Archivi categoria: Società

Briganti e brigantaggio nella poesia di tradizione orale del Cicolano

di Settimio Adriani, Alessandra Broccolini, Antonella Ruscitti, Elisa Morelli, Lorenzo Quirini Finché Re ciàncica carne brigante non s’appaga de lenticchie, recita il modo di dire dal sapore vagamente rivoluzionario di quell’area del Lazio sudorientale coincidente con la Valle del Salto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il significato umano del tempo. Categorizzazioni culturali

di Linda Armano Oggi si sente spesso dire che il «tempo vola» o che il «tempo è denaro», oppure troviamo modi per «ammazzare il tempo». Queste affermazioni, come molte altre legate ad una certa concezione del tempo, hanno precise origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli stranieri e la normativa previdenziale e assistenziale

di  Giuseppe Bertini L’assoggettamento degli immigrati alla normativa previdenziale italiana è ispirato anzitutto al principio della parità di trattamento e al principio della territorialità dell’obbligo assicurativo. Il primo, recepito dal nostro ordinamento con la ratifica della Convenzione dell’OIL 173/75, è … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Dei matti di Pietro Pisani nella Real Casa di Palermo

di Antonino Cangemi Mozart è Mozart ed esige devozione e rispetto. Anche da parte di Palermo e dei palermitani. Che il 4 ottobre del 1811, quando al Real Teatro Carolino si rappresentò Così fan tutte, disertarono l’evento decretando il sonoro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Coscienza. Un’ipotesi monista

di  Marcello Carlotti Parlare della coscienza, intesa come consapevolezza delle proprie sensazioni e percetti, è da sempre un’impresa ardua che, tuttavia, ha costantemente accompagnato la riflessione umana, mettendo le varie culture e i vari individui che l’hanno affrontata nella condizione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Terrorismo tra apatia e nichilismo

di Annamaria Clemente Nel mondo della letteratura europea abita, da qualche anno, un autore distintosi immediatamente per una particolare attitudine a filtrare gli eventi del mondo, rielaborandone i contenuti in modo acuto: Pascal Manoukian, scrittore spiccatamente sensibile, detiene la facoltà … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

“Fado negro”, album di viaggio nelle colonie portoghesi

di Alfredo D’Amato “Fado negro” è un diario di viaggio. È l’insieme degli appunti presi da me, che nell’arco degli anni ho seguito una traccia –  l’intreccio tra radici africane e cultura portoghese – in sei città a diverse latitudini: … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il nuovo Sapiens: riscrittura e transizioni

di Valeria Dell’Orzo «Si apre un nuovo capitolo della scienza: senza ricorrere agli alambicchi di Faust abbiamo creato l’homunculus». Così Bulgakov. L’essere umano non è mai stato un gran trasformista, a differenza di altre specie del regno animale pronte a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Solitudine e infelicità nella migrazione

di Lella Di Marco Il punto di osservazione è Bologna, città considerata  meta preferita  dai migranti,  all’interno  di associazioni di  comunità straniere, spazi di intercultura, associazioni di donne native e migranti. L’osservatrice è la scrivente che ritiene doveroso   socializzare la … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Il teatro dei sogni. Verticalità e trasparenze della nuova Tirana

di Mauro Geraci Facciate ventilate di vetro scuro, a specchio, trasparenti, opache, d’alluminio e marmi multicolori, vetrate curve, appuntite, verde acqua, sgargianti tinteggiature, giardini anonimi ricreati tra grattacieli di cemento armato: con la fine del razionalismo socialista e la deregulation … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le confessioni ammucchiate nelle soffitte scomparse

di Nino Giaramidaro La soffitta, oppure il solaio, da noi meglio identificati come tetti morti. Sì, sono trapassati davvero. Non ci sono più quegli apici di case, con le travi e i muri coi tufi al vivo, testimonianze anche dello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’accoglienza dei rifugiati nell’Africa dei Grandi Laghi. Appunti sul modello ugandese

di Luca Jourdan In questo articolo voglio proporre una riflessione sul modello di accoglienza ugandese dei rifugiati. Si tratta di un caso interessante poiché, perlomeno sinora, l’elevata presenza di rifugiati non ha suscitato particolare ostilità da parte della popolazione locale. … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Sul vivere quotidiano. Variazioni epifaniche in chiave antropologica

di Stefano Montes Variazione I. Osservare, attraversare Lo ricordo bene. Ero appoggiato a un palo, mi guardavo tutt’intorno come se qualcosa stesse per accadere, come se l’azione d’un tratto stesse per essere sospesa e io potessi chiarirmi le idee su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Anne, l’altra metà del corallo

di Ninni Ravazza Possono capitare, nella vita, coincidenze straordinarie in grado di imprimerle una svolta decisiva, di arricchirla umanamente e culturalmente, di creare sodalizi e scoprire affinità insperate. Io sono uno dei fortunati “toccati” da questa sorte benevola. Cercavo nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il crollo degli obelischi

di Gian Mauro Sales Pandolfini Chi ha navigato per oceani e biblioteche, come Melville, sa benissimo che l’orizzonte del mare è una linea inventata, che non esiste, che è frutto della nostra capacità visiva ridotta.  Se imparassimo a riconoscere il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Commenti disabilitati

Cantando il Sabir e i suoni delle città di frontiera

di Stefano Saletti All’inizio il Sabir è stato un concetto, l’idea del dialogo possibile all’interno del Mediterraneo. La testimonianza che oltre a melodie, tradizioni, strumenti perfino scale musicali, esistesse anche una parola comune, nata dall’incontro delle persone e non codificata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le neviere dei Peloritani. Appunti di ricerca

di Mario Sarica I fossi a nivi da Codda, ovvero le neviere dei Peloritani, riaffiorano dalla superficie rugosa, ancora oggi, come tra le più remote tracce della lunga e ininterrotta frequentazione dell’uomo lungo gli impervi crinali di un territorio montuoso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua franca del Mediterraneo. Aspetti storici e prospettive sociolinguistiche

di Francesco Scaglione La lingua franca è l’antico codice conosciuto e parlato in epoca moderna (tra il XVI e il XIX secolo) da mercanti, pirati, schiavi, burocrati e intellettuali nei porti e lungo le coste nordafricane. Una Notsprache (Schuchardt 2009 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Goodbye my dreams, goodbye my land

di Flavia Schiavo Tra i luoghi magnetici della terra, Manhattan – “piccola” Isola che ha, forse, concentrato nel mondo occidentale la più alta densità di uomini e donne e di esplosione urbana, nel tempo breve di soli centocinquanta anni (dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione della ḥalqa dei racconti. Il caso di Marrakech

di Erika Scopelliti Il contenuto di questo articolo è frutto di un lungo lavoro di ricerca portato avanti durante due esperienze di studio a Marrakech, di sei e dieci mesi rispettivamente, durante le quali sono entrata in contatto e ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli obblighi sociali e il suicidio nel Giappone contemporaneo

di Davide Sirchia Il Giappone è un Paese avente dei meccanismi sociali definiti che, agli occhi di un osservatore proveniente dall’area euro-mediterranea, possono apparire, invece, contraddittori. Quando oggi si pensa al Giappone, si fa riferimento ad un mondo altamente tecnologico, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sguardi sulla Tunisia

di Ahmed Somai  Le relazioni di viaggio costituiscono una preziosa fonte di informazione. Sono una ricca miniera di indicazioni di varia natura: dal clima, al paesaggio naturale, alla vita dei centri urbani, con un’infinità di considerazioni sulla storia del paese, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intervista impossibile

di Giuseppe Sorce Lo ammetto, anch’io volevo intervistare un migrante per raccontare la sua storia. Quella mattina arrivai all’incontro con A. carico di energie, emozionato, con un inedito sorriso di supponente imbarazzo. Avete capito sì, il buon colono. Io come … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Da convento a caserma per il pane della città

di Orietta Sorgi Il pane, nelle sue molteplici forme e valenze simboliche, è stato celebrato recentemente a Palermo in occasione della riapertura al pubblico dello storico Mulino di Sant’Antonino, nei pressi della Stazione Centrale. Dopo un lungo restauro a cura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole del Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque. Sulla “mediterraneità” di alcune voci

di Roberto Sottile Il Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque è il documento più ampio di cui disponiamo per ricostruire il lessico e le strutture della lingua franca del Mediterraneo a un’altezza cronologica che vede questo codice (usato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e piccoli paesi. Incontri, problemi, esperienze

di Pietro Clemente  [*] Coscienza di luogo Mi interrogo spesso su cosa possa dare, traendolo dal suo repertorio, l’antropologia più sistematica e professionale a chi si impegna ad animare, col proprio lavoro e con  progetti relativi al territorio, un paese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripalimosani. Infanzia di una mappa

di Katia Ballacchino e Letizia Bindi Ripalimosani – A Rìpëdu Mesanë, in dialetto – è un comune molisano che oggi conta poco più di tremila abitanti (intorno ai 3100, ufficialmente), anche se molti di questi vivono per buona parte dell’anno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre il rancore. L’utopia di Riace per una comunità di sentimento

di Giovanni Cordova L’evoluzione delle vicende giudiziarie intorno a Domenico Lucano e a Riace segue un ritmo vorticoso. Mentre questo contributo per Dialoghi Mediterranei è pronto per l’invio in redazione, giunge la notizia che gli arresti domiciliari cui il sindaco … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Terremoti relazionali. La resilienza di Aliano e dei paesi abbandonati

di Cinzia Costa Aliano non ha fretta/di farsi trovare, lascia fare al paesaggio./Qui la terra sembra un popolo,/un altare di cardi e ginestre./Li chiamano calanchi/ma è come stare in una chiesa:/guarda come pregano/questi monaci di creta (Franco Arminio) 607 km … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’utopia della normalità: immagini e voci da Riace

di  Nicoletta Malgeri Lungo la riviera più a sud della Calabria, nota come Costa dei Gelsomini, bagnata per oltre 90 km dalle acque del profondo Mar Ionio, si affaccia un antico borgo medievale: Riace. Il paese, noto in tutto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

29 agosto. Il paese si svuota

 di Maria Molinari [*] I villeggianti tornano a valle… come in una transumanza bizzarra: Berceto guarda le macchine partire verso valle. La strada principale del borgo si svuota in una processione verso i parcheggi, si toglie l’area pedonale rimasta tale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”

di Linda Armano Sarah Banet-Weiser, docente alla Annenberg School for Communication and Journalism e al Department of American Studies and Ethnicity all‘University of Southern California, afferma che negli Stati Uniti del XXI secolo, ogni cittadino americano instaura relazioni con i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Are Human Rights innate to the human beings?

di  Paola Barbuzzi «It would, of course, be a little odd that there should be such rights attaching to human beings simply qua human beings in light of the fact…that there is no expression in any ancient or medieval language … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Il pericolo è alle nostre porte”: l’invasione siciliana in Tunisia tra il XIX e il XX secolo

di Alfonso Campisi All’inizio del XIX secolo il “buon francese” spesso si poneva questa domanda. Cosa si può fare per lo sviluppo del nostro grande impero francese in Africa? In quel periodo, la Francia si sentiva minacciata in Tunisia da … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 5 commenti

Il duca di Gualtieri, uno degli ultimi gattopardi

di Antonino Cangemi Per chi suonano le campane? O meglio, per chi suonavano? Si parla delle campane della Cappella del curato adagiata dirimpetto il Castello ottocentesco di Gualtieri Sicaminò, ridente borgo disteso tra la costa tirrenica e i Peloritani a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Italia&Cina per un elogio della luce

di Carla Cerati In questi anni recenti la prestigiosa istituzione dell’Accademia Nazionale Cinese di Pittura volge lo sguardo e l’attenzione verso l’Italia e l’Europa, affascinata dalla grande tradizione culturale legata all’arte, alla pittura, alla poesia ed alla filosofia. Già la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal Mediterraneo in fiamme. Appunti di viaggio

di Francesca Maria Corrao Uscire dalle nostre regole, dai nostri confini è sempre un’esperienza che insegna qualcosa dell’altro, anche quando si crede di conoscerlo. Si tratta di uscire anche dalle nostre certezze stereotipate, dalle notizie che ci fornisce la rete, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le montagne italiane tra cambiamento culturale e radicamento nel passato

di Chiara Dallavalle Il contatto con l’Alterità costringe a ridisegnare nuove forme di identificazione e appartenenza, che non necessariamente producono ansia o senso di perdita. Le varie forme di meticciato prodotte dalla globalizzazione hanno prodotto fatti culturali assolutamente nuovi e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’uomo e l’albero di carrubo. Un esempio di convivenza transculturale

di Alessandro D’Amato «…era il periodo in cui venivano abbattuti per fare largo alle serre. Andando, per esempio, verso il mare si attraversava questa campagna sanguinolenta, … cioè, questi carrubi che hanno all’interno…, hanno come la carne umana, il sangue, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre le burocrazie, l’immigrazione dopo il viaggio

di Valeria Dell’Orzo Il fenomeno delle migrazioni assume troppo spesso delle tinte più cupe del dolore stesso che si sottende all’andar via dal proprio ambiente quotidiano per immergersi in una realtà aliena e così, tante volte, tristemente ostile. L’angoscia del … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Come si costruisce l’uomo d’ordine

di Piero Di Giorgi Ho scritto già sul razzismo e sul protofascismo (Migrazioni, sciacallaggio e fascismi in “Dialoghi Mediterranei” n. 30, marzo 2018; L’abolizione dei confini generazionali e la crisi culturale della scuola italiana in “Dialoghi Mediterranei” n. 31, maggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etnografia dal finestrino. Sguardi sul Marocco da un pullman in corsa

di Mariano Fresta I viaggi organizzati mi sono stati sempre antipatici, perché è vero che non hai da pensare ad alberghi e ristoranti e alle strade da percorrere, oppure agli orari dei treni e degli autobus, ma è anche ovvio … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

L’antropologa fra l’aria e l’acqua

di Concetta Garofalo È un giorno di agosto 2018, sono a mare, stesa a filo di superficie, l’acqua mi avvolge, l’aria mi attraversa percorrendo i respiri lenti, il cielo mi sovrasta e l’orizzonte unisce e separa. Penso, come sempre, ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli azulei siciliani. Il mestiere più che il nome

di Nino Giaramidaro Come una passeggiata. Un gruppetto di genitori e figli, allargati lungo il corso dello “struscio” ottocentesco, e nel mezzo del cammino fermati dalla malattia nera, sotto una sepolcrale colata di mattoni malta piastrelle, e croci. Un’impressione rischiarata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La giurisprudenza costituzionale in materia di libertà religiosa

di Paolo Iafrate La Costituzione di Carlo Alberto del 1848 (Statuto Albertino) dichiarò il cattolicesimo religione di Stato, ma i governi liberali attuarono numerosi interventi per non riservare l’attenzione solo alla religione di Stato e manifestare diverse aperture anche alle … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Capitale e classi subalterne. L’importanza delle etnografie nel settore logistico

di Tommaso India Le contraddizioni che il capitalismo porta connaturate al suo manifestarsi e dispiegarsi sono da molto tempo note. Esse sono in gran parte state studiate da economisti, politologi e sociologi i quali hanno spesso fornito interpretazioni molto eterogenee. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il genio scenico di Antonio Valente e i carri di Tespi

di Giovanni Isgrò Architetto-scenografo, artisticamente vicino a Copeau, Bakst, Gémier, Moholy-Nagy, collaboratore del Teatro Sperimentale degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia e delle compagnie più moderne del teatro di prosa in Italia, egli stesso creatore di una compagnia di balletti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Being an asylum seeker in Italy

di Mohammad Kuka – Lella Di Marco [*]   My article will be divided into three parts. The first part will be about Syria and the history of Syria, the second will be about the war and the Assad’s regime in … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La calce tra simbologia ed ergologia

di Luigi Lombardo «C’è del magico nel raccogliere un sasso da terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, renderlo plastico con l’acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all’influsso dell’aria». Così Empedocle nel frammento 12° descrive il “misterioso” processo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Diario di un antropologo insonne e bricoleur

di Stefano Montes Scrivo, scrivo per non dimenticare, scrivo per decentrare il mio punto di vista, scrivo per registrare fatti e interazioni. Scrivo, se capita, anche per mettere in scena un malessere e tentare di superarlo grazie alle virtù terapeutiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ahmad e la Siria prima della Primavera

di Silvia Pierantoni Giua  «Me lo ricordo come se fosse ieri», mi dice Ahmad al bar Italia di Rapallo. Ci conoscemmo nel 2008 quando decisi di partire per un breve viaggio a Damasco di poco più di un mese per … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Jachino Cataldo, il rais che amava la parola

di Ninni Ravazza Gioacchino “Jachino” Cataldo non è stato il più grande rais di Favignana. Impossibile esserlo in un’isola-tonnara dove si sono alternati i migliori rais del Mediterraneo. Nomi mitici che ancora echeggiano sotto le volte restaurate delle trizzane che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social Impact Sukuk: uno strumento alternativo di finanziamento allo sviluppo sociale

di Lisa Riccio «Islamic approach to human development is more comprehensive and more rigorous that stands to protect and safeguard individual and societal rights and also prevent social, economic and moral vices such as injustice, inequality, and oppression» [1].

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sicilianismi marinari libico-tunisini. Alcuni appunti

di Giovanni Ruffino Mai, nella storia antica e recente, il Canale di Sicilia è stato elemento di separazione. Lungo le sue opposte sponde le culture marinare si sono incontrate, producendo processi fecondi di scambi linguistici e culturali. I contatti più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’asino di fuoco. Segni e simboli di una maschera pirotecnica

di  Mario Sarica  [*] Il rassicurante ritorno stagionale delle “Madonne e dei Santi in festa”, spesso figure sacre fondative, e sempre tutelari delle comunità di origine rurale del territorio messinese, e siciliano in genere, disvelano un microcosmo animato da azioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Red Velvet Swing: Murder at Stanny’s Garden

di Flavia Schiavo  Al civico 22 di West 24th Street, a Manhattan, a due passi da Madison Square Park e dal Flatiron Building, uno tra i più significativi “ombelichi urbani”, appena completato (nel 1902), Stanford White, tra i maggiori architetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le forbici del pastore: il lavoro e la festa

di Sergio Todesco [*] Bisogna munciri la pecura/Senza farla gridari. (Francesco Minà-Palumbo, Proverbj agrarj, 1854) La cultura pastorale, in Sicilia come nel resto del Mediterraneo, rappresenta forse la prima realtà di spessore antropologico che abbia interessato, lungo l’arco di alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cipro tra poesia e dolore

di Fabrizia Vazzana Il mare è l’unico confine di Cipro. Un mare su cui planano gli aerei poco prima di atterrare a Larnaka, oppure a Pafos. Confonde, e fa sorridere, quel leggero e momentaneo timore che le pesanti e lunghe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Viaggio tra la musica araba sacra e profana

di  Serena Naghma  Visconti Quello che si conosce oggi in Occidente della musica araba è ciò che passano radio e televisioni ed è veramente molto poco, per non dire raro, rarissimo. Le trasmissioni si limitano a mandare in onda il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccoli ‘collages’ d’agosto per piccoli paesi

di Pietro Clemente Que viva el Presidente Il 22 agosto L’Unione sarda ha pubblicato una intervista al Presidente della Repubblica, che era stato in vacanza a La Maddalena, in cui Mattarella – nel quadro drammatico del disastro del ponte di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le “comunità di eredità” come democrazie del fare

di Alessandra Broccolini Il dibattito antropologico che si muove intorno al patrimonio culturale, da diverso tempo si interroga sul cambiamento intervenuto negli ultimi anni, portato soprattutto dalle Convenzioni, in primis quella UNESCO del 2003, la Convezione per la Salvaguardia del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pontito, Svizzera Pesciatina, San Francisco: prese forma altrove l’angoscia per il qui

di Paolo De Simonis en abri «Ma Pontito dov’è ?» si chiede retoricamente Alessandro Salvini, psicoterapeuta interazionista [1]: nei libri, a partire da quello di un celebre neurologo, ma anche a Pontito, ‘piccolo centro’ del Comune di Pescia a 750 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un dialogo sui Territori Spezzati

di Giancarlo Macchi Jánica Nei giorni 24, 25 e 26 maggio del 2018 si è tenuto il convegno Territori Spezzati. Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree interne in Italia dall’Unità ad oggi, organizzato dal Laboratorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prospettive per il controesodo

di Corradino Seddaiu Arrivò il pieno delle macchine che partivano con le famiglie stipate e piangevano come le persone che restavano. C’era il pieno di chi salutava e diceva arrivederci sapendo che mentiva  [1]. Con l’avvento dei macchinari per l’agricoltura, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Gli arabi: antiche tracce e nuove presenze

di Aldo Belvedere 831 d.C. Gli arabi, popolo di agricoltori e commercianti nomadi, non costruttori stanziali, occupano la Sicilia provenienti da quel crocevia di civiltà che è il Mar Mediterraneo.

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Uomini e vita nell’arte di una zucca peruviana

di Sebastiano Burgaretta  Nel corso di un mio viaggio che nel 1972 feci in Perù [1] ebbi modo di osservare, in un mercatino di Cuzco, delle zucche assai particolari, che attirarono la mia attenzione. Erano zucche del tipo Lagenaria siceraria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cronaca al ritmo di endecasillabi e settenari. La voce e le storie di Ciccio Busacca

  di  Antonino Cangemi C’erano una volta i cantastorie. C’erano prima della scomparsa delle lucciole di pasoliniana memoria. S’aggiravano, menestrelli vagabondi, per le piazze delle città e dei paesi siciliani. Il loro armamentario semplice e rudimentale: la chitarra da legare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Abitare un’utopia. Le case dei ferrovieri a Palermo

di Cinzia Costa Un giorno di qualche mese fa, nell’aria sorniona di una domenica mattina, sorseggiando la mia tazzina di caffè poco zuccherato, assorbivo soddisfatta il calore dei raggi solari, affacciata al balcone della casa che fu di mia nonna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il disastro postcoloniale del Myanmar

di Valeria Dell’Orzo Che la macchina del colonialismo porti in sé il principio distruttivo della prevaricazione, dell’annichilimento di esseri umani e culture, e che avvilisca il territorio stesso, fisico, morfologico, del Paese occupato è un dato ridondante nella storia dell’umanità, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

«Noi accogliamo con la cultura». Accade a Bologna

di Lella Di Marco  Il libro completo sulla epocale immigrazione in Italia ancora non è stato scritto. Il fenomeno è in continua trasformazione: negli arrivi-partenze, nuove e vecchie generazioni, motivazioni economiche, spinte politiche, ricerca di un maggiore benessere e non … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Ospitare lo straniero, ritrovare se stessi

di Johnny Dotti [*] Sono figlio di un migrante. Mio padre negli anni ’50 è stato in Australia, entrambi i miei genitori hanno lavorato nelle miniere di amianto blu del deserto australiano e mi porto dentro il loro vissuto. Parlerò … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Naufragi e misteri. Sulle rotte dei pescatori

 di Nino Giaramidaro Sempre quel cielo affaticato, colorato di lutto, lì, su quel pezzo obliquo della banchina fra il portello e la dogana, dove andavano ad aspettare che la pietà delle altre barche riportasse a casa gli annegati dei naufragi. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Integration, assimilation and the respect of the cultural differences in migration policies: in Italy

 di Shkelzen Hasanaj [*] Italy has historically known the presence of foreign groups within its territory. In the nineteenth century in the Kingdom of Sardinia the state issued special passports to foreign residents according to their social status: first-class passports … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Un’altra storia è la nostra storia

di Tommaso India Il 2 giugno è la festa della Repubblica. Con lo storico referendum del 1946, l’Italia usciva dal ventennio Fascista, dalle leggi razziali, dalla Seconda Guerra Mondiale, dalla occupazione nazista e dalla Guerra Civile. L’Italia cambiava la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano

di Stefano Montes Sto per arrivare. È quasi fatta. Ci sono quasi. Pochi metri ancora. A momenti, pochi momenti ancora, e avrò raggiunto il mio obiettivo. Oggi è comunque domenica, peccato. So già che ci sarà una bella coda da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I gruppi Jihadisti e lo Stato Islamico

di  Manuela Oretano Lungo tutto il corso del conflitto civile arabo siriano, l’ESL ovvero l’Esercito Siriano Libero, rappresentò sicuramente la principale ossatura dell’opposizione contro il governo di Bashar al-Assad. Parallelamente però, nella stessa regione, si istituirono altri gruppi estremisti islamici affini, i … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | 1 commento

Egitto: faraoni di ieri e di oggi, nazisti imboscati e diritti negati

di Eugenia Parodi Giusino Uno dei parametri per quantificare la presenza di democrazia di un Paese è il riconoscimento e il rispetto reale dei diritti umani fondamentali. Un aspetto costante dei regimi dove questi vengono negati è il ricorso alle … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | 1 commento

L’agorà dei sensi. Un racconto per immagini

di Silvia Pierantoni Giua «Caterina! Come la signora anziana che seguivo in una casa di riposo. Senza gambe dall’età di quarant’anni, è rimasta sempre nel suo paese ma aveva il mondo dentro; una sapienza e un’esperienza tali da palesarmi che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Iran. Politica estera e processi dinamici di settarizzazione

di Lisa Riccio In Medio Oriente l’imposizione del sistema westfaliano di matrice occidentale fondato sul concetto di “Stato-Nazione” ha prodotto una realtà composta da un «insieme di organismi interconnessi separati soltanto da membrane porose»[1] in cui la totale assenza di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Blood of my Blood. Frammenti della vita dei nostri “antenati” a NYC

di Flavia Schiavo A Orchard Street, a New York City, esiste il Tenement’s Museum, in un’area interna a Lower East Side (Manhattan). È, quest’ultimo, l’ampio ambito dove vivevano, tra il XIX e gli inizi del XX secolo, migliaia di workers … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La voce dei quartieri: Tunisi sette anni dopo

di Chiara Sebastiani Dai quartieri di periferia arrivava la gente con degli striscioni: sopra c’era scritto il nome del quartiere. (Chiara Sebastiani, Una città una rivoluzione) Lontano da shâr’a Burghiba … La Rivoluzione Tunisina del 2011 nasce nelle aree interne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Guarire dall’accecamento. L’autodafé di Gianluca Costantini allo Steri di Palermo

di Elettra Stamboulis Die Blendung (tradotto in italiano Autodafé) [1] fu pubblicato da Elias Canetti, il premio Nobel bulgaro che scrisse sempre in tedesco, nel 1935. Come è noto, è stato il suo unico romanzo ed è sostanzialmente l’unico testo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando la musica suona la rivoluzione

di  Serena Naghma  Visconti Noi musicisti, non sottovalutiamo mai la potenza della musica, anzi delle volte le affidiamo dei compiti ardui, convinti che possa fare dei prodigi fuori dall’ordine naturale delle cose. Lo sappiamo bene sopratutto noi pianisti, non so perché, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Restare paese

di Pietro Clemente  Città Credo che i risultati elettorali che hanno caratterizzato questa fase politica e amministrativa del 2018 non vadano nella direzione in cui la rete dei piccoli paesi si muove perché coloro che ne fanno parte possano  ‘restare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Viaggio a Pontito. Cronaca di una passeggiata nel paese di pietra

di Mariano  Fresta È una giornata di gennaio, fredda e luminosa: la terra ha il suo vestito invernale, cangiante dal grigio al marrone, e gli alberi protendono al cielo i rami spogli. Percorro una strada in salita, con molte curve … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

L’arcipelago dell’architettura italiana. I piccoli paesi a Venezia

 di Olimpia Niglio Recita un antico proverbio greco: Una società cresce e diventa grande quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non potranno mai sedersi. La 16a Mostra Internazionale di Architettura aperta a Venezia lo scorso 26 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mio sguardo sugli uomini e sui luoghi dell’abbandono

  di Salvatore Piermarini [*] Sono nato nel 1949 ad Ascoli Piceno. Ho sempre guardato le figure, fin da piccolo. Un’attività intensificata nei primi anni di scuola, quando si moltiplicarono le possibilità di guardarle. Ma già in famiglia questa particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Vocazioni artigiane. Paradigmi alternativi e visioni del mondo nella Sardegna contemporanea

di Claudia Guendalina Sias Questo scritto dà conto di due lavori di ricerca sull’artigianato sardo cosiddetto tradizionale. Durante la prima ricerca, che verteva soprattutto sul versante tecnico-operativo dei processi artigianali, erano emerse alcune specificità ed interrogativi sullo statuto variamente complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories

di Francesco Andriollo The intimate relationship between education and nationalism is fundamental to the present social and political situation in Israel and in the Occupied Palestinian Territories (oPt). Understanding the ideological function of history and memory, particularly through the powerful … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

“The misogynist killing of women”. The honour Killing

di Paola Barbuzzi e Jupinderjit Singh The shocking criminal cases [1] on honour killings reported in the UK in the late 90s onwards, predominantly from Middle Eastern and South Asian immigrant communities, have drawn attention to the way the victims … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 2 commenti

Un antropologo in Sardegna

di Marcello Carlotti Ne La luna e i falò, Cesare Pavese riflette sul fatto che «un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Algeria in bilico perenne, tra Islam e islamismo

di Roberto Cascio Tra le molteplici proposte della letteratura non specialista che tenta di addentrarsi dentro il labirinto del radicalismo islamico, è compito decisamente difficile indicare testi che possano risultare quanto meno interessanti per la comprensione del fenomeno islamista. Le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | 2 commenti

In fuga dal clima

di Chiara Dallavalle Milon è un cittadino bengalese poco più che ventenne, costretto a lasciare il suo Paese a causa delle ripetute alluvioni che lo hanno forzato a vendere la propria terra, unica fonte di reddito per la famiglia. Ritrovatosi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Materialità e immaterialità in un culto greco-bizantino del Salento

di  Alessandro D’Amato Pur se pertinente al mondo della storia dell’arte, l’argomento che dà il titolo a questo breve saggio si intreccia con aspetti storici e storico-religiosi ben più vicini alle competenze del funzionario demoetno- antropologo, ruolo con il quale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Traiettorie e mobilità della migrazione bangladese in Italia

di Francesco Della Puppa Con il presente contributo si conclude l’approfondimento sulla migrazione bangladese in Italia ospitato negli ultimi tre numeri della rivista. In questa sede, dopo un rapido sguardo sulle “storiche” rotte migratorie percorse dai migranti bangladesi orientati verso … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le identità dell’identità: mondi speculari e vite parallele

di Valeria Dell’Orzo L’individuo, il suo modo di relazionarsi con gli altri e con se stesso, è il risultato di un doppio processo, personale e collettivo, frutto delle relazioni comunitarie entro cui si agisce, degli scambi tra l’io e quell’habitus … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ferita della migrazione. Incontri con donne pakistane a Bologna

di Lella Di Marco [*] Con le donne e gli uomini provenienti dal Nord Africa, in fondo ci si sente più simili, anche se le contraddizioni e spesso anche i conflitti non mancano. Gli arabi, ad esempio, sono stati sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Il folklore e la cultura moderna: dibattiti e sperimentazioni in Toscana

di Mariano  Fresta Alla fine della seconda guerra mondiale, presagendo quasi le profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali che avrebbero in meno di un decennio investito l’Italia, un gruppo di giovani intellettuali, tra cui Umberto Eco, Italo Calvino, Roberto Leydi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Con tanto di barba. Da Sparta ad oggi

di Nino Giaramidaro Non si può più dire. Diventa rischioso lasciarsi scappare l’antica locuzione-sfogo che tanti malcapitati ha salvato da severe crisi di nervi. Ma che barba! Attenzione, meglio mordersi la lingua, assediati come siamo da barbe molteplici, dalle più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Diario di un mediatore culturale. Storie dall’interno di un ambulatorio

di Paolo Grande La struttura di R., si trova in una zona periferica del paese e nonostante sia lontana dalla confusione del centro cittadino, non sorge isolata ma si colloca perfettamente nel mezzo di una serie di villette. Immersa nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Appunti sulla filosofia della storia del pluralismo culturale

di Shkelzen Hasanaj È ampiamente condivisibile la tesi secondo la quale, quando si parla di pluralismo culturale, si fa riferimento al rapporto tra diverse culture in una prospettiva universalistica, che vede le proprie origini negli anni Sessanta del secolo scorso. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Della rinuncia e della sconfitta. La strategia della post-precarietà

di Tommaso India Il mondo politico ha altre priorità rispetto alle questioni legate al lavoro. Priorità importanti e fondamentali nel mondo contemporaneo, legate a questioni cogenti, che richiedono interventi immediati e, a volte, strutturali. Fra queste priorità, però, non vi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

La misura del tempo. Almanacchi, lunari, calendari e oroscopi nella cultura popolare

di Luigi Lombardo Chi non ricorda un famosissimo “Dialogo” leopardiano, precisamente quello Di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere? Ne riporto l’attacco per quei pochi che non lo hanno letto: «Venditore: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano Signore almanacchi? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dialogo sul Contemporaneo nell’arte

di Giuseppe Modica Che cosa è il contemporaneo? Ogni epoca e periodo storico è contemporaneo a se stesso. La presenza del tempo che vivi è ineludibile ed inevitabile. Federico Zeri in un noto libro intitolato Dietro l’immagine ci diceva, a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Palazzo Piccolomini Clementini a Siena. Una storia tutta da scrivere

di Olimpia Niglio Si trova nel centro storico di Siena a pochi passi da piazza del Campo e prospiciente il più famoso Palazzo Piccolomini, voluto da papa Pio II e attuale Archivio di Stato. Si tratta di Palazzo Piccolomini Clementini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alle radici del caso siriano. Da Assad ad Assad

di Manuela Oretano Alla luce delle rivolte popolari e degli sconvolgimenti politici che dal 2010 – sulla scia della rivoluzione dei Gelsomini in Tunisia – continuano ad infiammare il Medio Oriente arabo, questo articolo intende analizzare le ragioni e le … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Il mio “essere” a scuola

di Silvia Pierantoni Giua Chi sono, cosa desidero, dove sto andando, perchè vivo.  Sono solo alcuni dei quesiti più profondi che ci poniamo durante l’arco della vita. Mi è accaduto spesso di chiedermi cosa desiderassi, cosa cercassi. Poi, scegliere. Che, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Noi, Tech Girls: una prospettiva inedita sul digitale e la tecnologia

di Sara Raimondi Questo articolo nasce da alcune riflessioni che sono emerse nel corso di un anno in seguito a numerose ore passate in un luogo che frequento nel tempo libero; eppure, si sa, per un antropologo ogni situazione genera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Breviario trapanese, una storia di mare

di Ninni Ravazza La storia scritta dagli ultimi. Piccole storie che sommate l’una alle altre compongono un mosaico al quale guardare per conoscere l’insieme. Capita così che le testimonianze di chi mai avrebbe pensato di essere un protagonista diventino la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il paesaggio dei Nebrodi, una risorsa primaria del territorio

di Mario Sarica Spingere lo sguardo nel paesaggio, oltre il fluire distratto delle immagini del nostro quotidiano, credo sia oggi quanto mai necessario per riconoscere la nostra storia e la nostra cultura di comunità, così com’è andata stratificandosi sul territorio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due Città. Dalla forma urbis ottocentesca alla metropoli contemporanea: la retorica dello spazio

di Flavia Schiavo [*] Guardando la città come un “testo visuale” – “la città è una scrittura”, ha sostenuto V. Hugo – è possibile riflettere su due città, Parigi e New York, anche esplorandodue rappresentazioni urbane:

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano

 di Roberto Sottile Diverse inchieste multiscopo condotte a partire dalla metà degli anni ’70 dagli Istituti Doxa e Istat permettono di trarre importanti informazioni sulla recente evoluzione degli usi linguistici degli italiani. I rilevamenti mostrano una progressiva tendenza all’uso dell’italiano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento