-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 1181
- Visitatori Totali: 4132481
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Topografie reali e mappe simboliche. Un periplo sentimentale dell’Isola letteraria
di Antonino Cusumano In antropologia – come si sa – il viaggio è esemplare paradigma teorico e metodologico, fattore costitutivo e valore fondativo della disciplina, presupposto empirico e simbolico del mestiere. Per conoscere e capire la cultura degli altri, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’utopia di Adriano Olivetti nella straordinaria vita di Franco Ferrarotti
di Piero Di Giorgi Penso che le persone che cercano di vivere con consapevolezza, interrogandosi costantemente sulle vicende personali e pubbliche, che avvertono l’irriducibile precarietà della vita e l’inesorabile fluire della freccia del tempo, avvertano a un certo punto l’irrefrenabile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Antropologia esistenziale di Albert Piette. Ripartire dall’individuo
di Concetta Garofalo Nel quotidiano susseguirsi di assunzioni di ruoli, nel correlativo intrecciarsi di relazioni intrattenute con i propri simili, con oggetti e spazi circostanti, gli individui si trovano inevitabilmente a essere soggetti – preposti – a una varietà di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il bilancio post mortem di un terrorista
di Marta Gentilucci «Ricordate che stanotte, figli miei, numerose sfide vi aspettano. Ma dovete affrontarle e comprenderle. Non è più il momento del gioco. Il momento del giudizio è arrivato. Dunque dobbiamo utilizzare queste poche ore per chiedere perdono a … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Ansie di dislocazione: l’Eneide di Virgilio nella lettura di Alessandro Barchiesi
di Pietro Li Causi Enea, un migrante che scappa dalla guerra di Troia, approda, dopo svariate peripezie, alle coste italiche. Qui ha qualche problema con gli indigeni (Turno, ad esempio), ma alla fine riesce a imporsi e getta le basi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Polifonie e armonie del Mediterraneo
di Maria Rosa Montalbano Un tempo molto lontano, «navigarono in questo mare interiore, scivolando con navi nere dagli occhi dipinti sulla prua, commercianti che trasportavano vino, olio, vitigni, marmo, piombo, argento parole e alfabeti. Guerrieri espugnarono città con cavalli di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le guide turistiche, uno strumento ambiguo per orientarsi
di Alessandro Morello Qualsiasi esperienza di viaggio comincia con una fase preliminare in cui il soggetto consulta una serie di strumenti che dovrebbero guidarlo verso la scelta della destinazione. Le guide turistiche in quanto attori sociali e mediatori tra il … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Nella rinascita delle cose la vita perpetua dell’arte. Per ricordare Giusto Sucato
di Irene Oliveri Giorno 10 Agosto 2016 ci ha lasciati un grande artista siciliano, Giusto Sucato. Nato a Palermo nel 1950, ha vissuto d’arte e lavorato ininterrottamente a Misilmeri, a contatto con un mondo contadino e agropastorale che ha ispirato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Verso la Merica: il grande viaggio senza ritorno
di Orietta Sorgi «Da ogni parte della Sicilia molti partivano verso gli Stati Uniti, a farsi americani. (…) I paesi dolorosamente si spopolavano: l’America, la Merica, smembrava parentele, recideva affetti, mutava sentimenti. Come ingoiate dall’America, che i rimasti immaginavano immensa, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le migrazioni qualificate in Italia: una questione di attualità
di Benedetto Coccia e Franco Pittau Quello che viene anche chiamato esodo o fuga dei cervelli è una questione di attualità, che andrà sempre più affermandosi come rilevante per il futuro dell’Italia. Una veloce premessa statistica porta a sottolineare che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il Quarantotto di Sciascia e di Nicastro
di Salvatore Costanza Il barone «incoccardato» col tricolore al petto, che ospita, nel ’60, Garibaldi nel suo palazzo, è, per Sciascia, la figura esemplare del «nicodemismo» dei Siciliani al potere, nobili, vescovi e galantuomini, pronti «a cambiar bandiera», perché sanno … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
2 commenti
L’addomesticamento della Natura nel rapporto tra uomini e orsi
di Alessandro D’Amato I rapporti tra uomo e animale costituiscono un argomento abbondantemente e a vario modo frequentato nell’ambito della letteratura. Basti pensare agli innumerevoli Bestiari di epoca medievale e a quelli moderni, realizzati con esiti diversi, solo per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fisica quantistica e processi mentali
di Piero Di Giorgi Tutto ciò che le cose viventi fanno si può comprendere in termini di movimenti e oscillazioni di atomi (Richard Feynman) La cultura scientifica, nel nostro Paese, non gode della stessa attenzione e dello stesso interesse che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lingiardi, della distillazione
di Aldo Gerbino Quando Vittorio Lingiardi, col suo ‘dire’ immediato e impalpabile, ironico e pensoso, si accosta alla vischiosa densità del nucleo poetico, non fa altro che restituirci, distillandole, quelle quotidiane materie d’anima in apparenza essiccate, ma alle quali sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo nel progetto artistico e sociale di Roberta Conigliaro
di Ilaria Guidantoni Il Mediterraneo e il femminile di queste parti è un filo conduttore nell’arte di Roberta Conigliaro, scultrice siracusana trapiantata a Roma dove vive da molti anni, ma con lo sguardo sempre rivolto al Sud. Una laurea in … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dalla città dei gatti alla città degli uomini
di Virginia Lima L’antropologia in quanto scienza che studia l’uomo dovrebbe costituire per sua stessa ontologia uno strumento attraverso cui abbattere i pregiudizi e i preconcetti, soprattutto razziali e culturali, che ammorbano la società contemporanea. Lo studio e il confronto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando le città sono palinsesti. Una guida per l’Utopia
di Maria Rosa Montalbano «Una città infelice può contenere, magari solo per un istante, una città felice; le città future sono già contenute nelle presenti come insetti nella crisalide». Così in un’intervista concludeva Italo Calvino a proposito delle “città nascoste” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Migrazioni allo specchio. Tra Italia e Tunisia
di Francesca Rizzo «Siamo noi i veri paesi, non le frontiere tracciate sulle mappe con i nomi di uomini potenti». Così fa dire al protagonista lo scrittore Michael Ondaatje nel romanzo, Il paziente inglese [1] Esiste una distesa azzurra … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
«Abbiamo visto le fronde dell’Eden, entrando nel duomo di Monreale»
di Fabrizia Vazzana «Il volume della verità, svolto nei paesi e nelle anime della gente, traccia segni: leggili; per farlo bisogna sapersi aprire un varco lungo i crateri della vita, essere capaci di gettarsi nel fuoco, come vi si gettò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci lontane del mondo cabilo
di Ada Boffa Cabilia, Algeria, 1939, villaggio di Tasga Li chiamano “quelli di Taast”, oppure “ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dall’esasperazione la ricerca di una nuova luce
di Francesca Corrao [*] Alla fine degli anni Sessanta questo libro del filosofo siriano Sadik Jalal al-Azm provocava un aspro dibattito tanto da spingere le autorità libanesi a ritirarlo dal mercato e a imprigionare l’autore. Nell’introduzione ne spiega le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel crocevia della Storia, di ieri e di oggi
di Antonino Cusumano Ci sono dei luoghi che hanno il potere epifanico di rappresentare e ricapitolare la Storia, con il suo fardello di verità e menzogne, di lezioni e di retoriche, di significati e di simboli. Uno di questi … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Rappresentare l’esperienza in antropologia e in letteratura
di Gabriella D’Agostino e Vincenzo Matera Nel novembre del 2009, organizzammo, grazie al sostegno della Fondazione Buttitta, un seminario dal titolo: Li vuci di l’omini. Altre storie, storie nostre. Quattro dialoghi per “rappresentare l’esperienza” in letteratura e in etnografia. L’idea del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il genocidio e la diaspora armena cento anni dopo
di Piero Di Giorgi Oggi l’Armenia è una piccola Repubblica presidenziale ma con una lunga e tragica storia, intersecata, per alcuni vissuti comuni, con quella dei curdi, altro popolo senza territorio. La questione territoriale curda, come quella degli armeni, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Raccontare la diversità. Il caso di Prisco di Panion presso la corte di Attila
di Federico Furco Ogni processo migratorio ha ovviamente origini proprie, da ricercare soprattutto nello specifico di ogni contesto socio-politico-economico, ma il campo degli studi comparativi sulle migrazioni umane ci offre la possibilità di avere una visione dell’insieme delle cause … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo Stato islamico secondo Asad
di Sebastiano Garofalo Nel 1948 Muhammad Asad, che allora era il direttore del Department of Islamic Reconstruction del Governo del Punjab, scrisse un lungo saggio intitolato: Islamic Constitution-making (poi pubblicato sulla rivista ʿArafāt), con cui tentò di delineare un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Questione irrisolta e deformata
di Rosario Lentini Alcuni giorni fa sono stati resi noti i dati relativi al 2014 elaborati dall’Istat nel rapporto Noi Italia dal quale si apprende che il prodotto interno lordo (PIL) pro capite del Mezzogiorno è risultato pari a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’amicizia al tempo di Cicerone e ai nostri giorni
di Virginia Lima Se provassimo a cercare il termine amicizia su un qualsiasi vocabolario della lingua italiana troveremmo più o meno sempre la medesima definizione: «vivo e scambievole affetto tra due o più persone, ispirato in genere da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I cataclismi umanitari della globalizzazione
di Antonio Messina Gli ultimi decenni del Novecento sono stati caratterizzati da un ampio spostamento di ingenti masse di popolazioni che – falcidiate da guerre o carestie – sono state costrette ad abbandonare la loro terra natìa con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle rotte dei “bambini-Ulisse”. I minori stranieri non accompagnati
di Francesca Rizzo «Mi dissero “vai”. Io ci credevo ad un mondo fratello, alla vita…Mi dissero “vai”, questa sarà la tua battaglia, combattila anche per noi, tu andrai per mare, non temere il mare di cui siamo figli anche … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La canzone per strada e la musica ritrovata
di Orietta Sorgi Nella Palermo dei Florio, a quel tempo capitale ricca e vivace non soltanto sul piano economico ma anche culturale, si fa strada lentamente un genere musicale nuovo, quello della canzone siciliana. Simile per molti versi al modello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia di Dina e le storie di vita negli studi italiani
di Pietro Clemente Riproduco qui sotto come una targa, o forse come un comunicato radiofonico letto con voce epica, il testo della comunicazione con la quale comunicavo al mondo degli studi la ‘buona novella’ della disponibilità on line del libro-storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
Il divenire-sapere dell’antropologia tra ritmo, differenza e ripetizione
di Concetta Garofalo Nel 2012, Feld pubblica la terza edizione di Sound and Sentiment, resoconto della sua ricerca svolta, fra il 1976 e il 1977, presso i Kaluli della Nuova Guinea. L’oggetto della ricerca è, sin dall’inizio e più in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storie di conflitti e conciliazioni. Pasolini e l’Africa
di Marta Gentilucci «Oh, guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre» – dice Iago a Otello, nella III scena del III atto. E verde – letteralmente – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’umorismo di Carlo Bini
di Lorenzo Greco Ormai da decenni si attendeva la pubblicazione delle opere di Carlo Bini. Per iniziativa di un manipolo di docenti livornesi che all’impresa filologicamente ardua si sono dedicati a lungo, finalmente giungono alle stampe col sostegno della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologia in guerra. Il caso Human Terrain System
di Dario Inglese Il processo di decolonizzazione in antropologia è stato contraddistinto dal ripensamento del proprio statuto scientifico ed epistemologico. La crisi dei paradigmi positivisti e oggettivisti e la messa in discussione dei tropi fondativi del discorso antropologico sono state … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Da Ovidio a Vecchioni: l’immaginario e il diritto all’anacronismo
di Virginia Lima «Io conosco poeti che spostano i fiumi con il pensiero e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo» cantava Roberto Vecchioni in un suo celeberrimo brano della fine degli anni Novanta. Un invito, quello del cantautore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La solitudine di Wegner e i genocidi del Novecento
di Maria Immacolata Macioti Ho sentito molto parlare, anni addietro, in Armenia, nella nordica Repubblica di Armenia, di Armin Wegner. Un nome ben presente sulla Collina delle rondini, vicino alla capitale Yerevan, dove si trovano il Memoriale e il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ali Douagi: attualità sociopolitica di un autore tunisino “marginale”
di Michele Marangon Era un tiepido pomeriggio del novembre 2011, e in Tunisia la prima libera sfida elettorale, dopo la rivoluzione del 14 gennaio, aveva appena sancito la vittoria di an-Nahḍa, movimento politico che – ispirandosi esplicitamente al turco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contrappunti d’antropologo, brusii al bar e l’etnografia dell’iniziare
di Stefano Montes Al bar dove mi trovo, a fatica e a stento si comincia – i miei pensieri incominciano – a pensare un pensiero che sdegnosamente, oscuramente e con ritrosia cerca di ricordarsi di incominciare. È necessario – lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo illuminista di Edmondo De Amicis sul Marocco
di Nassih Redouan Il libro Marocco è considerato quale diario di bordo che Edmondo di Amicis scrisse per narrare il suo viaggio compiuto in Marocco durante l’anno 1875, insieme ad altri personaggi della diplomazia italiana. Edmondo De Amicis è noto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
2 commenti
Percorsi migrazionali e frontiere epistemologiche. L’etnopsichiatria
di Francesca Rizzo «Un fatto a prima vista appare paradossale: le scienze consistono di una successione di parole. Esse possono essere il risultato di esperienze concrete, ma in ultima analisi lo studioso si ritrova solo ed esclusivamente parole, non certo … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Quando la musica popolare siciliana conquistò l’America
di Mario Sarica Avvincente e vincente la singolare storia di emigrazione, con dentro la “truscia” la musica popolare siciliana, di “Rosario Catalano e del suo quartetto nell’America degli anni Venti”. A raccontarcela con passione e competenza, e con taglio … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
1 commento
Il Tarantismo: dal rimorso alla rinascita, dalla crisi della presenza al mito
di Orietta Sorgi Salento 1959: Ernesto de Martino approda in quell’estremo lembo della penisola, la più esposta ad Oriente, e lì, nelle “Indie di quaggiù” avvia la grande inchiesta etnografica del secondo dopoguerra sul Meridione d’Italia. Proprio a San Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esercizio della memoria
di Antonino Cangemi Montanelli, sempre più malinconico nei suoi ultimi anni, era solito ripetere: «Come diceva Ojetti, l’Italia è un Paese di contemporanei, senza antenati né posteri, perché senza memoria di se stessa». È una frase molto amara perché alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Educazione postcoloniale in Adua di Igiaba Scego
di Annamaria Clemente «Molto meglio Adua. Dovresti ringraziarmi, ti ho dato il nome della prima vittoria africana contro l’imperialismo. Io, tuo padre, stavo dalla parte giusta. E non devi mai credere il contrario. Io ho fatto solo cose giuste nella … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Raccontare l’amore in Sicilia, tra storia e letteratura
di Matteo Collura (*) Amori siciliani, l’amore in Sicilia, come i siciliani vivono le storie d’amore, e perché gli amori sbocciati in Sicilia, o con siciliani protagonisti, fanno notizia, o addirittura possono diventare materia letteraria oltre che di cronaca … Continua a leggere
Nel corpo a corpo tra l’Islam e la modernità
di Antonino Cusumano Si sa che chi legge un libro lo riscrive, lo traduce nelle sue esperienze, lo riempie del suo vissuto, dal momento che non è spettatore inerte né passivo recettore di quelle pagine ma soggetto attivo di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La moralità della poesia o della “sottomissione della vita alla scrittura”
di Nicola De Domenico In letteratura il “medaglione” è un genere antico e consolidato derivato della biografia e contraddistinto da una brevità saggistica, che nulla di più consente se non la composizione di un “profilo”, ossia di un ritratto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luciano Gallino, un maestro dell’economia e del pensiero critico
di Piero Di Giorgi La crisi globale iniziata nel 2007, la disoccupazione strutturale di massa, l’attacco ai diritti civili e sociali, la crescita delle disuguaglianze e la connessa questione ambientale con la crescita progressiva di CO2, lo scioglimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
1 commento
Manuale di resistenza di un antropologo
di Eugenio Giorgianni Una bambina e un gorilla si guardano. La mano di lei si avvicina al muso di lui, fino a poggiarsi sulla parete trasparente della gabbia. La luce riflette sul vetro il volto di un altro bambino in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dall’antica Roma l’invito all’Occidente: conoscere gli altri per conoscere se stessi
di Virginia Lima In questi ultimi mesi le pagine dei quotidiani, gli interventi pubblici di politici e giornalisti, i discorsi della gente per strada, sui treni, sulla metro hanno come argomento gli attacchi in Siria, in Francia, in Tunisia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Democratizzare le frontiere
di Maria Immacolata Macioti È indubbiamente uscito in un periodo problematico, in Italia, il libretto di Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare (Ediesse ed. 2015). Certo l’autrice, che lo aveva pubblicato in francese nel 2013 con il titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La maschera invisibile del terrorismo. Due studi illuminanti
di Valentina Richichi Azioni efferate che lasciano dietro di sé sangue e terrore non trovano alcuna spiegazione in grado di dare consolazione alla sensibilità offesa. Una sensibilità collettiva che piange i suoi morti e che si dispera per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando la medicina era magica. Appunti storici e antropologici
di Mario Sarica Incamminarsi lungo i sentieri del territorio della Valle d’Agrò per scoprire, grazie alla guida illuminata di Giuseppe Cavarra (Magia e medicina popolare nella Valle d’Agrò, in appendice ricettario di farmacopea botanica di tradizione galatese, ottavo titolo della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La luce umana delle cose
di Flavia Schiavo «A film is – or should be – more like music than like fiction.It should be a progression of moods and feelings. The theme, what’s behind the emotion, the meaning, all that comes later». Stanley Kubrick … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla frammentazione alla ricomposizione: la Tunisia di Azza Filali
di Annamaria Clemente Anno 2011: un vento scomposto ossigenava gli asfittici Paesi posti sull’altra sponda del Mediterraneo, attoniti i nostri sguardi sono stati catalizzati dagli schermi di televisione e computer, immobili abbiamo osservato uomini e donne spostarsi da remote … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
1 commento
Dell’autismo elettronico e della transizione liquida
di Antonino Cusumano Certe formule lessicali posseggono la icastica precisione di cogliere e rapprendere lo spirito del tempo, lo Zeitgeist, di illuminarne cioè il grumo oscuro e profondo, di ricapitolarne il senso complessivo. Così è stato per “L’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Psicopatologia di un mitomane chiamato Rais
di Marta Gentilucci «Se uno accetta di essere capo sa già come finisce. Mica pretenderà di morire nel suo letto! (…) L’autorità sugli altri è una cosa sola col diritto che gli altri hanno di farti salire sul palco e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Tieste come paradigma del totalitarismo di ieri e di oggi
di Virginia Lima È con un rovesciamento esistenziale ovvero con l’ingresso dell’Ade nel mondo dei vivi, che si apre il prologo del Tieste di Seneca, una tragedia che affronta il tema della vendetta, dell’inganno, ma che è anche paradigma del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I numeri per abbattere i muri della paura
di Franco Pittau (*) In questo contributo ci basiamo sulla sintesi che i redattori del Dossier Statistico Immigrazione 2015 hanno fatto delle innumerevoli statistiche raccolte, cercando a nostra volta di compendiarle in tre punti: il contesto internazionale, quello italiano e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Spazio urbano e mutamenti. La città come un referente immaginario globale
di Francesca Rizzo La complessa situazione storica, politica ed economica di mutazione e disordine globale, la crisi degli stati-nazione, l’intensa mobilità in atto nel mondo che annulla le distanze spazio-temporali, le crescenti emergenze umanitarie, le diaspore conseguenti, la migrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Dedicato a Ludovico Corrao. Un catalogo di bellezza
di Orietta Sorgi Da piccolo borgo contadino dell’interno della Sicilia a luogo devastato dalle rovine del terremoto, risorto poi nel grande Cretto di Burri, in un percorso ideale che assegna all’arte il segno della rinascita. Questa la vicenda emblematica di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Temi e motivi medievali nella poesia italiana del Novecento (*)
di Lucio Zinna Venuto meno, nel tardo Ottocento, l’impulso romantico verso il Medio Evo quale età mistica, ma anche variamente carica di spinte passionali, si rendeva inattuale la contrapposizione, alle origini stesse di quel movimento, tra mondo greco-romano e mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando un insetto fa la storia
di Salvatore Costanza Storia di un insetto, del parassita fillosserico, trasmigrato in Europa dai vitigni americani, o storia degli uomini, che dalla “invasione” di quell’insetto hanno subìto le conseguenze di un immane disastro economico? Il libro di Rosario Lentini (Storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’incertezza in psicoanalisi
di Giuseppe Craparo* L’esigenza di scrivere un testo sull’incertezza nasce dalla necessità di soffermare l’attenzione del lettore su un aspetto che ritengo qualifichi l’eccezionalità della psicoanalisi: il rispetto della singolarità del paziente e del suo stesso malessere. L’esempio più eclatante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il racconto in bilico tra oralità e scrittura nella poesia di Nino De Vita
di Antonino Cusumano Walter Benjamin ha annotato che non occorre viaggiare per avere qualcosa da raccontare. Il narrare è pratica quotidiana, coincide col vivere, appartiene alla oralità e alla colloquialità delle esperienze di tutti i giorni. Costitutivo e fondante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una navigazione tra àncore e anfore
di Ninni Ravazza Accarezzare con la mano un vaso, un’ancora, un rostro toccati l’ultima volta dall’uomo duemila e passa anni addietro, ascoltare le storie che – muti – raccontano, rivedere con la mente e col cuore la vita, le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una pietas delle storie di vita
di Annamaria Clemente «Ho prefato e postfato storie di anziani ospedalizzati, ho prefato e postfato storie di militanti della sinistra, ho discusso a Rovereto storie di contadini aretini che si erano scritti in diari e memoriali, contadini cui devo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
Immaginare nuove vite possibili. La variabile generazionale nei processi migratori
di Antonino Cusumano È indubbio che chi emigra sfugge alle guerre, alla fame, alle carestie, alle persecuzioni politiche. E tuttavia nessuno emigra senza un sogno, una speranza, una promessa. «La terra promessa – ha scritto Enzenberger – … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Appunti per un’antropologia del Cinema: la costruzione condivisa di un’idea
di Valeria Dell’Orzo «Ora ho delle idee sulla realtà, mentre quando ho cominciato avevo delle idee sul cinema. Prima vedevo la realtà attraverso il cinema, e oggi vedo il cinema nella realtà». Così Jean-Luc Godard. Il Cinema è un Mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il pensare come narrazione di percorsi
di Concetta Garofalo Spesso, in movimento in luoghi a noi noti, eseguiamo alcune azioni automaticamente (come ad es. camminare per le strade cittadine, guidare l’auto, etc.) mentre i nostri pensieri seguono un flusso ideativo diverso dalle azioni in corso. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria di una casa editrice e di una città
di Marta Gentilucci «Chi non legge è un masochista» (Borges). È il ’69, a Palermo, l’anno in cui l’ex sindaco Salvo Lima viene incriminato per aver dato il via al cosiddetto “sacco” della città, l’anno della strage mafiosa di viale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria raccontata. Quando la storia di vita è quella di un antropologo
di Orietta Sorgi Ripercorrere sul filo dei ricordi la complessa personalità e la vicenda esistenziale di Nino Buttitta, antropologo e maestro di più generazioni, è il tema di una serie di lunghe conversazioni fra l’Autore e il suo allievo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un’enciclica per il futuro
di Marcello Vigli Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Lo scrive papa Francesco per rendere chiaro il senso della sua enciclica Laudato si’ di cui molto si scrive … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Ubah Cristina Ali Farah tra Calvino e Pavese
di Annamaria Clemente Nell’eredità di precetti e insegnamenti che Italo Calvino lascia ai posteri e a quanti si occupano di letteratura vi è un legato che è bene ricordare in ogni tempo e in ogni spazio: «le fiabe sono vere» … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Se le cose non sono soltanto cose
di Antonino Cusumano Che le cose non esistono senza le parole non è meno vero di quanto non lo siano le parole senza le cose. L’evidenza empirica di questa verità non sempre si ritrova nella teoria e nella pratica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La realtà non è come ci appare
di Piero Di Giorgi Da sempre l’uomo, almeno da quando è stato lasciato qualcosa di scritto, si è posto domande di senso riguardanti l’origine dell’universo, chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. L’uomo preistorico aveva una concezione animistica e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Saperi umanistici, inutili e perciò necessari
di Virginia Lima Sono passati circa cinque anni dall’infelice affermazione dell’allora ministro dell’economia Giulio Tremonti sulla presunta inutilità della cultura ai fini dell’incremento del Pil nazionale. Il bilancio da quell’ottobre del 2010 risulta impietoso: il sito di Pompei continua a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Before they get pissed off
di Matteo Meschiari Criticare Before They Pass Away (teNeues 2013) di Jimmy Nelson, che si definisce «photographer of indigenouspeople», è come battere a scacchi una scimmia, a patto che la scimmia non ti rompa la scacchiera in testa. Jimmy Nelson le ha … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Per un atlante degli strumenti della cultura musicale siciliana
di Valentina Richichi «E adesso mi raccontava della sua vita di musicante. I paesi dov’era stato li avevamo intorno a noi, di giorni chiari e boscosi sotto il sole, di notte nidi di stelle nel cielo nero. Coi colleghi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel laboratorio della traduzione. A proposito di Rainer Maria Rilke
di Maria Soresina Un anno fa, prima che uscisse la sua traduzione dei Sonetti a Orfeo – Rainer Maria Rilke, I sonetti a Orfeo, tradotti in verso e rima italiani da Carlo Testa, Moretti & Vitali, Bergamo 2014 –, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
2 commenti
La mafia raccontata
di Giovanni Abbagnato Nel panorama dell’editoria dedicata al fenomeno mafioso – invero negli ultimi anni abbastanza connotata da una presenza di pubblicazioni di non sempre adeguata qualità scientifica e di utilità nella divulgazione – ha suscitato un notevole interesse … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
L’emigrazione come autobiografia di una nazione
di Antonino Cusumano Che emigrazione e immigrazione siano fenomeni complementari e consustanziali è dato costitutivo che non ha bisogno di spiegazioni quando si tratta dello stesso soggetto, in tutta evidenza, emigrato prima di essere immigrato. Che le due traiettorie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Les statues meurent aussi? Post-musealizzazione dell’arte coloniale
di Fabiola Di Maggio Tra il 1950 e il 1953 i cineasti Chris Marker e Alain Resnais girano in Africa e in Francia il documentario Les statues meurent aussi. Commissionato dalla rivista letteraria francese «Présence africaine», il cortometraggio è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo splendore sull’abisso. La chiesa di San Domenico e l’«Età dell’oro» a Castelvetrano
di Giovanni Falcetta E quindi uscimmo a riveder le stelle. (Dante, Inferno, Canto XXXIV, v. 139) Dopo aver sfogliato il saggio La Chiesa e il Convento di San Domenico in Castelvetrano, pubblicato recentemente, grazie alla munificenza di Angelo … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Sul fanatismo: Sciascia e Borges
di Marta Gentilucci C’era una frase di Montaigne che affascinava Leonardo Sciascia in modo quasi ossessivo; una frase che si trova nel capitolo XI del III libro degli Essais intitolato Degli Zoppi e che lo scrittore siciliano riprende sia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
Il politeismo come antidoto e risorsa culturale
di Virginia Lima Non c’è probabilmente nulla di più attuale di quanto già accaduto in passato, ovvero di quel che resta permanenza e ricorrenza nel tumultuoso divenire del tempo. La cronaca più recente ce ne dà esemplari conferme. Basterebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
La Iudeca di la terra di Castello Vitrano
di Angela Scandaliato L’interesse crescente, negli ultimi decenni, nei confronti dell’ebraismo siciliano trova una sua giustificazione nella consapevolezza, da parte degli studiosi più seri, che le ricostruzioni storiche tendenti a marginalizzare, sottovalutare o peggio ignorare il contributo delle minoranze, … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Tra “Artisti di Sicilia”. La mia esperienza a Palazzo Sant’Elia
di Roberta Cortina Nel cuore del capoluogo siciliano, in fondo alla storica via Maqueda, tra la stazione centrale e i Quattro Canti, sorge un imponente palazzo di origine tardo-cinquecentesca, in origine dimora nobiliare del marchese di Santa Croce e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
I profitti individuali e i licenziamenti collettivi
di Piero Di Giorgi La competitività imperante nell’era dell’economia globale, che porta a una crescente concentrazione delle imprese; la finanziarizzazione dell’economia, che fa del mercato il solo e unico dio, fino all’aberrazione che basta una parola di qualche big … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Il gioco della negazione di Noviolet Bulawayo
di Annamaria Clemente «È cosi che fanno in ER, dice Sbho. Penso: Che cos’è ER? Non riesco a ricordarmelo, quindi me ne sto zitta. Neanche Perdono dice nulla, sono sicura che nemmeno lei lo sa. L’ho visto in … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Antropologia del rimpatrio e mondo contemporaneo
di Concetta Garofalo L’antropologo si trova oggi a confrontarsi con una realtà culturale, sistemica e globale, all’interno della quale si situano, nella loro diversità, culture specifiche e territorialmente localizzate; le quali, più che rafforzare l’isolamento, tendono a rivendicare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Riscrivere il canone: tra letteratura postcoloniale e di genere
di Marta Gentilucci Nel 1939 Jorge Luis Borges scrisse per la rivista argentina «Sur» un originale racconto intitolato Pierre Menard autore del Chisciotte, poi confluito nella raccolta Finzioni. Vi si racconta la folle impresa di Pierre Menard, strampalato scrittore che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’eredità letteraria e la lezione civile di Carlo Cassola
di Lorenzo Greco Il 18 ottobre 2014 a Volterra alla memoria di Antonio Tabucchi, è stato conferito il Premio letterario Ultima frontiera, dedicato alla figura di Carlo Cassola. La madre di Cassola era originaria di Volterra mentre il padre era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le parole degli altri
di Orietta Sorgi L’esigenza di rivedere alcune questioni di metodo intorno all’uso delle fonti orali è uno degli elementi di raccordo fra questi scritti di Pietro Clemente, nati fra il 1980 e il 1995 in diverse occasioni del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
È difficile essere ascoltati fino in fondo. Note su un musicista siciliano
di Vincenzo Maria Corseri Stabilire una formula per presentare icasticamente la figura di Franco Vito Gaiezza è un’impresa di sicuro non facile. Egli è anzitutto un insigne musicista – tra i maggiori organisti italiani –, oltre che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Profilo basso
di Federico Costanza La Terza Guerra Mondiale è già iniziata secondo Papa Bergoglio, seppur “a pezzi”. “A pezzi” è un’espressione che ben si adatta alla crisi geopolitica che attraversa attualmente diverse aree del mondo, dal Nord Africa al Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Letture
Lascia un commento
Confini e frontiere a Lampedusa
di Antonino Cusumano Nel trionfo della globalizzazione contemporanea abbiamo assistito al processo di delocalizzazione e di indistinzione dei luoghi, di messa in crisi delle relazioni tra territorio e sovranità statale, di scompaginamento delle coordinate geografiche e delle categorie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Oggi, oltre Augé: il viaggio del viaggio
di Concetta Garofalo La circolazione delle informazioni resa possibile dai moderni mezzi di comunicazione, la gestione sempre più transnazionale del potere politico ed economico e il relativo confronto culturale a livello mondiale hanno determinato, in questa epoca di forte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Esercizi di stile
di Nino Giaramidaro Quando le barche si chiamavano pinchi, mistici, martingane, gli antenati di Luigi Pirandello “andavano per mare” e non pochi di essi, muniti di “lettere di corsa” – pezzi di carta pieni di ghirigori e ceralacca – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mare al femminile
di Orietta Sorgi La vasta letteratura antropologica fiorita in Sicilia a partire dall’Ottocento ha generalmente concentrato gli interessi sulle realtà rurali di tipo cerealicolo, considerato il ruolo preponderante che il grano ha avuto nell’economia dell’Isola. Solo a partire … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Dentro la periferia. Il quartiere Zen di Palermo
di Antonella Elisa Castronovo Esistono barriere invisibili in grado di separare individui, classi sociali e culture, rendendo lontane persone solo fisicamente vicine. Esistono stereotipi e clichè che, radicatisi nell’immaginario comune dei cittadini, si trasformano in “verità oggettive”, capaci di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Se il Mediterraneo è il luogo di un prossimo Rinascimento
di Antonino Cusumano Dietro un libro che si scrive ci sono i mille altri libri che si sono letti, le tante voci della letteratura che implicitamente o esplicitamente hanno parlato all’autore. Così come dietro ogni libro che si legge … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Letture
Lascia un commento
Louvre Abu Dhabi. Verso il primo museo universale arabo
di Fabiola Di Maggio Dal 2 maggio al 28 luglio 2014 è visitabile presso il Museo del Louvre di Parigi una mostra dal titolo Louvre Abu Dhabi. Nascita di un museo. Un’esposizione, o meglio un’anteprima, che presenta centocinquanta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Narrare l’orrore
di Marta Gentilucci «La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Letture
Lascia un commento
Escatologia e decostruzione della jiāhd attraverso i Sette Luoghi di Ziedan
di Annamaria Clemente «Ma lui non era un ingenuo, e non avrebbe cambiato opinione, così come non avrebbe mai deviato dalla sua speranza nel Paradiso e nella grazia di Dio nel Giorno del Giudizio. Hajj Bilal ripeteva sempre ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
Retoriche politiche e soggettività dei migranti
di Antonino Cusumano Nello studio delle migrazioni come nella loro corriva rappresentazione la soggettività dei migranti è spesso oscurata o minimizzata, quasi essi fossero semplicemente e passivamente in balìa di forze sovrastanti, di spinte irresistibili e incontrollabili e perfino estranee … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Per una scrittura del riscatto
di Marta Gentilucci Migrazione è una parola che oggi rimanda, per automatica associazione, ai viaggi della speranza di milioni di africani diretti in Europa: viaggi di altri popoli, morte di uomini e donne di un’altra nazionalità. Un balzo indietro nel … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Per una topografia della memoria
di Nino Giaramidaro L’oblìo, ««l’ingiustizia del tempo» sono l’ultima scena della tragedia della morte. Sino alla metà della seconda metà del Novecento giungevano dopo generazioni di memoria, poi il tempo ha cominciato a ruzzolare, sospingendo nella fretta perfino i … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Fra psicanalisi del disagio e poesia: il caso di Renzia d’Incà
di Lorenzo Greco Renzia d’Incà – nata a Feltre (Belluno) vive a Pisa da tempo – è voce sicura e forte di poesia. Il suo lavoro s’impone per l’ispirazione continua su temi rilevanti, che sono peculiari e costanti da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo degli Etruschi
di Tamara Pastorelli Gli Etruschi la chiamavano Kaiseraie, i Greci Agylla, i Romani Caere. Dionigi di Alicarnasso la considerava: «la più prospera e popolata delle città dell’Etruria». All’antica Cerveteri, e alla civiltà etrusca che lì nacque e prosperò, è dedicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento