Archivi categoria: Cultura

La vocazione tragica della forma. Note ai margini del saggio di Roberto Fai

di Stefano Piazzese  La vocazione tragica della forma è data dal suo costitutivo e costituente legame con la vita – problematico quanto necessario è il loro coabitare. La vita, proprio perché inesauribile e sempre volta all’oltrepassamento dei modi in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’isola che non c’è, o della tonnara fantasma

di Ninni Ravazza  L’isola di cui parliamo non è quella fantastica di Barrie [1], né la fuggente Ferdinandea [2], non quella che si trova dopo la seconda stella a destra [3] e neppure la più bella di tutte che Gozzano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I nomi e le cose, le parole e i fatti

di Elio Rindone  Il pensiero di Confucio (551-479) è incentrato, come è noto, sulla riflessione politica. Ciò che gli sta soprattutto a cuore è la buona organizzazione dello Stato: una società gerarchica, fondata sul rispetto dell’autorità e sul valore della giustizia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In memoria di Felice Pagano, ultimo violinista-cantore della tradizione messinese fra sacro e profano

di Mario Sarica   «La memoria, il ricordo, è innanzitutto un ri-accordo che dalla dispersione genera unità, e nell’unità rintraccia quell’identità soggettiva e oggettiva che la ragione occidentale ha chiamato Io e Mondo». Riflessioni luminose, queste di Umberto Galimberti (Idee: il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Napoli città mediterranea: le infrastrutture portuali e l’organizzazione della difesa tra età spagnola e età borbonica

di Maria Sirago  Introduzione Quando Alfonso d’Aragona conquistò il regno di Napoli, nel 1442, esso venne inserito nell’ambito degli scambi commerciali mediterranei della Corona d’Aragona. Il porto napoletano divenne scalo delle navi provenienti da Barcellona e dirette in Oriente insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il crollo dell’ideale comunista e le sue conseguenze

di Marcello Spampinato  Con il crollo del muro di Berlino nel lontano 1989 e la fine del cosiddetto “socialismo reale” il mondo e la realtà geopolitica tutta hanno assistito a un drastico mutamento di assetto con conseguenze spesso turbolente, nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le immagini fotografiche alle radici dell’etnografia. Note su “Sguardi lontani” di Antonello Ricci

di Felice Tiragallo  Il volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia e etnografia della prima metà del Novecento (FrancoAngeli, Milano, 2023) è prima di tutto un contributo all’interno della nostra tradizione di studi, quella italiana, all’area disciplinare specifica e consolidata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alluvioni in Emilia-Romagna. Tra Antropologia e Catarsi

di Mariangela Vitrano  In questo articolo mi propongo di scrivere e descrivere in chiave diaristica e, allo stesso tempo antropologica, un evento che, di recente, ha scosso il nostro Paese e dominato le principali testate giornalistiche e i più importanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

San Sebastiano: passione e spettacolo

di Salvo Alibrio  La festa è movimento, tripudio di luci, colori e voci, trionfo di sonorità e di eccessi, mischia di corpi e prove di forza muscolare. La festa è passione, comunità, devozione, penitenza e liberazione. Esplosione di caos e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I Ceri e i bambini a Gubbio tra salite e discese

di Massimo Cutrupi  La Festa dei Ceri, che si svolge a Gubbio ogni 15 maggio, alla vigilia della morte di sant’Ubaldo, antico vescovo e patrono della città umbra, è un complesso festivo atteso e preparato dalla cittadinanza per tutto l’anno. La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La Festa delle Aquile in Mongolia

di Roberto Manfredi  Nella provincia di Bayan-Ulgii, la più occidentale della Mongolia, tra i monti Altai, vive una minoranza di lingua e cultura Kazaka. Si tratta per la maggior parte di pastori seminomadi, che trascorrono la bella stagione pascolando il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Quel che resta di una dittatura. All’ombra del Grande Padre

di Silvia Mazzucchelli L’8 Agosto del 1991 la nave Vlora arriva a Bari con un carico di 20 mila migranti albanesi. È la fotografia di un fallimento politico e sociale. La massa umana, che il regime di Tirana lascia sulle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Diavoli di Pasqua

di Lorenzo Mercurio I riti che culminano con l’esplosione festiva della giornata di Pasqua rimangono tra i più iconici del panorama siciliano, soprattutto per l’intervento attivo dei protagonisti della domenica pasquale: i Diavoli e la Morte, le cui maschere sono diventate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Reginotta e la Via Appia

di Giulia Panfili  Larga è la foglia, stretta è la via gambe in spalla vi racconto la mia.  Questo è il racconto del cammino a piedi lungo la via Appia antica, da Venosa fino a Taranto, e di ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il ruolo dell’antropologia come disciplina impegnata

di Linda Armano Accanto alle pubblicazioni su ricerche, teorie e metodi etnografici, negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della letteratura sull’antropologia applicata e sull’antropologia pubblica. Questi dibattiti hanno contribuito ad includere anche una molteplicità di modi e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Joyce e Saverio. Raccontare grandi figure del Novecento

di Pietro Clemente  Salvadori e Tutino Joyce Lussu e Saverio Tutino si sono quasi certamente incontrati in qualche luogo e in qualche tempo del Novecento anche se non ne posso produrre prova certa. È facile però che a Roma, dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quale umanità dopo Cutro? Riflessioni su morte, confini e umanitarismo

di Giovanni Cordova Perché continuare a scrivere e parlare del naufragio al largo di Steccato di Cutro oltre due mesi dopo gli eventi? Qual è il senso di continuare a tenere alta l’attenzione su un fatto abbondantemente approfondito da media, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Chi ha paura del Sinodo? Francesco e i tradimenti della Chiesa

di Leo Di Simone È facile parlare dei tradimenti della Chiesa in un’epoca di scristianizzazione come la nostra, quando tutti i riflettori mediatici le sono puntati contro per mettere in luce ogni ruga che altera la sua fisionomia, ogni piaga, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni alto-medievali. Il seppellimento con il cavallo, testimonianza di realtà multi-etniche in Italia meridionale

di Bruno Genito Introduzione  Parlare di alto-medioevo è sempre piuttosto rischioso, molte delle più comuni conoscenze su quel periodo sono, infatti, come è noto, spesso stereotipi, generalizzazioni, verità parziali, quando non esplicite distorsioni ideologiche e perfino ricostruzioni fittizie. Questo è avvenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I figuranti del Quadraro e gli esordi di Cinecittà

di Giovanni Isgrò  Cinecittà che abbiamo in mente è un’“industria dei sogni” fondata su una poderosa quanto razionale macchina organizzativa animata da eccellenze nelle arti della cinematografia; una delle più importanti imprese del Ventennio, legata alla strategia del consenso, non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Umanità a partita doppia. Governo delle migrazioni e solidarietà umana

di Nicola Martellozzo  Premessa  Tradurre il principio di solidarietà verso i migranti in pratiche concrete è un processo sempre più spinoso per i tanti attori sociali (statali, non governativi o associativi) che si occupano di accoglienza. Non solo per i pericoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La riproduzione perenne delle guerre

di Salvatore Palidda  Premessa  Come suggeriscono alcuni autori, tutta la storia dell’umanità è innanzitutto storia di guerre; i periodi di pace sono sempre stati più brevi di quelli delle guerre. La pace nei Paesi dominanti è sempre stata pagata con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Per una lettura politica e psicanalitica di Pasolini

di Giuseppe Pera [*]  Fine millennio et “fin d’époque” in Francia Questo lavoro iniziato a Parigi, dove vivevo all’epoca, fu concluso nel novembre-dicembre 1996 a Lilla, nella cui università ero allora ricercatore – dunque, venticinque anni fa – e fu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Torsioni delle parole e derive del linguaggio

di Graziella Priulla  Si racconta che un giorno i discepoli di Confucio gli domandarono: Quale sarebbe la tua prima mossa, se tu diventassi imperatore della Cina? Rispose: Comincerei col fissare il senso delle parole. Il rapporto tra linguaggio e politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etica, giustizia e pregiudizio

di Roberto Settembre [*]  Premessa  Senza dubbio iniziare un discorso definito da un lemma che contiene alcuni fra i massimi principi del pensiero speculativo, come Etica, Giustizia e Pregiudizio, espone l’incauto argomentatore a giudizi suscitati da una naturale diffidenza e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla nozione di comunità in diritto internazionale

di Lauso Zagato  Premessa Il tema proposto come focus dello scorso numero di Dialoghi Mediterranei, “ONG e solidarietà”, è collegato alla riflessione in corso da qualche anno a Venezia in vari ambiti, tra loro interrelati. A tanta maggior ragione è motivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il respiro delle riviste

di Alberto Giovanni Biuso L’utilità e il danno del digitale per le riviste  Ci sono i libri. Essi costituiscono il cuore della conoscenza e della sua trasmissione nel tempo, tra le generazioni degli umani. Lo fanno da millenni, nelle diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rivista come campo elettromagnetico. L’esperienza de “Il Pensiero Storico”

di Danilo Breschi  La storia della mia direzione, di com’è nata e di come si sta svolgendo, credo possa fornire qualche insegnamento generale e senz’altro alcuni spunti di riflessione utili al dibattito su natura e ruolo delle riviste in questo terzo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le riviste di antropologia culturale in Italia: problemi e prospettive

di Fabio Dei  Muovo da una constatazione numerica: le riviste italiane nel settore M-DEA/01 o 11/A5 sono moltissime. Oltre 20 ne classifica l’ANVUR solo nella classe A (contandone anche alcune multidisciplinari); ma ne esistono anche altre che non sono (o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Studi Storici Siciliani” e gli Archivi plurali della memoria, tra cartaceo e digitale

di Gero Difrancesco  A volte risulta difficile spiegare la funzione di una rivista storica rivolta per lo più ad una nicchia di studiosi, accademici e non, con una cadenza periodica ristretta, quasi a voler forzare la mano della ricerca e della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Palaver” e lo sguardo dalla periferia

di Eugenio Imbriani «Palaver» nasce nel 1990 come pubblicazione dello Study Group working on the Literary Culture, of Africa and of the Diaspora, formatosi nel giugno del 1989 nell’Università di Lecce (oggi Università del Salento), spinto dall’interesse che univa numerosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un archivio di storie. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”

di Dario Inglese  Clifford Geertz (1988) esagerava (sapendo benissimo di esagerare) quando diceva che “fare antropologia” equivale essenzialmente a “scrivere”. Tuttavia, con la sua celeberrima provocazione, coglieva alla perfezione un dato difficile da confutare: l’antropologia è essenzialmente un sapere discorsivo in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pensare meridiano

di Enzo Pace  Sono andato a rileggermi, nei giorni del naufragio di Cutro, alcune pagine de Il pensiero meridiano di Franco Cassano [1], pubblicato nel 1996. Il libro è ancora oggi una miniera di idee, in particolare per quanti continuano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’opinione pubblica nel tempo delle crisi politica e culturale

di Giuseppe Savagnone  Il ruolo delle riviste nella nostra società può essere definito a diversi livelli. In questa riflessione scegliamo di privilegiare quello politico. In questa prospettiva è indispensabile partire dal tema dell’opinione pubblica, per chiederci come influiscano su di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Erreffe – La Ricerca Folklorica” e lo spazio vitale della antropologia

di Elisabetta Silvestrini  La Ricerca Folklorica, nome originale della rivista, al quale è stata aggiunta, in un secondo tempo, la denominazione abbreviata Erreffe, ha iniziato le sue pubblicazioni nell’aprile del 1980, sotto la direzione di Glauco Sanga; editore Grafo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paesi, paesi, paesi

il centro in periferia di Pietro Clemente Ho scelto un titolo che si potrebbe cantare sull’aria di “Parole parole” [1]. Potrei spingermi a citare ancora una volta Cesare Pavese [2]. Esiste una immagine consolidata dei paesi, costruita in gran parte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Allindi

il centro in periferia di Corradino Seddaiu Quando entri in una casa puoi avere a una prima occhiata già informazioni fondamentali su chi ci vive. Se mi accosto a una libreria e ne scorgo i titoli, ho già una mappa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ecomusei, una “miniera” di esperienze e di conoscenze

il centro in periferia di Cristina Dominici, Nadia Faure, Barbara Pons Introduzione «Un ecomuseo è uno specchio in cui questa popolazione si guarda, per riconoscersi, cercando la spiegazione del territorio al quale appartiene, assieme a quelle popolazioni che l’hanno preceduta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesaggi come racconti e come corpi: ora più che mai l’impersonale è politico

il centro in periferia di Antonella Tarpino  È vero che il recente libro di Serenella Iovino (che insegna tematiche ambientali ed ecocriticism all’Università del North Carolina) dal titolo Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza, Il Saggiatore, è uno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il potere dei luoghi: l’esperienza di San Mauro Castelverde

il centro in periferia di Fabrizio Ferreri Il discorso sui borghi e più in generale sulle aree interne corre oggi un rischio, che potremmo definire “politico”, che si genera oltre e al di sotto delle intenzioni esplicite degli studiosi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccole scuole, processo educativo e sviluppo locale nelle aree fragili delle nostre montagne

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli [*] Le montagne italiane, alpine e appenniniche, sono luoghi privilegiati della mia frequentazione professionale che si è abituata a osservare con attenzione e con continuità pressoché quotidiana, le trasformazioni economiche e sociali delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Agricoltura nelle Aree Interne tra abbandoni, progettazione e ricentralizzazione: il caso di Meana Sardo

il centro in periferia di Benedetto Meloni e Francesca Uleri 1. Premessa. Aree Interne: una lettura in prospettiva per l’analisi e l’intervento territoriale  Le Aree Interne, le comunità e paesi ad esse connessi, sono state spesso rappresentate (da un “approccio sviluppista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità in movimento tra immaginari nuovi e mobilità multiple. Un progetto di ricerca

il centro in periferia di Elena Brusadelli e Francesca Uleri [*]  Introduzione  Nell’analisi dei processi di mutamento sia delle Aree Interne nazionali sia – in misura più ampia – di quelle aree rurali periferiche e montane che la letteratura internazionale fa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dietrich Bonhoeffer e la sfida della secolarizzazione

di Antonio Albanese                      La sfida che il pensiero illuministico pone alla fede è certamente tra le più radicali. Rivendicando l’autonomia delle realtà terrene, l’Illuminismo sembra proporre all’uomo la possibilità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fenomenologia della burocrazia tra pressioni e oppressioni

di Aldo Aledda  In Italia quando le cose vanno male nei nostri rapporti con il comune, la regione, lo Stato, il fisco… non si ha il minimo dubbio dove stia il colpevole: eccolo là, la burocrazia! …anche ai limiti del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il dolore del mondo offeso. Una rilettura di “Conversazione in Sicilia”

di Giovanni Altadonna «Era un siciliano, grande, un lombardo o normanno forse di Nicosia, tipo anche lui carrettiere come quelli delle voci sul corridoio, ma autentico, aperto, e alto, e con gli occhi azzurri. Non giovane, un cinquantenne, e io … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Del viaggio, sentimento pratico. Uno sguardo fra geografia e antropologia

di Nicolò Atzori  «Il signore parte?» chiese. «Sì» rispose Phileas Fogg. «Andiamo a fare il giro del mondo». Passepartout, con gli occhi sbarrati, le palpebre e le sopracciglia alzate, le braccia aperte e il corpo afflosciato, mostrava tutti i segni della meraviglia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Centro e periferia nell’orizzonte mediterraneo

di Andrea Bagalà  In un precedente articolo [1] ho trattato, brevemente e con umana dose di errori, la breve storia del Neoborbonismo, un fenomeno di revanscismo storico che, da qualche anno, ha impegnato accademici e dilettanti in un acceso dibattito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La sacralità delle radici

di Ada Bellanova  Dell’ultimo libro di Diego Conticello, poeta siciliano trapiantato in Lombardia, Liriche terrestri (Industria e Letteratura 2022), m’incanta già la copertina: un ramo velato di ragnatele che si illumina un poco di luce nella penombra silvestre – sullo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pompeo Colajanni: L’autonomia e la Riforma Agraria

di Francesco Butticé  Introduzione La figura di Pompeo Colajanni viene spesso associata a quella del partigiano combattente, che durante gli anni della resistenza contribuì alla liberazione del Piemonte, e passato alla storia come il “Comandante Barbato”. Poco interesse, invece, è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Introduzione al pensiero complesso

di Claudia Calabrese  Dice: – Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale […] E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti per una fenomenologia dei Siciliani

di Antonino Cangemi  Davvero si può parlare di “sicilianità”, ovvero di una serie di tratti comuni che connota chi vive nell’Isola, rendendolo differente dagli altri? Di certo – nel cinema, soprattutto – si è posto eccessivamente l’accento su alcuni caratteri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una scuola umana

di Salvina Chetta Spessotto, personaggio protagonista dell’allegra marcetta [1] del cantautore Vinicio Capossela, è un alunno degli anni Settanta, un bambino a cui la vita non ha regalato nulla, neppure la possibilità di essere retto; è un disagiato, un “soggetto problematico”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sui quadri segreti di Francesco Carbone

di Rosella Corrado  Un quadro dai colori intensi e contrastanti, un tramonto, esposto su una parete della casa di campagna dei miei suoceri, Mommina Urso e Carmelo Profita, continuava nel tempo a catturare la mia attenzione e ammirazione. Un’opera donata dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A Beirut la vita è più forte

di Francesca Maria Corrao Una scritta sul muro di una casa in fase di restauro recita “Il paese è distrutto ma noi non lo siamo”. Così mi accoglie Beirut, dove ritorno a distanza di dodici anni dalle rivolte arabe, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rileggere i musei e ripensare l’antropologia museografica

di Antonino Cusumano  I libri – si sa – servono per pensare ma più spesso per ripensare, per ricordare, per ritrovare. Quando leggiamo leghiamo quelle pagine alla vita, a quel frammento di esperienze che precedono e accompagnano il gesto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggendo la “leggerezza” di Italo Calvino

di Laura D’Alessandro Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio (Italo Calvino) È sempre un viaggio – di quelli che rifaresti senza mai stancarti – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulla natura non semantica della bestemmia e la sua prossimità con il parlato riprovevole

di Valeria Dattilo  “Porca madosca”. È a partire da questa espressione pronunciata da Stefano Bettarini nel programma televisivo “Il Grande Fratello Vip”, 2020, che nasce l’idea, da parte di alcuni autori, di discutere e di riflettere sulla questione della blasfemia; idee … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti per un Mediterraneo di pace e solidarietà

di Piero Di Giorgi Venti di guerra spirano in Europa e in particolare nel Mediterraneo e molte sono le basi militari di potenze straniere. Credo che sia maturo il tempo di una geopolitica europea che metta al centro della sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Da Bologna. La parola ai giovani

di Lella Di Marco A partire da questo numero e in questo spazio saranno ospitate le voci e le storie dei giovani di Bologna che via via incontreremo e ascolteremo. Non abbiamo in mente una indagine sociologica né vogliamo essere noi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologia, la città e le gang giovanili. Una chiave interpretativa

di Annalisa Di Nuzzo Premessa L’aria della città rende liberi (Max Weber) Nel corso del Medioevo, l’affermazione contenuta in epigrafe, esemplificava aspettative e trasformazioni che in quel momento storico si delineavano in un mondo che aveva collocato la propria dimensione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giovanni Verga etnografo

di Mariano Fresta  Lia Giancristofaro, che insegna Antropologia culturale all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, ha letto le opere veriste di Giovanni Verga con l’intento lodevole di rintracciarvi e inventariare tutti gli aspetti etnografici, culturali e materiali, che caratterizzano la società … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Restituire esistenza, rammemorare. I pastelli di Ennio Calabria

di Aldo Gerbino  Ecco, dunque, le ‘camere del mare’ / abitate da correnti, deboli respiri ittici, popolate /da corpi vagoli di annegati, da soffi inquieti / di sirene, cinture appena cosparse di scaglie malachite / e frammenti cerosi di arti, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno al Monumento ai Caduti di Troina e allo scultore Condorelli

di Paolo Giansiracusa L’intenzione di realizzare un monumento destinato ad onorare e ricordare i giovani troinesi caduti durante il Primo conflitto mondiale (1915-18) prese corpo il 10 aprile del 1919 allorquando l’Amministrazione Comunale di Troina con apposita deliberazione [1] decise … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

San Paolo, la più grande città italiana: sguardi incrociati

di Marcia Gobbi, Franco Pittau, Alexandre Ragazzi, Maria Cristina Stello Leite e Sandra Waisel [*] 1. San Paolo tra le due sponde dell’Oceano  La storia delle migrazioni italiane si protrae da oltre un secolo e mezzo. La Costituzione repubblicana ha preso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Nell’orrido mondo di 445537

di Casimira Grandi  Il filo spinato è una soglia invalicabile, sempre. Solo chi è trasparente può varcarla senza lacerare il corpo e lo spirito, forse. Ringrazio la buona sorte che mi ha fatto incrociare in questa improbabile soglia la bambina … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo in fiamme. Comunità e conoscenze locali contro gli incendi

di Giovanni Gugg [*]  Gli incendi boschivi provocano ogni anno danni ingenti, difficilmente quantificabili, ferite spesso faticosamente sanabili per tanti preziosi e fragili ecosistemi. Il costo del fuoco, però, aumenta se oltre al patrimonio naturale vengono danneggiati anche centri abitati, insediamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mediterraneo, il pluralismo circolare delle lingue

di Ilaria Guidantoni [*]  Lingue di confine non confinanti  La circolarità della lingua è una questione imprescindibile per quanto non sempre evidente in un mare chiuso, qual è il Mediterraneo, a cominciare dall’etimologia della stessa parola che dà il nome … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione orfico-pitagorica nelle credenze e nelle usanze popolari calabresi

di Francesco La Rocca Introduzione La vicinanza di Pitagora al movimento mistico dell’orfismo e alle sue pratiche è questione ampiamente studiata e dibattuta. Tra i primi autori ad accostare il nome di Orfeo a quello di Pitagora, ad esempio, Apollonio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

E morirono infelici e scontenti. Abraham Gibbs e Constantine Samuel Rafinesque Schmaltz nel primo ʼ800

di Rosario Lentini [*]  In quellʼinizio di lungo Ottocento, a Palermo, di stranieri se ne incontravano numerosi; non quanti a Messina, ma molti di più che nel recente passato. Arrivavano a bordo di grandi velieri dai porti dellʼalto Tirreno, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Emilio Carapezza. Su quando e come il manifestarsi e dare frutti poi il suo talento

di Antonietta Iolanda Lima  So del suo ingegno da tempo volato nel mondo dando semi e germogli. Ne deriva senza dubbio alcuno l’avere di lui piena conoscenza di una biografia integrata di opere e vita. Il tempo storico dunque in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il bombardamento di Palazzolo Acreide del 9-10 luglio 1943 nella memoria popolare

di Luigi Lombardo  “Husky” è parola ai più incomprensibile e priva di significato. Ma se la leghiamo a “operazione Husky”, tutto comincia ad apparire più chiaro. Con questa espressione si volle indicare la più importante azione militare del Secondo conflitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The fascinating history of islamic jewellery

di Roberta Marin [*]  In the Islamic world, jewellery has been consistently produced and worn by both women and men. The most precious materials have been used, such as gold and silver, and the most expensive and sought-after gemstones have … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lucia e Siracusa. La santa e la città

di Marxiano Melotti  Il tempio e la cattedrale: Siracusa fra passato e presente  Molte città hanno un rapporto particolare con un santo, ma poche ne hanno uno così profondo come Siracusa con Santa Lucia. È una situazione che vale la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Paralipomeni degli -ismi contemporanei: breve nota attorno all’islamismo e al neologismo al-ta’slum (التأسلم)

di Elena Nicolai  La vulgata nei discorsi pubblici ci ripropone, con frequente intermittenza semantica, alcuni termini di cui tendiamo a fidarci, parole che si ritiene inutile dover spiegare [1]. La nettezza dei significati assume sempre più i contorni di un fideistico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli ornamenti dei “Misteri” nella storia dell’arte argentaria trapanese

di Lina Novara  Durante la lunga processione dei Misteri che si svolge a Trapani dal Venerdì Santo al Sabato Santo, con diciotto gruppi scultorei che rievocano episodi della Passione di Cristo e due simulacri – Gesù nell’urna e l’Addolorata – le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La potente impotenza di Francesco Bargellini

di Antonio Pane In una memoranda sequenza di Maledetti vi amerò, il primo lungometraggio di Marco Tullio Giordana, Gigi, l’amico di Svitol finito nella prostituzione e nell’eroina, perso fra i barlumi di candele che oscurano il suo tugurio, parla, con salmodiante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ut musica poësis: Kahlil Gibran in viaggio nel Maqāmistān

di Alessandro Perduca  Nel 1905 a New York un Kahlil Gibran appena ventiduenne pubblicava Nubḏah fī fann al-mūsīqá (Trattatello sull’arte della musica) [1], opera prima che solo a una lettura e a un lettore superficiali può presentarsi come un ingenuo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cine-grido

di Federico Rossin  «Ali au pays des Merveilles è un film sul tempo e sull’usura. La derisione e la malinconia della storia. Gli autori mostrano il legame politico tra colonizzazione ed emigrazione. Non è un film militante. È qualcosa di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I suoni di Pan in Sicilia. La singolare esperienza del costruttore-suonatore Pinello Drago e del Kalamos Ensemble

di Mario Sarica  Sul versante etnomusicologico ed etnorganologico la Sicilia, come è noto, si configura come uno dei territori di ricerca di più rilevante interesse di tutta l’area mediterranea, con una pluralità di famiglie strumentali e pratiche musicali vocali (monodiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«Che miserie!» avrebbe detto Pirandello

 di Salvatore Claudio Sgroi  All’inizio del ‘900 Luigi Pirandello, in occasione di un’ordinanza del sindaco di Roma avversa all’uso delle parole straniere nelle insegne dei negozi, intervenne con un articolo, antipurista, ironico già nel titolo, Un trionfo nazionale, apparso sulla «Gazzetta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Le costruzioni di navi mercantili nei golfi di Napoli e Salerno nel primo periodo borbonico (1734-1799)

di Maria Sirago  Introduzione L’analisi dello sviluppo della marina mercantile meridionale nel Settecento rientra nell’ambito della storia marittima, un settore poco sviluppato nella storia del Mezzogiorno, carenza segnalata da Luigi De Rosa fin dagli anni Settanta del Novecento. Da allora … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia, didattica e umanità. La fatica di insegnare oggi

di Giuseppe Sorce  È quel periodo dell’anno in cui, da docente, ci si può trovare a discutere con i propri studenti e studentesse di quella parte di storia del Novecento che va dagli anni venti alla Seconda guerra mondiale. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In principio l’Homo Narrans

di Orietta Sorgi  «Il racconto – scriveva Roland Barthes (1969:7) – è presente in tutti i luoghi, in tutte le società, il racconto comincia con la storia stessa dell’umanità. Non esiste, non è mai esistito in alcun luogo un popolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luigi maestro di “umane dimenticate istorie”

di Sergio Todesco [*]  La morte di Luigi Lombardi Satriani, che ha insegnato in anni ormai lontani alla Facoltà di Magistero di Messina, ha prodotto un ulteriore vuoto nel novero degli studiosi meridionali che dal dopoguerra in poi si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Zagarrio, un critico tra il dubbio e la ragione

di Giuseppe Traina  Ho preso in prestito il sintagma che dà il titolo a un libro [1] di poesie di Giuseppe Zagarrio (Ravanusa, 1921 – Firenze, 1994) per provare a definirne la posizione di critico e studioso, mossosi sapientemente tra il dubbio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Percorsi identitari tra i vicoli di Gangi

di Eliana Virga Poco più di un anno fa intraprendevo il percorso di ricerca che mi avrebbe portata a laurearmi con una tesi incentrata sull’odonomastica del mio paese, Gangi. In quell’occasione avevo cercato di rilevare le possibili variazioni di una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rileggere “L’Affaire Moro” di Leonardo Sciascia

di Francesco Virga  «Lo Stato italiano è resuscitato. Lo Stato è vivo, forte, sicuro e duro. Da un secolo, da più che un secolo, convive con la mafia siciliana, con la camorra napoletana, col banditismo sardo. Da trent’anni coltiva la corruzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per il decano e l’amico. Per la vita di quasi un secolo di studi

di Pietro Clemente  Il 7 dicembre 2022 il professor Giuseppe Profeta ha completato la donazione liberale della sua biblioteca personale alla Grande biblioteca pubblica regionale Melchiorre Delfico, più di 15 mila testi molti dei quali rarità bibliografiche. La Delfico è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un “cameo” per Giuseppe Profeta

di Adriana Gandolfi                                      Con il prof. Giuseppe Profeta ci siamo conosciuti all’inizio della mia “carriera” di ricercatrice etnografica per il costituendo Museo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Profeta nella tradizione degli studi demologici italiani

di Ferdinando Mirizzi  Non ricordo di avere mai incontrato personalmente Giuseppe Profeta, ma il suo profilo intellettuale e i suoi testi mi rimandano agli anni della mia prima formazione, maturata presso l’Istituto di Storia delle tradizioni popolari dell’Università di Bari sotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo sguardo giovane. Giuseppe Profeta e i suoi novantanove anni dedicati allo studio del folklore abruzzese

di Maria Concetta Nicolai  Prima di lui solo Antonio De Nino, Gennaro Finamore e Giovanni Pansa avevano affrontato sistematicamente lo studio della cultura popolare abruzzese, ma, se del primo riconosciamo l’approccio romantico e letterario in specie nella serie degli Usi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Buon compleanno Giuseppe!

di Giovanni Pizza  Oggi brillano gli auguri a Giuseppe Profeta, che compie 99 anni, glieli rivolgo dalle pagine pubbliche di questa rivista online e sono auguri molteplici, visto che a novant’anni ha vinto il premio Costantino Nigra per l’antropologia culturale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Con affetto a Giuseppe Profeta, decano della demologia abruzzese

di Anna Rita Severini  Il mio modesto contributo in onore dei 99 anni di Giuseppe Profeta prende le mosse dalla meritoria iniziativa che un altro docente abruzzese, il compianto linguista Marcello De Giovanni, promosse a partire dal 1997. Quell’anno Profeta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il viaggio del pensiero. Intervista a Giuseppe Profeta

di Gianfranco Spitilli  Ho conosciuto Giuseppe Profeta nel 2009, quando ho pubblicato il mio lavoro Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984). Lo avevo interpellato nelle fasi di stesura, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che fine ha fatto Tell Barri?

di Silvana Grippi Tell Barri, un luogo mitico di cui il prof. Emilio Paolo Pecorella mi aveva raccontato più volte degli scavi archeologici in Siria finanziati dall’Università degli studi di Firenze. Ricordo ancora l’emozione appena passato il confine dalla Turchia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La terra degli Afar

di Silvana Licciardello  Affascinata dai vulcani e dai territori estremi, per molti anni ho inseguito l’idea di visitare quella depressione creata dall’allontanamento delle placche tettoniche nel corno d’Africa, che noi italiani identifichiamo col nome di Dancalia. Oltre che per la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Santa Lucia delle quaglie: la festa di maggio

di Luigi Lombardo, Nino Privitera  S. Lucia a Siracusa si festeggia oltre che il tredici dicembre, anche nella prima domenica di maggio. Di questa festa ci parla il Pitrè che la definisce «Graziosa a vedersi la festa delle quaglie che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Eve Arnold. Il cuore di tenebra della fotografia

di Silvia Mazzucchelli «Un fotografo di Philadelphia di cui sarei voluta diventare assistente mi disse: posso insegnarti i passi, ma tu devi sentire la musica». In altre parole, la tecnica si può imparare, il resto dipende da te, racconta Eve … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Un fotografo in viaggio

di Stefano Montes  Da qualche tempo, io e mio figlio – Mattia Montes – collaboriamo al fine di produrre, insieme, delle etnografie il cui scopo è fondamentalmente quello di cogliere aspetti diversi della realtà – sia esteriore sia interiore all’individuo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

We always return

      di Nella Tarantino  I. Hanno dipinto nei punti più bui. La pittura è figlia della notte. La notte, la fiamma, le torce, l’ombra. Hanno dipinto nel silenzio del cuore della grotta. E noi, che ora c’inoltriamo, sentiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Toti Scialoja e la pittura come misura e ragione del tempo

di Giuseppe Appella [*]  La mia pittura tende non ad una immagine ma ad una visione (Toti Scialoja)  Chi ha avuto modo di frequentarlo, chi ha avuto la fortuna di visitare, nel 1991, l’antologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Proust, l’omerico

di Alberto Giovanni Biuso  Introduzione  «En fait, Proust est un auteur simple, c’est la réalité qui est complexe; in realtà, Proust è un autore semplice, è la realtà che è complessa», afferma Jean-Yves Tadié [1]. L’opera e la persona di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born

di Paolo Cherchi  La biblioteca di Dante è mutevole più di quanto non lo sia quella di altri autori di cui si conservano documenti materiali, come, ad esempio, quella di Petrarca o di Bembo o anche di Manzoni o di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Davanti al dolore degli altri. Considerazioni per un’antropologia del terzo millennio

di Francesco Faeta [*]  Tutta la filosofia, se perseguita con onestà intellettuale, comincia con una confessione (Ludwig Wittgenstein)  Toutes les sociétés sages […]  ont prescript et codifié l’extériorisation du deuil. Malaise de la notre en ce qu’lle nie le deuil (Roland Barthes)  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dell’agire profetico nel tempo della catastrofe

di Vincenzo Guarrasi  Al fondo dell’umano  «[Natalia Ginzburg] traducendo e studiando Proust ha capito che è impossibile possedere il segreto di un essere umano e che il passato sprofonda inevitabilmente nella dimenticanza e nella cancellazione. Ma l’eco di una frase … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulle origini dell’Opra dei pupi

di Giovanni Isgrò [*]                                      Per comprendere le origini dell’opera dei pupi, sarebbe molto riduttivo, come finora è avvenuto, cercare a tutti i costi il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vite e vino nella Sicilia dellʼ800, prima e dopo la fillossera

di Rosario Lentini  Nel corso del XIX secolo la viticoltura e l’enologia siciliana sono state oggetto di profonde trasformazioni, conseguenti al simultaneo sviluppo di eventi e processi del tutto nuovi rispetto a quelli maturati con molta gradualità nei secoli precedenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensare l’etnografia, pensare l’esistenza

di Stefano Montes  Da qualche tempo abbiamo intrapreso un dialogo, io e mio figlio Mattia, sulle modalità di rappresentazione del mondo e sulle diverse possibilità di posizionamento – nostro e altrui – al suo interno, sulle sue varie superfici scivolose, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Atlante Linguistico Mediterraneo, un’impresa incompiuta: ricordi e propositi

  di Giovanni Ruffino  La pluridecennale vicenda dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM), ancora oggi incompiuta, presenta straordinari risvolti umani oltre che scientifici. Il fervore che animò ogni fase della grande impresa geolinguistica [1] – la più grande del Novecento – lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Corpo, sacro, natura. Sulla fisicità del sacro

di Paola Elisabetta Simeoni [*]  La nozione di sacro è complessa, spesso sfumata e ambigua e cercherò qui di riprendere in breve le linee principali di riflessione scientifica [1] per poi sviluppare le mie riflessioni. La nozione viene elaborata nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Continuando a riabitare l’Italia

il centro in periferia di Pietro Clemente Buon compleanno a “Dialoghi Mediterranei”  «Ci sono diverse ragioni perché una rivista di cultura vada in rete….Le fondamenta sulle quali si articoleranno i nostri contenuti sono le tematiche antiche dell’uguaglianza, della libertà, della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento