-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 6
- Visitatori Oggi: 2121
- Visitatori Totali: 4130426
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Rocco, ovvero ironia della sorte
di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno
di Ferdinando Mirizzi Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”
di Renato Alongi «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”
di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco
di Mariella La Guidara Argentino [*] Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese
di Franca Bellucci Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)
di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In dialogo con Spinoza, filosofo post-teista
di Augusto Cavadi Nel linguaggio comune si identifica il filosofo con lo storico della filosofia. In alcune personalità, effettivamente, la passione per la ricerca teoretica si coniuga splendidamente con la competenza esegetica, ma si tratta di preziose rarità. Più comunemente … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni
di Antonino Cusumano Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Tra favola e racconto e il mare al centro
di Mariza D’Anna Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere). Sin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La figura del padre secondo Jacques Lacan
di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra storia della moda e storia della Chiesa
di Liviana Gazzetta Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico
di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un catalogo di mediterraneità
di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck
di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti
di Dario Inglese L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Vittorio Ziino ingegnere e architetto
di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza
di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”
di Antonio Ortoleva C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska
di Enrico Palma Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Benedetti lupopesci
di Antonio Pane A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale
di Salvatore Claudio Sgroi 1. La manualistica di linguistica italiana Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ciò che lasciamo, ciò che non vediamo: i rifiuti in Sicilia
di Giuseppe Sorce Quante volte l’avete sentito dire, per quanto si possa fuggire lontano da un luogo, i tuoi problemi fuggiranno con te. Te li porterai appresso. Non è fuggire dai problemi ciò che li risolve. Ma, in questo come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando l’antropologo è anche un poeta
di Orietta Sorgi L’amore e la morte, temi universali su cui si fonda rispettivamente l’inizio e la fine della vita, sono stati, fin dall’antichità, al centro dell’attività speculativa dell’uomo, fonte d’ispirazione delle arti e delle lettere e in generale di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lezione profetica di Elias Canetti
di Francesco Virga L’interpretazione dell’opera di Canetti proposta da Salvatore Costantino nel saggio intitolato Il mondo senza testa. Rileggendo Elia Canetti (Franco Angeli 2021) merita particolare attenzione. L’autore è un sociologo che ha insegnato all’Università di Palermo per tanti anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica
di Paolo Cherchi In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scotellaro. Una eredità incorporata
di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tradurre dall’arabo, tradurre l’Altro. Una questione di sguardo
di Barbara Teresi Se tradurre è sempre una sfida (per dirla con le celebri parole dei germanisti Cosciani e Devescovi, «è impossibile ma necessario»), chi traduce dall’arabo può avere la sensazione che la sfida, nel nostro caso, sia particolarmente delicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le fonti sonore delle musiche di tradizione orale italiane: questioni di metodo, di descrizione e di uso
di Roberta Tucci È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che avevamo Rocco Scotellaro, 1954 Epifanie Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giochi intertestuali e intrecci narrativi in un racconto che celebra la letteratura
di Antonino Cangemi Nel 2016 Fabio Stassi ha confermato il suo talento narrativo pubblicando La lettrice scomparsa. Nel romanzo – edito da Sellerio, vincitore del Premio Scebanesco 2016 e finalista del Premio Letterario 2017 – il protagonista, un docente precario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I giovani hanno fatto la rivoluzione, ma i vecchi l’hanno rubata”. La Tunisia e il tramonto della Primavera
di Antonino Cusumano Mabruk è il primo tunisino che ho incontrato quando nel 1970 ho cominciato la mia ricerca sull’immigrazione in Sicilia per la tesi di laurea. Originario di Mahdia, Mabruk vive e abita a Mazara del Vallo dal 1970. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Calvino e la fiaba: sulla traduzione araba delle “Fiabe italiane”
di Ahmed Somai Nell’ultima fiera internazionale del libro di Tunisi (aprile 2023), l’Italia è tornata ad essere presente dopo una lunga assenza, dovuta fra l’altro alla pandemia del Covid. Questa ripresa coincide con l’insediamento della nuova rappresentanza diplomatica italiana, dopo le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scritture della memoria e costruzione della democrazia
CIP di Nicola Grato Philippe Lejeune aveva suggerito, come ricorda Mario Isnenghi, che il nome più appropriato e adatto a una “espansione effusiva” dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano fosse quello di «patrimonio autobiografico di Pieve Santo Stefano», che meglio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo contadino nell’immaginario contemporaneo
CIP di Orietta Sorgi Racconti orali, storie di vita, testi scritti, videointerviste e fotografie: quale di questi registri espressivi della pratica etnografica si rivela il più adeguato a restituire il senso e la memoria di comunità locali in cambiamento? O … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il periodico scontro su don Milani e l’equivoco di fondo
di Marina Castiglione Star sui coglioni a tutti come sono stati i profeti innanzi e dopo Cristo. Rendersi antipatici, noiosi, odiosi, insopportabili a tutti quelli che non vogliono aprire gli occhi sulla luce. (Lettera a Ezio Palombo, 25 marzo 1955) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Ai poveri scuola subito”: lettura di Don Milani, maestro e priore a Barbiana
di Salvina Chetta Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita ci parla ancora, ci interroga persino e ancora ci scuote. Non serve soltanto farne memoria attraverso convegni, libri, articoli di giornali, film e cartelloni, non bisogna solo parlare e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’inclusione e il prendersi cura. La lezione di Lorenzo Milani e le attuali distorsioni dell’istituzione scolastica
di Valeria Dell’Orzo Insegnare è un mestiere strano, ciò che impari ogni giorno è la necessità, coincidente con la ricchissima possibilità del docente di adattarsi, in un continuo movimento, alla quantità di vite che incontra, accogliendole ognuna nell’unicità che le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I care” ancora. Don Lorenzo Milani: l’esilio del profeta
di Leo Di Simone «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: “I care”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il secolo lungo: 1923-2023. Mio padre, Italo Calvino e Lorenzo Milani, anacronia di un centenario
di Vincenzo Guarrasi “Hai portato il cervello all’ammasso!” così commentava mio padre la mia adesione al Partito Comunista. E per lui, uomo di sicura fede liberale, di destra però, la prova della mia scelta di campo consisteva nel fatto che, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lorenzo Milani a Calenzano (1947-1954)
di Tommaso Lo Monte Il 27 maggio scorso Lorenzo Milani avrebbe compiuto cento anni, la sua è stata una vita breve, è morto nel 1967 a soli 44 anni. Oggi il suo nome è legato soprattutto alla Scuola di Barbiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le riviste di archeologia, tra tradizione e innovazione. Il caso di “Mediterranea”
di Marco Arizza L’evoluzione degli scenari concernenti l’editoria scientifica ha subìto una sensibile accelerazione negli ultimi anni e, tra le spinte più recenti, vi sono certamente le nuove prospettive suggerite dal movimento dell’open science. Tale evoluzione sta man mano coinvolgendo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Riviste scientifiche antropologiche nell’epoca di una comunicazione visiva, digitale e interattiva
di Alberto Baldi Riviste scientifiche e riviste scientifiche di fascia A svolgono un ruolo indubbiamente prezioso, quello di rendere interconnessa una comunità di ricercatori, una platea di soci quando la testata sia più specifica espressione di un sodalizio accademico e non, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Antropologia Pubblica”. Condividere per trasformare ai tempi dell’ “open access”
di Mara Benadusi, Stefania Pontrandolfo La riflessione che qui proponiamo parte dal ruolo che negli anni abbiamo avuto – rispettivamente – nella direzione e nella gestione redazionale della rivista Antropologia Pubblica (AP). In quanto autrici che riflettono su una storia che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
AM: un periodico per noi “speciale”
Comitato di Redazione di “Antropologia Medica” “Fondata da Tullio Seppilli” lo abbiamo aggiunto noi dell’attuale redazione alla tradizionale testata “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”. Questa rivista è, infatti, un periodico specialistico – per noi “speciale” –, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Di provincia ma non provinciale, “Il Grandevetro” per esempio
di Giovanni Commare «La molla che spinge a fondare rivistine e a scrivere su quelle pagine è spregevole: provincialismo, narcisismo, arrivismo, lei non sa chi sono io, lirismo. Ma c’è qualcosa di peggio: il lettore di queste riviste minime: un tizio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esperienza interculturale e interdisciplinare di “Africa e Mediterraneo”
di Sandra Federici ed Enrica Picarelli Africa e Mediterraneo è una rivista culturale semestrale edita dalla cooperativa Lai-momo che promuove e approfondisce la conoscenza delle questioni legate all’accoglienza dei migranti in Italia, alla loro integrazione, alla produzione culturale e ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’inutilità e nobiltà. Di Poesia e Riviste
di Aldo Gerbino Nel mondo esiste «un largo spazio per l’inutile», rispondeva Montale alle logore domande d’una giornalista, affermando inoltre come «uno dei pericoli del nostro tempo» si annidi proprio nella «mercificazione dell’inutile alla quale sono sensibili particolarmente i giovanissimi. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci, Dialoghi e altre riflessioni
di Antonello Ricci Il progetto Voci (https://voci.info/) nasce in un lontano 1958 da un’intensa spinta intellettuale di Luigi M. Lombardi Satriani e di Mariano Meligrana all’indomani delle loro rispettive lauree in Scienze politiche e in Giurisprudenza a Napoli. All’inizio si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle tracce di Walter Benjamin. Per una rilettura critica di “Esperienza e povertà”
di Antonio Albanese Introduzione Nei primi decenni del secolo scorso, tutta la cultura europea sembra mettere improvvisamente in crisi l’idea di esperienza che aveva avuto fino a quel momento, come se fosse divenuto particolarmente arduo fare esperienza dell’esperienza. La storia, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lumache e polvere da sparo. Immagini e metafore da “Il sorriso dell’ignoto marinaio”
di Giovanni Altadonna «Dietro i fani, mezzo la costa, sotto gli ulivi giacevano città. Erano Abacena e Agatirno, Alunzio e Apollonia, Alesa…Città nelle quali il Mandralisca avrebbe raspato con le mani, ginocchioni, fosse stato certo di trovare un vaso, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ragionamenti intorno al patriarcato
di Francesco Azzarello Le note che seguono mi sono state suggerite dalla lettura del libro di Augusto Cavadi, L‘arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato (Di Girolamo, Trapani 2020). Vorrei mettere subito in chiaro che decido di recensire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parlare ai morti perché ascoltino i vivi
di Augusto Cavadi Il combinato disposto – diciamo, più semplicemente, la somma – d’ignoranza linguistica e d’ignoranza storica (delle quali gli italiani soffriamo meno di altre popolazioni industrializzate, comunque in misura spaventosa) sta producendo effetti che sono sotto gli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antinatalismo contemporaneo
di Sarah Dierna Antinatalismo antico e contemporaneo L’ostacolo forse più grande per comprendere l’antinatalismo siamo noi. La difficoltà di pensare noi stessi come mai stati (never having been) senza considerare nello stesso tempo tutto ciò che con noi non ci sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Regimi alimentari e pratiche religiose
di Mariano Fresta Come Dio comanda è una locuzione avverbiale che il Dizionario di Italiano di De Mauro così spiega: «nel modo migliore, bene»; aggiungendo come esempi due frasi abbastanza comuni: «fare qualcosa come Dio comanda», «abbiamo mangiato come Dio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Paesaggio lacustre e trasformazioni in un contado della Toscana del ‘500
di Rosario Lentini Nel 1599, allʼetà di 63 anni, Ceseri Frullani nativo di Cerreto Guidi, un piccolo comune a poche decine di chilometri da Firenze, scriveva Glʼavvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo, che sarebbe stato dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci di donne in tempi straordinari
di Grazia Messina Caro compagno, Carissimo Gino, Caro Cortese, Onorevole. Le trentotto lettere che sei giovani donne del partito comunista indirizzano al partigiano e parlamentare siciliano Gino Cortese durante la sua detenzione, dal 1948 al 1949, non si rivolgono all’autorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Il messaggio è lo stile. Postille per “Le sollecitudini” di Marco Ceriani
di Antonio Pane Sfogliando le pagine di Gianmorte violinista, l’ultima raccolta di poesia in versi di Marco Ceriani, vi ho sorpreso, sorpreso, una carte illustrée che l’autore mi aveva spedito anni addietro, sicuramente dopo il settembre 2014, quando il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Unu de Danimarca”: note sull’esperienza e la scrittura etnomusicologica di A. Bentzon
di Alessandro Perduca Unu de Danimarca benit a carcullai Canticus e sonus de tempus antigus [1] Nel 1953 un giovane danese trascorre le vacanze scolastiche in Sardegna. Ha diciassette anni e risponde al nome di Andreas Fridolin Weis Bentzon. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vocazione tragica della forma. Note ai margini del saggio di Roberto Fai
di Stefano Piazzese La vocazione tragica della forma è data dal suo costitutivo e costituente legame con la vita – problematico quanto necessario è il loro coabitare. La vita, proprio perché inesauribile e sempre volta all’oltrepassamento dei modi in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I bambini e noi. Conversazione con Margherita Rimi
di Nicolò Scandaliato Dell’infanzia la cronaca racconta ogni giorno storie ora drammatiche ora squallide. Sequestri, sevizie, maltrattamenti, violenze, discriminazioni, traumi. Dei bambini e delle loro vicende sovente si scrive in modo improprio o approssimativo. Chi se ne occupa con una sensibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Fare ricerca attraverso il mare: per una nuova etnografia del Mediterraneo
di Giuseppe Sorce Sono questi giorni d’estate, seppur singolari, ma a cui forse dovremmo abituarci, che come ogni anno fanno da sfondo a un inevitabile aumento degli approdi nelle coste europee, le nostre particolarmente, di migranti. Sono questi giorni di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le immagini fotografiche alle radici dell’etnografia. Note su “Sguardi lontani” di Antonello Ricci
di Felice Tiragallo Il volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia e etnografia della prima metà del Novecento (FrancoAngeli, Milano, 2023) è prima di tutto un contributo all’interno della nostra tradizione di studi, quella italiana, all’area disciplinare specifica e consolidata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Joyce e Saverio. Raccontare grandi figure del Novecento
di Pietro Clemente Salvadori e Tutino Joyce Lussu e Saverio Tutino si sono quasi certamente incontrati in qualche luogo e in qualche tempo del Novecento anche se non ne posso produrre prova certa. È facile però che a Roma, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una lettura politica e psicanalitica di Pasolini
di Giuseppe Pera [*] Fine millennio et “fin d’époque” in Francia Questo lavoro iniziato a Parigi, dove vivevo all’epoca, fu concluso nel novembre-dicembre 1996 a Lilla, nella cui università ero allora ricercatore – dunque, venticinque anni fa – e fu … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La rivista come campo elettromagnetico. L’esperienza de “Il Pensiero Storico”
di Danilo Breschi La storia della mia direzione, di com’è nata e di come si sta svolgendo, credo possa fornire qualche insegnamento generale e senz’altro alcuni spunti di riflessione utili al dibattito su natura e ruolo delle riviste in questo terzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Studi Storici Siciliani” e gli Archivi plurali della memoria, tra cartaceo e digitale
di Gero Difrancesco A volte risulta difficile spiegare la funzione di una rivista storica rivolta per lo più ad una nicchia di studiosi, accademici e non, con una cadenza periodica ristretta, quasi a voler forzare la mano della ricerca e della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Palaver” e lo sguardo dalla periferia
di Eugenio Imbriani «Palaver» nasce nel 1990 come pubblicazione dello Study Group working on the Literary Culture, of Africa and of the Diaspora, formatosi nel giugno del 1989 nell’Università di Lecce (oggi Università del Salento), spinto dall’interesse che univa numerosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un archivio di storie. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Dario Inglese Clifford Geertz (1988) esagerava (sapendo benissimo di esagerare) quando diceva che “fare antropologia” equivale essenzialmente a “scrivere”. Tuttavia, con la sua celeberrima provocazione, coglieva alla perfezione un dato difficile da confutare: l’antropologia è essenzialmente un sapere discorsivo in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’opinione pubblica nel tempo delle crisi politica e culturale
di Giuseppe Savagnone Il ruolo delle riviste nella nostra società può essere definito a diversi livelli. In questa riflessione scegliamo di privilegiare quello politico. In questa prospettiva è indispensabile partire dal tema dell’opinione pubblica, per chiederci come influiscano su di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Erreffe – La Ricerca Folklorica” e lo spazio vitale della antropologia
di Elisabetta Silvestrini La Ricerca Folklorica, nome originale della rivista, al quale è stata aggiunta, in un secondo tempo, la denominazione abbreviata Erreffe, ha iniziato le sue pubblicazioni nell’aprile del 1980, sotto la direzione di Glauco Sanga; editore Grafo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Paesaggi come racconti e come corpi: ora più che mai l’impersonale è politico
il centro in periferia di Antonella Tarpino È vero che il recente libro di Serenella Iovino (che insegna tematiche ambientali ed ecocriticism all’Università del North Carolina) dal titolo Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza, Il Saggiatore, è uno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dietrich Bonhoeffer e la sfida della secolarizzazione
di Antonio Albanese La sfida che il pensiero illuministico pone alla fede è certamente tra le più radicali. Rivendicando l’autonomia delle realtà terrene, l’Illuminismo sembra proporre all’uomo la possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dolore del mondo offeso. Una rilettura di “Conversazione in Sicilia”
di Giovanni Altadonna «Era un siciliano, grande, un lombardo o normanno forse di Nicosia, tipo anche lui carrettiere come quelli delle voci sul corridoio, ma autentico, aperto, e alto, e con gli occhi azzurri. Non giovane, un cinquantenne, e io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Del viaggio, sentimento pratico. Uno sguardo fra geografia e antropologia
di Nicolò Atzori «Il signore parte?» chiese. «Sì» rispose Phileas Fogg. «Andiamo a fare il giro del mondo». Passepartout, con gli occhi sbarrati, le palpebre e le sopracciglia alzate, le braccia aperte e il corpo afflosciato, mostrava tutti i segni della meraviglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sacralità delle radici
di Ada Bellanova Dell’ultimo libro di Diego Conticello, poeta siciliano trapiantato in Lombardia, Liriche terrestri (Industria e Letteratura 2022), m’incanta già la copertina: un ramo velato di ragnatele che si illumina un poco di luce nella penombra silvestre – sullo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Introduzione al pensiero complesso
di Claudia Calabrese Dice: – Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale […] E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti per una fenomenologia dei Siciliani
di Antonino Cangemi Davvero si può parlare di “sicilianità”, ovvero di una serie di tratti comuni che connota chi vive nell’Isola, rendendolo differente dagli altri? Di certo – nel cinema, soprattutto – si è posto eccessivamente l’accento su alcuni caratteri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Note critiche sulla storia recente della diocesi di Palermo
di Augusto Cavadi Le corpose pubblicazioni di don Francesco Michele Stabile, sulla Chiesa cattolica siciliana con particolare riferimento ai suoi rapporti con il potere politico-mafioso, sono dei passaggi obbligati per chiunque voglia occuparsi della questione. Nei decenni di laboriose ricerche … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Per una scuola umana
di Salvina Chetta Spessotto, personaggio protagonista dell’allegra marcetta [1] del cantautore Vinicio Capossela, è un alunno degli anni Settanta, un bambino a cui la vita non ha regalato nulla, neppure la possibilità di essere retto; è un disagiato, un “soggetto problematico”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sui quadri segreti di Francesco Carbone
di Rosella Corrado Un quadro dai colori intensi e contrastanti, un tramonto, esposto su una parete della casa di campagna dei miei suoceri, Mommina Urso e Carmelo Profita, continuava nel tempo a catturare la mia attenzione e ammirazione. Un’opera donata dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere i musei e ripensare l’antropologia museografica
di Antonino Cusumano I libri – si sa – servono per pensare ma più spesso per ripensare, per ricordare, per ritrovare. Quando leggiamo leghiamo quelle pagine alla vita, a quel frammento di esperienze che precedono e accompagnano il gesto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggendo la “leggerezza” di Italo Calvino
di Laura D’Alessandro Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio (Italo Calvino) È sempre un viaggio – di quelli che rifaresti senza mai stancarti – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla natura non semantica della bestemmia e la sua prossimità con il parlato riprovevole
di Valeria Dattilo “Porca madosca”. È a partire da questa espressione pronunciata da Stefano Bettarini nel programma televisivo “Il Grande Fratello Vip”, 2020, che nasce l’idea, da parte di alcuni autori, di discutere e di riflettere sulla questione della blasfemia; idee … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanni Verga etnografo
di Mariano Fresta Lia Giancristofaro, che insegna Antropologia culturale all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, ha letto le opere veriste di Giovanni Verga con l’intento lodevole di rintracciarvi e inventariare tutti gli aspetti etnografici, culturali e materiali, che caratterizzano la società … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Restituire esistenza, rammemorare. I pastelli di Ennio Calabria
di Aldo Gerbino Ecco, dunque, le ‘camere del mare’ / abitate da correnti, deboli respiri ittici, popolate /da corpi vagoli di annegati, da soffi inquieti / di sirene, cinture appena cosparse di scaglie malachite / e frammenti cerosi di arti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nell’orrido mondo di 445537
di Casimira Grandi Il filo spinato è una soglia invalicabile, sempre. Solo chi è trasparente può varcarla senza lacerare il corpo e lo spirito, forse. Ringrazio la buona sorte che mi ha fatto incrociare in questa improbabile soglia la bambina … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I Siciliani e il desiderio di miglior fortuna
di Nicola Grato La “questione migratoria” è sempre presente nel dibattito pubblico del nostro Paese. Il più delle volte, occorre dirlo, si parla di migrazioni a sproposito e in modo capzioso: si parla genericamente di “migranti”, “flussi”, “ripartizione dei flussi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Paralipomeni degli -ismi contemporanei: breve nota attorno all’islamismo e al neologismo al-ta’slum (التأسلم)
di Elena Nicolai La vulgata nei discorsi pubblici ci ripropone, con frequente intermittenza semantica, alcuni termini di cui tendiamo a fidarci, parole che si ritiene inutile dover spiegare [1]. La nettezza dei significati assume sempre più i contorni di un fideistico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“La casa dei notabili”: un secolo di storia della Tunisia
di Aldo Nicosia La casa dei notabili, della scrittrice tunisina Amira Ghenim è uscito per i tipi della E/O ad inizio 2023. Il romanzo, pubblicato due anni prima col titolo Nazilat dar al-akabir, rappresenta un interessante caso editoriale di successo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
La potente impotenza di Francesco Bargellini
di Antonio Pane In una memoranda sequenza di Maledetti vi amerò, il primo lungometraggio di Marco Tullio Giordana, Gigi, l’amico di Svitol finito nella prostituzione e nell’eroina, perso fra i barlumi di candele che oscurano il suo tugurio, parla, con salmodiante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ut musica poësis: Kahlil Gibran in viaggio nel Maqāmistān
di Alessandro Perduca Nel 1905 a New York un Kahlil Gibran appena ventiduenne pubblicava Nubḏah fī fann al-mūsīqá (Trattatello sull’arte della musica) [1], opera prima che solo a una lettura e a un lettore superficiali può presentarsi come un ingenuo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cine-grido
di Federico Rossin «Ali au pays des Merveilles è un film sul tempo e sull’usura. La derisione e la malinconia della storia. Gli autori mostrano il legame politico tra colonizzazione ed emigrazione. Non è un film militante. È qualcosa di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In principio l’Homo Narrans
di Orietta Sorgi «Il racconto – scriveva Roland Barthes (1969:7) – è presente in tutti i luoghi, in tutte le società, il racconto comincia con la storia stessa dell’umanità. Non esiste, non è mai esistito in alcun luogo un popolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi maestro di “umane dimenticate istorie”
di Sergio Todesco [*] La morte di Luigi Lombardi Satriani, che ha insegnato in anni ormai lontani alla Facoltà di Magistero di Messina, ha prodotto un ulteriore vuoto nel novero degli studiosi meridionali che dal dopoguerra in poi si sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Zagarrio, un critico tra il dubbio e la ragione
di Giuseppe Traina Ho preso in prestito il sintagma che dà il titolo a un libro [1] di poesie di Giuseppe Zagarrio (Ravanusa, 1921 – Firenze, 1994) per provare a definirne la posizione di critico e studioso, mossosi sapientemente tra il dubbio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere “L’Affaire Moro” di Leonardo Sciascia
di Francesco Virga «Lo Stato italiano è resuscitato. Lo Stato è vivo, forte, sicuro e duro. Da un secolo, da più che un secolo, convive con la mafia siciliana, con la camorra napoletana, col banditismo sardo. Da trent’anni coltiva la corruzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per il decano e l’amico. Per la vita di quasi un secolo di studi
di Pietro Clemente Il 7 dicembre 2022 il professor Giuseppe Profeta ha completato la donazione liberale della sua biblioteca personale alla Grande biblioteca pubblica regionale Melchiorre Delfico, più di 15 mila testi molti dei quali rarità bibliografiche. La Delfico è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “cameo” per Giuseppe Profeta
di Adriana Gandolfi Con il prof. Giuseppe Profeta ci siamo conosciuti all’inizio della mia “carriera” di ricercatrice etnografica per il costituendo Museo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Profeta nella tradizione degli studi demologici italiani
di Ferdinando Mirizzi Non ricordo di avere mai incontrato personalmente Giuseppe Profeta, ma il suo profilo intellettuale e i suoi testi mi rimandano agli anni della mia prima formazione, maturata presso l’Istituto di Storia delle tradizioni popolari dell’Università di Bari sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo giovane. Giuseppe Profeta e i suoi novantanove anni dedicati allo studio del folklore abruzzese
di Maria Concetta Nicolai Prima di lui solo Antonio De Nino, Gennaro Finamore e Giovanni Pansa avevano affrontato sistematicamente lo studio della cultura popolare abruzzese, ma, se del primo riconosciamo l’approccio romantico e letterario in specie nella serie degli Usi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Buon compleanno Giuseppe!
di Giovanni Pizza Oggi brillano gli auguri a Giuseppe Profeta, che compie 99 anni, glieli rivolgo dalle pagine pubbliche di questa rivista online e sono auguri molteplici, visto che a novant’anni ha vinto il premio Costantino Nigra per l’antropologia culturale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il viaggio del pensiero. Intervista a Giuseppe Profeta
di Gianfranco Spitilli Ho conosciuto Giuseppe Profeta nel 2009, quando ho pubblicato il mio lavoro Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984). Lo avevo interpellato nelle fasi di stesura, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Proust, l’omerico
di Alberto Giovanni Biuso Introduzione «En fait, Proust est un auteur simple, c’est la réalité qui est complexe; in realtà, Proust è un autore semplice, è la realtà che è complessa», afferma Jean-Yves Tadié [1]. L’opera e la persona di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born
di Paolo Cherchi La biblioteca di Dante è mutevole più di quanto non lo sia quella di altri autori di cui si conservano documenti materiali, come, ad esempio, quella di Petrarca o di Bembo o anche di Manzoni o di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dell’agire profetico nel tempo della catastrofe
di Vincenzo Guarrasi Al fondo dell’umano «[Natalia Ginzburg] traducendo e studiando Proust ha capito che è impossibile possedere il segreto di un essere umano e che il passato sprofonda inevitabilmente nella dimenticanza e nella cancellazione. Ma l’eco di una frase … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Napoli al mondo: il percorso bio-bibliografico di Alfonso Maria di Nola
di Antonio Albanese Alfonso Maria di Nola nasce a Napoli il 9 gennaio 1926 da una famiglia napoletana, le cui lontane origini ebraiche sono perdute nel tempo, mai da lui dissimulate, anzi apertamente proclamate anche quando l’Italia fascista promulgò, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Sergio Atzeni: trame cosmogoniche nell’opera di una vita
di Nicolò Atzori Non sapevo nulla della vita, esordirà. La frase ha il sapore di un manifesto programmatico, a fine corsa, dell’afflato intellettuale di Sergio Atzeni, le cui opere sembrano respirare. Un senso nobile, catartico nella sua passione, permea la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il senso della storia per Machiavelli
di Kais Ben Salah Machiavelli è cosciente della novità delle sue teorie, che danno certezza all’azione politica attraverso un’indagine storica del passato e del presente. Alla stessa maniera degli umanisti, egli propone il principio dell’imitazione degli antichi. Il fiorentino sperava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In morte di Giancorrado Barozzi
di Maurizio Bertolotti, Pietro Clemente, Massimo Pirovano Il testo di Maurizio Bertolotti è stato letto ai funerali di Giancorrado, è stato il saluto all’amico e allo studioso che tutti e tre sentiamo nostro. Anche Pietro Clemente ha voluto usare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Baya Mehieddine, artista algerina tra riscatto identitario e avanguardia del Novecento
di Ada Boffa Baya Mehieddine (1931-1998) è stata la prima donna algerina ad affermarsi nel panorama artistico internazionale durante il periodo della colonizzazione [1]. Il 24 novembre 1947 a Parigi in piazza Monceau, nella galleria d’arte aperta dieci anni prima … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dio e la sua eclissi. Una rilettura “teologale” dei “Poemi” di Gianni Diecidue
di Giacomo Bonagiuso «Si può conoscere nel modo più sicuro il vero volto di un’epoca, considerando i rapporti esistenti tra religione e realtà. In certi tempi gli uomini credono in una realtà indipendente […]. In altre epoche, invece, al posto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Consolo e il Mediterraneo: l’impegno civile e la vocazione lirica
di Antonino Cangemi Tutto fa pensare che Sciascia abbia ragione: gli scrittori siciliani sono «condannati a scrivere della Sicilia». Probabilmente per la calamita di un paesaggio per certi aspetti estremo, abbagliante e ammaliante, e il richiamo ancestrale dei miti che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento