Archivi categoria: Cultura

Il significato umano del tempo. Categorizzazioni culturali

di Linda Armano Oggi si sente spesso dire che il «tempo vola» o che il «tempo è denaro», oppure troviamo modi per «ammazzare il tempo». Queste affermazioni, come molte altre legate ad una certa concezione del tempo, hanno precise origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dei matti di Pietro Pisani nella Real Casa di Palermo

di Antonino Cangemi Mozart è Mozart ed esige devozione e rispetto. Anche da parte di Palermo e dei palermitani. Che il 4 ottobre del 1811, quando al Real Teatro Carolino si rappresentò Così fan tutte, disertarono l’evento decretando il sonoro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Coscienza. Un’ipotesi monista

di  Marcello Carlotti Parlare della coscienza, intesa come consapevolezza delle proprie sensazioni e percetti, è da sempre un’impresa ardua che, tuttavia, ha costantemente accompagnato la riflessione umana, mettendo le varie culture e i vari individui che l’hanno affrontata nella condizione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cogliere il “fiore puro”. Una nuova via di ricerca sull’islamismo radicale

di Roberto Cascio Il terrorismo internazionale di matrice islamica, oggi in apparente arretramento dopo l’escalation di violenza degli ultimi anni in suolo europeo e medio-orientale, è stato e continua ad essere oggetto di studio da diverse discipline che cercano di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Parmenide alla mafia siciliana (e ritorno?)

di Augusto Cavadi Sarà capitato anche a voi, nel corso di un viaggio all’estero, di entrare in un ristorante e di chiedere un piatto che vi era parso particolarmente invitante; di assaggiarlo e restarne delusi senza capire bene il perché. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Noi, gli animali e gli antichi

di Vincenzo Maria Corseri Indagare in poco più di duecentocinquanta pagine i complessi dispositivi culturali su cui si struttura la civiltà greco-romana, esaminando l’inscindibile rapporto che lega l’uomo al mondo animale, è impresa che impone disciplina, intuito esegetico e soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla Padania tribale alla Nazione sovrana: l’identità secondo la Lega

di Francesco David Sin dalle sue origini, nei primi anni 90, la Lega si identifica come un movimento federalista e indipendentista. Grazie alla visione politica di Umberto Bossi, il quale ne è stato segretario per oltre 20 anni, essa intende … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il nuovo Sapiens: riscrittura e transizioni

di Valeria Dell’Orzo «Si apre un nuovo capitolo della scienza: senza ricorrere agli alambicchi di Faust abbiamo creato l’homunculus». Così Bulgakov. L’essere umano non è mai stato un gran trasformista, a differenza di altre specie del regno animale pronte a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il fascino dello scontro: riepilogo di un percorso di ricerca

di Meriem Dhouib Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì.  Versi di una poesia di Djamaladdine Al Rumi. Incontrare l’altro o meglio scoprire l’altro l’infedele, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro parigino nel tumulto creativo del Primo Novecento

di Piero Di Giorgi I diversi approcci disciplinari alla realtà che ci circonda dovrebbero tendere a una cooperazione-integrazione tra loro in quanto aspetti di un’unica evoluzione culturale. L’unità del reale tende necessariamente a un’unità del sapere. A dimostrazione dell’intima connessione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 2 commenti

Il culto di Demetra e i suoi possibili influssi sul culto mariano

di Leo Di Simone [*]  L’approccio al nostro tema non è semplice. Le radici del culto mariano non sono autonome; fanno parte integrante del misterico intreccio del culto cristiano e con questo costituiscono un’unica pianta dai molteplici rami, alcuni lussureggianti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Doutté e Desparmet: pregiudizi ideologici e vocazione etnologica nel Maghreb coloniale

di Laura Faranda [*] Nelle sezioni dei manuali di storia dell’antropologia dedicate all’etnografia e all’etno-sociologia francese, dopo aver ricondotto l’avvio di questa corrente di studi alla scuola di ispirazione durkheimiana si è soliti omettere ogni accenno all’innesto “orientalistico” nord-africano, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pasquale Placido: per un’autobiografia del 68 in Sardegna

di Mariano Fresta «Ricordo che noi da piccoli eravamo un po’ grandi, perché dovevamo lavorare». Comincia così l’intervista sulla sua vita che Pasquale Placido ha rilasciato, nell’arco di due anni, a Pietro Clemente e a Ida Caminada. La locuzione avverbiale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro dei sogni. Verticalità e trasparenze della nuova Tirana

di Mauro Geraci Facciate ventilate di vetro scuro, a specchio, trasparenti, opache, d’alluminio e marmi multicolori, vetrate curve, appuntite, verde acqua, sgargianti tinteggiature, giardini anonimi ricreati tra grattacieli di cemento armato: con la fine del razionalismo socialista e la deregulation … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Leggende plutoniche nel repertorio Pitrè-Salomone Marino

di Giuseppe Giacobello [*] Una mitologia molto diffusa riguarda tesori nascosti in cavità del sottosuolo, o in luoghi simbolicamente equivalenti, configurati secondo ideologie d’incantesimo e sottoposti a restrizioni rituali che li rendono, di fatto, inattingibili. Alle rappresentazioni narrative collegate, alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le confessioni ammucchiate nelle soffitte scomparse

di Nino Giaramidaro La soffitta, oppure il solaio, da noi meglio identificati come tetti morti. Sì, sono trapassati davvero. Non ci sono più quegli apici di case, con le travi e i muri coi tufi al vivo, testimonianze anche dello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Et in Arcadia ego…

di Luigi Lombardo L’Arcadia, intesa sia in senso strettamente letterario, sia in senso più genericamente culturale, è stata sempre oggetto di riserve da parte degli addetti ai lavori. Le riserve riguardavano (e riguardano) un certo sguardo di tipo urbanocentrico rivolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La luce del Mediterraneo. In ricordo di Piero Guccione

di Giuseppe Modica Questa mia nota non vuole essere la testimonianza di un critico, non è il mio mestiere, ma il semplice ricordo e impressione di un amico pittore, più giovane, nato anche lui in Sicilia ma sulla costa opposta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Sul vivere quotidiano. Variazioni epifaniche in chiave antropologica

di Stefano Montes Variazione I. Osservare, attraversare Lo ricordo bene. Ero appoggiato a un palo, mi guardavo tutt’intorno come se qualcosa stesse per accadere, come se l’azione d’un tratto stesse per essere sospesa e io potessi chiarirmi le idee su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel Mediterraneo largo: dagli Appennini alle Ande. Appunti di viaggio

di Arnaldo Nesti Cinquanta anni fa, proprio in questi giorni settembrini, mia madre, in modo improvviso se ne andò. Non voglio troppo soffermarmi in questa sede su quella vicenda che mi toccò profondamente. Ricordo ancora molto bene e mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La diplomazia culturale. Un progetto di solidarietà

di Olimpia Niglio L’eredità culturale ha un valore universale per la società, per le singole comunità, per ogni persona. Costituisce un fondamento importante da conservare, valorizzare e trasmettere alle generazioni future. In generale si è propensi a pensare all’eredità culturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | 2 commenti

Immigrazione, multiculturalismo e interculturalismo tra le due sponde dell’Atlantico

di Franco Pittau e Nadia-Elena Vacaru Questo saggio è dedicato a un confronto tra le politiche condotte nel Nord America e in Europa per quanto riguarda l’integrazione delle culture degli immigrati. La maggiore attenzione è rivolta al Canada (e, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Anne, l’altra metà del corallo

di Ninni Ravazza Possono capitare, nella vita, coincidenze straordinarie in grado di imprimerle una svolta decisiva, di arricchirla umanamente e culturalmente, di creare sodalizi e scoprire affinità insperate. Io sono uno dei fortunati “toccati” da questa sorte benevola. Cercavo nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il crollo degli obelischi

di Gian Mauro Sales Pandolfini Chi ha navigato per oceani e biblioteche, come Melville, sa benissimo che l’orizzonte del mare è una linea inventata, che non esiste, che è frutto della nostra capacità visiva ridotta.  Se imparassimo a riconoscere il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Commenti disabilitati

Cantando il Sabir e i suoni delle città di frontiera

di Stefano Saletti All’inizio il Sabir è stato un concetto, l’idea del dialogo possibile all’interno del Mediterraneo. La testimonianza che oltre a melodie, tradizioni, strumenti perfino scale musicali, esistesse anche una parola comune, nata dall’incontro delle persone e non codificata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le neviere dei Peloritani. Appunti di ricerca

di Mario Sarica I fossi a nivi da Codda, ovvero le neviere dei Peloritani, riaffiorano dalla superficie rugosa, ancora oggi, come tra le più remote tracce della lunga e ininterrotta frequentazione dell’uomo lungo gli impervi crinali di un territorio montuoso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua franca del Mediterraneo. Aspetti storici e prospettive sociolinguistiche

di Francesco Scaglione La lingua franca è l’antico codice conosciuto e parlato in epoca moderna (tra il XVI e il XIX secolo) da mercanti, pirati, schiavi, burocrati e intellettuali nei porti e lungo le coste nordafricane. Una Notsprache (Schuchardt 2009 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Goodbye my dreams, goodbye my land

di Flavia Schiavo Tra i luoghi magnetici della terra, Manhattan – “piccola” Isola che ha, forse, concentrato nel mondo occidentale la più alta densità di uomini e donne e di esplosione urbana, nel tempo breve di soli centocinquanta anni (dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione della ḥalqa dei racconti. Il caso di Marrakech

di Erika Scopelliti Il contenuto di questo articolo è frutto di un lungo lavoro di ricerca portato avanti durante due esperienze di studio a Marrakech, di sei e dieci mesi rispettivamente, durante le quali sono entrata in contatto e ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli obblighi sociali e il suicidio nel Giappone contemporaneo

di Davide Sirchia Il Giappone è un Paese avente dei meccanismi sociali definiti che, agli occhi di un osservatore proveniente dall’area euro-mediterranea, possono apparire, invece, contraddittori. Quando oggi si pensa al Giappone, si fa riferimento ad un mondo altamente tecnologico, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sguardi sulla Tunisia

di Ahmed Somai  Le relazioni di viaggio costituiscono una preziosa fonte di informazione. Sono una ricca miniera di indicazioni di varia natura: dal clima, al paesaggio naturale, alla vita dei centri urbani, con un’infinità di considerazioni sulla storia del paese, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da convento a caserma per il pane della città

di Orietta Sorgi Il pane, nelle sue molteplici forme e valenze simboliche, è stato celebrato recentemente a Palermo in occasione della riapertura al pubblico dello storico Mulino di Sant’Antonino, nei pressi della Stazione Centrale. Dopo un lungo restauro a cura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole del Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque. Sulla “mediterraneità” di alcune voci

di Roberto Sottile Il Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque è il documento più ampio di cui disponiamo per ricostruire il lessico e le strutture della lingua franca del Mediterraneo a un’altezza cronologica che vede questo codice (usato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne di mare e riconoscimenti istituzionali

di  Sergio Todesco «“Ce n’erano tante di donne che allora andavano a pesca perché – così afferma un vecchio pescatore di Lipari – aiutavano i mariti che invece di prendersi il marinaio si portavano le mogli a mare”. Rievocando i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte oggi tra smartphone e turismo

di Giacomo Zaganelli A fine luglio si è inaugurata una mia mostra presso la sala 56 delle Gallerie degli Uffizi. È la prima volta che il museo fiorentino ospita lungo il percorso museale una esposizione di lavori contemporanei, per di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il contributo dell’antropologia culturale alla conoscenza del fenomeno mafioso

di Anna Ziliotto Il 15 agosto è morta Rita Borsellino. Aveva 73 anni, un passato da attivista politica e da europarlamentare. Ma tutti l’hanno conosciuta e apprezzata perché, assieme a Maria Falcone e ai numerosi familiari delle vittime di Cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia e piccoli paesi. Incontri, problemi, esperienze

di Pietro Clemente  [*] Coscienza di luogo Mi interrogo spesso su cosa possa dare, traendolo dal suo repertorio, l’antropologia più sistematica e professionale a chi si impegna ad animare, col proprio lavoro e con  progetti relativi al territorio, un paese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripalimosani. Infanzia di una mappa

di Katia Ballacchino e Letizia Bindi Ripalimosani – A Rìpëdu Mesanë, in dialetto – è un comune molisano che oggi conta poco più di tremila abitanti (intorno ai 3100, ufficialmente), anche se molti di questi vivono per buona parte dell’anno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Terremoti relazionali. La resilienza di Aliano e dei paesi abbandonati

di Cinzia Costa Aliano non ha fretta/di farsi trovare, lascia fare al paesaggio./Qui la terra sembra un popolo,/un altare di cardi e ginestre./Li chiamano calanchi/ma è come stare in una chiesa:/guarda come pregano/questi monaci di creta (Franco Arminio) 607 km … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’utopia della normalità: immagini e voci da Riace

di  Nicoletta Malgeri Lungo la riviera più a sud della Calabria, nota come Costa dei Gelsomini, bagnata per oltre 90 km dalle acque del profondo Mar Ionio, si affaccia un antico borgo medievale: Riace. Il paese, noto in tutto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

29 agosto. Il paese si svuota

 di Maria Molinari [*] I villeggianti tornano a valle… come in una transumanza bizzarra: Berceto guarda le macchine partire verso valle. La strada principale del borgo si svuota in una processione verso i parcheggi, si toglie l’area pedonale rimasta tale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Catastrofi e spopolamento nell’opera di Corrado Alvaro

di Vito Teti «Nel sottofondo della memoria di questi abitanti della costiera e dei paesi sulle pendici dell’Aspromonte, c’è l’urlo del torrente. […] C’è nell’animo di quegli abitanti, appena le prime piogge ballano sulle tegole delle casupole senza soffitto, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”

di Linda Armano Sarah Banet-Weiser, docente alla Annenberg School for Communication and Journalism e al Department of American Studies and Ethnicity all‘University of Southern California, afferma che negli Stati Uniti del XXI secolo, ogni cittadino americano instaura relazioni con i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Are Human Rights innate to the human beings?

di  Paola Barbuzzi «It would, of course, be a little odd that there should be such rights attaching to human beings simply qua human beings in light of the fact…that there is no expression in any ancient or medieval language … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “Selinunte” di Luigi Natoli

di Giuseppe L. Bonanno e Erasmo Miceli Luigi Natoli, nato a Palermo il 14 aprile 1857 e morto ivi il 25 marzo 1941, famoso per i suoi romanzi “d’appendice”, pubblicati con lo pseudonimo di William Galt fu giornalista, docente di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Il duca di Gualtieri, uno degli ultimi gattopardi

di Antonino Cangemi Per chi suonano le campane? O meglio, per chi suonavano? Si parla delle campane della Cappella del curato adagiata dirimpetto il Castello ottocentesco di Gualtieri Sicaminò, ridente borgo disteso tra la costa tirrenica e i Peloritani a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lezione che viene dal cuore della foresta pluviale

di Marcello Carlotti Quando, oltre venti anni fa, ero ancora un giovane studente di antropologia e vivevo in Spagna, venni colpito (come tanti) dalla saga di Carlos Castaneda e del suo maestro nahuatl Don Juan. All’epoca non conoscevo i retroscena … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce ?

di Augusto Cavadi Già quando ho ascoltato per la prima volta Silvia Di Luzio, a un convegno emiliano sulla “tenerezza” in cui eravamo entrambi relatori, la sua suggestiva sottolineatura della polivalenza funzionale dell’organo cardiaco mi ha richiamato spontaneamente alla memoria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Italia&Cina per un elogio della luce

di Carla Cerati In questi anni recenti la prestigiosa istituzione dell’Accademia Nazionale Cinese di Pittura volge lo sguardo e l’attenzione verso l’Italia e l’Europa, affascinata dalla grande tradizione culturale legata all’arte, alla pittura, alla poesia ed alla filosofia. Già la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’uomo e l’albero di carrubo. Un esempio di convivenza transculturale

di Alessandro D’Amato «…era il periodo in cui venivano abbattuti per fare largo alle serre. Andando, per esempio, verso il mare si attraversava questa campagna sanguinolenta, … cioè, questi carrubi che hanno all’interno…, hanno come la carne umana, il sangue, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Come si costruisce l’uomo d’ordine

di Piero Di Giorgi Ho scritto già sul razzismo e sul protofascismo (Migrazioni, sciacallaggio e fascismi in “Dialoghi Mediterranei” n. 30, marzo 2018; L’abolizione dei confini generazionali e la crisi culturale della scuola italiana in “Dialoghi Mediterranei” n. 31, maggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una Guernica di mare: “Esodi” &“Origami” di Massimiliano Scuderi

di Fabiola Di Maggio «La funzione dell’artista non è di educare la società e di assecondarne il regolare progresso, ma di prenderne partito nelle contraddizioni e nei conflitti che si generano all’interno di essa e ne mettono in pericolo l’esistenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’antropologa fra l’aria e l’acqua

di Concetta Garofalo È un giorno di agosto 2018, sono a mare, stesa a filo di superficie, l’acqua mi avvolge, l’aria mi attraversa percorrendo i respiri lenti, il cielo mi sovrasta e l’orizzonte unisce e separa. Penso, come sempre, ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli azulei siciliani. Il mestiere più che il nome

di Nino Giaramidaro Come una passeggiata. Un gruppetto di genitori e figli, allargati lungo il corso dello “struscio” ottocentesco, e nel mezzo del cammino fermati dalla malattia nera, sotto una sepolcrale colata di mattoni malta piastrelle, e croci. Un’impressione rischiarata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il genio scenico di Antonio Valente e i carri di Tespi

di Giovanni Isgrò Architetto-scenografo, artisticamente vicino a Copeau, Bakst, Gémier, Moholy-Nagy, collaboratore del Teatro Sperimentale degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia e delle compagnie più moderne del teatro di prosa in Italia, egli stesso creatore di una compagnia di balletti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla neve al sorbetto: un itinerario inedito

di Rosario Lentini Gli studi etno-antropologici, di storia dell’agricoltura e dell’economia siciliana, dal secondo dopoguerra in avanti, hanno dato vita a una mole considerevole di monografie e saggi soprattutto sulla centralità plurisecolare del grano, della vite, del vino e dell’olio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La calce tra simbologia ed ergologia

di Luigi Lombardo «C’è del magico nel raccogliere un sasso da terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, renderlo plastico con l’acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all’influsso dell’aria». Così Empedocle nel frammento 12° descrive il “misterioso” processo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oriente e Occidente nello sguardo della Cina sull’Italia

di Giuseppe Modica Risonanza Cinese è il titolo della bella ed imponente mostra che si è inaugurata il 18 luglio 2018 al Complesso del Vittoriano di Roma a cura di Zhang Zuying, Claudio Strinati e Nicolina Bianchi, organizzata dall’Accademia Nazionale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Echi presenti di Anime assenti: ripensando con Laura Faranda il Mediterraneo antico

 di Marcello Mollica Queste mie riflessioni necessitano di un caveat metodologico: più che dall’intenzione di una recensione, si originano infatti dalla mia partecipazione alla presentazione dell’ultimo libro di Laura Faranda, Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico (Armando, Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Diario di un antropologo insonne e bricoleur

di Stefano Montes Scrivo, scrivo per non dimenticare, scrivo per decentrare il mio punto di vista, scrivo per registrare fatti e interazioni. Scrivo, se capita, anche per mettere in scena un malessere e tentare di superarlo grazie alle virtù terapeutiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Archivio musicale della SS. Annunziata di Firenze

di Olimpia Niglio Per chi giunge a Firenze la visita al Complesso della SS. Annunziata è parte di un percorso turistico-culturale che conduce il viaggiatore a ripercorrere i monumenti storici più importanti di una città che, se pur per pochi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Parole necessarie

di Antonio Pane Nella sua Relazione sull’indagine promossa dal Centro didattico sull’educazione musicale nella scuola primaria (1969, consultabile sul sito Musicheria. Net) Emilia Tocco riportava due brevi risposte della maestra Edda Laghi Corrieri di Santa Fiora, ridente paesino dell’Amiata. Nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Jachino Cataldo, il rais che amava la parola

di Ninni Ravazza Gioacchino “Jachino” Cataldo non è stato il più grande rais di Favignana. Impossibile esserlo in un’isola-tonnara dove si sono alternati i migliori rais del Mediterraneo. Nomi mitici che ancora echeggiano sotto le volte restaurate delle trizzane che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social Impact Sukuk: uno strumento alternativo di finanziamento allo sviluppo sociale

di Lisa Riccio «Islamic approach to human development is more comprehensive and more rigorous that stands to protect and safeguard individual and societal rights and also prevent social, economic and moral vices such as injustice, inequality, and oppression» [1].

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Risalire alla lingua madre per risalire a Dio. L’impegno etico del poeta Battaglia

di Pietro Romano L’otto luglio del 1974, su «Paese sera», Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo intitolato «Lettera aperta a Italo Calvino», confluito, poi, in Scritti Corsari con il titolo Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino. Rispondendo a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sicilianismi marinari libico-tunisini. Alcuni appunti

di Giovanni Ruffino Mai, nella storia antica e recente, il Canale di Sicilia è stato elemento di separazione. Lungo le sue opposte sponde le culture marinare si sono incontrate, producendo processi fecondi di scambi linguistici e culturali. I contatti più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’asino di fuoco. Segni e simboli di una maschera pirotecnica

di  Mario Sarica  [*] Il rassicurante ritorno stagionale delle “Madonne e dei Santi in festa”, spesso figure sacre fondative, e sempre tutelari delle comunità di origine rurale del territorio messinese, e siciliano in genere, disvelano un microcosmo animato da azioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Red Velvet Swing: Murder at Stanny’s Garden

di Flavia Schiavo  Al civico 22 di West 24th Street, a Manhattan, a due passi da Madison Square Park e dal Flatiron Building, uno tra i più significativi “ombelichi urbani”, appena completato (nel 1902), Stanford White, tra i maggiori architetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le forbici del pastore: il lavoro e la festa

di Sergio Todesco [*] Bisogna munciri la pecura/Senza farla gridari. (Francesco Minà-Palumbo, Proverbj agrarj, 1854) La cultura pastorale, in Sicilia come nel resto del Mediterraneo, rappresenta forse la prima realtà di spessore antropologico che abbia interessato, lungo l’arco di alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cipro tra poesia e dolore

di Fabrizia Vazzana Il mare è l’unico confine di Cipro. Un mare su cui planano gli aerei poco prima di atterrare a Larnaka, oppure a Pafos. Confonde, e fa sorridere, quel leggero e momentaneo timore che le pesanti e lunghe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Viaggio tra la musica araba sacra e profana

di  Serena Naghma  Visconti Quello che si conosce oggi in Occidente della musica araba è ciò che passano radio e televisioni ed è veramente molto poco, per non dire raro, rarissimo. Le trasmissioni si limitano a mandare in onda il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccoli ‘collages’ d’agosto per piccoli paesi

di Pietro Clemente Que viva el Presidente Il 22 agosto L’Unione sarda ha pubblicato una intervista al Presidente della Repubblica, che era stato in vacanza a La Maddalena, in cui Mattarella – nel quadro drammatico del disastro del ponte di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le “comunità di eredità” come democrazie del fare

di Alessandra Broccolini Il dibattito antropologico che si muove intorno al patrimonio culturale, da diverso tempo si interroga sul cambiamento intervenuto negli ultimi anni, portato soprattutto dalle Convenzioni, in primis quella UNESCO del 2003, la Convezione per la Salvaguardia del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pontito, Svizzera Pesciatina, San Francisco: prese forma altrove l’angoscia per il qui

di Paolo De Simonis en abri «Ma Pontito dov’è ?» si chiede retoricamente Alessandro Salvini, psicoterapeuta interazionista [1]: nei libri, a partire da quello di un celebre neurologo, ma anche a Pontito, ‘piccolo centro’ del Comune di Pescia a 750 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un dialogo sui Territori Spezzati

di Giancarlo Macchi Jánica Nei giorni 24, 25 e 26 maggio del 2018 si è tenuto il convegno Territori Spezzati. Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree interne in Italia dall’Unità ad oggi, organizzato dal Laboratorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prospettive per il controesodo

di Corradino Seddaiu Arrivò il pieno delle macchine che partivano con le famiglie stipate e piangevano come le persone che restavano. C’era il pieno di chi salutava e diceva arrivederci sapendo che mentiva  [1]. Con l’avvento dei macchinari per l’agricoltura, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche

 di Linda Armano In Italia gli studi sul folklore stanno attraversando, già da alcuni decenni, momenti di crisi. Glauco Sanga, etnolinguista di formazione che insegna anche Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Venezia, sostiene che i docenti di antropologia non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Absolutely Nothing : spazi e immaginari nel tempo della permanenza

di  Clarissa Arvizzigno Percorrere il deserto, attraversare il deserto, annotare sotto forma di reportage il trascorrere del suo tempo per poi fagocitarlo, ed essere al tempo stesso divorati da tutto ciò che lo contiene e che lo abita. Poi far … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”

di Rosario Atria Correva l’anno 1977 quando gli Italiani ascoltarono per la prima volta Come è profondo il mare di Lucio Dalla, brano presto divenuto cult che dava il titolo all’omonimo album. In quel testo non c’era soltanto il dramma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il deserto di Ibrāhīm al Kawnī. Tra realismo magico e tradizione letteraria tuareg

di Ada Boffa La letteratura libica, ancora poco conosciuta, affronta e percorre le stesse fasi della letteratura araba del Maghreb, contestualmente alle proprie vicende storico-politiche. Durante il periodo ottomano che si protrasse per quattro secoli (1551-1911) la cultura era una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uomini e vita nell’arte di una zucca peruviana

di Sebastiano Burgaretta  Nel corso di un mio viaggio che nel 1972 feci in Perù [1] ebbi modo di osservare, in un mercatino di Cuzco, delle zucche assai particolari, che attirarono la mia attenzione. Erano zucche del tipo Lagenaria siceraria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cronaca al ritmo di endecasillabi e settenari. La voce e le storie di Ciccio Busacca

  di  Antonino Cangemi C’erano una volta i cantastorie. C’erano prima della scomparsa delle lucciole di pasoliniana memoria. S’aggiravano, menestrelli vagabondi, per le piazze delle città e dei paesi siciliani. Il loro armamentario semplice e rudimentale: la chitarra da legare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Le disavventure del “sacrificio”

 di Augusto Cavadi [*] A una sommaria, e perfettibile, ricognizione storico-culturale sembrerebbe che la categoria del “sacrificio” abbia disegnato in Occidente, nel corso dei secoli, una sorta di curva di Gauss: accettata e praticata nel mondo antico, ha registrato una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

L’ipotesi Sapir-Whorf come modo del conoscere

di Simona Cirrincione In questo saggio prenderò in conto l’ipotesi Sapir-Whorf, le critiche mosse da Berlin e Kay e le proposte, favorevoli all’ipotesi, di Charles Goodwin. Un punto va chiarito subito, fin dall’inizio. La bibliografia riguardante l’ipotesi Sapir-Whorf è notevole … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Abitare un’utopia. Le case dei ferrovieri a Palermo

di Cinzia Costa Un giorno di qualche mese fa, nell’aria sorniona di una domenica mattina, sorseggiando la mia tazzina di caffè poco zuccherato, assorbivo soddisfatta il calore dei raggi solari, affacciata al balcone della casa che fu di mia nonna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un selfie per una storia dell’antropologia italiana

di Antonino Cusumano Che la vita collettiva contemporanea sia irretita in una dimensione di maniacale autoreferenzialità è nell’evidenza delle cronache quotidiane. Che la cifra del nostro tempo si risolva nella triste immagine dello specchio narcistico è possibile e verosimile chiave … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Miraggi nella Contea. Infanzie negate, tesori, orchi negromanti

di Giuseppe Giacobello Truvatura, nell’uso letterario ‘trovatura’, è parola adottata in Sicilia e in zone della Calabria per evocare scoperte prodigiose, rinvenimenti di sacre meraviglie, soprattutto tesori incantati nel sottosuolo e vincolati a rappresentazioni dell’aldilà che coinvolgono i luoghi in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Segni del vento, segni del tempo: le banderuole

di Luigi Lombardo e Nino Privitera «Folle banderuola / folle banderuola del mio cuore / che giri, giri, giri con il vento / sul tetto rosso del mio amore. Folle banderuola / folle banderuola segnatempo / che giri con il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano

di Stefano Montes Sto per arrivare. È quasi fatta. Ci sono quasi. Pochi metri ancora. A momenti, pochi momenti ancora, e avrò raggiunto il mio obiettivo. Oggi è comunque domenica, peccato. So già che ci sarà una bella coda da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mondo ceco nel carteggio fra Angelo Maria Ripellino e la Casa editrice Einaudi

di Antonio Pane Uno degli elementi più significativi della biografia intellettuale di Ripellino è la sua collaborazione con Einaudi, documentata solo in parte dal Catalogo della casa editrice. Per saperne di più ho esplorato le carte ripelliniane presenti nell’Archivio Einaudi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo arabo-islamico e la rilevanza politica del ritorno alla storia

di Antonino Pellitteri L’anno 2011, quando ebbe inizio ciò che in Occidente è stato chiamato “primavera araba” (al-rabī’ al-’arabī), e da altri, soprattutto nei Paesi arabi, fawḍà al-khallāqa (caos creatore) e al-mudammira (che provoca rovina), rappresenta sicuramente un momento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I caratteri fondamentali della natura umana. Osservazioni su Rousseau e l’antropologia

 di Alessandro Prato  Il Discours sur l’origine de l’inegalité parmi les hommes (1755) è stato scritto da Rousseau per criticare le forme e le modalità politiche non solo della società feudale, ma anche di quella borghese nascente, basata sulla proprietà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La voce dei quartieri: Tunisi sette anni dopo

di Chiara Sebastiani Dai quartieri di periferia arrivava la gente con degli striscioni: sopra c’era scritto il nome del quartiere. (Chiara Sebastiani, Una città una rivoluzione) Lontano da shâr’a Burghiba … La Rivoluzione Tunisina del 2011 nasce nelle aree interne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È possibile fuggire veramente dalla cultura?

di Giuseppe Sorce Se fossi rimasto a Palermo non le avrei capite certe cose. Invece sono partito, vivo qui da quarant’anni e ho capito, e ora mi sembra strano il contrario. Di certe cose te ne accorgi solo se te … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Guarire dall’accecamento. L’autodafé di Gianluca Costantini allo Steri di Palermo

di Elettra Stamboulis Die Blendung (tradotto in italiano Autodafé) [1] fu pubblicato da Elias Canetti, il premio Nobel bulgaro che scrisse sempre in tedesco, nel 1935. Come è noto, è stato il suo unico romanzo ed è sostanzialmente l’unico testo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tremendum fascinans. Due collane storiche a confronto

 di Sergio Todesco [*]  Il titolo Tremendum Fascinans è mutuato da un’espressione dello storico delle religioni Rudolf Otto (Das Heilige, 1917), e trae il proprio spunto dall’esigenza di ripercorrere la storia di due collane editoriali apparse nel mercato italiano dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’indifferenza: una parola chiave da Antonio Gramsci a Papa Francesco

di Francesco Virga Nel febbraio del 1917, mentre è ancora in corso la prima guerra mondiale, il giovane socialista Antonio Gramsci, allora studente di Lettere al’Università di Torino, scrive un celebre articolo dove, in un suo passo centrale, si afferma: 

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Restare paese

di Pietro Clemente  Città Credo che i risultati elettorali che hanno caratterizzato questa fase politica e amministrativa del 2018 non vadano nella direzione in cui la rete dei piccoli paesi si muove perché coloro che ne fanno parte possano  ‘restare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Viaggio a Pontito. Cronaca di una passeggiata nel paese di pietra

di Mariano  Fresta È una giornata di gennaio, fredda e luminosa: la terra ha il suo vestito invernale, cangiante dal grigio al marrone, e gli alberi protendono al cielo i rami spogli. Percorro una strada in salita, con molte curve … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

L’arcipelago dell’architettura italiana. I piccoli paesi a Venezia

 di Olimpia Niglio Recita un antico proverbio greco: Una società cresce e diventa grande quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non potranno mai sedersi. La 16a Mostra Internazionale di Architettura aperta a Venezia lo scorso 26 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vocazioni artigiane. Paradigmi alternativi e visioni del mondo nella Sardegna contemporanea

di Claudia Guendalina Sias Questo scritto dà conto di due lavori di ricerca sull’artigianato sardo cosiddetto tradizionale. Durante la prima ricerca, che verteva soprattutto sul versante tecnico-operativo dei processi artigianali, erano emerse alcune specificità ed interrogativi sullo statuto variamente complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories

di Francesco Andriollo The intimate relationship between education and nationalism is fundamental to the present social and political situation in Israel and in the Occupied Palestinian Territories (oPt). Understanding the ideological function of history and memory, particularly through the powerful … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio

di  Antonino Cangemi Domenico Tempio, chi era costui? Un poeta pornografo, risponderà chi ha ancora memoria di letteratura in Sicilia; il più benevolo lo correggerà: poeta erotico, non pornografo; chi vuol conquistare la platea, reciterà i suoi versi più noti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un antropologo in Sardegna

di Marcello Carlotti Ne La luna e i falò, Cesare Pavese riflette sul fatto che «un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un dialogo sulla vita tra laici e cattolici

 di Augusto Cavadi È solo dal 1970 che, grazie a un saggio dell’oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, il termine “bioetica” è entrato – con l’accezione di branca della riflessione etica sui problemi posti dalle varie tappe della vita biologica umana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antonia Pozzi, un incontro in versi

di Roberta Conigliaro Anni fa un amico mi parlò della poetessa Antonia Pozzi, dicendomi quanto amasse i suoi versi. Era la prima volta che sentivo parlare di lei e presto scoprii che non ero la sola, che molti non la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Economia, valore, condivisione. Un altro futuro è possibile?

di Giovanni Cordova La crisi economica che a partire dal 2007 ha scompaginato gli assetti politico-economici istituzionali delle economie occidentali – e non solo – lascia tutt’oggi aperte e irrisolte molteplici questioni che quella più o meno improvvisa traiettoria assunta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Todorov. Il vagabondaggio umano di un grande intellettuale

di Gabriella D’Agostino Il 7 febbraio del 2017 moriva Tzvetan Todorov. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, mi piace ricordarlo in occasione della sua visita a Palermo, allo Steri, il 15 dicembre del 2010, per la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le lingue come luogo di incontro. La Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo

di Mari D’Agostino «Il fenomeno epocale delle migrazioni tra le bianche pareti del chiostro di Sant’Antonino assume una dimensione umana. Quotidiana. Comprensibile. Le chiacchiere sulla costruzione di un’Europa solidale capace di incarnare il grande sogno di Ventotene, che ormai suonano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Materialità e immaterialità in un culto greco-bizantino del Salento

di  Alessandro D’Amato Pur se pertinente al mondo della storia dell’arte, l’argomento che dà il titolo a questo breve saggio si intreccia con aspetti storici e storico-religiosi ben più vicini alle competenze del funzionario demoetno- antropologo, ruolo con il quale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le identità dell’identità: mondi speculari e vite parallele

di Valeria Dell’Orzo L’individuo, il suo modo di relazionarsi con gli altri e con se stesso, è il risultato di un doppio processo, personale e collettivo, frutto delle relazioni comunitarie entro cui si agisce, degli scambi tra l’io e quell’habitus … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’abolizione dei confini generazionali e la crisi culturale della scuola italiana

di Piero Di Giorgi I processi di globalizzazione hanno prodotto cambiamenti profondi nella divisione e nell’organizzazione del lavoro, con evidenti ricadute sull’occupazione. Sono aumentate enormemente disugua- glianze, guerre e povertà e di conseguenza flussi di spostamenti di milioni di persone … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento