-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 8
- Visitatori Oggi: 845
- Visitatori Totali: 4188815
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”
di Sarah Dierna Un pensatore poliedrico Nel n. 62 di Dialoghi Mediterranei [1] ho tentato di presentare l’Antinatalismo contemporaneo e di chiarire il suo rapporto con il Proto-Antinatalismo antico; in quell’occasione ho insistito sul significato dannoso ma anche salvifico della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese
di Hanane El Bakkali Introduzione Nel presente articolo affronto il tema della censura in rapporto alla traduzione. Tratto questo argomento da due punti di vista diversi ma complementari. Inizialmente, la mia attenzione si focalizza sulla traduzione in quanto operazione che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive
di Enrico Fravega Se c’è una cosa che non si impara, se non trovandosi a viverla sulla propria pelle, è la genitorialità. Ovvero, la manifestazione pubblica – la sottoposizione allo sguardo della comunità, o a quello degli specialisti del sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dante e lo scarcatoio
di Mariano Fresta [*] Nell’Inferno di Dante il sostantivo ronciglio e il verbo che da questo deriva, arroncigliare, sono i termini su cui poggia buona parte della grottesca sceneggiata tra diavoli e dannati, messa in atto nei due canti (XXI e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura
di Nicola Gasbarro Come ogni antropologo costretto ad attraversare i “tristi tropici” della diversità culturale, Gian Paolo Gri non conosce il fine e la fine del suo viaggio: «faccio il mestiere del recuperante, lo sento un mestiere utile, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino
di Sonia Giusti Dalle considerazioni neuropsichiatriche sul tarantismo di Giovanni Jervis si ha un primo quadro di quanto vasto sia questo argomento e come, soprattutto, esso richieda una collaborazione interdisciplinare. Siamo di fronte a comportamenti che non sembrano determinati da situazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”
di Claudio Gnoffo La novella: Vittoria delle formiche Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° febbraio 1936, Vittoria delle formiche è poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è indefinito, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie
di Giovanni Gugg Il fenomeno migratorio attraverso il Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse e dolorose del nostro tempo. Pensare che alzando muri o chiudendo porti e confini questa pulsione inarrestabile possa placarsi, che la questione migratoria possa miracolosamente scomparire … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale
di Dario Inglese Se le scienze umane ci hanno insegnato qualcosa, questo è il ruolo decisivo che il processo narrativo ricopre per la creazione, la definizione e la trasmissione delle categorie culturali. A dispetto delle varie forme di “amnesia storica” o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto
di Massimo Jevolella L’ultimo incontro: parole di luce Don Grazio, don Grazio… ho il forte rimpianto di non averlo potuto salutare prima del suo ritorno alla casa del Padre, che così serenamente sognava. Ha lasciato questo mondo il 4 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale
di Claudio Maugeri Si potrebbe, in forma preliminare, definire la ḫarǧa come l’emblema del sincretismo culturale della Spagna musulmana, un riflesso letterario dell’incontro tra genti di provenienze, culture e religioni diverse: nel particolare, le tre grandi religioni monoteiste, che, secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023)
di Aldo Nicosia [*] Bidayàt raccoglie 22 brani iniziali, o incipit estesi, di romanzi arabi di autori di una dozzina di Paesi, dal Marocco all’Oman. Di ognuno di essi vengono tradotte le prime 2.000 parole circa. La selezione si basa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le “danze al buio” di Lia Tosi
di Antonio Pane Il più fresco volume narrativo di Lia Tosi, Danze al buio (Mimesis, 2023), si apre su un trio di teen-agers impegnati a snidare, tra il serio e il faceto, al passo di un esergo ‘rubato’ alle Epistulae … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il basilico e le teste di moro siciliane
di Stefano Puglisi Giuseppe Pitrè in Fiabe e Novelle e racconti popolari siciliani ci racconta di una leggenda ambientata nel quartiere della Kalsa a Palermo. La storia è legata secondo le credenze popolari siciliane alle “teste di moro”, ovvero i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie
di Leandro Salvia I Social media rappresentano un mondo virtuale dove le esperienze condivise consentono alla gente di sentirsi comunità. Sono caratterizzati da un processo simbolico significante. Creano quella che John Thompson, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La traduzione come migrazione, come rivelazione
di Orietta Sorgi In che modo una traduzione può definirsi “pura” e riuscire a garantire la piena fedeltà al testo di partenza? O non finisce piuttosto nel cadere, inevitabilmente, nella rielaborazione contestuale e soggettiva del traduttore? È un problema complesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cosa fanno gli intellettuali oggi?
di Francesco Virga Sicuramente il nostro tempo non è quello di Gobetti e Gramsci che, all’indomani della Prima guerra mondiale, con riviste ed iniziative coraggiose animarono un dibattito culturale e politico che ha segnato un’epoca. Non meno lontani appaiono oggi ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Figli e figlie della polvere di stelle
di Flavia Schiavo Le cose, nella vita, non sono mai troppo precise; ed è mentire dipingerle nude, poiché non le vediamo mai se non in una nube di desiderio. Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana Sguardi sul cinema … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dal “campo di battaglia” al “campo antropologico”. Il cinema del reale di Leandro Picarella
di Annamaria Clemente L’antropologo Antonino Buttitta in uno dei suoi saggi dedicati al rapporto tra antropologia e letteratura rifletteva su come «lo scrittore cercando l’uomo trova gli uomini, l’antropologo, ma anche il sociologo, lo storico etc., osservando gli uomini troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Rumori che fanno sottofondo per le stelle
di Cinzia Costa Il tardigrado è un organismo vivente, somigliante nelle fattezze ad una larva o ad un bozzolo, riconosciuto e studiato nel panorama scientifico per una capacità unica tra tutte le specie animali esistenti: quella di sopravvivere per lunghi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Corpi celesti, tra scienza e immaginario popolare
di Chiara Dallavalle Quante volte nell’arco della vita abbiamo alzato lo sguardo verso il cielo notturno, durante una sera d’estate nella speranza di vedere una stella cadente oppure nelle fredde notti d’inverno, quando tutto è silenzioso e immobile. La volta … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
“Per aspera ad astra”, andata e ritorno
di Chiara Lanini Il lavoro di Leandro Picarella è un bellissimo documento etnografico che ci racconta la quotidianità e l’ethos di una piccola comunità di montagna, attraverso un’intelligente operazione narrativa che utilizza il potere reagente dello sguardo esterno e conflittuale … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Osservazione, dialogo e spazialità. Una prospettiva geografico culturale sul film di Picarella
di Gaetano Sabato Spostare lo sguardo dalle stelle lontane alle persone vicine. Provare a embricare il proprio vissuto solitario, riflessivo, a quello della comunità, pulsante, forse a tratti piccolo, ma vero. È il movimento essenziale compiuto da Paolo, protagonista di Segnali … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Per una reciprocità degli sguardi
di Valeria Salanitro Le meccaniche celesti in quei cieli tersi valdostani sono il collante del documentario girato all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA) e al villaggio di Lignan nel vallone di Saint-Barthélemy. Il racconto filmico “Segnali di vita” segue la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Uno scorcio di territà
di Giuseppe Sorce Le persone non si fanno domande. Provano emozioni, hanno reazioni. E basta. Questo mi disse una volta un maestro. Le persone non sono abituate a farsi domande. Ed è vero. In linea di massima. In generale. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La poetica dello spazio, la fotografia e la rigenerazione urbana
di Anna Nosari L’idea di abitare un luogo è profondamente radicata nell’esperienza umana. L’ambiente in cui ci muoviamo, in particolare la casa ma non solo, alimenta una visione del mondo e diventa una proiezione delle nostre emozioni, dei nostri ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich
di Francesco Azzarello Questo articolo si interroga sulle ragioni profonde del grande successo della mostra dedicata al pittore da poco conclusasi, cercando di valutarle sullo sfondo della gara per l’attenzione umana fra mondo reale e mondo digitale, e della forte inflazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il disincanto gnostico di Camus
di Alberto Giovanni Biuso Stranieri al mondo, gettati nel mondo Albert Camus [1] è uno degli gnostici più sottili ma anche più evidenti del XX secolo. A partire dal titolo del suo libro fondamentale, lo Straniero, ogni idea, pagina, affermazione programmatica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una laurea lunga una vita (e qualcosa in più)
di Marina Castiglione Il 10 luglio 2019 il Consiglio del Corso di Studi in Italianistica dell’Università degli Studi di Palermo votò all’unanimità la proposta di conferimento della Laurea honoris causa a Mimmo Cuticchio. Proponente ne fui io, dopo averne già discusso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Impero Genovese nel “Tirant lo Blanc”
di Paolo A. Cherchi Il recente convegno su “L’Impero Genovese”, tenuto a Genova nel gennaio del 2024, ha avuto il merito grandissimo di richiamare l’attenzione sulla storia plurisecolare e gloriosa di una Repubblica marinara ingiustamente dimenticata rispetto a quella di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Logocentrismo critico
di Fabio Dei Il recente libro di Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia (Roma, Carocci, 2023) si colloca in un robusto filone della produzione antropologica italiana – oltre che internazionale – degli ultimi vent’anni: la riflessione sulle immagini, intese nel duplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Ifigenia di Goethe, il mito greco come metafora per la terra di Cutro?
di Luca Renzi Il mare mi divide dai miei cari e me ne sto per giorni sulla riva agognando la terra dei Greci mentre le onde rispondono ai miei sospiri scrosciando con rumori cupi. Guai a chi vive solo, lontano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ascolto come antidoto all’odio. Ascoltare David Grossman
di Giovanni Gugg Contemplando le proprie rovine Ogni forma di trauma genera una serie di reazioni immediate: urgenza, dolore, disperazione, incredulità e spaesamento. Spesso la sua gravità rende difficile per le persone colpite riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gaza oggi: e ieri?
di Elio Rindone Premesse necessarie: questo articolo, scritto da chi non nutre affatto sentimenti antisemiti, non si occupa di quanto avvenuto in seguito all’attacco, sicuramente da condannare, sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023 e che ha provocato una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Letture
Lascia un commento
La forza di ogni centro sono i suoi limiti ultimi: il pensiero meridiano e il margine
CIP di Fabrizio Ferreri Questo contributo nasce dalla rilettura de Il pensiero meridiano di Franco Cassano alla luce delle principali categorie che animano il dibattito sulle aree interne e marginali del Paese. Ci sembra che il pensiero meridiano, o un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memoria e rigenerazione di un luogo di confine
CIP di Giada Cerri Stages of Memory. Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze (Tab edizioni 2023), di Eliana Martinelli, architetta e ricercatrice dell’Università degli Studi di Perugia, non è solo l’esito di un percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roberto Ferretti quaranta anni dopo
CIP di Paolo Nardini Piergiorgio Zotti e io, una sera di febbraio del 1988, di ritorno dalla visita per un’intervista a un pastore che aveva fatto la transumanza fino a pochi anni prima fra l’Appennino tosco-emiliano e la Maremma, prendemmo l’impegno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’importanza di conoscersi: l’isola alla prova di sé stessa
di Nicolò Atzori Mentre tutto intorno il mondo corre, s’agita e dimena, ebbro di una novità incalzante ma più prudente sulle riflessioni, stordito da venti di guerra, la Sardegna tiene il passo del presente ed elegge la sua prima presidente: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quo vadis Sardinia? Uno sguardo aperto al futuro, contro le eterne geremiadi
di Giacomo Mameli Con il libro E l’Isola va (Il Maestrale editore 2022) Gianfranco Bottazzi – sociologo dell’economia abituato a usare le parole col bilancino dell’orafo – conferma che «la Sardegna non è un disastro». Forse in questa primavera 2024 … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
L’Isola post-industriale, fragilità e potenzialità
di Sandro Ruju Il volume di Gianfranco Bottazzi E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione (Il Maestrale, 2022) ha tra i suoi obiettivi, come scrive l’autore nella nota introduttiva, quello di «contrastare il pessimismo paralizzante e di ragionare pacatamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ritorno a Massicault. Una memoria familiare
di Mariza D’Anna La memoria ha qualcosa di misterioso, si muove su percorsi inaspettati nell’intento di comprendere angoli di un passato lontano. Scavare indietro nel tempo andato per riempire vuoti è talvolta necessario per stare meglio e a proprio agio nel … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il corpo narrante di Bella Baxter
di Annamaria Clemente «Un ammasso di organi senza il barlume di autocoscienza data dal cervello o dal sangue pompato dal cuore. Un vassoio da macellaio per il pranzo della domenica. Ora chi di voi vuole posizionare gli organi? E chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quante “Povere Creature!”
di Aldo Gerbino È la Londra vittoriana ad accogliere Bella Baxter (nell’esaltante interpretazione di Emma Stone) in questo pluripremiato “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos [1]. Lei: prorompente, assoluta, icastica, ingenua e percettiva è la donna accolta dall’orrorifico Godwin Baxter (un inquietante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella
di Giulia Panfili Vincitore del Leone d’oro al miglior film all’80a mostra di Venezia, di due Golden Globe e di quattro premi Oscar come miglior attrice, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura. Il film Povere creature! diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci
di Valeria Salanitro “Poor Things” è il titolo in lingua originale della pellicola prodotta dal regista Yorgos Lanthimos, insieme con Ed Guiney, Andrew Lowe, ed Emma Stone. Commedia, ma potremmo dire, genere mediale ibrido, poiché accorpa dramma, fantascienza e sentimento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che fine hanno fatto le fiabe?
di Giuseppe Sorce Un po’ Pinocchio, un po’ Ex-machina. Grazie a L’Ève future, caposaldo del genere di Villiers de l’Isle-Adam del 1886, anche se potremmo risalire alla storia di Pigmalione e chissà quale altro prima. Infatti, il mito della donna … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Creature di una nuova antropopoiesi
di Nuccio Zicari Povere creature a chi? Già dal titolo Povere creature! – traduzione più compassionevole ed esclamativa dell’originale Poor thinghs – il film del regista greco Yorgos Lanthimos sembra un’invettiva verso qualcuno [1]. Apprezzato, criticato, perfino vietato ai minori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre
di Ada Bellanova All’origine c’è un gruppo di maestri. Ma prima ci sono i venti di democrazia del dopoguerra. E ci sono un cane e un armadio, anzi, per essere precisi, le parole «cane» e «armadio». E bambini, che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La logica di Dio fra Oriente e Occidente
di Antonio Bica Due mondi diversi, Oriente islamico e Occidente, tanto vicini ma pure distanti, con posizioni sempre più antitetiche, nonostante l’intensificarsi delle relazioni interculturali in un contesto di globalità senza precedenti nella storia. Un dialogo sempre più difficile e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Paolo Conte come poeta
di Arnaldo Bruni Il fenomeno è recente, anzi è databile con qualche sicurezza. Non c’è dubbio che l’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan nel 2016 abbia segnato un vero e proprio attraversamento della linea di faglia che ha modificato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il cardinale Ernesto Ruffini e la mafia siciliana: una questione aperta
di Augusto Cavadi Il cardinale Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo dal 1945 al 1967 (anno della morte), è stato certamente una delle figure più chiacchierate del mondo cattolico nel XX secolo. Un presbitero palermitano, don Francesco Conigliaro, ne ha voluto … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse
di Sergio Ciappina Introduzione All’interno della densa e approfondita introduzione di Erik Aerts, che fa da cornice concettuale al ciclo di relazioni e comunicazioni della «Quarantatreesima Settimana di Studi» ospitata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, avente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”
di Antonino Cusumano [*] Ho conosciuto Lombardi Satriani attraverso Antonino Buttitta in occasione dei numerosi convegni organizzati tra gli anni ‘80 e ‘90 a Palermo, a Gibellina, a Palazzolo Acreide, a Marsala. Non posso dire di essere entrato in confidenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro
di Mariano Fresta Il mio paese natio si trova sul fianco orientale dell’Etna, ed è lì che, per la prima volta, sono stato spettatore di un episodio carnevalesco. Avrò avuto otto o nove anni e quel martedì grasso con mia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”
di Claudio Gnoffo La novella: Fortuna d’esser cavallo Pubblicata originariamente sul Corriere della sera del 23 novembre 1935, Fortuna d’esser cavallo, di Luigi Pirandello, viene poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata, del maggio 1937. Il contesto della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900
di Rosario Lentini [*] «[…] un microcosmo antropologico traboccante di azione». È questa una delle immagini efficaci e nitide con le quali Gianluca Serra ci conduce nel cuore del suo libro; ha scolpito un nuovo raffinato e armonioso bassorilievo raffigurante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria di bitume
di Luigi Lombardo Bitume più che un libro sembra un “mattone”, quasi nel vero senso della parola, non in quello traslato, sia per il volume (peso) sia per la forma che richiama il mattone di asfalto (o bitume come comunemente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sogni en rose ad Alessandria di Egitto
di Aldo Nicosia «Alessandria, la città della mia infanzia, non è altro che un ricordo. (…), nient’altro che un mito (…), sopravvive nella memoria degli alessandrini cosmopoliti stabilitisi nelle loro nuove terre d’origine (..). Quando si incontrano nelle loro città … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo
di Vincenzo Ognibene [*] Non ho avuto molte occasioni di frequentare Francesco Carbone, l’ho conosciuto all’Opera Universitaria di Palermo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso ed in particolare per alcune mostre da lui suggerite e da me organizzate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nello Ticci, libraio, partigiano e socialista travagliato
di Monica Pacini La fotografia in bianco e nero posta in apertura del volume Storia di un galantuomo Nello Ticci libraio antifascista («MAITARDI» I Quaderni, Siena, Venti Media Print, 2023) è la porta attraverso la quale si entra nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il cielo stellato del bene. La metafisica del negativo in “True Detective”
di Enrico Palma Das Böse ist der Sternhimmel des Guten (Il male è il cielo stellato del bene). Franz Kafka Sempre su questa rivista, anni fa, è stato pubblicato un testo in cui mi soffermavo sulle serie-tv e sulla loro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ritornare alla Storia a partire da Marc Bloch
di Giuseppe Sorce Ero sempre quel tipo di studente che scorreva le pagine della lezione di storia per andare a leggere gli approfondimenti a fine capitolo. Avete presente? Quelli che parlavano di come viveva la gente dell’epoca. Le mode, le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Oltre lo storytelling, oltre il consumo di like e selfie
di Orietta Sorgi Il tempo – ce lo ricorda Eliade – non è solo quello che comunemente percepiamo in senso storico e transitorio, o cronologico, dato dalla sommatoria delle esperienze vissute individuali e collettive. Quello è il tempo lineare che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Costruire una cultura nuova. La lezione di Francesco Carbone
di Francesco Virga Abbiamo tutti un debito con Francesco Carbone. Non abbiamo compreso fino in fondo il senso della sua opera. Ed io stesso, pur avendo avuto l’opportunità di incontrarlo e vederlo spesso, non sempre mi ritrovavo nelle mille cose che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tito o la capacità di essere nel cuore della forma
di Giuseppe Appella Bisogna vedere le cose come se si fosse già morti o appena nati. Primo Conti Le mostre fotografiche di Fiorella Iacono prima e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le donne e i cavalieri, l’arme e gli amori
di Antonino Buttitta [*] Gli storici tendono a sottovalutare la presenza greca in Italia durante l’Età bizantina. È un errore che porta a non intendere esaustivamente la storia culturale del Paese. Quando, Desiderio, Abate di Montecassino, dopo contrastate e complesse vicende, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Se giochiamo con la storia: teorie, Public History e storia pop
di Pietro Clemente Mappe Forse un antropologo dovrebbe guardarsi dallo scrivere su problemi di storia. Ma è spesso la storia, da quando è diventata public history a farsi oggetto dell’antropologia. Ci sono tanti modi di interpretare la storia pubblica, di certo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Violenza rivoluzionaria e teoria critica: ripensando gli anni Settanta
di Fabio Dei 1. Si esce un po’ frastornati dalle pagine del bellissimo volume di Sergio Luzzatto sulla storia della colonna genovese delle Brigate Rosse [1]. Frastornati perché il libro si legge tutto d’un fiato, e non lascia il tempo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Ascensione celeste del Profeta Muḥammad fu davvero tra le fonti della “Divina Commedia”?
di Massimo Jevolella Nel millenovecento e diciannove “Era de maggio”, diceva la vecchia e dolce canzone napoletana. E sì, era proprio di maggio, e correva l’anno del Signore 1264, quando a Siviglia un oscuro notaio toscano finiva di tradurre in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una prospettiva semio-antropologica sulla visualità
di Stefano Montes Rifletto, in questo mio breve contributo, sulle finalità di uno studio – teorico e pratico – della dimensione visiva e sull’opportunità di inserirlo in una concezione epistemologica, più ampia, d’ordine culturale e non soltanto disciplinare: vale a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In alta quota per guardare più lontano. L’antropologia montana e dei cambiamenti climatici
CIP di Giovanni Gugg Il futuro come fatto culturale Dieci anni fa Arjun Appadurai (2014) spiegò che il futuro è un fatto culturale. In quel suo libro offrì un’ampia prospettiva analitica sulle genealogie della fase attuale della globalizzazione, affrontando argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fra Toscana e Maremma. Uno spaccato di vita rurale nelle memorie di Callisto Gherardini
CIP di Rossano Pazzagli Castelnuovo Val di Cecina è già Maremma, una quasi Maremma. Alle spalle c’è la Valdelsa, che nell’800 presentava caratteri già toscani: la mezzadria, l’insediamento sparso dei poderi, l’agricoltura promiscua, una campagna urbanizzata, una pluriattività artigianale e protoindustriale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Autoritratto di un paese
CIP di Michela Capra Il docufilm “Prato Bello” è l’ultimo lavoro di Paolo Vinati (Brescia, 1967) ed è ambientato nella piccola frazione montana di Belprato, situata a circa 800 mt. di altitudine nel Comune sparso di Pertica Alta, in Valle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il centenario di Rocco Scotellaro. I programmi del Comitato Nazionale per le sue celebrazioni
CIP di Carmela Biscaglia Con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (Roma, 7 febbraio 2023) è stato istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro dalla durata triennale, preposto a programmare, promuovere e curare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per gli anniversari di Rocco Scotellaro
CIP di Arnaldo Bruni [*] La vita Parlando oggi di Scotellaro salta subito all’occhio una combinazione pitagorica legata al numero tre. Perché Scotellaro è nato nel 1923 ed è scomparso appena trentenne nel 1953: sicché nell’anno appena trascorso si è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un prete e il fascismo nella Sardegna dell’entroterra
di Giancarlo Bruschi Nel libro di Giovanni Antonio Tabasso, Don Pietrino vicario Parrocchiale (edizioni Il Maestrale, 2023), la figura immaginaria del protagonista, vicario parrocchiale in un piccolo centro, vicino al capoluogo Nuoro, è, a ben vedere, vicinissima alla realtà per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Primavera e l’abisso. Sguardi sul presente tunisino tra letteratura e critica sociale
di Giovanni Cordova Negli ultimi anni la produzione letteraria internazionale e, in particolare, quella africana sono state oggetto di un’attenzione ragguardevole e costante da parte del mercato editoriale italiano [1]. Segno di una rinnovata sensibilità e di un interesse vivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Valori universali e mitezza di sentimenti nel cinema di Wenders
di Salvatore Clemente Il volto di Kôji Yakusho, protagonista lungamente inquadrato durante la sequenza finale, appare pensieroso, sorridente, intristito, quasi piangente. Le moltitudini espressive contrastanti costituiscono la sintesi di tutto quello che nel film Wim Wenders ha saputo abilmente condensare, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il senso antico delle piccole cose
di Federico Costanza Se esiste un luogo nel mondo in cui è più evidente il clash fra tradizione e modernità, quello è sicuramente il Giappone. Un maestro del cinema come Yasujiro Ozu ha tratteggiato i contorni di questo confronto nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Chissà se Wim Wenders aveva letto Hartmut Rosa
di Anna Fici Quasi una decina di anni fa mi sono imbattuta in un saggio del sociologo francofortese Hartmut Rosa dal titolo Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, edito da Einaudi. Si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I giorni perfetti di Wim
di Aldo Gerbino Prologo: Verso l’elegia del dettaglio La fascinazione, che prevedibilmente ci appare tutta compresa in quel sinusoidale mondo analogico luminosamente sorretto dalla struttura di continuità, da sempre alimenta in Wim Wenders il letto della memoria, la scoperta necessaria dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vita come un piccolo poema zen
di Chiara Lanini Le giornate di Hirayama sono tutte uguali e compongono un rituale fatto dei medesimi gesti che si reiterano nella stessa sequenza, compiuti con una calma e una concentrazione che fanno di quel momento un presente assoluto. Qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lampi di luce. Tra i rami il giorno muta e rinasce
di Flavia Schiavo «If you want, Hirayama San is an angel. Not many people see him, by the way. For a lot of people, he’s invisible. Like the angels in Wings of Desire» Wim Wenders, 2023 Tokyo, mon amour Dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I mondi possibili di Hirayama. L’arte del sottrarsi di Wim Wenders
di Giuseppe Sorce C’è sempre un momento, nell’orlo del tempo che scorre, in cui le scelte che non hai fatto si traducono in una scelta fatta. È forse una delle cose che alle volte conduce un individuo al credere al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A proposito di Transculturale
di Alfredo Ancora Nel pur vasto panorama scientifico italiano l’ottica transculturale sta contagiando tutti coloro che sentono i limiti dei mezzi di osservazione di fronte al nuovo mondo multiculturale che si sta delineando. Come ben dice Michel Serres [1] «Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cutusìo e la lezione di meraviglia in “Cùntura” di Nino De Vita
di Ada Bellanova Brevi lezioni di meraviglia [1] di Rachel Carson, biologa e madre del movimento ambientalista, che nel 1963 con Primavera silenziosa rivelò al mondo i pericoli legati all’uso di pesticidi e fertilizzanti, è il racconto delle escursioni fatte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno a Ferruccio Busoni. L’eredità ad un secolo dalla morte, la lezione ancora viva
di Franca Bellucci 1866-1924: queste le date che circoscrivono la vita di Ferruccio Busoni. Siamo dunque a un secolo dalla morte del grande compositore e esecutore, “anno busoniano”: che richiama tanti eventi culturali nella società degli addetti, ma anche impressioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La rivincita delle donne siciliane in letteratura
di Antonino Cangemi «Lo scrivere rende le donne disoneste». Fu rimproverato a Marianna Coffa Caruso, la “Capinera di Noto” che, reclusa nella casa del suocero e costretta a vivere con un marito facoltoso e detestato, solo la notte e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il complottismo distrae dai complotti (effettivi)
di Augusto Cavadi La tesi centrale che Tobia Savoca intende argomentare nel suo Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere (Diogene Multimedia, Bologna 2023) si potrebbe forse sintetizzare così: i complotti esistono, ma, se cediamo alla tentazione del complottismo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intelligenza artificiale tra Prometeo, Pandora e Socrate
di Tomas Cipriani L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più significative evoluzioni nel campo della tecnologia contemporanea, fungendo da pilastro portante della terza rivoluzione industriale. Definita come la capacità delle macchine di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Presentare la letteratura araba oggi
di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco [*] I due volumi sulla Storia della letteratura araba, in corso di pubblicazione per la casa editrice Le Monnier/ Mondadori Educational, rappresentano una tappa d’arrivo di percorsi di studio e ricerche condotte dagli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal “giro lungo” al “ritorno a casa”: il dialogo dell’antropologia con la contemporaneità
di Antonino Cusumano [*] I titoli dei libri come i nomi delle cose sono soglie, limen, frontiere. Designano, identificano, orientano, offrono chiavi interpretative, introducono e invitano alla lettura. Più sono connotativi nella loro ambiguità polisemica e più sembrano dischiudere percorsi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Duilio Ruggiero, storico e saggista. Il valore della storia locale e del racconto biografico
di Laura D’Alessandro Scrive Umberto Eco nel suo monumentale romanzo L’Isola del giorno prima [1]: «Io sono memoria di tutti i miei momenti passati, la somma di tutto ciò che ricordo». Mentre Benedetto Croce a chi gli chiedeva da cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Cocchiara: un ventennio di formazione e di svolte
di Alessandro D’Amato Lo scorso 6 dicembre il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ di Palermo ha ospitato il convegno Cocchiara Project, con l’obiettivo di individuare e mettere in atto proposte, ricerche e studi per l’Edizione nazionale delle opere di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nello sguardo degli altri l’Isola, cara agli dèi e tentata dai diavoli
di Mariza D’Anna Nella sua raccolta di saggi pubblicati postumi da Adelphi, Benedetto Croce aveva raccontato la città di Napoli come «un paradiso abitato da diavoli» svelandone il volto più segreto, la sua storia, la sua cultura e la vera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’inquieta scintilla. Sulla poesia di Alberto Giovanni Biuso
di Sarah Dierna Poesia e filosofia Biuso ha tratto dagli antichi il loro abitare e il loro canto. Il tentativo di comprendere il mondo e di coglierne le ragioni perenni che stanno al cuore del suo pensare si ritirano qui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le vicende degli studi folklorici in Russia nel corso di un convulso e drammatico secolo
di Mariano Fresta Di grande interesse è il libro curato da Emilio Mari [1], il cui titolo, Una Romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ‘900 (Pacini, Pisa 2023), vuole alludere alle vicende, piuttosto tristi anche a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Su un Rubens ritrovato
di Paolo Giansiracusa Il ritratto L’opera oggetto di studio è un piccolo ritratto eseguito con rapporti dimensionali aderenti al vero (scala 1:1). Raffigura il busto di un aristocratico caratterizzato da un abbigliamento di tipo spagnolo. Il dipinto non è completo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luoghi, parole e animali nelle poesie di Nino De Vita
di Nicola Grato Che posto occupano i poeti nel nostro mondo, nella nostra società, in questa nostra Sicilia odierna? Non è questa una domanda oziosa rivolta agli specialisti di letteratura né un veloce appunto utile a compilare una delle tante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra opere d’arte e carte d’archivio. I “magistri et pictores” della Noto rinascimentale
di Alexandra Ieni L’utilizzo di metodologie investigative come modello per la ricerca storica sulla produzione figurativa tra il XV e il XVI secolo nei territori del Val di Noto, presenta un terreno impegnativo e pieno di ostacoli. La difficoltà di reperire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“The West and the Rest?” Il ritorno dei popoli indigeni al tempo del declino dell’Occidente
di Dario Inglese Un tempo il mondo sembrava un posto semplice, facile da capire. La civiltà euro-americana ne era leader indiscussa ed esercitava il proprio controllo imponendo direttamente o indirettamente – a volte con violenta coercizione, altre con “dolce” persuasione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Nd’happiru quantu li Beati Pauli». Il “Bravazzu” di Girolamo Gomes, pittore siracusano
di Luigi Lombardo Girolamo Gomes (1525-1591), pittore e poeta, finalmente, è uscito dal cono d’ombra in cui si trovava per la mancanza di documentazione relativa alla sua attività di pittore, mentre si sapeva qualcosa (ma non molto in sostanza) della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla Libia ad Ustica, bel suol amaro
di Aldo Nicosia Paolo Valera e l’Italia anti-colonialista nella narrativa libica «Il 23, 24, 25, 26 e 27 ottobre 1911 rappresentano la carneficina araba di 4000 uomini, di 400 donne e di molte fanciulle, ragazzi e bimbi. (…). Più la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Di profeti e di progetti, di una magnifica follia
di Maria Pagnini Non so dove si siano incontrati quei due, c’è fra loro uno scarto generazionale, eppure tengono lo stesso passo, hanno lo stesso sguardo, s’intendono come di padre in figlio, si capiscono al volo e di questo ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nuove su Ripellino
di Antonio Pane Nella Premessa al ventaglio di saggi consacrati, nel sottotitolo, a Ripellino prosatore, Giuseppe Traina non ha paura di ammettere che «di fronte alla prodigiosa cultura di Ripellino, forse non si dovrebbe far altro che ritirarsi in buon … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Pharmacologia mediterranea”: dialogo di saperi, lingue e popoli nel Mediterraneo medievale (IX-XV secolo)
di Alessandro Perduca τοῖα Διὸς θυγάτηρ ἔχε φάρμακα μητιόεντα, / ἐσθλὰ, τά οἱ Πολύδαμνα πόρεν, Θῶνος παράκοιτις,/ Αἰγυπτίη, τῇ πλεῖστα φέῤει ζείδωρος ἄρουρα/ φάρμακα, πολλὰ μὲν ἐσθλὰ μεμιγμένα, πολλὰ δὲ λυγρά [1] «[R]icetta per la piccola Tryphera; benefica per emorroidi interne, dolori, debolezza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lissan Eddine Ibn El Khatib e Ibn Zamrak, due poeti al tempo del regno nazarì “Banou Al-Ahmar” di Granada
di Nassih Redouan In questo articolo ci proponiamo di mettere in luce la vita di un poeta che ha lasciato una notevole eredità letteraria durante il periodo nazarí in Al Andalus. Vogliamo anche raccontare il rapporto conflittuale tra un maestro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sicilia felix, Sicilia irredimibile
di Orietta Sorgi Alberto Moravia sosteneva, a proposito dell’America latina, che all’isolamento geografico e alla povertà economica di un Paese si accompagna sempre una grande ricchezza culturale. Lo stesso potrebbe dirsi in fondo della Sicilia, un’isola dalle mille contraddizioni, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un repertorio ritrovato. I Canti popolari raccolti da Tommaso Cannizzaro
di Sergio Todesco Accade raramente che uno studioso di tradizioni popolari, imbattendosi in un repertorio inedito di preziosi materiali manoscritti, anziché “saccheggiarli” a proprio vantaggio incamerandoli nei propri scritti, decida di trascriverli pazientemente al fine di farli conoscere all’intera comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensando Giuliana Saladino e la civile nobiltà del suo romanzo
di Giuseppe Traina Santo Piazzese, scrittore sopraffino e gentiluomo impareggiabile, mi onora da molti anni della sua amicizia. Nelle nostre conversazioni uno degli argomenti per me più gratificanti è ascoltare il racconto [1] dei suoi rapporti con Elvira Sellerio e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il rapporto uomo-natura nei Malavoglia di Verga: una prospettiva ecologica
di Alessia Vacca Il concetto di natura nelle opere verghiane e, in modo particolare, nei Malavoglia è nettamente scisso dalla cornice paesaggistica: la prima si caratterizza per dinamicità e forza motrice che influiscono sull’azione psicologica dei personaggi, mentre il paesaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanni Tancredi e i bambini. La fotografia come pedagogia
di Silvia Mazzucchelli Un folto gruppo di bambini è in posa lungo la scalinata di un edificio. Al centro, come un solido nucleo nero, posano i maschietti nell’uniforme fascista di Figli della Lupa: pantaloncini scuri, camicia nera, fazzoletto annodato al … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento