Archivi categoria: Società

Contro le antenne MUOS: l’emergere di nuove reti e di nuove soggettività in Sicilia

 di Alessandro Lutri In attesa che sia reso pubblico l’ulteriore imminente pronunciamento amministrativo su una importante e significativa controversia non solo ambientale, riguardante l’installazione della stazione satellitare militare statunitense MUOS entro i confini della “Riserva naturale della Sughereta” di Niscemi, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Confini, sovranità e cittadinanza

  di Alberto Mallardo   I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi. Gino Strada     Il concetto di confine è, da sempre, oggetto di costruzioni culturali e simboliche. Difatti, l’uomo, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Migración y salud. El proceso atención-salud-enfermedad como causa y consecuencia de conflicto

  di  Ángel Modrego Navarro * El conflicto entorno a la atención pública en salud está, constantemente en plena actualidad en muchos países mediterráneos y europeos. Me referiré al caso Español por ser especialmente significativo y a la vez el … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I colori nelle culture e nelle lingue antiche e moderne

  di Francesca Morando Forse non prestiamo troppa attenzione al mondo che ci circonda eppure questo è un’incredibile esplosione di sfumature di colori. Si potrebbe pensare che tutti percepiscano i colori in maniera “universale” ma non è così, dal momento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La disabilità motoria nell’area nzema del Ghana. Appunti di una ricerca sul campo

di Fabiana Pasquazzi Nel 2008 l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il tasso di disabilità del Ghana si attesti tra il 7% e il 10%, che equivale approssimativamente a 1,55/2,2 milioni di persone. Le prime indagini dei distretti individuali del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immigrati e richiedenti asilo: statistiche controcorrente

di Franco Pittau e Antonio Ricci In questo articolo abbiamo raccolto dati statistici su alcuni aspetti riguardanti la politica migratoria: la formazione all’estero per la preparazione dei lavo- ratori in arrivo in Italia, le strutture per l’accoglienza dei richiedenti asilo, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Alle origini della città-mondo: migrazioni, economie, urbanizzazione

di Flavia Schiavo * Fine Secolo XIX/inizio XX. Una soglia temporale ampia, teatro di grandi trasformazioni a NYC che, in quegli anni, si sviluppa in modo veloce, rapace e sperequativo. L’assetto originario di New Amsterdam, tracciato dagli olandesi, che nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

In memoria di Elaje

 di Daria Settineri In questo contributo racconto la storia di Elaje, un ragazzo per il quale l’istituzione del reato di clandestinità ha avuto conseguenze estreme. Questo reato, disciplinato dall’art. 10-bis inserito dalla legge n. 94/2009 (il cosiddetto “pacchetto sicurezza”) nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Donne marocchine in Sardegna: una visione di genere

 di Pietro Soddu Il seguente articolo è il risultato di una ricerca quanti-qualitativa di due anni (2010-2012) condotta su tutto il territorio regionale e finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, nel contesto della L.R. 7/ 2007 sulla Ricerca Scientifica. Senza … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Chi è papa Francesco?

 di Marcello Vigli Non è dato sapere le conseguenze delle parole pronunciate da papa Francesco sull’aereo dal Messico all’Italia sulla sorte del disegno di legge sulle unioni civili: «Io non so come stanno le cose nel Parlamento italiano. Il Papa … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Mediterraneo antirazzista

 di Giovanni Abbagnato Per fortuna i segni che attraversano questo nostro tempo difficile non sono solo quelli che arrivano sotto forme di squallide e irresponsabili alleanze di Governatori di diverse Regioni del Nord Italia, per rifiutare un contributo – in … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

EXPO: umanità allo specchio

   di Mara Agliata e Luca Pollicino Già in tanti, certamente più autorevoli di noi, hanno detto e scritto sul tema di EXPO Milano 2015. Nonostante il timore di essere banali, la tentazione di cadere in facili e sterili critiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Parigi, note di un diario

  di Alessio Angelo Sono le 07.00 del mattino del 18 novembre 2015, un primo messaggio ci avvisa che dalle 4.30 è in corso un blitz della polizia parigina al quartiere Saint Denis, poi altri tentativi di richiamare la nostra … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Ricordando Giuseppe Giarrizzo. La storia come pedagogia civile

   di Salvatore Costanza «Ho vissuto molte stagioni, e ho cercato di trarre da ognuna temi che mi dessero accesso al mutato clima e stile: mi sono formato nella “storiografia dell’impegno”, e ancora oggi considero il lavoro storico un impegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bambini vicari

di Angelo Cucco Convivono nel nostro modo di pensare due diverse idee di bambino: una reputata più moderna lo equipara agli adulti ed una, altrettanto diffusa, pur considerandolo parte della società, lo rappresenta come soggetto “diverso”. Il neonato non è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Minori stranieri e scuola: quale inte(g)razione? (*)

 di Gabriella D’Agostino Le “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, emanate nel febbraio del 2014 a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, pongono l’educazione interculturale come: «lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’effervescenza culturale dell’Albergheria tra arte e mercato

  di Valeria Dell’Orzo Stretto nella morsa dell’abbandono, della incuria e dello spopolamento, il quartiere palermitano dell’Albergheria, negli anni, ha pian piano ripreso a vivere grazie all’inclusione di immigrati che hanno gradualmente colmato il vuoto comuni- tario che stava affliggendo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Dalla morte delle ideologie al cappello da chef

 di Nino Giaramidaro Definizione popolare sintetica, azzeccata, irridente o sorridente a seconda della modulazione fonica: mancia e dormi. Dal formulario dell’arguzia stradale, incollata alla sagoma accasciata al tavolino di un bar, intenta nella lentezza di colui al quale anche lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I confini della vita, i confini del lavoro. Marginalizzazione e pervasività in un contesto operaio siciliano

   di Tommaso India Ore 5,30 di un mattino di maggio. Io e Culo di Gallina ci mettiamo in auto, attraversiamo i vicoli del centro storico di Palermo e imbocchiamo l’autostrada Palermo-Catania, lasciandoci alle spalle la città, le nostre famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla presenza degli Zar a Palermo. Una cronaca (*)

                                                                 di Viviana Monachella Tourov «Quanto distante è la Neva dal fiume Oreto, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

La cultura dell’abitare in chiave proustiana. Saggio di metodo

   di Stefano Montes e Licia Taverna   [ 1] I. ‘Cultura’ e ‘abitare’ sono due nozioni che, insieme, possono di primo acchito destare perplessità teorica. Sarebbe infatti più ovvio, secondo un uso comune, pensare a una cultura del cibo, della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un papa che viene “quasi dalla fine del mondo”

 di Marcello Vigli Papa Francesco, che si è detto «venuto quasi dalla fine del mondo», non cessa di stupire sia per quello che dice sia per quello che fa. Avviare le celebrazioni dell’Anno Santo da lui promosso con l’apertura della Porta … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Palermo più vicina alla Palestina

   di Serena Najmah Visconti Nell’era del digitale che ha reso gli uomini più vicini, accorciando le distanze tra i continenti, rendendo possibili comu- nicazioni e visioni  in tempo reale di popoli che abitano in parti estreme del mondo, esiste … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Antropologia della morte: tombe dei senza nome e morti senza tomba

di Carmen Bilotta I vivi credono di piangere i loro morti e invece piangono una loro morte, una loro realtà che non è più nel sentimento di quelli che se ne sono andati. (Luigi Pirandello, 1951, Colloquii coi personaggi)   … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra occhio e display. Altri modi di partecipare al Rito

   di Angelo Cucco Una foresta di schermi, braccia tese a reggere piccoli dispositivi che catturano immagini. La vista si sdoppia, l’occhio si fa meccanico. Non c’è rito, processione o evento che non sia ormai caratterizzato dall’accendersi di un gran … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maras: forme diasporiche e culture di una nuova criminalità

di Valeria Dell’Orzo L’universo delle migrazioni è un impasto complesso di realtà umane e di storie individuali, di rotte e traiettorie, di paesaggi e di luoghi, di permessi e vincoli burocratici, di separazioni e di ricostruzioni. Una realtà troppo estesa … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Agentività, soggettività e malattia. Attraverso embrayage e débrayage

  di Concetta Garofalo Esistono diverse prospettive a partire dalle quali potere analizzare l’agire individuale e collettivo. Offrono spunti di riflessione importanti quelle prospettive la cui attenzione si focalizza sugli eventi esperiti nei particolari momenti di vita in cui l’azione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I muri del disonore

  di Nino Giaramidaro  Filo spinato. Argenteo, brillante, nuovissimo: a quanto pare, conservato come un rimorso nei magazzini della crudeltà ai quali molti Paesi non sanno rinunciare. Sotto la pinnata dell’ex Uccellaccio, ora bar con nome incomprensibile, circondato da grappoli … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

The Revolutionaries and the European legacy in the definition of civil state in Egypt (*)

   di Shaimaa Magued Abstract   [I rivoluzionari e l’eredità europea nella definizione di Stato laico in Egitto] Sono emerse narrazioni contrastanti circa la natura dello Stato egiziano tra il gennaio 2011 e il luglio 2013. Il regime sostiene di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’enigma del termine ṣūfī (*)

di  Michele Marangon Il vocabolo ṣūfī (o mutaṣawwif), utilizzato nella lingua araba per designare gli adepti (pl. ṣūfiyya o mutaṣawwifa) delle numerose confraternite sorte nei territori islamizzati a partire dal secolo VIII dell’era cristiana, deriverebbe – dal punto di vista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Morire e vivere. Correlativi oggettivi, micro-rituali e schermi dell’immaginario

  di Stefano Montes 16.30. Sferraglia, sferraglia, il treno, mentre il mio ‘io’ sprofonda sempre più giù sul sedile marrone, comodo e accogliente, risucchiato come una ponderosa, nera calamita verso il centro del mondo apparente in movimento sotto i miei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua araba: un quadro sinottico sulla situazione socio-culturale

 di Francesca Morando Dal momento che il binomio lingua-cultura è un rapporto inscindibile e, come è noto, reciprocamente plasmante per tutti gli idiomi, questa affermazione acquista maggiore forza laddove la lingua non è soltanto lo strumento funzionale alla comunicazione e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spazio urbano e mutamenti. La città come un referente immaginario globale

  di Francesca Rizzo La complessa situazione storica, politica ed economica di mutazione e disordine globale, la crisi degli stati-nazione, l’intensa mobilità in atto nel mondo che annulla le distanze spazio-temporali, le crescenti emergenze umanitarie, le diaspore conseguenti, la migrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Nofriu pilusu, il cammello e l’Uomo selvaggio (*)

  di Mario Sarica Nei cerimoniali di festa siciliani, celebrati nel nome di Madonne e Santi tutelari delle comunità, vitali e funzionali anche per le nuove generazioni, e ormai unici tratti distintivi d’identità e di appartenenza ad una storia comune … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il meticcio culturale: italo-tunisini dal 1800 al 1956

di Imen Ayari Cozzo Il meticcio è un aspetto fondamentale nella cultura tunisina, che deriva dalla confluenza delle diaspore del Mediterraneo e le affiliazioni culturali e nazionali. Di origine berbera, punica, latina in seguito alla guerra di Cartagine contro Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Feste e fuochi d’artificio come marcatori sociali*

di   Jeremy Boissevain Nel 1983 un importante antropologo canadese ha osservato che in tutto il mondo «nuove celebrazioni vengono create e quelle vecchie vengono rivissute su una scala che è sicuramente senza precedenti nella storia umana» (Manning 1983: 4).

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le relazioni nascoste di Federico De Roberto

  di Antonino Cangemi La vita di Federico De Roberto non fu certamente facile; né facile fu il suo rapporto con le donne. Afflitto da frequenti stati depressivi, che lo debilitavano anche fisicamente e ne spegnevano gli entusiasmi, alternati a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nuove etnografie alimentari. Tribù a tavola tra etica e media

di Valeria Dell’Orzo Parte della vita di ogni giorno, il cibo è molto più di una fonte di sostentamento, è più del gusto. Se il cibo è cultura, è prima di tutto appartenenza identitaria e geografia umana. La rappresentazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il gioco come rito di iniziazione

 di Giovanni Falcetta Già Sigmund Freud, nella sua opera Il disagio della civiltà (Das Unbehagen in der Kultur) individuava nel progresso la fonte principale della infelicità umana. L’evoluzione sociale, secondo questa teoria (al pari della precedente, analoga, di Jean Jacques … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal buio di una catacomba una luce di speranza per la Sicilia

  di Federico Furco È grazie all’attività dei ragazzi della società cooperativa archeologica Archeofficina che è stato possibile, per la prima volta, aprire al pubblico la catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini. Sotto il coordinamento di Rosa Maria Carra Bonacasa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo specchio di Narciso. Appunti su narrazione, immagini e Social Network

 di Rita Iocolano There are these two young fish swimming along and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says “Morning, boys. How’s the water?” And the two young fish swim … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una ricerca involontaria. Appunti per una etnografia del lavoro

di Lorenzo Mercurio Chi ha alle spalle studi di carattere antropologico pare sia destinato o vocato, spesso quasi o del tutto inconsapevolmente, a una profonda analisi del proprio vissuto. Vissuto proprio e degli altri, in relazione al contesto materiale – … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Dono ed elemosina: due facce della stessa medaglia?

 di Antonella Modica Parlare di dono oggi ha il sapore dell’anacronismo. Nell’odierna società capitalistica ciascuno di noi sa che può comprare tutto, o quasi. I nostri sogni, i nostri desideri e i nostri stessi bisogni sono sempre più condizionati dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tempo d’estate, tempo di mare, tempo al tempo. Sull’agentività in vacanza

     di Stefano Montes Partire, evadere, significa tracciare una linea (Deleuze) È tempo d’estate. È tempo di lasciare andare i concetti in vacanza. È tempo di fare altro. So già all’incirca quanto tempo avrò per la mia vacanza, so … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luce e ombra: una lettura interculturale

  di Francesca Morando Questo contributo è il frutto di alcune elaborazioni, ispirate dalla frequenza della XX Scuola Estiva di Astronomia della Società Astronomica Italiana e del MIUR, tenutasi a Stilo (RC), la quale, a seguito della proclamazione del 2015 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Navigare a vela, tra storia e contemporaneità, in una città di luce

   di Flavia Schiavo Fernand Braudel descrive il Mediterraneo come una pianura liquida, interrotta da porte. Chiedendoci dove il Mediterraneo inizi o dove finisca, non possiamo non considerare tra le “porte” del Mare Nostrum due città  affini e “sorelle”, Lisbona … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Arte versus non arte

di Giulio Angioni La distinzione odierna occidentale dell’Arte dalla non arte è una dicotomia recente. Nelle sue formulazioni più esplicite risale al Settecento, e da allora include altre dicotomie che attraversano le società occidentali, il loro comune modo di vivere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pontelandolfo 1861, memoria di un eccidio. Intorno al brigantaggio e all’annessione

 di   Giacomo Bianco «Potete chiamarli briganti, ma combattono sotto la loro bandiera nazionale; potete chiamarli briganti, ma i padri di quei briganti hanno portato due volte i Borbone sul trono di Napoli. É possibile, come il governo vuol far … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Soggettività migranti e spazio a Ballarò. Quattro metafore spaziali

 di Elisabetta Bommarito La scelta di condurre una ricerca di campo e scrivere un’etnografia sul legame tra identità e spazio, diretta alla comprensione dell’uso dell’identità in determinati contesti urbani e l’eventuale insorgere di forme di razzismo e di esclusione, prende … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Kore e le Ninfe nel Mediterraneo, tra api e miele

di Barbara Crescimanno Il mito di Kore e Demetra è una storia mediterranea con diverse varianti, di cui una ambientata in Sicilia, tra Enna, Siracusa e l’Etna. Nella versione siceliota del mito si incontrano diversi strati culturali, afferenti a visioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 4 commenti

Twin beds with bathtub please!

di Alessandro Curatolo Dagli anni 70 del ‘900 il Giappone comincia a vedere nel turismo una grande risorsa economica. Subito dopo le Olimpiadi di Tokyo del 1964, il rafforzamento dello yen e lo scioglimento delle restrizioni in materia di viaggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

’A Littra

di Nino De Vita Avrei dovuto scrivere una nota di presentazione, una premessa, a questa mia poesia. E invece confesso la difficoltà, l’imbarazzo, che sempre più avverto quando devo parlare dei miei versi. So bene che tacere del tutto è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

L’INDA a Segesta, secondo polo del teatro classico in Sicilia

 di Federico Furco Quello che si è concluso da pochi giorni al Teatro Greco di Siracusa è stato il 51° Ciclo di Rappresentazioni Classiche, organizzato come sempre dall’INDA. È grazie all’iniziativa dell’aristocratico locale Mario Tommaso Gargallo e di un comitato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Il Mistero in una stanza

  di   Nino Giaramidaro L’oceanico pubblico dell’Expo la vedrà in video. Che non è la stessa cosa di trovarsi ad una o due spanne, cioè a meno di mezza canna, dall’elegante grafia che percorre le pareti di una stanza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bacchanal, il Carnevale degli schiavi. Dai Caraibi a Manchester

di Eugenio Giorgianni Manchester, sabato 19 luglio 2014. Sono le 5:30 del mattino. Un camioncino sgangherato sbuca su Claremond Road, l’arteria principale di Moss Side, fino a dieci anni fa considerato uno dei quartieri più violenti e pericolosi di tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Corpo e narrazione: eroi, santi e politici, modelli culturali a confronto

 di Virginia Lima Belli, forti, audaci e maestosi: così siamo stati abituati e siamo tuttora propensi a rappresentare gli eroi nel nostro immaginario. Per tale motivo, accostare eroi antichi a santi e a politici è un’operazione che potrebbe apparire stravagante, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulle rotte del vino

  di   Luigi Lombardo Il mito di Dioniso, figlio di Zeus e della dea frigia Semele, narra di un viaggio per mare del Dio, al timone di una barca a vela, verso nuove terre da “conquistare”, dove diffondere il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Sugli “enfants sauvages”. La foresta senza la foresta

  di Matteo Meschiari Juvenis lupinus Hassiacus, 1304   Dalla Cronaca di Erfurt: «Anno Domini MCCCIV. Un ragazzo della regione di Hesse fu rapito. Questo ragazzo, come si seppe poi e come lui stesso raccontò, fu preso dai lupi all’età … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cannibalismo e identità. Spunti di riflessione

di Antonella Modica «Era con noi un ragazzo che aveva in mano un osso della gamba dello schiavo con su ancora un po’ di carne e la stava mangiando. Gli dissi di gettar via l’osso. Allora si arrabbiò e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In sordina a Auschwitz. Tra sensibilità e razionalità, ordinario e straordinario

 di Stefano Montes Cinque anni, appena compiuti da qualche giorno, Emanuele si è svegliato stamattina presto con un pensiero in testa: non andare all’asilo. Ha ribadito più volte, incalzante, che vuole rimanere, in casa, a giocare con me, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Introduzione all’astronomia culturale arabo-islamica

 di   Francesca Morando Questo contributo vuole essere semplicemente un piccolo accenno all’astronomia della tradizione arabo-islamica e in particolare alla branca [1] che tratta degli aspetti propriamente culturali di questa scienza ancestrale. D’altronde è importante sottolineare che negli ultimi tempi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La migrazione albanese come rituale di passaggio alla vita adulta

 di  Stefania Morreale Le riflessioni presenti all’interno di questo breve articolo prendono l’avvio da quello che è stato il mio lavoro di tesi, per il quale ho condotto una ricerca sul campo a Torino (tra il 2013 e il 2014) … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 2 commenti

IntransiGender. Del gender e di altre catastrofi

di Valentina Rametta Siamo in piena metafisica. Nel senso che siamo immersi in uno stato delle cose che non si accontenta dei fatti e della complessità dell’esistente, ma cerca di mettersi in salvo fondandosi in un nuovo orizzonte stabile e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La grande onda del ’70. Come eravamo a San Vito lo Capo

 di   Ninni Ravazza Lo splendore della giovinezza prorompente e ribelle, la meraviglia di un paesaggio nella sua trasformazione urbanistica e antropologica, la magia dei ricordi, la nostalgia per quegli anni che non torneranno più, la rassicurante certezza che il … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Scuola del fumetto di Palermo: dove il disegno diventa lavoro

   di  Marco Sanfilippo La Scuola del fumetto opera a Palermo da dieci anni e si occupa di fumetti, illustrazioni, animazioni e di tutto ciò che riguarda il disegno. In quanto studio d’animazione Grafimated Cartoon, conta già alcune importanti collaborazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Frammenti di memoria di un viaggio iniziatico

di  Martino Zummo     Partito di sera… senza un saluto … un treno annoiato mi portò a Messina e poi a Villa S. Giovanni, e da lì l’ignoto verso Brindisi. Notte d’estate e finestrini aperti per rinfrescare l’aria umida … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Commenti disabilitati

Cicatrici non rimarginate: note sulla diversità etnica e religiosa del bacino del Mediterraneo

di Jeremy Boissevain    «Il Mediterraneo è attraversato da frontiere culturali, principali e secondarie, tutte cicatrici che non vengono mai completamente guarite e ciascuna con un ruolo da svolgere» (Braudel 1972: 770). Sebbene Fernand Braudel abbia scritto sul mondo mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il corpo, la modificazione e la relazione. Un’analisi antropologica in contesto scolastico

di Filomena Cillo Nel maggio del 2014 sono stata contattata dall’associazione Next Generation Italy [1] nell’ambito di un programma regionale per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) sostenuto dall’intesa tra il Dipartimento Pari Opportunità e la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

L’impronta sonica

di   Pietro Lucio Cosentino L’idea è nata dall’esigenza sempre più marcata nella gestione dei beni museali di una catalogazione delle collezioni, che consenta di valutare univocamente l’identità e l’integrità dei beni. E ciò si adatta perfettamente con la tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “banchiere” italiano tra gli emigrati nel Nord America

 di Salvatore Costanza Dimensioni e caratteristiche quantitative dell’emigrazione italiana, cosí come è stata rilevata dagli Annuari statistici, specie dal 1876 in poi, non hanno potuto segnalare all’opinione pubblica il disagio, spesso il dramma, di quanti affrontavano le vie dell’espatrio. Prima … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Il Kanun. L’Albania tra futuro e passato

 di Chiara Dallavalle L’Albania di oggi è sicuramente un Paese ben diverso da quello reso celebre negli anni ’90 dai barconi carichi di immigrati che tentavano la traversata dell’Adriatico. Quella fu la prima, consistente ondata migratoria che colpì l’Italia, l’avvio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Vienimi a prendere”. Dai manicomi alle REMS, percorso nell’alienazione

 di Valeria Dell’Orzo «I nostri fiumi hanno preso fuoco!/Un uccello a volte leviga la luce/qui fa tardi./ Noi andremo all’altro capo delle cose/ a esplorare la faccia chiara della notte»[1]. La follia, il noi che è altro, il più inquietante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensieri al bar. Intorno al merito

  di Nino Giaramidaro Sì, pensieri rapsodi, all’altezza di Pasolini, corsari. Con un po’ di autocritica, sovrappensieri al bar, incattiviti dal caffè che fa sempre più schifo. Intorno al merito. Che secondo il vocabolario significa «diritto alla stima, alla riconoscenza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La resistenza alla emigrazione. Appunti di una ricerca a Goma, in nome della musica

  di Eugenio Giorgianni «La collaborazione, oggi, costituisce la condizione preliminare e definisce la forma della ricerca, sia nel progetto che nella divulgazione» [1]. Con queste parole Lassiter (2005: X) rivendica la crescente rilevanza di una nuova branca delle scienze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginari (post)coloniali. Memorie pubbliche e private del colonialismo italiano

  di Giulia Grechi «Ninna nanna ninna o/ questo bimbo a chi lo dò (…)/ lo daremo all’Uomo Nero/ che lo tiene un anno intero./ Lo daremo all’Uomo Bianco/ che lo tiene finché è stanco» (ninna nanna popolare italiana); «Sono incazzato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il fantoccio smembrato. Crisi della presenza e affermazione del sé nell’era post-industriale

di Tommaso India I riti carnevaleschi hanno suscitato le riflessioni di diversi antropologi e fatto sorgere una vasta letteratura specifica che ha fornito linee interpretative eterogenee [1], che possono essere ricondotte ad almeno tre fondamentali letture dei rituali carnevaleschi. Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ideologia del progresso illimitato. Le Esposizioni internazionali da ieri a oggi

di   Rosario Lentini   Il fatidico giorno dell’inaugurazione dell’Expo 2015 è finalmente arrivato, dopo un lungo periodo di grancassa mediatica, costellato da problemi di ogni genere (ambientali, tecnici, politici, giudiziari, ecc.) che hanno messo a dura prova la credibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Farm Cultural Park a Favara: a place that makes you happy!

 di  Gloria Lupo Ci troviamo nel centro storico di Favara: all’interno del cortile Bentivegna coagula un agglomerato di sette piccoli cortili, una kasba araba che si reinventa come centro permanente di arte contemporanea. L’idea nasce dal genio di Andrea Bartoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una etnografia dialogica e improvvisata

 di Stefano Montes Da tempo immemorabile non andavo a un concerto. Ebbene sì, lo confesso, per anni, preso da tutt’altro, nella mia vita ho messo da parte la musica e le sue ragioni intime, la chitarra, i plettri e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla cultura araba delle origini. Percorsi linguistici

di Francesca Morando Spesso quando si parla non si presta attenzione alla grande valenza culturale che le singole parole veicolano da lungo tempo. In certi casi i termini possono essere molto antichi, superando il tempo, la geografia e le civiltà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un siciliano nel Wadi el-Natrun (Egitto) alla fine del Cinquecento

di   Gaetano Nicastro I milioni di turisti che ogni anno visitano l’Egitto sono attratti,  soprattutto, dalle maestose rovine faraoniche che lo costellano, fino alle lontane propaggini della Nubia; sono meno coloro che raggiungono Alessandria, con le sue atmosfere ellenistiche. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La presenza italiana in Tunisia: spunti storici e prospettive

di    Franco Pittau Sarebbe sbagliato, partendo da una mera constatazione quantitativa, dedicare scarsa attenzione alle migrazioni italiane verso questa area, sia perché il bacino del Mediterraneo è storicamente un crocevia di genti, culture e scambi, sia perché le collettività … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Cibo di strada. Quando le mani sono troppo unte per fotografare

di   Luca Pollicino “Quando le mani sono troppo unte per fotografare” è la mia definizione del concetto di cibo di strada. È un’immagine prepotente che non riesco a togliere dalla testa. Un’immagine che porto dietro da un’intensa esperienza vissuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

La mafia raccontata

di   Giovanni Abbagnato Nel panorama dell’editoria dedicata al fenomeno mafioso – invero negli ultimi anni abbastanza connotata da una presenza di pubblicazioni di non sempre adeguata qualità scientifica e di utilità nella divulgazione – ha suscitato un notevole interesse … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

di   Alessio Angelo   e  Pietro Simone Canale In tempi di dittatura mediatica i libri, quelli fatti di carta e inchiostro, sono ancor più compagni e beni preziosi e le biblioteche presidi di democrazia da difendere ed estendere. Nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Il ritorno dell’Americanah

  di   Annamaria Clemente «- Tornerà e sarà un’autentica americanah come Bisi, – aggiunse Ranyinudo. Scoppiarono tutte a ridere, a quella parola, americanah, rivestita di allegria, con la quarta sillaba allungata, e al pensiero di Bisi, una ragazza più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Digressione nella paura. L’invenzione del nemico nel “politically correct”

di   Valeria Dell’Orzo Nell’attraversare un periodo di trasversale crisi – sociale, economica, culturale – che col suo riproporsi ciclico, cadenzato e dondolante, segna la Storia dell’umanità, ci si imbatte con ovvia ridondanza nella necessità meccanica, attuata da chi governa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli equini in contesti funerari tra età classica ed ellenismo

  di   Federico Furco In area mediterranea l’uso di inumare cavalli in riti funebri è attestato fin dalla tarda Età del Bronzo. Sull’isola di Creta, in area egea, le necropoli di Cnosso e soprattutto quelle di Priniàs hanno entrambe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il museo come dialogo agentivo di saperi

 di Concetta Garofalo Il lessema museo è semanticamente ricco di rimandi ai diversi ambiti delle scienze umane, nonostante la normativa vigente in materia di tutela dei beni culturali sia precisa e concisa: si definisce «“museo”, una struttura permanente che acquisisce, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Come pensiamo noi antropologi? Per nugoli di polvere e brezze d’aria

di   Stefano Montes Sono al lavoro. A casa. Canticchio allegramente un paio di frasi di Geertz accompagnandole, nella mia mente, con un tempo in due quarti. Si prestano al ritmo che mi sono inventato: «Il pensiero è quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il disagio mentale della donna maltrattata. L’approccio etnopsichiatrico

di  Walter Nania La notizia dell’apertura, nei quartieri palermitani di Borgo Vecchio e Zen, di due centri a tutela delle donne vittime di abusi e discriminazioni, che la statistica suggerisce avvengano spesso in ambito familiare, spinge ad una riflessione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Agricoltura e immigrazione nel contesto dei nuovi mercati globali

di   Franco Pittau e Antonio Ricci È infondato dare un’immagine dell’agricoltura come di una realtà arretrata e marginale. Il settore, in verità, sta cambiando come attestano la tipologia delle colture, la diversificazione e le specializzazioni produttive, la meccanizzazione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

«Chi pensa resta immortale, chi non pensa muore». Per un profilo di Averroè

di   Marco Sanfilippo Abū l-Walīd Muhammad Ibn Ahmad Rushd, conosciuto in Occidente come Averroè, è stato uno dei filosofi più complessi della storia della filosofia. Medico e giurista, egli s’interessava anche di astronomia, di politica e di sociologia. Con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I mercati di Palermo fra storia e attualità. Un fenomeno di lunga durata

 di   Orietta Sorgi Sin dalle origini Palermo sembrò un luogo destinato agli scambi, per una vocazione quasi naturale dovuta alla felice posizione del suo sito, chiuso fra le colline e il mare. Così nacquero i mercati, nella città antica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Un mese da Presidente, due anni da Papa

  di  Marcello Vigli L’elezione di un cattolico alla Presidenza della Repubblica non è certo una novità, ma nei commenti dopo l’elezione di Sergio Mattarella è riemerso l’interrogativo se sarà anche un Presidente “cattolico”. A dire il vero il nuovo quotidiano … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

L’isola che (non) c’è

   di    Emanuela Chinnici I minori stranieri non accompagnati residenti nella città di Palermo e giunti sulle coste siciliane dopo mesi o anni di viaggio, si raccontano attraverso un video curato e diretto da Yousif Latif Jaralla, appassionato narratore e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. In un piatto unico la memoria delle identità

  di  Giuseppe Cuttitta E sì, la testa divide ciò che lo stomaco unisce. Forse, se si imparasse a ragionare con i gorgoglii dell’apparato digerente, nel  Mediterraneo – ma non solo – ci sarebbero meno guai. È il cuscus che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Vittima o ingrato? Le rappresentazioni del rifugiato nel sistema di accoglienza italiano

di   Chiara Dallavalle Il sistema italiano di accoglienza dei rifugiati, lo SPRAR, pone una forte enfasi sul tema dell’integrazione, come momento in cui il beneficiario, ormai legittimato a rimanere in Italia in virtù dello status conseguito, si accosta al … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La rivoluzione sentimentale: slanci, retaggi e ipocrisie

di   Valeria Dell’Orzo Tra i molti fenomeni che attraversano e rimescolano la realtà sociale contemporanea trova uno spazio, di forte portata emotiva e di grande clamore mediatico, la rivoluzione sentimentale. La possibilità di slegarsi dalle imposizioni culturalmente diffuse e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dommianu

  di Nino De Vita Dommianu Mi patruniava ’a fami e circavu a me’ matri, rrunguliusu;  o vinia idda a truvari a mmia,

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verbi di guerra

 di Nino Giaramidaro Sul nostro tempo s’incrociano saettanti verbi di guerra. Dovunque coniugati con ossessione ghiacciata e sorridente. Un tiro in porta è una fucilata, oppure rasoiata. Fanno secco il portiere. Il dribbling di Sivori o di Mariolino, ora “incenerisce” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologia applicata in un progetto di prevenzione per donne migranti

di   Filomena Cillo e Luisa Messina  Il 12 e il 13 Dicembre 2014 si è tenuto a Rimini il Secondo Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Nella sessione “Antropologia applicata, servizi e migrazioni” abbiamo presentato parte … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il potere dell’arte e l’arte del potere

di  Giuseppe Modica Roberto Gramiccia, medico, appassionato ed attento collezionista, studioso di formazione marxista, con uno sguardo ampio a 360 gradi, curatore di importanti mostre, è stato critico d’arte del quotidiano Liberazione ed è autore di diversi libri sull’arte contemporanea. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Semioantropologia come traduzione del vissuto*

di  Stefano Montes Leggo un testo di antropologia, inerme davanti la televisione, inerme sotto i colpi delle brutte notizie, inerme contro il dilagare, in apparente contrappeso, del chiacchiericcio inutile: mescolanza strana, mescolanza curiosa da cui prendere le distanze. Inerme? Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I dati statistici per passare dalle discriminazioni ai diritti

di  Franco Pittau, Luca Di Sciullo e Antonio Ricci Sono passati 24 anni dal 1991, quando, con il supporto dell’indimenticabile mons. Luigi Di Liegro, si diede l’avvio al Dossier Statistico Immigrazione. Con il tempo sono intervenuti continui perfezionamenti nella metodologia … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il riccio di mare e il gambero rosa nel bacino del Mediterraneo, dal Cambriano all’Olocene

di Luigi Speciale Fra le specie di echinodermi più diffuse nel Mar Mediterraneo vi è il Paracentrotus lividus, il comune riccio di mare commestibile, presente lungo la maggior parte della costa a una profondità variabile fra 0 e -80 mt … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vecchie baraccopoli e nuove resistenze

di  Alessio Angelo A guardare dentro determinate realtà locali e a indagare più da vicino sui modi e i sistemi economici che regolano il reclutamento della manodopera straniera si scopre quanta distanza esiste tra il piano formale e astratto del … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Contendere l’ambiente: paesaggio, turismo e società civile a Malta*

 di Jeremy Boissevain «Teniamo molto di più al nostro patrimonio quando sembra a rischio; le minacce di perdita stimolano i proprietari all’amministrazione» (Lowenthal 1996: 24). Nel corso degli ultimi cinque decenni i paesaggi a Malta hanno subito una trasformazione massiccia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vivere al confine. Segregazione e lavoro dei richiedenti asilo nel CARA di Mineo

di   Antonella Elisa Castronovo Come documenta ormai da anni la letteratura sul tema, l’immigrazione è un fenomeno assai complesso che scompiglia l’ordine politico e sociale degli Stati moderni, provocando reazioni talvolta estreme e contraddittorie (Castles 2009). A fronte del processo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I Fasci Siciliani. Un dibattito lungo sessanta anni

 di    Salvatore Costanza Sessant’anni fa il primo anniversario dei Fasci Siciliani. L’evento fu allora (e anche in seguito) rievocato dal “sodalizio mentale” costituitosi tra storici e politici, che ne ha ridotto, o amplificato, la reale prospettiva. Economia e società, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’estetica del tempo: linearità sferiche e esasperazioni ritmiche

 di    Valeria Dell’Orzo La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora. Paul Verlaine Il tempo, umano e umanizzabile, è una dimensione reale che condiziona la quotidiana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La comunicazione per l’integrazione: il ruolo dei media

  di    Mario G. Giacomarra  I movimenti di popolazioni sono fenomeni presenti nelle società umane da tempi remoti. Basti ricordare il bacino del Mediterraneo che Fernand Braudel ha avuto modo di definire “uno spazio di movimento” con riferimento già … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento