Archivi categoria: Letture

Il Mediterraneo di Camus: il pensiero meridiano e la Grecia della Cabilìa

di Ilaria Guidantoni «Il Mediterraneo ha una sua tragicità che non è quella delle nebbie». Così Camus nel libro L’été racconta in modo metaforico la propria posizione di francese d’Algeria.  Imprescindibile per comprendere il rapporto di Camus con il Mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia e l’immaginario

di Luigi Lombardo Storia, antropologia e scienze del linguaggio è un periodico italiano quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondato nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretto da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luminarie del vespro

di Antonio Pane Un quarto di secolo addietro, battendo i lavici lastricati di Cefalù, Vincenzo Ognibene mi parlò a lungo, vulcanico in proprio, di un suo voto: onorare il lascito letterario di Giuseppe Giovanni Battaglia, l’amico di sempre, da poco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La sirena, un mito che si rinnova

di Orietta Sorgi Le sirene esistono ancora e soprattutto sono mai esistite davvero? O sono state piuttosto il frutto immaginario degli uomini che sin dall’antichità hanno cercato di sopperire, sul piano simbolico, ai problemi inquietanti del loro tempo? Così si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una favola tra educazione alla legalità e educazione linguistica

  di Roberto Sottile I libri valgono e restano per quello che vi è scritto ma anche per quello che la lettura illumina, restituisce e presentifica. Nel tempo del coronavirus i libri sembrano assumere una luce particolare Così è per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Messina ermetica. Canzoni siciliane del XVII secolo sull’alchimia

di Sergio Todesco Al netto delle elucubrazioni esoteriche che spesso la pubblicistica ha dedicato alla Sicilia, con titoli volti a solleticare il gusto di lettori della stessa risma degli illuminati ben descritti da Umberto Eco nel suo straordinario Pendolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Star bene. La rivoluzione che può cambiare il mondo

dialoghi intorno al virus di Silvia Pierantoni Giua 13 aprile Stringere la mano a Dio (Bompiani 2020) è il libro che avevo appena cominciato a leggere poco prima del lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus. Si tratta di un piccolo volume di poco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa ci ricorderemo di ieri?

dialoghi intorno al virus di Giuseppe Sorce 14 aprile Il candore primaverile e l’invisibile. La pelle si accalda al sole, i nuovi germogli dai cespugli giù in piazzetta, la forza della stagione che smuove la terra e l’aria è invisibile. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Albe, nebbie, crepuscoli: la poetica delle quasi-cose in Giorgio Caproni

  di Clarissa Arvizzigno Rileggendo Caproni in chiave neofenomenologica [1], si rimane come immersi nella palude delle atmosfere, attanagliati da quelle entità non discrete, vaghe ed indefinite che sono le quasi-cose, quasi-cose che ci afferrano, ci circondano e ci con-fondono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memoria coloniale e letteratura: l’eccidio di Debre Libanos

 di Rosario M. Atria  «Sembrava il rumore del tuono ma non c’erano nuvole. Sembravano le grandi piogge ma non cadeva acqua, cadeva sangue. I colpi non finivano mai. Sembravano pugni in faccia»[1]: con queste parole, nel penultimo capitolo di Quando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Trasumanar significar per verba…si porìa». Dante fra la tradizione poetica preislamica e il viaggio del profeta Maometto

di Valerio Cappozzo Come poter esprimere l’inespresso? Con quale musicalità dar vigore a una nuova lingua? E ancora, come poter descrivere quello che c’è oltre la vita, il regno dell’eterno a cui ogni essere umano è destinato? Dante, intorno ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il potere e la democrazia: categorie e dicotomie interpretative

di Augusto Cavadi Può un libro di scienze umane essere rigoroso nella documentazione e nelle argomentazioni, ma anche gradevole (quasi sempre) alla lettura da parte di non addetti ai lavori? Il volume Chi ha inventato la democrazia? Modello paterno e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Altre letterature, letterature altre

 di Pietro Clemente  Scritture in tumulto Le mie ricerche sulle tradizioni popolari hanno spesso dovuto affrontare la questione delle scritture popolari come uno dei temi ricorrenti, ma non tanto per l’aspetto documentario – ovvio – di esse, bensì per la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un assente sempre presente. Il padre come una patria

di Cinzia Costa Ci sono delle letture appassionanti, intrecciate, ma allo stesso tempo magnetiche, al tal punto da rendere la lettura un esercizio di piacere e di svago. È così, in effetti, per la maggior parte dei romanzi che generalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla parte delle donne. Vita di una partigiana

di Piero Di Giorgi Leggere un libro che ti richiama alla memoria parte della tua vita giovanile è un fatto coinvolgente, ti attiva mondi vitali, passioni lontane, ideali incarnati nella prassi, entusiasmi ma anche sofferenze e delusioni vissute e, perché … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Il Corano e la lingua, l’inconscio e la soggettività

  di Monica Felisetti I titoli dei libri a volte sono oscuri, ermetici, enigmatici. Altre volte sono esplicativi ed efficacemente riassuntivi. Il testo di Angelo Villa L’origine negata. La soggettività e il Corano condensa nel titolo la molteplicità di tematiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un gigante senza nicchia. Il ritorno di Bartolo Cattafi

 di Salvatore Ferlita Che Bartolo Cattafi sia un gigante della poesia ce lo conferma, se mai prova dovesse occorrere, il volumone da poco uscito per i tipi di Le Lettere che allinea tutta quanta la sua produzione in versi (Bartolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio sonoro di Napoli e dintorni

  di Mariano Fresta Durante un’intervista di qualche tempo fa, il compositore Nicola Piovani ricordava con un certo rammarico la perdita dei suoni e dei rumori che, fino a un paio di decenni prima, sentiva provenire dal caseggiato in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vita di un viaggiatore intorno all’uomo

di Annarosa Mattei Antropologo, orientalista, scrittore, viaggiatore, fotografo, alpinista, Fosco Maraini (1912-2004), poliglotta, laureato in Scienze Naturali, affascina ancora oggi per la sua vasta esperienza del mondo, soprattutto per la rara capacità di vivere pienamente i suoi irrefrenabili impulsi assecondando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Bruno Pilat. Una vita tra le pieghe dei “giusti” della storia

di Lorenzo Mazzi Per capire in che modo la storia che troviamo sui manuali scolastici riassuma una miriade di storie particolari e diverse tra loro, dobbiamo rivolgerci a libri come quello di Bianca Pilat. Una vera e propria indagine storica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ilyās Abū Šabakah, il Baudelaire del Libano

di Francesco Medici La produzione dei muhāğirūn, cioè degli scrittori siro-libanesi emigrati in Egitto e soprattutto nelle Americhe a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha influenzato in maniera cruciale la letteratura araba del XX secolo, e in particolar modo il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’architettura del ricordo. Memorie ricostruite, memorie esperite, memorie tradite

di Davide Miccione Che il tempo presente sia un tempo di crisi e di inquietudine è evidente a chiunque non sia in qualche modo pagato per negarlo. Meno evidente è quale sia il nucleo di questa crisi, come la si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il critico d’arte è anche un artista

di Giuseppe Modica Lo storico dell’arte narra la pittura con uno sguardo oggettivo, come attraverso un vetro, uno schermo. È uno sguardo a distanza, rivolto alla lettura degli stili, dello spazio pittorico, della simbologia: nell’insieme, è rivolto al linguaggio espressivo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Enea di Giorgio Caproni: uno di noi

di Antonio Pane Nel trentesimo della scomparsa (22 gennaio 1990) Giorgio Caproni torna in libreria con un nuovo titolo, Il mio Enea (Garzanti, «I grandi libri»), che riunisce le testimonianze, in versi e in prosa, del suo singolare incontro con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre La spartenza

di Giuseppe Paternostro Su La spartenza, autobiografia del contadino siciliano Tommaso Bordonaro, nato nel 1909 ed emigrato nel 1947 negli «Iunaristeti America» (Bordonaro 1991: 53), esiste ormai una vasta bibliografia di studi. Fra di essi, gli Atti – curati da … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Lettere migranti

di Mariangela Sedda Lettere in viaggio «Argentina 20 maggio 1913 Carissime mamma e sorella Vengo a scrivervi e la mia mente non sa quale parola fare uscire prima perché tutte insieme vogliono volare alla nostra casa. Fanno trenta giorni che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Destino Camus

di Giuseppe Sorce Ci sono visioni a cui dobbiamo tutto ciò che siamo. Nel nostro mondo le tecnologie della parola sono talmente inafferrabili da ridurre talvolta le parole stesse e gli immaginari che creano a polvere, resti leggeri del lavorìo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cibo degli dèi e degli uomini

di Orietta Sorgi Il cibo, nelle sue varie declinazioni, è certamente uno degli ambiti privilegiati in cui si manifestano con maggiore evidenza i processi di ominazione, attraverso il passaggio dalla natura alla cultura e la trasformazione delle materie prime in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto

  di Alessandro Casellato Da sedici anni insegno Storia orale all’università e Nuto Revelli è sempre stato una tappa imprescindibile del programma, ma in tre occasioni è stato al centro del corso, e lo è stato in modi diversi. Vorrei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Atmosferologicamente: per un’estetica degli spazi emozionali in Giorgio Caproni

di Clarissa Arvizzigno È stato molto scritto su “Caproni filosofo” o, se vogliamo, “afilosofo”, come se la sua poesia, semplicissima nella lingua, essenziale nella sintassi, affilata nel verso, fosse animata da una specie di “respiro del pensiero” che si ritrova, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare Mario Scalesi

di Rosy Candiani Da sempre la comunità italiana di Tunisi sente viva la propria identità, fatta di tradizioni, di patrimonio culturale e linguistico, di apertura e scambio con le altre comunità presenti in Tunisia, nei millenni crocevia di popoli, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Viaggio e i viaggi nel mondo musulmano

di Roberto Cascio Affrontare il tema del Viaggio è opera complessa, specie se si tratta di affrontarla da una cultura altra dalla nostra europea. Il Viaggio implica in effetti almeno due poli (partenza/arrivo) che differiscono non solo geograficamente, ma anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Come mai ci siamo ridotti così? Una risposta possibile nei classici della filosofia

di Augusto Cavadi Tra gli errori pedagogico-didattici che si perpetrano, in perfetta buonafede, è l’evidenziare quelle idee “classiche” che risuonano familiari alla sensibilità contemporanea. Così, per legittimare lo studio della letteratura greca o della filosofia romana, riprendiamo volentieri i passaggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La bellezza trasforma anche il dolore. Da Belmore ad Adonis, dal Canada a Gibellina

di Francesca Maria Corrao Un viaggio è spesso auspicabile per molte ragioni, oltre a quelle legate al proprio lavoro. Vivere a lungo nel Paesi arabi mi ha portato ad osservare in chiave comparativa le realtà culturali diverse dal mondo islamico, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Scrivere per affrancarsi, scrivere per dirsi italiane

di Cinzia Costa Il 14 dicembre 2019 decine di migliaia di persone, sotto il vessillo del “Movimento delle sardine” [1], sono scese in piazza San Giovanni a Roma, per esprimere il proprio disappunto verso un certo tipo di politica che … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Le parole che salvano la vita. Pietro Clemente e le autobiografie

di Antonino Cusumano A cento anni dalla nascita è stata ricordata di recente la figura di Nuto Revelli, scrittore pioniere in Italia della storia orale, del recupero delle testimonianze biografiche e delle memorie contadine. I due suoi più importanti lavori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Suggestioni mediterranee

  di Laura D’Alessandro [*] Il Mediterraneo ha evocato da sempre una particolare curiosità ed un impulso incontenibile verso il confine e il gusto irresistibile di scavalcare l’orizzonte: la conoscenza come meraviglia, la meraviglia come conoscenza di sé e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il coraggio dei leoni e la fragilità degli adolescenti

di Piero Di Giorgi A un certo punto dell’evoluzione della vita, alcuni nostri progenitori si staccarono dalle scimmie antropomorfe e costruirono da sé i primi arnesi in modo intenzionale. Fu un passaggio di fase fondamentale che portò alla nascita del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Prima e dopo la caduta del muro. La Germania di Julia Franck

 di Antonella Franzese Sono passati trent’anni da quel 9 novembre del 1989 quando la caduta del muro di Berlino ha cambiato il corso della storia e il volto dell’Europa. L’anno 1991 sancisce la fine della guerra fredda, la dissoluzione dell’Unione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cuori pieni di speranza. Pionieri italiani nell’Australia Nordorientale

 di Mariano  Fresta  Alla ricerca di migliori condizioni di vita Le numerose ondate emigratorie che caratterizzarono l’Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento e che avevano come obbiettivo la ricerca di migliori condizioni di vita, solo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La nuova messinscena del teatro novecentesco nell’epistolario di D’Annunzio

di Giovanni Isgrò Gabriele d’Annunzio è stato uno dei maggiori protagonisti della rivoluzione scenica in Europa fra Otto e Novecento. In assenza, tuttavia, di scritti sistematicamente dedicati al problema del rinnovamento della scena, il valore documentario del suo epistolario rimane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo secondo Egar Morin. Nostra Madre Mare

di Rosalia Leone In tempi bui e confusi come i nostri, la parola di Edgar Morin si leva chiara e forte con una proposta etico-politica cui fa da sfondo un’analisi storica. Pensare il Mediterraneo. Mediterraneizzare il pensiero (Il Pozzo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dall’hybris della catastrofe al ritorno dell’indigeno. «Nulla è perduto, possiamo riprenderci tutto»

di Nicola Martellozzo Il ghiacciaio della Marmolada rappresenta la più grande formazione glaciale delle Dolomiti, un patrimonio ambientale e paesaggistico inestimabile che è destinato a scomparire entro i prossimi trent’anni. Già nell’ultimo secolo era stata registrata una consistente fusione dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Zaynab” di Muḥammad Ḥusayn Haykal, pioniere del romanzo arabo

di Francesco Medici «Zaynab sollevò il capo verso il cielo, quasi volesse querelare alla sua equità la tirannia del mondo e dell’umanità, ovvero impetrare da Allah il perdono per la prepotente società cui apparteneva, e che pretendeva ciò che ella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il problema della marginalità nella Tunisia postrivoluzionaria

di Antonio Messina La ricerca condotta da Stefano Pontiggia a Redeyef, in Tunisia, tra il 2014 ed il 2015, e poi pubblicata nel 2017 con il titolo Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria (Ombre corte 2017), … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Il “viaggio” di Kader Abdolah. Una lettura d’antropologo posizionato

di Stefano Montes “Scrittura migrante?”. Mi sarà sfuggito, magari in un saggio di cui non conservo ricordo. Mi sarà forse capitato di parlarne senza indugiare più di tanto sul senso – polisemico, contestualmente ricettivo – dell’espressione. Sarà successo, non ci … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

L’identità come incontro

di Silvia Pierantoni Giua Avevo paura di affrontarmi,/così il muro d’ombra si alzava/ tra me e me/ tra me e i miei simili/ che sentivo dissimili/ così disuguali  (da «Guerra e pace» di Franco Campegiani) Tutti abbiamo sperimentato quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Don Giovanni dal barocco al web

di Orietta Sorgi Nel clima passionale e sensuale della società barocca nasce, nel 1625, il Burlador de Sevilla, opera teatrale di Tirso de Molina, un frate spagnolo dell’Ordine della Mercede: vi si narrano, com’è noto, le gesta di don Giovanni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’universo in una farfalla: la poetica visionaria di Mircea Cărtărescu

di Sara Uboldi Un romanzo-caleidoscopio Il romanzo post-moderno dello scrittore rumeno Mircea Cărtărescu Abbacinante è una trilogia monumentale che fa esplodere, con le sue anamorfosi e distorsioni, pressoché tutti gli ambiti dello scibile umano. Mircea afferma che il suo principale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa è un luogo

di Giuseppe Sorce Un anno fa ero ancora un fuori sede. E lo sarei stato per altri sei mesi. Un anno fa iniziavo a scrivere la tesi di laurea magistrale. E lo avrei fatto per altri sei mesi. Cercavo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Eredità e attualità di un modello di scrittura: Leonardo Sciascia

 di Rosario Atria Georges Duby, insigne medievista, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, rassomigliava i documenti storici alle isolette di un arcipelago sopravvissuto alla scomparsa di un continente sommerso che si pretende di raccontare nella sua interezza [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Theories on Vermeer’s art: Lawrence Gowing and Daniel Arasse

di Paola Barbuzzi [*] Since the end of the nineteenth century the increasing interest in Vermeer’s art has produced an enormous amount of writings.  Lawrence Gowing’s monograph on Vermeer, Vermeer, 1952, and Daniel Arasse’s Vermeer: faith in the painting, 1994, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando Pirandello copiò Pitrè e Marta Ajala divenne L’esclusa

di Emanuele Buttitta [*] Sul quotidiano «La Tribuna», tra il 26 giugno e il 19 agosto del 1901, Pirandello pubblica L’esclusa. Nel IX capitolo del romanzo, nel paese in cui abita la protagonista Marta Ajala, si svolge una festa. Si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Palermo aristocratica, Palermo popolare

di Antonino Cangemi Palermo costituisce un investimento sicuro per l’industria editoriale. Lo dimostrano le diverse originali “guide” del capoluogo siciliano scritte in questi ultimi anni. Tutte baciate dal successo. A cominciare da Palermo è una cipolla di Roberto Alaimo, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Turismo da crociera, città da consumare

di Roberto Cascio Una cosa divertente che non farò mai più: così David Foster Wallace intitolava una delle opere più suggestive e riuscite della narrativa americana contemporanea (Minimum Fax 1998); opera letteraria che nasce come reportage di una crociera ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Filosofare fuori dai ranghi e farsi domande sul mondo

di Augusto Cavadi Quando ero ragazzo, la filosofia era una “disciplina” scolastica riservata agli alunni dei licei e – in dosi ridotte – degli istituti magistrali. Anzi, per essere ancora più precisi, la filosofia non era neppure filosofia, ma storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Italianos en México. arquitectos, ingenieros y artistas entre los siglos XIX y XX

di Martín Checa-Artasu, Olimpia Niglio [*] En enero de 2019 la editorial romana Aracne Editrice publicaba el libro: Italianos en México. Arquitectos, ingenieros y artistas entre los siglos XIX y XX. Una monografía de 460 páginas con 20 capítulos y … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il migrante con le scarpe nuove

di Cinzia Costa Serve davvero poca fantasia per immaginare lo scenario che Timur Vermes [1] presenta al lettore del suo ultimo romanzo: Die hungrigen und die satten edito in Germania per Eichborn nel 2018 e pubblicato in Italia da Bompiani … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La memoria e il potere nella storia e nell’antropologia

di Alessandro D’Amato Studiosi di varia estrazione disciplinare e appartenenti ad almeno tre generazioni di ricercatori si sono confrontati in un convegno, svoltosi a Potenza il 24 e i 25 maggio 2016, attorno al tema della “memoria”, dando vita a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’anarchico dimenticato

di Mariza D’Anna Anarchia deriva dal greco “αναρχία”, governo, dominio, ma che tradotto diventa “senza-comando”, “senza-potere”, “senza-autorità.  “Né Dio né padrone” potrebbe essere l’espressione concisa ma efficace per dare significato alla parola anarchia. Sébastien Faure, anarchico francese tra i maggiori sostenitori del sintetismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie di sabbia nel diario della guerra contro i migranti, profeti del nostro tempo

di Piero Di Giorgi Storie vere, storie drammatiche, storie di orrori, dalle quali emerge il naufragio di una civiltà o forse dell’umanità intera. Storie che vengono dall’Africa sud-sahariana, in particolare dal Niger e che narrano fatti di persone in carne … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Tutte le strade portano all’antropologia

di Mariano Fresta Nel numero 32 (luglio 2018) di Dialoghi Mediterranei, Antonino Cusumano ha già recensito, con un contributo intitolato Un selfie per una storia dell’antropologia italiana, la prima raccolta di autobiografie di antropologi curata da Glauco Sanga e Gianni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

‘Afīfah Karam: le origini del romanzo arabo-americano

di Francesco Medici Nonostante gli evidenti limiti stilistico-strutturali e benché altri romanzi lo abbiano preceduto, Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (1888-1956), pubblicato al Cairo nel 1914, viene convenzionalmente indicato come il primo ‘vero’ romanzo arabo. La ragione di tale imprecisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pizzuto filosofo

di Antonio Pane [*] Il percorso di studi che il 7 aprile 1922 porta Pizzuto a laurearsi in Filosofia inizia subito dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza (il 19 giugno 1915, con una tesi di economia e statistica sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Juhan»: un’appassionante dialettica tra Oriente e Occidente

di Silvia Pierantoni Giua «In amore come in politica niente è impossibile» afferma Juhan verso la fine del libro che ha per titolo proprio il suo nome. Questa frase è esplicativa del contenuto del breve romanzo di Ameen Rihani poiché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’altrove, il mondo e la geografia al tempo degli iperoggetti

di Giuseppe Sorce Terra, oggetti, iperoggetti, non-umani. Morton ci dice che se vogliamo ragionare in senso realmente ecologico dobbiamo sbarazzarci del mondo. Che anzi il mondo lo abbiamo già perso. Il ragionamento che propone è molto convincente. A fare una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La democrazia non è fatta di friends ma di amici

di Orietta Sorgi In che modo può definirsi al giorno d’oggi l’amicizia, un sentimento o valore che a prima intesa sembra sottrarsi a qualsiasi criterio di formalizzazione? E quali motivazioni stanno alla base dell’insorgere di un legame non sempre dettato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La figura del clandestino nella letteratura delle migrazioni in Italia

di Vittorio Valentino Per iniziare la nostra analisi non esaustiva, in cui proporremo alcune rappresentazioni letterarie della figura del migrante clandestino, ci sembra utile, prima di concentrarci sulla situazione italiana, partire dal periodo di maggiore turbolenza del contesto mediterraneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione

di Antonino Cusumano Nel grappolo di parole sopravvissute al presunto collasso delle ideologie e delle grandi narrazioni c’è senz’altro il vocabolo “innovazione” che nel tempo ha cumulato plurimi significati e prodotto innumeri illusioni. Totem e tabù, luogo di miti salvifici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita

di Alessio Arena Nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, il teatro popolare rivestiva un ruolo sociale di fondamentale importanza, contribuendo a rendere consapevoli i ceti più umili dell’influenza determinante che avevano i rappresentanti del potere sulle vite degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il “luogo del ritorno”: morte e Aldilà nel linguaggio coranico

di Elena Biagi  Innā li’llāhi wa-innā ilayhi rāği‘ūna, «A Dio apparteniamo e a Lui facciamo ritorno» (Corano, 2: 156). Nella cornice di questa affermazione si sviluppa il discorso coranico rispetto ai due grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Camilleri, oltre la fortuna del presente

di Antonino Cangemi La scomparsa di Andrea Camilleri ha suscitato una commozione popolare che non ha precedenti nella letteratura. Almeno in Italia. Lecito interrogarsi sulle ragioni di una simile partecipazione tra la gente comune e non solo tra gli intellettuali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Education as a tool for integration: the European challenges

di Roberto Cascio [*] Migration and Education is the first publication of the Centre for Research on Education and Integration of Migrants, connected with the Pedagogical University of Krakow. The volume is formed by several articles, all of them written … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Una Psicologia della Liberazione ovvero una liberazione della psicologia

di Augusto Cavadi  «Il ricercatore non è un osservatore esterno, neutrale, distaccato ma un soggetto sentipensante che richiede di combinare la mente con il cuore, la ragione con il sentimento» (Orlando Fals Borda)  «La psicologia è stata sempre chiara riguardo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un fenomeno che ci riguarda. Le migrazioni attraverso il cinema documentario al Sole Luna Festival

  di Cinzia Costa Anche quest’anno il Sole Luna Doc Film Festival, festival internazionale di cinema documentario che ormai da 14 anni si tiene a Palermo, ha presentato una nutrita programmazione di attività ed eventi culturali, proponendo al pubblico, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Gli indimenticabili mesi di guerra del 1943 in Sicilia

di Nicola De Domenico Per tanti di noi l’appropriazione cognitiva del mondo ha inizio, specie quando è precoce, col destarsi acuto della curiosità verso tutto ciò che ci circonda, quando lo sguardo comincia a indugiare su oggetti, particolari, angoli e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra le vette dell’Atlante la strada eterea del dialogo

 di Leo Di Simone Corre tra le cime imponenti della catena montuosa dell’Atlante la strada che conduce al Ribât es-Salâm, il “vincolo della pace” ricercato e perseguito per anni dai monaci trappisti di Tibhirine e da alcuni mistici musulmani sufi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una rilettura del Breviario di Matvejeviċ

di Mariano  Fresta L’opera di Predrag Matvejeviċ, Breviario Mediterraneo, è stata pubblicata per la prima volta in Italia nel 1991, successivamente è stata riedita nel 2006 in una versione ampliata e con una Introduzione di Claudio Magris. A leggere le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Carla Pasquinelli. L’antropologia tra cultura e potere

di Dario Inglese L’antropologia culturale è una strana scienza. Una disciplina inquieta, ontologicamente fondata sulla tensione tra coinvolgimento e distacco scientifico, che non ha mai smesso di fare i conti col proprio passato e, molto più di altri saperi, sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Camilleri e la Sicilia: oralità e teatro come specchio polifonico del mondo

di Annarosa Mattei Non è un caso che Camilleri nasca in Sicilia, a Porto Empedocle, nello stesso territorio agrigentino in cui nacque Pirandello, segnato, forse più di altri luoghi, da antichi miti, da una naturale attitudine al racconto orale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Invenzioni “letterarie” dell’Islam: biografie leggendarie di Maometto da Dante a Boccaccio

   di Roberta Morosini In una recensione di Franco Cardini (2019: 20), al mio recente libro dedicato a Dante, Filippino Lippi e l’Islam (Morosini, 2018) è emerso il mai interrotto dialogo tra cristiani e musulmani, dialogo favorito dal viaggio in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il campo di Marina

di Antonio Pane Marina Cvetaeva è il terzo, dopo Chlebnikov e Mandel’štam, dei poeti russi di cui Angelo Maria Ripellino avrebbe voluto occuparsi «personalmente» quando la Collezione di poesia Einaudi, la mitica ‘bianca’, dovuta peraltro a una sua idea, cominciò, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I Musulmani di Lucera: dalla deportazione allo sterminio (1220-1300)

di Ahmed Somai È uscita finalmente a Beirut, nella primavera 2019, la traduzione araba del saggio di Pietro Egidi sui musulmani di Lucera, dal titolo La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (1912). Dico “finalmente” perché questa traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Accoglienza e umanità. La lezione dei Latini

di Orietta Sorgi Ancora una volta è il mondo antico con i suoi miti e la sua filosofia a venirci incontro offrendo spunti e motivi di riflessione su problematiche cruciali della nostra attualità. Le vicende che da qualche tempo flagellano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale

di Roberto Sottile  Premessa Nel novembre del 2016, pubblicai con Navarra Editore un libro, dal titolo Le parole del tempo perduto, ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri. Ottavio Navarra accolse con interesse il manoscritto che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il regime di finzione in Augé. Tra sogno, riti e realtà

  di Mariangela Vitrano L’obiettivo che mi propongo di perseguire nella stesura dell’articolo è quello di analizzare un passo alla volta La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, opera di Marc Augé che porrò in primo piano nell’intento di comprenderne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo: contesto eco-culturale e categoria interpretativa

  di Linda Armano In molte ricerche etnografiche, il mare ha avuto un ruolo chiave sia come sfondo di pratiche culturali, sia come paradigma utile nell’interpretazione di sistemi nativi di significato. Tra le principali considerazioni che gli antropologi hanno messo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Marinai, mercanti, seduttori tra Sicilia e Tunisia

di Rosy Candiani [*] Il mio intervento si organizza attorno a due storie, in un gioco di sponde e di punti di vista tra le due rive del Mediterraneo, in particolare tra Sicilia e Tunisia. Come tutti i miti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esegesi biblica e potere politico. L’eredità di Mosè

di Roberto Cascio La riflessione intorno al rapporto tra religione, violenza e politica ha conosciuto negli ultimi anni una notevole intensificazione, tanto da far uscire il dibattito fuori dalle stanze del mondo accademico e giungere così ad un pubblico ben … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Nuove schiavitù e nuove soggettività politiche

  di Giovanni Cordova Giungere all’ex Fornace di San Calogero da San Ferdinando non è semplice. In automobile ci si impiega quasi mezz’ora, lungo una strada che circonda campi, terreni, agrumeti senza attraversarli. Certamente il 2 giugno di un anno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Nuovi campi e inediti paesaggi per l’antropologia contemporanea

 di Antonino Cusumano Nell’ansia esasperata di parcellizzazione specialistica dei saperi e delle discipline l’antropologia culturale sembra oggi frantumarsi in mille schegge, oggetto di un’operazione di implosione e scomposizione in corrispondenza della segmentazione epistemologica delle scienze e delle plurime e frastagliate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Sicilia ritrovata tra pratiche esoteriche ed esperienze essoteriche

di Alessandro D’Amato Tra le cose che mi porto dietro dai tempi dell’Università, m’è rimasto il vizio, forse semplicemente un vezzo, di “ribaltare” i libri nel momento del mio primo contatto con loro. Anziché principiare dalla copertina o dall’indice, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dazi commerciali e poli del Mondo globale

di Valeria Dell’Orzo Tra le grandi questioni capaci di modellare la quotidianità internazionale vi è di certo il capitalismo globalizzato, un fenomeno che, come è facilmente comprensibile, non investe il mero e semplice spettro economico delle società, ma che invece … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Gli sguardi paralleli di Aldo Gerbino

di Nicola De Domenico È la prima volta che Aldo Gerbino colloca 18 intense prose poetiche a fronte di 18 immagini di opere non destinate ad una esposizione temporanea né finemente riprodotte come tributo di collaborazione di un artefice amico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal museo al mondo. L’antropologia secondo Tim Ingold

di Dario Inglese Sono appena entrato al Museo Etnografico di Slovenia (Slovenski Etnografski Muzej) a Lubiana, la capitale. È uno spazio nuovo e ben curato nel cuore del quartiere Metelkova, una vecchia area militare, riconvertita in polo artistico-culturale, da un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Orizzonti incrociati di voci e simboli, di suoni e figure

  di Luigi Lombardo Il panorama della produzione demoetnoantropologica siciliana si arricchisce di un nuovo apporto, che viene da un’area culturale di grande ricchezza e versatilità: il Messinese, o, per dirla con i vecchi cartografi, il Val Demone. Si tratta del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le piante raccontate, dall’incanto dei miti alle pratiche d’uso

di Silvia Pierantoni Giua Probabilmente il fascino delle piante deriva dall’incredibile varietà di fiori e arbusti che sembrano rappresentare tutte le sfumature della vita dell’individuo: dal bisogno di ingannare l’idea della morte incarnato nelle sempreverdi all’inevitabile riflessione sulla caducità della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luigi Capuana inedito, tra sedute spiritiche, vampiri, sonnambuli e foto di morti

di Gian Mauro Sales Pandolfini Intorno a noi la terra trema. Il cielo, plumbeo, nero, con tiepide nubi basse che strisciano impaurite tra le morbide colline setose. Una terribile tempesta elettrica si è abbattuta quel martedì pomeriggio di maggio che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Identità e minoranze nella letteratura turca. il caso di Mıgırdiç Margosyan

  di Fabrizia Vazzana Mıgırdiç Margosyan nasce a Diyarbakır il 23 dicembre del 1938, nel quartiere Hançepek, chiamato Gâvur Mahallesi (‘Quartiere infedele’: rinominato così, evidentemente, dalla popolazione di “fedeli”, cioè la componente di abitanti musulmani a Diyarbakır). Mıgırdiç frequenta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare l’osso e la polpa. Uno sguardo antropologico su “Riabitare l’Italia”

di Alessandra Broccolini Non è semplice fare un resoconto di questo bel volume uscito da poco per Donzelli e curato da Antonio De Rossi, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, perché è un testo denso, coraggioso e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Geologia di un padre: geografie della memoria

di Clarissa Arvizzigno Geologia di un padre vuol essere uno scavo, anzi per meglio dire, il resoconto di uno scavo, quello che proviene dalla memoria e che vi attinge per riportare in superficie i reperti di una storia, di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Amore ed identità: storia di una coppia mista

di Ada Boffa Albert Memmi, scrittore tunisino, esponente di spicco della letteratura franco-magrebina, ha pubblicato nel 1984 il romanzo Agar (Éditions Gallimard), dando voce, per la prima volta, alla tematica dell’amore intra-culturale, tra persone di Paesi, culture, tradizioni e lingue … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dell’identità di Ali Douagi, tra marginalità e avanguardia culturale

di Rosy Candiani [*] Lo scrittore Ali Douagi trascorre  la sua breve esistenza  nella Medina di Tunisi, nella prima metà del Novecento (1909 – 1949), il periodo d’oro della Belle Ėpoque per questa capitale multietnica e cosmopolita, dove le religioni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra teologia e teleologia: voci di un’Enciclopedia

di Antonino Cangemi La Sicilia ha una storia millenaria ricca di stratificazioni e un retroterra culturale secolare. Indagare sulla Sicilia e sui siciliani è alquanto complesso, malgrado la notevole produzione editoriale (tante volte attratta da angolazioni folkloristiche). Uno degli aspetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

1919-2019. Cento anni di dibattito su Dante e l’Islam con uno sguardo su Boccaccio e la cultura arabo-islamica

di Valerio Cappozzo Sono passati cento anni da quando l’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios (1871-1944) pubblicò i suoi studi sulle influenze arabo-islamiche nella Divina Commedia [1]. Un secolo in cui lo scontro tra civiltà, religioni e nazionalismi ha caratterizzato il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I molti volti della sofferenza

 di Augusto Cavadi La sofferenza ha molti volti. Nella nostra percezione soggettiva, e più ancora nel nostro approccio terapeutico, è possibile distinguerli; ma a patto di non dimenticare che si tratta di sfaccettature dell’unico poliedro. Rami che si dipartono da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pop libris editions. Una casa editrice nata per la democratizzazione del libro

di Diletta D’Ascia Una nuova casa editrice, Pop Libris Editions, è nata recentemente in Tunisia; sin dal titolo i fondatori hanno voluto mettere l’accento sul tipo di libri che avrebbero voluto pubblicare e sullo scopo della loro avventura, puntare su … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’incontro: terapia e ausilio. Criticità cliniche della complessità migratoria

di Valeria Dell’Orzo La realtà della migrazione è universo vasto, complesso, duttile e performante che coinvolge la totalità del vivere sociale. L’intento di comprenderla e di strutturare delle metodologie di approccio alle varie sfaccettature che compongono questo magma culturale, che … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Le Mille e una notte: un libro che comincia e non finisce mai

di Meriem Dhouib Sindbad il marinaio, Ali Baba e i 40 ladroni, Aladino e la sua lampada magica, così tanti racconti meravigliosi che hanno alimentato la nostra fantasia, la nostra infanzia da una sponda o dall’altra del Mediterraneo. Il cinema, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La privazione del lavoro genera marginalità sociale

di Piero Di Giorgi Per Marx, l’uomo è ente naturale e storico ma fondamentalmente è la storia la vera storia naturale dell’uomo. E la storia comincia con l’uomo attraverso il lavoro e la creazione degli arnesi e con la nascita … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Storie di trovatura. Etnografie dell’oralità e antropologie letterarie

di Giuseppe Giacobello [*] Di leggende plutoniche in Sicilia, di mitologie popolari su tesori nascosti in luoghi inferi e sottoposti a “incantesimo”, dunque di truvaturi o ‘trovature’, com’è in uso nell’italiano regionale letterario, ho già scritto su questa rivista in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Attualità e inattualità di Virgilio Titone

di Salvatore Girgenti Sembrerebbe assurdo, ma il nome di Virgilio Titone, uno dei più grandi storici dell’Italia del secondo dopoguerra, a trent’anni dalla sua morte sembra essere caduto nell’oblio. Nulla di strano in verità: la Sicilia possiede la masochistica tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento