-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 2917
- Visitatori Totali: 4131222
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Un’amicizia umana e scientifica, “da remoto” con il “Voi”
per roberto di Salvatore Claudio Sgroi Ho conosciuto Roberto Sottile, classe 1970, non ricordo esattamente in quale anno, ma certamente in occasione degli incontri a Palermo legati al Centro di studi filologici e linguistici siciliani, presso il Dipartimento di scienze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le Madonie: memoria e futuro nella vita di Roberto
per roberto di Massimo Genchi Per quanto vada a zonzo con la mente, nel tentativo di acciuffare i ricordi più lontani e più flebili della nostra amicizia, non riesco a rintracciarne l’origine con precisione. Se non fosse un po’ paradossale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roberto, un’intelligenza fuori dal Comune
per roberto di Domenico Giannopolo Roberto Sottile ha lasciato questa dimora terrena. Per nessuna cosa al mondo avremmo potuto mai immaginare questo epilogo della sua vita soprattutto per chi ha condiviso serenamente con lui gli ultimi giorni che hanno preceduto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roberto Sottile: l’amico, il maestro
per roberto di Lorenzo Castellana, Nieta Gennuso, Riccardo Rizzitello [*] 1. Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto sin dalla sua adolescenza, io qualche anno più grande di lui, e di avere seguito e condiviso diversi momenti della sua esistenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Roberto
In limine di Giovanni Ruffino Mi dispongo a tratteggiare un ricordo di Roberto Sottile, scomparso lo scorso 7 agosto all’età di 51 anni, e convivono in questo penoso ripercorrere i miei rapporti con lui, il linguista di straordinario acume, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per metafore e allegorie: intrecci come metafore geminate
di Clarissa Arvizzigno Può l’intreccio di un testo letterario essere il prodotto delle metafore geminate da e nel testo? Può la metafora essere intesa come un impulso che genera possibili intrecci? In questo breve saggio, ci proponiamo di rileggere in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ebrei in Italia. L’indagine storica, un cantiere sempre aperto
di Franca Bellucci Il 28 gennaio 2021 ho partecipato al Giorno della Memoria di lontano, ricorrendo alle tecnologie in uso, seguendo tramite youtube la celebrazione che l’Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta aveva organizzato nella Biblioteca regionale del capoluogo. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Sacro in Euripide
di Alberto Giovanni Biuso Il morire determina ogni vita. Per gli umani esso si struttura non soltanto come destino inevitabile nel che e indeterminato nel quando ma anche come tessuto simbolico dal quale germinano le religioni, gorgoglia l’angoscia, si quieta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le parole pirotecniche del Cunto
di Antonino Cangemi Il gusto compiaciuto della teatralità è uno dei tratti salienti dei siciliani e si manifesta nella gestualità, nella mimica, nella parlata. Non sorprende perciò che l’arte del Cunto sia una delle espressioni più autentiche e antiche della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Creazionismo e dogmatismo
di Augusto Cavadi Il piccolo libro Cinque assurdità sull’idea di Dio. Pamphlet antiteologico per creazionisti dogmatici (Calibano, Novate Milanese 2020) a firma di Giorgio Armato, è come un guanto di sfida lanciato al variegato mondo dei monoteismi creazionistici (ebrei, cristiani … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Dialoghi intorno a Magris e storie parallele di vite vere e improbabili
di Pietro Clemente, Federico Fastelli, Zelda Alice Franceschi, Luciano Giannelli & Uršula Lipovec Čebron, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori Claudio Magris racconta guidato dalle stelle australi della Croce del Sud di Pietro Clemente Un incrocio, un intrico tra Ottocento e Novecento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La differenza sta nella ritualità ripetuta
di Mariano Fresta Nottetempo è una casa editrice fondata da Roberta Einaudi e Ginevra Bompiani, i cui cognomi rievocano due grandi case editrici che hanno contribuito alla crescita della cultura italiana del secondo Novecento. Nata come editrice di narrativa, ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I Cinquanta anni della Casa Museo di Palazzolo Acreide
di Luigi Lombardo Cinquanta anni fa, il 26 settembre del 1971, giorno di domenica, veniva inaugurata (e dunque nasceva ufficialmente) la Casa Museo di Palazzolo. In effetti, il 26 settembre veniva inaugurata, ma il museo era nato tanti anni addietro, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il grande albero del figlio perduto
di Antonio Pane Anche se sono trascorsi più di venticinque anni, ricordo bene l’entusiasmo con cui Alessandro Fo prese a comunicarmi la sua scoperta di un poeta quasi sconosciuto (e dal nome, pensai, decisamente impoetico): Enzo Mazza, che aveva consacrato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alle origini della sacralità femminile: il percorso artistico di Mary Beth Edelson
di Mariella Pasinati Il femminismo e la creazione di simboli iconici per le donne, l’indagine sulle origini della sacralità femminile e l’uso del proprio corpo nella rappresentazione, l’inclinazione alla collaborazione artistica e la costante sollecitazione del pubblico per un approccio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’universo culturale della cornamusa e della zampogna
di Mario Sarica «Mentre Dio ha inventato il flauto, il Diavolo ha inventato la cornamusa, ma poteva usare lo strumento solo dopo aver preso la cera dalle api – che sono creature di Dio – per accordare il suo strumento». … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Crisi dell’antropocentrismo e nuove ontologie
di Orietta Sorgi Sono stati gli antichi Greci i primi a porre una netta separazione fra la natura, physis, e il logos, attività razionale dell’uomo e strumento di conoscenza, aprendo la strada di fatto al pensiero moderno dell’Occidente. A partire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Musei contadini e mondo moderno
speciale cirese di Alberto M. Cirese [*] Premessa Mi è capitato di recuperare in modo inaspettato, fra i miei appunti presi nel corso di incontri su temi di antropologia museale risalenti agli anni Novanta, la trascrizione di una conferenza tenuta dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Conversazione con Cirese sull’Abruzzo: teorizzare, ma coi piedi per terra
speciale cirese di Lia Giancristofaro Alberto M. Cirese era da un lato logico e universalista, dall’altro molto presente sul terreno: dialogava con le realtà locali, cercando poi di interpretare i documenti e di produrli in modo corretto e adeguato. Cinquant’anni dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto Cirese, la provincia molisana, la Biblioteca Albino …
speciale cirese di Vincenzo Lombardi Era il 1983, al primo anno di università, ragazzo di provincia, per giunta fuori sede, un po’ sperduto nel caos della Capitale, durante il corso di Etnomusicologia tenuto da Diego Carpitella, scoprii il forte legame … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia
speciale cirese di Sandra Puccini Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Patrimonializzazioni “subalterne”, mappature e spunti etnografici a Jovençan, Valle d’Aosta
speciale cirese di Daniela Salvucci, Tobias Boos Il punto di partenza di questo testo è la residenza di ricerca che abbiamo realizzato nel 2019 a Jovençan, Valle d’Aosta, nell’ambito degli “Studi sul Qui”, un progetto interdisciplinare e partecipativo di “mappatura in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La donazione del Fondo Cirese all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
speciale cirese di Leandro Ventura Al principio del passato mese di aprile, l’amico Pietro Clemente, mi ha chiesto un parere sulla possibile nuova destinazione del fondo archivistico e bibliografico di Alberto Mario Cirese, Eugenio Cirese e Aida Ruscitti. Il fondo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Maria Immacolata Macioti, memoria, tracce, ricordi
per minette di Renato Cavallaro La notizia della scomparsa improvvisa di Maria Immacolata Macioti mi ha raggiunto nella mia casa sul mare. È un luogo in cui lei, negli anni passati, si soffermava tutte le volte che le capitava di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Maria Immacolata Macioti. In memoriam
per minette di Roberto Cipriani Per giorni ho rinviato l’impegno assunto con Antonino Cusumano di scrivere per Dialoghi Mediterranei una nota in memoriam di Maria Immacolata Macioti (8 dicembre 1942-10 luglio 2021), collaboratrice della rivista fino al numero precedente. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Radici e germogli. Maria Immacolata Macioti, la ricerca e l’azione
per minette di Emanuela Del Re Seduta su una sedia, con le gambe accavallate e i lunghi capelli argentei che scendevano morbidamente sulle spalle, Maria Immacolata Macioti mi osservava mentre conversavo con alcune persone. Avevo seguito mio padre Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ci incontravamo al Largo Argentina
per minette di Piero Di Giorgi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’immaginario mondo di piante e fiori di Minette
per minette di Sonia Giusti Responsabile dello «Osservatorio Permanente dei Rifugiati Vittime di Guerra dell’ANPR» e studiosa di alto livello, con il suo contributo scientifico e l’impegno didattico volti alla tutela dei diritti umani, Maria Macioti ha mostrato una capacità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sociologia dell’ascolto. In ricordo di Minette Macioti
per minette di Enzo Pace Macioti amava molto mettersi in ascolto delle storie di vita vissute dalle persone. Sia che fossero vive e vegete, magari sedute di fronte a lei, armata di penna e di uno dei tanti quaderni che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dolce carisma di Minette
per minette di Enrico Pugliese La scomparsa improvvisa di Maria I. Macioti è avvenuta mentre la studiosa era nel pieno delle sue attività. Aveva da poco tempo terminato – e presentato qualche giorno prima – la terza edizione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ricordare e ricordarsi. Minette Macioti nel mio percorso dentro la Sociologia della religione
per minette di Simona Scotti Forse è stato proprio in occasione di un viaggio da San Gimignano a Firenze che ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza con la Professoressa Macioti. La XII edizione della Summer School on Religion … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un padre teneramente ingombrante
per salvatore di Federico Costanza Era solito raccontare le storie della buona notte inventandosele di sana pianta. Quelle storie che raccontava a me bambino erano intrise dei sentimenti che mi avrebbe trasmesso crescendo: generosità, amicizia, umanità, speranza, il tutto avvolto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Salvatore Costanza e la Società Operaia di Mutuo Soccorso
per salvatore di Giuseppe Bivona È un piacere poter ricordare la figura di Salvatore Costanza, persona molto disponibile e garbata, l’ho conosciuto in occasione dell’organizzazione del centenario dei Fasci Siciliani dei Lavoratori Siciliani (1892-1894), quando ha ricordato la figura di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il ricordo di una collega siciliana a Heildeberg
per salvatore di Silvana Brigaglia-Bussmann Con Salvatore Costanza ci siamo rivisti più di 50 anni dopo il nostro primo incontro.. Nel 2019 sono andata a trovarlo a Trapani, a casa sua, legata a lui da ricordi di gioventù, di quando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lezione del prof. Salvatore Costanza
per salvatore di Salvatore Denaro Non sono mai riuscito a dare del Tu al prof. Salvatore Costanza nonostante me lo avesse chiesto tante volte. Sarà un retaggio ed un insegnamento familiare che mi ricordava di dare del Lei alle persone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla politica al giornalismo. L’amicizia con Salvatore Costanza
per salvatore di Nino Giaramidaro Un caffè, poi la lettura di tutta la “mazzetta” di giornali, con attenzione, a volte con ritorni improvvisi e decisi su righe già lette; pure dei quotidiani “dell’estero”, come io chiamavo le testate nazionali che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lʼeredità culturale di Salvatore Costanza
per salvatore di Rosario Lentini Salvatore Costanza, un militante civile «al servizio della storia»; così scriveva qualche anno fa di se stesso, nel ripercorrere il sentiero di studi, riflessioni, scritti, attività e progetti di ricerca sviluppati in tanti decenni di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Costanza, un uomo di tenace concetto
per salvatore di Dieter Paas Nel semestre estivo del 1962, si è dato inizio al progetto di ricerca sulla Sicilia presso l’Istituto di Sociologia ed Etnologia (ISE) dell’Università di Heidelberg [1]. In Sicilia Salvatore Costanza è stato ben presto un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Salvatore Costanza. Non omnis moriar
per salvatore di Elio Piazza Caro Salvatore, sfidando il tempo che quasi tutto travolge vorrei continuare a parlare con Te come negli ultimi mesi della Tua vita. Infatti, le conversazioni telefoniche tra due vecchi amici, amici di sempre, si erano fatte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Machiavelli, i Turchi e l’Islam
di Kais Ben Salah Scopo di questo lavoro è quello di cercare in Machiavelli un probabile interesse per la figura del profeta musulmano e per i musulmani in generale, che potrebbe aver influenzato la sua teoria politica tanto da avanzare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le storie che raccontano i mosaici del Museo del Bardo
di Rosy Candiani Nella lingua tunisina la parola “Fdeoui” riporta alla ricchezza della vita e delle tradizioni popolari, alla sapienza della trasmissione orale: è il “novellatore”, la persona che racconta storie, raccogliendo attorno a sé un pubblico eterogeneo ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il poeta racconta
di Antonino Cangemi Che cosa ci spinge a scrivere? Come nasce la passione per i libri e l’ossessione, non di rado tirannica, di consegnare a un foglio bianco il nostro sentire e ciò che ci accade attorno durante il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’intenso breviario di un antropologo visionario
di Antonino Cusumano Danilo Dolci raccontò una volta in un’intervista televisiva l’esperienza dell’incontro a Partinico con un anziano contadino che raccoglieva tra le mani fiori di gelsomino da un pergolato. Gli si avvicinò e chiese se si preparava a fare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Qayrawān: «mère des cités du Maghreb»?
di Alessia D’Accardio Berlinguer La città tunisina di Qayrawān, fondata nel 670 da ʕUqba ibn an-Nāfiʕ, fu il primo centro storicamente arabo-islamico del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco). Scelta come base militare durante le campagne di conquista musulmana del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti sulla storia linguistica del Maghreb e sulle varietà giudeo-arabe
di Luca D’Anna Il processo di arabizzazione del Nord Africa rappresenta uno dei capitoli più interessanti della storia linguistica dell’arabo, nonché una delle aree in cui il dibattito scientifico fiorisce ancora oggi, andando di pari passo con l’emergere di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dinamiche tra generazioni e mondi diversi a confronto
di Mariza D’Anna L’idea di focalizzare alcuni aspetti “privati” del mondo arabo e di quello maltese interpretati attraverso l’arte della narrazione dà il senso al titolo della raccolta di racconti Kòshari. Racconti arabi e maltesi, edito da Progedit – Progetti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’atelier dove abita la luce
di Piero Di Giorgi A distanza di otto anni dalla mia intervista a Giuseppe Modica, pubblicata sul numero di novembre del 2013 di Dialoghi Mediterranei, l’occasione di un mio recente incontro a Roma con l’artista mi è gradita per tornare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Raffaello a Mazara del Vallo. L’enigma irrisolto dello “Spasimo di Sicilia”
di Leo Di Simone Cos’ha a che fare Raffaello Sanzio con Mazara del Vallo? Il “divino” pittore delle Logge Vaticane, delle stanze della Segnatura Apostolica, delle Madonne senza numero che ebbe come committenti papi potenti e famiglie di alto lignaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Storia e antropologia: un gemellaggio necessario
di Mariano Fresta Gli studi antropologici possono ricevere preziosi contributi da quelli storici specie se questi non si limitano ad indagare soltanto le vicende politiche, militari e diplomatiche, ma si occupano anche della cultura e della mentalità di una società. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vite parallele nel dramma e nella scrittura
di Maria Immacolata Macioti Subito salta agli occhi, leggendo della travagliata vita di Edith Bruck (Il pane perduto, La Nave di Teseo, 2021), un punto di assonanza con Margarete Buber-Neumann [1], al di là delle evidenti differenze: due donne, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una pagina poco nota dell’impresa coloniale italiana nel Mar Rosso
di Antonio Messina Quando si affronta la questione degli esordi del colonialismo italiano, i primi episodi che balzano immediatamente alla memoria sono quelli della disastrosa impresa di Adua (1896) e della successiva conquista della Libia (1911), in cui la Grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sui pescatori senza reti e il mare di Napoli. Omaggio a Domenico Rea, nel Centenario della nascita (1921-1994)
di Roberta Morosini Il 2021 è un anno che ricorderemo per la pandemia, e per le numerose vite che ha sottratto alle nostre famiglie e alle nostre comunità, ma anche come l’anno in cui abbiamo riscoperto il potere dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Petrarca e gli arabi: status questionis
di Abdelkader Mouloud La storia della questione nasce da un noto passo delle Seniles (XVI, 2) riportatoci da Francesco Gabrieli, uno dei massimi esperti di letteratura araba, in un suo articolo breve ma di notevole portata, intitolato appunto Petrarca e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Elegia del segno. Amore e morte nella storia ciclica della magia e dello spiritismo
di Gian Mauro Sales Pandolfini L’amore è il motore immobile di tutte le cose. Governa la vita e l’arte, nutre la memoria e il passato, «move il sole e l’altre stelle». La lettura giovanile del Somnium Scipionis di Cicerone ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Divina parla anche in siciliano…
di Mario Sarica Senza scomodare l’esoterica e misterica cabala ebraica, affidata anche alla numerologia simbolica e alle congiunzioni astrali, in un gioco seducente che lega l’uomo indissolubilmente al cosmo – prima ovviamente che mettesse mani, lo stesso uomo, per procurare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel bacio la storia dell’uomo, dall’animale al digitale
di Orietta Sorgi Può il bacio considerarsi un semplice contatto labiale fra due persone attratte fisicamente l’uno dall’altro? O è piuttosto un universale culturale, presente nella maggior parte del mondo o comunque conosciuto in quasi tutte le società? E se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sardità e cliché: il caso de “L’uomo che comprò la luna”.
di Alessia Vacca Il processo di adozione di tecniche narrative che dalla letteratura traslano al cinema rappresenta un meccanismo di presa in prestito e restituzione su cui si basa il reciproco condizionamento tra pellicole e lettere. Nonostante l’avvio della Commedia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La mafia secondo Leonardo Sciascia
di Francesco Virga Noi sappiamo cos’è la mafia in Sicilia [1]. Ricorre quest’anno il centenario della nascita e il 32° anniversario della morte di Leonardo Sciascia (1921-1989). Gli anniversari sono i momenti peggiori per parlare o scrivere criticamente di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra cosmo e campanile. ‘Il Centro in periferia’ nel centesimo anniversario della nascita di Alberto M. Cirese
speciale cirese di Pietro Clemente I cent’anni virtuali di Alberto Cirese coincidono con i 50 numeri pubblicati (e gli otto anni) della rivista Dialoghi Mediterranei. Ne traiamo voti positivi e esprimiamo complimenti e auguri al direttore e ai redattori. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese e quel lontano giugno 1966
speciale cirese di Giuseppe Profeta Caro Pietro, non ti nascondo che mi sento impari a venire incontro al tuo desiderio di parlare del nostro maestro Prof. Alberto Cirese, uno dei più illustri allievi del grande studioso di folklore Paolo Toschi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Incontri con Cirese, una pietra miliare nell’etnografia abruzzese-molisana
speciale cirese di Emiliano Giancristofaro Il mio incontro con Alberto Mario Cirese si è sviluppato nel tempo attraverso il suo lungo saggio (confluito in seguito nel volume Cultura egemone e culture subalterne) pubblicato negli anni ’60 sulla rivista “De homine”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Forme e canovacci tra Fossalto e Fiamignano. I luoghi di Cirese
speciale cirese di Settimio Adriani C’è una connessione fantastica, mai sostanziata, tra l’antropologo Alberto Mario Cirese e il borgo di Fiamignano (RI). I pilastri del ponte che sorreggono il collegamento virtuale sono rappresentati da due riti di antica memoria, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese, Taranto e il Museo Etnografico
speciale cirese di Antonio Basile Dalla collezione di Alfredo Majorano al Museo etnografico Lungo e difficoltoso è stato il percorso che ha portato il Comune di Taranto all’importante realizzazione del museo etnografico, ma forse, per questo, ancora più sentito e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il rischio dei muri degli altri. Cirese, dislivelli di cultura e rimossi antropologici
speciale cirese di Antonello Ciccozzi Proposito di questo scritto – volutamente prima che inevitabilmente polemico – è una breve riflessione sul valore incompreso di alcuni frammenti osceni del discorso di Mario Alberto Cirese, inerenti un tentativo prospettico – generalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese
speciale cirese di Antonio Fanelli Martedì 31 maggio 2011. Partenza alle ore 8.10 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con Pietro Clemente. A Roma Termini incontriamo Alberto Sobrero e partiamo alla volta della clinica dove si trova ricoverato il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fra pani e polente. Nel Nordest, rileggendo Cirese
speciale cirese di Gian Paolo Gri Anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, nel Friuli “area laterale” (etno-linguisticamente), per tanti versi analogo alla Sardegna: nelle nostre etnografie regionali di allievi in dissenso da maestri che erano discepoli di Toschi e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese. Approssimarsi al centro
speciale cirese di Eugenio Imbriani Se dovessi scegliere, come in un noto gioco televisivo, una parola che accomuni Cirese, il centro, la periferia, allora opterei per Rieti. Il motivo è davvero banale: perché Rieti gioca ironicamente con il suo destino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto M. Cirese. Memorie abruzzesi
speciale cirese di Maria Rosaria La Morgia e Anna Rita Severini «Il 2021 è l’anno giusto per ricordare Alberto Mario Cirese. […] È l’anno giusto perché il 19 giugno prossimo saranno 100 anni dalla sua nascita. È l’anno giusto perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Musei come centri di ricerca e condizione contadina. L’insegnamento di Cirese
speciale cirese di Maria Luisa Meoni Nel 1953 inizia la pubblicazione della rivista “La Lapa. Argomenti di storia e letteratura popolare”, fondata dal poeta e studioso Eugenio Cirese e dal figlio Alberto Mario. Nel primo numero troviamo due brevi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Cirese. Tra “cosmo” e “campanile”: il caso delle comunità arbëreshe in Val Sarmento
speciale cirese di Ferdinando Mirizzi Come più volte ricordato da Pietro Clemente [1], rileggere alcune pagine di Alberto M. Cirese [2] sui temi del “campanile”, della “coscienza dei luoghi”, delle “identità culturali” che si alimentano in uno spazio definito, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Il campo accomunar, la casa e il prato». Cirese e attualità delle comunanze
speciale cirese di Cristina Papa I primi scritti di Alberto Cirese, pubblicati in riviste a carattere principalmente politico (Socialismo, Avanti) sono quelli meno conosciuti e discussi. Si tratta di articoli brevi ma con spunti molto interessanti, sia riguardo al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese e i margini
speciale cirese di Francesco Ronzon La vita è buffa. Ho seguito l’ultimo anno di lezioni di Alberto Mario Cirese da studente. Ero appena arrivato a Roma da Verona. Un luogo che, dopo la Treviso di “Signori e Signore” di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Stagioni di vita e di musei con Alberto Maria Cirese
speciale cirese di Claudio Rosati Si vuole che se Tolstoj stesse di fronte a casa nostra converrebbe rileggere Guerra e Pace, ma non cercare di conoscerlo. Il detto sapienziale sintetizza il significato del valore dell’autonomia o della preminenza dell’opera rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese, de Martino e i miei campanili di Marcellinara
speciale cirese di Sergio Todesco Da dove partire? Pare ormai provato che le culture tradizionali abbiano mantenuto un senso degli spazi che a noi moderni è assai spesso precluso se è vero, come è vero, che le esperienze di vorticoso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto M. Cirese. Etnocentrismo ed etnoperiferismo
speciale cirese di Piero Vereni Una delle ultime cose che ricordo di Alberto Cirese a lezione era un punto “teorico” su cui insisteva più di una volta, in quei primi anni Novanta, e cioè che lui sapeva (o sperava, non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dialoghi intorno a lingua, letteratura popolare e storie di vita
per l’italiano di Paolo De Simonis, Pietro Clemente, Zelda Alice Franceschi, Luciana Brandi, Annalisa Nesi, Luciano Giannelli Introduzione Il 2 aprile 2021 si è svolta in rete una sorta di tavola rotonda, una delle recensioni diciamo ‘polifoniche’, vale a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ibn Khaldun e Kitāb sirr al-asrār (“Secretum Secretorum”)
di Kais Ben Salah Il nome di Ibn Khaldūn è molto conosciuto nella sponda sud del Mediterraneo, mentre nella sponda nord, la sua vita e le sue opere sono familiari solo ad una fascia ristretta di studiosi dell’Islam e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scritture filosofiche del Novecento
di Alberto Giovanni Biuso Un’«invenzione ammiranda» «Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Musica e suoni secondo Pasolini
di Claudia Calabrese Che cosa c’entrano musica e suoni con Pasolini? Ha senso oggi porsi questa domanda? Sembrerebbe di no, visto che la materia è stata variamente trattata da studiosi e appassionati di Pasolini. Che musica e suoni, ripensati e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo nella biografia e nella poesia
di Rosy Candiani Esce in questi giorni Poesie di vita. Vita di poesie di Tullio Sammito, una «raccolta di scritti poetici», come ama definirla l’autore, che non vuole essere considerato, e non è, poeta di professione, ma sicuramente uomo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una colonna sonora del Mediterraneo
di Simone Casalini C’è la sonorità moderna dell’oud interpretato da Anouar Brahem e Rabih Abou-Khalil. E quella ibrida e sperimentale di Dhafer Youssef e Kamilya Jubran che disegna nuovi itinerari di senso. C’è il rock della Casbah di Rachid Taha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Addio a Paul Rabinow, antropologo del diario e del contemporaneo
di Pietro Clemente Il 7 aprile scorso alle 5,13 Lia Giancristofaro mi ha mandato un messaggio su Whatsapp in cui mi diceva della morte di Marshall Sahlins e della sua ammirazione e affetto per lui. Io le ho risposto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Convivenza e dialogo tra le religioni in una prospettiva meridiana
di Vincenzo Maria Corseri Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, rievocando la figura di quello che senza dubbio possiamo annoverare tra i massimi intellettuali e pensatori del secondo Novecento italiano ed europeo, le molteplici iniziative convegnistiche e le … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
In un fotogramma la crisi dei diritti dell’Italia contemporanea
di Cinzia Costa Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente particolarmente attento al rispetto di tutto ciò che era diverso da me; l’educazione che ho ricevuto in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico, mi ha permesso di crescere cercando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I fari. Luce dei mari e metafora di vita
di Laura D’Alessandro Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli (Gita al faro, Virginia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le arti popolari e la “riscoperta” delle lucciole
di Alessandro D’Amato Recensire un libro, un qualsiasi libro, presuppone un esercizio intellettuale che per gli antropologi dovrebbe apparire piuttosto familiare. Si fa riferimento a quella necessità di distanziamento e di straniamento che appare determinante nell’elaborazione di un’analisi obiettiva del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lezioni come racconti. La sociologia di Franco Ferrarotti
di Mariano Fresta Ci sono libri che irrompono nel mercato editoriale con sorprendente originalità, con inusitata freschezza, sfuggendo alle categorie dei generi e alle convenzioni dei canoni, pur attraversandoli per tradirli e rovesciarli. Il volume di Franco Ferrarotti, Lezioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Albania comunista e le alchimie del potere nella poesia segreta di Robert Prifti
di Mauro Geraci – Tu hai fatto meno che tu possa osare. Ed è questa la tua saggezza? – Io ho fatto più che tu abbia osato. Ho amato, (ho parlato). – Le tue parole sono censurate. Nessuno ti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’Africa, di bambini e di noi
di Luisa Messina Quando nell’estate del 2012 sono stata nel nord dell’Uganda, a Gulu, l’impatto con la realtà ha sconfinato l’immaginario dell’Africa: un mondo da asservire e da accudire – per parafrasare le parole di Antonino Cusumano nella prefazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino De Vita e il senso dell’arcaico
di Giuseppe Modica “Perché i poeti nel tempo della povertà?” Oggi viviamo in un’età che Nietzsche – centocinquant’anni fa – avrebbe definito come epoca del “nichilismo”, un tempo cioè in cui i valori tradizionali – sostenuti ed espressi dalle dottrine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo classico della poesia italiana
di Antonio Pane Il ‘tempo edace’ ha ormai cancellato o sbiadito le lettere incluse nel timbro circolare ‘volume di seconda scelta’ sulla quarta di copertina del mio Splendido violino verde (acquistato a metà prezzo, verso la metà degli anni Ottanta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un museo dei mondi possibili
di Rosario Perricone In tempo di pandemia alla chiusura a cui i musei sono stati costretti hanno supplito i libri e i contributi di idee che sono stati pubblicati in rete e a stampa. Tra i volumi editi recentemente spicca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Bibbia: un libro sacro?
di Elio Rindone Una classifica di qualche anno fa confermava un fatto già ampiamente conosciuto: la Bibbia, con quasi 4 miliardi di copie stampate negli ultimi 50 anni, è di gran lunga il libro più venduto al mondo. Non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Mozia teatro di un giallo archeologico
di Antonietta Sammartano Nel lembo di mare che si estende fra la costa occidentale della Sicilia e le Egadi, sporge appena dalle acque, circondata da piccole consorelle, l’isola di San Pantaleo, da tempo riappropriatasi del suo antico nome: Motya. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fiaba e fiabistica nel dialogo tra due generazioni di antropologi
di Enedina Sanna Tutto è fiaba Per entrare nello spirito che anima questo volume si dovrebbe iniziare dal capitolo A Castropignano. Fotografie di Marco Magni (2005). Nelle splendide immagini in bianco e nero (una delle quali riprodotta in copertina), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo di Pitrè sulla Divina Commedia
di Mario Sarica [*] Visionario, profetico, in grado di spingere lo sguardo in territori sconosciuti fra terra e cielo, per mettere a nudo lo smarrimento del genere umano, i suoi vizi, le sue virtù, i suoi peccati inconfessabili, la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Libia nella memoria e nel cuore
di Orietta Sorgi «Gli uomini fanno la storia e non sanno di farla»: una celebre frase di Carlo Marx che Antonino Buttitta era solito richiamare tutte le volte che voleva mettere in luce il valore nascosto delle esperienze vissute, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le comedias di Antonio M. da Esterzili: storia del teatro in lingua sarda
di Alessia Vacca Quasi un prologo Se è vero che Emilio Lussu sosteneva che la Sardegna fosse una nazione mancata perché le era mancata l’unità, proveremo ad invertire leggermente la rotta, affermando che, al contrario, nel senso più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia, ricerca e restituzione
il centro in periferia di Antonino Cusumano Non c’è forse disciplina scientifica meno disciplinata, che abbia cioè conosciuto un così profondo e incessante processo di autoanalisi e di trasformazione teorico-metodologica come l’antropologia, destinata per vocazione statutaria e paradossale contrappasso a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Laboratori del diritto, fabbriche del patrimonio
il centro in periferia di Nicola Martellozzo Per un’antropologia dentro le istituzioni Da più di un anno abbiamo imparato a conoscere l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il suo direttore, Tedros Ghebreyesus, con le sue periodiche relazioni sulla pandemia di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Affresco di un’Italia inedita
il centro in periferia di Antonella Golino L’ultimo libro di Rossano Pazzagli Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna affronta il tema delle aree interne e dei piccoli paesi. La sua lunga esperienza scientifica, accademica e politica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un’estetica della parola: un’apologia dell’analisi logica
di Clarissa Arvizzigno In un mondo sempre più complesso, ovvero sempre più strutturato, intricato in un groviglio di relazioni sempre più precarie e difficili, emerge una certa superficialità di analisi dei suoi fenomeni interni. La natura dei fenomeni del mondo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La figura di Si Djoha – Djeha – Djouha nella catalogazione di Henri Basset
di Ada Boffa Henri Basset nel saggio Essai sur la littérature de Berbères (Ibis Press Awal, Paris, 2001) dedica un intero paragrafo alla figura del buffone nella letteratura orale berbera di carattere comico. Sicuramente uno degli eroi più popolari, noto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando la provincia è laboratorio di fermenti letterari
di Antonino Cangemi Reclinare lo sguardo al passato non è un esercizio meramente nostalgico di chi vi si rifugia per diffidenza o paura del futuro, ma è utile per comprendere meglio il presente in tutti i suoi aspetti, compresi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dai rivoluzionari responsabili alla generazione sbagliata: il PCT e la sinistra tunisina
di Federico Costanza In occasione del decimo anniversario della Rivoluzione tunisina del 2011 migliaia di manifestanti si sono riversati sulle strade del centro storico della capitale Tunisi. Un evento atteso, nonostante l’appello delle autorità a rispettare le misure sanitarie di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
La scuola nella pandemia, la cittadinanza nell’immigrazione
di Antonino Cusumano Da dove ricominciare? Si chiede il latinista Ivano Dionigi in un suo recente libro Segui il tuo demone (Laterza 2020) che è un intenso breviario destinato a intercettare le domande di senso più radicali dei giovani contemporanei, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
De bello social: la guerra dell’#Odio virtuale
di Valeria Dell’Orzo La parola, la libertà del suo uso e il diritto di espressione, uniti alle possibilità di spersonalizzazione del parlante e del messaggio offerte dalle innumerevoli piattaforme, dai social, dai media, aprono terribili squarci di disumanità. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Culture del cambiamento climatico. Tradizione, crisi e inversione
di Maria Rosaria Di Giacinto Dall’avvento dei sistemi di localizzazione l’uomo ha potuto guardare se stesso da molto lontano e fuori dal contesto originario: una nuova prospettiva che ha aperto ulteriori immaginari e possibilità. La Terra oltre l’atmosfera si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il secolo breve e il protagonismo delle donne
di Piero Di Giorgi Nel terzo libro dell’epica indiana, un potente spirito domanda al più anziano e saggio del Pandava quale sia il più grande dei misteri. Il saggio risponde: «Ogni giorno muoiono innumerevoli persone, eppure quelle che rimangono vivono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Favola”, “fiaba”, migrazioni e Mediterraneo
di Enrica Fei «Le fiabe sono vere. […] Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna […], lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi […] anzi, il non poter liberarsi da soli: il liberarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
L’indagine ritrovata del 1907 su una piccola comunità siciliana in America
di Mariano Fresta Le storie di tutti gli emigranti finiscono in buona parte per somigliarsi: nelle biografie dei protagonisti si racconta delle misere condizioni di vita che costringono molti ad emigrare dalla loro terra per cercare lavoro e sfuggire alla … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La parentela fra scienza, mito e senso comune
di Dario Inglese In un saggio pubblicato quasi cinquanta anni fa, un lavoro meno dirompente del solito ma ugualmente ricco di spunti fecondi, Clifford Geertz si confrontava con un tema solitamente ignorato dagli scienziati sociali e spingeva affinché l’antropologia abbandonasse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento