-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 9
- Visitatori Oggi: 3755
- Visitatori Totali: 4487053
Area Riservata
Archivi categoria: Religioni
Una Chiesa da riformare
di Marcello Vigli Con la pubblicazione il 4 giugno della lettera apostolica Motu Proprio, Come una madre amorevole, Papa Francesco ha segnato un punto di non ritorno del suo pontificato. In essa non esita a definire motivo sufficiente per rimozione … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Vestire il divino. Usi legati alle statue abbigliate in Sicilia
di Angelo Cucco Il rapporto che lega il devoto all’immagine del Santo, del Cristo o della Madonna a cui rivolge le proprie preghiere e a cui volge lo sguardo nelle difficoltà è molto intimo. Quel simulacro esposto sull’altare o portato … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Intorno al culto della Madonna dell’Alto: appunti su un documento inedito
di Maria Rosa Montalbano Oggetto del seguente studio è segna- tamente il culto della Madonna dell’Alto sul Monte Bonifato, un massiccio calcareo di 826 m. s. m, sulle cui pendici sorge la città di Alcamo. Lo studio della nascita … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Religioni
1 commento
Papa Francesco segno di contraddizione
di Marcello Vigli Sabato 16 aprile la visita del papa al campo profughi sull’isola di Lesbo ha chiuso una settimana di significativi appuntamenti per la Chiesa cattolica: la divulgazione della Esortazione post sinodale Amoris laetitia, la riunione di tre giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Altari di San Giuseppe. Strutture profonde e strutture apparenti
di Angelo Cucco Il calendario cerimoniale siciliano si articola attorno ad alcune feste che segnano momenti di passaggio stagionale o di frizione nella produzione agropastorale [1]. Una di queste è sicuramente quella di San Giuseppe, celebrata nella maggior parte dei … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Della violenza nelle religioni e del deficit di laicità nel nostro Paese
di Piero Di Giorgi Le quotidiane vittime per annegamento dei migranti, tra cui tanti bambini, le stragi per gli attentati dell’Isis, così come la lunga guerra civile in Siria con centinaia di migliaia di persone incastrate tra gruppi jiahdisti, il … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
1 commento
Chi è papa Francesco?
di Marcello Vigli Non è dato sapere le conseguenze delle parole pronunciate da papa Francesco sull’aereo dal Messico all’Italia sulla sorte del disegno di legge sulle unioni civili: «Io non so come stanno le cose nel Parlamento italiano. Il Papa … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Dal sacro al santo. Prolegomeni per una rilettura del Cristianesimo
di Leo Di Simone La fenomenologia connota con il termine “sacro” le espressioni proprie delle culture arcaiche. Quanto più ci si inoltra in esse, tanto più il sacro appare pervasivo. Per la mentalità arcaica non esiste un luogo del sacro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Contaminazioni religiose e migrazioni culturali nell’Egitto mamelucco
di Francesca Morando La “dinastia” mamelucca [1] (1250-1517), una delle più importanti del mondo arabo-islamico, è stata caratterizzata da peculiarità uniche in diversi ambiti, come quello politico e culturale. Il tratto che verrà preso in considerazione riveste la sfera … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Un papa che viene “quasi dalla fine del mondo”
di Marcello Vigli Papa Francesco, che si è detto «venuto quasi dalla fine del mondo», non cessa di stupire sia per quello che dice sia per quello che fa. Avviare le celebrazioni dell’Anno Santo da lui promosso con l’apertura della Porta … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Giubileo in una Roma commissariata
di Marcello Vigli Papa Bergoglio non poteva prevedere che la Roma, nella quale converranno masse di fedeli per il Giubileo della misericordia da lui convocato, sarebbe stata una città quasi certamente privata del suo governo cittadino democraticamente eletto. Potrebbe non … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
L’ambivalenza dell’acqua. Fonti e pozzi sacri nella civiltà nuragica
di Chiara Dallavalle Ho trascorso diverso tempo in Sicilia, e tendo a considerarmi siciliana di adozione, dopo aver imparato lentamente ad amare questa terra nelle sue mille sfaccettature. Ho per certi versi anche fatto mio il sentimento di “isola”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Un’enciclica per il futuro
di Marcello Vigli Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Lo scrive papa Francesco per rendere chiaro il senso della sua enciclica Laudato si’ di cui molto si scrive … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Ancora guerre di religione
di Marcello Vigli Solo qualche decennio fa era opinione comune che l’irrilevanza culturale e politica delle religioni, proclamata dall’Illuminismo e confermata nei secoli successivi, fosse incontrovertibile. Nella migliore delle ipotesi le classi dirigenti dei Paesi, che contavano, le consideravano … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Il politeismo come antidoto e risorsa culturale
di Virginia Lima Non c’è probabilmente nulla di più attuale di quanto già accaduto in passato, ovvero di quel che resta permanenza e ricorrenza nel tumultuoso divenire del tempo. La cronaca più recente ce ne dà esemplari conferme. Basterebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Id Al-Adha al Foro Italico a Palermo
di Emanuela Chinnici Per i cittadini islamici delle nostre città, negli ultimi giorni di settembre e nei primi giorni di ottobre sono iniziati i preparativi per la più importante festività del calendario musulmano, l’Eid Al-Adha: la Festa del Sacrificio … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Contestazione nella Chiesa
di Marcello Vigli I commenti e le polemiche successive al dibattito che ha animato le sedute del recente Sinodo dei vescovi, non hanno certo favorito una riflessione sul suo significato. Per il modo in cui è stato preparato, per … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
«Evviva Gesù Salvatore!». La festa del patrono emerito di Cefalù
di Roberta Cortina La prima settimana d’agosto, a Cefalù, antica cittadina del Palermitano affacciata sul mar Tirreno, è tempo di festa. Diversi sono i segni che comunicano, anche all’osservatore meno attento, la presenza di comportamenti rituali tipici del … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Prudenza. Il matrimonio tra cattolici e musulmani in Italia secondo la Chiesa
di Tamara Pastorelli Lo sappiamo, l’Italia sta diventando sempre più un paese multiculturale, multietnico e multireligioso. Questa convivenza, quando non tende a ghettizzare le comunità ma diventa fertile, nelle rispettive diversità, genera dialogo, scambio, conoscenza, amicizia, amore e … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
2 commenti
La Chiesa italiana ai tempi di Papa Francesco
di Marcello Vigli «Non possiamo tollerare più a lungo che i mercati finanziari governino le sorti dei popoli piuttosto che servirne i bisogni, o che pochi prosperino ricorrendo alla speculazione finanziaria mentre molti ne subiscono pesantemente le conseguenze». Queste … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Il corpo del santo come pietra di fondazione della città. Il culto del Beato Giovanni Liccio a Caccamo
di Alessio Tarantino La festa del Santo Patrono è accolta dalla comunità come un evento che racchiude in sè devozione e aggregazione. Il fare festa rende possibile l’identificarsi della comunità nel Santo stesso. Il legame fondativo che la cittadinanza … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Una casta di sepolcri imbiancati
di Marcello Vigli Dopo un anno di pontificato non è venuto meno l’interesse per quello che dice e fa papa Francesco anche fuori della Chiesa cattolica; le udienze pubbliche continuano ad essere frequentatissime da fedeli entusiasti e sui media si … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
1 commento
L’Islam visto da vicino. Le questioni del pluralismo religioso
di Antonino Cusumano Mentre in Francia si dibatte sul calendario delle festività nazionali da riorganizzare per includere le giornate in cui ricorrono gli appuntamenti religiosi delle minoranze ebraiche e musulmane, perché nelle scansioni delle vacanze programmate a scuola e negli … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Scienza e Fede. Religione del dubbio e religione del dogma sono in conflitto?
di Luigi Tumbarello «L’intenzione dello Spirito Santo esser d’insegnar come si vadia al Cielo, e non come vadia il Cielo». Così scriveva Galileo a Madama Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana. Era l’inizio del dibattito sul rapporto Scienza e Fede, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
1 commento
Evangelii gaudium
di Marcello Vigli Con la Esortazione apostolica Evangelii gaudium, divulgata il 24 novembre, papa Francesco offre, come appare da una lettura diretta, pur se parziale e riduttiva, delle sue parole, un quadro di riferimento teologico al suo”fare” che in nove … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Un Papa venuto da lontano
di Marcello Vigli Sei mesi sono un tempo sufficiente per individuare gli obiettivi che papa Francesco si propone e la strategia con cui intende perseguirli, se si evita di schierarsi pregiudizialmente fra gli entusiastici sostenitori o gli ostinati detrattori. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Calogero dei migranti. Religiosità tradizionale e immigrazione nelle feste di San Calogero dell’Agrigentino
di Antonino Frenda La figura di San Calogero nell’Agrigentino è tutt’ora caratterizzata da oscillanti dislocazioni storico-religiose, territoriali ed “etniche” recentemente riattualizzate alla luce delle profonde trasformazioni operate dai flussi migratori e alla sempre più massiva presenza di migranti nel territorio.
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
La solitudine del Papa. Benedetto XVI, con un gesto di grande umiltà e di fede, rinuncia al soglio pontificio
di Piero di Giorgi Parafrasando Dante che, riferendosi a Celestino V nel terzo canto dell’Inferno, lo definisce “colui che, per viltade, fece il gran rifiuto” si potrebbe dire che Benedetto XVI è colui che per umiltade fece il gran rifiuto. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento