso nella Rete dei piccoli paesi anche le occasioni di viaggio si sono trasformate, sia nelle destinazioni sia nelle motivazioni. Pur non amando particolarmente le grandi metropoli spesso mi son ritrovato in balia di queste per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione
di Antonino Cusumano Nel grappolo di parole sopravvissute al presunto collasso delle ideologie e delle grandi narrazioni c’è senz’altro il vocabolo “innovazione” che nel tempo ha cumulato plurimi significati e prodotto innumeri illusioni. Totem e tabù, luogo di miti salvifici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita
di Alessio Arena Nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, il teatro popolare rivestiva un ruolo sociale di fondamentale importanza, contribuendo a rendere consapevoli i ceti più umili dell’influenza determinante che avevano i rappresentanti del potere sulle vite degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni
di Linda Armano «Il sentiero serpeggia attraverso un paesaggio bellissimo – la landa bruna, disseminata qua e là di pini e betulle con chiazze di sabbia gialla, e la montagna in lontananza, contro il sole. Più che di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alan Kurdi
di Sebastiano Burgaretta [*] Un mare di morti, di Giuseppe Modica
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Società delle minoranze multiculturali
di Matilde Callari Galli, Gualtiero Harrison «L’emigrazione è antica come l’uomo. E l’universale storia dell’umanità si confonde, con le varie e differenti odisee delle altre precedenti alla nostra attuale Grande Migrazione: come l’ha chiamata H.M. Enzenberger nel 1992» [1]. «Le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cerchi di danza tra le sponde del Mediterraneo
di Rosy Candiani In un periodo in cui il Mediterraneo torna – spesso drammaticamente – al centro degli eventi della storia, anche l’attività intellettuale – riflessione teorica o produzione artistica – si interroga, ripropone, per contrastare o esorcizzare gli eventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Camilleri, oltre la fortuna del presente
di Antonino Cangemi La scomparsa di Andrea Camilleri ha suscitato una commozione popolare che non ha precedenti nella letteratura. Almeno in Italia. Lecito interrogarsi sulle ragioni di una simile partecipazione tra la gente comune e non solo tra gli intellettuali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intellettuali, engagement e società postmoderna
di Marcello Carlotti In memoria di Marcelo Dascal (Sao Paulo, 1940 – Tel Aviv 19.04.2019) Quando mi fu chiesto di pensare ad una ricerca per il Dipartimento di Filosofia della Tel Aviv University, pensai che sarebbe stato interessante proporre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una Psicologia della Liberazione ovvero una liberazione della psicologia
di Augusto Cavadi «Il ricercatore non è un osservatore esterno, neutrale, distaccato ma un soggetto sentipensante che richiede di combinare la mente con il cuore, la ragione con il sentimento» (Orlando Fals Borda) «La psicologia è stata sempre chiara riguardo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Crispi tra ricordi, revisioni e rievocazioni. Un secolo fa
di Salvatore Costanza Poteva, Crispi, con la sua loquacità tribunizia, rappresentare i Siciliani che «parlano poco e non si agitano, che si rodono dentro e soffrono»? Al garibaldino Nievo della metafora narrativa del Quarantotto di Leonardo Sciascia, non piacevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
In nome della pietra. Che afferriamo da terra e lanciamo contro gli altri
di Antonino Cusumano In principio fu il pane. Il pane negato, calpestato, oltraggiato, nel quartiere romano di Torre Maura, sottratto ai rom e agli ospiti indesiderati del centro di accoglienza. Poi furono le pietre. Scagliate contro i migranti che nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Oltre la psiche. Un approccio antropologico alla malattia mentale
di Chiara Dallavalle «Sia detto ancora una volta, e a chiare lettere, a scanso si equivoci: accettare i sistemi degli altri non significa, come nel relativismo da salotto, smettere di farsi e di fare domande e lasciare che il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli indimenticabili mesi di guerra del 1943 in Sicilia
di Nicola De Domenico Per tanti di noi l’appropriazione cognitiva del mondo ha inizio, specie quando è precoce, col destarsi acuto della curiosità verso tutto ciò che ci circonda, quando lo sguardo comincia a indugiare su oggetti, particolari, angoli e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Water. Coming back to life
di Michele Di Donato «Si tratta di una realtà indipendente da me, che costituisce, così considerata in sé, tutto un universo di sapere possibile e di intelligibilità, di mistero intelligibile, e che non è una cosa puramente e semplicemente una, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Tra le vette dell’Atlante la strada eterea del dialogo
di Leo Di Simone Corre tra le cime imponenti della catena montuosa dell’Atlante la strada che conduce al Ribât es-Salâm, il “vincolo della pace” ricercato e perseguito per anni dai monaci trappisti di Tibhirine e da alcuni mistici musulmani sufi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una rilettura del Breviario di Matvejeviċ
di Mariano Fresta L’opera di Predrag Matvejeviċ, Breviario Mediterraneo, è stata pubblicata per la prima volta in Italia nel 1991, successivamente è stata riedita nel 2006 in una versione ampliata e con una Introduzione di Claudio Magris. A leggere le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Carla Pasquinelli. L’antropologia tra cultura e potere
di Dario Inglese L’antropologia culturale è una strana scienza. Una disciplina inquieta, ontologicamente fondata sulla tensione tra coinvolgimento e distacco scientifico, che non ha mai smesso di fare i conti col proprio passato e, molto più di altri saperi, sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nei vigneti di Pachino: tra documenti d’archivio e ricerca etnografica
di Luigi Lombardo Fino agli anni ’80 del secolo passato (che sembra un tempo remoto) non solo la presenza del vigneto a Pachino caratterizzava il paesaggio, ma si poteva assistere ancora alla messa in campo di antiche tecniche e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Camilleri e la Sicilia: oralità e teatro come specchio polifonico del mondo
di Annarosa Mattei Non è un caso che Camilleri nasca in Sicilia, a Porto Empedocle, nello stesso territorio agrigentino in cui nacque Pirandello, segnato, forse più di altri luoghi, da antichi miti, da una naturale attitudine al racconto orale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Perché le storie di vita. Una riflessione antropologica
di Stefano Montes L’ambito delle storie di vita è talmente vasto e complesso che, anche una breve riflessione sull’argomento, sovente paralizza lo studioso. Mi conforta tuttavia il fatto che la paralisi, almeno quella momentanea ed euforica, ha affinità con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Invenzioni “letterarie” dell’Islam: biografie leggendarie di Maometto da Dante a Boccaccio
di Roberta Morosini In una recensione di Franco Cardini (2019: 20), al mio recente libro dedicato a Dante, Filippino Lippi e l’Islam (Morosini, 2018) è emerso il mai interrotto dialogo tra cristiani e musulmani, dialogo favorito dal viaggio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ai confini della Via della Seta. La Repubblica di Corea e il nuovo “Rinascimento” culturale
di Olimpia Niglio Il desiderio di conoscenza ha sempre rappresentato un importante incentivo per andare “oltre” quelle certezze quotidiane che sembrano garantire stabilità ma se non opportunamente alimentate rischiano di avvilire le più prospere comunità. Lo hanno inteso molto bene … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il campo di Marina
di Antonio Pane Marina Cvetaeva è il terzo, dopo Chlebnikov e Mandel’štam, dei poeti russi di cui Angelo Maria Ripellino avrebbe voluto occuparsi «personalmente» quando la Collezione di poesia Einaudi, la mitica ‘bianca’, dovuta peraltro a una sua idea, cominciò, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A un passo dalla Brexit, tra mille contraddizioni
di Silvia Pierantoni Giua Camminando per le strade londinesi sembra quasi impossibile che l’Inghilterra si stia avvicinando sempre di più all’uscita dall’Europa. L’atmosfera che si respira, infatti, trasmette sensazioni esattamente opposte a quelle che si potrebbero associare alla Brexit: un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La retorica ingannevole. Per un’analisi critica del discorso pubblico
di Alessandro Prato Seguendo l’evoluzione che i processi e le forme della comunicazione politica hanno registrato negli ultimi anni possiamo notare quanto oggi l’oratoria politica punti sempre più, per portare l’opinione pubblica dalla sua parte, a provocare un surriscaldamento percettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Nata per correre. New York City tra il XIX e il XX secolo
di Flavia Schiavo [*] Il Grid Sulla base della cartografia di William Bridges (il Bridges Plan del 1807), adattata da John Randel jr [1], iniziò l’elaborazione del Grid del 1811, il Piano che suddivideva in isolati rettangolari quasi l’intera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Heroic Imagination Project (HIP): educare all’eroismo attraverso la resilienza
di Cristina Siddiolo «Quannu c’è suli e bunazza comu quercia fai fiurazza. / Ma si u tempu si fa scuru er è u ventu ca cumanna/ ti vo mettiri o sicuru./ Un cunsigghiu: fatti canna»[1]. Nell’epoca della velocità e della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I Musulmani di Lucera: dalla deportazione allo sterminio (1220-1300)
di Ahmed Somai È uscita finalmente a Beirut, nella primavera 2019, la traduzione araba del saggio di Pietro Egidi sui musulmani di Lucera, dal titolo La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (1912). Dico “finalmente” perché questa traduzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ostreopsis ovata. Narrazione e percezione di un epifenomeno antropocenico
di Giuseppe Sorce Il nostro nemico oggi è il maestrale. Quando arriva e si alza forte, dobbiamo rinchiuderci dentro casa. Non si può uscire. È pericoloso. Non si può uscire più. Ti gratta la gola. Ti gira la testa. Ti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Accoglienza e umanità. La lezione dei Latini
di Orietta Sorgi Ancora una volta è il mondo antico con i suoi miti e la sua filosofia a venirci incontro offrendo spunti e motivi di riflessione su problematiche cruciali della nostra attualità. Le vicende che da qualche tempo flagellano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale
di Roberto Sottile Premessa Nel novembre del 2016, pubblicai con Navarra Editore un libro, dal titolo Le parole del tempo perduto, ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri. Ottavio Navarra accolse con interesse il manoscritto che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografia, arte popolare e memoria del passato a Taormina
di Sergio Todesco Se volessimo definire la fotografia facendo ricorso a un’espressione scientificamente corretta, potremmo dire che essa è «una serie di metodiche atte ad ottenere immagini mediante l’azione della luce su determinate sostanze» (Scaramella). Tale definizione, ancorché utile sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
L’Italia e l’italiano negli studi dei giovani tunisini
di Emanuele Venezia La Tunisia, pur essendo un piccolo Paese di poco più di 11 milioni di abitanti, è costituito da regioni che differiscono considerevolmente per quanto riguarda stili di vita, cultura e tradizioni. Potremmo generalmente riferirci a “due Tunisie”: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il regime di finzione in Augé. Tra sogno, riti e realtà
di Mariangela Vitrano L’obiettivo che mi propongo di perseguire nella stesura dell’articolo è quello di analizzare un passo alla volta La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, opera di Marc Augé che porrò in primo piano nell’intento di comprenderne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’estate dei piccoli paesi
di Pietro Clemente In giro L’estate è una stagione speciale per i paesi che hanno perso i loro abitanti, che continuano a vivere l’erosione, e la denatalità. È una stagione di rinascita in un certo senso fittizia, come se si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rinascita del villaggio di Ostana, un caso di rigenerazione impossibile
di Antonio De Rossi, Laura Mascino Nel 1921, in occasione del censimento, gli abitanti di Ostana – straordinario villaggio occitano a matrice insediativa policentrica dell’alta valle Po affacciato sul Monviso – risultavano essere 1.200. Verso la fine del XX … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Margine e Risorsa
di Silvia Passerini Da tempi non sospetti l’Associazione Thara Rothas in collaborazione con la Rete del Ritorno si batte per evidenziare le risorse presenti nei territori marginali, circa il 60% dell’intero territorio nazionale. Seppur a rischio di desertificazione e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sinergie del fare per non sentirsi soli. Paesemadre
di Alessandra Passeri Paesemadre Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via (Cesare Pavese, La luna e i falò). Ma un paese ci vuole anche per poterci rimanere, per la possibilità di farvi ritorno, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Liquilab: verso un inventario partecipativo dei Patrimoni Viventi del Capo di Leuca
di Ornella Ricchiuto Le radici di Liquilab O viandante che passi da questa via… Se non sai dove stai andando, voltati indietro a vedere da dove sei venuto… Perché viviamo in una società priva di memoria? Una società che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola di Storia delle tradizioni popolari a Tricase, nel Salento
di Eugenio Imbriani Tricase è un bel posto, con il suo centro aggrovigliato attorno alla grande piazza, al monumentale palazzo del principe, ora sede del comune, le chiese imponenti, in un intricato percorso di vie strette e slarghi, su cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le pecore di Re Mida. Ma, non è tutto oro quel che luccica!
di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Dario Santoni Alla sua quarantunesima edizione la Mostra ovina dei piani di Rascino (Altopiano ricadente nel comune di Fiamignano, Rieti) cambia marcia e prospettive. Ideata alla fine degli anni Settanta per promuovere il territorio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La piazza “mediterranea” nei borghi rurali in Sicilia
di Cesare Ajroldi Affronto in questo articolo un tema che penso possa assumere un senso rispetto al dibattito contemporaneo: quello dei borghi rurali costruiti in Sicilia tra la fine degli anni Trenta e gli anni Cinquanta da un gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo: contesto eco-culturale e categoria interpretativa
di Linda Armano In molte ricerche etnografiche, il mare ha avuto un ruolo chiave sia come sfondo di pratiche culturali, sia come paradigma utile nell’interpretazione di sistemi nativi di significato. Tra le principali considerazioni che gli antropologi hanno messo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Affari Sociali Internazionali: quaranta anni di una rivista illustre
di Adriano Benedetti e Franco Pittau Introduzione Affari Sociali Interrazionali (ASI) è una rivista nata, all’inizio degli anni ‘70, per iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale dell’Emigrazione e degli Affari Sociali (come allora era denominata quella storica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dove ci porta l’evoluzione fra legge e casualità. Conoscenze e interrogativi
di Rosolino Buccheri [*] Gli argomenti trattati sono rappresentativi di una ricerca, alcuni risultati della quale avevo anticipato in un certo numero di saggi già pubblicati [1] o ancora in forma di appunti, ricerca concepita allo scopo di descrivere il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Marinai, mercanti, seduttori tra Sicilia e Tunisia
di Rosy Candiani [*] Il mio intervento si organizza attorno a due storie, in un gioco di sponde e di punti di vista tra le due rive del Mediterraneo, in particolare tra Sicilia e Tunisia. Come tutti i miti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Principe mago, una vita nel sogno di Faust
di Antonino Cangemi «‹Benvenuti gli amici, maledetti i parenti›». Sul cancello del castello di Raniero Alliata di Pietragliata campeggiava questa avvertenza accompagnata dalla raffigurazione diabolica dei congiunti con tanto di corna, coda e forchettone. Quella scritta metteva in guardia chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mater di Loceri (Sardegna). Un museo in dialogo fra antropologia e architettura
di Marcello Carlotti Nell’introduzione alla mia tesi di dottorato, scrivevo: «di fronte al mare Egeo, in pieno viaggio post-diploma, ho avuto l’intuizione che, una volta a casa, […] mi sarei iscritto in antropologia, disciplina che, secondo la guida all’università che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Ebraismo e cristianesimo allo specchio
di Augusto Cavadi Nella convinzione generale, ebraismo e cristianesimo sono due religioni radicalmente opposte (o, per lo meno, irriducibili). Questo viene insegnato ai giovani ebrei, questo viene insegnato ai giovani cristiani, questo è ciò che apprendono dai libri di scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Nuovi campi e inediti paesaggi per l’antropologia contemporanea
di Antonino Cusumano Nell’ansia esasperata di parcellizzazione specialistica dei saperi e delle discipline l’antropologia culturale sembra oggi frantumarsi in mille schegge, oggetto di un’operazione di implosione e scomposizione in corrispondenza della segmentazione epistemologica delle scienze e delle plurime e frastagliate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Note intorno al lessico marinaresco mahdāwī in contesto maghrebino
di Alessia D’Accardio Berlinguer Già W. Marçais nel 1950 in Initiation à la Tunisie aveva definito la Tunisia come «un carrefour, une terre de passage, un pays de transition»[1], dimostrando come la posizione geografica del Paese, tra Algeria e Libia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Sicilia ritrovata tra pratiche esoteriche ed esperienze essoteriche
di Alessandro D’Amato Tra le cose che mi porto dietro dai tempi dell’Università, m’è rimasto il vizio, forse semplicemente un vezzo, di “ribaltare” i libri nel momento del mio primo contatto con loro. Anziché principiare dalla copertina o dall’indice, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli sguardi paralleli di Aldo Gerbino
di Nicola De Domenico È la prima volta che Aldo Gerbino colloca 18 intense prose poetiche a fronte di 18 immagini di opere non destinate ad una esposizione temporanea né finemente riprodotte come tributo di collaborazione di un artefice amico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A zonzo per Malta alla ricerca di “sorellanze” mediterranee
di Lella Di Marco Ho accolto con entusiasmo l’invito ad andare a Malta, nei mesi scorsi proprio perché mi sento figlia del mare. Isolana. Il mare mi affascina, nuotare nelle acque del Mediterraneo mi suscita pensieri ed emozioni speciali… come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ibridazioni mediterranee tra ritualità religiose e percorsi migratori
di Annalisa Di Nuzzo Una difficile definizione È noto che il Mediterraneo sia una fucina ed un crogiuolo di percorsi culturali stratificati e complessi. Un arcipelago (Cacciari, 1997) – per alcuni una linea di confine estremo dell’Europa – che tuttavia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Questione di civiltà o della violenza sulle donne
di Mariano Fresta … noi corravam la morta gora (Dante, Inf., VIII, 31) I suggerimenti, che mi hanno spinto ad occuparmi dell’argomento di questo lavoro, sono venuti, da una parte, dalla cronaca quotidiana che registra i reati commessi nei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella wunderkammer di Nicolò D’Alessandro
di Nino Giaramidaro Entriamo nella penombra delle stanze di Nicolò D’Alessandro. Ogni tanto un faretto squarcia per fermarsi sopra infiniti tratti di china che danno forma a figure comprensibili, lampi di fantasia, racconti puntuali di un sofferto vissuto siciliano. Forse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dal museo al mondo. L’antropologia secondo Tim Ingold
di Dario Inglese Sono appena entrato al Museo Etnografico di Slovenia (Slovenski Etnografski Muzej) a Lubiana, la capitale. È uno spazio nuovo e ben curato nel cuore del quartiere Metelkova, una vecchia area militare, riconvertita in polo artistico-culturale, da un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scenari cinematografici della Sicilia (1946-1963)
di Giovanni Isgrò Non si potrebbe conoscere il senso del nostro cinema e del suo fondamentale apporto nel panorama complessivo e sovranazionale della cinematografia, senza partire da quel grande palcoscenico naturale ad articolazione multipla che è la Sicilia. In un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Orizzonti incrociati di voci e simboli, di suoni e figure
di Luigi Lombardo Il panorama della produzione demoetnoantropologica siciliana si arricchisce di un nuovo apporto, che viene da un’area culturale di grande ricchezza e versatilità: il Messinese, o, per dirla con i vecchi cartografi, il Val Demone. Si tratta del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roma, le borgate di ieri, le periferie di oggi
di Maria Immacolata Macioti Le città odierne, su questo credo esista un accordo che comprende larga parte degli studiosi di scienze sociali oggi, vale a dire sociologi, urbanisti, storici e antropologi, non possono certamente essere più lette e interpretate secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra Scienza e Sapientia: fenomenologia di una guarigione in Salento
di Enrico Milazzo Questo articolo abbraccia una parte della ricerca che io stesso, con un gruppo interdisciplinare di ricercatori (http://www.collettivoepidemia.org/), abbiamo condotto in Salento e Valle d’Itria durante tutto il 2018. L’oggetto complessivo dell’indagine era la Sindrome del Disseccamento Rapido … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sull’indugiare, il viaggiare e il limite del senso
di Stefano Montes Metto in cantiere un progetto o mi lascio andare al caso? Pianifico accuratamente cosa scrivere o mi sottometto piacevolmente alla deriva casuale del quotidiano che interviene, comunque, nei nostri piani? In fondo, anche «se le pratiche informali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un nuovo umanesimo dell’architettura
di Olimpia Niglio [*] Promossa da ArchiLogos, gruppo di architetti umbri di recente costituzione e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura (F.U.A.) dal 5 al 6 giugno 2019 si è svolto a Solomeo (Perugia) presso il Teatro Brunello Cucinelli il convegno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le piante raccontate, dall’incanto dei miti alle pratiche d’uso
di Silvia Pierantoni Giua Probabilmente il fascino delle piante deriva dall’incredibile varietà di fiori e arbusti che sembrano rappresentare tutte le sfumature della vita dell’individuo: dal bisogno di ingannare l’idea della morte incarnato nelle sempreverdi all’inevitabile riflessione sulla caducità della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi Capuana inedito, tra sedute spiritiche, vampiri, sonnambuli e foto di morti
di Gian Mauro Sales Pandolfini Intorno a noi la terra trema. Il cielo, plumbeo, nero, con tiepide nubi basse che strisciano impaurite tra le morbide colline setose. Una terribile tempesta elettrica si è abbattuta quel martedì pomeriggio di maggio che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il canto polivocale di tradizione ad Alcara Li Fusi sulla scena del Muzzuni
di Mario Sarica Su uno scenario di musica popolare siciliana sempre più desertificato, perché scomparso o, nel migliore dei casi, irrimediabilmente disgregato il contesto sociale e culturale di cui era espressione vitale e funzionale, Alcara Li Fusi (ME) si è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“A green ribbon” per i Newyorkers
di Flavia Schiavo Densità urbane È stato previsto che, all’incirca nei prossimi vent’anni, la densità di popolazione sul pianeta aumenterà in modo esponenziale; in termini generali ci avviamo, lo sappiamo da tempo, verso una macro e multietnica società tendenzialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tre significative raccolte di storie popolari marocchine
di Erika Scopelliti Molti autori, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, si sono cimentati nella raccolta di narrazioni popolari del Marocco. Durante il protettorato spagnolo in Marocco (1912-1956) sono stati attuati diversi tentativi di riunire le varie storie in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alle frontiere dell’umano: i minori stranieri non accompagnati
di Cristina Siddiolo Il tempo in cui c’era l’Altro è passato. L’Altro come mistero, l’Altro come seduzione, l’Altro come Eros, l’Altro come desiderio, l’Altro come inferno, l’Altro come dolore scompare [1] Byung-Chul Han Il tema della migrazione è, oggi, al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Scolpire per grazia ricevuta
di Sergio Todesco Nell’esame dei fenomeni di religiosità popolare emerge la necessità di valutare tanto gli elementi di conservazione e oscurantismo, quanto i germi di senso comunitario, desiderio di declinare forme di religiosità più genuine di quanto non appaiano quelle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità e minoranze nella letteratura turca. il caso di Mıgırdiç Margosyan
di Fabrizia Vazzana Mıgırdiç Margosyan nasce a Diyarbakır il 23 dicembre del 1938, nel quartiere Hançepek, chiamato Gâvur Mahallesi (‘Quartiere infedele’: rinominato così, evidentemente, dalla popolazione di “fedeli”, cioè la componente di abitanti musulmani a Diyarbakır). Mıgırdiç frequenta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fà la cosa giusta. Piccoli paesi e grandi pensieri
di Pietro Clemente Continuare a pensare Continuo a ripensare il volume Riabitare l’Italia, e credo che anche nelle pagine che nascono qui nella sezione ‘Il centro in periferia’ dentro Dialoghi Mediterranei continueremo ad accogliere letture, suggerimenti, interpretazioni su questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Territori Resistenti” a Fa’ la cosa giusta!
di Pietro Magri Da 16 anni Fa’ la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org), la principale fiera italiana sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo (www.terre.it), riunisce a Milano, negli oltre 32 mila metri quadri dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Fai la cosa giusta”. Rete dei piccoli paesi, musei etnografici e aree interne
di Diego Mondo La giornata “Fai la cosa giusta”, la rete dei piccoli paesi e l’edizione di un importante lavoro a più mani dedicato a “Le aree interne tra abbandoni e riconquiste” [1], offre l’occasione per proporre una riflessione sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Senza categoria, Società
Lascia un commento
Ecomusei come presidi del territorio
di Alberto Saibeni Ecomuseo è una definizione che denuncia la sua età anagrafica. Riporta agli anni Settanta, alla nascita di una coscienza ecologica nel nostro Paese. Da allora sono passati più di quarant’anni e gli ecomusei si sono diffusi su … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Rete del ritorno a “Fa’ la cosa giusta” con la Rete dei piccoli paesi
di Antonella Tarpino La Rete del ritorno nasce nelle giornate del Festival del ritorno ai luoghi in abbandono che si è tenuto nella borgata Paraloup (Alpi cuneesi) nel 2011. Nasce non in astratto, dunque ma nel concreto di un incrocio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rete dei piccoli paesi, musei, patrimonio
di Pietro Clemente Musei e territorio In questo incontro che ha come tema guida quello dei “territori resistenti” abbiamo scelto un titolo “Ecomusei come presidi del territorio”. Ma non volevamo parlare degli ‘ecomusei’ come diversi e altri dai musei, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare l’osso e la polpa. Uno sguardo antropologico su “Riabitare l’Italia”
di Alessandra Broccolini Non è semplice fare un resoconto di questo bel volume uscito da poco per Donzelli e curato da Antonio De Rossi, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, perché è un testo denso, coraggioso e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alleanze per Riabitare l’Italia
di Corradino Seddaiu Con questa riflessione in parte accennata in occasione dell’incontro della rete dei piccoli paesi tenutasi lo scorso 4 giugno a Roma, invito la nostra rete e i partecipanti al “Caffè ad Armungia” di quest’anno, a riflettere su … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesaggio con serpente
di Pietro Clemente Sono tra quelli che hanno visto Cocullo senza festa e senza serpenti. In un certo senso preferisco così. Un po’ perché non amo gli ‘eventi’ in cui la mia potenziale agorafobia vien messa alla prova. Un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
“San Domenico di Cocullo e i serpenti” di Luca Bertinotti
di Omerita Ranalli La sequenza di immagini, tutte rigorosamente in bianco e nero, scattate da Luca Bertinotti a Cocullo durante la Festa di San Domenico Abate si apre e si chiude con una veduta d’insieme dell’abitato. All’inizio il paese ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
A Cocullo con un occhio chiuso e l’altro aperto
di Luca Bertinotti Pur avendo una certa familiarità con la provincia aquilana, solamente un paio di anni fa ho appreso dell’esistenza della festa di San Domenico Abate a Cocullo e delle sue modalità di svolgimento, che la rendono un unicum … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Un saluto dai paesi di domani
di Barbara e Tommaso Lussu Ulassai (Ogliastra, east coast Sardinia), 2 Giugno 2019. La grande piazza Barigau nella parte alta del paese è piena di camper, tende e ragazzi venuti da ogni parte d’Europa. Una fune collega due tacchi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lettera da Padru
A cura dell’Associazione “Realtà virtuose” Abbiamo avuto la fortuna di essere ad “Un caffe ad Armungia” dalla prima edizione e quest’anno per la prima volta non ci saremo. Questo ci dispiace ma ci ha aiutato a pensare a cosa questo evento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È difficile vivere in montagna, per chi vive di montagna!
di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Annalisa Lucentini, Elisa Morelli, Dario Santoni È la storia locale che traccia in modo incontrovertibile il titolo di questo scritto. Una storia, quella delle aree interne e svantaggiate del Cicolano e dell’intero Reatino, fatta di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola di paese. L’istruzione come base per la rinascita delle aree interne
di Rossano Pazzagli La scuola è lo specchio della comunità, il principale strumento culturale della sua riproduzione, l’ambito educativo e formativo delle relazioni e dei valori che connettono la dimensione locale con il mondo. La scuola è anche il luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi della tradizione orale del Cicolano
di Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli [*] Gli esseri antropomorfi e zoomorfi abbondano nelle culture di ogni tempo e di molte parti del Mondo. Giorgio Pacifici in un suo recente libro sostiene che «La rappresentazione del male nel passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia dei media e diritti umani
di Linda Armano Era il 1914 l’anno in cui Marc Bloch andò in guerra, lasciando, insieme ai suoi amici, il bisbiglio dei corridoi dell’École Normale di Parigi per unirsi al fiume di umanità stipato nelle trincee. Sergente di fanteria, dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Geologia di un padre: geografie della memoria
di Clarissa Arvizzigno Geologia di un padre vuol essere uno scavo, anzi per meglio dire, il resoconto di uno scavo, quello che proviene dalla memoria e che vi attinge per riportare in superficie i reperti di una storia, di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Amore ed identità: storia di una coppia mista
di Ada Boffa Albert Memmi, scrittore tunisino, esponente di spicco della letteratura franco-magrebina, ha pubblicato nel 1984 il romanzo Agar (Éditions Gallimard), dando voce, per la prima volta, alla tematica dell’amore intra-culturale, tra persone di Paesi, culture, tradizioni e lingue … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Solo un braccio di mare da attraversare
di Anna Maria Calore Mi trovavo a Tirana in quell’estate del 1990. L’Albania aveva da pochissimo aperto le sue frontiere ed io, insieme ad un piccolo gruppo di italiani, avevamo progettato quel viaggio, perché nutrivamo il desiderio di poter conoscere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Come riabilitare la memoria dei siciliani di Tunisia attraverso la loro lingua: il siculo-tounsi
di Alfonso Campisi L’occupazione della Tunisia da parte della Francia nel 1861 è stata considerata dagli italiani una conquista fatta al “loro paese” e mai accettata e tollerata. I siciliani infatti erano arrivati in massa in Tunisia e ogni imbarcazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dell’identità di Ali Douagi, tra marginalità e avanguardia culturale
di Rosy Candiani [*] Lo scrittore Ali Douagi trascorre la sua breve esistenza nella Medina di Tunisi, nella prima metà del Novecento (1909 – 1949), il periodo d’oro della Belle Ėpoque per questa capitale multietnica e cosmopolita, dove le religioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra teologia e teleologia: voci di un’Enciclopedia
di Antonino Cangemi La Sicilia ha una storia millenaria ricca di stratificazioni e un retroterra culturale secolare. Indagare sulla Sicilia e sui siciliani è alquanto complesso, malgrado la notevole produzione editoriale (tante volte attratta da angolazioni folkloristiche). Uno degli aspetti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento