-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 5
- Visitatori Oggi: 2368
- Visitatori Totali: 4130673
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Donne, Madonne e Sante. Riti e simboli del sacro femminile
di Antonino Cusumano È noto che nelle pagine e in diversi numeri di questa rivista si è articolato un vivace dibattito sulla crisi contemporanea della antropologia, sulla sua ridefinizione epistemologica nel più generale contesto delle scienze umane e nel concreto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia come preghiera laica
di Bia Cusumano [*] “Sacra è la poesia, ma solo quando è ladra, quando ruba un poco di miseria al mondo”. Vorrei chiedere al poeta Franco Arminio, il perché intimo e profondo della scelta del titolo Sacro Minore al suo ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria rimossa. La reticenza dell’antropologia italiana
di Alessandro D’Amato Sin dalle origini della disciplina, l’antropologia ha dovuto fare i conti con le proprie aporie. La tradizione antropologica di ricerca sul campo, sviluppatasi in gran parte in quegli spazi geopolitici rappresentati dall’occupazione coloniale europea, si scontra con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo da vicino. La lezione di Antonino Buttitta
di Laura Faranda Pubblicato lo scorso settembre dalle edizioni Museo Pasqualino, torna a rivivere Ideologie e folklore, un libro di Antonino Buttitta edito nel 1971, che ha tracciato per la generazione di chi scrive significative piste innovative e nuove sponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie
di Mariano Fresta Nella premessa al suo lavoro, Eugenio Imbriani, a proposito del termine “folklore” si chiede: «Sappiamo tutti cosa significa?»; è questa una domanda retorica fatta per poter dichiarare, a conclusione del suo discorso, che «Il fine di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“La lingua è di chi la strapazza”. Bisticcio tra un critico e un anatomista
di Aldo Gerbino La ‘scoperta’ della Vita di Benvenuto Cellini (1500-1571), scritta “di sua mano propria” e registrata il 15 dicembre 1763 dal focoso critico letterario Giuseppe Baretti, avvia una convulsa trama d’interventi critici sull’opera dello scultore e orafo fiorentino. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La quarta emigrazione italiana, silenziosa e asimmetrica
di Grazia Messina Nascono, crescono e studiano in Italia, ma al momento di mettere in atto i progetti di futuro fanno la valigia e se ne vanno. Aumenta senza sosta da oltre 15 anni il numero dei giovani che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Storia di Fernanda Romagnoli
di Antonio Pane Fernanda Romagnoli raggiunse, lungo gli anni Settanta – con la produzione poetica accolta da editori come Guanda e Garzanti e da riviste come «L’Approdo Letterario», «forum italicum», «Paragone», «Nuovi Argomenti» –, una qualche notorietà, che una minacciosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lunga strada dei Balcani
di Eugenia Parodi Giusino Con due semplici concetti Oliver Jens Schmitt, autore del recente libro I Balcani nel Novecento. Una storia post imperiale (Il Mulino, 2021), ci introduce allo studio di una realtà molto complessa e vicina a noi, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore e la creazione letteraria, secondo Jorge Luis Borges
di Giuseppe Pera [*] Rethinking Identity Rethinking Identity: un soggetto che non può non rimandare immediatamente un italianista, e per di più siciliano, all’Uno, nessuno e centomila di Pirandello, il quale fin dal titolo-manifesto del suo romanzo sull’identità indica il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ermeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso
di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1 ] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è l’evento da cui prendere le mosse per affrontare la questione ermeneutica nell’alveo della filosofia contemporanea, è il quesito, per eccellenza, dell’ermeneutica filosofica: «si tratta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I quarantatré anni di «Le Forme e la Storia». Percorsi, tematiche, il tempo lungo
di Nicolò Mineo e Antonio Pioletti [*] Già son trascorsi quarantadue anni dalla pubblicazione del primo fascicolo di «Le Forme e la Storia» e il 2023 è il quarantatreesimo: non appare fuori luogo ricostruire i percorsi scientifici che hanno attraversato questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una breve storia degli studi nautici e marittimi del Mezzogiorno
di Mario Rastrelli Rari nantes in gurgite vasto (Virgilio, Eneide, libro I, v 118) Il libro di Maria Sirago, L’istruzione nautica nel regno di Napoli (1734-1861), edito nella collana Fucina di Marte vol. IX, Società Italiana Di Storia Militare (2022), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I mastri ‘marina di Odisseo
di Ninni Ravazza Nel 1897 uscì in Inghilterra un libro che mise in subbuglio il mondo scientifico europeo: The Authoress of the Odyssey (L’Autrice dell’Odissea). Lo aveva scritto Samuel Butler, un letterato che George Bernard Shaw definì «nel suo campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla soglia del vuoto: traumi e strategie
di Orietta Sorgi Uno dei dilemmi più cruciali per l’uomo, malgrado le sue capacità rispetto ad altri esseri viventi, è quello di non aver potuto risolvere, sul piano razionale, l’opposizione vita/morte. Quel fenomeno ineluttabile per cui ogni forma di esistenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scomparsa dei grandi maestri nell’epoca contemporanea
di Marcello Spampinato Com’è noto, la società contemporanea è caratterizzata da un forte e costante flusso di informazioni e la diffusione di sempre più potenti ritrovati tecnologici non fa che aumentare questa gigantesca mole di dati. Siamo sempre più informati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nostalgia, la luce delle stelle morte e l’amnesia dello psicoanalista
di Sergio Todesco Il recente, interessante, libro di Massimo Recalcati (La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, Feltrinelli 2022) stimola ancora una volta una riflessione sui meccanismi che sovrintendono alla costruzione della memoria. Meccanismi che non sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dieci anni di idee, incontri e Dialoghi
di Giovanni Gugg Sfogliando l’almanacco del 2013 ci si accorge che i primi mesi di quell’anno furono densi di eventi con risonanza a varie scale – individuale e collettiva, nazionale e internazionale – e che a un decennio di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Al secondo nodo. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Nicola Martellozzo «Fino a quando continueremo a ritenere che lo scorrere inevitabile verso Occidente sia l’unico moto possibile del giorno e che il Mediterraneo sia solo un mare del passato, avremo puntato gli occhi nella direzione sbagliata» (Cassano 2003: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mito e guerra in James Hillman
di Alberto Giovanni Biuso Il mito La salute non può che partire dal recupero dell’elemento divino della malattia. Questo il significato della proposta che James Hillman formula in tutti i suoi testi: passare «da una sistematizzazione ottocentesca, positivistica, della mente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Arte e antropologia, un dialogo creativo
di Sandra Burchi e Fabio Dei [*] “Terra” di Monica Mariniello: fragilità, connessioni e ibridismi Terra è il titolo del percorso espositivo che si è tenuto nella primavera 2022 in due città, a Pisa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Bella a fai”. Donne oltre sé stesse nell’antropologia di Paola Atzeni
di Nicolò Atzori Mai come in questo nostro tempo inquieto e confuso si è discusso e ragionato di donne, dei loro diritti e del loro corpo protagonista di cronache e di storia. Di donne e di corpo scrive Paola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storie da riorientare: letture e ragionamenti nella inquieta temperie dell’attualità
di Franca Bellucci Le concomitanze drammatiche odierne – enumerando: pandemia, variazione climatica, guerra come relazione geopolitica – vanno cumulandosi. Chi scrive ne ha percezione dall’angolo abituale, che sa limitato, ma tanto più da meditare in ogni valenza: ed è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’immaginario di Antonio Gramsci, padre e bambino
di Giancarlo Bruschi e Giuseppe Sorce [*] Le immagini colorate di Gramsci che si racconta bambino È in distribuzione da qualche mese una raccolta di lettere di Gramsci, prefate da Noemi Ghetti, con illustrazioni di Francesco Del Casino e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo dei bambini nell’orizzonte dello stesso mare
di Antonino Cangemi I bambini ci guardano. Non è solo il titolo del film di De Sica girato nel 1944 che preannuncia la stagione neorealistica e inaugura la felice collaborazione con Zavattini, ma anche la constatazione di come i … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Francesco d’Assisi. Una lettura ‘laica’ nel XXI secolo
di Augusto Cavadi Nella denominazione “cristianesimo” rientrano, in questi due millenni e nel panorama contemporaneo, centinaia di organizzazioni ecclesiali molto differenti fra loro e, perfino, al loro interno. In questo arcipelago non è per nulla facile orientarsi, ma una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella storia del couscous il periplo del Mediterraneo
di Antonino Cusumano Una mia amica antropologa svedese, Eva Carlestal, che ha svolto qualche anno fa una ricerca etnografica in Sicilia su una comunità di pesca, ha osservato che «i siciliani si riuniscono spesso per condividere un pasto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kalevala, poema finlandese tra fiaba, mito e leggenda. Dal racconto orale a letteratura di culto
di Laura D’Alessandro Sono tanti gli scrittori che hanno attinto dai racconti orali per realizzare opere indimenticabili come spesso è accaduto nella fiaba. Senza dubbio uno dei più blasonati tra i generi della letteratura folklorica, la narrazione fiabica affonda … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il giovane Cocchiara: le fasi di una svolta
di Alessandro D’Amato [*] Nel panorama della storia degli studi delle scienze demoetnoantropologiche italiane, la figura di Giuseppe Cocchiara (1904-1965) è spesso riduttivamente accostata a un illustre predecessore: Giuseppe Pitrè. Quest’ultimo è stato il capostipite di una tradizione disciplinare che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Donne migranti e il cimento della scrittura
di Lella Di Marco Sono motivata da un grande entusiasmo a scrivere del lavoro politico, culturale e umano delle donne che da quindici anni lavorano in una realtà autonoma e connessa alla Fiera del libro di Torino con un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Un’epidemia comportamentale della società contemporanea
di Vita Fortunati I dati demografici più recenti indicano che la popolazione del pianeta ha raggiunto gli otto miliardi. Se a questo fenomeno si aggiunge lo straordinario, recentissimo sviluppo di tutte le forme di comunicazione e delle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Rileggendo “La novellaja fiorentina” di Vittorio Imbriani
di Mariano Fresta Dalle raccolte regionali a Le fiabe italiane di Italo Calvino Nonostante nell’Ottocento fossero stati pubblicati numerosi volumi di fiabe e di novelle tradizionali, fino a metà del Novecento mancava in Italia una raccolta che potesse rappresentare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Nella nostra affabile luce latina”. Cardarelli nei luoghi
di Aldo Gerbino E tutto a sera,/ grilli, campane, fonti,/ fa concerto e preghiera, / trema nell’aria sgombra [Vincenzo Cardarelli, da “Sera di Gavinana”, in Poesie, 1966]. Tra gli Amici al caffè, opera di ampia dimensione firmata da Amerigo Bartoli nel 1930, sta seduto, accanto alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Auto da Fè e il legame sottile tra un libro e la Santa Inquisizione: il fuoco
di Francesco Gianola Bazzini Questo mio contributo non vuole essere una recensione di un libro che sarebbe ben più articolata. Ho voluto invece evidenziare il legame di un testo letterario con una pratica istituzionalizzata della cristianità, che attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia dei luoghi in Antonino Uccello
di Nicola Grato Nel 1947 Antonino Uccello emigrava da Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa verso la Brianza per fare il maestro elementare, ancora ventenne e carico di entusiasmo: proprio in terra lombarda si precisò in lui l’idea di creare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra microstoriografia e narrazione
di Rosario Lentini Santo Lombino, autore del recente libro dal titolo Bolognetta. Quattro secoli di storia (I Buoni Cugini Editori, Palermo 2022), ha portato a compimento la sua ultima fatica storiografica, ampliando precedenti contributi specifici e approfondendo la conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Leggere il cinema. Sui paesaggi urbani e umani anticonvenzionali
di Antonietta Iolanda Lima L’ho aperto inizialmente a caso e poi sfogliato qua e là. Ovunque si fermi dall’attento vedere di questa singolare studiosa architetto, autrice di questo libro che ho cercato di comprendere, vien fuori un narrare penetrante, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Sharaf”, o del perduto onor
di Aldo Nicosia «Questa è una storia di fiction ambientata in un mondo di fiction. Possiamo rallegrarci del fatto che la realtà è più bella e splendida». Con questa affermazione, tanto sfacciata quanto ironica, si apre il film del regista … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia
di Antonio Ortoleva La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Comunismo e cristianesimo. Sulla guerra di religione nella Sicilia degli anni ‘50
di Salvatore Palidda Con Io sorella di un comunista (Arti Grafiche Le Ciminiere, Catania, 2022), Lina Rindone fa un gran bel regalo non solo a parenti e amici, ma alla storia sociale e politica di San Cono, un paesino che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I difficili conti con i Maestri del Novecento
di Bernardo Puleio Questo scritto trae origine da un intervento tenuto il 2 dicembre 2022 presso il Teatro delle Arti, nella succursale del liceo Umberto I di Palermo, in occasione della giornata di studio intitolata Le eresie degli intellettuali del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il cibo protagonista, antagonista e aiutante magico
di Orietta Sorgi Da Eliade a Propp, per citarne solo due fra i più noti, antropologi e storici delle religioni hanno ampiamente dimostrato come i miti e le fiabe che ne derivano sono, in ultima analisi, sistemi di rifondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I Miserabili” nella parafrasi contemporanea
di Maurizio Tosco «M’avete promesso di diventare onest’uomo; io ho comperato la vostra anima; la tolgo allo spirito malvagio e la dò a Dio»[1]. Antonio è un uomo semplice che ha conosciuto precocemente le difficoltà e i disagi della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente e folgora di luce
di Francesca Traìna Patrizia Cavalli se n’è andata il 21 di giugno 2022, proprio nel giorno del solstizio d’estate. Nella sua ultima silloge Vita meravigliosa (2020) scriveva della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il fuoco di Leonardo Sciascia nelle sue ultime parole
di Francesco Virga Vorrei cominciare a parlare dell’ultimo libro di Leonardo Sciascia a partire dalla fine, nel punto in cui lo scrittore siciliano, conversando con Domenico Porzio, afferma che «le riviste sono finite perché è finito il colloquiare; non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La ruota e il vento: gli zingari di D’Amico
immagini di Silvia Mazzucchelli Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis, 2022), l’ultimo libro di Tano D’Amico, si apre con l’immagine di un gruppo di ragazzini che tengono in mano una bandiera. I loro volti occupano la parte superiore della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Etologia umana e filosofia
di Alberto Giovanni Biuso Etologia e antropologia «L’etologia umana può essere definita come la biologia del comportamento umano» [1] dove comportamento è ogni azione che abbia uno scopo e sia consapevole, pianificata e intenzionale. Studiare la biologia del comportamento vuol … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”
di Ignazio E. Buttitta [*] Ho conosciuto Luigi Lombardi Satriani che ero bambino e, in ragione della profonda amicizia che lo legava a mio padre Antonino, ho avuto la ventura di poterlo frequentare con una certa assiduità in occasioni convegnistiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni
di Antonino Cangemi Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«The perfect Virgil»: Sciascia in America
di Valerio Cappozzo «The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra
di Alessandra Ciacciofera «Pas de deux» Si può dire di un uomo in molti modi. Si può ricostruire la sua vita, rintracciando le ragioni del suo operato nella sua educazione, formazione, nei suoi incontri e nelle sue corrispondenze con i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese
di Federico Costanza Emilio Lussu è una figura a tratti leggendaria e rappresentativa di un percorso di testimonianza e azione che ha condotto alla nascita della Repubblica italiana, concorrendo alla formazione di una coscienza nazionale collettiva. Testimonianza, per aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg
di Andrea Cozzo C’è bisogno di figure che, per la coerenza tra modo di vivere e modo di pensare e la profonda qualità sociale di tali modi, facciano riflettere criticamente sulla complessità del mondo in cui viviamo – il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità
di Alessandro D’Amato Nel novembre 2020, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, una frazione della città di Messina è balzata agli onori della cronaca. Si è infatti venuto a sapere che la first lady a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi
di Valeria Dattilo Presentato come uno degli intellettuali francesi più influenti ed eclettici al mondo, Bruno Latour, nato il 22 giugno 1947 a Beaune, è morto, a Parigi, il 9 ottobre scorso. Di formazione filosofica, Latour si è occupato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hanna Arendt
di Valeria Dell’Orzo Il termine rifugiato implica, già nella sua esplicita etimologia, la necessità di trovare riparo da qualcosa di minaccioso, trovarlo, dove o presso chi da quella minaccia può tenerci lontani, ha presupposto spesso una colpa pregressa che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rosario Di Bella, un maestro umanista
di Piero Di Giorgi Rosario Di Bella, Sarino come lo chiamavamo gli amici, è stato un professore e un intellettuale, che ha insegnato, nella metà degli anni cinquanta, al liceo classico G. G. Adria di Mazara del Vallo, prima … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale
di Francesco Gianola Le fedi religiose che accompagnano la storia dell’umanità sono lastricate di fermenti ideali o spirituali che richiamandosi a principi dottrinali scritti ed orali, hanno assunto nel tempo la forma di scissioni, di semplici contestazioni, di eresie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
“Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti
di Nicola Grato «Quando penso al dialetto, penso ai silenzi, alla voce, al corpo, all’infanzia di mia madre. Mia madre mi prendeva in giro per il fatto che “mi stancavo a pensare alle poesie”». Così Rocco Brindisi nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio
di Giovanni Isgrò Nel quadro europeo del rinnovamento del teatro di provenienza ottocentesca, particolarmente significativa è l’idea dannunziana di trasferire al chiuso la scena en plein air. L’idea nasce nell’artista dal bisogno di aprire gli steccati del palcoscenico dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto
di Antonietta Iolanda Lima Non ho mai pensato che un volto potesse essere veritiero di sentimenti che rimandano all’interno della persona, tranne gli occhi però. Studentessa di architettura allora diciottenne, coglievo nei suoi, al di sotto di una fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel
di Battista Liserre [*] La Mandragore de Machiavel est considérée comme le chef-d’œuvre du théâtre italien du XVIe siècle. Comment peut-on lire dans le prologue du texte les protagonistes masculins sont: «un amoureux transi, un docteur sans malice, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia
di Antonio Ortoleva L’Antimafia in Italia nacque sessantaquattro anni fa con un’inchiesta giornalistica in ventuno puntate, la prima della storia, e una bomba che distrusse la tipografia. Era il 1958 a Palermo e un piccolo quotidiano del pomeriggio, con … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Le voci catanesi di due poeti
di Enrico Palma Nel panorama poetico catanese sono emerse due voci, il cui timbro e la cui coloritura si distinguono con estrema originalità. Voci comunque diverse, contraddistinte da un’indole poetica unica che renderebbe un confronto assolutamente sterile e infruttuoso. E … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un milione di passi senza pass
di Antonio Pane David Bargiacchi, pistoiese classe 1985, insegnante di lettere nell’Istituto Comprensivo «G. Galilei» di Pieve a Nievole, nasce alla poesia con la raccolta Quasi un milione di passi, terzo numero della collana «I Paralleli» di Betti (già … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tzvetan Todorov, in dialogo con gli illuministi e con Giacomo Leopardi
di Alessandro Prato Uno degli aspetti che più ha influito sulla formazione generale di Tzvetan Todorov (1939-2017) e sul suo percorso di ricerca riguarda il confronto con il movimento filosofico e culturale dell’Illuminismo europeo, un confronto che si è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli uomini: tutti uguali?
di Elio Rindone Che due fogli di carta, delle stesse dimensioni e prodotti dalla stessa fabbrica con lo stesso materiale, appaiano uguali, è un fatto. Se c’è qualche differenza, è assolutamente irrilevante e nessuno esiterebbe a considerarli uguali. Al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lessico siciliano tra oralità e letteratura
di Salvatore Claudio Sgroi Un testo di godibilissima lettura, di notevole divulgazione scientifica e di novità etimologiche pure per gli specialisti, opera di un provetto dialettologo con sensibilità teorica, è il volume di Alfio Lanaia La Sicilia dei cento dialetti. Le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memorie di uno dei più antichi mestieri del mare
di Orietta Sorgi Quello delle tonnare è un mondo che non esiste più. Un microcosmo stagionale che da marzo a settembre chiamava all’opera numerosi lavoratori di varia natura: pescatori, carpentieri e mastri d’ascia, falegnami e fabbri ferrai, cordari e bottai, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume
il centro in periferia di Alessandra Broccolini L’occasione per tornare a riflettere sul futuro dei musei demoetnoantropologici ci è stata offerta dalla Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro che nell’ottobre 2022 ha ospitato un incontro di presentazione del volume Patrimonio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare i margini. I borghi fra abbandono e ricostruzione
il centro in periferia di Giuseppe Sorce Il silenzio si inspessisce, sempre di più. E il vuoto non ha padroni. Se non il Tempo. E l’Antropocene ha resettato l’idea di Tempo. Quella che era la crisi della modernità di harveyana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Oltre e l’Altro: l’insopprimibile mistero del sacro
di Paolo Branca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal tramonto delle religioni alla mistica post-religiosa
di Augusto Cavadi Le religioni più diffuse nel pianeta sono in crisi? Per molti versi, sì. Soprattutto le grandi ‘confessioni’ cristiane: cattolica, ortodossa, valdese, anglicana, riformata. Le chiese sono sempre meno frequentate man mano che le generazioni più anziane … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ritornare alla Madre Terra. L’esperienza di una tribù del nostro tempo
di Antonino Cusumano Circa trent’anni fa, durante una ricerca nell’area dello Zingaro, oggi rinomata riserva naturale all’estremità occidentale della costa tirrenica siciliana, ho raccolto le testimonianze degli ultimi abitanti del borgo Acci, un piccolo agglomerato di case rurali arrampicato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo di Lattuada sugli umiliati e offesi
immagini di Silvia Mazzucchelli Occhio quadrato è un libro fotografico realizzato da Alberto Lattuada nel 1941, ripubblicato da poco insieme ad un corposo saggio di Antonello Frongia, che ne ricostruisce la genesi (Fine della città. Occhio quadrato, Scalpendi, 2022). È composto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Benedetto Rubino fotografo del folklore
immagini di Sergio Todesco La figura e l’opera di Benedetto Rubino (1881-1955) se per un verso possono essere inquadrate nell’ambito di quella robusta tradizione di studi locali che è stata storicamente uno dei caratteri peculiari della cultura siciliana, per altro … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Pietro. Per gli 80 anni del professor Clemente
di Fabio Dei Il 28 giugno si è tenuta a Siena una giornata di incontro tra numerosi colleghi, allievi ed amici di Pietro Clemente, in occasione del suo ottantesimo compleanno. Si è trattato di un incontro di festeggiamento, ma anche di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
È ora di andare (via dall’antropologia culturale come l’abbiamo praticata)
di Pietro Vereni [*] Ho partecipato all’incontro per la presentazione del volume curato da Fabiana Dimpflmeier e Matteo Aria (2022) in onore di Alberto Sobrero con il senso del dovere di chi ha un debito. Avevo infatti promesso che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Periplo intorno a Lemno e ai suoi moniti. Divagazioni
di Franca Bellucci Anni, questi, che sembrano una faglia nel tempo: nella linea che disegnavamo progressiva nel tempo. Pure, irrompe la partecipazione, dopo la sosta imposta dalla pandemia: si dispone di strumenti più efficaci, ci si esprime con gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mare e la morte nell’opera di Stefano D’Arrigo
di Alberto Giovanni Biuso Il mare, la morte Dentro le spire dello spazio e i gorghi del tempo; dentro una lingua antica, espressionistica e lontana, «quell’isola macerata e persa, la Sicilia» [1] ha generato lungo i secoli eventi, parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Filologia applicata all’esistenza
di Sebastiano Burgaretta Torna in Sicilia pochi mesi dopo l’indagine sulla morte della parrucchiera Nunziatina Bellofiore, torna nella sua Pizzuta la filologa Rosa Lentini, a indagare, insieme con la madre, Evelina Cancemi, sul caso complicato di due delitti commessi quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pompeo Colajanni: da Partigiano a Sottosegretario alla Guerra
di Francesco Butticè Per chi volesse oggi condurre uno studio sulla figura del partigiano leggendario Pompeo Colajanni, non può che prendere in esame i documenti raccolti all’interno del Fondo Pompeo Colajanni, custodito presso l’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Frammenti di memorie, figure e scritture
di Antonino Cangemi A che serve scrivere? A tante cose e abbastanza diverse tra loro. Lo studente, tramite la scrittura, appunta i rudimenti del sapere per apprenderli; il romanziere trasfigura la realtà raccontandola infedelmente; il poeta penetra nell’anima rincorrendo parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’equilibrio della parola. In ricordo di Luca Serianni (1947-2022)
di Marina Castiglione Quando si parla di Maestri, questi si contano sulle dita di una mano. Risulta difficile concepire, per il mondo dell’Università e della scuola, un inizio imminente d’anno scolastico senza Luca Serianni, perché è come ripartire con un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Donne e mafia. Per una griglia interpretativa
di Augusto Cavadi Ancora recentemente una delle più attente studiose del fenomeno mafioso, anche riguardo alla presenza femminile al suo interno, notava che la “congerie” di libri dedicati a questa particolare tematica abbonda di «testi interessanti, frammentari o ideologici; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Progetto di vita e diritto al futuro
di Vincenzo Maria Corseri e Valentina Richichi Ma in mezzo sta la virtù, dice Orazio, non la verità. Altrimenti sarebbe risolto il problema. La verità, per quanto riguarda gli uomini, è sempre diversa. Giuseppe Pontiggia, Nati due volte Introduzione L’espressione “progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dopo il Covid. Ripensare la vita e accettare la morte
di Sarah Dierna È giunto il momento di tornare a pensare il nostro tempo, questo, come suggerisce Hegel, è infatti uno dei compiti della filosofia. Ripensare il nostro tempo, per come esso è stato e per come in parte è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In memoria di Dante Priore (1928-2022)
di Mariano Fresta In occasione della recensione che la rivista «Lares» avrebbe dedicato a tutta la sua opera di etnografo e di demologo, svolta per più di un trentennio nei territori del Valdarno aretino, Dante Priore mi rilasciò nel 2001 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parola. Superficie, suoni
di Aldo Gerbino I have Dutch, nigger, and English in me,/and either I’m nobody, or I’m a nation. Ho in me dell’olandese, del negro, e dell’inglese, sono nessuno o sono una nazione [Derek Walcott (1930-2017), da La Goletta Flight]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una città, un museo, epifania di intrecci
di Silvia Mascheroni Non è casuale il disegno di Matteo Pericoli scelto per la copertina di BIR ZAMANLAR nel museo dell’innocenza (Il Canneto Editore, Genova 2021): una veduta riquadrata di Istanbul. La città, infatti, non è solo lo scenario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Decameron di Pasolini: un sogno che guarda a Sud e a Oriente, al Mediterraneo
di Roberta Morosini «Si può fare la storia di un sogno? Pasolini ci direbbe di no. Nel suo lessico, le parole “sogno” e “storia” non stanno troppo bene insieme. Il sogno si fa, si vede, si vive con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Falcone e Borsellino, i libri che raccontano più di una sentenza
di Antonio Ortoleva L’Unità nazionale non la garantisce Garibaldi e nemmeno la Resistenza, perché i conti finali con il nazi-fascismo li hanno fatti in Germania ma non da noi – e poi c’è sempre chi ritiene che sia stata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “Vita Nova” di Boris Pasternak
di Antonio Pane «Il Dnepr immobile, Podòl di notte»; Irpèn’ (distretto di Buča), che «l’estate, le persone ricorda»; Kiev «di là dalla finestra, quieta, | avvolta nella calura dei raggi». Riudire questi nomi oggi tristemente familiari dalla voce di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cacciari e Musil (attraverso Nietzsche)
di Stefano Piazzese «Nietzsche ha aperto positivamente la via» 1. Così incede Cacciari nel dispiegare la sua interpretazione dell’opera Der Mann ohne Eigenschaften (L’uomo senza qualità) di Musil. Paradiso e naufragio è un saggio speleologico del romanzo. Prima di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nani sulle spalle dei Maestri
di Bernardo Puleio Quando, nel primo canto dell’Inferno, Dante, spaesato e terrorizzato, credendo di aver perso la bussola, incontra Virgilio e si accerta di avere di fronte il grande poeta Latino, dice Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Millenarie sonorità come patrimoni culturali della biodiversità
di Mario Sarica Immersi dentro una biosfera in sofferenza, dove lo sconvolgimento dei delicati equilibri degli ecosistemi prodotto dall’uomo nella sua forsennata corsa a saccheggiare le risorse naturali, ovvero le cosiddette materie prime, necessarie per alimentare quella spirale mortale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il pensiero unico e la dissoluzione del singolo
di Marcello Spampinato Sulla base delle grandi speculazioni filosofiche e teoriche dell’Ottocento, il cosiddetto secolo breve, cioè il Novecento, ha cercato di trasformare radicalmente la struttura della società attraverso l’azione politica al fine di creare l’uomo nuovo. Questo processo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Epifanio ritrovato, architetto, docente, pittore
di Gabriele Vassallo Nel 2021 Torri del Vento Edizioni ha ripubblicato il libro Architettura rustica in Sicilia dell’architetto Luigi Epifanio (Monreale 1898 – Palermo 1976) in un’edizione a cura di Maria Giuffrè e Paola Barbera. Nel testo del 1939 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una parola nuova per un sentimento antico: restare al paese
il centro in periferia di Orietta Sorgi Ogni individuo è un essere migrante. Fin dalla sua comparsa sulla terra, l’homo sapiens è stato spinto dal bisogno e dal desiderio di allontanarsi, di andare oltre i confini originari per sopravvivere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una contronarrazione sui borghi, epifenomeno contemporaneo
il centro in periferia di Giuseppe Sorce É tardi. Sono in ritardo. Le isole bruciano. É l’Antropocene manifesto. Sono in ritardo. Devo consegnare, devo condividere, devo dire. Sono in ritardo. L’Europa brucia. Casa mia brucia. Sono in ritardo. L’Italia è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per gli altri è cambiato solo il paesaggio. Le comunità appenniniche dopo il sisma
il centro in periferia di Mariano Fresta Tra i libri che ho avuto tra le mani e letto più o meno recentemente sui numerosi paesi abbandonati o che riportano ampie antologie di ricordi e di testimonianze di persone vittime delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Viaggiare con un maestro. Partenze, transiti, mappe e ricordi di un’allieva
per Luigi di Laura Faranda «Luigi ha scritto, per “Dialoghi Mediterranei” uno tra i suoi ultimissimi articoli, se non l’ultimo. […] Ne riporto un passo significativo: “sento spesso ripetere con aria sprezzante giudizi sui giovani d’oggi come totalmente irretiti dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le strane forme del tempo: divagazioni all’ombra di un campanile
per Luigi di Gianluca Martini Ho accolto al tempo stesso con entusiasmo e timore l’opportunità di dare, da studente neolaureato, un contributo personale sulla figura di Luigi Lombardi Satriani. L’entusiasmo ha prevalso, ma il timore mi obbliga a fare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ascolto del Maestro. Episodi da un rapporto di amicizia universitaria
per Luigi di Antonello Ricci A metà maggio del 1994 ero in viaggio da Roma, insieme a Luigi Lombardi Satriani, alla volta della località Le Castella in provincia di Crotone, sulla costa ionica della Calabria, per partecipare a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un atlante del sacro. La ricerca di Melo Minnella
immagini di Antonino Cusumano Non c’è probabilmente nulla meglio della fotografia – forse ancor più del disegno – che possa rappresentare le posture, le dinamiche, le tecniche del corpo. Non c’è probabilmente nulla meglio della preghiera che possa interpretare, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima
per Luigi di Letizia Bindi Come affrontare la scomparsa di un maestro dal quale si è appreso a riflettere sulla morte? Luigi M. Lombardi Satriani ci ha lasciati alla fine di maggio, alle soglie di quel tempo estivo che ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Etnografie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani
per Luigi di Tonino Ceravolo Il modo più immediato per dire di Luigi Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico, 1936 – Roma, 2022) nel momento della sua scomparsa sarebbe, probabilmente, quello di richiamare, con una certa analiticità, il suo ricco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologo dimidiato
per Luigi di Roberto Cipriani Premessa Ancora una volta ho avuto difficoltà a scrivere di un Collega scomparso. Perciò ho continuamente rinviato l’inizio della stesura di questo testo. Nel decidermi, finalmente, dopo un paio di settimane, sono tante le immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi Maria Lombardi Satriani. Per avviare un percorso di memoria
per Luigi di Francesco Faeta Il tempo assai breve intercorso tra la scomparsa di Luigi Maria Lombardi Satriani e l’uscita di questo numero di “Dialoghi Mediterranei”, la sensazione di incomunicabile vuoto che accompagna la perdita di una persona cara e, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologia storica di Lombardi Satriani: dal tempo del pittoresco al tempo della contestazione
per Luigi di Sonia Giusti Il Manifesto ha ricordato Luigi Maria Lombardi Satriani con le parole di Thomas Mann “Adel des Gestes” e alla nobiltà dello spirito, in verità, si pensa quando si inserisce il nostro Luigi nel panorama internazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le forme dell’inquietudine. La ricerca di Luigi M. Lombardi Satriani
per Luigi di Fulvio Librandi e Vito Teti «Tutti i gruppi umani hanno dato corso – pur nella variabilità storica, ma con uguale impegno radicale – a questa operazione che tende a fissare i segni di una mappa che possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana
per Luigi di Gianfranca Ranisio Scrivere in memoria di Luigi dà una grande tristezza, perché avviene poco dopo la sua scomparsa, in sua assenza, quando non ci si può più confrontare direttamente con Lui, come avveniva di consuetudine. Ritornare ora … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento