-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 2043
- Visitatori Totali: 4464623
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Antropologia omerica
di Alberto Giovanni Biuso Il canto Le passioni che conducono gli Achei nella piana di Troia a vendicare l’offesa recata da un figlio di Priamo a Menelao sovrano, saranno «anche in futuro, / per la gente di là da venire, materia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una vita fatta di molte vite. La complessità della figura di Anna Kuliscioff
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla morte, tornare a riflettere su Anna Kuliscioff (1855(?)-1925) può essere importante non solo per la storia politica del nostro paese, ma anche per la storia dei processi di emancipazione femminile tra ‘800 e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le poesie studiate a scuola, “sangue in noi”
di Nicola Grato Accadde una sera di prima estate di molti anni fa. C’era fresco, i grandi indossavano maglioni di lana, giacchette; la campagna sembrava vasta a quel soldo di cacio. Andavano via dalla casa costruita da poco dopo una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
From the Desert to Diplomacy: Gertrude Bell’s Role in Iraq’s Formation
di Paola Laviola [*] The aftermath of the looting of the National Museum of Baghdad between April 8 and 12, 2003, marked a profound moment in the history of cultural heritage preservation. As U.S. forces captured the city, fires ravaged the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Deportazioni performative. Letture e interpretazioni sull’oggi
di Franca Bellucci Negli incubi capita di sapersi naviganti dispersi, cercando invano carte nautiche e bussola. Così nelle cronache di guerre e rivalità odierne, ogni giorno più ampie e complesse: in un tempo in cui le civiltà, già apprezzate come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il lungo inganno della pace mancata
di Giacomo Vaiarelli La feroce operazione “al-Aqsa Flood” del 7 Ottobre 2023 – come risposta alla profanazione dei luoghi sacri di Gerusalemme e alle violenze dei coloni ebrei in Cisgiordania – ha colpito al cuore Israele, lasciando dietro di sé … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scritture e discorsi del patrimonio tra potere e memoria
di Michela Buonvino Scrivere il patrimonio. Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale di Vita Santoro (Bari, Edizioni di pagina, 2023) è un libro che si posiziona all’intersezione tra scrittura, antropologia e studi sul e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella parola la speranza di salvezza della Natura
di Costantino Cossu La prima traccia è la parola. È da questa porta che bisogna passare per entrare nelle pagine di Annìle. Ovvero la falsa fiaba della montagna di ferro, il romanzo di esordio di Edoardo Mantega appena pubblicato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Je suis entier dans ma peinture”. La Tunisia nell’atelier di Mondher Shelby
di Diletta D’Ascia Ho avuto la fortuna in questi ultimi anni di poter scoprire da vicino l’arte plastica tunisina e molti pittori contemporanei grazie al mio amico Anis Benbrahim, il quale di volta in volta mi offre un viaggio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ironia nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello
di Rabeb Ben Abdennebi Tutto ciò che genera allegria è di rilevante fascino per Luigi Meneghello, un uomo onesto e corretto, ma con un vivo senso dell’ironia e del comico. Domenico Starnone scrive: «Meneghello è uno scrittore che dà gioia. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’anti Stato dentro lo Stato, la mafia dentro l’antimafia
di Mariza D’Anna “È una storia che è un po’ la fotografia della Sicilia in cui i buoni diventano cattivi e i cattivi buoni, una Sicilia dove tutto non è mai come sembra, come ci hanno insegnato Sciascia e Pirandello”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Natura, filosofia e conoscenza nel pensiero di Lucio Anneo Seneca
di Sarah Dierna Dobbiamo, dunque, dar poco peso a tutto e sopportare tutto con indulgenza: è più da uomini ridere della vita che piangerne. (Seneca, De tranquillitate animi, 15, 2) La fortuna di un incontro L’incontro con il pensiero di Lucio Anneo Seneca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Burocrazia globale e migranti. Appunti per una rilettura di Gramsci e Marcuse
di Anna Maria Francioni La globalizzazione e il neoliberismo rappresentano due concetti interconnessi che hanno plasmato profondamente il panorama economico, politico e sociale nel corso degli ultimi decenni. Questi fenomeni sono stati accompagnati da un crescente rapporto di interdipendenza tra … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dalla domesticazione alle migrazioni neolitiche. Alle origini degli intrecci di biologia e cultura
di Mariano Fresta Tempi difficili è il titolo del romanzo con cui Dickens, centosettanta anni fa, narrò la vita di persone che affrontavano i disagi di una società agli inizi dell’industrializzazione; ma anche gli anni del XX secolo non sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La gravezza dell’oblio. Ombre di Waschimps
di Aldo Gerbino Parla anche tu/ parla per ultimo,/dì cosa pensi./ Parla ‒/ ma non dividere il sì dal no Dà senso anche al tuo pensiero:/ dagli ombra. [Paul Celan, da Von Schwelle zu Schwelle, 1955] In Sprich auch du (“Parla anche tu”) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Italo Calvino, l’intellettuale e il dimezzamento come illusione di certezza
di Claudio Gnoffo Il visconte dimezzato (1952), primo grande successo letterario di Italo Calvino nonché primo volume della Trilogia degli Antenati, affiora nella mente dello scrittore da un’immagine piuttosto che da un’idea di partenza, e ciò avviene in un periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Non si può, da europei, non essere cristiani?
di Sabrina Leo Il volume di Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri (Einaudi 2024), diviso in due parti, rappresenta un’ambiziosa e articolata riflessione sul rapporto tra l’idea di Occidente e il mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attraversare la Sicilia con la scrittura delle donne
di Grazia Messina Se è vero che la lettura rappresenta sempre un cammino di formazione, viaggiare con tante donne, anche soltanto tra le pagine di un libro, e incontrarne altre persino negli angoli meno noti della Sicilia, aiuta certamente a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scultura polimaterica in «legno tela e colla»: le origini e la tecnica «per via di porre»
di Lina Novara È opinione comune nella storiografia trapanese che la tecnica polimaterica cosiddetta del «legno tela e colla» sia stata inventata a Trapani nel secolo XVII e che Giovanni Matera (Trapani 1653 – Palermo 1718) per primo l’abbia applicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De bello gaddico
di Antonio Pane Alla nuova stampa a sua cura di Il castello di Udine, ennesima pigna del rigoglioso abete gaddiano allevato da Adelphi, Claudio Vela potrebbe lecitamente attaccare lo slogan «Prendi due paghi uno». Il lettore vi trova infatti annesse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia dell’imperfezione
di Aldo Pisano Il progetto di antropologia radicale che Albert Piette propone nel libro Existential Art, learning to look. An essay on radical anthropology (Il Sileno edizioni, 2024) tenta di risolvere il rapporto fra oggettività/stasi e soggettività/dinamismo dell’identità. Il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esilio come metamorfosi, identità in transito
di Giorgia Rubera Tengo sangre de lemosín, árabe, castellano y murciano, y me hago por necesidad solidario de todas las atrocidades y aun crímenes que los invasores cometieron en nuestro territorio. Si usted suprime a los romanos y a los … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una summa dell’Antinatalismo
di Emilio Simonetti L’Antinatalismo Che la vita sia un abominio, è un enunciato raramente espresso dagli appartenenti al comune consorzio umano. Chi se ne fa interprete, se ha il coraggio di farlo, si espone ad un sicuro stigma sociale. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La migrazione dei Paladini dell’Opra
di Orietta Sorgi L’opera dei pupi vista dall’altra parte dell’oceano, quando la grande miseria di fine Ottocento costrinse migliaia di siciliani ad abbandonare la propria terra per traghettare nel Nuovo Mondo. Carichi di aspettative e in cerca di fortuna, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
È l’ignoranza il nostro grande non detto
di Rosa Tinnirello Davide Miccione nell’ultimo suo libro La congiura degli ignoranti (Valore italiano Editore, Roma, 2024) offre una riflessione incisiva e provocatoria sulla crisi dell’istruzione e sul valore del sapere. Attraverso un’analisi dettagliata, l’autore illustra come la società odierna alimenti un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sistema capitalistico e diritti umani. Il Femminismo Intersezionale tra storie di risignificazione e pluralismo
di Mariangela Vitrano «The nations of the earth will never be well governed until both sexes, as well as each category, are fully represented and have an influence, a voice and a role in the implementation and administration of laws” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez: per una nuova identità, tra onde emotive e naufragi
di Flavia Schiavo Organizzazioni criminali, impunità, complicità, governo urbano Ambientato in una “terra di mezzo” tra bene e male, dove la morale si sgretola, come fosse soggetta a un’inondazione o a un terremoto, Emilia Pérez, libero adattamento del romanzo Écoute di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez e l’irriducibilità del corpo
di Antonina E. Ferruzza Marchetta Un narcotrafficante, Manitas del Monte, ricco e malavitoso boss di un cartello Messicano, dal sorriso illuminato da una ultra-kitch dentatura in oro e dal naso pronunciato, assolda un’avvocatessa in crisi esistenziale, Rita Mora Castro, per farsi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez. Una grande, festosa, tragica “Domanda”
di Anna Fici Trovarsi a scrivere di un film tanto noto, visto e commentato, con ben tredici candidature agli Oscar 2025 e molti altri riconoscimenti, non è molto facile. In un modo o nell’altro, direttamente o indirettamente, ciascuno se ne … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
L’arte bohémien in un Messico immaginario. Tra il cinema e la performance teatrale
di Bianca Navarra Immaginiamo: Stai andando al lavoro in auto, ora di punta, il traffico è immane. Poi, miracolosamente, il semaforo diventa verde, la strada si libera, il cielo si ingrigisce e alla radio parte una canzone che parla proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez, ma perché?
di Giulia Panfili Sono andata a vedere il film Emilia Pérez al cinema: un gesto e momento di libertà che mi sono concessa e che ha fatto sì che mi sedessi sulla poltrona della grande sala già fremente. Avrei potuto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
«E tu, e noi, chi siamo?». Meditazioni consoliane sulle rovine
di Ada Bellanova «Sembra retorico, ma non lo è: sono emozionato a vedere tutto questo. Quanta gente è passata di qui! […] Sento il contatto con chi è passato di qui». Mentre tocca i massi e i cocci delle rovine di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sociologia del digitale di Renato Curcio
di Alberto Giovanni Biuso Capitalismo e spettacolo Vari segnali indicano che sta venendo meno il silenzio al quale la teoria economica e sociale di Karl Marx sembrava essere stata destinata dopo una lunga orgia di marxismi e marxisti, i quali ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Errori popolari”: dalla condanna scientifica alla riabilitazione estetica
di Paolo Cherchi La nozione di “errore” è alquanto problematica se persino gli antichi sofisti, contestando tutta l’esperienza comune, ne negavano l’esistenza, e ancora oggi pensatori come Gilbert Ryle cercano ripetutamente di trovare una “categoria dell’errore”. Le difficoltà aumentano se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Annabella Rossi, una figura eretica dell’antropologia italiana
di Francesco Faeta e Domenico Sabino Tra le iniziative per ricordare Annabella Rossi nel quarantennale della sua scomparsa, Domenico Sabino ha intervistato Francesco Faeta, tra gli studiosi che furono più vicini a Rossi, testimoniando di una stagione importante dell’antropologia italiana. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Anna Foa, Israele, letture incrociate
di Franca Bellucci Piccolo e denso, il recente pamphlet di Anna Foa (per Bari Laterza, 2024), il cui titolo, Il suicidio di Israele, personalizza al massimo il luogo – ente statuale, di cui la storia è narrata, con attenzione al percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tabula Gaza: frammenti a margine di un ****cidio
di Aldo Nicosia [*] «Un libro che non viaggia non è degno di considerazione»: questa frase troneggia nella terza pagina del volume Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza [1], ed è stata la molla interiore che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kant ed Hegel: due opposte concezioni della guerra
di Augusto Cavadi In uno scritto precedente [1] ho avuto modo di richiamare le linee essenziali della filosofia della guerra e della pace secondo Erasmo da Rotterdam. Nell’umanista rinascimentale si trovano delle straordinarie anticipazioni del pacifismo, se non addirittura della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra abbandono, nostalgia e restanza di paesi spaesati, la resistenza alla fine di un mondo
CIP di Giulia Panfili Eventi estremi come alluvioni, frane e siccità colpiscono sempre più spesso il territorio italiano (e non solo). Nell’introduzione al rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) del 2021 sul dissesto idrogeologico in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Raccontare e ascoltare il patrimonio
CIP di Claudio Rosati Racconta che il luogo gli ricorda quello che gli diceva la madre. Siamo nella stalla alta di Casa di Zela. Durante l’ultima guerra, i soldati tedeschi entrarono in casa per vedere se vi fossero uomini nascosti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Vincenzo Padiglione
CIP di Ivan Bargna, Paolo Cavaglione, Silvia Mascheroni Il pensiero concreto di Vincenzo Padiglione Nel suo lavoro di antropologo Vincenzo Padiglione guarda ai modi in cui le persone stanno insieme, allacciano e sciolgono relazioni attraverso la mediazione esercitata dalle cose. E di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La politica culturale e il senso comune. Il caso Punta Giglio
di Costantino Cossu Al centro della baia di Porto Conte, sulla costa nord occidentale della Sardegna, Punta Giglio, un promontorio di roccia calcarea, dalla terra si getta in mare per sei chilometri e mezzo, con pareti a picco che cadono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere il “Diario di una maestrina” di Maria Giacobbe. Il racconto scolastico come memoria storica
di Veronica Medda Considerazioni preliminari A un anno dalla scomparsa della scrittrice sarda Maria Giacobbe, e in un’epoca di profondi e rapidi cambiamenti che stanno trasformando radicalmente il volto della scuola così come la conosciamo, la lezione offerta da Diario … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Umanità in movimento tra Sicilia e Tunisia su rotte che incrociano sensi di marcia di ieri e di oggi
di Giuseppe Sassano La scrittura, come forma espressiva che utilizza regole, grammatica e sintassi specifiche del proprio linguaggio, si declina nelle diverse finalità a cui mira la comunicazione scritta. Se il fine è la narrazione delle esperienze (vissute, in atto, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Someone Christ, King of the Jews. La costruzione sociale della figura messianica e del fenomeno miracoloso nell’opera “Jesus Christ Superstar”
di Paolo Carera e Niccolò Martini Vi sono opere cinematografiche che risultano ancora più apprezzabili se affiancate ad un’analisi filologica di testi storici e da un approccio antropologico delle dinamiche sociali inscenate nel film. È il caso di Jesus Christ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per fare memoria dell’esperienza coloniale in Etiopia
di Antonino Cusumano Nel grande disordine geopolitico dell’atlante contemporaneo le categorie temporali – passato, presente, futuro – rischiano di implodere in una narrazione sempre meno lineare e sempre più inintelligibile. Il presentismo oscura ogni prospettiva o proiezione possibile, il fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Goliarda Sapienza e il mare
di Laura D’Alessandro Piangendo ci incontrammo fra le barche/ gli occhi spalancati sul tramonto/ Piangendo/ ci abbracciammo in riva al mare/ sbiancato dalle nuvole incombenti./ Piangendo ci incontrammo fra le barche/ gli occhi spalancati sul tramonto/ Piangendo ci abbracciammo in riva al mare/ sbiancato dalle nuvole incombenti/ Piangendo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I boschi e noi, gli alberi e il nostro futuro
di Chiara Dallavalle Seguo Pietro Lacasella da diverso tempo, soprattutto attraverso le sue pagine social, e apprezzo molto la sua capacità di leggere in modo intelligente e mai scontato gli scenari montani in questo tempo di crisi e di grandi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Oltre la soglia del vivere e morire. Antropologia del lutto ed etnografia del sé
di Alessandro D’Amato Nel febbraio 2016, esattamente un anno prima della sua scomparsa, l’etnologa Clara Gallini diede alle stampe quello che sarebbe divenuto il suo ultimo libro, Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia. In quest’opera, l’espediente narrativo del ricordo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Femminismo critico e femministe eretiche
di Maria D’Asaro Di cosa si occupano le assai dense 85 pagine – 91 se si includono bibliografia e profili delle autrici – di Vietato a sinistra, saggio curato da Daniela Dioguardi (Castelvecchi, Roma, 2024)? A firma di autrici diverse, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Paolo Cognetti a Mohammed Makhzangi: la letteratura mediterranea ecologico-ambientale
di Mila Fantinelli A partire dal secolo scorso si è manifestato un nuovo interesse per l’ambiente che ci circonda. Sebbene scrittori e filosofi siano sempre stati affascinati dalla natura – dal De Rerum Natura di Lucrezio alla poesia dell’epoca romantica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le dame e i cavalieri di un Medioevo taroccato ovvero le nuove feste popolari
di Mariano Fresta Delle feste grandi e piccole, dal capodanno universale a quelle locali dedicate ai patroni, la demo-antropologia si occupa da molto tempo, in quanto esse sono sempre apparse come una delle manifestazioni più importanti della cultura antica che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nello stroma. Estendere per vedere
di Aldo Gerbino Toute image est plastique [Emmanuel Lévinas] Il cuore ha brividi di freddo / perché nel sangue molecole di suono / temprate nell’ora di ghiaccio / vi han deposto vibrando, / il tremolio della neve. [Enzo Mainardi] Si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Note su democrazia e diritti
di Sonia Giusti Il concetto di relativismo storico, secondo Tsvetan Todorov (1939-2017), sta nel riconoscimento dei valori democratici che regolano i diversi sistemi delle società, in cui tutto è collegato, dai costumi alle leggi, dall’ambiente naturale, modificato dall’uomo, allo spirito delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
100 anni di Italo Calvino, 700 da Marco Polo: le città, gli imperi e la loro dissoluzione
di Claudio Gnoffo Le città, l’impero e il labirinto Tra il 2023 e il 2024 si sono avvicendati due anniversari interessanti: i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i 700 dalla morte di Marco Polo. Anniversari resi ancor … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il bar non è soltanto un bar
di Dario Inglese Al netto delle dispute accademiche, delle diverse scuole di pensiero e degli infiniti dibattiti sullo statuto epistemologico della disciplina, il destino dell’«antropologia» sembra proprio inscritto nel suo nome: il «discorso sull’anthropos» pare non avere limiti e costringe gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Migrazioni e naufragi, historie de longue durée
di Santo Lombino Nell’anno 1516, in pieno Rinascimento, viene dato alle stampe De optimo rei publice statu, deque nova insula Utopia, libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus, ovvero Libretto invero aureo, non meno utile che divertente, sull’ottima forma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Essere, tempo, materia
di Federico Nicolosi Il cammino asintotico e necessariamente in fieri di un’esistenza votata al Sapere, a quella musa guida che è la filosofia. Il reincontrarsi di anni di indagini sempre nuove e in apparenza distanti che si mostrano nel tessuto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il sacrificio della vita, la testimonianza di don Aldo Mei
di Olimpia Niglio In un periodo molto complesso della storia mondiale, dove le guerre in Ucraina, Palestina, Israele, Libano, Sudan – solo per citare alcuni Paesi – i conflitti civili in Malawi, Nicaragua, Nigeria e le grandi crisi economiche e ambientali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dilemma in lemma
di Antonio Pane Se il Dizionario dice che il pettegolezzo è un «peto fatto con la gola», si può dubitarne? Di consimili perplessità golosamente fa incetta il sillabario di Raffaele Giannetti, Lemmi e dilemmi dall’Armadio allo Zufolo (Editrice Maremma, 2023): … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La solitudine del vento. Libertà e desiderio nella poesia di Joyce Mansour
di Alessandro Perduca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Zona di Interesse”, Shoah e Vergangenheitsbewältigung in Germania
di Luca Renzi Il tema della Vergangenheitsbewältigung (rielaborazione del passato) nella Germania post-bellica, di recente richiamato anche da Antonio Scurati in una trasmissione radiofonica [1] in cui si dibatteva dell’eterno aspetto del fascismo e della sua rielaborazione nelle moderne democrazie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sotto il segno dei baci
di Rossana Salerno Il bacio è un atto apparentemente semplice, un gesto che attraversa culture, epoche e sentimenti con una potenza disarmante. Unisce le persone, celebra l’amore, sigilla patti, racconta tradizioni e si presta a infinite interpretazioni. Eppure, dietro la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Il limite tra normalità e follia”. Il pericolo è dimenticarsi che esiste
di Fabio Sebastiani Questo lavoro teatrale è composto da alcune lettere tratte da “Delitti esemplari” di Max Aub, lette in scena da un personaggio (Filippo Gra) che, sempre in scena, in altri e ben distinti interventi cerca un dialogo con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella lingua l’identità di una Sicilia “più di una regione, poco meno di una nazione”
di Orietta Sorgi Gesualdo Bufalino osservava, riferendosi al pluralismo della nostra Isola, che bisognerebbe parlare non di una ma di cento Sicilie. E in effetti le Sicilie sono tante: quella verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che ne è dell’Antico? Sui Misteri di Sicilia
di Rosa Tinnirello Sonno di Pietra di Enrico Sesto, pubblicato da Edizioni Lettere da Qalat (Caltagirone, 2024) con la pregevole introduzione di Tommaso Casini, è un viaggio inconsueto attraverso il territorio siracusano/ibleo in Sicilia. Luogo di enigmatiche culture arcaiche che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Sicilia di Franco Lo Piparo
di Francesco Virga L’ultimo libro di Franco Lo Piparo, Sicilia isola continentale. Psicoanalisi di una identità, pubblicato da Sellerio lo scorso ottobre, partendo dall’analisi del linguaggio di tanti illustri siciliani cerca di smontare alla radice l’ideologia sicilianista che tanti danni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storia di un’amicizia: in memoria di Arnaldo Nesti
di Andrea Banchi A fine agosto è scomparso nella sua casa fiorentina, nel quartiere di Santo Spirito, Arnaldo Nesti, dopo un periodo di salute precaria. Non è riuscito a vedere la XXXI Summer School on Religion di San Gimignano che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “religiosità ecumenica” di Franco Ferrarotti
di Roberto Cipriani In occasione del suo novantacinquesimo genetliaco, il 7 aprile del 2021, Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza, si è fatto un “regalo”, scrivendo la prefazione ad un altro suo libro, questa volta su La religiosità ecumenica (Solfanelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un ricordo di Franco Ferrarotti nel dialogo a Roma tra psicologia e sociologia
di Piero Di Giorgi Ho avuto la fortuna di conoscere Ferrarotti tramite la mia amica Maria Immacolata Macioti, che è stata la sua allieva prediletta, fino a portarla a ordinaria della cattedra di sociologia all’università di Roma. Per inciso, proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Franco Ferrarotti: narratore della modernità e sociologo delle identità locali
di Giovanni Gugg Franco Ferrarotti: il custode delle trasformazioni sociali del Novecento Franco Ferrarotti è stato il pioniere della sociologia italiana, un visionario che ha trasformato il modo in cui guardiamo al mondo sociale. Con la sua morte, avvenuta il 13 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I prati della luna. In ricordo del Professor Arnaldo Nesti
di Simona Scotti Molti anni fa (2003), tornando da una conferenza nel Comune di Roccastrada, in Toscana, nella provincia di Grosseto, il Professore mi parlò di un suo diario, della volontà di pubblicarlo: conoscevo Nesti già da qualche anno, ma era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fino alla fine, se ce la fai
di Anna Fici Cinico e disperato si presenta allo spettatore Gabriele Muccino con questo suo film ansiogeno e, a tratti, struggente, in cui “fino alla fine” ci si chiede – perché abbiamo cronicamente bisogno di rassicurazione e non amiamo essere … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Un racconto intenso e doloroso, nel caos e nella violenza della bellezza
di Bianca Navarra “Fino alla fine” è un film di Gabriele Muccino. Si tratta di un remake del celebre “Victoria”, pellicola d’azione ambientata a Berlino nel 2015. Viene naturale chiedersi: perché Muccino ha scelto di reinterpretare proprio questo film? E, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Caspar David Friedrich fra religione e spiritualità
di Francesco Azzarello Il 2024, anno in cui il pittore tedesco avrebbe compiuto 250 anni, sta per volgere al termine. Il 5 gennaio del 2025 si chiuderà anche la mostra di Dresda (terza dopo Amburgo e Berlino) dedicatagli. Naturale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla via delle amazzoni. Wonder Woman e l’attivismo femminista in America (1941-1979)
di Igor Baglioni Tra passato e presente «Bella come Afrodite – saggia come Atena – dotata della velocità di Mercurio e della forza di Ercole – lei è conosciuta solo come Wonder Woman, ma chi lei sia, o da dove venga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La periegesi mediterranea di Venere e una “meraviglia” occulta dell’ “Adone” di Giovan Battista Marino
di Paolo Cherchi Marino viene associato alla “meraviglia” estetica, cioè a quel tipo di creazione artistica che desta stupore perché sorprende il lettore con immagini, finzioni, giri linguistici imprevisti e alquanto inconsueti. Di solito tali sorprese si realizzano nel piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla contestazione cattolica al femminismo. Il percorso di Lidia Menapace (1968-1972)
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla nascita, settori della società e della cultura italiane stanno avviando una riflessione sul ruolo e sul lascito etico-politico di Lidia Brisca Menapace [1]. Certo è un’impresa non facile, quella di ricostruire l’evoluzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Il fiume ghiacciato” di Mikhail Naimy. L’esordio poetico in lingua russa di uno scrittore arabo
di Francesco Medici In un suo saggio pubblicato in occasione dei novant’anni di Mikhail Joseph Naimy (Mīḫā’īl Yūsuf Nu‘aymah), l’insigne arabista Francesco Gabrieli (1904-1996) fu il primo in Italia ad adoperare per il grande scrittore libanese la definizione di «triplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mahmud Darwish, poeta della Resistenza palestinese
di Giovanni Canova Il 16 settembre di quarantadue anni fa ebbe luogo il massacro di Sabra e Chatila, nel quale i falangisti libanesi con la complicità israeliana trucidarono migliaia di Palestinesi, uomini, donne, bambini. Pochi anni prima, nel 1970, avevo avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Convergenze relative. Appunti sul concetto di progresso in antropologia
di Nicola Martellozzo Noi quindi li possiamo ben chiamare barbari considerando le regole della ragione, ma non rispetto a noi che li superiamo in ogni sorta di barbarie (Montaigne 1991: 240). Introduzione In un denso articolo apparso nello scorso numero della rivista, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Progresso, gerarchia, evoluzione e – mannaggia – potere
di Pietro Vereni Leggendo le riflessioni di Fabio Dei su Dialoghi Mediterranei di settembre 2024, non sono riuscito a trattenere una serie di considerazioni che vorrei condividere. Non si tratta di critiche (condivido nella sostanza tutto quello che Fabio ha scritto) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abitare la Terra da esule
CIP di Ottavia Aristone Il libro di Vincenzo Carboni e Mirco Di Sandro, Sui bordi del qui e dell’adesso. Essere giovani in un’area interna del Molise, con la prefazione di Rossano Pazzagli (Pacini editore, 2024) è esito di un lavoro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scrittori sardi e difesa dell’ambiente
di Cristina Lavinio Premetto che questo è il testo del mio intervento nella tavola rotonda di apertura del festival “Teatro di terra” (Quartucciu, 12-20 settembre 2024), organizzato da Rita Atzeri, del Centro di intervento teatrale “Il Crogiuolo”. La tavola rotonda era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci dal mare. Un mosaico di vite nell’opera di Evelina Santangelo
di Grazia Aiello Evelina Santangelo è una scrittrice e giornalista nota per la sua prosa densa e fortemente evocativa, capace di esplorare tematiche sociali e politiche di stringente attualità, come la migrazione, la tutela ambientale e le complesse dinamiche delle identità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Escatologia e promessa nella “Teologia della speranza”
di Antonio Albanese Il contesto della nascita Quasi nello stesso tempo in cui in America esplodeva il movimento della “Teologia della morte di Dio” [1], in Germania nasceva il movimento della “Teologia della speranza”. Gli inizi del secondo sono stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dialogo mai interrotto con gli Antichi. La lezione dei miti
di Francesca Amoroso L’opinione comune e il dibattito pubblico imputano spesso agli studi classici un anacronismo che li renderebbe inutili e, se si guarda all’inquietante e incalzante fenomeno della cancel culture, persino dannosi. Le principali obiezioni sono sollevate da chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli ulivi, Carson, un’ode e un balcone
di Ada Bellanova Il 13 giugno 2024 mentre nel territorio di Fasano, a Borgo Egnazia, i grandi della Terra cominciano a confrontarsi sulle principali questioni globali e quindi anche su ambiente e ecologia, a poche decine di chilometri di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile
di Alberto Giovanni Biuso Attualismo e idealismo L’attualismo è anche un già e non ancora, è una tensione verso un assoluto fuori del tempo e fondante il reale che però si dispiega tutto nell’atto temporale del suo farsi. È, questa, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scrivere di migrazioni oltre le schizofrenie
di Antonino Cusumano [*] Nel tempo capovolto che viviamo si fa la guerra a chi fugge dalle guerre e si criminalizza la solidarietà di chi li soccorre. Si trasformano la povertà in una colpa, le vittime in irresponsabili, le tragedie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Quando la terra dialogava sapientemente con l’acqua
di Mariza d’Anna “Tirare la terra” è un’espressione ormai desueta che si è perduta nel linguaggio agricolo di oggi. “Tirare la terra” è proprio di un passato contadino propriamente siciliano, un’arte, una tecnica di comunicazione tra suolo e acqua tramandata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dentro il fondamentalismo islamico. Chi era Sayyid Quṭb
di Stefania Di Giorgi Ogniqualvolta si parli di fondamentalismo islamico non si può non imbattersi nella figura di uno dei suoi ideologi più importanti, Sayyid Quṭb. Il presente elaborato ha come obiettivo quello di ripercorrere i momenti salienti del progressivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Filomena, ovvero la componente femminile del brigantaggio ottocentesco
di Mariano Fresta «Non intendo, qui, fare un elogio del brigantaggio, come pare che sia diventato di moda, da qualche tempo, da parte di letterati estetizzanti, o di politici in malafede. Giudicato da un punto di vista storico, nel complesso del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra dissipazione e solitudine. Noterelle e divagazioni da una lettura
di Aldo Gerbino Poi a un tratto si fanno / gravi: e a lavarsi tornano / umilmente ridicoli… / perché si vergognano / di trovarsi felici / senza lavorare [Vann’Antò, da “Contadini al mare”, 1945]. Leggendo le Eredità dissipate, assistiamo in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pirandello e la disintegrazione del sé sociale come ribellione alle maschere
di Claudio Gnoffo Moscarda, l’inetto apparente Vitangelo Moscarda, dilaniato da un tragico disagio esistenziale, è un giovane uomo di 28 anni che arriva a scelte estreme pur di trovare l’autenticità dell’esistenza e affrancarsi da tutte le fonti di rabbia nel mondo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel tempo di naufragi scavare dentro l’acqua del tempo
di Nicola Grato Salpò sabato da Brema Per un porto d’America, Contando coloni e marinai, uomini e donne Duecento anime in tutto – O Padre, non sotto le tue penne né mai pensando Che la meta era una secca, che d’un quarto di loro Destino era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un catalogo ragionato e illustrato dell’arte ceramica tradizionale
di Luigi Lombardo Nel 1991 Antonino Cusumano dava alle stampe un libro fondamentale per lo studio della ceramica popolare in Sicilia, con particolare riguardo, e non poteva che essere così, all’area della Sicilia Occidentale, e in particolare, alla “sua” Mazara … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pensare criticamente il presente: sul politicamente corretto
di Federico Nicolosi È con un tono aspro, risoluto, talora cinico, ma in fondo assai addolorato, che Alberto Giovanni Biuso in Zdanov. Sul politicamente corretto (Algra Editore, Viagrande 2024) dialoga con il fenomeno che ha forgiato il XXI secolo dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Les contrebandiers de la mémoire” . Riflessioni sull’opera di Jacques Hassoun
di Alessandro Perduca Seule une pensée qui relève du noir ou du blanc, du plus ou du moins, une pensée qui relève du ou bien/ou bien, vel tragique destructeur et profondément mélancolique, pourrait imaginer une pénsee dominée par la seule … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
MAV 2024 Materiali di antropologia visiva. Per i 100 anni dalla nascita di Diego Carpitella
di Antonello Ricci Dal 18 al 20 settembre si è svolto MAV 2024, convegno-rassegna dei Materiali di Antropologia Visiva, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, a cura di Laura Faranda, Giovanni Giuriati e Antonello Ricci. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Calvino, lettore universale
di Khadija Rochdi Che Calvino sia stato un uomo di vaste letture, si evince sia dalla sua produzione narrativa che da quella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo percorso nel paesaggio sonoro mediterraneo fra natura e aerofoni di antica memoria
di Mario Sarica Un lungo viaggio, quello intrapreso tanti anni fa da Salvatore Pinello Drago, alla ricerca dei suoni pastorali siciliani arcaici delle origini. Una scelta coraggiosa, ispirata da un sentimento profondo e umile di conoscenza e ascolto di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Etnografia sul campo. Svolte teoriche e questioni metodologiche
di Orietta Sorgi Dal rapporto fra noi e gli altri hanno preso le mosse, come sappiamo, i processi culturali e interculturali, ma anche, in buona sostanza, tutto il percorso etnografico dell’antropologo, le sue modalità di approccio con popoli diversi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La fervida stagione delle riviste del secondo dopoguerra
di Francesco Virga Le riviste hanno svolto un ruolo importante nella storia d’Italia. Basti pensare al peso che hanno avuto, nella prima metà del 900, La Voce di Prezzolini, La Critica di Benedetto Croce, La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La magia tra la luce e l’ombra, tra il visibile e l’invisibile
di Flavia Schiavo Solo brevissime notazioni per introdurre i saggi interessanti ed esaustivi che rileggono il film di Giuseppe Carleo, La bocca dell’anima. Opera che affonda in una porzione rimossa e oscura della cultura umana, e non solo locale. Il rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dall’etnografia al retelling cinematografico. Un caso di magismo siciliano
di Annamaria Clemente Una piazza innevata, a sinistra il loggiato di una chiesa è sicuramente la Chiesa Madre del paese, a destra edifici bassi, case di quelli che saranno gli abitanti. Dominano colori freddi, plumbei, il bianco della neve, il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra sangue e farina un film esistenzialista e siciliano per caso
di Anna Fici A mia mi piaci u silenzio chi c’è a ‘stura/ I cristiani s’arricampano a’ casa/ I fammigghi s’assettano pi manciari/ E quanno i strati su vacanti,/ io arrestu finalmente sula/ Ma nuautri un semu suli figghiu mio. Sono queste le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La bocca dell’anima, corpo e magia nella vita di una comunità
di Giulia Panfili Il film La Bocca dell’Anima è esordio al lungometraggio di finzione del regista palermitano Giuseppe Carleo, già noto per il cortometraggio Parru pi tia (2018), vincitore della terza edizione del concorso i love gai – giovani autori … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento