Archivi categoria: Società

New Kush, Puntland e il regno di Axum. Miti e costruzione identitaria in Africa orientale

di Nicola Martellozzo Intrecci nel Corno d’Africa Nonostante la tesi di Lyotard sulla condizione post-moderna, comunità e nazioni utilizzano ancora grandi narrazioni sul passato per costruire la propria identità. Da questo punto di vista il continente africano si presenta come … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Tra Scienza e Sapientia: fenomenologia di una guarigione in Salento

di Enrico Milazzo Questo articolo abbraccia una parte della ricerca che io stesso, con un gruppo interdisciplinare di ricercatori (http://www.collettivoepidemia.org/), abbiamo condotto in Salento e Valle d’Itria durante tutto il 2018.  L’oggetto complessivo dell’indagine era la Sindrome del Disseccamento Rapido … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sull’indugiare, il viaggiare e il limite del senso

di Stefano Montes Metto in cantiere un progetto o mi lascio andare al caso? Pianifico accuratamente cosa scrivere o mi sottometto piacevolmente alla deriva casuale del quotidiano che interviene, comunque, nei nostri piani? In fondo, anche «se le pratiche informali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un nuovo umanesimo dell’architettura

di Olimpia Niglio  [*] Promossa da ArchiLogos, gruppo di architetti umbri di recente costituzione e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura (F.U.A.) dal 5 al 6 giugno 2019 si è svolto a Solomeo (Perugia) presso il Teatro Brunello Cucinelli il convegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I dey fine. Nigeria chiama Italia, la tratta

di Lisa Regina [*] Blessing mi blocca sulla porta dell’ufficio alle 19.25 di un venerdì, mancano cinque minuti alla fine del turno. Giuro che se è per le pulizie della struttura questa volta me ne vado in orario. Invece mi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il canto polivocale di tradizione ad Alcara Li Fusi sulla scena del Muzzuni

di Mario Sarica Su uno scenario di musica popolare siciliana sempre più desertificato, perché scomparso o, nel migliore dei casi, irrimediabilmente disgregato il contesto sociale e culturale di cui era espressione vitale e funzionale, Alcara Li Fusi (ME) si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“A green ribbon” per i Newyorkers

  di Flavia Schiavo  Densità urbane È stato previsto che, all’incirca nei prossimi vent’anni, la densità di popolazione sul pianeta aumenterà in modo esponenziale; in termini generali ci avviamo, lo sappiamo da tempo, verso una macro e multietnica società tendenzialmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tre significative raccolte di storie popolari marocchine

di Erika Scopelliti Molti autori, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, si sono cimentati nella raccolta di narrazioni popolari del Marocco. Durante il protettorato spagnolo in Marocco (1912-1956) sono stati attuati diversi tentativi di riunire le varie storie in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scolpire per grazia ricevuta

di Sergio Todesco Nell’esame dei fenomeni di religiosità popolare emerge la necessità di valutare tanto gli elementi di conservazione e oscurantismo, quanto i germi di senso comunitario, desiderio di declinare forme di religiosità più genuine di quanto non appaiano quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fà la cosa giusta. Piccoli paesi e grandi pensieri

  di Pietro Clemente  Continuare a pensare Continuo a ripensare il volume Riabitare l’Italia, e credo che anche nelle pagine che nascono qui nella sezione ‘Il centro in periferia’ dentro Dialoghi Mediterranei continueremo ad accogliere letture, suggerimenti, interpretazioni su questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Territori Resistenti” a Fa’ la cosa giusta!

di Pietro Magri Da 16 anni Fa’ la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org), la principale fiera italiana sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo (www.terre.it), riunisce a Milano, negli oltre 32 mila metri quadri dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Fai la cosa giusta”. Rete dei piccoli paesi, musei etnografici e aree interne

di Diego Mondo La giornata “Fai la cosa giusta”, la rete dei piccoli paesi e l’edizione di un importante lavoro a più mani dedicato a “Le aree interne tra abbandoni e riconquiste” [1], offre l’occasione per proporre una riflessione sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Senza categoria, Società | Lascia un commento

Ecomusei come presidi del territorio

di Alberto Saibeni Ecomuseo è una definizione che denuncia la sua età anagrafica. Riporta agli anni Settanta, alla nascita di una coscienza ecologica nel nostro Paese. Da allora sono passati più di quarant’anni e gli ecomusei si sono diffusi su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Rete del ritorno a “Fa’ la cosa giusta” con la Rete dei piccoli paesi

di Antonella Tarpino  La Rete del ritorno nasce nelle giornate del Festival del ritorno ai luoghi in abbandono che si è tenuto nella borgata Paraloup (Alpi cuneesi) nel 2011. Nasce non in astratto, dunque ma nel concreto di un incrocio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rete dei piccoli paesi, musei, patrimonio

di Pietro Clemente Musei e territorio In questo incontro che ha come tema guida quello dei “territori resistenti” abbiamo scelto un titolo “Ecomusei come presidi del territorio”. Ma non volevamo parlare degli ‘ecomusei’ come diversi e altri dai musei, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alleanze per Riabitare l’Italia

di Corradino Seddaiu Con questa riflessione in parte accennata in occasione dell’incontro della rete dei piccoli paesi tenutasi lo scorso 4 giugno a Roma, invito la nostra rete e i partecipanti al “Caffè ad Armungia” di quest’anno, a riflettere su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un saluto dai paesi di domani

  di Barbara e Tommaso Lussu Ulassai (Ogliastra, east coast Sardinia), 2 Giugno 2019. La grande piazza Barigau nella parte alta del paese è piena di camper, tende e ragazzi venuti da ogni parte d’Europa. Una fune collega due tacchi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lettera da Padru

A cura dell’Associazione “Realtà virtuose” Abbiamo avuto la fortuna di essere ad “Un caffe ad Armungia” dalla prima edizione e quest’anno per la prima volta non ci saremo. Questo ci dispiace ma ci ha aiutato a pensare a cosa questo evento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È difficile vivere in montagna, per chi vive di montagna!

di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Annalisa Lucentini, Elisa Morelli, Dario Santoni È la storia locale che traccia in modo incontrovertibile il titolo di questo scritto. Una storia, quella delle aree interne e svantaggiate del Cicolano e dell’intero Reatino, fatta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La scuola di paese. L’istruzione come base per la rinascita delle aree interne

di Rossano Pazzagli La scuola è lo specchio della comunità, il principale strumento culturale della sua riproduzione, l’ambito educativo e formativo delle relazioni e dei valori che connettono la dimensione locale con il mondo. La scuola è anche il luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi della tradizione orale del Cicolano

di Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli [*] Gli esseri antropomorfi e zoomorfi abbondano nelle culture di ogni tempo e di molte parti del Mondo. Giorgio Pacifici in un suo recente libro sostiene che «La rappresentazione del male nel passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia dei media e diritti umani

di Linda Armano Era il 1914 l’anno in cui Marc Bloch andò in guerra, lasciando, insieme ai suoi amici, il bisbiglio dei corridoi dell’École Normale di Parigi per unirsi al fiume di umanità stipato nelle trincee. Sergente di fanteria, dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il cimitero di Trabuquet, l’eterotopia dei tirailleurs sénégalais

di Simone Casalini [*] Dalla mezzaluna e dalla stella traspaiono, sbilenche, le case e il campanile della città vecchia. Il mare ricompatta tutto con il suo mutare fluido, sorveglia le tombe a distanza mentre viene a sua volta osservato. Mentone … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Cairo&Riyadh

                                                                                        di Francesca Maria Corrao A fine gennaio, prima di partire per il Medio Oriente, ho riletto il saggio dell’antropologo tunisino Mondher Kilani L’invenzione dell’altro, che esplora come persone appartenenti ad orizzonti differenti arrivino a comunicare oltre le barriere culturali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa è un italiano. Perdere o ritrovare un immaginario comune

di Cinzia Costa Che i frutti puri impazziscono ce lo insegnava già nel 1988 James Clifford, quando, come epigrafe del suo celebre testo The Predicament of Culture: Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art (che sarebbe poi stato tradotto in italiano, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Teorie e pratiche di antropologia museale in Sicilia

di Antonino Cusumano Ci sono momenti e ci sono eventi che per il loro ruolo nel disegno della storia finiscono con l’assumere un significato eminentemente simbolico, un particolare valore di spartiacque, di riferimento paradigmatico. Se analizziamo più da vicino la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra natura e cultura. Una lettura antropologica della violenza

di Chiara Dallavalle Di recente mi è capitato di assistere ad una discussione tra operatori di una struttura di accoglienza per richiedenti asilo. L’argomento era la maggiore o minore aggressività degli ospiti, in termini di modalità litigiose verso gli operatori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pop libris editions. Una casa editrice nata per la democratizzazione del libro

di Diletta D’Ascia Una nuova casa editrice, Pop Libris Editions, è nata recentemente in Tunisia; sin dal titolo i fondatori hanno voluto mettere l’accento sul tipo di libri che avrebbero voluto pubblicare e sullo scopo della loro avventura, puntare su … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Dans la forêt des signes. Hybridations contemporaines entre sémiotique et anthropologie par-delà l’humain

di Valeria De Luca [*] Préambule J’observe les hortensias qui, sur mon balcon, reprennent à pousser après l’hiver ; je constate la présence de nouvelles tiges, je peux distinguer les différentes phases de croissance du feuillage à partir de ses variations … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La privazione del lavoro genera marginalità sociale

di Piero Di Giorgi Per Marx, l’uomo è ente naturale e storico ma fondamentalmente è la storia la vera storia naturale dell’uomo. E la storia comincia con l’uomo attraverso il lavoro e la creazione degli arnesi e con la nascita … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Contributo ebraico al sistema alimentare in Sicilia: approccio al problema

di Oxana Fais È risaputo che il “modo di mangiare” costituisce uno strumento ricorrendo al quale un popolo si identifica con la comunità di appartenenza, con le proprie radici e con il proprio passato [1]. Questo è dovuto al fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Patrimonializzazioni e dintorni

di Mariano  Fresta «La festa già attestata, secondo la tradizione, a partire dal XIII secolo, ha preservato inalterato un nucleo di riti con caratteri di elevata arcaicità». Chi ha scritto queste parole, persona singola o gruppo di esperti, dimostra di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La visualizzazione delle interazioni. Riflessioni di un’antropologa

di Concetta Garofalo L’incipit  di questo mio contributo è una citazione dal Laelius de amicitia di Cicerone: VII 23 Cumque plurima est maximas commoditates amicitia contineat, tum illa nimirum praestat omnibus, quod bona spe prelucet in posterum nec debilitari animos … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalle encicliche contro la ricchezza in poche mani agli improvvisi fuochi nei Paesi petroliferi

di Nino Giaramidaro Di una magrezza esemplare, consustanziata da Alberto Sorrentino nei film di fame degli ultimi ’40 e dei primi ’50, antecedenti il miracolo economico e la progressiva dilatazione simboleggiata dall’omino Michelin, poi raggiunta e superata. Una asciuttezza specifica … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

La gestione dei rifiuti in Sicilia. Capitale, logistica e trasformazioni sociali di un grande business

di Tommaso India Nell’articolo pubblicato sul n. 33 del 2018 di Dialoghi Mediterranei e intitolato Capitale e classi subalterne. L’ importanza delle etnografie nel settore logistico  [1], ho tentato di mettere in luce il fatto che il capitalismo storico ha … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Fedelissimo, devotissimo e scostumato popolo di Mazara tra ’700 e ’800

di Rosario Lentini Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 1798, mentre l’esercito francese avanzava in direzione della capitale partenopea, re Ferdinando di Borbone e la regina Maria Carolina si imbarcavano sotto protezione britannica a bordo del Vanguard, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Pani e dolci di Sicilia

di Luigi Lombardo Nella prassi quotidiana pane e dolci sono ormai alimenti cui scarsamente attribuiamo un significato che vada al di là del semplice e scontato apporto calorico. L’uno si lega alla quotidiana esigenza di nutrirci, gli altri sembrano più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un ponte tra arte e inclusione per le vie di Catania

di Deborah Lo Re Ho iniziato a leggere questo racconto con trepidazione: ero impaziente di perdermi in mezzo alle vie di Catania, che hanno rappresentato lo sfondo luminoso di parte della mia infanzia e adolescenza. L’idea, poi, di rivivere alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il “reth” è morto, evviva il “reth”. La detronizzazione del sovrano Shilluk nella guerra civile sud-sudanese

di Nicola Martellozzo The king must be killed to save the kingship and with it the whole Shilluk people [...] The unpopularity which national misfortune brings on a king enables a prince to raise rebellion.  (Evans-Pritchard 1948: 20-34) Occuparsi di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Nell’attesa, diamoci del tu

di Stefano Montes All’uscita, il mio amico ha detto: aspetta, vado in bagno! E io ho atteso fuori, con gli altri, in un angolino, continuando a chiacchierare allegramente, scherzando, dando di tanto in tanto un’occhiata al solito pizzino di antropologia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia, protezione e valutazione del rischio del patrimonio culturale. Esperienze internazionali

di Olimpia Niglio [*] La protezione e la valutazione del rischio del patrimonio culturale, se pur di recente acquisizione normativa, specialmente in Europa trovano radici ideologiche in quelle scienze finalizzate alla conoscenza del mondo fisico, i cui studi si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sebastiano Tusa, la memoria del mare

di Ninni Ravazza Con Sebastiano Tusa la Sicilia ha perduto un suo ambasciatore nel mondo della cultura. Pensando a lui mi vengono in mente Leonardo Sciascia, Nino Buttitta, Vincenzo Consolo. Perdite enormi. Nel caso di Sebastiano ancor più tragica perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vodoun, il lungo viaggio degli dèi

di  Lisa Regina Nicoli Con tutta la vostra scienza, sapete dire come accade, e a partire da dove, che la luce entra nell’anima? Henry David Thoreau  Questa è una storia che inizia dalla fine del mondo, dalla fine del mare, dalla fine … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le voci della Passione

di Mario Sarica Sulla scena incessantemente mutevole del presente, dominata da persuasivi, pervicaci e sempre più omologanti stili di vita, dai fatali effetti di spaesamento, resistono tenacemente alcuni dei segni forti della cultura di tradizione orale siciliana, che per generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immondizia e splendore: una visione del mondo in termini di stile

di Flavia Schiavo [*] Lo spazio urbano e lo spazio privato della casa sono espressione culturale. Soggetti a fluttuazioni e a trasformazioni continue, manifestano codici complessi che riguardano non solo il luogo abitato concepito in termini teorici e concreti, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I racconti popolari del Marocco

 di Erika Scopelliti Raccontare storie è forse uno dei bisogni primari dell’uomo, sin dai tempi più antichi. «A tale per sé is composed of two sets of components. The first set consists of the words, meanings and descriptions of actions … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Gruppo Appartamento come rito di passaggio

di Cristina Siddiolo Lavoro da dieci anni, a Palermo, in qualità di antropologa ed educatrice con minori stranieri non accompagnati. Non è un lavoro semplice. Lavorare con minori stranieri significa entrare in contatto con ragazzi soli, sostanzialmente abbandonati o fuggiti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tzengaris, l’errore storico

di Davide Sirchia I motivi che possono suggerire i temi di una ricerca possono essere vari e a volte articolati. Sin da quando ebbi modo di conoscere gli abitanti del campo Rom sito nei pressi della stazione ferroviaria di Milano … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Giovanni Pagni, medico del Bey di Tunisi e raccoglitore di epigrafi

di Ahmed Somai Dal 12 marzo al 30 settembre 2018, in collaborazione con la Galleria degli Uffizi e la Regione Toscana, si è tenuta la mostra presso il museo del Bardo delle epigrafi latine raccolte da Giovanni Pagni durante il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul rapporto tecno-scienza e riproduttività. La potenzialità generativa femminile: nuova risorsa economica?

di Laura Sugamele Quando Susan Griffin – filosofa vicina all’area dell’ecofemminismo – nella sua opera Women and Nature: The Roaring inside her (1978) scrive di scenari oppressivi sulla vita delle donne e sulla natura, intraprende una riflessione che potremmo considerare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’emigrazione italiana ai tempi di Schengen

di Valentina Tringali La nostra realtà è una realtà mobilitata. Flussi, movimenti e relazioni permeano la società contemporanea e ne scandiscono dinamiche, prospettive e propensioni. È una mobilità articolata su piani e livelli differenti, i cui percorsi non sono disgiunti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le minoranze in Turchia. Un quadro storico

di Fabrizia Vazzana Accostarsi alla storia, o alle storie di Turchia, di ciò che era e che è divenuta fino ad oggi, senza prima aver contemplato la presenza, millenaria, di gruppi etnici, religiosi, linguistici presenti e resilienti in questa immensa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sono musulmano, sono arabo palestinese e sono israeliano

di Hamza Younis Ricordo la prima volta che andai a vedere una partita di calcio, ero insieme ai miei cugini. Durante il viaggio da casa allo stadio, sul telefono di mio padre, che in quel momento avevo io, chiamò lo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Andare donde si viene

di Pietro Clemente  Le voci che ci guidano Il film Vado verso dove vengo ha un titolo che sembra un enigma, forse una profezia. Il suo argomento è il mondo dell’emigrazione lucana e dei paesi abbandonati che ha lasciato, quelli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesi abbandonati dell’Appennino Ligure

di Paolo De Lorenzi Molti, vedendo le mie foto o visitando il mio sito, mi chiedono come sia nata in me la passione per i borghi abbandonati e tutto quello che vi gravita intorno. La risposta è tutto sommato semplice: … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Alla ricerca di luoghi perduti

di Giuliano Del Moretto Da qualche anno, sto portando avanti un progetto fotografico personale intitolato Luoghi dis-occupati. Il tema del progetto è legato alla ricerca di posti ed edifici abbandonati e lasciati al proprio destino: abitazioni civili, edifici industriali, paesi, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La Calabria e le rovine: abbandono, memoria e costruzione identitaria

di Vito Teti [*] Paesi abbandonati e città di rovine La Calabria nel tempo è stata considerata come un «paradiso posto in terra», Eden o paese delle meraviglie. Chi ha frequentazione non superficiale dei luoghi di Calabria, è portato a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Psiche migrante

di Alfredo Ancora L’idea che i migranti siano riducibili a problemi “organizzativi” o di “regolarizzazione” di numeri è sicuramente semplicistica.  Si dimentica che sono persone e che il loro viaggio – il più delle volte traumatico – provoca danni e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Macalda femme fatale. Dell’audacia femminile nel tempo dei Vespri

di Antonino Cangemi Quanto c’è di romanzesco nelle vite reali e quanto la letteratura rende romanzate le vite reali? Dipende. Vi sono esistenze grigie e anonime che la più feconda fantasia fatica a trasporre in romanzo; ve sono altre così … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Manuale del contadino postmoderno

di Marcello Carlotti In tanti oggi parlano di un ritorno alla terra senza sapere bene di cosa si tratti, infatti non si può sapere se veramente si vuol fare un determinato mestiere se non lo si pratica almeno per un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Decostruire le vulgate nella storia degli ebrei e degli arabi

di Roberto Cascio Ci sono dei libri che sfidano gli umori del tempo, ne contrastano le tendenze, sembrano essere indifferenti alle fortune del mercato editoriale. Sono gli studi maturati all’ombra di lunghe e appartate ricerche, di scavi e accurati scrutini … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Ghetti o accoglienza per i dannati della nostra terra. Dopo i fatti di San Ferdinando

di Giovanni Cordova Lo scorso primo febbraio, nella sala consiliare del municipio di San Ferdinando (Reggio Calabria) è stato presentato il “Comitato per il riutilizzo delle case vuote della Piana da parte di lavoratori locali e migranti”. Studiosi, operatori sociali … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Appunti su migrazione e detenzione

di Chiara Dallavalle Che l’immigrazione sia al centro dell’agenda politica di questo Governo non è certo un mistero. Ma di quale immigrazione stiamo parlando? Le rappresentazioni dell’esperienza migratoria più diffuse nel nostro Paese da ormai diversi anni si focalizzano principalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le Craftivism entre matières et engagements. Esquisse d’une rencontre entre anthropologie et sémiotique

di Valeria De Luca [*] L’étude du Craftivism, forme d’activisme mêlant art et artisanat, représente la première ébauche d’un travail plus vaste sur la durabilité écologique de l’artisanat textile, inauguré dans des travaux précédents (De Luca 2016, 2018). A l’instar … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I disturbi psichici dell’esclusione: dalle realtà manicomiali ai campi di alienazione

di Valeria Dell’Orzo È ancora possibile visitare, a Palermo, la mostra “La condizione umana” allestita tra le suggestive scrostature delle sale di Palazzo Ajutamicristo, in occasione dei quarant’anni dall’entrata in vigore della legge Basaglia, la legge 13 maggio 1978, n. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Associazionismo e resistenza a Bologna. I migranti prendono la parola

di Lella Di Marco Le iniziative a Bologna si susseguono in continuazione: il Decreto-sicurezza di Salvini è stato la scintilla ma il malessere era diffuso e forte. Il ministro ha avuto il potere di rilanciare un movimento di contrasto, di … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Marcello Cimino, la Sicilia e la tentazione separatista

di Goffredo Fofi [*] Perché occuparsi oggi della storia del separatismo siciliano? Anzitutto, perché se ne sa poco o niente, i giovani ne ignorano tutto e i vecchi hanno dimenticato (i sopravvissuti) cosa è stata la storia d’Italia in guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il neoborbonismo. Memoria divisa o mistificazione?

di Mariano  Fresta Il punto di osservazione La città di Caserta, nonostante la presenza della famosa Reggia e delle innumerevoli caserme militari risalenti al Regno dei Borbone sembri dimostrare il contrario, è un agglomerato urbano che si è formato recentemente, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La vita davanti a sé. Mano nella mano con “R1”

di Nino Giaramidaro Una carezza in lega leggera, un bacio freddo col sapore di alluminio, e quella voce che ci può anche cantare la struggente Parlez-moi d’amour degli anni verdi non più con gli accenti seducenti di Lucienne Boyer ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’idea del teatro festivo urbano e lo status anomalo dello spettacolo in Sicilia

di Giovanni Isgrò Rispetto all’evoluzione del teatro italiano, la storia dello spettacolo in Sicilia ha fatto registrare, in particolare nell’età moderna, una sorta di “temporalità autonoma”, giudicata dagli storiografi, come una vera e propria “anomalia”. Ciò in buona parte fu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità, confini ed etnie. La polarizzazione dell’immaginario etnico nel conflitto civile sud-sudanese

di   Nicola Martellozzo Il Sud Sudan è conosciuto come lo Stato più giovane al mondo, nato nel 2011 con un referendum che ne sancì l’indipendenza dal Sudan. Gli accordi di Naivasha del 2006 chiusero mezzo secolo di conflitti civili nella … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La comparazione come prospettiva di analisi antropologica. Architettura, gastronomia e letteratura

di Stefano Montes È notte. Sono sveglio, sono irrequieto, sono antropologo. Vago sulla soglia instabile delle ore notturne: ne avverto il senso di instabile presenza. Mi piacerebbe dire, alla maniera di Lévi-Strauss, che sono uno per cui conta «soltanto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Risignificare” e rigenerare i luoghi di culto. Il caso dell’Albania

di Olimpia Niglio [*] I dialoghi interculturali, le relazioni internazionali, i colloqui interreligiosi hanno sempre favorito l’apertura di nuove prospettive interpretative della nostra esistenza. Tutto questo ha sempre avuto importanti ripercussioni e condizionato l’evolversi delle conoscenze, delle azioni creative, delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sizilienforschung. Gli incontri e le interviste

di Dieter Paas  [*] Nel semestre estivo del 1962, il primo seminario siciliano ebbe luogo sotto la direzione del professore Mühlmann. Fu detto «seminario preparatorio», il che significava che il vero lavoro di ricerca doveva svolgersi sul campo, cioè nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Eat most, eat some, cut back on: cambiare dieta alle Isole Samoa

   di Dario Pilo [*]  Il seguente lavoro si basa su una ricerca sul campo, condotta tra l’estate e l’autunno del 2016, riguardo ai temi della dieta e nutrizione nelle isole Samoa. Al lavoro personale di ricerca era abbinata un’esperienza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tonnara, il luogo del mito

di Ninni Ravazza [*] La possibilità che nella prossima primavera possano venire nuovamente calate le reti della storica tonnara di Favignana dopo undici anni di fermo riapre una “porta sul tempo” che si era inesorabilmente e tristemente chiusa quando gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dance! Il corpo e l’anima. Conflittualità urbane a New York nel XIX secolo

   di Flavia Schiavo [*] Il quartiere di Five Points, in Lower East Side, ‘casa’ di uomini e donne che arrivavano soprattutto dall’Europa, nella fase delle grandi migrazioni tra XIX e XX secolo, registrò tra la prima e la seconda … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I racconti di Alessandria

di Chiara Sebastiani Tra mito nostalgico e urbanità post-moderna Che cosa associa ad Alessandria d’Egitto l’europeo non specialista? Un po’ di antichità: in primo luogo la Biblioteca di Alessandria, «leggendaria culla dell’universalismo del sapere antico». Benché di essa «non abbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo yoga in Oriente e in Occidente: traduzioni interculturali

  di Cristina Siddiolo [*] Scrivere sul passaggio dello yoga dall’Oriente in Occidente è un’operazione complessa e insidiosa, se non altro perché, avendo il processo di dislocazione delle pratiche yogiche e la loro traduzione culturale nei Paesi occidentali una storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I capitani napoletani e siciliani a Odessa e nel Mar Nero (1815-1860)

di Maria Sirago Primi contatti tra la Russia e il Regno di Napoli: verso il trattato Dopo la fine della guerra russo-turca, nel 1774, le corti madrilena e viennese fecero pressioni su quella napoletana per adottare una politica di apertura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La profanazione del corpo femminile in Bosnia: dallo stupro di guerra alla reificazione dell’identità

di Laura Sugamele [*] Il termine latino stuprum significa «onta, vergogna, disonore» (Morello 2013: 101) e, secondo lo studioso Georges Vigarello [1], la storia della violenza sessuale tende a convergere con l’immagine pubblica della donna all’interno di specifici contesti culturali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Italia e Tunisia: due Sud nel processo di accumulazione del capitale

di Emanuele Venezia Italia e Tunisia, nonostante siano Paesi completamente diversi sul piano economico (il primo ottava potenza mondiale se guardiamo al PIL e quindi considerato Paese “sviluppato”,  il secondo definito invece “in via di sviluppo” anche se tra i … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Per Pino Aiello, l’aiutante magico

di Janne Vibaek Ci sono persone che non sono professori né presidenti, che non sono accademici né famosi, ma che sono delle colonne portanti, solide e concrete architravi a cui affidarsi. Giuseppe Aiello, Pino, Pinuzzu era una di queste. Pino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e piccoli paesi. La modernizzazione della tradizione come risorsa per la salvaguardia ambientale

di Lia Giancristofaro Allearsi con gli antropologi Nell’era del “nuovo capitalismo”, si parla della connettività come forza rivoluzionaria, in base alla quale si riprogetta il pianeta investendo miliardi di dollari l’anno in infrastrutture di trasporto, energia e comunicazioni che collegano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Branding creativity. Street Art and «making your name sing»

di Linda Armano Gli attuali dibattiti sulla produzione artistica della Street Art e dei graffiti urbani si situano spesso al confine tra ciò che può essere considerata pratica artistica e ciò che invece viene ritenuto vandalismo, con la conseguente violazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo in corpo

di Nar Ben-Yehoyada [*] Ero accovacciato su un piccolo sgabello di legno, a poppa di un peschereccio da qualche parte tra la Sicilia e la Tunisia. Davanti a me c’era un mucchio di pesci e crostacei che avevamo appena issato … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Humanitas e indiscrezione

di Maurizio Bettini La storia della humanitas romana si lega in particolare a un verso del commediografo Terenzio più volte ricordato dagli autori latini che – come Cicerone e Seneca – hanno insistito sul valore di questa virtù [1]: homo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vita spericolata di un dandy siciliano

di  Antonino Cangemi ‹‹Ha un cilindro per cappello/ due diamanti per gemelli/ un bastone di  cristallo/ la gardenia nell’occhiello/ e sul candido gilet/ un papillon,/ un papillon di seta blu››, così Domenico Modugno pennella L’uomo in frack che ‹‹con incedere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fare teologia in Sicilia

di Augusto Cavadi  “Ricerca di Dio, passione per l’uomo”: queste due coordinate centrano, nel punto d’incontro, la cifra dell’esistenza di un prete particolare della diocesi di Palermo considerato da alcuni (pochissimi) un pericoloso eretico e da altri (moltissimi) un dono … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Le mutilazione genitali femminili: negoziando la tradizione con la modernità

di Chiara Dallavalle Le mutilazioni genitali femminili sono uno di quegli argomenti che immediatamente suscita una concomitante reazione di repulsione per la pratica e di istantanea empatia nei confronti delle donne che ne hanno fatto esperienza. Da qui al passaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Voci di giovani migranti nel dibattito pubblico a Bologna

di Lella di Marco  Il mio punto di osservazione è Bologna con lo sguardo  sull’Europa. Nel capoluogo emiliano, sono fra i migranti; nelle piazze e nelle assemblee. Ascolto le loro voci, i loro umori, le loro storie. Parlo con loro, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’architettura che non c’era. Alla ricerca di un passato immaginario

di Giulia Gallini Diciotto anni fa l’architetto Eugenio Galdieri pubblicava il suo articolo «volutamente polemico e in qualche modo persino impertinente» sull’architettura islamica in Sicilia. Il suo Lamento di un architetto ignorante sopra una architettura inesistente, pubblicato nella “Rivista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storie e avventure di navi e marinai siciliani

di Nino Giaramidaro Simone Gulì, palermitano, capitano del transatlantico Principessa Mafalda, valoroso della grande guerra, comandò alla banda di suonare la marcia reale, gridò viva l’Italia, e si inabissò con l’orgogliosa nave insieme a 305 passeggeri e altri 8 marinai. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

E la nave va. Crispi, Florio e la nascita della Navigazione Generale Italiana

di Rosario Lentini La marina mercantile nazionale, sin dai primi anni dell’unificazione aveva assunto e mantenuto una duplice identità: quella dell’armatoria libera che si fondava prevalentemente sui velieri in legno e quella delle compagnie sovvenzionate vincolate dallo Stato a esercitare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica

di Alessandro Lutri  [*] Nello scorso novembre alcune trasmissioni televisive delle reti pubbliche (Nemo su Raidue, e I dieci comandamenti su Raitre, Data room della Gabbanelli su Corrieredellaseratv) [1] hanno mostrato i volti di quelle persone e territori siciliani che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per la non ideologicità dell’agire politico

di  Besma Mohamed  Il presente articolo ha come oggetto lo studio dell’agire politico nelle sue dimensioni ideologiche, biologiche e tecnologiche. È un percorso che cerca di rintracciare, anzitutto accostando la riflessione di Louis Althusser e quella di Michel Foucault, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un antropologo su facebook

di Stefano Montes Ho aperto, da qualche mese, un account facebook per esplorare personalmente le possibilità offerte da questo mezzo di comunicazione, ma soprattutto per studiarlo in chiave antropologica, per indagare le forme di interazione possibili che esso consente con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Appunti su libertà e soggettività nelle società arabo-islamiche

di Silvia Pierantoni Giua Che cosa vuol dire esser liberi di pensare? È normale che la famiglia, il contesto culturale, la religione contribuiscano notevolmente alla maniera in cui un individuo ragiona; tuttavia egli è libero di pensare nel momento in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immigrazione: superare gli “idola fori” per un’altra narrazione

di Franco Pittau  L’obiettivo di questo articolo consiste nel presentare la necessità di un’altra narrazione dell’immigrazione, un fenomeno mondiale la cui funzione rischia di essere interpretata in maniera scorretta. Per favorire una narrazione corretta ho ritenuto opportuno rifarmi all’inglese Francesco … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La Vlora e la Bestia

di Lisa Regina Nicoli La relazione dell’Italia con il fenomeno migratorio degli ultimi cinquant’anni è certamente complicata e unica nella sua complessità. Nella storia italiana troviamo esempi di ogni tipologia di migrazione, sia interna da regione a regione, o dal … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Occhi sulla città. Lo skyline e la forma urbis di New York, tra Le Corbusier e Lewis Mumford

  di Flavia Schiavo Dall’immagine al senso Le interrelazioni tra i diversi paesaggi (quello naturale e quello antropico) e tra le diverse fasi temporali, hanno sulle città un’incidenza rilevante. Il luogo originario, prima dell’insediamento, soprattutto se osservato in rapporto alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prodigi su ardesia a Piana degli Albanesi

di Stefano Schirò Tra le selve e gli ulivi di Piana degli Albanesi, come un “Bimbo” in una duccesca Maestà – tra le braccia però del monte Pizzuta – sorge una chiesetta dedicata alla Vergine Odigitria; lì, le opere d’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Roncisvalle fra mito e storia. Dalla Chanson de geste al cunto

di Orietta Sorgi [*] Di ciò che accadde esattamente a Roncisvalle in quell’estate del 778 sappiamo poco. Gli stessi cronisti locali e le fonti storiche attendibili sono incerte nel definirla una vera e propria battaglia, concordi piuttosto ad interpretare quello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Arte popolare in Sicilia. Sopravvivenze

  di Sergio Todesco  È stato osservato da numerosi studiosi della cultura siciliana come le forme di arte popolare, un tempo elaborate e prodotte nell’Isola da ceti all’interno dei quali tali forme assumevano un peculiare “stile etnico” obbedendo a rigorose … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tendenze e culture musicali dei Tunisini di Palermo

di Serena Naghma Visconti Questo testo intende offrire una rassegna di testimonianze rilevate nel corso di una indagine sui comportamenti musicali dei tunisini residenti a Palermo, svolta nel periodo 2010-2013. Più specificamente intendo qui restituire quegli aspetti legati all’esperienza musicale … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Piccolo è futuro. Manifesti per un rilancio dei luoghi marginali

di Pietro Clemente Qualcosa si muove Forse è un segno positivo che ci siano ‘su piazza’ tante proposte di ‘manifesto’ che suggeriscono progetti praticabili per l’azione consapevole, per il farsi della cittadinanza attiva che ‘abita’ la società civile. Trascuro qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il manifesto del Turismo Dolce

 A cura di Associazione Dislivelli In occasione della Festa del Solstizio, incontro nazionale voluto dall’associazione Dislivelli, dall’Unione Montana Valle Maira (Cn) e da Espaci Occitan per affermare l’orgoglio del turismo dolce sulle Alpi, tenutasi dal 22 al 24 giugno 2018 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccole Comunità, pietre di scandalo. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del #welcome

 di Angelo Moretti L’Italia dei piccoli numeri può essere l’Italia delle grandi risposte? I dati ufficiali parlano di almeno 1.940 Comuni in Italia che contano meno di 1.000 abitanti, distribuiti tra Nord, Sud e Centro, ma con una netta prevalenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccole scuole, grandi comunità. Il Manifesto

di Fabiola Scagnetti “Viaggio attraverso la dimensione narrativa delle scuole di piccole dimensioni”. È questo il titolo del Convegno organizzato il 18 ottobre scorso dall’Indire, l’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa a Firenze. Un appuntamento importante e atteso per noi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riabitare i paesi. Un “manifesto” per i borghi in abbandono e in via di spopolamento

di Vito Teti Lo spopolamento e l’abbandono – i due termini indicano fenomeni distinti – dei piccoli paesi dell’interno è un problema di enormi dimensioni che interessa la montagna e le colline italiane. Le sue cause antiche e recenti sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le ‘casette’ e la vita transumante nei monti del Cicolano tra memoria e nuova coscienza dei luoghi

di Settimio Adriani, Alessandra Broccolini [*] «Il paesaggio racconta […] le storie degli uomini. Anzitutto racconta gli événements, cioè i fatti minimi e memorabili di cui esso è stato il palcoscenico: storie quotidiane, avvenimenti scontati, dimenticabili, e gesta di grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Naufraghi di montagna. Dal primo convegno nazionale sui borghi abbandonati italiani

di Luca Bertinotti Nelle due giornate del 26 e del 27 ottobre scorso il Palazzo Comunale della città di Pistoia è stato amichevolmente invaso da una piccola folla che ha assistito al primo Convegno Nazionale Da borghi abbandonati a borghi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento