-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 807
- Visitatori Totali: 4470432
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Fermenti. La Medina di Tunisi e l’Arte contemporanea
di Giorgia Rubera Stamattina ho finalmente riposato dopo mesi di tanto lavoro, la palma di fronte la mia stanza, compagna di questa permanenza tunisina, è illuminata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I rapporti italo-egiziani dal Novecento ad oggi: sull’eredità linguistica lasciata dagli italiani
di Zenab Ataalla L’esodo di massa degli italiani, che iniziò poco dopo poco dopo l’Unità d’Italia, non riguardò solo le Americhe e i Paesi europei, ma anche quelli africani bagnati dal Mediterraneo, in questo caso per la vicinanza geografica, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’apprendimento della lingua italiana in area mediterranea tra sfide e soluzioni
di Alaa Dabboussi Nell’era della globalizzazione, le lingue straniere assumono un ruolo di primaria importanza. Imparare una lingua diversa dalla propria madrelingua non solo arricchisce il bagaglio culturale e personale, ma apre anche a nuove opportunità in diversi ambiti della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sport e salute. Osservazioni a margine delle Olimpiadi di Parigi
di Aldo Aledda Sanità. Una guerra tra poveri Vorrei soffermarmi in questo articolo sul tema della salute e della sanità cercando di dimostrare che non sempre sono la stessa cosa. A parte la scarsa disponibilità di fondi per fare tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Coronavirus crisis, social vulnerability, visibility, and the structure of social policies in Morocco
di Abderrahim Anbi [*] Introduction On March 2, 2020, the Moroccan government confirmed the first case of coronavirus. Less than two weeks after the new virus was declared a worldwide pandemic, His Majesty King Mohammed VI chaired a government council on … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Vita, morte e rinascita degli oggetti. Un caso personale per analizzare la “agency di riflesso”
di Clara Campagnolo Ce ne sont pas des aiguilles à tricoter Il ticchettio dei ferri che sbattevano l’uno sull’altro, separati solo da quell’intreccio di filati di lana o di sintetico, era un vero e proprio rito che scandiva le giornate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Italy-Trucial States trade relations and the historical pearls trade
di Paola Laviola [*] Introduction From the pearl trade, Italy and the Trucial States experienced mutual economic growth and cultural influence, impacting both regions significantly. The historical trade relations between Italy and the Trucial States, focusing on pearls, reveal intriguing … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intorno ad uno dei più importanti medici di Bristol a Palermo
di Laura Leto L’amministrazione del Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta, ha drasticamente spezzato ogni legame con il Lazzaretto di Palermo per il quale era originariamente nato.
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Connessioni mediterranee: tracce dell’influenza araba nella lingua e nella cultura maltese
di Veronica Merlo Sorvoliamo il mare fino a intravedere un lembo di terra, con colline brulle e abitazioni sparse, punteggiate qua e là da pochi arbusti che interrompono il giallo predominante. “La roccia”, come i locali amano chiamare affettuosamente la loro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’argentiere Wolfgang Hüber: dalla Baviera a Trapani (1764-1782)
di Lina Novara Tra il 1764 e il 1782 è attivo a Trapani Wolfgang Hüber, un esperto argentiere tedesco che diffonde attraverso i suoi manufatti, tutti di ottima fattura, quel gusto rococò già affermatosi in Europa, nel quale esplodono i tipici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Narrare per includere. Raccontare e raccontarsi per riconoscere il valore della diversità
di Emanuela Panajia Un intervento teorico sulla narrazione e l’inclusione a scuola esplora in che modo la narrazione possa essere utilizzata come strumento pedagogico per promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso della diversità, anche attraverso uno sguardo antropologico che va … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il culto e le tradizioni di San Marziale a Torricella Peligna
di Amelio Pezzetta Premessa Con il presente saggio si analizzano le tradizioni indicate nel titolo al fine di farle conoscere, evitare che vadano disperse, evidenziare le trasformazioni che hanno subito e i motivi che hanno portato in certi casi all’abbandono, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla rotta di Rino Gattuso. Una bella storia tra barche e campi di calcio
di Ninni Ravazza [*] “La mia casa era sul porto. I miei sogni in riva al mare” Un ragazzino di paese dai piedi d’oro che all’odore della gloria calcistica preferisce il profumo delle alghe di mare. È la storia di Giuseppe … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Violenza di campo: le donne del caporalato
di Valeria Salanitro L’ area meridionale del nostro Paese è nota per l’arretratezza economica e sociale in cui versa, soprattutto nell’entroterra delle zone liminari rispetto alle c.d. zone sviluppate, secondo modelli capitalistici e liberisti. I modelli economici sommersi seguono, di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La “terra delle Sirene”: Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta, Vico Equense
di Maria Sirago Massa Lubrense La città regia di Massa Lubrense, i cui numerosi casali erano adagiati su un incantevole promontorio prospiciente l’isola di Capri, produceva cospicue e deliziose derrate alimentari trasportate con feluche a Napoli per il suo approvvigionamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Linee di costa. Genova e il mare
di Giovanni Cerami Genova, da Nervi a Voltri, è una stretta lingua di terra lunga poco più di trenta chilometri, incastrata tra il mare da una parte e le montagne dall’altra. Una città che, durante gli anni del boom economico, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Storie di corpi: la fotografia di Francesco Faraci
di Antonina E. Ferruzza Marchetta La fascinazione per il potere evocativo del corpo delle periferie urbane non è un fattore che si insinua casualmente nel percorso di Faraci, ma si inscrive come preciso riscatto personale ed autobiografico. La sua infanzia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Terra nera”. L’emergenza degli incendi boschivi (e non) in Sicilia
di Lorenzo Mercurio Il fuoco, elemento che per eccellenza carica su di sé universi sconfinati di senso, si rivela una fonte di inesauribile ispirazione anche per chi si serve, con scientifica metodologia, delle sue doti purificatrici e innovatrici, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Una settimana in Anatolia. Appunti di un diario
di Nino Pillitteri Con l’occasione di un viaggio scolastico Erasmus, progetto “Digi4girls for Equal future” che coinvolge Italia, Olanda, Romania e Turchia, siamo stati invitati con il nostro liceo scientifico, il Benedetto Croce di Palermo, a questo incontro a Gaziantep, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Crocevia Istanbul
di Martino Zummo Forse puoi ascoltarla e non vederla mai veramente. Come è successo a me. La prima volta che ci sono arrivato erano i primi anni del nuovo secolo, terzo millennio. Di passaggio per l’Anatolia per un progetto della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Le razze non esistono, ma il razzismo sì. Ricordando Danilo Dolci, Ludovico Corrao e Alberto Piazza
di Francesca Maria Corrao Potrebbe sembrare un’affermazione paradossale, ma invece è quanto emerge dalla lettura di Genetica e destino. Riflessioni su identità e memoria (Codice edizioni 2020), l’ultimo libro del genetista di fama mondiale, Alberto Piazza, recentemente scomparso. All’inizio del capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia e progresso
di Fabio Dei [*] 1. Dialoghi Mediterranei è forse l’unica rivista di dibattito che esiste oggi nell’antropologia italiana: agile, deanvurizzata, non impone standard rigidi e consente di porre problemi senza bisogno di eccessive formalizzazioni, di esercizi di equilibrismo e diplomazia, etc. Aiuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pluralismo religioso in Italia: il caso dei rapporti tra cattolicesimo e buddismo Soka Gakkai
di Antonio La Spina [*] Ikeda e l’Italia In molte occasioni Daisaku Ikeda ha espresso un profondo apprezzamento per l’Italia, la sua storia e alcuni dei suoi più rilevanti scrittori e artisti, tra i quali Leonardo da Vinci o Michelangelo Buonarroti. Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Hilma Granqvist (Suppu 1890 – Helsinki 1972) e le donne di Artas in Palestina
di Vanessa Maher, Bianca Tarozzi La vita e il lavoro di un’antropologa finlandese, Hilma Granqvist, sono al centro di questo saggio. Granqvist nacque nel 1890, primogenita di una famiglia agiata di Suppu, trasferitasi a Helsinki e parte della minoranza finlandese di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Utopia che non vide la Merica
di Gianni Palumbo Utopia era il nome del piroscafo della compagnia inglese Anchor Line, varato il 14 febbraio 1874 a Glasgow, con stazza di 2720 tonnellate lorde, lunghezza di 350,3 piedi (circa 107 metri), larghezza di 35,2 piedi (circa 11 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Stare nel mondo: note su tribalismo e manicheismo dogmatico come antitesi della legge morale
di Roberto Settembre Ci sono più modi di stare nel mondo, nel quale abitiamo così provvisoriamente da avere sempre bisogno di punti di riferimento che ci diano la sensazione di esistere: l’appartenenza a identità collettive politiche o territoriali, di genere, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diritti e visioni. Suggestioni di lettura
di Lauso Zagato Nel corso del 2023 la rivista semestrale Animot, in occasione del suo decimo anniversario ha pubblicato un volume a cura di Monica Gazzola dal titolo Diritti e visioni. Animali non umani e diritto [1]. Il libro, uscito come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Continuare a pensare, continuare a sperare
CIP di Pietro Clemente Continuare a pensare Nelle classiche pagine di Ernesto De Martino sul lamento funebre (Morte e pianto rituale), la morte individuale e le morti collettive si intrecciano nell’affrontare il tema del ‘rischio di non esserci nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giovanna Marini. Canti di lotta alla Pantanella occupata (1971)
CIP di Roberta Tucci Nel numero 68 di “Dialoghi Mediterranei” del 1° luglio 2024, il bell’articolo di Ignazio Macchiarella Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali restituisce egregiamente la figura “poliedrica” di Giovanna in tutta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etnografia dei rapporti di potere: Ferrero e le nocciole della Tuscia Viterbese
CIP di Alessandro Parisi La domanda di ricerca «Accanto a me succedevano queste cose da anni e io non me ne sono mai accorto». È stata l’ultima cosa appuntata nel Diario di campo che ha accompagnato la presente ricerca. Chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra declino e rinascita: i vigneti ‘eroici’ a Meana sardo
CIP di Giovanni Cogoni, Giuseppe Fulghesu [*] Dopo l’emigrazione tracce di ripresa Negli anni 80 la nostra comunità iniziava a uscire dall’arretratezza, legata alla carenza di servizi essenziali, e a intravedere un futuro più sereno rispetto al passato recente, sia in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intorno alla centesima edizione del Festival des Cerises di Sefrou: processi di patrimonializzazione, politiche agricole e immaginari translocali del fruit des Rois
CIP di Michela Buonvino, Daria De Grazia [*] Patrimonializzazione del rurale e socializzazione delle politiche agricole statali in Marocco: il caso di Sefrou Il 3 aprile 2024, durante una cerimonia organizzata dal Comune di Sefrou e dal Ministero della Gioventù, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’intelligenza patrimoniale: etnografia storica intorno ad una cooperativa sarda
CIP di Nicolò Atzori nel ricordo di Sandra Puccini Sono 38 gli anni che separano la nascita della Soc. Cooperativa Villa Abbas, oggetto di questo contributo, dal tempo di chi scrive, ammaliato da un senso di rispetto che già spera una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Pro Loco, il dialogo con le comunità e i progetti contro lo spopolamento
CIP di Gabriele Desiderio Le Pro Loco Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che giorno è? Un giorno ad Aliano
CIP di Francesco Del Casino Sono le nove, facciamo una colazione veloce in un agriturismo che abbiamo trovato casualmente ieri sera sotto il paese di Santarcangelo (Matera). Fortunatamente si tratta di un vero agriturismo dove si mangiano i prodotti della fattoria. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare lo spazio liminale: fra la terra e l’acqua
CIP di Paolo Nardini «Le rappresentazioni e gli usi delle piante, degli animali e dei luoghi cosiddetti “selvatici” sono costitutivi della nostra cultura, allo stesso modo delle conoscenze legate ad un ambiente “addomesticato” (vigneti, orti)» (Exergo, Terrain n. 6, 1986). La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lettera dal Molise. Rinnovabili non significa sostenibili
CIP di Antonietta Di Vito Nel piccolo centro di Palata, fra Campobasso e l’Adriatico, la cronaca di un’intensa assemblea cittadina durante la quale si è discusso di tutela del territorio, impoverimento dell’agricoltura e proliferazione d’impianti che snaturano l’identità locale. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La torsione beffarda della transizione ecologica
CIP di Rossano Pazzagli La transizione ecologica a modello invariato non consentirà di risolvere la questione ambientale. Se insistiamo sulla via della crescita, della competizione, dei consumi energetici crescenti e degli affari, anche le cosiddette strategie green finiranno per fare da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“T’invidio turista che arrivi…”. Fenomeni e fenomenologia del turismo italiano
di Aldo Aledda Non solo tra i fiorentini e i veneziani vi è una larga fascia di contestatori delle orde di turisti che a ogni stagione festiva sarebbero occupati a invadere il sacro suolo della nostra patria stravolgendo il volto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo indigeno. Un progetto per un Totem Resting Park a Vancouver Island
di Linda Armano Diversi fattori rendono il turismo un interessante ambito di studio per l’antropologia soprattutto per il fatto che spesso vengono implicati incontri faccia a faccia tra persone con background culturali diversi (Lett 1989). Pratiche turistiche sono presenti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I piedi in laguna e gli occhi all’Appennino. Riflessioni sparse su overtourism e mercificazione delle destinazioni turistiche
di Letizia Bindi Welcome Venice C’è un film di Andrea Segre del 2021 – Welcome Venice – che mette in scena con delicata potenza le frizioni estreme che si vivono nella laguna e nella città a causa dell’overtourism e della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Montagna per tutti?
di Chiara Dallavalle Di recente ho letto con molto interesse l’articolo di Irene Borgna “Il primo passo” sul numero di luglio 2024 della Rivista del CAI, in cui si pone una questione cruciale: fino a che punto vogliamo spingere la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Accelerazioni palermitane. Rin-correre uno schianto di globalizzazione
di Maria Rosaria Di Giacinto «Purtroppo a Palermo si è fatto ben poco. In verità il Comune di Palermo ha approntato un piano, con l’intento di fornire le norme di comportamento per il Centro storico, e costruire uno strumento regolatore accurato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paradosso del successo: Sorrento tra turismo di massa e fragilità
di Giovanni Gugg Dieci anni fa ho partecipato alla redazione di un libro sul turismo a Sorrento, in provincia di Napoli, commissionato dal CMEA, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale e curato da Giovanni Fiorentino (2014a), intitolato Il destino del luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Florentia
di Sabina Leoncini «Da alcuni mesi il dibattito sull’overtourism ha acquisito un’importanza crescente nel discorso pubblico. Questo fenomeno, che indica un’elevata concentrazione di visitatori in specifiche destinazioni come Venezia, Firenze e Roma è spesso “illustrato” con immagini di strade storiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo: impatto ecologico e nuovi orizzonti pedagogici
di Lina Romano Il turista? Un nuovo Ulisse. Parlare di turismo è parlare dell’homo mobilis e consumens nelle sue diverse situazioni e molteplici sfaccettature, come ci ricorda nel suo recente contributo su Dialoghi Mediterranei Elena Nicolai [1]. Si è di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che fine faranno i luoghi? La città del futuro fra turismo, credenze e conflittualità
di Giuseppe Sorce Giugno 2009. Il caldo cocente fra le vie di marmo. Il bianco e il verde delle basiliche di pietra. E poi il fiume tanto raccontato da molti, dividere in due un mondo. Un ragazzo che lì viveva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Com’è triste Venezia!
di Sergio Todesco Nel quadro Nuvole a Venezia, un olio del 2012 di Giovanni Iudice, pittore siciliano di rara maestria, viene raffigurato un barcone di migranti che percorre il Canal Grande. Il realismo magico del quadro coniuga la contemporaneità delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Usi sociali del fuoco nella Sardegna bassomedievale. Una prospettiva storica e alcune notazioni antropologiche
di Francesco Borghero Introduzione Un recente rapporto dell’UNEP – United Nations Environment Programme – ha evidenziato come negli ultimi anni la calamità degli incendi stia affliggendo varie parti del pianeta, effetto combinato delle attività umane e del riscaldamento globale [1]. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Medina di Tunisi, appunti per immagini tra storia e vita quotidiana
di Davide Renda La Medina di Tunisi è un mosaico di storia, cultura e vita quotidiana, dove passato e presente si incontrano in un affascinante contrasto. Iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo straordinario valore storico, la Medina è … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I Castagneti dell’Alto Mugello. Sentinelle di cambiamenti climatici, storici, economici
di Viola Arinci Da anni in Italia, soprattutto nel periodo estivo, ampie aree boschive bruciano a causa di incendi di vasta portata, talvolta di natura dolosa. Agevolato da una serie di condizioni metereologiche, fisiche e antropiche, il fuoco arriva a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il caso dell’airone e del perché c’è sempre bisogno di ripetere l’ovvio
di Fulvio Cozza Alcuni anni fa ho vissuto per qualche tempo nella zona nord di Roma, proprio a ridosso di una cosiddetta marana, termine che a Roma indica sempre un ruscello o un pantano e che in questo caso si riferisce … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Occidentalizzazione o universalità? Esplorando le radici della burocrazia
di Anna Maria Francioni Una parete bianca, un divano allegramente macchiato. Polvere, giochi ovunque. Una fredda mattina di gennaio ci riuniamo in una sala all’interno di una delle strutture di accoglienza per migranti. La parete bianca è visibilmente sporca e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Capelli Afro e movimenti di riscatto politico e culturale
di Elena Giancarli La configurazione dei capelli ricci afro in America è un riflesso complesso e profondo delle esperienze sociali, culturali e politiche degli afroamericani. Questo simbolo di identità ha attraversato un lungo percorso di trasformazione, passando da un tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La perfetta intersezione della colonna di Heinrich von Müralt nella città di Palermo
di Laura Leto Il 20 luglio scorso ho ricevuto un altro avviso da parte degli abitanti della borgata Acquasanta di un’ulteriore infrazione del Cimitero acattolico “degli Inglesi”. Ho inviato l’ennesima segnalazione al Settore di competenza e continuo a sperare in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli Amazigh del Nord Africa. Geografia, storia e realtà attuale
di Karim Metref Per la maggior parte degli italiani, la parola “Amazigh” non dice nulla. “Berberi”, invece, evoca, per chi ha viaggiato un po’, vaghi ricordi di deserto, cene sotto una tenda al suono di strumenti primitivi e di ballerine in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pianoro “Le Case” di Marettimo: sacralità, storia, scienza
di Emilio Milana Il contesto archeologico Su un pianoro dell’isola di Marettimo, Iera per gli antichi, a circa 200 m di altezza s.l. m, si trovano dei ruderi, datati all’interno di un arco temporale esteso dal periodo ultimo repubblicano romano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un cronista testimone alla frontiera della umanità
di Paolo Nardini Il cronista ha un proprio linguaggio ed è tenuto a riportare determinati fatti, e non altri, considerati, in termini generali, meno importanti. Ma quali sono questi fatti di cui può parlare il cronista? Quelli che rivestono un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Di ritorno dall’India
di Antonio Ortoleva Per raccontare l’India – perché, ogni volta che andiamo, quel mondo repentinamente è cambiato – conviene accostare due oggetti simbolici, in apparenza antitetici, sempre presenti nella vita della nuova borghesia in rapido avanzamento. Il primo è antico, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il dolore e il bivio nella storia dell’uomo
di Fabio Sebastiani Uno dei criteri che regolano il consesso sociale e culturale del mondo così come l’abbiamo conosciuto fino ad oggi fa perno sul concetto di dolore. E sembra proprio che in questi continui, rapidi e profondi passaggi d’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Volando basso…si vede meglio ciò che si muove sul terreno. Una esperienza di movimento popolare spontaneo
di Antonella Selva Sabato 27 luglio 2024, una mattinata caldissima. Il sindaco PD di Bologna, Matteo Lepore, uomo di Legacoop che si è speso senza risparmio per il rilancio in grande stile di mega opere di ogni tipo in città … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Castellammare: da porto mercantile a città di loisir
di Maria Sirago Introduzione La città, fiorente per le sue attività commerciali, nel 1420 aveva ricevuto alcuni privilegi, al termine della guerra tra Durazzeschi ed Angioini, quando la regina Giovanna aveva voluto ricompensare gli stabiesi per il loro appoggio. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diario di un viaggio in India
di Zino Citelli Il mio viaggio fotografico attraverso l’India è stata un’esperienza indimenticabile, un vortice di colori, suoni e profumi che ha catturato i miei sensi e la mia macchina fotografica; da Delhi a Varanasi, ho percorso un itinerario in … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Idda”. Fuoco, seduzione e avventura
di Salvo Cristaudo Le attuali attività parossistiche dell’Etna e dello Stromboli mi riportano indietro nel tempo con ricordi indelebili e, a solo pensarci, mi si accappona ancora la pelle. Una normale giornata lavorativa, una telefonata passatami dal centralino al mio … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Villa Ajroldi. Gli architetti tra Neoclassicismo e Novecento
di Cesare Ajroldi Alfonso Ajroldi e lo studio dell’antico Il vescovo Alfonso è un personaggio cruciale di questa narrazione per il suo ruolo centrale nella storia siciliana del periodo a cavallo tra la seconda metà del ’700 e l’800. «Nacque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le immagini paleolitiche, il mito dell’emergenza originaria e il tracciamento degli animali come origine del pensiero scientifico
di Francesco Azzarello Questo articolo risponde all’invito rivolto al mondo intero dal filosofo Achille Mbembe ad allargare la propria memoria identitaria [1], per uscire dalla crisi politica e ambientale che stiamo vivendo su scala planetaria, attraverso un confronto con i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Olimpiadi e antropologia: il doppio volto dei Giochi di St. Louis 1904, tra scienza, sport e pregiudizio
di Giovanni Gugg All’inizio del Novecento, esattamente 120 anni fa, si svolse la terza Olimpiade dell’era moderna a St. Louis, negli Stati Uniti, dal 1° luglio al 23 novembre 1904. Inizialmente, i giochi erano stati assegnati a Chicago, ma ritardi organizzativi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Soglie dell’antropologia, soglie dell’esistenza
di Stefano Montes In un saggio precedente, pubblicato su Dialoghi Mediterranei, proponevo un’antropologia fondata su una pratica dell’indisciplina produttrice di un costante decentramento di prospettive e di una sistematica riconversione dei ruoli e delle aspettative configuranti la semantica dell’ordine e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Venezia: dell’isola bucata e delle diverse sue ossessioni
di Elena Nicolai Volerai così, sorella Venezia sarà un’inezia la libertà Andreina Corso, Carme per Venezia, Bonaccorso Verona, 2020: 46. «Venezia ha costituito, negli ultimi decenni, un traguardo particolarmente ambito dall’homo consumens: chi ha osservato con attenzione, prima dell’“acqua granda” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Serendipità: troppa o troppo poca? Note sul sapere dell’antropologia tra baldanza metodologica e pusillanimità teoretica
di Pietro Vereni 1. La serendipità del campo e i suoi nemici da tavolino Nel 2016 l’editore Hasgate pubblicò una raccolta di saggi che proponeva addirittura una “nomadic turn” (Hazan e Hertzog 2011). Non so bene cosa sia successo a quell’ennesima … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un ritorno della demologia? Evoluzione del CIP ed effervescenze museali
CIP di Pietro Clemente Giovanna Nonostante Il numero incalcolabile di persone che muoiono nelle guerre e nelle migrazioni, l’invasione di Gaza che ha buttato alle ortiche il senso stesso del diritto internazionale togliendo ogni possibilità di appello, di ascolto delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storie di paesaggi e storie di musei
CIP di Paola Bertoncini Nelle aree minerarie il paesaggio si dà quando la produzione industriale cessa (Preite 2017). Il paesaggio, dunque, diviene tale quando ciò che caratterizzava il sito precedentemente non gli appartiene più; il paesaggio in questi contesti pare dunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Valorizzazione del patrimonio industriale nelle imprese. Il Museo Birra Peroni
CIP di Raffaela Gerace [*] Introduzione I musei d’impresa, oggi, sono un fenomeno in crescita. Sul sito di Museimpresa, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 che «si impegna per aggregare nuovi soggetti della cultura d’impresa, incidere sui processi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ca’ Martì: sui passi dei muratori. Storie, immagini e qualche riflessione da un museo ‘di margine’
CIP di Cristina Melazzi, Daniele Vanoli Come un cammino Questo nostro contributo è un fuori-programma. L’occasione nasce da un “autorevole passaggio”. Pietro Clemente, già nel Lecchese per una conferenza al Museo Etnografico dell’Alta Brianza sul futuro dei musei DEA, trova il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ville de Rabat: une patrimonialisation inedite au Maroc
CIP di Mohamed Rami [*] Introduction Capitale du Royaume du Maroc, la ville de Rabat s’est mise à exister sur la carte du monde. Elle fut inscrite le 29 juin 2012 «Patrimoine mondial de l’humanité» lors de la réunion à Saint-Pétersbourg … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lotta all’estrattivismo minerario e narrazioni subalterne nel parco del Beigua
CIP di Lorenzo Lanfranco Il mio interesse per il territorio ligure, in particolare Sassello – paese che si situa sull’Appennino in provincia di Savona, alle pendici del Monte Beigua – nasce dalla decisione, un paio di anni fa, di trasferirmici a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Fiera del libro di Tunisi, uno spaccato delle tendenze culturali
di Rosy Candiani [*] Manifestazione imperdibile per gli amanti del libro e per chi gravita nel mondo della cultura, la Fiera Internazionale del libro di Tunisi ha vissuto quest’anno le fasi altalenanti che caratterizzano ormai molta della vita pubblica tunisina. Minacciata fino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ancora sul ponte, idee di segno contrario e qualche suggestione antropologica
di Sergio Todesco Le recenti iniziative assunte dai Governi Nazionale e Regionale in tema di Ponte sullo Stretto hanno mobilitato una serie di riflessioni sull’opera che, pur diversamente modulate, mi sono apparse unidirezionali, nel senso che anche quelle non sperticatamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il progetto del Ponte sullo Stretto nella lettura di un ecologo marino
di Antonio Di Natale Un vecchio film dell’orrore si intitolava “A volte ritornano”. È la frase che mi è venuta in mente quando si è trattato di analizzare la nuova proposta del ponte sospeso. È la terza volta che mi accade … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo Stretto, teatro di migrazioni sopra e sotto il mare
di Anna Giordano Ci sono luoghi belli, altri bellissimi, diversi sono bellissimi e unici, semplicemente magici. Luoghi spesso immaginati lontani e irraggiungibili, senza sapere spesso che sono invece quelli in cui vivi. Luoghi che ogni giorno dai per scontati e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un piede di qua, uno di là. In mezzo l’umanità
di Giuseppe Restifo Il longobardo Autari riconobbe lo Stretto come simbolo di limite; toccando con la punta della lancia la colonna che sorgeva dal mare sotto costa, la definì come confine dei domini del suo popolo. Ma Autari non era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Insostenibilità economica, incongruenze tecniche e incompatibilità ambientali di un progetto sbagliato
di Guido Signorino 1. L’attuale progetto per un ponte sullo Stretto di Messina? “Un regalo ai privati” Come è noto, il Governo italiano, con DL 35/2023(convertito in legge con la L 26 maggio 2023, n. 58), ha riesumato la società Stretto di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Mezzomare, tra Siciliani e Calabresi
di Nadia Terranova Apro questo file in un giorno di giugno, a Roma, dalle mie finestre non entra il mare ma un tiepido sole romano. Ieri ho partecipato qui nel quartiere a un incontro sul movimento No Ponte organizzato da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla religione alla religiosità, dalla certezza della fede alla incerta ricerca del sacro
di Salvatore Abbruzzese Le premesse del problema Se la dimensione religiosa, come è noto, è oggetto ricorrente di analisi da parte della sociologia fino a costituirne una branca specifica all’interno di quest’ultima ciò accade per almeno due ragioni. La prima … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
La Storia o le storie: un problema di numero e di maiuscole? Ovvero chi e cosa è da considerarsi moderno
di Sergio Ciappina Ogni volta che si parte per un viaggio si valutano le risorse necessarie e si considera la meta desiderata in base ad esse; questo viaggio vorrebbe puntare ad approfondire il concetto di modernità ovvero a quali requisiti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I consoli perduti
di Laura Leto L’identità delle Comunità straniere a Palermo è minacciata dall’incuria, dall’ignoranza e da svariate azioni criminose che si sono svolte indisturbate per decenni in uno dei luoghi più rappresentativi quali il Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta. Una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Feste, fuochi, “violenza” e Covid
di Luigi Lombardo Gli effetti del Covid sulle feste sono stati, sull’immediato, devastanti, non tuttavia irreversibili. La ripresa dei riti post pandemia è stata impetuosa e il fiume carsico della cultura festiva ha straripato ovunque e in tutti i contesti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo e la sfida del rapido riscaldamento
di Stefanie Ludwig [*] Premessa Secondo l’EEA (l’Agenzia europea dell’ambiente) [1]: in tutta Europa, il 44 % dell’acqua estratta viene utilizzato per la produzione di energia, il 24 % per l’agricoltura, il 21 % per l’approvvigionamento idrico pubblico e l’11 % per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Società
Lascia un commento
Parma Multi Faith. Per una cultura della spiritualità
di Costanza Marchesini, Lisa Zuliani Nasce il primo sito on line per favorire la conoscenza e l’incontro tra realtà religiose e spirituali. Conoscere per condividere e per favorire un incontro di rispetto e di pace, è questa l’idea che anima … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Quanto costa un pomodoro?
di Nicola Martellozzo Ci sono notizie che riescono a raggiungerti anche quando pensi di essere distante da tutto. Senza televisione, con poco campo, i quotidiani che arrivano al bar in ritardo e la maggior parte del tempo trascorsa con pastori e … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Partanna: negli scritti e nel cuore di Benedetto Patera, storico dell’arte
di Lina Novara Benedetto Patera è stato uno “tra i più importanti ed acuti storici dell’arte del dopoguerra”, docente prima nei Licei classici e poi presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel gennaio 2019, qualche giorno dopo la sua scomparsa, Totò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Saraceni, arabi e ismaeliti: cognizione, rappresentazione e costruzione dell’Islām nella cultura anglosassone (sec. VII-XI)
di Alessandro Perduca Nell’anno 786 il vescovo Gregorio di Ostia, legato papale in Inghilterra, indirizzando una lettera a papa Adriano circa conclusioni e risultanze dei sinodi di Mercia e Northumbria afferma «Ut nullus ex ecclesiasticis cibum in secreto sumere audeat, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul fidanzamento, il matrimonio e l’amore a Lama dei Peligni
di Amelio Pezzetta [*] Introduzione Lama dei Peligni e un Comune della provincia di Chieti a ridosso del massiccio della Majella. La popolazione attuale è di circa 1100 abitanti e si è ridotta in modo consistente a causa dell’emigrazione che iniziò negli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una semantica del mare. Canti, segnali e comunicazioni nel lavoro dei pescatori di tonni
di Ninni Ravazza [*] Fra le attività alieutiche la pesca del tonno con impianti fissi di rete (tonnara) è quella che storicamente ha sempre impiegato il maggior numero di addetti (tonnaroti o anche tonnarotti): fino a 100 persone nelle tonnare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Gli” ‘a lui, a lei’: un uso maschilista e sessista?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento giornalistico Giuseppe Antonelli nella sua rubrica settimanale “Lezioni di italiano” nel magazine 7 del “Corriere della sera” ha dedicato il pezzo del 3 maggio 2024 al pronome personale “LE”, sottotitolato “Torniamo ad usare il pronome … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Campi Flegrei e la città di Pozzuoli in età moderna: dalla pesca al turismo di massa
di Maria Sirago Il territorio dei Campi Flegrei e l’isola di Nisida I Campi Flegrei, visitati da numerosi “eruditi” che seguivano le orme del poema virgiliano, furono descritti in modo dettagliato nel 1580 da Benedetto di Falco e da Ferrante Loffredo. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il treno bianco
di Ferdinando Portuese Sono salito sul treno bianco quasi in punta di piedi, timoroso per le ore di viaggio necessarie per raggiungere Lourdes partendo da Villa San Giovanni. Mi aspettavano almeno 18 ore da vivere a stretto contatto con la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Dov’è il campo? Riflessioni metodologiche sull’inaccesso etnografico
di Linda Armano Il termine “gate” è una metafora ricorrente per riferirsi ai momenti di accesso e di negazione del lavoro etnografico sul campo. È stato particolarmente utilizzato nella ricerca sociale in relazione ai meccanismi delle strutture di potere soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Prima della “Wilderness”: le terre selvagge nel mondo greco-romano
di Pietro Li Causi [*] A pensarci bene, il fronte dell’ambientalismo contemporaneo è meno compatto di quanto si creda. Da un lato, ci sono le retoriche dello sviluppo sostenibile, divenute per molti versi egemoni in un mondo occidentale fiducioso di poter … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quella innocente parola
di Lauso Zagato Prima di stendere questo intervento mi ero domandato se, considerato il mondo di orrore in cui siamo immersi ogni giorno di più, abbia senso soffermarsi su qualcosa che ha avuto origine da un litigio sul campo tra giocatori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gaza, da tranquilla cittadina di provincia a capitale di uno “Stato-canaglia”?
di Vincenzo Meale Striscia di Gaza, una striscia lunga circa 41 km e larga in media meno di 10 km. 14 maggio 1948: finisce il mandato inglese sulla Palestina e Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele. Scoppia la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Cento fiori delle aree interne e le minacce della destra
CIP di Pietro Clemente Adiosu Adiosu si dice in Sardegna quando ci si accomiata per un lungo periodo di tempo. In queste pagine, oltre al testo di Paolo Nardini a memoria di un lontano addio, quello a Roberto Ferretti morto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aree protette, parchi e antropologi
CIP di Alessandro Simonicca Pietro Clemente mi chiede di ragguagliare maggiormente il lettore circa l’intervento su un dibattito sorto relativamente alla giornata di studi svoltasi il 26 gennaio 2024 a Pescasseroli presso la Sala Convegni del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La processione delle Torce a Sonnino: i fuochi di una tradizione viva
CIP di Giuseppe Lattanzi, Nicola Martellozzo [*] Introduzione Non è un caso che il principale museo di Sonnino sia stato chiamato “delle terre di confine”. Il piccolo comune della provincia di Latina si trova alle estreme propaggini dei Monti Ausoni, verso il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Marmilla, tra scorie e spopolamento
CIP di Costantino Cossu [*] Si può restare fedeli a un luogo quando non può darti niente? Si può vivere pensando che niente di ciò che chiude la tua vita in un cerchio di solitudine e di rinuncia possa mai cambiare? … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La campagna ritrovata: transizioni e contraddizioni. Note su un convegno
CIP di Maddalena Burzacchi Giovedì 7 e venerdì 8 marzo 2024 si è svolto a Perugia, presso Palazzo Stocchi, il convegno “Illegale, informale, istituzionale. Neoruralismo e campagne globali”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Collezioni matrigne. “Oggetti etnologici” in cerca di casa
CIP di Sandra Ferracuti Su invito di Pietro Clemente e Mario Turci, in vista del convegno Ci sono case che sono musei. Ci sono musei che sono case (Museo Ettore Guatelli, 20-21 ottobre 2023) sono stata insieme ad altri chiamata a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quo vadis Sardinia? Uno sguardo aperto al futuro, contro le eterne geremiadi
di Giacomo Mameli Con il libro E l’Isola va (Il Maestrale editore 2022) Gianfranco Bottazzi – sociologo dell’economia abituato a usare le parole col bilancino dell’orafo – conferma che «la Sardegna non è un disastro». Forse in questa primavera 2024 … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento