-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 2967
- Visitatori Totali: 4574509
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Scritture filosofiche del Novecento
di Alberto Giovanni Biuso Un’«invenzione ammiranda» «Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Musica e suoni secondo Pasolini
di Claudia Calabrese Che cosa c’entrano musica e suoni con Pasolini? Ha senso oggi porsi questa domanda? Sembrerebbe di no, visto che la materia è stata variamente trattata da studiosi e appassionati di Pasolini. Che musica e suoni, ripensati e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo nella biografia e nella poesia
di Rosy Candiani Esce in questi giorni Poesie di vita. Vita di poesie di Tullio Sammito, una «raccolta di scritti poetici», come ama definirla l’autore, che non vuole essere considerato, e non è, poeta di professione, ma sicuramente uomo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una colonna sonora del Mediterraneo
di Simone Casalini C’è la sonorità moderna dell’oud interpretato da Anouar Brahem e Rabih Abou-Khalil. E quella ibrida e sperimentale di Dhafer Youssef e Kamilya Jubran che disegna nuovi itinerari di senso. C’è il rock della Casbah di Rachid Taha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Addio a Paul Rabinow, antropologo del diario e del contemporaneo
di Pietro Clemente Il 7 aprile scorso alle 5,13 Lia Giancristofaro mi ha mandato un messaggio su Whatsapp in cui mi diceva della morte di Marshall Sahlins e della sua ammirazione e affetto per lui. Io le ho risposto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Convivenza e dialogo tra le religioni in una prospettiva meridiana
di Vincenzo Maria Corseri Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, rievocando la figura di quello che senza dubbio possiamo annoverare tra i massimi intellettuali e pensatori del secondo Novecento italiano ed europeo, le molteplici iniziative convegnistiche e le … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
In un fotogramma la crisi dei diritti dell’Italia contemporanea
di Cinzia Costa Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente particolarmente attento al rispetto di tutto ciò che era diverso da me; l’educazione che ho ricevuto in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico, mi ha permesso di crescere cercando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I fari. Luce dei mari e metafora di vita
di Laura D’Alessandro Ora erano molto vicini al Faro. Eccolo che si stagliava, nudo e dritto, abbagliante di bianco e nero, e si vedevano le onde rompersi in schegge bianche come vetro infranto contro gli scogli (Gita al faro, Virginia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le arti popolari e la “riscoperta” delle lucciole
di Alessandro D’Amato Recensire un libro, un qualsiasi libro, presuppone un esercizio intellettuale che per gli antropologi dovrebbe apparire piuttosto familiare. Si fa riferimento a quella necessità di distanziamento e di straniamento che appare determinante nell’elaborazione di un’analisi obiettiva del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lezioni come racconti. La sociologia di Franco Ferrarotti
di Mariano Fresta Ci sono libri che irrompono nel mercato editoriale con sorprendente originalità, con inusitata freschezza, sfuggendo alle categorie dei generi e alle convenzioni dei canoni, pur attraversandoli per tradirli e rovesciarli. Il volume di Franco Ferrarotti, Lezioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Albania comunista e le alchimie del potere nella poesia segreta di Robert Prifti
di Mauro Geraci – Tu hai fatto meno che tu possa osare. Ed è questa la tua saggezza? – Io ho fatto più che tu abbia osato. Ho amato, (ho parlato). – Le tue parole sono censurate. Nessuno ti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’Africa, di bambini e di noi
di Luisa Messina Quando nell’estate del 2012 sono stata nel nord dell’Uganda, a Gulu, l’impatto con la realtà ha sconfinato l’immaginario dell’Africa: un mondo da asservire e da accudire – per parafrasare le parole di Antonino Cusumano nella prefazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino De Vita e il senso dell’arcaico
di Giuseppe Modica “Perché i poeti nel tempo della povertà?” Oggi viviamo in un’età che Nietzsche – centocinquant’anni fa – avrebbe definito come epoca del “nichilismo”, un tempo cioè in cui i valori tradizionali – sostenuti ed espressi dalle dottrine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo classico della poesia italiana
di Antonio Pane Il ‘tempo edace’ ha ormai cancellato o sbiadito le lettere incluse nel timbro circolare ‘volume di seconda scelta’ sulla quarta di copertina del mio Splendido violino verde (acquistato a metà prezzo, verso la metà degli anni Ottanta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un museo dei mondi possibili
di Rosario Perricone In tempo di pandemia alla chiusura a cui i musei sono stati costretti hanno supplito i libri e i contributi di idee che sono stati pubblicati in rete e a stampa. Tra i volumi editi recentemente spicca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Bibbia: un libro sacro?
di Elio Rindone Una classifica di qualche anno fa confermava un fatto già ampiamente conosciuto: la Bibbia, con quasi 4 miliardi di copie stampate negli ultimi 50 anni, è di gran lunga il libro più venduto al mondo. Non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Mozia teatro di un giallo archeologico
di Antonietta Sammartano Nel lembo di mare che si estende fra la costa occidentale della Sicilia e le Egadi, sporge appena dalle acque, circondata da piccole consorelle, l’isola di San Pantaleo, da tempo riappropriatasi del suo antico nome: Motya. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fiaba e fiabistica nel dialogo tra due generazioni di antropologi
di Enedina Sanna Tutto è fiaba Per entrare nello spirito che anima questo volume si dovrebbe iniziare dal capitolo A Castropignano. Fotografie di Marco Magni (2005). Nelle splendide immagini in bianco e nero (una delle quali riprodotta in copertina), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo di Pitrè sulla Divina Commedia
di Mario Sarica [*] Visionario, profetico, in grado di spingere lo sguardo in territori sconosciuti fra terra e cielo, per mettere a nudo lo smarrimento del genere umano, i suoi vizi, le sue virtù, i suoi peccati inconfessabili, la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Libia nella memoria e nel cuore
di Orietta Sorgi «Gli uomini fanno la storia e non sanno di farla»: una celebre frase di Carlo Marx che Antonino Buttitta era solito richiamare tutte le volte che voleva mettere in luce il valore nascosto delle esperienze vissute, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le comedias di Antonio M. da Esterzili: storia del teatro in lingua sarda
di Alessia Vacca Quasi un prologo Se è vero che Emilio Lussu sosteneva che la Sardegna fosse una nazione mancata perché le era mancata l’unità, proveremo ad invertire leggermente la rotta, affermando che, al contrario, nel senso più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia, ricerca e restituzione
il centro in periferia di Antonino Cusumano Non c’è forse disciplina scientifica meno disciplinata, che abbia cioè conosciuto un così profondo e incessante processo di autoanalisi e di trasformazione teorico-metodologica come l’antropologia, destinata per vocazione statutaria e paradossale contrappasso a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Laboratori del diritto, fabbriche del patrimonio
il centro in periferia di Nicola Martellozzo Per un’antropologia dentro le istituzioni Da più di un anno abbiamo imparato a conoscere l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il suo direttore, Tedros Ghebreyesus, con le sue periodiche relazioni sulla pandemia di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Affresco di un’Italia inedita
il centro in periferia di Antonella Golino L’ultimo libro di Rossano Pazzagli Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna affronta il tema delle aree interne e dei piccoli paesi. La sua lunga esperienza scientifica, accademica e politica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un’estetica della parola: un’apologia dell’analisi logica
di Clarissa Arvizzigno In un mondo sempre più complesso, ovvero sempre più strutturato, intricato in un groviglio di relazioni sempre più precarie e difficili, emerge una certa superficialità di analisi dei suoi fenomeni interni. La natura dei fenomeni del mondo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La figura di Si Djoha – Djeha – Djouha nella catalogazione di Henri Basset
di Ada Boffa Henri Basset nel saggio Essai sur la littérature de Berbères (Ibis Press Awal, Paris, 2001) dedica un intero paragrafo alla figura del buffone nella letteratura orale berbera di carattere comico. Sicuramente uno degli eroi più popolari, noto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando la provincia è laboratorio di fermenti letterari
di Antonino Cangemi Reclinare lo sguardo al passato non è un esercizio meramente nostalgico di chi vi si rifugia per diffidenza o paura del futuro, ma è utile per comprendere meglio il presente in tutti i suoi aspetti, compresi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dai rivoluzionari responsabili alla generazione sbagliata: il PCT e la sinistra tunisina
di Federico Costanza In occasione del decimo anniversario della Rivoluzione tunisina del 2011 migliaia di manifestanti si sono riversati sulle strade del centro storico della capitale Tunisi. Un evento atteso, nonostante l’appello delle autorità a rispettare le misure sanitarie di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
La scuola nella pandemia, la cittadinanza nell’immigrazione
di Antonino Cusumano Da dove ricominciare? Si chiede il latinista Ivano Dionigi in un suo recente libro Segui il tuo demone (Laterza 2020) che è un intenso breviario destinato a intercettare le domande di senso più radicali dei giovani contemporanei, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
De bello social: la guerra dell’#Odio virtuale
di Valeria Dell’Orzo La parola, la libertà del suo uso e il diritto di espressione, uniti alle possibilità di spersonalizzazione del parlante e del messaggio offerte dalle innumerevoli piattaforme, dai social, dai media, aprono terribili squarci di disumanità. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Culture del cambiamento climatico. Tradizione, crisi e inversione
di Maria Rosaria Di Giacinto Dall’avvento dei sistemi di localizzazione l’uomo ha potuto guardare se stesso da molto lontano e fuori dal contesto originario: una nuova prospettiva che ha aperto ulteriori immaginari e possibilità. La Terra oltre l’atmosfera si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il secolo breve e il protagonismo delle donne
di Piero Di Giorgi Nel terzo libro dell’epica indiana, un potente spirito domanda al più anziano e saggio del Pandava quale sia il più grande dei misteri. Il saggio risponde: «Ogni giorno muoiono innumerevoli persone, eppure quelle che rimangono vivono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Favola”, “fiaba”, migrazioni e Mediterraneo
di Enrica Fei «Le fiabe sono vere. […] Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna […], lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi […] anzi, il non poter liberarsi da soli: il liberarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
L’indagine ritrovata del 1907 su una piccola comunità siciliana in America
di Mariano Fresta Le storie di tutti gli emigranti finiscono in buona parte per somigliarsi: nelle biografie dei protagonisti si racconta delle misere condizioni di vita che costringono molti ad emigrare dalla loro terra per cercare lavoro e sfuggire alla … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La parentela fra scienza, mito e senso comune
di Dario Inglese In un saggio pubblicato quasi cinquanta anni fa, un lavoro meno dirompente del solito ma ugualmente ricco di spunti fecondi, Clifford Geertz si confrontava con un tema solitamente ignorato dagli scienziati sociali e spingeva affinché l’antropologia abbandonasse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una donna tra il silenzio dell’eremo e l’impegno pubblico
di Maria Immacolata Macioti Il XX secolo ci ha certamente regalato due guerre mondiali, molti morti e distruzioni, grandi sofferenze e lunghi dolorosi strascichi. Ma ci ha anche dato, e a mio parere questo va ricordato e sottolineato, uomini e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il metodo e la freccia
di Nicola Martellozzo Fu circa tre anni fa, durante un convegno a Napoli, che un semiologo francese mi chiese cosa distinguesse gli antropologi dai sociologi. Come unico antropologo presente, mi presi la responsabilità di affermare che era l’etnografia, a fare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Bibliothek Warburg «indefinita e forse infinita» costellazione di immagini e parole
di Maria Chiara Modica «1 Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. 2 Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Commento a un commento di Pizzuto
di Antonio Pane Nelle mie chiose a Pagella, settima lassa di Testamento [1], cercavo per quanto possibile di individuarne in dettaglio la materia autobiografica (disseminata a piene mani in tutto il libro), rilevandone insieme la costruzione ad anello, aperta e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un romanzo popolare nella memoria di un mito
di Giacomo Pilati E poi ci sono libri che all’improvviso rivelano sentimenti che appartengono alla storia del mare. Sottili, incarnati nell’essenza stessa della natura. Fili del cuore di cui solo la memoria conosce le ragioni. Una eco, un tuono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Creazione dal nulla? Rileggere Tommaso
di Elio Rindone Sarebbe superfluo ricordare, se troppo spesso non ce ne dimenticassimo, che le nostre convinzioni dipendono in larga misura dalle informazioni di cui disponiamo, e che, perciò, nuove informazioni possono indurci a cambiare idea. Mi limito a un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Tra Goody e Braudel, un dialogo postumo
di Pier Giorgio Solinas Antefatto Ricevo dalla rivista Dialoghi Mediterranei l’invito a proporre un intervento, per i prossimi numeri… Mi viene in mente associando Mediterraneo, Braudel e le mie lontane pensate sulla identità mediterranea, che apparvero in un capitolo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nostalgia come utopia
di Orietta Sorgi Nel suo ultimo scritto dal titolo Pianura, edito da Einaudi, Marco Belpoliti ripercorre con la memoria i luoghi delle sue origini, la Padania che avvolge e circonda l’Emilia-Romagna. Un racconto autobiografico che si snoda nell’arco delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’eredità di Alexander Langer, profeta disarmato
di Francesco Valacchi Alexander Langer non è stato solo portavoce del pensiero politico sostenibile, prima ancora, fra l’altro, che si iniziasse a chiamarlo così universalmente. Vale la pena di ricordarlo oltre che come politico, pensatore ed intellettuale anche per aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sciascia morde ancora
di Francesco Virga Ancora fresco di stampa ho in mano gli Atti del Convegno Internazionale sull’opera di Leonardo Sciascia – Leonardo Sciascia. Letteratura, critica, militanza civile, edizione curata dal Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (2021) – svoltosi a Palermo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La pandemia: appunti di lettura di un fenomeno in chiave letteraria
di Maria Rosaria Zulì Stretti nella morsa Sono in molti ormai a paragonare questa pandemia ad una guerra; ve ne sono tanti altri pronti a sostenere che si tratti di una condizione di gran lunga peggiore a quella di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ruralità differenziate, turismo rurale e nuova centralità dell’agricoltura
il centro in periferia di Francesca Uleri Introduzione Sebbene i tempi recenti – segnati e modellati in maniera rilevante dall’esplosione della pandemia COVID-19 – abbiano visto un rallentamento e quasi azzeramento dei flussi turistici, si intravede – tra il periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Riscrivere il territorio, ripensare la geografia
il centro in periferia di Giuseppe Sorce Ultimamente faccio sempre la stessa strada. Avanti e indietro, casa-scuola, dove insegno come supplente. Città-provincia inoltrata. Ultra densità abitativa-spazi ampi e luce diffusa, strada distesa che si inoltra nella valle fra le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Territorio e pandemia, resilienza e fragilità
il centro in periferia di Gaetano Sabato L’eccezionalità dell’attuale pandemia da Covid-19 ha posto nuove necessità conoscitive che in diversi ambiti disciplinari hanno ispirato molte riflessioni e studi volti ad analizzare il difficile periodo che stiamo vivendo a livello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Piccoli paesi e vaste prospettive
il centro in periferia di Nicola Grato Apprendiamo da un articolo uscito su “il manifesto” del 4 febbraio 2021 a firma di Adriana Pollice che lo «0,5% dei residenti in aree interne o periferiche (poco più di 65mila persone contro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dante 700. Leggere la ‘Commedia’ al tempo della pandemia
per l’italiano di Rosario M. Atria Sono trascorsi pochi anni da quando, nel 2015, l’Italia e il mondo hanno celebrato il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri: e allora, come oggi, nella 700a ricorrenza della morte, la ricostruzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Spigolature dall’arcipelago Sicilia, terra spinosa dai dolcissimi frutti
di Rosario M. Atria Mi riecheggiano, suggeritemi dalla lettura dell’ultimo lavoro di Lucio Zinna [1], le parole di un “gigante” della nostra Isola, Gesualdo Bufalino, che sarebbe stato bello e doveroso – nell’anno del centenario della nascita – poter diversamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kavafis ovvero il faro di luce nel Mediterraneo. Divagazioni
di Franca Bellucci Da pochi mesi è disponibile il volume di Konstandinos Kavafis, Tutte le poesie (a cura di Paola Maria Minucci, Donzelli Poesia, 2019). Ne parlano in recensioni impegnate giornali e trasmissioni, con i diversi accenti che li caratterizzano: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Decolonizzare la mente
di Simone Casalini Molte teorie si cibano dei processi sociali che osservano a distanza. Altre ancora costruiscono concetti che alludono alla realtà ma che spesso si trasformano in camicie di forza. Oppure cercano di spingere le articolazioni della società coeva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’arte della parola. Franco Trincale, cantastorie e poeta
di Leoluca Cascio Asseriva un anonimo che «la comunicazione non parte dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta», affermazione calzante per descrivere l’intera opera del poeta-cantastorie Franco Trincale, compreso il libro antologico, a cura di Mauro Geraci, Pensu chiudu … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quale catechesi giovanile da parte delle Chiese cristiane?
di Augusto Cavadi Quando venti anni fa trovai fra la posta Bibbia e catechismo. Il credo, i sacramenti, i comandamenti (Paideia, Brescia 1999), del frate cappuccino Ortensio da Spinetoli, sfogliai il volume e inviai all’autore poche righe di sincero ringraziamento … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Possiamo riparare il mondo che abbiamo già?
di Cinzia Costa All’inizio del XIX secolo, agli albori della diffusione tecnologica delle macchine di produzione seriale, un movimento operaio, quello dei Luddisti, si fece conoscere per le azioni di opposizione violenta, sabotaggio e distruzione delle prime forme di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare l’architettura del vivere con Frank Lloyd Wright
di Laura D’Alessandro «Andando in giro ho osservato costruzioni e costruzioni in tutto il Paese. E ogni volta che una casa colpiva la mia fantasia venivo a sapere che era stata fatta da lui» [1]. “Lui” è Howard Roark, giovane … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cocchiara, Rubino e Di Mino. Storie di amicizie e di libri sussidiari per la cultura regionale
di Alessandro D’Amato Ministro della Pubblica Istruzione nel corso del primo governo fascista, nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile fu promotore di una riforma degli ordinamenti scolastici che storicamente viene ricordata con il suo nome e accusata da molti critici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La fierezza del margine. Precarietà e opportunità nel mercato dell’usato dell’Albergheria
di Maria Rosaria Di Giacinto Ritratto del margine. Parzialità, relazione e contesto Quadri celebri, inchieste giornalistiche, bestseller, riviste di viaggio, finanche programmi televisivi, hanno reso possibile a colori, odori e suoni dei mercati palermitani di prendere forma nell’immaginario collettivo, al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I beni immateriali nei Quaderni dell’Istituto Centrale per il Patrimonio
di Mariano Fresta Introduzione È meritevole il progetto dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale di pubblicare ogni sei mesi un Quaderno che riproduca la documentazione fotografica delle ricerche etnografiche e demoantropologiche effettuate in Italia negli anni passati e quelle che … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
«‘U jornu era ‘ncimatu»: luoghi e umanità residuali nei versi di Nino De Vita
di Nicola Grato «Questo strano fatto emerso dalle voci del niente, dai silenzi che si urtano nel grande mare prima di ogni cosa, prima che ci sia “cosa”, albero, frutto e mano, che coglie la mela amara di saperlo ‒ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla Geostoria come scienza di Gaia
di Vincenzo Guarrasi Un nuovo regime climatico Quando leggo, o rileggo, il bel libro di Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico [1], avverto la strana sensazione di sentirmi a casa. Il che contrasta con il contenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nascita delle prime tragedie in volgare fiorentino
di Battista Liserre La Poetica di Aristotele, com’è noto, era arrivata in Europa tramite il commento di Averroè [1] e il Libro della guarigione [2], scritto tra il 1020 e il 1027 dal medico persiano Avicenna. Nel 1489 grazie alla traduzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’idea di Italia unita in Francesco Bentivegna
di Santo Lombino [*] «Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, però vi si rassomiglia per una parte; giacché sarà oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Naseeb Arida, un poeta siriano tra New York e Iram
di Francesco Medici A partire dalla fine del XIX secolo, in seno alle comunità cristiane di siro-libanesi emigrati negli Stati Uniti d’America, si assiste al fiorire di numerosi periodici in lingua araba. Il 15 aprile del 1892 i fratelli Ibrāhīm … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gozzano poeta perbene
di Antonio Pane Chissà se Guido Gozzano, nella sua breve parabola, giunse a incrociare il pittore Domenico Durante o l’impiegato Giovanni Goccione o il geometra Luigi Forlano o lo studente di Giurisprudenza Domenico Donna, eroi scalcinati e goliardici del primo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Michele Ketoff mistico del colore
di Valentina Richichi In generale, i russi sono/gente larga, […] larga come la loro terra, ed/ estremamente inclini al fantastico e al disordine (F. Dostoevskij). Tra le forme espressive possibili del libro d’artista, i diari sono una delle più affascinanti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Adagio ma non troppo. Digressioni su evoluzionismi e piagnistei
di Gian Mauro Sales Pandolfini Ho sempre creduto con Vico nella circolarità della storia. Certi episodi, quelli magari più evidenti, testimoniamo di una ripetitività strutturale che non è prerogativa esclusiva degli uomini e che invece riguarda tutti gli attributi terrestri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Space is the place” o l’inevitabilità del luogo
di Giuseppe Sorce Chi legge i miei contributi sa che da tempo conduco una riflessione sull’esperienza dello spazio, dalla sua cognizione alla sua significazione. Mi è capitato recentemente fra le mani un volume fotografico intitolato Nonluoghi, a cura di Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Un pamphlet contro l’oscurantismo delle ideologie identitarie
di Orietta Sorgi Negli ultimi decenni si fa un gran parlare di identità: identità culturale, geografica, etnica, religiosa e così via. E quanto più il mondo si spinge verso una globalizzazione sfrenata e senza controllo, tanto più da ogni dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mescolare dialetti, comporre musica, cantare storie
di Roberto Sottile Lu Paradisu è ccà è l’ultimo prezioso lavoro di Ezio Noto & Disìu, realtà musicale tra le più interessanti nel panorama siciliano e italiano della canzone in dialetto nell’era della neodialettalità (CD autoprodotto con la collaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fra università e musei la legittimazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Catalogna
di Francesca R. Uccella Con il libro Artificis culturals (Barcellona Edicions de la Universitat de Barcelona, 2019) di Llorenç Prats, si offre al lettore l’opportunità di seguire il percorso accademico del suo autore, studioso ritenuto una delle voci più autorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “Rerum novarum” del nostro tempo. Considerazioni in margine all’ultima enciclica di Papa Francesco
di Francesco Virga La lettera enciclica Fratelli tutti, firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020 dal papa argentino che, non a caso, ha scelto di chiamarsi Francesco, sta suscitando un animato dibattito sia dentro che fuori la Chiesa cattolica. D’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Dalle macerie alle rovine, dalla resistenza alla rigenerazione
il centro in periferia di Antonino Cusumano A chi gli chiedeva a cosa associasse il concetto di memoria – parola che ha accompagnato come un leitmotiv tutta la sua produzione scientifica – Antonino Buttitta amava raccontare una lontana esperienza vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne
di Clarissa Arvizzigno «Contenere l’aria, la luce, l’oggetto, il piano, il carattere, il disegno e lo stile»: forse non c’è descrizione più appropriata di quella che ci fornisce il pittore Émile Bernard a proposito dell’opera dell’amico Paul Cézanne, la cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le donne e il Mediterraneo, «mare amaro». Divagazioni
di Franca Bellucci Se posso essere ospitata dalla rivista fra cultori di forti e specifiche competenze, avvalendomi solo di una media cultura, con cui esercito un certo, continuo interesse verso lo scenario mediterraneo, è perché ne ho desunto dei testi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il teatro dei mostri. Un’analisi verista de «La lupa» di Giovanni Verga
di Giacomo Bonagiuso «La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi» (Todd Anderson, L’attimo fuggente) Premessa: Verga e i mostri Il teatro italiano maggiore, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, frutto per lo più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia che scioglie i nodi sul filo di un dialogo tra vivi e morti
di Sebastiano Burgaretta L’ultimo romanzo di Paolo Di Stefano, Noi, uscito quest’anno per Bompiani, presenta un ampio spaccato storico-antropologico della società italiana, che va dagli anni della seconda guerra mondiale ai nostri giorni, abbracciando quattro generazioni di uomini. Il titolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Antropocene dopo la pandemia. Lo sguardo di Giuseppe Barbera
di Antonino Cangemi Alcuni libri si svelano già dall’esergo, dalla suggestione che evoca l’epigrafe che li introduce. Così per Antropocene, Agricoltura, Paesaggio – Considerazioni a margine di un viaggio in Cina, il breve ma assai ricco di contenuti ultimo saggio … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Affacciarsi dalla finestra e osservare il mondo. Dialogo con Franco Rella
di Simone Casalini «Sei, come sempre, alla finestra. Interroghi il riflesso del tuo volto nel vetro, perché anche se ne hai dubitato la finestra è ben chiusa. C’è un mondo di fuori e un mondo di dentro. C’è anche altro … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
La questione animale e la critica all’antropocentrismo
di Augusto Cavadi Anche grazie ai social media, è difficile che oggi qualcuno di noi ignori la fenomenologia dello sterminio degli animali non-umani. Così come è difficile che, tra quanti ne veniamo a conoscenza mediante videoregistrazioni e fotografie, si resti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mare, alterità di enigmi, fascinazioni e sortilegi
di Antonino Cusumano [*] Nell’immaginario collettivo non c’è probabilmente luogo della Natura più denso di significati del mare, referente simbolico polisemico, vasto spazio di rappresentazioni mitiche, topos letterario di nostalgie e utopie, di exodus e di nostos. Se la montagna … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Questa è la zita! A margine di un libro di ‘anti-favole’
di Alessandro D’Amato Questa è la zita! è un modo di dire assai diffuso su tutto il territorio regionale siciliano, un intercalare ancor oggi spesso articolato, soprattutto da parte di quelle generazioni per le quali l’utilizzo del dialetto rappresenta una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Radice. Metafore e nuda vita in un museo isolano
di Maria Rosaria Di Giacinto In via Fontana, 4, una stretta e periferica stradina di Malfa, comune dell’isola di Salina, è ubicata una struttura che, nonostante il suo posizionamento decentrato, tenta di proporsi come spazio contestatore e interlocutore autorevole delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Lo cerco nelle sue cose»: la madre di Turiddu Carnevale in un romanzo di Franco Blandi
di Giuseppe Fontanelli In Appuntamento a La Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia, che investiga soprattutto le ragioni di un’emigrazione di siciliani a La Goulette, nei pressi del porto di Tunisi, per dire che l’integrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storie di donne a metà. I racconti di Maria Franzè
di Mauro Geraci Venticinque racconti, venticinque storie di donne che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni e che, nella scrittura di Maria Franzè, riescono a svelarci “cose” tanto più speciali quanto più calate e celate nel regime dell’ovvio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Immagini e parole nella letteratura araba per l’infanzia
di Laura Isgrò Lo scenario culturale attuale, in continuo mutamento, include molteplici forme espressive e manifestazioni di carattere socio-politico, socio-economico e, soprattutto, relazionale. L’abitudine a considerare l’alterità attraverso i media, ormai decisamente “social” e pericolosamente poco attendibili, conduce i fruitori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Conoscere per dominare. Guide del buon soldato
di Luigi Lombardo L’antropologia nasce in ambito europeo anche a seguito dello sviluppo del colonialismo, inglese soprattutto. Assieme ai soldati furono mandati esperti nella nuova scienza, che nel vecchio continente si affermava prepotentemente. Non senza ragione gli Inglesi ritenevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un poema sacro nella lingua di una comunità
di Santo Lombino «Espressione degli strati più umili della popolazione, la religione popolare, pur avendo caratteri propri, che la distinguono dalla religione colta, mantiene con questa rapporti di interdipendenza e contiguità. La prima riduce a dimensioni più domestiche e familiari … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il difficile governo dell’immateriale: società civile e dissonanze del patrimonio culturale
di Nicola Martellozzo Dopo un iter legislativo di sette anni, il 23 settembre 2020 il Senato italiano ha finalmente ratificato la Convenzione di Faro [1]. La “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, stilata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Jamil Holway: un siro-americano in dialogo con il diavolo
di Francesco Medici Il 5 gennaio 1929, presso l’hotel McAlpin di New York, fu organizzata una cena di gala per festeggiare i venticinque anni di carriera artistico-letteraria di Kahlil Gibran (Ğubrān Ḫalīl Ğubrān, 1883-1931) cui presero parte circa duecento invitati. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il Mediterraneo, mare salato. Note su navigazione e civiltà dalle “Genealogie degli dèi pagani” di Boccaccio
di Roberta Morosini Quando si pensa alle Genealogie di Giovanni Boccaccio, un trattato scritto in latino sugli dèi pagani, l’ultimo pensiero del lettore va al ruolo che il Mediterraneo svolge nell’opera e nell’immaginario di Boccaccio. Un recente studio che ho … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Salvatore Costanza. Nel racconto degli uomini la storia che parla di noi
di Natale Musarra Un vero “maestro” non si smentisce mai, neppure quando, alla veneranda età di novant’anni compiuti, affronta un tema ostico come la biografia di un personaggio controverso qual è Nunzio Nasi: L’Italia rovesciata. Nunzio Nasi. Una biografia politica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla memoria, la rappresentazione, il simbolico. Ripensando lo “statuto inquieto” delle immagini
di Rosario Perricone Francesco Faeta è ormai un maestro conclamato nel panorama degli studi etnoantropologici italiani e tale si riconferma anche con il suo nuovo prezioso volume, La passione secondo Cerveno. Arte, tempo, rito (Ledizioni, Milano 2019). Il sapiente intreccio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Linguaggio e ideologia: la posizione di Carlo Cattaneo
di Alessandro Prato La centralità della figura di Carlo Cattaneo (1801-1869) nell’ambito della cultura italiana della prima metà dell’Ottocento è giustamente ricollegata al suo pensiero liberale e laico, agli studi giuridici che hanno contrassegnato l’intera sua formazione, all’interesse verso l’etnografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alle radici del risentimento arabo
di Elio Rindone La conversione all’Islam di Silvia Romano – la volontaria italiana rapita in Kenya e liberata il 10 maggio 2020, dopo essere stata per ben 15 mesi prigioniera di un gruppo terroristico di matrice islamista, il Partito dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Anche gli Arabi amano ridere
di Ahmed Somai Gli arabi hanno senso dell’umorismo? A giudicare dall’immagine veicolata dai mass-media che li rappresenta ostili, arrabbiati con tutti, pronti a farsi saltare e far saltare in aria gli altri per la causa dell’Islam, si direbbe che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Verità storiche e retoriche della memoria
di Orietta Sorgi Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, dominato da incertezze e mancanza di prospettive: è quanto aveva già intuito, peraltro, Karl Polanyi quando definiva il Novecento il secolo della “Grande trasformazione” (1974). Trasformazioni rapidissime che di conseguenza hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vivere non è un fatto privato
il centro in periferia di Cinzia Costa L’8 settembre del 1981 l’artista Maria Lai realizzò una performance artistica denominata Legarsi alla montagna, ispirata in parte da una antica leggenda locale. Tutti le abitazioni di Ulassai, il paesino sardo che le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una grammatica del negazionismo storico
dialoghi sul negazionismo di Linda Armano Parlare del significato di negazionismo e ciò che il negazionismo provoca, è un argomento estremamente complesso che andrebbe sottoposto a varie griglie di lettura e ad analisi interdisciplinari. Il presente articolo non può porsi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico
di Rosario M. Atria Ogni parola rivela un mondo, nasconde un’avventura, dischiude un altrove da raccontare. Con L’isola dei fucili [1], sua ultima prova narrativa, Amitav Ghosh [2] ci invita a compiere un viaggio di scoperta e, per certi versi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Del suicidio di Didone: dalla follia d’amore alle ragionevoli convenienze
di Rosy Candiani [*] Il mito di Didone è stato raccontato per più di duemila anni con trasmigrazioni geografiche e culturali, e con trasformazioni più o meno significative: ogni forma di ri-narrazione del resto è segno di vitalità della storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia siamo noi. Anche Popper è d’accordo
di Augusto Cavadi Il regime politico attuale in Italia è democratico? Siamo davvero a rischio di totalitarismo? Risposte minimamente sensate presuppongono che ci si intenda, preliminarmente, sulle nozioni di “democrazia” e di “totalitarismo”. Dal punto di vista giuridico-istituzionale si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La riscrittura nella letteratura araba: il caso di “Ahl al-kahf” di Tawfīq al-Ḥakīm
di Simona Certa La riscrittura letteraria presuppone, in tutta evidenza, l’esistenza di un testo di partenza che, lavorato e rimaneggiato, permette di creare un testo nuovo. Tale processo, tuttavia, non è per niente semplice e l’autore rischia di ottenere una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro
di Vincenzo Maria Corseri Ricorderemo l’anno che volge al termine come l’annus horribilis del Covid-19, ovvero un anno capace di porci al cospetto di una fragilità – umana troppo umana – di cui quasi nessuno aveva, almeno sul piano esperienziale, … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Si scrive “Arabpop”, si legge avanguardie
di Federico Costanza Da qualche mese è in vendita nelle librerie un volume importante, assolutamente da leggere. Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, edito da Mimesis) è il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Venti baltici. Uno sguardo nell’Europa deportata
di Laura D’Alessandro Il 23 agosto 1989 due milioni di persone in Estonia, Lettonia e Lituania si presero per mano formando una catena umana di seicento chilometri, da Tallin a Vilnius, lungo tutta la Via Baltica. Celebravano il cinquantenario del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La modernità secondo Palumbo. Santi che si inchinano e sguardi che si interrogano
di Mariano Fresta Il libro di Berardino Palumbo, Piegare i santi (Marietti, Bologna 2020), oltre ad analizzare un fenomeno che quando accade provoca in molti qualche sconcerto, controbatte tutte le spiegazioni che di esso si danno e che agli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografare per incontrare gli altri, viaggiare per scrivere una ballata
di Virginia Lima Passeggiare, camminare, vagabondare: azioni semplici, quotidiane, naturali che spesso diamo per scontate. Azioni vitali ed essenziali per alcuni, da scoprire o riscoprire per altri in un momento nel quale un semplice contatto sfiorato è sinonimo di potenziale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Più di un manuale, uno splendido itinerario nelle rotte mediterranee della poesia araba
di Francesco Medici [*] La bibliografia in italiano relativa alla manualistica riguardante la storia della letteratura araba risulta ad oggi, a conti fatti, alquanto esigua e in certi casi anche piuttosto datata. Si pensi ad esempio a titoli quali La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Manganelli non esiste (e se esiste è irreperibile)
di Antonio Pane Il nome di Giorgio Manganelli ha un che di allarmante. Associando un santo guerriero, dunque piamente efferato, alle empie efferatezze del manesco utensile che soleva un tempo associarsi all’olio di ricino, ci mette sulla difensiva, ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Maruzza e le altre. Le donne forti della Grande Emigrazione
di Valentina Richichi Taliàtilu, taliàtilu stu paisi, taliàtilu pi l’urtima vuota, picchì ccà nun ci turnamu cchiù [1]. Sono le parole di una madre ai propri figli all’alba della partenza per la Merica, parole gonfie di rassegnazione, rabbia e timorosa … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Subalternità sessuale, corpo femminile e controllo della natura: connessioni
di Laura Sugamele Il movimento delle donne tra ecologia e ambientalismo Dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’incrocio tra pensiero femminista e attivismo in ambito ecologico, condusse a focalizzare il dibattito del periodo attorno alla questione di una espansione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un Atlante delle esperienze territoriali più innovative
il centro in periferia di Silvano Sabbatini Agile ma denso, il testo di Luca Martinelli, L’Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne (Altreconomia 2020), ci introduce alla conoscenza di alcuni casi di intervento da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sillabario per una Nuova Italia
il centro in periferia di Antonino Cusumano Leggere e scrivere dopo l’esperienza pandemica sembrano essere diventate posture e pratiche in qualche modo mutate di segno e di senso. È come se l’attraversamento di questa totalizzante e drammatica prova di forte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il paese secondo Gesualdo Bufalino
il centro in periferia di Nicola Grato Nel guscio dei tuoi occhi/ sverna una stella dura, una gemma eterna./ Ma la tua voce è un mare che si calma/ a una foce di antiche conchiglie,/ dove s’infiorano mani, e la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia, avvenire e catastrofe
dialoghi antivirus di Dario Inglese «Ricordo ancora benissimo le tue lezioni, quando dicevi che il nostro cervello non registra la realtà, ma la ricostruisce, in qualche modo la crea… Dicevi che c’è qualcosa, là fuori, ma che la sua struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare il progresso senza rinunciare alla tecnologia
dialoghi antivirus di Orietta Sorgi Che il progresso si configuri come una linea retta in continuo accrescimento è una costante presente in tutta la cultura europea e americana a partire dall’Ottocento liberista e positivista. E che questa tendenza fosse nata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de L’avventura e de La notte di Antonioni
di Clarissa Arvizzigno Molto si è scritto sul cinema di Michelangelo Antonioni che può, a buon diritto, essere considerato uno dei padri dell’estetica del cinema del ‘900. Abbastanza si è discusso anche sui suoi lungometraggi che chiudono la stagione neorealista … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Bizzarrìe di Sicilia. Storie e figure
di Rosario M. Atria «Si sa, i poli opposti si attraggono», avverte Antonino Cangemi in apertura del suo ultimo lavoro, Miseria e nobiltà in Sicilia, pubblicato nell’ottobre 2019 per i tipi di Ottavio Navarra nella collana «Officine», con singolare quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De Martino e la fine del mondo
di Antonino Buttitta [*] Chi ha conosciuto Ernesto De Martino sa che il primo a protestare per una paludata relazione sarebbe stato lui. Procederò in modo desultorio e paratattico, come si conviene quando si deve parlare non di un professore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli altri Partigiani, la Resistenza altra
di Simone Casalini Le biografie sommerse, o subalterne come le definirebbero gli autori postcoloniali, possono aiutarci a ridisegnare alcuni profili della Storia, ad arricchire un paesaggio storiografico spesso piegato alla narrazione del potere (l’Occidente in primis), a insinuare una crepa … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Maltese Romantic poetry and the yearning for self-governance and independence
di Arnold Cassola [*] The Maltese socio-political background in the 19th century Maltese Literature written in the Maltese language is quite a young literature. Apart from the 15th Century Cantilena and the 17th century Sonetto by Giovan Francesco Buonamico, one … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento