-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 2974
- Visitatori Totali: 4131279
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Di tonnare e di imprese. Per una geografia mediterranea
di Ninni Ravazza Un’epopea mediterranea. Gli italiani alla pesca del tonno è il titolo del dossier edito sul numero 14 della rivista “Ammentu” una monografia curata da Giuseppe Doneddu, autore con Rosario Lentini, Nicolò Capriata e Maurizio Gangemi dei saggi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fantasmi, complici e compagni, eroi di famiglia
di Flavia Schiavo Lo Zio d’America Avevo circa 16 anni quando, dopo aver ascoltato da mio padre, dalla nonna paterna e dagli altri zii, le sue straordinarie imprese (una mescolanza tra verità ed esagerazione, che rimandava a una versione tremendamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Mapuche in Cile. La resilienza di una minoranza
di Cristina Siddiolo Il mio interesse per i Mapuche, il popolo amerindo originario del Cile centrale e meridionale che costituisce la più importante minoranza etnica attualmente presente sul territorio, nasce nel corso di un interessante soggiorno in Cile, avvenuto in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il cavaliere e l’orto concluso dei sogni
di Sergio Todesco Una riflessione sull’Hortus Conclusus presuppone una disamina sullo spazio, sulla sua natura e sulla sua storia, sulle sue risorse e sui suoi rischi, ponendo particolare riguardo al ruolo che esso ha ricoperto nei quadri di riferimento delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il destino del Mediterraneo a Teheran: mano finale a tre
di Maurizio Tosco [*] Introduzione Perché nel tiepido pomeriggio dell’8 dicembre 1943, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt atterra a Castelvetrano, in provincia di Trapani? Cosa è venuto a fare in Sicilia? Chi deve incontrare e per quale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le periferie tra puntini verdi del voto leghista, esperienze locali innovative, e Manifesto della Montagna
di Pietro Clemente Mappe inquietanti Sulle pagine virtuali di TPI “The Post Internazionale” del 29 gennaio Marco Revelli scrive delle elezioni regionali in Emilia Romagna: «Per dirla con le parole dei ricercatori di YouTrend “al diminuire della grandezza dei comuni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Manifesto di Camaldoli e i luoghi comuni sulla montagna
di Giuseppe Dematteis L’8 e il 9 novembre 2019 si svolse a Camaldoli, nell’Appennino tosco-emiliano, il convegno nazionale “La nuova centralità della montagna”, organizzato dalla Società dei territorialisti e delle territorialiste assieme a numerose altri enti e associazioni. Esso ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dislivelli in quota DEA: persone e musei
di Paolo De Simonis Selvaggi indomiti «Ultimo negozio di prossimità» [1]: possibile funzione attuale del piccolo museo DEA all’interno del piccolo paese sfrattato dalla contemporaneità assieme ai suoi tradizionali punti vendita di ‘generi diversi’, commerciali quanto socializzanti. Un museo-casamatta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo sguardo sul mondo contadino di Nuto Revelli
di Vito Teti Il mondo dei vinti (Einaudi 1977), unitamente a L’anello forte (Einaudi 1985), costituisce uno dei libri più illuminanti e di maggiore rilievo nella letteratura mondiale sull’universo contadino e sulle culture dei lavoratori della terra assieme a Cristo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo spopolamento e il costruito. Altre note antropologiche su “Riabitare l’Italia”
di Felice Tiragallo Premessa Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste [1], a cura di Antonio De Rossi (Roma, Donzelli, 2019) è un libro composito e tuttavia sorretto da un impianto unitario fortemente condivisibile.
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne pastore. “In questo mondo” di Anna Kauber
di Pietro Clemente Questo film mi ha colpito. È un lungo documentario, di un’ora e mezzo, genere difficile, durata rischiosa, eppure, anche rivedendolo, lo guardo con stupore. Mi perdo nei paesaggi, nella fonosfera naturale dove i suoni sono belati e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storia di Angela, una pastora innovativa
di Angela Saba Ho sempre pensato che pastori si nasce e non lo si diventa, forse un domani dovrò ricredermi, ma per ora vivo nella ferma convinzione che questo nobile lavoro tramandato nei secoli abbia un suo perché se pur … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Biodiversità, paesaggio e salvaguardia del territorio nelle aree interne
di Sandro Pieroni “Ri-dare valore alla terra” è stato il titolo di un progetto, selezionato da Regione Toscana a rappresentarla ad Expo 2015, che intendeva riassumere i tre aspetti peculiari nella strategia di un corretto e sostenibile uso delle risorse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I quartieri ad Algeri e a Parigi di Fernand Pouillon architetto mediterraneo
di Cesare Ajroldi Fernand Pouillon è un protagonista tra i più significativi nel campo della architettura mediterranea. Non ha avuto molta fortuna critica per un lungo periodo, ed è stato “riscoperto” in anni abbastanza recenti. La sua figura si caratterizza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Due secoli di emigrazione negli Stati Uniti. Storie di italiani
di Mauro Albani, Franco Pittau Introduzione Questo saggio su due secoli di emigrazione italiana negli Stati Uniti (1820-2019) ha preso l’avvio da uno studio di natura statistica promosso dal Centro studi e ricerche Idos. I dati aiutano a rendersi conto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Vermeer’s originality in representing his subjects through the genre painting
di Paola Barbuzzi Women in their “unguarded moments” in Vermeer’s paintings The majority of scholars agree with the idea that the originality and diversity of Vermeer’s art derives from his elegant and sophisticated manner of exposing light upon objects, making … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Morte 2.0. Condivisione e ri-socializzazione dell’esperienza di morte
di Dario Bettati Il mondo in cui viviamo non è più esclusivamente reale, tangibile, è possibile oramai trasferirci in un mondo parallelo, immateriale e fittizio, dove la nostra presenza è testimoniata “soltanto” da una serie di bit. Sicuramente poca cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quella flebile voce
di Antonino Cangemi Quella flebile voce – un gemito fievole – che invoca soccorso e reclama la vita tra le macerie, gli resterà sempre dentro, gli rimbomberà come un eco – martellante, ossessivo, incessante – per tutti i suoi giorni. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tunisia, le voci raccolte tra impasse politico e conflitto generazionale
di Simone Casalini Fuori piove, le gocce cadono con millimetrica devozione sugli abiti degli studenti che si tuffano nel traffico per scomparire nelle auto dei genitori o in un taxi. Anche il poliziotto di guardia lascia l’atrio spoglio alle spalle … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un sogno lungo una vita. Una storia familiare
di Salvo Cuccia Ho la fortuna di fare il regista. Non è un lavoro qualunque, è una passione. È uno di quei lavori in cui ti immergi completamente e in cui tutto quello che vivi è legato ad esso, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Voci Altre. Donne in esilio e tattiche di resistenza al potere
di Maria Rosaria Di Giacinto Portare la Siria a Palermo Tra il 2 e il 9 dicembre scorsi, durante quella che è stata battezzata come la “Settimana siriana”, a Palermo si sono svolti, in varie parti della città, una serie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’eterno ritorno di Joker. Un trickster della postmodernità
di Annalisa Di Nuzzo L’uomo che ride La prima apparizione del personaggio di Joker nella storia dei fumetti risale al 1940 e continua la sua evoluzione attraverso più di mezzo secolo tra fumetti, serie televisive, cinema. Nel percorso che segue, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologo del quotidiano
di Concetta Garofalo «Buongiorno – Buongiorno – Un croissant? – Si, certo! Classico, con farina integrale o vegano? – Classico – Con crema gialla, crema di pistacchio, di nocciole, cioccolato, miele, marmellata di albicocca, ciliegie o fragola… o vuoto? – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il sì suona sempre meno nella lingua del Belpaese
di Nino Giaramidaro Non saremo mai più accorati. Dopo otto secoli circa questa parola di tristezza scomparirà dai dizionari e dal nostro lessico, il quotidiano dire per cercare relazioni con il prossimo. Come diremo? Forse ci rifugeremo nell’heartfelt, inglese … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In fuga dall’implosione siriana
di Eugenio Grosso La tregua è finita. La frase è scandita dai colpi d’artiglieria che si schiantano al suolo. La scadenza ufficiale era il 29 ottobre alle 6pm, ora di Qamishlo. In realtà il cessate il fuoco, un accordo siglato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Antropologia, diversità e disabilità. Osservazioni a scuola
di Sabina Leoncini Premessa L’insegnante di sostegno dovrebbe cercare di influenzare il contesto e migliorare la qualità della vita di tutti i bambini, non solo di quelli certificati e di non lavorare solo con il bambino disabile, ma ciò spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Se si scrive al papa, se si scrive a un quotidiano
di Maria Immacolata Macioti Scrivere a qualcuno, con carta e penna, prima ancora che con e.mail o invece di mettersi in contatto attraverso messaggi telefonici, sembra essere, ancora oggi, una scelta diffusa e condivisa, più utilizzata di quanto in genere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Tunisia tra opportunità e crisi. Quale ruolo per l’Italia?
di Michela Mercuri La Tunisia è uno dei Paesi nordafricani con cui l’Italia ha storicamente sviluppato rapporti economici e politici di primo piano. Tuttavia negli ultimi anni sembra essere stata accantonata dall’agenda politica italiana. Si tratta di un grave errore … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Ética del viaje y Patrimonio Cultural
di Olimpia Niglio Introducción. El valor del viaje y el significado del turismo A nivel internacional, el concepto de Patrimonio Cultural está muy ligado al tema de turismo. Si generalizamos, el patrimonio natural y cultural, las civilizaciones y las distintas … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un Archivio siciliano delle scritture popolari
di Giuseppe Paternostro Premessa Alla fine di novembre del 2019, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, attraverso il suo presidente, Giovanni Ruffino, ha annunciato l’istituzione di un grande Archivio siciliano di scritture popolari. Saranno raccolti e opportunamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il peso delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia
di Alessandro Prato La retorica e l’antropologia sono certamente due discipline molto eterogenee, sia per campo d’indagine, sia per le metodologie adottate, tuttavia presentano alcuni elementi comuni di grande interesse e rilevanza, al punto che è possibile disegnare un ambito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Moby Dick è anche mio
di Ninni Ravazza Avrei voluto intitolare questo contributo Il mio Moby Dick ma ci aveva già pensato William Humphrey. E pure col Il Vecchio e il mare c’è chi mi ha preceduto. Pazienza, mi metto in fila e approfitto degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musica da ballo in Sicilia tra XIX e XX secolo. Appunti di ricerca sul campo
di Mario Sarica «Due suonatori l’uno costantemente col contrabbasso e l’altro col zufolo o col violino, non mancano mai in comune: e questi, la domenica, si piantano in una piazza, dove, non appena hanno dato l’aire a due note, veggonsi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Agorà delle piante. “Best practices” per una Rivoluzione verde: dagli Orti botanici alla Città
di Flavia Schiavo Affermando che l’originaria “missione” degli Orti botanici (dalla catalogazione, agli intenti scientifici, alla fruizione)[1] si sia trasformata, si dovrebbe inquadrare tale mutazione in un ambito più ampio, riferendola al cambiamento che le strutture museali hanno vissuto negli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La narrazione familiare a tavola tra socializzazione e agency politica
di Maura Scimeca Oltre a essere un prodotto individuale, testuale e cognitivo, la narrazione può essere considerata come una pratica sociale discorsiva in grado di assolvere vari scopi interazionali. In quanto pratica sociale, l’attività narrativa svolge un compito essenziale nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Buone e cattive intenzioni”. Dal Marocco un racconto popolare
di Erika Scopelliti Ho raccolto questa storia durante dieci mesi di permanenza a Marrakech, frequentando ogni settimana le storytelling sessions del Cafè Clock tra settembre 2015 e luglio 2016. Dopo aver individuato le storie che a mio parere erano più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I carabineros e i canti. Cronaca di una protesta in Cile
di Cristina Siddiolo “Il Cile si è svegliato” è stato uno degli slogan maggiormente letti e ascoltati nei giorni immediatamente successivi all’esplosione della protesta, iniziata venerdì 18 ottobre. E in effetti, arrivando in Cile il 15 novembre, una delle prime … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Greco Milanese, metamorfosi di un luogo
di Davide Sirchia Oggi Milano è per molti considerata il motore economico dello Stato italiano: è la sede della Borsa, il luogo delle sfilate,il centro delle start up, la città dell’innovazione. Nel senso comune Milano è una città con poca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Performance corporea: lo statuto de-costruttivo del corpo come “narrazione” politica
di Laura Sugamele La società odierna, caratterizzata dall’iper-tecnologia, ha attribuito al corpo una centralità: il corpo è “postumano”, soggetto ad esposizione visiva. È un corpo “messo in scena” (Di Stefano 2013: 437). La ridefinizione del corpo e del suo significativo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tre scene e un addio
di Pietro Clemente Prima scena: i musei e lo sviluppo locale È da tempo che il dibattito sui musei ha perso rilievo e passione. Da anni cerchiamo di rispondere alla tendenziale emarginazione del museo come polo della vita civile con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I musei etnografici. Forme e pratiche di resilienza alpina
di Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato [*] Introduzione Scopo del lavoro è di dar conto di un lungo percorso di riflessione e di ricerca riguardante uno specifico settore antropologico: i musei etnografici locali. Questo istituto folklorico di recente invenzione, e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le ragioni dei musei etnografici locali. A proposito del saggio di Grimaldi e Porporato
di Claudio Rosati Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato contribuiscono a far luce su «un progetto culturale per molti versi intraducibile o comunque letto in modo superficiale» e, allo stesso tempo, aggiornano una visione del «museo etnografico locale». I risultati dell’indagine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I musei etnografici locali. Questioni di sopravvivenza. Note sull’intervento di Grimaldi e Porporato
di Mario Turci L’articolo di Grimaldi e Porporato è datato a quegl’anni (che possiamo definire di “precrisi”) in cui in molte regioni si registrava un aumento quantitativo di esperienze espositive orientate all’etnografia. Sono stati anche anni di incontri, discussioni, scambi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ricordando Nuto Revelli
di Giulia Ferraris Nuto Revelli è stato un testimone importante del Novecento: protagonista di battaglie per la giustizia e la libertà, ricercatore “sul campo” della civiltà contadina, osservatore attento e sensibile degli sviluppi di una società in trasformazione. La sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
AlpFoodway Final Community Forum
di Carlotta Colombatto A partire dalla fine degli anni Novanta, in Italia e in Europa si sono moltiplicati progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio alimentare in chiave culturale. Lavori di analisi ma anche strategie di marketing che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Minoranze culturali e turismo. Il caso di “Muse diffuse” nel territorio Walser
di Gabriella Anedi Nell’ambito del recente programma di promozione turistico-culturale sperimentato nel territorio di Gressoney-Saint-Jean in Val d’Aosta, l’arte si è trasformata in un ponte proteso tra sguardi contemporanei e una cultura locale segnata, nel paesaggio e nella lingua, dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Maschera bianca, pelle rossa. Negoziazione del diritto di autogoverno indigeno in Canada
di Linda Armano Nel 1991 Ralph Johnson, dell’University of Washington, pubblicò un importante articolo intitolato “Fragile Gains: Two Centuries of Canadian and United States Policy Toward Indians” in cui comparava la storia della politica federale degli Stati Uniti con quella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una mistica dello stupore. Antonio Presti e il suo itinerario ex plena et vacua
di Giacomo Bonagiuso Anapodittica preliminare Su Fiumara d’Arte e sul suo fondatore Antonio Presti – quello che tutti chiamano “il mecenate” – sono state scritte pagine a migliaia [1]; fosse nello stesso segno, didascalico o turistico, nessuna utilità avrebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli immigrati africani invasori disfunzionali? Una diversa lettura
di Godwin Chuckwu, Stephen Emejuru, Ngana Ndjock, Franco Pittau, Angela Plateroti Introduzione: storia, statistiche, prospettive Questo articolo, dedicato alle migrazioni africane, si rifà idealmente agli approfondimenti che nel 2010 il Centro Studi e Ricerche IDOS, con la collaborazione di diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Gioventù, rivoluzione, futuro. Alcune riflessioni dalla Tunisia
di Giovanni Cordova In questo contributo per Dialoghi Mediterranei vorrei trovassero ospitalità alcune considerazioni ricavate dal mio lavoro di ricerca di dottorato ormai prossimo alla conclusione e dedicato all’esplorazione etnoantropologica dei processi di soggettivazione politica nella Tunisia post-rivoluzionaria. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il metodo di Bruno Munari e l’infanzia come futuro
di Lella Di Marco È difficile parlare in sintesi di Bruno Munari, ma realmente come diceva lui stesso «quando non si è capaci di spiegare in poche parole un’idea, un pensiero… vuol dire che non si può essere chiari e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ora, edizione straordinaria
di Mario Genco [*] La lingua dell’Ora erano anche le sue inchieste, fu il primo giornale in Sicilia a istituzionalizzare l’inchiesta. Nei quasi trentotto anni, da quando alla fine del 1954 era cominciata l’èra Nisticò – chiamiamoli così quegli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memoria di un indimenticabile quotidiano
di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uguaglianze e differenze: l’inclusione delle minoranze a scuola in varie esperienze di ricerca
di Sabina Leoncini «Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti eguali fra disuguali». I principi ai quali si riferiva Don Milani e la Scuola di Barbiana (1967: 55) sono sanciti anche dalla Costituzione italiana in particolare dall’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Qualche giorno a Tétouan, Marocco
di Maria Immacolata Macioti È il 23 luglio 2019 quando andiamo a Ciampino con Fiamma, antropologa culturale e artista nota per le sue istallazioni, che risentono dei suoi studi, della impostazione interiorizzata – ieri, laureata con Lombardi Satriani alla Sapienza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “patente” di Colobraro: la certificazione della sfortuna come strategia di patrimonializzazione
di Nicola Martellozzo È difficile decidere quale sia la più bella città d’Italia. Venezia, Firenze, Roma, sono solo alcune delle città che possono a buon diritto disputarsi il titolo. Pure su un piano più “locale” le cose non sono affatto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Social media e modelli di genere
di Vincenzo Matera I social media esercitano un impatto sulla nostra vita quotidiana, la trasformano? Molto probabilmente chiunque di noi risponderebbe senza esitare con un “sì, certo”. Se domandassimo, però, “che tipo di impatto? Quali trasformazioni?”, le risposte diverrebbero meno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Politics of Nature: sacred object and accumulation
di Enrico Milazzo [*] Introduzione In our way to understanding the Politics of Nature as the paradigmatic, which pouring out of the relationship between Labor and Economics, tries equating Matter – or simply, as the limitless expansion of the rule … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In ricordo di Bruno Caruso
di Giuseppe Modica È già passato un anno dalla sua scomparsa, il 4 novembre 2018, e in quella occasione avevo preferito non scrivere per evitare di fare coincidere l’ennesima nota di memoria di amici artisti con la loro scomparsa. Avevo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologo come pellegrino e la costruzione della biografia simbolica
di Stefano Montes Nei primi giorni di settembre di ogni anno, a Palermo, i pellegrini si recano al Santuario di Santa Rosalia. Festeggiano la santa patrona della città, intraprendendo il cammino che porta alla sommità di Monte Pellegrino dove si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli alberi, i boschi, la vita. Per una nuova etica della Terra
di Hilda Maria Morgan Hai mai camminato in un bosco, guardandoti attorno – totalmente circondato di verde, di alberi, di aghi, di muschio, di foglie – odorato, respirato, guardato verso il cielo e sentendoti come se tu fossi in tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tunisia, democrazia e FMI: un caso emblematico di cortocircuito
di Lisa Riccio Lo scorso 3 gennaio 2018, in occasione dell’anniversario delle Rivolte del Pane del 1983-1984, la Tunisia è scesa ancora una volta in piazza. Oggi come allora, le ragioni dei moti di protesta vanno ricercate nel vertiginoso aumento … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Con la vela latina nel mare di Sicilia. Appunti dall’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)
di Giovanni Ruffino Nel capitolo su “Barche e attrezzi da pesca” che Giuseppe Pitrè – il più grande studioso della vita tradizionale in Sicilia – dedicò alle attività marinare, la vela latina è menzionata una sola volta, precisamente quando si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Cuntasanti. Novenatori a Messina tra XIX e XX secolo
di Mario Sarica [*] Prima di posare lo sguardo sui “cuntasanti”, ovvero i “nuviniddari” o “sonaturi orbi” di area messinese, per fare poi conoscenza di Vito e Felice Pagano, ultime eredi di una pratica devozionale popolare plurisecolare, è necessario, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
We have a shared dream. Il giardino botanico in America, fra trasmigrazioni e radicamenti
di Flavia Schiavo Quando, tra il 1845 e il 1849, a causa della “Great Famine”, la carestia di patate che colpì l’Irlanda, numerose persone perirono e una consistente porzione di Irish salpò verso l’America, pochi, forse nessuno, sapevano che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pittura narrativa ed epico-cavalleresca in Sicilia: Nerina Chiarenza e dintorni
di Sergio Todesco [*] La figura del narratore girovago è presente in ogni in ogni tempo e sotto ogni latitudine; le sue origini mitologiche stanno probabilmente a significare – gli studi di Anita Seppilli ce lo indicano – il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Narrazioni ed educazione nell’Israele arabo
di Hamza Younis «I do not agree that the dog in a manger has the final right to the manger even though he may have lain there for a very long time. I do not admit that right. I do … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Umanità dei paesaggi e ospitalità come dono
di Pietro Clemente Il silenzio e il paesaggio Nella sua riflessione di artista poliedrica, sarda e mondiale, Maria Lai aveva segnalato l’importanza del paesaggio. Il «paesaggio che precede le vite umane», dal quale ogni storia comincia, che si converte nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio come bene comunitario. A proposito del progetto “Idrusa”
di Salvatore Colazzo e Ada Manfreda [*] 1. Cosa è “Idrusa” Idrusa è il nome di un progetto di ricerca, finanziato dal CUIS, il Consorzio universitario che alcuni comuni salentini e la Provincia di Lecce costituirono negli anni Cinquanta del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il patrimonio territoriale come mezzo di produzione sociale della felicità pubblica
di Alberto Magnaghi Sulla collina di Montuslin (Monte Uccellino)[1], fra i campi incolti e il bosco, ci era apparso un rudere: mucchi di pietre e ciape del tetto, con un nudo camino ancora in piedi. Il profilo del camino nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pellegrini dei piccoli paesi
di Corradino Seddaiu Con l’ingresso nella Rete dei piccoli paesi anche le occasioni di viaggio si sono trasformate, sia nelle destinazioni sia nelle motivazioni. Pur non amando particolarmente le grandi metropoli spesso mi son ritrovato in balia di queste per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche
di Aldo Aledda Com’è noto l’Italia oggi attraversa una delle crisi più acute dell’ultimo Dopoguerra. Sprofonda nel baratro del debito pubblico incapace di risalire la china anche per effetto di una popolazione stanca e invecchiata che, fedele allo stereotipo dell’anziano … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni
di Linda Armano «Il sentiero serpeggia attraverso un paesaggio bellissimo – la landa bruna, disseminata qua e là di pini e betulle con chiazze di sabbia gialla, e la montagna in lontananza, contro il sole. Più che di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Italia e la Corte europea dei diritti umani: tra un passato internazionalmente aperto e il rischio del “sovranismo” giuridico
di Giuseppe Bertini e Franco Pittau Un saggio sulla Convezione europea dei diritti umani ha naturalmente delle implicazioni specifiche e ciò potrebbe portare i lettori, specializzati in altri ambiti, a trascurarne l’importanza. Sarebbe, comunque, un errore assumere questa posizione perché, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Intellettuali, engagement e società postmoderna
di Marcello Carlotti In memoria di Marcelo Dascal (Sao Paulo, 1940 – Tel Aviv 19.04.2019) Quando mi fu chiesto di pensare ad una ricerca per il Dipartimento di Filosofia della Tel Aviv University, pensai che sarebbe stato interessante proporre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Oltre la psiche. Un approccio antropologico alla malattia mentale
di Chiara Dallavalle «Sia detto ancora una volta, e a chiare lettere, a scanso si equivoci: accettare i sistemi degli altri non significa, come nel relativismo da salotto, smettere di farsi e di fare domande e lasciare che il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aspettando gli esami di maturità 2019
di Lella Di Marco La scena dell’incontro è Bologna, il quartiere san Donato che non è periferia ma continuazione del centro. Per sua struttura urbanistica, perché vicina al centro storico, perché sede di strutture sociali e associazioni molto attive, studentati … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nella Lisboa antigua fra baccalà e saudade
di Nino Giaramidaro Potevano evitare. «Tornar da te o mia romantica città per rivedere il mio amore tra fiore e fior a cuore a cuor…» Versione italiana di Lisboa antigua «Piena di incanto e bellezza», ora «un velo di nostalgia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Carichi di viaggio e pesi della storia
di Eugenio Grosso Da quando nell’antichità i popoli hanno iniziato a navigare i mercanti hanno dato vita a rotte commerciali e scambi culturali attraverso il Mediterraneo. Per questa ragione, circa tremila anni fa dei commercianti fenici, provenienti dall’attuale Libano, hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nei vigneti di Pachino: tra documenti d’archivio e ricerca etnografica
di Luigi Lombardo Fino agli anni ’80 del secolo passato (che sembra un tempo remoto) non solo la presenza del vigneto a Pachino caratterizzava il paesaggio, ma si poteva assistere ancora alla messa in campo di antiche tecniche e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Kandaka, un’icona di ribellione nelle proteste popolari in Sudan
di Nicola Martellozzo Dopo cinque mesi di proteste, l’11 aprile 2019 il presidente del Sudan Omar al-Bashir viene deposto da un colpo di stato militare. Fu sempre un colpo di stato a portarlo al potere nel 1989, nel pieno della … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Perché le storie di vita. Una riflessione antropologica
di Stefano Montes L’ambito delle storie di vita è talmente vasto e complesso che, anche una breve riflessione sull’argomento, sovente paralizza lo studioso. Mi conforta tuttavia il fatto che la paralisi, almeno quella momentanea ed euforica, ha affinità con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ai confini della Via della Seta. La Repubblica di Corea e il nuovo “Rinascimento” culturale
di Olimpia Niglio Il desiderio di conoscenza ha sempre rappresentato un importante incentivo per andare “oltre” quelle certezze quotidiane che sembrano garantire stabilità ma se non opportunamente alimentate rischiano di avvilire le più prospere comunità. Lo hanno inteso molto bene … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A un passo dalla Brexit, tra mille contraddizioni
di Silvia Pierantoni Giua Camminando per le strade londinesi sembra quasi impossibile che l’Inghilterra si stia avvicinando sempre di più all’uscita dall’Europa. L’atmosfera che si respira, infatti, trasmette sensazioni esattamente opposte a quelle che si potrebbero associare alla Brexit: un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Trapanesi alla pesca delle spugne in Tunisia
di Ninni Ravazza I mari e la marineria trapanese hanno una ricca tradizione, confortata da notevoli refluenze economiche e culturali (arte, antropologia, iconografia), relativamente a due attività alieutiche: la pesca del tonno e quella del corallo. Della prima restano soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nata per correre. New York City tra il XIX e il XX secolo
di Flavia Schiavo [*] Il Grid Sulla base della cartografia di William Bridges (il Bridges Plan del 1807), adattata da John Randel jr [1], iniziò l’elaborazione del Grid del 1811, il Piano che suddivideva in isolati rettangolari quasi l’intera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ostreopsis ovata. Narrazione e percezione di un epifenomeno antropocenico
di Giuseppe Sorce Il nostro nemico oggi è il maestrale. Quando arriva e si alza forte, dobbiamo rinchiuderci dentro casa. Non si può uscire. È pericoloso. Non si può uscire più. Ti gratta la gola. Ti gira la testa. Ti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Italia e l’italiano negli studi dei giovani tunisini
di Emanuele Venezia La Tunisia, pur essendo un piccolo Paese di poco più di 11 milioni di abitanti, è costituito da regioni che differiscono considerevolmente per quanto riguarda stili di vita, cultura e tradizioni. Potremmo generalmente riferirci a “due Tunisie”: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’estate dei piccoli paesi
di Pietro Clemente In giro L’estate è una stagione speciale per i paesi che hanno perso i loro abitanti, che continuano a vivere l’erosione, e la denatalità. È una stagione di rinascita in un certo senso fittizia, come se si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rinascita del villaggio di Ostana, un caso di rigenerazione impossibile
di Antonio De Rossi, Laura Mascino Nel 1921, in occasione del censimento, gli abitanti di Ostana – straordinario villaggio occitano a matrice insediativa policentrica dell’alta valle Po affacciato sul Monviso – risultavano essere 1.200. Verso la fine del XX … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Margine e Risorsa
di Silvia Passerini Da tempi non sospetti l’Associazione Thara Rothas in collaborazione con la Rete del Ritorno si batte per evidenziare le risorse presenti nei territori marginali, circa il 60% dell’intero territorio nazionale. Seppur a rischio di desertificazione e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sinergie del fare per non sentirsi soli. Paesemadre
di Alessandra Passeri Paesemadre Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via (Cesare Pavese, La luna e i falò). Ma un paese ci vuole anche per poterci rimanere, per la possibilità di farvi ritorno, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Liquilab: verso un inventario partecipativo dei Patrimoni Viventi del Capo di Leuca
di Ornella Ricchiuto Le radici di Liquilab O viandante che passi da questa via… Se non sai dove stai andando, voltati indietro a vedere da dove sei venuto… Perché viviamo in una società priva di memoria? Una società che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola di Storia delle tradizioni popolari a Tricase, nel Salento
di Eugenio Imbriani Tricase è un bel posto, con il suo centro aggrovigliato attorno alla grande piazza, al monumentale palazzo del principe, ora sede del comune, le chiese imponenti, in un intricato percorso di vie strette e slarghi, su cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le pecore di Re Mida. Ma, non è tutto oro quel che luccica!
di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Dario Santoni Alla sua quarantunesima edizione la Mostra ovina dei piani di Rascino (Altopiano ricadente nel comune di Fiamignano, Rieti) cambia marcia e prospettive. Ideata alla fine degli anni Settanta per promuovere il territorio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La piazza “mediterranea” nei borghi rurali in Sicilia
di Cesare Ajroldi Affronto in questo articolo un tema che penso possa assumere un senso rispetto al dibattito contemporaneo: quello dei borghi rurali costruiti in Sicilia tra la fine degli anni Trenta e gli anni Cinquanta da un gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Minori sulla carta, adulti nella vita: leggere i bisogni e le competenze dei MSNA
di Gabriella Argento, Roberta T. Di Rosa [*] Nell’attuale quadro dei processi migratori, i “Minori Stranieri Non Accompagnati”, (comunemente noti con l’acronimo “MSNA”), hanno assunto nel corso degli ultimi anni una rilevanza crescente all’interno dei flussi in arrivo in Italia, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Were the sanctions placed on Iraq by the international community genocidal?
di Paola Barbuzzi [*] The United Nation Security Council (UNSC) imposed on Iraq harsh economic sanctions on 6th August 1990 under the Resolution 661 in response to Iraq’s invasion of Kuwait and to the threat that the invasion had provoked … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Dove ci porta l’evoluzione fra legge e casualità. Conoscenze e interrogativi
di Rosolino Buccheri [*] Gli argomenti trattati sono rappresentativi di una ricerca, alcuni risultati della quale avevo anticipato in un certo numero di saggi già pubblicati [1] o ancora in forma di appunti, ricerca concepita allo scopo di descrivere il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Principe mago, una vita nel sogno di Faust
di Antonino Cangemi «‹Benvenuti gli amici, maledetti i parenti›». Sul cancello del castello di Raniero Alliata di Pietragliata campeggiava questa avvertenza accompagnata dalla raffigurazione diabolica dei congiunti con tanto di corna, coda e forchettone. Quella scritta metteva in guardia chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nuove schiavitù e nuove soggettività politiche
di Giovanni Cordova Giungere all’ex Fornace di San Calogero da San Ferdinando non è semplice. In automobile ci si impiega quasi mezz’ora, lungo una strada che circonda campi, terreni, agrumeti senza attraversarli. Certamente il 2 giugno di un anno … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Note intorno al lessico marinaresco mahdāwī in contesto maghrebino
di Alessia D’Accardio Berlinguer Già W. Marçais nel 1950 in Initiation à la Tunisie aveva definito la Tunisia come «un carrefour, une terre de passage, un pays de transition»[1], dimostrando come la posizione geografica del Paese, tra Algeria e Libia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Il mare era la prima volta che lo vedevo”. Fra Sicilia e Gambia
di Mari D’Agostino «Putenza di gibbiuni» è quanto avrebbe detto, secondo la cosiddetta ‘tradizione orale’, un contadino dell’entroterra siciliano giunto per la prima volta al cospetto del mare. La traduzione italiana, qualcosa come «che enorme gebbia!», non rende altrettanto bene … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
A zonzo per Malta alla ricerca di “sorellanze” mediterranee
di Lella Di Marco Ho accolto con entusiasmo l’invito ad andare a Malta, nei mesi scorsi proprio perché mi sento figlia del mare. Isolana. Il mare mi affascina, nuotare nelle acque del Mediterraneo mi suscita pensieri ed emozioni speciali… come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Stato di guerra necessario?
di Giorgia Durantini, Hamza Younis «Quando penso a Gaza ricordo il rumore degli aerei militari israeliani che passavano sopra le nostre teste ogni giorno, il rumore era così forte che non ti lasciava dormire di notte…a Gaza direi che non … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Migrazioni, lavoro e formazione professionale
di Camilla Fogli [*] Parlare di migrazioni, oggi più che mai, può risultare un compito arduo e a tratti rischioso. Per quanto uno si impegni ad analizzare e approfondire le infinite sfaccettature che presenta questo fenomeno, la ricerca continua ad … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Questione di civiltà o della violenza sulle donne
di Mariano Fresta … noi corravam la morta gora (Dante, Inf., VIII, 31) I suggerimenti, che mi hanno spinto ad occuparmi dell’argomento di questo lavoro, sono venuti, da una parte, dalla cronaca quotidiana che registra i reati commessi nei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella wunderkammer di Nicolò D’Alessandro
di Nino Giaramidaro Entriamo nella penombra delle stanze di Nicolò D’Alessandro. Ogni tanto un faretto squarcia per fermarsi sopra infiniti tratti di china che danno forma a figure comprensibili, lampi di fantasia, racconti puntuali di un sofferto vissuto siciliano. Forse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scenari cinematografici della Sicilia (1946-1963)
di Giovanni Isgrò Non si potrebbe conoscere il senso del nostro cinema e del suo fondamentale apporto nel panorama complessivo e sovranazionale della cinematografia, senza partire da quel grande palcoscenico naturale ad articolazione multipla che è la Sicilia. In un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Les réfugiés palestiniens au Liban à l’épreuve de l’espace-temps
di Marie Kortam [*] Les dimensions spatio-temporelles sont des composantes essentielles dans la sociologie des réfugiés palestiniens. Pourtant, diverses études existantes sur les réfugiés palestiniens donnent l’importance à la durée et non au temps. En d’autres termes, le cadre d’analyse … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’economia del Trapanese alla vigilia della prima guerra mondiale
di Rosario Lentini La distanza che separava l’economia dell’ex regno delle Due Sicilie da quella settentrionale – non particolarmente significativa all’atto dell’unificazione – divenne più marcata sul finire dell’Ottocento, per effetto della accelerazione impressa dal processo di industrializzazione in alcune … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
Roma, le borgate di ieri, le periferie di oggi
di Maria Immacolata Macioti Le città odierne, su questo credo esista un accordo che comprende larga parte degli studiosi di scienze sociali oggi, vale a dire sociologi, urbanisti, storici e antropologi, non possono certamente essere più lette e interpretate secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento