-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 2023
- Visitatori Totali: 4464603
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Note sul processo creativo tra arte e antropologia
di Linda Armano Ho già avuto occasione di scrivere alcuni articoli pubblicati in Dialoghi Mediterranei relativi alla inter-connessione, attraverso svariate forme e processi, tra arte e antropologia. Il primo articolo, intitolato “«Is that what we call identity?». Una riflessione tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla violenza: una meditazione in stile libero
di Francesco Azzarello La bibliografia sulla violenza è sterminata. Come e perché aggiungervi anche questo articolo? Perché, come hanno affermato gli storici Philip Dwyer e Joy Damousi (2020), per quanto difficile sia da definire – invischiata com’è in questioni molto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Treblinka. Erba, pietre e il senso profondo di un silenzio abissale
di Massimo Jevolella Si parla sempre di Auschwitz, quando si vuol ricordare la tragedia immane dell’Olocausto. Ad Auschwitz i segni dell’orrore sono ancora visibili, si possono toccare con mano. Baracche, filo spinato, torrette di guardia, forni, camini, il binario della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giudeo-arabo tra identità, relazione e incontro
di Alessandro Perduca «È indispensabile, secondo me, che gli studi orientalistici assumano anche agli occhi della generalità la loro funzione effettiva, che è quella di integrare la visione totale dello sviluppo spirituale della nostra civiltà». Giorgio Levi Della Vida [1] … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gilgamesh e i fiori di primavera. Il mare, dove tutto è per sempre
di Ninni Ravazza Uno degli interrogativi che da sempre appassiona gli antropologi di tutto il mondo e spesso li fa scontrare è a chi appartenga la primigenia tra Mito e Rito, momenti fondamentali della vita sociale dell’individuo fin dalla notte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Angeli sopra la storia
di Sergio Todesco Esiste un quadro che mostra palesemente di voler rivolgersi a chi lo guarda, ed è l’Angelus Novus di Paul Klee. Qui, una figura stilizzata di angelo, con le ali spiegate in avanti, tiene però la faccia ruotata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I nuovi potenti del mondo: Musk e Trump tra meraviglioso digitale e distopia politica
di Giovanni Gugg Questo articolo nasce dall’osservazione delle dinamiche politiche e mediatiche che hanno caratterizzato il periodo di transizione tra l’amministrazione Biden e il ritorno di Trump alla Casa Bianca, a partire dall’elezione del 5 novembre 2024 fino all’insediamento ufficiale del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’America e la ricerca di un’identità. Trump come maschera dell’inganno
di Giuseppe Sorce La serata ancora non è iniziata ma io ho già scelto. Sempre lo stesso bar, quello in mezzo agli altri due. Quello gestito da una famiglia di origini italiane – che, guarda un po’, gestisce da generazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Caccia all’uomo e deportazione
di Enzo Pace Mi è capitato recentemente di leggere uno degli ultimi lavori etnografici dell’antropologo canadese Kevin L. O’Neill, Hunted: Predation and Pentecostalism in Guatemala (University of Chicago Press, 2019). Frutto di un lungo lavoro di osservazione sul campo, l’autore … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Deportazioni migrazioni diritti e barbarie
di Roberto Settembre Premessa Ben prima di affrontare il tema proposto è necessario confrontarsi (si noti la differenza tra “Affrontare” e “Confrontarsi”) con un assunto assai comune di questi tempi divisivi e assolutistici, poiché la critica della modernità, aggiornata all’oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La deportazione nella storia e della storia: un excursus tra passato e presente
di Salvatore Speziale 1. Deportazione, storia e memoria [1] Alla voce “Deportazioni” l’Enciclopedia Treccani unisce la voce “Genocidi” in un contributo di Antonio Ferrara, tratto da un passo della Storia della civiltà europea curata da Umberto Eco. Nel volume dedicato al Novecento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gaza Riviera: un progetto di deportazione come operazione immobiliare
di Chiara Sebastiani 1. I due significati del termine deportazione «Ai fini del presente Statuto, per crimini contro l’umanità si intende uno qualsiasi degli atti di seguito elencati, se commesso nell’ambito di un esteso o sistematico attacco contro popolazioni civili, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cattive grandi storie e buoni piccoli luoghi
CIP di Pietro Clemente Come sopravvivere a quel che sta succedendo? Gli USA si sono alleati con Mosca contro l’Europa. Le prospettive che ci si offrono non sono certo confortanti: o la guerra in casa o la sottomissione ai due … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lasciare il certo per l’incerto: un’esperienza concreta
di Settimio Adriani, Emma Santarelli Fiamignano è un piccolo paese montano della provincia di Rieti, da sempre soggetto alle partenze e ai ritorni. La fragile economia di sussistenza, storicamente incardinata sulla pastorizia transumante e sulle migrazioni stagionali, ha lungamente costretto un’ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rifugiarsi negli artefatti. Un’analisi etnografica della cultura materiale in un rifugio alpino di alta quota
di Paolo Carera Introduzione L’intento del seguente articolo è quello di esaminare la messa in scena della cultura materiale, degli oggetti e dei manufatti legati al processo di “invenzione” culturale delle Alpi esposti all’interno di un rifugio alpino delle Alpi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Metà mòrfosi: l’altra non saprei. Orienteering tra significati
di Paolo De Simonis Inforestarsi I cipressi «un tempo avevano un ruolo ben preciso, segnalavano zone di confine, conducevano a qualcosa di rilevante per la collettività. Adesso ogni casa colonica si fa il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne. Le questioni aperte e le nuove possibili strategie
di Giampiero Lupatelli La centralità della Montagna nella crisi climatica Nella formulazione programmatica inizialmente espressa nel suo incipit dalla presentazione della SNAI in origine dal sito web alla più generale attenzione del pubblico, delle aree interne si sottolineava anche il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’eredità culturale di Giulio Angioni e il Festival dell’Altrove
di Liliana Melas Cose per dire cose/ questo è un libro/ se lo sappiamo far parlare. G. Angioni. Sulla faccia della terra, 2015 Negli ultimi vent’anni, ho visto la Sardegna trasformarsi in un’“Isola delle storie” [1], dove ogni città e paese ospita un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il magistero della palude, del silenzio e del buio
di Paolo Nardini Scrivere di Lucio Corsi, oggi, è fin troppo facile. Innanzi tutto lo stanno facendo già tutti, e ciò, se da una parte mi attrae, per la curiosità di sapere qualcosa di più di questo giovane musicista, fino a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Carda in Casentino e Corsica negli anni ‘20
di Mario Spiganti Boscaioli e carbonai. Questi erano i mestieri prevalenti tra gli uomini di Carda, così come in tutti i comuni montani dell’appennino toscano. Mestieri sicuramente duri e complessi, che richiedevano un lungo apprendistato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Collezioni di sedie: storie da raccontare
di Angela Zolli Il Comune di Manzano nel 2017 ha dato avvio ad un’attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni di sedie di proprietà dell’Amministrazione comunale, attività resasi necessaria per creare le premesse del museo della sedia a Manzano. In questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna
di Paola Atzeni I poligoni Il recente libro di Aide Esu (2024) conduce fin dentro certi spazi isolani ignoti e ignorati. Porta la nostra attenzione lontano dall’iconografia turistica: dalle affollate spiagge delle élite da rotocalchi e dai più remoti luoghi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità volatili: per un’antropologia digitale del patrimonio culturale sardo
di Nicolò Atzori 1. Una disciplina indisciplinata Ai più attenti non sfuggirà, nel titolo, il rimando alla definizione con cui, negli anni Ottanta, Cirese intuì il carattere di quelli che oggi sono diffusamente definiti beni culturali “immateriali”: «canti o fiabe, feste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le due crisi demografiche della Sardegna
di Gianfranco Bottazzi [*] Il calo della natalità Nell’evoluzione storica di lungo periodo della Sardegna, la demografia appare come un fattore rilevante, tanto da rappresentarne un condizionamento. In passato, la scarsità e la densità della popolazione, nonché le modalità dell’insediamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piano piano nelle nuove terre
di Pietro Clemente Pastori sardi in Toscana tra film mostre memorie Antonio Chironi, ancora ragazzo, intraprende, insieme al suo gregge di pecore, e sotto la guida del padre pastore sardo, un viaggio prima in nave e poi in camion che dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A cuccos: un’acconciatura mondo
di Bastiana Madau A cuccos è un modo di acconciarsi i capelli tipico delle donne di Dorgali, unico in Sardegna. Giuseppe Boeddu, nativo di Dorgali e residente a Roma dal 1995, dove lavora come cineoperatore e Dop per la Rai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I villaggi abbandonati della Sardegna. Ricerca, memoria collettiva e responsabilità politica
di Marco Milanese Il senso storico del fenomeno Il forte calo della popolazione europea a partire dalla metà del Trecento è un dato storico piuttosto conosciuto nell’immaginario collettivo del Continente e, in ambito rurale, caratterizzato da una conseguente riduzione nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Guardare il “vuoto” dall’interno. Contributo a un dibattito su denatalità e spopolamento
di Felice Tiragallo Domenica 12 novembre 2024 nell’inserto domenicale “La Lettura” del “Corriere della Sera” è apparso un articolo del demografo Roberto Volpi dal titolo Vuoto Sardegna. L’isola senza figli. Si tratta di un’allarmata presa di coscienza demografica su un’anomalia riproduttiva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intorno ad un progetto didattico. Le fiabe, Calvino e l’incontro con l’altro
di Ivana Baldi, Maria Rosaria Catino Il racconto orale come educazione all’inclusione e all’accoglienza Il progetto “Città mia, città tua che differenza c’è?” ha avuto come finalità quella di rintracciare – partendo dai miti raccontati intorno al fuoco e passando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il 24 febbraio
di Paolo Cherchi I giorni sarebbero tutti uguali se non fossero “date” che ricordano eventi singolari e irripetibili. Le date sono delle metonimie che con un numero e il nome di un mese indicano la ricorrenza di eventi degni di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gibellina capitale dell’arte contemporanea 2026 tra memorie e progetti
di Francesca Maria Corrao Nel 2026 Gibellina sarà la prima capitale italiana dell’arte contemporanea. Uno straordinario riconoscimento per l’immenso lavoro realizzato da Ludovico Corrao con la popolazione gibellinese, gli artisti e i politici che hanno creduto che quell’utopia fosse possibile. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Figura femminile e riflessi della società sarda nell’opera narrativa della Deledda
di Alaa Dabboussi Nel nostro intervento punteremo l’attenzione sul capolavoro della scrittrice Canne al vento analizzando tutti gli elementi socializzati e socializzanti e le loro implicazioni nell’opera, nonché tutti quegli elementi arcaici che costituivano il tessuto sociale della Sardegna e che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli studenti della lingua italiana nel mondo: un approfondimento statistico
di Monica De Pietri e Franco Pittau La dimensione statistica, una risorsa Aristotele, nella sua interpretazione della struttura della realtà, mise al centro la sostanza (il nucleo essenziale delle cose) circondata da diversi aspetti del suo apparire, che lui chiamò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storia di un vascello fantasma
di Mario Genco Nella seconda metà dell’Ottocento, quando la città a buon diritto poteva definirsi di “mare”, alzò le vele da Palermo verso le Americhe un brigantino a palo chiamato con il pacioso nome di famiglia Vincenzo Perrotta. Era armato dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quale genere di ecofemminismo? Cura e consumi nella nostra società
di Sabina Leoncini La cura dell’ambiente è uno dei temi fondamentali all’interno del dibattito sul concetto di cura (Mortari, 2022) oltre alla cura di sé e degli altri (Orefice, 2020). Nell’ottica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (GCE), l’ambiente è legato ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una macchia indelebile sul tessuto storico della Città di Palermo
di Laura Leto Nel corso della mia indagine sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” di Palermo ho avuto modo di confrontarmi con la memoria degli abitanti della borgata Acquasanta. Le interviste accumulate negli anni sono divenute, assieme alle fonti documentarie, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una ecologia integrale: le voci del Santo e del Papa. Note e digressioni
di Antonietta Iolanda Lima In un mondo con un neoliberismo sfrenato, con una tecnologia che sovrasta tutti gli individui, eccessivamente condizionandoli, dove «la brutalità umana ferisce il paesaggio quanto la speculazione edilizia e la depredazione delle risorse» (Cavaglion 2021), dov’é il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo stabilimento Di Rudinì a Pachino: un tentativo di industrializzazione della produzione di vino nel Sudest
di Luigi Lombardo Il grande sviluppo della vitivinicultura nell’area della Sicilia Sud Orientale (il Sudest Sicilia) e in particolare nel Pachinese, seguìto alla distruzione fillosserica dei vigneti (fine secolo XIX) e all’impianto di nuovi e robusti porta-innesti che utilizzavano la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti. Il sogno di Roman
di Enrico Montalbano Ho visto tre bambini che giocavano alla guerra. Ho visto tre bambini che terrorizzavano un piccione. Ho pensato, attraversandoli, a questa attitudine al male come una cosa “a esclusiva discrezione” del genere umano. Il racconto che riporto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il culto e le tradizioni di San Rinaldo a Fallascoso, nel Chietino
di Amelio Pezzetta Premessa Il presente saggio è finalizzato ad analizzare le tradizioni indicate nel titolo al fine di dimostrare l’importanza culturale e religiosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Napoli, da Vigliena al Molosiglio, il mare del popolo: dal porto commerciale al porto militare
di Maria Sirago La fascia costiera tra Vigliena e il Molosiglio era definita da Matilde Serao “il mare del popolo”. Nel territorio al confine con San Giovanni vi era il fortilizio di Vigliena: era stato costruito per la difesa del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piccola cronaca di alterità condivise
di Ivana Castronovo Recentemente, durante alcuni momenti di solitaria ricerca di immagini, progetti di studio e talvolta di consumo passivo di informazioni visive sui social, mi sono trovata a pensare che avrei voluto vedere l’espressione sincera ed estemporanea di altri … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Esplorazione urbana degli spazi abbandonati: Ex Stabilimento Innocenti e Manicomio di Mombello
di Stefania Donno Il territorio milanese è disseminato di edifici, un tempo fulcro di attività industriali e di pubblica utilità, oggi abbandonati e in disuso. Questi spazi, pur non assolvendo più al loro scopo originario, custodiscono memorie storiche e architettoniche … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Sul palcoscenico di maschere e costumi il rito del carnevale si fa spettacolo
di Lorenzo Ingrasciotta Sin da piccolo, come tanti bambini della mia età, la mia mamma mi faceva indossare un costume replicante un personaggio del Carnevale. Io indossavo quello di Pierrot con tanto di neo posticcio sulla mia guancia destra, fatto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Ritorno da Siracusa
di Iain Chambers Recentemente sono stato invitato a Siracusa per parlare del Mediterraneo e della costituzione coloniale della modernità. Mentre ero lì, ho preso un piccolo libretto contenente il discorso che Jacques Derrida ha tenuto in occasione della cittadinanza onoraria ricevuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia e progresso. Una replica
di Fabio Dei Pessimismo culturale Ringrazio le colleghe e i colleghi che nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei hanno voluto commentare le mie note su “Antropologia e progresso”, uscite nel numero 69 del 1 settembre 2024 della rivista. Le mie considerazioni erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Uzbekistan e la regione di Samarcanda tra fonti storiche e archeologiche
di Bruno Genito Brevi Premesse storico-geografiche Nell’odierno quadro geopolitico sempre più conflittuale e pericoloso, dal Vicino oriente alla Cina, passando naturalmente per l’Ucraina e la Russia, è forse opportuno provare a fare un po’ di chiarezza su cosa sono e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo spettacolo dell’hispanidad fra ’500 e ’600 e i suoi influssi sulla cultura dello spettacolo in Sicilia
di Giovanni Isgrò La vasta concentrazione politica costruita attorno al potere monarchico, e in particolare la decisione di Filippo II di fissare definitivamente in Madrid, a partire dal 1561, il centro assoluto della hispanidad nel passaggio dalla concezione imperiale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Kahlil Gibran e la Grande Carestia del Monte Libano
di Francesco Medici Il 17 luglio 2023, in occasione del centenario di The Prophet, l’opera più nota e acclamata dello scrittore e artista libanese residente negli Stati Uniti Kahlil Gibran (Ǧubrān Ḫalīl Ǧubrān, 1883-1931), pubblicata a New York per i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rose di Gaza. Note sulla trasmissione e contaminazione delle culture a Gaza tra il periodo tardo-bizantino e la conquista islamica (secoli V-VII)
di Daniele Sicari Pienezza di gioia troverà colui che abita una delle due spose, Ġazza e ‛Asqalān. (Ḥadīth) Ormai persino i discorsi sono cosparsi di rose; ne deriva grazia ed eleganza. Ebbene, che il dio ci si mostri benevolo e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Povertà, pace e guerra, apocalissi culturali e sentimento del tempo
di Sergio Todesco Tanto nella prima quanto nell’ultima sua postuma opera (Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941; La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, 1977) Ernesto de Martino si interroga sul finire dei mondi assumendo il termine apocalisse secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mò vene Natale. Paesi tra ansia, dolore e speranza
CIP di Pietro Clemente Emergency L’area di al-Mawasi, un tempo un’area costiera caratterizzata dalla presenza di locali e normale vita quotidiana, ora è una distesa immensa di campi profughi dove gli sfollati sono accampati in tendopoli. Qui la popolazione vive in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una rivista territoriale: «Per provare a sopravvivere dal punto di vista culturale»
CIP di Settimio Adriani ed Emma Santarelli Il progetto ambizioso, e forse imprudente, della Pro Loco di Fiamignano, di lanciare una rivista quadrimestrale di cultura popolare rivolta all’intera Valle del Salto e oltre, denominata Di Questa e d’Altre Terre. Quadrimestrale indipendente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Bacu Abis sulle orme degli Atti della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni degli operai della Sardegna del 1911
CIP di Paola Atzeni 1 Premonizioni Questo scritto offre un ampio assemblaggio dei documenti presentati sinteticamente in occasione di un mio recente e vivace incontro, di cui riporto qualche frammento per comporne un resoconto, con la popolazione che abita una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Progettare il futuro abbracciando il presente: la sfida di Meana Sardo, nel cuore della Sardegna
CIP di Nicolò Atzori e Francesca Uleri [*] 1. Di somme, sottrazioni e risultanze Noi siamo per noi [...] ciò che riusciamo a raccontare di noi stessi. E per gli altri siamo ciò che loro raccontano di noi. Così chiosava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
(Re)Immaginare un futuro sostenibile: lavoro culturale e processi partecipativi per una rigenerazione respons-abile delle aree interne
CIP di Michela Buonvino, Luciana Petrocelli [*] L’insostenibile permanenza dell’essere “interno” La storicizzazione delle disuguaglianze territoriali è una questione che tocca da vicino tutta la filosofia politica, in particolar modo solleva interrogativi filosofici che tengono conto della giustizia in termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Come si racconta San Casciano dei Bagni? La restituzione di un questionario anonimo
CIP di Fulvio Cozza Introduzione: perché un questionario per un antropologo? Nonostante una percezione del senso comune che attribuisce a tutte le discipline sociali un lavoro essenzialmente diagnostico-quantitativo, certamente non si può dire che tra i principali attrezzi del mestiere di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ostana 1985-2025. Un progetto di rigenerazione e neopopolamento lungo quarant’anni
CIP di Antonio De Rossi La vicenda che sto per raccontarvi è un po’ stramba. Una vicenda che attraversa gli ultimi quarant’anni, muovendo ovviamente ancora da prima, almeno dalla fine dell’Ottocento. Parla di montanari che diventano cittadini, di cittadini che divengono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne: il bilancio SNAI
CIP di Giampiero Lupatelli Quello che della SNAI ha funzionato meno Dove stanno, allora, le fragilità della SNAI? Quali sono gli elementi che ne hanno segnato le difficoltà intrinseche aprendo spazi alle azioni che – esplicite e deliberate che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tre soldati cardesi alla guerra di Libia (1911-12): Paolo Italiani, Mosè Bianchi, Attilio Bianchi
CIP di Mario Spiganti La guerra di Libia di Marco Italiani Carda, marzo 2016. Un giorno Marco Italiani mi parlò della significativa presenza di due militari cardesi nella guerra di Libia 1911/1912, riportando una narrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Acqua, sassi e gelsi. Paesaggi: un dialogo possibile?
CIP di Angela Zolli Ogni percorso di sviluppo implica processi di cambiamento, conservazione, protezione della natura che riguardano sia gli Amministratori/pianificatori, che i cittadini che in quei valori si riconoscono. In questo articolo si descrive la relazione complessa e dinamica venutasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Bazar del sud, cuore di Zarzis
di Meriem Dhouib Prologo Raccontare il passato è un dovere per tutti noi. Le storie capillari della Tunisia profonda poco nota agli italiani hanno molte cose da svelare, passati irrisolti, personaggi dimenticati e racconti fondanti e fondamentali. La mia famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pesca in famiglia: tra Tunisia e Italia
di Ibtissem Slimane [*] Introduzione Il presente lavoro racconta la storia della mia famiglia, attraverso il ruolo cruciale della pesca, mettendo in luce il percorso di trasformazione professionale e di mobilità territoriale di mio padre. Al centro della narrazione vi … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La melagrana e il lupo: un’inchiesta linguistica sulla sapienza dei gessai
di Angelo Campanella Premessa metodologica Una ricerca a integrazione delle conoscenze sul lessico dei gessai in Sicilia (Castiglione 2012) mi ha condotto ad approfondire alcuni momenti del processo ergologico, in particolare quello relativo alle fasi del fuoco. A tal fine, sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”
di Lucia Cassarà Il suono del silenzio La musica ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel cinema, affermandosi fin dagli esordi come un elemento imprescindibile dell’esperienza cinematografica. Dalle prime proiezioni mute, accompagnate dal vivo da pianoforti, ensemble o orchestre, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Indifferenza
di Sergio Ciappina «Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Burocrazia, barriere e progetti: vite in transito e identità sessuali soffocate
di Anna Maria Francioni Lottando per non occupare l’unico ruolo che la società sembra aver offerto loro, un numero considerevole di esseri umani tenta di liberare la propria agency ipotecata. Schiacciati dal potere religioso, secolare e biologico che, in modi … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il monumento sepolcrale di Alessandro V nel cantiere del “bel” San Francesco in Bologna
di Filippo Galletti Introduzione Il tema dell’opera restauratrice di Alfonso Rubbiani e del neomedievalismo bolognese è stato accuratamente studiato nei decenni. In questo tempo sono state affrontate diverse questioni: la biografia del “restauratore” bolognese, la sua concezione di restauro, i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lavoro e semilibertà oltre il carcere: dal panorama nazionale alla buona pratica del centro Attavante
di Sabina Leoncini Al centro del dibattito sul ruolo del carcere e sulla rieducazione, da sempre c’è la questione della difficoltà di operare attraverso strutture alternative agli Istituti penitenziari. Anche il valore che il lavoro assume per il detenuto è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una tela di Andrea Sottile rivela una memoria perduta
di Laura Leto La memoria del Cimitero all’Acquasanta è ancora viva nelle parole di Gabriele Quattromani che descriveva questo lembo di umanità perduta in terra di Sicilia così: «Entrando nel recinto v’ha un piccolo giardino ch’è campo funebre per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Gender Reveal Party come nuovo rituale nel Nord Italia
di Luca Mecca Introduzione Questo studio prende le mosse da una circostanza fortuita: l’essere stato invitato ad alcune feste per la rivelazione del genere o «Gender Reveal Party» [1], in Torino, nel 2024. Ed allorquando raccontavo come si svolgesse la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il mito, l’archetipo, l’inconscio e Dio. Appunti
di Roberto Ortoleva La ricerca della presenza di dio è sempre stato un tema caro agli studiosi del mito e delle sue implicazioni, per tali motivi tanti si sono cimentati per chiarire il significato della sua esistenza multiforme e per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Madonna delle Rose di Torricella Peligna (Ch): tradizioni e leggende
di Amelio Pezzetta La denominazione di Madonna delle Rose La figura di Maria, ha una grande valenza simbolica nella religiosità popolare che le assegna numerose denominazioni al fine di farne un importante punto di riferimento a cui affidarsi per chiedere protezione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una First lady sulle tracce dei migranti antenati
di Mario Sarica Una visita inaspettata sui titoli di coda del mandato del 46mo presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, quella della first lady, che ha destato d’improvviso il paese addormentato su quella collina- belvedere, dove lo sguardo abbraccia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La costa tra San Giovanni e Torre Annunziata in età moderna
di Maria Sirago Torre del Greco, città del corallo, e i suoi casali di Portici, Resina, San Giorgio e San Giovanni Il territorio di Torre del Greco, detta anticamente Turris Octava, si estendeva lungo il litorale e comprendeva i casali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando in Italia c’erano gli arabi: le prime incursioni
di Ahmed Somai Ai tempi del secondo califfo Omar ibn al Khattab [1], la Sicilia e una parte del Sud Italia erano province bizantine. Le prime conquiste islamiche riguardarono l’Asia Anteriore e la Persia e molti territori vennero strappati ai Sassanidi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The effectiveness of online platforms in Learning English as a Foreign Language
di Imane Tahiri, Abdelkrim Elalami [*] I. Introduction The field of English language learning is characterized by constant development thanks to the transformations that are known in other fields closely related to it, and the great importance of languages in human existence in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alla donna
di Massimo Minglino Non ho mai fotografato una donna in posa, ferma davanti a me come modella a ricevere indicazioni sulla postura da assumere: ho sempre creduto di violare e profanare un tempio, di usare violenza con le richieste e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La piazza e la vita nuda
di Tiziana Sparacino «Mi sono imbattuta in un figlio di Dio, camminava lungo la strada. Gli ho domandato dove stesse andando e mi ha risposto: “vado alla fattoria di Yasgur, vado ad unirmi ad una band rock’n’roll. Pianterò una tenda … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il potere delle parole: Gaël Faye e la voce del genocidio dei Tutsi in Rwanda, tra memoria e responsabilità
di Giovanni Gugg Durante l’ultimo anno, il termine “genocidio” è stato utilizzato in modo crescente per descrivere vari eventi di violenza su larga scala, dall’escalation del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza alle accuse contro la Cina per il trattamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cancel culture, patrimonio culturale e sguardo turistico
di Marxiano Melotti Il David a Glasgow: italianità, stereotipi e tourist gaze Il David di Michelangelo, una delle più famose statue della storia dell’arte, simbolo del Rinascimento italiano, è finito, ancora una volta, al centro di un divertente, ma assurdo dibattito. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pinocchio e il turismo “ecumenico”: osservazioni dal supermercato delle libertà
di Elena Nicolai Mi rivolgo a te, Pinocchio. Rispetto. È la tua vacanza… ma è casa nostra [1]. Abbiamo letto con attenzione e passione nell’uscita di settembre di Dialoghi Mediterranei (DM), nella sezione “Venezia e il consumo delle città” [2], preziosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il concetto di sviluppo nella ricerca antropologica
di Linda Armano Il concetto di “progresso” è stato oggetto di un lungo dibattito soprattutto dal periodo illuminista a partire dal quale sono state prodotte definizioni di un progresso storico teologico, lineare, globale e razionalista. Più recentemente però il dibattito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fardelli e futuri. A margine della riflessione su “Antropologia e progresso”
di Letizia Bindi Ha fatto bene la redazione di Dialoghi Mediterranei, sempre attenta nello scegliere, suggerire, sollecitare gli interventi, a mettere la foto titolata Fardello di Daniela D‘Ottavi, all’inizio dell’interessante riflessione che Fabio Dei ha proposto sulle pagine digitali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È vero se ci credo. Sull’idea di progresso nell’esperienza della vita quotidiana
di Fulvio Cozza Mentre le religioni tradizionali concepiscono il processo storico come un moto verso un termine ultimo e conclusivo, verso un regno in cui il male sarebbe definitivamente vinto, e la lotta, e quindi la storia stessa, soppresse e annullate, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il progresso, l’antropologia e l’ingombrante Occidente
di Federico Scarpelli [*] E se la ricchezza non desse la felicità? Vorrei provare a raccogliere l’invito alla discussione lanciato da Fabio Dei nel numero di settembre, in merito al rapporto difficile, quasi imbarazzato, che l’antropologia sembra avere con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Immaginari sincretici: l’Antropologia come scelta fra progresso e conflitto
di Giuseppe Sorce Possiamo considerare finalmente scoppiata la bolla di pace in cui l’Occidente europeo ha sonnecchiato negli ultimi settant’anni. L’egemonia statunitense vive ormai una fase di decadimento e i disastri causati dal cambiamento climatico sono ormai una nota costante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Stranieri al nostro tempo, promotori di nuove possibili terre
CIP di Pietro Clemente Il dolore del mondo Quello che non mi pareva nemmeno immaginabile sta accadendo sotto i nostri occhi. Il tentativo di costruire relazioni internazionali di pace, attivare regolamenti, stipulare impegni giurati, creare una legislazione universalistica viene sistematicamente disatteso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scrittura autobiografica e Natura al Festival dell’Autobiografia 2024
CIP di Roberto Scanarotti La scrittura e la memoria come percorsi di crescita personale e sociale. In sintesi è questa la missione che la Libera Università dell’Autobiografia (LUA) si è data ormai da ventisei anni a questa parte, avendo come centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sessant’anni di attività culturali a Seneghe
CIP di Mario Cubeddu Seneghe raggiunge un massimo di popolazione nei primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, arrivando a superare i 2500 abitanti. Oggi si avvia a scendere rapidamente sotto i 1700. Ancora negli anni Cinquanta persisteva la produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Qui non “succede mai nulla”. Per un’autoetnografia di un festival di poesia in Sardegna
CIP di Luca Manunza Durante una ricerca sul campo, si può partecipare a riti, rivoluzioni o cene con l’attore sociale che si vuole raccontare. Tuttavia, è importante ricordare che esiste un “rapporto obliquo”, non perfettamente orizzontale, tra chi partecipa per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un festival, un paese, una comunità, una vita
CIP di Giacomo Mameli “Leggendo si vive” Sono queste tre parole, dall’estate del 2011, lo slogan che accompagna “SetteSere SettePiazze SetteLibri”, il festival letterario che a Perdasdefogu (oggi 1721 abitanti, Sardegna- Ogliastra orientale) caratterizzerà anche la quindicesima edizione. Io ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Festival letterari e territorio. Un caso di studio: Strangius, a Serramanna
CIP di Veronica Medda «Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa». (C. Pavese, Il diavolo sulle colline, 1949)
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne
CIP di Gianpiero Lupatelli Le parole e le cose Man mano che l’arco della mia vita procede verso Occidente, mi accorgo di nutrire una sensibilità diversa nei confronti delle parole, cellule elementari di una lingua che è sempre stata l’utensile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fa’ sucietà inseme pe’ l’avvene
CIP di Costantino Seddaiu Ridjmu tantu che ci sentia u corpu [1] Ormai è tanti anni che come pellegrini attraversiamo le bocche di Bonifacio e percorriamo la Corsica in lungo e in largo per ritrovare amici e per ritrovarci. Viaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Lascia o Raddoppia” e l’“Orlando Furioso” nella storia di vita di un boscaiolo
CIP di Mario Spiganti 8 agosto 1957, negli studi televisivi della Fiera di Milano il boscaiolo cardese Giovanni Maria Cardini partecipa come concorrente alla celebre trasmissione televisiva di quiz “Lascia o Raddoppia?” Uno strano conflitto culturale tra Milano, la indiscussa capitale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Carnevale di Tricarico. Una riflessione sul cambiamento culturale di una comunità patrimonializzata
CIP di Emanuele Di Paolo [*] Quasi vent’anni fa, gli Stati membri del Consiglio d’Europa firmavano la Convenzione di Faro (2005). Insieme alle politiche UNESCO, ha portato gli studiosi dei Beni Culturali a dirigere attenzioni e riflessioni sul ruolo giocato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il valore immateriale della museografia spontanea etnografica
CIP di Filippo Broll Museografia spontanea etnografica fossile accademico? Il termine museografia spontanea etnografica o spontaneismo etnografico non è di certo nuovo nell’ambito degli studi di antropologia museale, ma progressivamente esso è uscito dal dibattito accademico, prettamente italiano, di cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalle Pro Loco al real fantasy: forme di patrimonializzazione e costruzione identitaria
CIP di Mara Bernardini e Erika Grancagnolo [*] L’azione di patrimonializzazione consiste nella espressione costante di un’istanza sociale, nella risposta ad una tendenza a creare comunità. In tal senso, una particolare attenzione è stata riservata dagli antropologi allo studio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul ruolo dell’antropologia tra comunità patrimoniali e governance: posizionamenti, frizioni, dialoghi
CIP di Michela Buonvino, Daria De Grazia ed Elisa Rondini [*] Patrimoni immateriali e comunità patrimoniali alla prova del campo Lo scorso 7 settembre 2024, nella cornice della VI edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Governare la transizione energetica in Sardegna, tra conflitti d’interessi e responsabilità sociali
di Costantino Cossu Sulle rinnovabili si gioca in Sardegna una partita che supera di molto i confini dell’isola. La transizione ecologica prevede a livello internazionale una serie di impegni assunti in varie sedi dai governi, compreso ovviamente quello italiano. L’obiettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Le rinnovabili in Sardegna, ai confini della realtà
di Mariagrazia Midulla Quando le compagnie del petrolio e del gas, ben prima di tutti gli altri [1], realizzarono che l’uso dei combustibili fossili stava provocando un danno enorme a tutti gli abitanti del Pianeta Terra, cercarono quasi subito di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Artigianato democratico e transizione energetica. Il dibattito sulle fonti rinnovabili in Sardegna
di Maura Piras Introduzione La transizione energetica è un processo complesso e multidimensionale che ha come obbiettivo la trasformazione del sistema energetico globale con la progressiva sostituzione delle fonti fossili. I grossi cambiamenti infrastrutturali previsti da un’implementazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quale green deal per la Sardegna. Il ruolo dei Comitati
di Luigi Pisci Il Movimento Pratobello 24 è riuscito a far diventare centrale nella società sarda, nel mondo della politica e in quello dell’informazione, il tema della speculazione energetica. Questo grande contributo civico non era scontato e pone oggi le … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La voce e le ragioni dei Comitati
di Marta Tolar È ancora buio, fa fresco, l’estate è davvero finita ma anche se stanchi nessuno ha rinunciato ad essere presente; alcuni sono già partiti da qualche giorno per riuscire ad organizzare la manifestazione prevedendo che ci siano anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Malek Sebai: storia di un sogno poetico e politico
di Diletta D’Ascia Una delle prime cose che mi hanno colpito di Malek Sebai è la sua capacità di trasmettere l’arte attraverso il suo corpo, anche con un piccolo, infinitesimale, gesto, e la grande generosità che traspare in lei. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Estate in Tunisia: disoccupazione, xenofobia, e un enorme potenziale tra i giovani
di Giada Frana È l’11 agosto 2024 quando rimetto piede, dopo quattro mesi, in Tunisia. Agosto non è propriamente il mese migliore per soggiornare nel Paese, se non si sceglie una località marittima: le temperature sono molto alte, uffici ed attività … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Bizerte, la “perla del Nord” della Tunisia
di Davide Renda Bizerte, situata sulla costa settentrionale della Tunisia, è una città portuale di circa 150 mila abitanti conosciuta come meta turistica grazie alle sue affascinanti bellezze naturali e coste mediterranee, al suo patrimonio storico e alla gastronomia locale. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento