-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 288
- Visitatori Totali: 4542004
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Regimi alimentari e pratiche religiose
di Mariano Fresta Come Dio comanda è una locuzione avverbiale che il Dizionario di Italiano di De Mauro così spiega: «nel modo migliore, bene»; aggiungendo come esempi due frasi abbastanza comuni: «fare qualcosa come Dio comanda», «abbiamo mangiato come Dio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Paesaggio lacustre e trasformazioni in un contado della Toscana del ‘500
di Rosario Lentini Nel 1599, allʼetà di 63 anni, Ceseri Frullani nativo di Cerreto Guidi, un piccolo comune a poche decine di chilometri da Firenze, scriveva Glʼavvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo, che sarebbe stato dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci di donne in tempi straordinari
di Grazia Messina Caro compagno, Carissimo Gino, Caro Cortese, Onorevole. Le trentotto lettere che sei giovani donne del partito comunista indirizzano al partigiano e parlamentare siciliano Gino Cortese durante la sua detenzione, dal 1948 al 1949, non si rivolgono all’autorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Il messaggio è lo stile. Postille per “Le sollecitudini” di Marco Ceriani
di Antonio Pane Sfogliando le pagine di Gianmorte violinista, l’ultima raccolta di poesia in versi di Marco Ceriani, vi ho sorpreso, sorpreso, una carte illustrée che l’autore mi aveva spedito anni addietro, sicuramente dopo il settembre 2014, quando il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Unu de Danimarca”: note sull’esperienza e la scrittura etnomusicologica di A. Bentzon
di Alessandro Perduca Unu de Danimarca benit a carcullai Canticus e sonus de tempus antigus [1] Nel 1953 un giovane danese trascorre le vacanze scolastiche in Sardegna. Ha diciassette anni e risponde al nome di Andreas Fridolin Weis Bentzon. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vocazione tragica della forma. Note ai margini del saggio di Roberto Fai
di Stefano Piazzese La vocazione tragica della forma è data dal suo costitutivo e costituente legame con la vita – problematico quanto necessario è il loro coabitare. La vita, proprio perché inesauribile e sempre volta all’oltrepassamento dei modi in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I bambini e noi. Conversazione con Margherita Rimi
di Nicolò Scandaliato Dell’infanzia la cronaca racconta ogni giorno storie ora drammatiche ora squallide. Sequestri, sevizie, maltrattamenti, violenze, discriminazioni, traumi. Dei bambini e delle loro vicende sovente si scrive in modo improprio o approssimativo. Chi se ne occupa con una sensibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Fare ricerca attraverso il mare: per una nuova etnografia del Mediterraneo
di Giuseppe Sorce Sono questi giorni d’estate, seppur singolari, ma a cui forse dovremmo abituarci, che come ogni anno fanno da sfondo a un inevitabile aumento degli approdi nelle coste europee, le nostre particolarmente, di migranti. Sono questi giorni di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le immagini fotografiche alle radici dell’etnografia. Note su “Sguardi lontani” di Antonello Ricci
di Felice Tiragallo Il volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia e etnografia della prima metà del Novecento (FrancoAngeli, Milano, 2023) è prima di tutto un contributo all’interno della nostra tradizione di studi, quella italiana, all’area disciplinare specifica e consolidata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Joyce e Saverio. Raccontare grandi figure del Novecento
di Pietro Clemente Salvadori e Tutino Joyce Lussu e Saverio Tutino si sono quasi certamente incontrati in qualche luogo e in qualche tempo del Novecento anche se non ne posso produrre prova certa. È facile però che a Roma, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una lettura politica e psicanalitica di Pasolini
di Giuseppe Pera [*] Fine millennio et “fin d’époque” in Francia Questo lavoro iniziato a Parigi, dove vivevo all’epoca, fu concluso nel novembre-dicembre 1996 a Lilla, nella cui università ero allora ricercatore – dunque, venticinque anni fa – e fu … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La rivista come campo elettromagnetico. L’esperienza de “Il Pensiero Storico”
di Danilo Breschi La storia della mia direzione, di com’è nata e di come si sta svolgendo, credo possa fornire qualche insegnamento generale e senz’altro alcuni spunti di riflessione utili al dibattito su natura e ruolo delle riviste in questo terzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Studi Storici Siciliani” e gli Archivi plurali della memoria, tra cartaceo e digitale
di Gero Difrancesco A volte risulta difficile spiegare la funzione di una rivista storica rivolta per lo più ad una nicchia di studiosi, accademici e non, con una cadenza periodica ristretta, quasi a voler forzare la mano della ricerca e della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Palaver” e lo sguardo dalla periferia
di Eugenio Imbriani «Palaver» nasce nel 1990 come pubblicazione dello Study Group working on the Literary Culture, of Africa and of the Diaspora, formatosi nel giugno del 1989 nell’Università di Lecce (oggi Università del Salento), spinto dall’interesse che univa numerosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un archivio di storie. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Dario Inglese Clifford Geertz (1988) esagerava (sapendo benissimo di esagerare) quando diceva che “fare antropologia” equivale essenzialmente a “scrivere”. Tuttavia, con la sua celeberrima provocazione, coglieva alla perfezione un dato difficile da confutare: l’antropologia è essenzialmente un sapere discorsivo in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’opinione pubblica nel tempo delle crisi politica e culturale
di Giuseppe Savagnone Il ruolo delle riviste nella nostra società può essere definito a diversi livelli. In questa riflessione scegliamo di privilegiare quello politico. In questa prospettiva è indispensabile partire dal tema dell’opinione pubblica, per chiederci come influiscano su di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Erreffe – La Ricerca Folklorica” e lo spazio vitale della antropologia
di Elisabetta Silvestrini La Ricerca Folklorica, nome originale della rivista, al quale è stata aggiunta, in un secondo tempo, la denominazione abbreviata Erreffe, ha iniziato le sue pubblicazioni nell’aprile del 1980, sotto la direzione di Glauco Sanga; editore Grafo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Paesaggi come racconti e come corpi: ora più che mai l’impersonale è politico
il centro in periferia di Antonella Tarpino È vero che il recente libro di Serenella Iovino (che insegna tematiche ambientali ed ecocriticism all’Università del North Carolina) dal titolo Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza, Il Saggiatore, è uno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dietrich Bonhoeffer e la sfida della secolarizzazione
di Antonio Albanese La sfida che il pensiero illuministico pone alla fede è certamente tra le più radicali. Rivendicando l’autonomia delle realtà terrene, l’Illuminismo sembra proporre all’uomo la possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dolore del mondo offeso. Una rilettura di “Conversazione in Sicilia”
di Giovanni Altadonna «Era un siciliano, grande, un lombardo o normanno forse di Nicosia, tipo anche lui carrettiere come quelli delle voci sul corridoio, ma autentico, aperto, e alto, e con gli occhi azzurri. Non giovane, un cinquantenne, e io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Del viaggio, sentimento pratico. Uno sguardo fra geografia e antropologia
di Nicolò Atzori «Il signore parte?» chiese. «Sì» rispose Phileas Fogg. «Andiamo a fare il giro del mondo». Passepartout, con gli occhi sbarrati, le palpebre e le sopracciglia alzate, le braccia aperte e il corpo afflosciato, mostrava tutti i segni della meraviglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sacralità delle radici
di Ada Bellanova Dell’ultimo libro di Diego Conticello, poeta siciliano trapiantato in Lombardia, Liriche terrestri (Industria e Letteratura 2022), m’incanta già la copertina: un ramo velato di ragnatele che si illumina un poco di luce nella penombra silvestre – sullo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Introduzione al pensiero complesso
di Claudia Calabrese Dice: – Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale […] E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti per una fenomenologia dei Siciliani
di Antonino Cangemi Davvero si può parlare di “sicilianità”, ovvero di una serie di tratti comuni che connota chi vive nell’Isola, rendendolo differente dagli altri? Di certo – nel cinema, soprattutto – si è posto eccessivamente l’accento su alcuni caratteri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Note critiche sulla storia recente della diocesi di Palermo
di Augusto Cavadi Le corpose pubblicazioni di don Francesco Michele Stabile, sulla Chiesa cattolica siciliana con particolare riferimento ai suoi rapporti con il potere politico-mafioso, sono dei passaggi obbligati per chiunque voglia occuparsi della questione. Nei decenni di laboriose ricerche … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Per una scuola umana
di Salvina Chetta Spessotto, personaggio protagonista dell’allegra marcetta [1] del cantautore Vinicio Capossela, è un alunno degli anni Settanta, un bambino a cui la vita non ha regalato nulla, neppure la possibilità di essere retto; è un disagiato, un “soggetto problematico”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sui quadri segreti di Francesco Carbone
di Rosella Corrado Un quadro dai colori intensi e contrastanti, un tramonto, esposto su una parete della casa di campagna dei miei suoceri, Mommina Urso e Carmelo Profita, continuava nel tempo a catturare la mia attenzione e ammirazione. Un’opera donata dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere i musei e ripensare l’antropologia museografica
di Antonino Cusumano I libri – si sa – servono per pensare ma più spesso per ripensare, per ricordare, per ritrovare. Quando leggiamo leghiamo quelle pagine alla vita, a quel frammento di esperienze che precedono e accompagnano il gesto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggendo la “leggerezza” di Italo Calvino
di Laura D’Alessandro Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio (Italo Calvino) È sempre un viaggio – di quelli che rifaresti senza mai stancarti – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla natura non semantica della bestemmia e la sua prossimità con il parlato riprovevole
di Valeria Dattilo “Porca madosca”. È a partire da questa espressione pronunciata da Stefano Bettarini nel programma televisivo “Il Grande Fratello Vip”, 2020, che nasce l’idea, da parte di alcuni autori, di discutere e di riflettere sulla questione della blasfemia; idee … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanni Verga etnografo
di Mariano Fresta Lia Giancristofaro, che insegna Antropologia culturale all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, ha letto le opere veriste di Giovanni Verga con l’intento lodevole di rintracciarvi e inventariare tutti gli aspetti etnografici, culturali e materiali, che caratterizzano la società … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Restituire esistenza, rammemorare. I pastelli di Ennio Calabria
di Aldo Gerbino Ecco, dunque, le ‘camere del mare’ / abitate da correnti, deboli respiri ittici, popolate /da corpi vagoli di annegati, da soffi inquieti / di sirene, cinture appena cosparse di scaglie malachite / e frammenti cerosi di arti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nell’orrido mondo di 445537
di Casimira Grandi Il filo spinato è una soglia invalicabile, sempre. Solo chi è trasparente può varcarla senza lacerare il corpo e lo spirito, forse. Ringrazio la buona sorte che mi ha fatto incrociare in questa improbabile soglia la bambina … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I Siciliani e il desiderio di miglior fortuna
di Nicola Grato La “questione migratoria” è sempre presente nel dibattito pubblico del nostro Paese. Il più delle volte, occorre dirlo, si parla di migrazioni a sproposito e in modo capzioso: si parla genericamente di “migranti”, “flussi”, “ripartizione dei flussi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Paralipomeni degli -ismi contemporanei: breve nota attorno all’islamismo e al neologismo al-ta’slum (التأسلم)
di Elena Nicolai La vulgata nei discorsi pubblici ci ripropone, con frequente intermittenza semantica, alcuni termini di cui tendiamo a fidarci, parole che si ritiene inutile dover spiegare [1]. La nettezza dei significati assume sempre più i contorni di un fideistico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“La casa dei notabili”: un secolo di storia della Tunisia
di Aldo Nicosia La casa dei notabili, della scrittrice tunisina Amira Ghenim è uscito per i tipi della E/O ad inizio 2023. Il romanzo, pubblicato due anni prima col titolo Nazilat dar al-akabir, rappresenta un interessante caso editoriale di successo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
La potente impotenza di Francesco Bargellini
di Antonio Pane In una memoranda sequenza di Maledetti vi amerò, il primo lungometraggio di Marco Tullio Giordana, Gigi, l’amico di Svitol finito nella prostituzione e nell’eroina, perso fra i barlumi di candele che oscurano il suo tugurio, parla, con salmodiante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ut musica poësis: Kahlil Gibran in viaggio nel Maqāmistān
di Alessandro Perduca Nel 1905 a New York un Kahlil Gibran appena ventiduenne pubblicava Nubḏah fī fann al-mūsīqá (Trattatello sull’arte della musica) [1], opera prima che solo a una lettura e a un lettore superficiali può presentarsi come un ingenuo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cine-grido
di Federico Rossin «Ali au pays des Merveilles è un film sul tempo e sull’usura. La derisione e la malinconia della storia. Gli autori mostrano il legame politico tra colonizzazione ed emigrazione. Non è un film militante. È qualcosa di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In principio l’Homo Narrans
di Orietta Sorgi «Il racconto – scriveva Roland Barthes (1969:7) – è presente in tutti i luoghi, in tutte le società, il racconto comincia con la storia stessa dell’umanità. Non esiste, non è mai esistito in alcun luogo un popolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi maestro di “umane dimenticate istorie”
di Sergio Todesco [*] La morte di Luigi Lombardi Satriani, che ha insegnato in anni ormai lontani alla Facoltà di Magistero di Messina, ha prodotto un ulteriore vuoto nel novero degli studiosi meridionali che dal dopoguerra in poi si sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Zagarrio, un critico tra il dubbio e la ragione
di Giuseppe Traina Ho preso in prestito il sintagma che dà il titolo a un libro [1] di poesie di Giuseppe Zagarrio (Ravanusa, 1921 – Firenze, 1994) per provare a definirne la posizione di critico e studioso, mossosi sapientemente tra il dubbio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere “L’Affaire Moro” di Leonardo Sciascia
di Francesco Virga «Lo Stato italiano è resuscitato. Lo Stato è vivo, forte, sicuro e duro. Da un secolo, da più che un secolo, convive con la mafia siciliana, con la camorra napoletana, col banditismo sardo. Da trent’anni coltiva la corruzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per il decano e l’amico. Per la vita di quasi un secolo di studi
di Pietro Clemente Il 7 dicembre 2022 il professor Giuseppe Profeta ha completato la donazione liberale della sua biblioteca personale alla Grande biblioteca pubblica regionale Melchiorre Delfico, più di 15 mila testi molti dei quali rarità bibliografiche. La Delfico è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “cameo” per Giuseppe Profeta
di Adriana Gandolfi Con il prof. Giuseppe Profeta ci siamo conosciuti all’inizio della mia “carriera” di ricercatrice etnografica per il costituendo Museo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Profeta nella tradizione degli studi demologici italiani
di Ferdinando Mirizzi Non ricordo di avere mai incontrato personalmente Giuseppe Profeta, ma il suo profilo intellettuale e i suoi testi mi rimandano agli anni della mia prima formazione, maturata presso l’Istituto di Storia delle tradizioni popolari dell’Università di Bari sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo giovane. Giuseppe Profeta e i suoi novantanove anni dedicati allo studio del folklore abruzzese
di Maria Concetta Nicolai Prima di lui solo Antonio De Nino, Gennaro Finamore e Giovanni Pansa avevano affrontato sistematicamente lo studio della cultura popolare abruzzese, ma, se del primo riconosciamo l’approccio romantico e letterario in specie nella serie degli Usi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Buon compleanno Giuseppe!
di Giovanni Pizza Oggi brillano gli auguri a Giuseppe Profeta, che compie 99 anni, glieli rivolgo dalle pagine pubbliche di questa rivista online e sono auguri molteplici, visto che a novant’anni ha vinto il premio Costantino Nigra per l’antropologia culturale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il viaggio del pensiero. Intervista a Giuseppe Profeta
di Gianfranco Spitilli Ho conosciuto Giuseppe Profeta nel 2009, quando ho pubblicato il mio lavoro Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984). Lo avevo interpellato nelle fasi di stesura, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Proust, l’omerico
di Alberto Giovanni Biuso Introduzione «En fait, Proust est un auteur simple, c’est la réalité qui est complexe; in realtà, Proust è un autore semplice, è la realtà che è complessa», afferma Jean-Yves Tadié [1]. L’opera e la persona di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born
di Paolo Cherchi La biblioteca di Dante è mutevole più di quanto non lo sia quella di altri autori di cui si conservano documenti materiali, come, ad esempio, quella di Petrarca o di Bembo o anche di Manzoni o di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dell’agire profetico nel tempo della catastrofe
di Vincenzo Guarrasi Al fondo dell’umano «[Natalia Ginzburg] traducendo e studiando Proust ha capito che è impossibile possedere il segreto di un essere umano e che il passato sprofonda inevitabilmente nella dimenticanza e nella cancellazione. Ma l’eco di una frase … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Napoli al mondo: il percorso bio-bibliografico di Alfonso Maria di Nola
di Antonio Albanese Alfonso Maria di Nola nasce a Napoli il 9 gennaio 1926 da una famiglia napoletana, le cui lontane origini ebraiche sono perdute nel tempo, mai da lui dissimulate, anzi apertamente proclamate anche quando l’Italia fascista promulgò, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Sergio Atzeni: trame cosmogoniche nell’opera di una vita
di Nicolò Atzori Non sapevo nulla della vita, esordirà. La frase ha il sapore di un manifesto programmatico, a fine corsa, dell’afflato intellettuale di Sergio Atzeni, le cui opere sembrano respirare. Un senso nobile, catartico nella sua passione, permea la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il senso della storia per Machiavelli
di Kais Ben Salah Machiavelli è cosciente della novità delle sue teorie, che danno certezza all’azione politica attraverso un’indagine storica del passato e del presente. Alla stessa maniera degli umanisti, egli propone il principio dell’imitazione degli antichi. Il fiorentino sperava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In morte di Giancorrado Barozzi
di Maurizio Bertolotti, Pietro Clemente, Massimo Pirovano Il testo di Maurizio Bertolotti è stato letto ai funerali di Giancorrado, è stato il saluto all’amico e allo studioso che tutti e tre sentiamo nostro. Anche Pietro Clemente ha voluto usare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Baya Mehieddine, artista algerina tra riscatto identitario e avanguardia del Novecento
di Ada Boffa Baya Mehieddine (1931-1998) è stata la prima donna algerina ad affermarsi nel panorama artistico internazionale durante il periodo della colonizzazione [1]. Il 24 novembre 1947 a Parigi in piazza Monceau, nella galleria d’arte aperta dieci anni prima … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dio e la sua eclissi. Una rilettura “teologale” dei “Poemi” di Gianni Diecidue
di Giacomo Bonagiuso «Si può conoscere nel modo più sicuro il vero volto di un’epoca, considerando i rapporti esistenti tra religione e realtà. In certi tempi gli uomini credono in una realtà indipendente […]. In altre epoche, invece, al posto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Consolo e il Mediterraneo: l’impegno civile e la vocazione lirica
di Antonino Cangemi Tutto fa pensare che Sciascia abbia ragione: gli scrittori siciliani sono «condannati a scrivere della Sicilia». Probabilmente per la calamita di un paesaggio per certi aspetti estremo, abbagliante e ammaliante, e il richiamo ancestrale dei miti che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Donne, Madonne e Sante. Riti e simboli del sacro femminile
di Antonino Cusumano È noto che nelle pagine e in diversi numeri di questa rivista si è articolato un vivace dibattito sulla crisi contemporanea della antropologia, sulla sua ridefinizione epistemologica nel più generale contesto delle scienze umane e nel concreto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia come preghiera laica
di Bia Cusumano [*] “Sacra è la poesia, ma solo quando è ladra, quando ruba un poco di miseria al mondo”. Vorrei chiedere al poeta Franco Arminio, il perché intimo e profondo della scelta del titolo Sacro Minore al suo ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria rimossa. La reticenza dell’antropologia italiana
di Alessandro D’Amato Sin dalle origini della disciplina, l’antropologia ha dovuto fare i conti con le proprie aporie. La tradizione antropologica di ricerca sul campo, sviluppatasi in gran parte in quegli spazi geopolitici rappresentati dall’occupazione coloniale europea, si scontra con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo da vicino. La lezione di Antonino Buttitta
di Laura Faranda Pubblicato lo scorso settembre dalle edizioni Museo Pasqualino, torna a rivivere Ideologie e folklore, un libro di Antonino Buttitta edito nel 1971, che ha tracciato per la generazione di chi scrive significative piste innovative e nuove sponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie
di Mariano Fresta Nella premessa al suo lavoro, Eugenio Imbriani, a proposito del termine “folklore” si chiede: «Sappiamo tutti cosa significa?»; è questa una domanda retorica fatta per poter dichiarare, a conclusione del suo discorso, che «Il fine di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“La lingua è di chi la strapazza”. Bisticcio tra un critico e un anatomista
di Aldo Gerbino La ‘scoperta’ della Vita di Benvenuto Cellini (1500-1571), scritta “di sua mano propria” e registrata il 15 dicembre 1763 dal focoso critico letterario Giuseppe Baretti, avvia una convulsa trama d’interventi critici sull’opera dello scultore e orafo fiorentino. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La quarta emigrazione italiana, silenziosa e asimmetrica
di Grazia Messina Nascono, crescono e studiano in Italia, ma al momento di mettere in atto i progetti di futuro fanno la valigia e se ne vanno. Aumenta senza sosta da oltre 15 anni il numero dei giovani che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Storia di Fernanda Romagnoli
di Antonio Pane Fernanda Romagnoli raggiunse, lungo gli anni Settanta – con la produzione poetica accolta da editori come Guanda e Garzanti e da riviste come «L’Approdo Letterario», «forum italicum», «Paragone», «Nuovi Argomenti» –, una qualche notorietà, che una minacciosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lunga strada dei Balcani
di Eugenia Parodi Giusino Con due semplici concetti Oliver Jens Schmitt, autore del recente libro I Balcani nel Novecento. Una storia post imperiale (Il Mulino, 2021), ci introduce allo studio di una realtà molto complessa e vicina a noi, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore e la creazione letteraria, secondo Jorge Luis Borges
di Giuseppe Pera [*] Rethinking Identity Rethinking Identity: un soggetto che non può non rimandare immediatamente un italianista, e per di più siciliano, all’Uno, nessuno e centomila di Pirandello, il quale fin dal titolo-manifesto del suo romanzo sull’identità indica il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ermeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso
di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1 ] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è l’evento da cui prendere le mosse per affrontare la questione ermeneutica nell’alveo della filosofia contemporanea, è il quesito, per eccellenza, dell’ermeneutica filosofica: «si tratta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I quarantatré anni di «Le Forme e la Storia». Percorsi, tematiche, il tempo lungo
di Nicolò Mineo e Antonio Pioletti [*] Già son trascorsi quarantadue anni dalla pubblicazione del primo fascicolo di «Le Forme e la Storia» e il 2023 è il quarantatreesimo: non appare fuori luogo ricostruire i percorsi scientifici che hanno attraversato questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una breve storia degli studi nautici e marittimi del Mezzogiorno
di Mario Rastrelli Rari nantes in gurgite vasto (Virgilio, Eneide, libro I, v 118) Il libro di Maria Sirago, L’istruzione nautica nel regno di Napoli (1734-1861), edito nella collana Fucina di Marte vol. IX, Società Italiana Di Storia Militare (2022), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I mastri ‘marina di Odisseo
di Ninni Ravazza Nel 1897 uscì in Inghilterra un libro che mise in subbuglio il mondo scientifico europeo: The Authoress of the Odyssey (L’Autrice dell’Odissea). Lo aveva scritto Samuel Butler, un letterato che George Bernard Shaw definì «nel suo campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla soglia del vuoto: traumi e strategie
di Orietta Sorgi Uno dei dilemmi più cruciali per l’uomo, malgrado le sue capacità rispetto ad altri esseri viventi, è quello di non aver potuto risolvere, sul piano razionale, l’opposizione vita/morte. Quel fenomeno ineluttabile per cui ogni forma di esistenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scomparsa dei grandi maestri nell’epoca contemporanea
di Marcello Spampinato Com’è noto, la società contemporanea è caratterizzata da un forte e costante flusso di informazioni e la diffusione di sempre più potenti ritrovati tecnologici non fa che aumentare questa gigantesca mole di dati. Siamo sempre più informati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nostalgia, la luce delle stelle morte e l’amnesia dello psicoanalista
di Sergio Todesco Il recente, interessante, libro di Massimo Recalcati (La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, Feltrinelli 2022) stimola ancora una volta una riflessione sui meccanismi che sovrintendono alla costruzione della memoria. Meccanismi che non sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dieci anni di idee, incontri e Dialoghi
di Giovanni Gugg Sfogliando l’almanacco del 2013 ci si accorge che i primi mesi di quell’anno furono densi di eventi con risonanza a varie scale – individuale e collettiva, nazionale e internazionale – e che a un decennio di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Al secondo nodo. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Nicola Martellozzo «Fino a quando continueremo a ritenere che lo scorrere inevitabile verso Occidente sia l’unico moto possibile del giorno e che il Mediterraneo sia solo un mare del passato, avremo puntato gli occhi nella direzione sbagliata» (Cassano 2003: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mito e guerra in James Hillman
di Alberto Giovanni Biuso Il mito La salute non può che partire dal recupero dell’elemento divino della malattia. Questo il significato della proposta che James Hillman formula in tutti i suoi testi: passare «da una sistematizzazione ottocentesca, positivistica, della mente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Arte e antropologia, un dialogo creativo
di Sandra Burchi e Fabio Dei [*] “Terra” di Monica Mariniello: fragilità, connessioni e ibridismi Terra è il titolo del percorso espositivo che si è tenuto nella primavera 2022 in due città, a Pisa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Bella a fai”. Donne oltre sé stesse nell’antropologia di Paola Atzeni
di Nicolò Atzori Mai come in questo nostro tempo inquieto e confuso si è discusso e ragionato di donne, dei loro diritti e del loro corpo protagonista di cronache e di storia. Di donne e di corpo scrive Paola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storie da riorientare: letture e ragionamenti nella inquieta temperie dell’attualità
di Franca Bellucci Le concomitanze drammatiche odierne – enumerando: pandemia, variazione climatica, guerra come relazione geopolitica – vanno cumulandosi. Chi scrive ne ha percezione dall’angolo abituale, che sa limitato, ma tanto più da meditare in ogni valenza: ed è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’immaginario di Antonio Gramsci, padre e bambino
di Giancarlo Bruschi e Giuseppe Sorce [*] Le immagini colorate di Gramsci che si racconta bambino È in distribuzione da qualche mese una raccolta di lettere di Gramsci, prefate da Noemi Ghetti, con illustrazioni di Francesco Del Casino e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo dei bambini nell’orizzonte dello stesso mare
di Antonino Cangemi I bambini ci guardano. Non è solo il titolo del film di De Sica girato nel 1944 che preannuncia la stagione neorealistica e inaugura la felice collaborazione con Zavattini, ma anche la constatazione di come i … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Francesco d’Assisi. Una lettura ‘laica’ nel XXI secolo
di Augusto Cavadi Nella denominazione “cristianesimo” rientrano, in questi due millenni e nel panorama contemporaneo, centinaia di organizzazioni ecclesiali molto differenti fra loro e, perfino, al loro interno. In questo arcipelago non è per nulla facile orientarsi, ma una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella storia del couscous il periplo del Mediterraneo
di Antonino Cusumano Una mia amica antropologa svedese, Eva Carlestal, che ha svolto qualche anno fa una ricerca etnografica in Sicilia su una comunità di pesca, ha osservato che «i siciliani si riuniscono spesso per condividere un pasto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kalevala, poema finlandese tra fiaba, mito e leggenda. Dal racconto orale a letteratura di culto
di Laura D’Alessandro Sono tanti gli scrittori che hanno attinto dai racconti orali per realizzare opere indimenticabili come spesso è accaduto nella fiaba. Senza dubbio uno dei più blasonati tra i generi della letteratura folklorica, la narrazione fiabica affonda … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il giovane Cocchiara: le fasi di una svolta
di Alessandro D’Amato [*] Nel panorama della storia degli studi delle scienze demoetnoantropologiche italiane, la figura di Giuseppe Cocchiara (1904-1965) è spesso riduttivamente accostata a un illustre predecessore: Giuseppe Pitrè. Quest’ultimo è stato il capostipite di una tradizione disciplinare che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Donne migranti e il cimento della scrittura
di Lella Di Marco Sono motivata da un grande entusiasmo a scrivere del lavoro politico, culturale e umano delle donne che da quindici anni lavorano in una realtà autonoma e connessa alla Fiera del libro di Torino con un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Un’epidemia comportamentale della società contemporanea
di Vita Fortunati I dati demografici più recenti indicano che la popolazione del pianeta ha raggiunto gli otto miliardi. Se a questo fenomeno si aggiunge lo straordinario, recentissimo sviluppo di tutte le forme di comunicazione e delle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Rileggendo “La novellaja fiorentina” di Vittorio Imbriani
di Mariano Fresta Dalle raccolte regionali a Le fiabe italiane di Italo Calvino Nonostante nell’Ottocento fossero stati pubblicati numerosi volumi di fiabe e di novelle tradizionali, fino a metà del Novecento mancava in Italia una raccolta che potesse rappresentare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Nella nostra affabile luce latina”. Cardarelli nei luoghi
di Aldo Gerbino E tutto a sera,/ grilli, campane, fonti,/ fa concerto e preghiera, / trema nell’aria sgombra [Vincenzo Cardarelli, da “Sera di Gavinana”, in Poesie, 1966]. Tra gli Amici al caffè, opera di ampia dimensione firmata da Amerigo Bartoli nel 1930, sta seduto, accanto alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Auto da Fè e il legame sottile tra un libro e la Santa Inquisizione: il fuoco
di Francesco Gianola Bazzini Questo mio contributo non vuole essere una recensione di un libro che sarebbe ben più articolata. Ho voluto invece evidenziare il legame di un testo letterario con una pratica istituzionalizzata della cristianità, che attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia dei luoghi in Antonino Uccello
di Nicola Grato Nel 1947 Antonino Uccello emigrava da Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa verso la Brianza per fare il maestro elementare, ancora ventenne e carico di entusiasmo: proprio in terra lombarda si precisò in lui l’idea di creare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra microstoriografia e narrazione
di Rosario Lentini Santo Lombino, autore del recente libro dal titolo Bolognetta. Quattro secoli di storia (I Buoni Cugini Editori, Palermo 2022), ha portato a compimento la sua ultima fatica storiografica, ampliando precedenti contributi specifici e approfondendo la conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Leggere il cinema. Sui paesaggi urbani e umani anticonvenzionali
di Antonietta Iolanda Lima L’ho aperto inizialmente a caso e poi sfogliato qua e là. Ovunque si fermi dall’attento vedere di questa singolare studiosa architetto, autrice di questo libro che ho cercato di comprendere, vien fuori un narrare penetrante, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Sharaf”, o del perduto onor
di Aldo Nicosia «Questa è una storia di fiction ambientata in un mondo di fiction. Possiamo rallegrarci del fatto che la realtà è più bella e splendida». Con questa affermazione, tanto sfacciata quanto ironica, si apre il film del regista … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia
di Antonio Ortoleva La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Comunismo e cristianesimo. Sulla guerra di religione nella Sicilia degli anni ‘50
di Salvatore Palidda Con Io sorella di un comunista (Arti Grafiche Le Ciminiere, Catania, 2022), Lina Rindone fa un gran bel regalo non solo a parenti e amici, ma alla storia sociale e politica di San Cono, un paesino che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I difficili conti con i Maestri del Novecento
di Bernardo Puleio Questo scritto trae origine da un intervento tenuto il 2 dicembre 2022 presso il Teatro delle Arti, nella succursale del liceo Umberto I di Palermo, in occasione della giornata di studio intitolata Le eresie degli intellettuali del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il cibo protagonista, antagonista e aiutante magico
di Orietta Sorgi Da Eliade a Propp, per citarne solo due fra i più noti, antropologi e storici delle religioni hanno ampiamente dimostrato come i miti e le fiabe che ne derivano sono, in ultima analisi, sistemi di rifondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I Miserabili” nella parafrasi contemporanea
di Maurizio Tosco «M’avete promesso di diventare onest’uomo; io ho comperato la vostra anima; la tolgo allo spirito malvagio e la dò a Dio»[1]. Antonio è un uomo semplice che ha conosciuto precocemente le difficoltà e i disagi della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente e folgora di luce
di Francesca Traìna Patrizia Cavalli se n’è andata il 21 di giugno 2022, proprio nel giorno del solstizio d’estate. Nella sua ultima silloge Vita meravigliosa (2020) scriveva della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il fuoco di Leonardo Sciascia nelle sue ultime parole
di Francesco Virga Vorrei cominciare a parlare dell’ultimo libro di Leonardo Sciascia a partire dalla fine, nel punto in cui lo scrittore siciliano, conversando con Domenico Porzio, afferma che «le riviste sono finite perché è finito il colloquiare; non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La ruota e il vento: gli zingari di D’Amico
immagini di Silvia Mazzucchelli Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis, 2022), l’ultimo libro di Tano D’Amico, si apre con l’immagine di un gruppo di ragazzini che tengono in mano una bandiera. I loro volti occupano la parte superiore della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Etologia umana e filosofia
di Alberto Giovanni Biuso Etologia e antropologia «L’etologia umana può essere definita come la biologia del comportamento umano» [1] dove comportamento è ogni azione che abbia uno scopo e sia consapevole, pianificata e intenzionale. Studiare la biologia del comportamento vuol … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”
di Ignazio E. Buttitta [*] Ho conosciuto Luigi Lombardi Satriani che ero bambino e, in ragione della profonda amicizia che lo legava a mio padre Antonino, ho avuto la ventura di poterlo frequentare con una certa assiduità in occasioni convegnistiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni
di Antonino Cangemi Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«The perfect Virgil»: Sciascia in America
di Valerio Cappozzo «The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra
di Alessandra Ciacciofera «Pas de deux» Si può dire di un uomo in molti modi. Si può ricostruire la sua vita, rintracciando le ragioni del suo operato nella sua educazione, formazione, nei suoi incontri e nelle sue corrispondenze con i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese
di Federico Costanza Emilio Lussu è una figura a tratti leggendaria e rappresentativa di un percorso di testimonianza e azione che ha condotto alla nascita della Repubblica italiana, concorrendo alla formazione di una coscienza nazionale collettiva. Testimonianza, per aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg
di Andrea Cozzo C’è bisogno di figure che, per la coerenza tra modo di vivere e modo di pensare e la profonda qualità sociale di tali modi, facciano riflettere criticamente sulla complessità del mondo in cui viviamo – il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità
di Alessandro D’Amato Nel novembre 2020, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, una frazione della città di Messina è balzata agli onori della cronaca. Si è infatti venuto a sapere che la first lady a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi
di Valeria Dattilo Presentato come uno degli intellettuali francesi più influenti ed eclettici al mondo, Bruno Latour, nato il 22 giugno 1947 a Beaune, è morto, a Parigi, il 9 ottobre scorso. Di formazione filosofica, Latour si è occupato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hanna Arendt
di Valeria Dell’Orzo Il termine rifugiato implica, già nella sua esplicita etimologia, la necessità di trovare riparo da qualcosa di minaccioso, trovarlo, dove o presso chi da quella minaccia può tenerci lontani, ha presupposto spesso una colpa pregressa che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rosario Di Bella, un maestro umanista
di Piero Di Giorgi Rosario Di Bella, Sarino come lo chiamavamo gli amici, è stato un professore e un intellettuale, che ha insegnato, nella metà degli anni cinquanta, al liceo classico G. G. Adria di Mazara del Vallo, prima … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale
di Francesco Gianola Le fedi religiose che accompagnano la storia dell’umanità sono lastricate di fermenti ideali o spirituali che richiamandosi a principi dottrinali scritti ed orali, hanno assunto nel tempo la forma di scissioni, di semplici contestazioni, di eresie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
“Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti
di Nicola Grato «Quando penso al dialetto, penso ai silenzi, alla voce, al corpo, all’infanzia di mia madre. Mia madre mi prendeva in giro per il fatto che “mi stancavo a pensare alle poesie”». Così Rocco Brindisi nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio
di Giovanni Isgrò Nel quadro europeo del rinnovamento del teatro di provenienza ottocentesca, particolarmente significativa è l’idea dannunziana di trasferire al chiuso la scena en plein air. L’idea nasce nell’artista dal bisogno di aprire gli steccati del palcoscenico dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto
di Antonietta Iolanda Lima Non ho mai pensato che un volto potesse essere veritiero di sentimenti che rimandano all’interno della persona, tranne gli occhi però. Studentessa di architettura allora diciottenne, coglievo nei suoi, al di sotto di una fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel
di Battista Liserre [*] La Mandragore de Machiavel est considérée comme le chef-d’œuvre du théâtre italien du XVIe siècle. Comment peut-on lire dans le prologue du texte les protagonistes masculins sont: «un amoureux transi, un docteur sans malice, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia
di Antonio Ortoleva L’Antimafia in Italia nacque sessantaquattro anni fa con un’inchiesta giornalistica in ventuno puntate, la prima della storia, e una bomba che distrusse la tipografia. Era il 1958 a Palermo e un piccolo quotidiano del pomeriggio, con … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Le voci catanesi di due poeti
di Enrico Palma Nel panorama poetico catanese sono emerse due voci, il cui timbro e la cui coloritura si distinguono con estrema originalità. Voci comunque diverse, contraddistinte da un’indole poetica unica che renderebbe un confronto assolutamente sterile e infruttuoso. E … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un milione di passi senza pass
di Antonio Pane David Bargiacchi, pistoiese classe 1985, insegnante di lettere nell’Istituto Comprensivo «G. Galilei» di Pieve a Nievole, nasce alla poesia con la raccolta Quasi un milione di passi, terzo numero della collana «I Paralleli» di Betti (già … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento