-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 2983
- Visitatori Totali: 4486281
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Puccini, le sue creature: Tosca, verso un’elaborazione più matura del conflitto
di Claudia Calabrese Le contraddizioni dell’animo pucciniano rivivono nel personaggio di Flora Tosca e nella musica che anima di fosca e brumosa sensualità i personaggi e l’intera vicenda. Come nota Schneider [1] siamo lontani da una rappresentazione di sentimenti: si tratterebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Famiglie e dinamiche sociali e culturali in “Midsommar” di Ari Aster
di Giorgia Castrofilippo Nell’eclettico panorama cinematografico contemporaneo, poche opere hanno saputo coniugare la narrazione visiva e la profondità di analisi antropologica. Con il film Midsommar, Ari Aster non solo è riuscito nel suo intento, ma è stato in grado di rendere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Livio Ghersi e forse l’ultima “Summa philosophica” della storia
di Augusto Cavadi Essere filosofo significa, a mio parere, essere un intellettuale a tutto tondo. Significa essere protesi – del tutto indipendentemente da qualsiasi titolo di studio – verso la conoscenza ‘vera’ e provare, spontaneamente, a vivere in coerenza con ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il modello politico biblico alle origini dell’identità civile olandese: “De Republica Hebræorum” di Petrus Cunæus
di Sergio Ciappina Premessa In questa breve relazione ho ritenuto interessante delineare, in prima istanza, quella poderosa congiuntura culturale sviluppatasi nell’Olanda della guerra degli ottant’anni (1568-1648: dall’inizio della rivolta delle Provincie capeggiata da Guglielmo I d’Orange [1] alla pace di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Elogio della memoria
di Antonino Cusumano Ho imparato a coltivare la memoria, a conoscerne la densità semantica e la dimensione eminentemente simbolica, ascoltando e leggendo ciò che Antonino Buttitta ha detto e scritto per lunghi anni della sua vita. L’antropologo amava ricordare la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Metref e i racconti di una vita di frontiera
di Alaa Dabboussi Tra i vari scrittori della letteratura italofona attuale, abbiamo scelto di focalizzare la nostra attenzione sullo scrittore algerino Karim Metref e sulla sua narrativa Tagliato per l’esilio. I motivi di questa scelta sono molti: innanzitutto Karim Metref, oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Consolo. Ritratto di un uomo
di Mariza d’Anna Kalasìa è un termine dialettale proprio di Sant’Agata di Militello, non molto utilizzato ma molto caro allo scrittore Vincenzo Consolo. Lo scrive nella quarta di copertina il giornalista Concetto Prestifilippo che ha curato la pubblicazione del volume … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le scadenze calendariali delle feste e dei riti
di Mariano Fresta Per chi si occupa dal punto di vista demologico di feste stagionali, il titolo del libro appena pubblicato è veramente allettante: Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti (Il Mulino, 2023). Abituati, come studiosi di folklore, a saltellare da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Indagine su una statua del Gagini
di Paolo Giansiracusa La statua di Santa Maria Maddalena si trova nella chiesa di Buccheri ed è attribuita a Antonello Gagini (1478-1536). Imponente nella postura, ampia nelle forme, appare come modellata nella docile cera e invece è tornita nel marmo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Princìpi, visione, contraddizioni. Giuseppe Caronia architetto urbanista
di Antonietta Iolanda Lima In via Caltanissetta l’inizio Volto levantino per via degli occhi, guance dal colorito di bambino ancora, sorriso d’improvviso aperto, voce che sembrava andare di fretta. Poco più che quarantenne, di aspetto raffinato ed elegante, così mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo contadino ibleo nelle pagine di un manoscritto dei primi del ‘900
di Luigi Lombardo Corrado Melfi (1850-1940), barone di S. Giovanni, è una delle figure chiave della storia della cultura chiaramontana di fine Ottocento, affiancandosi al Guastella nello studio e divulgazione della storia locale, nell’ambito di quel generale risveglio delle ricerche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un breviario di linguistica laica
di Claudio Marazzini [*] Il titolo che Salvatore Claudio Sgroi ha scelto per questo libro, La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori, suggerisce una descrizione dell’italiano del nuovo millennio attraverso 79 “fotografie”, istantanee che catturano l’aspetto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Manzoni e le donne
di Umberto Melotti Nel precedente numero di “Dialoghi Mediterranei” ho scritto dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni in occasione del centocinquantenario della morte del suo autore. Vorrei ora integrare quello scritto con una breve nota, frutto delle mie tante riletture, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sharjah, capitale della cultura araba
di Giuliano Mion Un invito a un convegno mi dà verso fine ottobre l’occasione di partire per gli Emirati Arabi Uniti. Se esco dalla cerchia dell’università, trovo che per amici e conoscenti che sono al di fuori dagli ambienti arabistici o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Immacolata in un inedito dipinto del Museo Pepoli di Trapani: tra iconografia e iconologia
di Lina Novara «Nel cielo apparve … un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle»: così Giovanni descrive nell’Apocalisse l’apparizione di una donna presentandola con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le ‘due strade’ di Dario Bertini
di Antonio Pane Nato a Legnano, ma residente da molti anni a Pavia (dove ha compiuto gli studi universitari), Dario Bertini conta al suo attivo cinque raccolte di versi: Distilleria di contrabbando (Cardano, 2009); Frequenze clandestine (Sigismundus Editrice, 2012); Prove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Agentività, immersività ed esistenza nei social media
di Leandro Salvia Parlare significa agire. È la funzione pragmatica del linguaggio che – come sappiamo – non solo descrive la realtà, ma la costruisce. Le parole infatti discretizzano e danno i contorni a quel continuum indistinto che ci circonda. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Del “mobil-uomo” contemporaneo
di Orietta Sorgi Cosa succede nella postmodernità quando ci si allontana dalle proprie radici, quando si perde il senso dell’appartenenza al luogo dove si è nati e cresciuti e dove si resta in qualche modo legati dai ricordi del passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Georg Simmel interprete della modernità. Spunti di riflessione anche per l’oggi?
di Nicola Squicciarino In Filosofia del denaro Simmel (1858-1918) riconduce allo sviluppo dell’economia monetaria l’origine del processo di formazione della società moderna, delle grandi trasformazioni tecnico-industriali, sociali e culturali del suo tempo. Nella prefazione a tale opera, che non si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Communauté terrestre: Achille Mbembe fra nostalgia del limite e mito
di Francesco Azzarello Premessa. Narcisismo e immagine: da Mbembe a Byung-Chul Han Qualche mese fa un noto politico italiano di calibro nazionale ha raccontato le bellezze di un edificio storico palermitano di epoca araba che stava visitando con un lungo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro l’«im-mondo» dei morti in mare, il dialogo tra i popoli. Le parole di Vincenzo Consolo
di Ada Bellanova Nostri questi morti dissolti/ nelle fiamme celesti, / questi morti sepolti/ sotto tumuli infernali, nostre le carovane d’innocenti / sopra tell di ceneri e di pianti. / Nostro questo mondo di follia. Quest’im-mondo che s’avvia…[1]. In questi versi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un cinghiale a giudizio
di Paolo Cherchi [*] Oggi non fa grande notizia se un pitbull o un altro animale che abbia procurato lesioni o danni ad un uomo venga soppresso; e tuttavia fa sempre notizia e i giornali immancabilmente la riportano. La soppressione è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sul metodo storico-comparativo e la polemica Pettazzoni, Croce, Omodeo
di Sonia Giusti In queste brevi note cercheremo di sintetizzare la polemica nata fra lo storico delle religioni, Raffaele Pettazzoni e Benedetto Croce che, nonostante le “infastidite” critiche del filosofo neoidealista, contribuì all’affermazione del metodo storico-comparativo proposto per la storia delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Realtà e fantasia nella leggenda cristiana del “nobile Saladino”
di Massimo Jevolella La magnificazione del nemico: un caso storico più unico che raro Il fenomeno delle false notizie fa parte della storia umana fin dalla più remota antichità. E non sarebbe nemmeno esagerato affermare che la storia stessa sia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Divagazioni sul vento di Eros
di Antonio Pioletti [*] Domande Sia lecito chiedersi se l’accezione dominante nelle nostre società, ma anche in parte degli studi, della categoria di Eros sia adeguatamente cognitiva e non, com’è da ritenere, del tutto parziale e, per molti aspetti, fuorviante. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Si può ancora festeggiare il compleanno della nostra Costituzione?
di Roberto Settembre Introduzione Questa non è una domanda pleonastica, poiché festeggiare un compleanno comporta l’attivazione di due meccanismi cognitivi: la memoria e la coscienza. La memoria, in occasione di una ricorrenza importante, ricapitola il tempo trascorso, e riporta alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto Magnaghi, un intellettuale, un urbanista, un amico
CIP di Mariavaleria Mininni Alberto Magnaghi, il 21 settembre scorso, ci ha lasciati, dopo una vita intensissima di esperienze che hanno attraversato la storia dell’Italia di più di mezzo secolo, tracciando una propria originalissima rotta. Urbanista, territorialista, torinese di nascita e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi
CIP di Rossano Pazzagli La perdita di Alberto Magnaghi apre un vuoto grande nel campo degli studi territorialisti che negli ultimi decenni, grazie alla scuola da lui fondata, hanno recato un importante contributo all’analisi dei luoghi, ai processi di pianificazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto Magnaghi e il territorio come principio ermeneutico
CIP di Antonella Tarpino La prima volta che ho sentito il nome di Alberto Magnaghi – grande urbanista, ideatore e fondatore della Società dei territorialisti italiani – era nei lontani primi anni Settanta quando mia sorella, iscritta ad Architettura a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abitare la rarefazione
CIP di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi La rarefazione demografica non è un’increspatura contingente della traiettoria urbanocentrica. Le previsioni per i prossimi decenni prefigurano una diffusione dei luoghi a bassa o bassissima densità abitativa in gran parte dell’Italia e non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dall’ossidiana ai fantasmi di un mito. Storie (popolari) di Sardegna
di Raffaele Cattedra Scrivere la Storia con le storie Non propriamente avvezzo alla lettura di libri di storia, se non privilegiando quei lavori che più attraversano i miei interessi areali o temporali di ricerca, cercherò dal punto di vista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ragionando su mitografie identitarie e snodi storici
di Luciano Marrocu Sarà meglio partire dal perché ho deciso di scrivere questa Storia popolare dei sardi e della Sardegna, o meglio dal perché, quando l’editore ha affacciato la proposta di una storia della Sardegna “dai nuraghi ai giorni nostri”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia, un meraviglioso campo da gioco da raccontare
di Flavio Soriga Non essendo uno storico non posso dire niente sulla qualità scientifica del libro di Luciano Marrocu, devo invece subito confessare che per me, in quanto scrittore di opere di fantasia, rileggerlo è ogni volta un tormento. Dall’epopea … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
The new Contemporary Art Scene in Tunisia
di Roberta Marin [*] The Tunisian art scene has changed after the social uprising of 2010-2011, when the second president, Zine El-Abidine Ben Ali (1936-2019) was forced to leave the country and find exile in Saudi Arabia. 2011 became the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture, Senza categoria
Lascia un commento
Lares e la svolta post-demologica
di Fabiana Dimpflmeier e Dario Nardini Lares è la più antica fra le riviste italiane di studi demoetnoantropologici oggi esistenti. Fondata nel 1912 da Lamberto Loria, dal 1949 è pubblicata dalla casa editrice Leo S. Olschki di Firenze, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vivacità della storia orale nell’epoca della crisi delle riviste
di Antonio Fanelli L’Editoriale del n.31 «La rivista “Il de Martino” è nata nel 1992 per rafforzare il rilancio dell’Istituto Ernesto de Martino nel momento del trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino. Dopo 30 numeri, e in vista del suo trentesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il presente dell’antropologia visiva: una riflessione intorno alla rivista “Visual Ethnography”
di Pietro Meloni L’iniziativa di Dialoghi Mediterranei rappresenta una preziosa occasione per conoscere meglio il panorama delle riviste di antropologia (e non solo) italiane, per discutere di problemi comuni, per cercare di immaginare possibili soluzioni. Gli interventi che hanno preceduto il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Dada”. Per un’antropologia aperta ai nuovi linguaggi
di Antonio Luigi Palmisano Pansini In un mondo in cui ormai tutti pubblicano, foss’anche sul semplice facebook o con un X (già Twitter), e pochi leggono, mi pongo spesso la domanda dell’opportunità di tanta fatica per una rivista di antropologia post-globale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Favole in viaggio. “Io Capitano” tra racconto e politica
di Giovanni Cordova Mentre metto in ordine i pensieri per annotare considerazioni ispirate dalla visione del film Io Capitano di Matteo Garrone, non riesco a isolare la mente da due eventi che hanno catturato l’interesse di tante e di tanti … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Io Capitano, e noi…
di Chiara Lanini Il film di Matteo Garrone affronta il tema del viaggio migratorio da una prospettiva non del tutto nuova ma decisamente interessante, quella dello sguardo in controcampo, come lui stesso lo ha definito, che era già stata utilizzata, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Io capitano”, un film dell’antropocene
di Giuseppe Sorce Terra sporca, terra di sogni. Pietre, sabbia, colori saturi. Lamiere e mattoni sghembi eppure tanti sorrisi. All’orizzonte fuori la mappa il luogo ove tutto è possibile. E allora ci si aggira fra i vicoli, ci si sveglia … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
«Salvare la meraviglia». Per una semantica della luce nell’opera di Marilena Monti
di Rosario M. Atria «Vorrei salvare la meraviglia dell’alba che ritorna ed il miracolo del sole che dorme nella casa della notte»: così scriveva Marilena Monti in un libricino di liriche, smilzo e prezioso, che segna il suo debutto letterario. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“A bon’è ca si mori”. Esorcizzare la morte in Sicilia: tra etnotesti e letture sciasciane
di Angelo Campanella I colori della morte La ritualità della morte in Sicilia non è dipinta soltanto di nero, ma presenta una varietà festosa di colori. Il due novembre, per la commemorazione dei defunti, le vetrine delle pasticcerie sfolgorano della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’Arrigo e la genesi di un capolavoro
di Antonino Cangemi Esuberanza immaginifica, estro creativo iconoclasta, inventiva lessicale, scavo psicanalitico, richiami etno-antropologici, allusioni simboliche. C’è di tutto in Horcynus Orca, il romanzo fiume che Stefano D’Arrigo consegnò a Mondadori nel 1974 dopo una lunghissima gestazione, uno dei casi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vattimo e Severino dialetticamente in contrappunto
di Augusto Cavadi Dopo la notizia del suo decesso, di Gianni Vattimo (4 gennaio 1936- 19 settembre 2023) si è scritto, meritatamente, molto. Meritatamente per almeno due ragioni. La prima: è stato uno dei pochissimi pensatori italiani di cui, negli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fare e ripensare l’antropologia in Africa
di Antonino Cusumano La biografia antropologicamente più interessante è senza dubbio l’autobiografia. Narrare è consustanziale alla natura umana. Narrare di sé, della propria vita, è quanto gli antropologi hanno da sempre chiesto agli altri, ai soggetti delle proprie ricerche, pur … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Henry Di Spirito, il poeta della pietra
di Laura D’Alessandro Un dolce ticchettio al mattino presto rincorre speranze spezzate di sogni… stacca, rabbonisce ogni cosa e la roccia obbedisce la visione dello scultore all’interno della forma il mazzuolo spinge…il cesello vola…e la roccia diventa il pensiero di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Trapani. Volumi, profili e segni di un liberty da riscoprire
di Mariza D’Anna Trent’anni fa veniva pubblicato il volume Il Liberty a Trapani di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, edito dall’Associazione nazionale insegnanti di Storia dell’arte. La pubblicazione negli anni aveva trovato un posto nella storiografia sugli studi sul Liberty; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Palermo magica di Emma Perodi
di Anna Maria De Majo [*] Sono tre i luoghi del cuore di Emma Perodi, la scrittrice toscana vissuta a cavallo tra l’Otto ed il Novecento: Cerreto Guidi in provincia di Firenze dove è nata; Roma, dove ha vissuto i vent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Raniero, ‘al sommo dio’. Disegni erotici, magiche figure, l’entomologia
di Aldo Gerbino Nota Suburanas inter Telesina puellas,/ quae, puto, de quaestu libera facta suo est,/cingit inaurata penem tibi, sancte, corona:/ hoc pathice summi numinis instar habent. Telesina, nota fra le ragazze di Suburra,/che, penso, s’è resa indipendente col mestiere,/d’una ghirlanda … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il teatro sperimentale degli indipendenti di Anton Giulio Bragaglia nel centenario della fondazione
di Giovanni Isgrò Questo articolo intende rendere omaggio al primo vero tentativo di rinnovamento del teatro italiano a partecipazione collettiva dopo la grande stagione dannunziana. Per quanto pluridecennale sia stata l’attività teatrale di Anton Giulio Bragaglia, sia nella veste di teorico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Chi sono i Siciliani. Tra miti, feste e musei
di Luigi Lombardo Sicilia Antica e Moderna è il titolo complessivo che i curatori Emanuele Lelli e Maria Antonietta Sorci hanno dato al secondo volume della collana “Diachronion. Ricerche tra antico e moderno”. Il libro di 140 pagine raccoglie i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una rilettura de “I Promessi Sposi”
di Umberto Melotti Nel 2023 sono trascorsi 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1785-1873). Le celebrazioni sono andate al di là di ogni previsione. Basti dire che nel Duomo di Milano i suoi Promessi Sposi sono stati letti integralmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dialoghi tra arte e letteratura nello sguardo di un grande maestro della critica
di Giuseppe Modica Maestri, Amici. Arte e artisti del Novecento è il volume che raccoglie scritti sull’arte dal 1997 al 2020 di Giuseppe Appella, appena pubblicato da Silvana Editoriale. È un libro importante per rintracciare una ‘veritiera’ storia dell’arte del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’oratorio della “Congregazione del S.S. Crocifisso della Mortificazione” di Trapani: un trionfo del legno e dei simboli
di Lina Novara Nel complesso dei Domenicani di Trapani, dietro l’abside della chiesa di San Domenico, è inglobato un piccolo scrigno di architettura e arte, che fonde insieme pietra, legno, stucco, scultura e pittura: l’oratorio della Congregazione del S.S. Crocifisso della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le Fiandre di Ripellino
di Antonio Pane [*] In una lettera a Guido Davico Bonino (26 settembre 1971) Ripellino scrive: «Ti prego di voler tenere in considerazione un certo rallentamento del mio lavoro, perché, nonostante un’estate di riposo nelle Fiandre, i miei nervi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il silenzio che trascende il linguaggio: la poetica di Irma Blank
di Mariella Pasinati Il 14 Aprile, all’età di 89 anni ci ha lasciate l’artista concettuale Irma Blank (Celle 1934 – Milano 2023). Tedesca di nascita, il suo percorso umano ed artistico si è svolto, a partire dalla metà degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Immagini della piazza. Dall’album fotografico di Gustavo Cottino
di Elisabetta Silvestrini Nel marzo del 2000 Gustavo Cottino, impresario e imbonitore molto conosciuto nel mondo della “piazza”, ha concesso, a chi scrive, una lunga narrazione autobiografica, una “storia di vita”: in questa intervista Cottino ha passato in rassegna le … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dalla tavola contadina ai banchetti aristocratici
di Orietta Sorgi L’amaro, questo sapore a primo impatto respingente, diviene nel tempo uno degli elementi connotativi della cultura gastronomica italiana. Diffuso soprattutto nell’universo vegetale, lo ritroviamo in un’ampia varietà di verdure ed erbe selvatiche, dalla cicoria all’indivia, dalla rucola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La voce barbara e arcana di Medea da Euripide alla riscrittura di Bonagiuso
di Filippo Triolo Da apolide e poi da cittadino di un paese non mio, la mia lingua è diventata la mia vera patria (Luis Sepulveda) Introduzione Del personaggio di Medea nel corso dei secoli si è scritto e detto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gramsci e Pasolini, un dialogo di affinità politiche e intellettuali
di Francesco Virga L’ anno scorso sono stati pubblicati gli Atti di un importante Convegno di studi, svoltosi a Casarsa della Delizia (UD), intitolato: Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia, a cura di Paolo Desogus (Marsilio Editori, Venezia 2022). … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Divagazioni intorno a mafie, affari e politica
di Lauso Zagato Il volume cui faccio riferimento, è che sta all’origine delle mie divagazioni, è uscito la scorsa primavera, ed è frutto della collaborazione tra il giornalista d’inchiesta Roberto Leccio e il sociologo Marco Omizzolo, Laboratorio criminale (People ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Diario di un viaggio in Uzbekistan
di Nino Pillitteri Via si parte, destinazione Samarcanda, Uzbekistan. Ore 05,40 Aeroporto Falcone e Borsellino, ore 09,30 Fiumicino, ore 11,30 per Abu Dhabi con arrivo ore 19 circa. Tutto fila liscio. Decidiamo che possiamo investire le sei ore a girare … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Il populista Don Milani?
di Fabio Dei Barbiana e il Sessantotto Di Lorenzo Milani si parla molto da alcuni anni, e molto se ne è parlato in questo 2023, centenario della sua nascita. Alcune opere recenti hanno cercato di uscire dall’alternativa polemica che questo controverso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un dialogo personale con Marc Augé
di Giovanni Gugg Un etnologo in Circumvesuviana Nei miei anni da studente universitario ho avuto una vita piuttosto in linea retta, perché trascorrevo diverse ore ogni giorno a bordo del treno che, da capolinea a capolinea, mi trasportava tra Sorrento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dante, Averroè, e il mistero della “luce etterna” di Sigieri
di Massimo Jevolella Gli “smeraldi” di Beatrice Nel trentesimo canto del Purgatorio Virgilio scompare, per cedere a Beatrice il suo ruolo di guida, dopo l’ingresso nel paradiso terrestre. E allora Dante si volge verso il “dolcissimo padre”, ma non lo … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Il Vangelo secondo un povero agnostico
di Vincenzo Meale E venne un uomo di nome Gesú Sono cresciuto in un ambiente cristiano tradizionalista, con una lettura dei vangeli in cui a ogni passo si vedevano prodigi sovrumani. E mi si diceva che senza i miracoli il … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Le continu et le discontinu comme organisation de sens. À partir d’Eveline de Joyce
di Stefano Montes [*] Eveline fait partie d’un recueil, publié pour la première fois en 1914, dont le titre est, en français, Gens de Dublin. Mon analyse de cette nouvelle fait partie d’un projet plus vaste d’analyse portant sur l’ensemble du … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Erranze esistenziali e poetiche di Flaviano Pisanelli
di Rosy Candiani Nella vita di ognuno esistono luoghi d’elezione che si radicano nelle esperienze e nella memoria e ai quali spesso si torna anche solo mentalmente o per fugaci ma inequivocabili frammenti di tempo. Questa è la Tunisia per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una riva non troppo lontana: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia nel racconto cinematografico e letterario
di Salvina Chetta «I primi ad arrivare furono i genitori di mia nonna materna sul finire del 1896, in provenienza da Villalba (Caltanissetta). Mia nonna materna nacque a Tunisi sei mesi dopo il loro arrivo. Mio bisnonno che in Sicilia … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Calvino a Tunisi: un dialogo in nome della letteratura
di Salah Methnami La morte di Italo Calvino nel settembre del 1985, all’età di sessantun anni ha impedito ad uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, di potersi recare negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fare spazio ai luoghi. La crisi ecologica e il (difficile) ritorno del “terrestre”
CIP di Filippo Barbera Il volume Ecoterritorialismo a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca (Firenze University Press, 2023) si pone l’obiettivo di applicare l’architettura teorica di matrice territorialista e il concetto di bioregione urbana alle problematiche ecologiche e ambientali. Come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pluriverso bioculturale ed ecoterritorialismo. Temi e questioni aperte
CIP di Letizia Bindi Ecoterritorialismo è un testo collettaneo che invita a ripensare in chiave critica lo sviluppo dei territori, la progettazione localizzata, i processi decisionali circa le possibili alternative all’ontologia post-modernista della crescita, delle megacities, dei grandi centri economici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le mille iniziative dell’Italia spopolata
CIP di Mariano Fresta Dopo tanti libri sulle aree e i paesi spopolati e misconosciuti che spesso hanno il tono della nostalgia, ecco un testo in cui si parla delle mille iniziative, di singoli e di gruppi, che nascono nel segno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cose di Sardegna: Luciano Marrocu e la storia lunga dell’Isola
di Nicolò Atzori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
C’era una volta un’isola. Un libro per dieci millenni
di Pietro Clemente Luciano Marrocu ha un’attività poliedrica: è docente universitario, autore di libri e di saggi di storia oltre che scrittore di letteratura di vario genere. Le prime cose sue che ho letto erano libri gialli ambientati a Roma in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ossimoro sardo: un sistema di autonomia subalterna
di Costantino Cossu Esercitare un approccio critico intorno alle visioni in chiave nazionale della storia della Sardegna. Questo lo scopo che Luciano Marrocu apertamente dichiara nell’introduzione a Storia popolare dei sardi e della Sardegna, il nuovo saggio dello storico cagliaritano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Miti e storie dell’Isola dei nuraghi
di Tatiana Cossu Se c’è un’impresa che uno studioso, per di più se è uno storico contemporaneista, tende a rifuggire è quella di avventurarsi in un lavoro di sintesi generale della storia di una regione, di un Paese, di un’area geografica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Transculturale”. Attraversamenti e pratiche di decolonizzazione
di Alfredo Ancora, Raffaele Tumino Su nostra iniziativa è nata recentemente (2022) la Rivista semestrale “Transculturale” che vuol arricchire ulteriormente un dibattito scientifico che in questo momento storico-politico dà l’impressione di volersi “appoggiare” solo su derive note e ben consolidate. Transculturale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Journal of Business Anthropology”. Quando l’antropologia dialoga con l’economia aziendale
di Linda Armano La Business Anthropology è una sotto branca dell’antropologia che sta prendendo piede soprattutto in certi Paesi, come negli Stati Uniti o in contesti nord europei, come la Danimarca, e applica la metodologia antropologica per studiare le relazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Antropologia”: miti e costruzione di una rivista
di Silvia Barberani, Silvia Vignato Il ritardo con cui entriamo nel dibattito in corso su Dialoghi Mediterranei in merito alle riviste di antropologia ci offre una posizione comoda perché i temi fondamentali dell’editoria scientifica italiana sono già stati ben esposti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Les conditions de naissance d’Insaniyat. Contexte, contraintes et défis
di Nouria Benghabrit-Remaoun [*] Cette réflexion sur l’historique de la revue Insaniyat, menée au sein d’un Workshop [1] portant sur l’état des lieux et perspectives pour la revue, a été possible grâce à la disponibilité et le soutien du directeur de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tempi trimestrali, spazi regionali: la “Rivista Abruzzese” dal 1886 alle sfide dell’open access
di Lia Giancristofaro Un numero periodico da centocinquant’anni Nel 2003, realizzando una escursione culturalista nella storia dell’editoria abruzzese [1], mi imbattei in questa considerazione di Henri-Jean Martin, specialista della storia del libro: «Il libro non esercita più il potere che aveva una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto
di Carmela Biscaglia Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud
di Annalisa Di Nuzzo La sezione di Antropologia e Letteratura dell’AISEA. La condivisione di un nuovo filone di ricerca Nel 1996 in una riunione tenutasi all’Università La Sapienza di Roma partecipavo alla nascita della sezione di Antropologia e Letteratura dell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per rileggere Scotellaro politicamente
di Marco Gatto Le pagine che Pietro Clemente ha voluto dedicare su questa rivista alla figura e all’opera di Rocco Scotellaro hanno immediatamente agito da stimolo per una rinnovata riflessione sull’intellettuale lucano, del quale ricorre quest’anno, com’è noto, il centenario … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rocco, ovvero ironia della sorte
di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno
di Ferdinando Mirizzi Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”
di Renato Alongi «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”
di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco
di Mariella La Guidara Argentino [*] Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese
di Franca Bellucci Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)
di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In dialogo con Spinoza, filosofo post-teista
di Augusto Cavadi Nel linguaggio comune si identifica il filosofo con lo storico della filosofia. In alcune personalità, effettivamente, la passione per la ricerca teoretica si coniuga splendidamente con la competenza esegetica, ma si tratta di preziose rarità. Più comunemente … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni
di Antonino Cusumano Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Tra favola e racconto e il mare al centro
di Mariza D’Anna Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere). Sin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La figura del padre secondo Jacques Lacan
di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra storia della moda e storia della Chiesa
di Liviana Gazzetta Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico
di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un catalogo di mediterraneità
di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck
di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti
di Dario Inglese L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Vittorio Ziino ingegnere e architetto
di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza
di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”
di Antonio Ortoleva C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska
di Enrico Palma Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Benedetti lupopesci
di Antonio Pane A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale
di Salvatore Claudio Sgroi 1. La manualistica di linguistica italiana Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento