-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 956
- Visitatori Totali: 4477589
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Industria e storie di vita. Sull’analisi antropologica del passato industriale
di Andrea Francesco Zedda Premessa Tra il 1969 e il 1974 ha luogo in Sardegna una seconda fase di industrializzazione, successiva a quella che ha coinvolto Porto Torres, Assemini e Sarroch. Al centro del maestoso progetto industriale, inserito nel Piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Hergla e il cinema. Quello che io devo a Rossellini
di Mohamed Challouf [*] Nell’agosto del 2004, ho organizzato l’edizione zero di ciò che sarà a partire dal 2005 “Rencontres Cinématographiques de Hergla”, una manifestazione dedicata al cortometraggio e al documentario d’Africa e del Mediterraneo. In questa occasione e durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La tradizione afro-tunisina Stambeli: il presente e il contesto
di Jevan Joseph Pudota Introduzione Il presente saggio esplorativo mira a collocare storicamente la tradizione dello Stambeli, rito di guarigione musicale e di trance sviluppato per la prima volta in Tunisia da schiavi e altri sfollati sub-sahariani che portarono con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Taʽziye-xwāni iraniano e la “Dimostranza” di San Ciro a Marineo
di Salvatore Amenta L’Islam, come ogni religione, ha una dimensione esteriore e una interiore, la legge e la via. Nella bilancia tra essoterismo ed esoterismo, lo sciismo, come il taṣawwuf, lascia pendere l’ago verso il secondo (Nasr, 2015, 147-175). Se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Oriente e Occidente come retropensiero. Rivisitando Siena
di Franca Bellucci Primavera e Pasqua precoci, quest’anno, hanno fatto accavallare i diversi appuntamenti dedicati al mio gruppo di familiari e intimi. Ho dunque proceduto a semplificare nel diario gli impegni, riducendoli nel numero e nelle implicazioni. Ciononostante, con disappunto, ho … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella pietra l’anima di Avola
di Sebastiano Burgaretta Ebla-Ibla? Secondo un’ipotesi, non però scientificamente attestata, l’antica voce semitica, probabilmente accadica, Ebla, in arabo trascritta Eb-la, sarebbe la stessa che Ibla, nel significato di pietra bianca calcarea. Accostamento deduttivo non corroborato da alcun testo. Sta di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Verso un noi più esteso: per un’etica della cura oltre e dentro la conservazione della natura
di Mila Casali Cosa significa conservare la Natura? Cosa va conservato? Come e per chi? Una “buona” conservazione richiede l’allontanamento o il coinvolgimento dell’essere umano? Chi è il noi che viene interrogato nei processi di conservazione della natura? Chi (e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Perché la rappresentanza politica dovrebbe imparare dall’ideologia studentesca
di Fulvio Cozza «Non avevo neanche iniziato a parlare che si sono alzati tutti e se ne sono andati» ha dichiarato Luigi Gaglione, studente di Giurisprudenza all’Università di Cassino e rappresentante degli studenti, intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico del suo ateneo. All’evento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Napul’è … percorsi di etnoantropologia partenopea
di Annalisa Di Nuzzo incipit Ipertrofica, esplosiva, sconcia e moralista, violenta e accogliente, lazzara e giacobina, città d’arte e patria del più becero folklore, tutto è stato detto e scritto su Napoli. Questa breve guida antropologica ed etnografia si propone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La resa, la lettura, la meditazione
di Rosario Greco La resa, in una battaglia, è l’azione dell’arrendersi, è l’atto di chi si rende all’altro (in latino: ad-rendere), è l’atteggiamento di chi si consegna al nemico che ha vinto: è l’atto di chi, avendo perso, ammette di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In ricordo di Beppe Matulli. L’impegno politico per i detenuti
di Sabina Leoncini Chi era Beppe Matulli È una giornata primaverile di aprile, piena di sole quando ferma al semaforo in viale Spartaco Lavagnini, una delle arterie del traffico fiorentino, mi volto a guardare l’avanzamento dei lavori della nuova linea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Palermo ottocentesca: una capitale della moda
di Laura Leto Ai lettori che seguono la mia ricerca sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” a Palermo è ormai noto l’intento di dare voce agli individui ivi sepolti, i quali privati dei loro monumenti hanno perduto ogni legame con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Manfredi Nicoletti architetto
di Antonietta Iolanda Lima Nasce a Rieti nel 1930, morirà a Roma nel 2017. Inizia il suo percorso artistico e intellettuale giovanissimo presso lo studio romano di Giacomo Balla a Roma. Allievo di Pierluigi Nervi, laurea in architettura alla facoltà di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Attilio Russo fotografo, mio fratello e compagno dei santi
di Giuseppe Muccio «Promettimi di portare avanti e realizzare i nostri progetti sulle feste …» Così Attilio, mi rese testamentario di una grande ed importante eredità, fatta non di beni materiali, bensì immateriali. Le nostre “fotine” come le chiamava, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La cultura dell’acqua in un comune abruzzese: Lama dei Peligni
di Amelio Pezzetta Introduzione Per cultura dell’acqua s’intende l’insieme delle credenze, tradizioni, simboli, valori, creazioni artistico-letterarie, proverbi, termini linguistici, conoscenze tecnologico-produttive e oggetti materiali legati all’acqua e al suo uso. Tenendo conto di tale definizione, nel presente saggio si analizzano e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È dolce morire nel mare. Da Odisseo a Lighea
di Ninni Ravazza Questo scritto intende essere nient’altro che un’idea nata per caso scorrendo le pagine delle pubblicazioni che intrecciano la vita delle persone con le onde del Mare per dare vita a racconti, poemi, liriche … Idea che se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Economia e Poesia
di Fabio Sebastiani Questo articolo vuole essere una piccola provocazione, o grande, a seconda di quanto si voglia andare oltre le semplici basi del ragionamento che qui viene posto nella sua generalità. L’oggetto è il profilo dei nessi tra poesia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’economia dell’isola di Capri in età moderna: tra pesca, archeologia, Grand Tour e turismo di massa
di Maria Sirago Introduzione L’isola di Capri, prevalentemente rocciosa, aveva un’economia di sussistenza, per cui doveva approvvigionarsi a Napoli. I suoi abitanti erano abili calafati e pescatori, ma per mancanza di capitali esercitavano il loro mestiere sulle imbarcazioni dei padroni di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Verso nord il morbo dirige il suo corso”: la leishmaniosi e i cani come sentinelle dei cambiamenti climatici
di Pietro Terzuolo Introduzione Questo testo si propone di esaminare la percezione del rischio sanitario legato alla diffusione della leishmaniosi in aree del nord Italia in precedenza non affette da tale malattia, un fenomeno che è causato dall’aumento delle temperature … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rock Art Museum. “Cubburi” e megaliti: emergenze rupestri tra Peloritani e Nebrodi
di Sergio Todesco C’era una volta la cultura pastorale. Era una cultura povera, elaborata dagli uomini che di essa erano partecipi per meglio affrontare regimi esistenziali di incredibile durezza e precarietà. Ma si trattava di una cultura genuina, fiera dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza degli italiani in Eritrea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher Il nome della prima colonia italiana che fu poi ripreso da parte dei colonialisti italiani deriva dalla parola greca erythros e significa “rosso”, in rapporto al Mar Rosso. In meno di cinque anni, l’Italia riuscì a vincere … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Catania. Frammenti di un discorso amoroso
di Cosimo Di Guardo Ho fotografato le mie idee, queste sono soggette al mio stato d’animo, in poche parole amo fotografare il quotidiano, il vissuto. Il come, il quanto, il dove, deve stare dentro l’immagine. Stacco alcuni frammenti importanti e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Palestina: più di dieci anni fa
di Stefania Donno Sono stata nell’agosto del 2011 in Israele e Palestina in occasione di un soggiorno organizzato dall’associazione “Casa per la Pace” di Milano, che dal 2000 promuove l’educazione alla gestione nonviolenta dei conflitti e, tra le varie attività, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Le città del mondo
di Nino Giaramidaro Erano città. Con le strade da città i cieli cittadini belli e tersi e i nugoli di chiacchiericcio sorridente appostati lungo aree strategiche che non si poteva sbagliarle. Era caldo da camicia di cotone con le maniche … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Tutta la vita in un ritratto
di Lorenzo Ingrasciotta «Preferisco dipingere gli occhi degli uomini che le cattedrali, perché negli occhi degli uomini c’è qualcosa che non c’è nelle cattedrali, per quanto maestose e imponenti siano» (Van Gogh). Ogni ritratto è un dialogo silenzioso. Ci racconta … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Ecumene. Viaggio intorno alle origini
di Cristiano La Mantia Servirebbe porre più attenzione, rendersi conto di ciò che ci circonda e del suo valore. Bisognerebbe rimettere in moto la curiosità, il desiderio di apprendimento, riscoprire il “mondo conosciuto” ma frettolosamente dimenticato. L’esplorazione è condizione innata … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La luce tra le rovine
di Valeria Laudani Mi immergo in luoghi dimenticati e abbandonati, dove il tempo sospeso tra la polvere ha rarefatto la presenza umana. Natura e architettura si mischiano in un intrico inestricabile. Camminando tra fabbriche in rovina, case deserte e paesaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Dal Càos”: per un documentario
di Enrico Montalbano [*] «Questa città è inondata di una luce abbagliante che mi ha completamente rapito». Così scriveva agli inizi degli anni cinquanta il pittore Nicolas De Stael durante la sua breve ma intensa permanenza in un territorio che lo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Marginalità, ritratti di invisibili
di Ljdia Musso Nelle nostre società democratiche, la dicotomia tra centro e periferia assume una nuova complessità. Le periferie non sono solo spazi geografici ai margini delle città, ma diventano spazi concettuali, “centri di marginalità”. La periferia, oggi non necessariamente … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Una questione di classe. Una riflessione sul futuro delle riviste di antropologia in Italia
di Silvia Barberani, Silvia Vignato Accogliamo volentieri l’invito di Antonino Cusumano e riprendiamo a discutere di riviste italiane di antropologia su Dialoghi Mediterranei (v. numeri 61-64) per dire due parole a proposito di un primo incontro fra alcuni antropologi redattori e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mutamenti politici e intelligenze artificiali
di Alberto Giovanni Biuso Una premessa: l’Occidente Questo contributo vorrebbe porsi in continuità con un testo pubblicato sul numero 62 di Dialoghi Mediterranei (luglio-agosto 2023), dedicato alla presenza, alla realtà e al virtuale. Vorrei proseguire l’analisi tentata in quelle pagine partendo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Quinto Stato. Il percorso della tesi contadinista come “terza via” tra bolscevismo e liberalismo
di Sergio Ciappina Introduzione Trattori che vanno, trattori che tornano. Ogni qualvolta i mezzi d’informazione rovesciano sulla nostra tavola, preferibilmente all’ora di pranzo o di cena, la notizia delle proteste dei cosiddetti «coltivatori diretti», con tanto di immagini di banchi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
«… in ferarum habitu transformantur», ovvero diventare animali
di Eugenio Imbriani [*] Per lungo tempo le mascherate e tutto quello che, in generale, rientra nella categoria del carnevalesco sono state fortemente osteggiate dall’autorità religiosa in Europa; ciò è valso in particolare per i mascheramenti da animali, presi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uno sciamano al Campidoglio. Conspiritualità e nuove iconografie dello sciamanesimo
di Nicola Martellozzo «Sciamani di lotta» Se esiste un fenomeno culturale particolarmente difficile da analizzare, o anche solo da circoscrivere, quello è lo sciamanesimo. Lo ritroviamo nelle opere seminali dell’antropologia vittoriana, impiegato come categoria transculturale diffusa in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
To Lose or Not to Lose the Human Being
di Albert Piette [*] Anthropology of the human being: a reversal operation The idea of being-in-the-world—so deeply rooted in the philosophy of recent decades that it has permeated them considerably—sums up much of the thought in the social sciences, in its … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quanto è vecchio lo stereotipo del meridionale geloso?
di Cosetta Seno Le cose che sono ovvie spesso non vengono problematizzate. Non ci si chiede, ad esempio, perché le dita delle mani siano di lunghezza diversa tra di esse, o perché si arrossisce quando si sente vergogna o perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Arte come mezzo di riflessione sulla documentazione demo-etno-antropologica dei conflitti. “A Needle in The Binding”
di Linda Armano, Beatrice Catanzaro «I recall that a detainee narrated for us the story Les Miserables by Victor Hugo, in several chapters. He used to narrate one chapter a day until he finished the story after two weeks. We used … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Trattori, aree interne, biodiversità
CIP di Pietro Clemente Tornare in Africa Se dovessi morire riportate il mio corpo in Africa, mia madre ne sarà lieta. I militari italiani non capiscono niente solo i soldi. L’Africa mi manca molto e anche mia madre che soffre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riflessioni, trattori e rappresentanza
CIP di Emanuele Bernardi Cosa ci potrebbe insegnare la storia italiana sulle recenti vicende di trattori e di proteste contadine? Le contestazioni contadine contro governi, rappresentanze sindacali (in particolare la Coldiretti) e istituzioni europee affondano le loro radici almeno a … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Spaesamenti e nuove identizzazioni. Note antropologiche su quel che resta del paese-campanile
CIP di Enzo V. Alliegro 1. In un piccolo paese del Mezzogiorno, negli anni Novanta, nel corso di una campagna elettorale per il rinnovo del consiglio municipale, echeggiavano le seguenti parole: “Il paese è dei paesani”. Pronunciate da un candidato con alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una resistenza dei luoghi alla globalizzazione
CIP di Gianluca Serra [*] Irretiti dal globalismo Che le culture dominanti abbiano sempre impresso il loro marchio su quelle per così dire soccombenti non è una novità della storia contemporanea. Il quid novi è semmai la scala alla quale il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Patto tra Bonifica e territorio montano. Longue durée e nuovi scenari aperti dalla Green Community “La Montagna del Latte”
CIP di Giampiero Lupatelli [*] Bonifica e Montagna Il rapporto tra Bonifica e Montagna nasce, proprio da queste parti, giusto 120 anni fa. Nel 1904 un articolo pubblicato su “Il Giornale dei Lavori Pubblici e delle Strade Ferrate” [1904, n.9 pag. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fragili interstizi. etnografie interspecie, pastorizia, agricoltura, aree protette
CIP di Letizia Bindi Da qualche anno l’attenzione delle scienze sociali e in particolar modo la riflessione antropologica è tornata a esplorare da un lato la complessa relazione tra espressioni culturali situate e rappresentazioni della natura, salvaguardia e valorizzazione della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Casa Cervi: una Casa – Museo e un Luogo di memoria del 900 e del tempo presente
CIP di Paola Varese La simbologia della casa è complessa e riferita a più significati, relativi alla dimensione della struttura ma anche a quella più intima dello spazio di individuazione e di definizione dei confini che attengono alla soggettività dell’individuo, all’insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Non solo reliquie. I rischi della Casa museo
CIP di Vincenzo Padiglione [*] Ringrazio per avermi invitato il direttore Mario Turci, il Comitato Scientifico e gli amici del Museo Guatelli. Non si tratta di un gesto di ringraziamento solo formale. Vorrei segnalare l’ottimo e pertinente lavoro di conservazione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il “Caminhos de Pedra” di Bento Gonçalves. Patrimonializzare la migrazione italiana
CIP di Daniele Parbuono Questo saggio rappresenta, in sintesi, la prima parziale razionalizzazione di un nuovo percorso di ricerca che, se da un lato recupera il mio pregresso interesse nei confronti della realizzazione di progetti ecomuseali in punti diversi del Pianeta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’oggetto rivoltato. Ottana cinquant’anni dopo
di Nicolò Atzori Ritorno al futuro: crisi dei modelli Un valido esercizio per (ri)pensare i fatti culturali mi sembra quello di rintracciarne i segni e l’eco nel corso della propria vita, tentando a posteriori – anche da specialisti – di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Spezzare il cerchio del ballo tondo”. La ingannevole transizione alla modernità
di Giovanni Columbu Dopo circa mezzo secolo le ragioni che giustificarono la creazione di una industria petrolchimica al centro della Sardegna appaiono ai miei occhi ancora imperniate su un’idea di evoluzione e progresso che solo un evento concepito altrove e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’eredità del Progetto Sardegna dell’OECE: le comunità dei saperi per lo sviluppo
di Romina Deriu Introduzione Nel corso degli ultimi settanta anni, la Sardegna è stata attraversata da un mutamento sociale radicale. Economia, cultura e vita quotidiana si sono modificate profondamente in ragione della rapidità del processo di modernizzazione che ha prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Era bella Tunisi
di Marcello Bivona Cosa cerco in questa città? L’ho lasciata a cinque anni, ho vaghi ricordi: il mare, il sole, le strade, le voci, i gesti. I miei viaggi, finiscono per essere un pellegrinaggio infinito nella memoria. Devo recarmi, ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ritornare al Museo del Bardo
di Rosy Candiani Che la Tunisia sia crocevia di popoli, terra di métissage esistenziale prima che culturale, e il Mediterraneo legame di integrazione tra popolazioni è ormai quasi luogo comune; quanto sia però una realtà radicata nei millenni su questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Art visuel et artisanat: la Tunisie se raconte
di Elena Nicolai [*] Qu’est-ce que la Tunisie peut nous révéler à travers son art visuel et son artisanat? En premier lieu, on voit qu’il y a des liens sensibles et très importants entre ces deux domaines de la création … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
La croce di Agadez, simbolo del mondo tuareg e saheliano
di Ada Boffa In questo articolo discuteremo di due principali gruppi tuareg nigerini: gli Iullemmeden (Kel Attaram) che vivono nell’ovest del Paese nella regione di Tillabéry e il Kel Dinnik situato a est nella regione di Tahoua) e i Tuareg … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I poeti popolari del Carnevale di Avola
di Sebastiano Burgaretta L’antica tradizione, ancora oggi viva, dei poeti dialettali di Avola che si esibivano in pubblico fino a tutto l’Ottocento trovava modo di esprimersi in occasione dei festeggiamenti in onore di San Corrado, il 19 febbraio, e nei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ambiente sotto attacco. Le conseguenze dei conflitti armati sugli habitat naturali
di Chiara Dallavalle La guerra è forse l’unica attività umana che, per sua stessa natura, produrrà con certezza delle vittime. Che si tratti di difendere il proprio territorio, competere per delle risorse oppure semplicemente voler affermare la propria sete di potere, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La cultura del fare: manualità, genere, origini del patriarcato tra antropologia e protostoria
di Annalisa Di Nuzzo Per una premessa a proposito di patriarcato Nell’ambito dei più recenti gender studies, antropologia storica e archeologia trovano spazi di confronto che contribuiscono a dare nuove interpretazioni, in particolare, a quella che possiamo definire archeologia di genere; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alle origini della peronospora nella Sicilia dellʼOttocento
di Rosario Lentini Il 26 febbraio 1960, il professor Giovanni Scaramuzzi ‒ allora direttore dellʼIstituto di patologia vegetale dellʼUniversità di Catania e futuro prorettore dellʼUniversità di Pisa ‒ in una conferenza sui trattamenti da adottare contro la peronospora e contro lʼoidio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quattro pietre vicine
di Laura Leto «Altro oggetto tristo furon per me quattro pietre vicine che covrono una madre e tre figlie, la spietata morte ha girato a tondo la sua falce su quella famiglia» (Quattromani 1836: 135). Queste sono le parole riportate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antonio Bonafede architetto urbanista. Impegno civile e riverberi wrightiani
di Antonietta Iolanda Lima Parte attiva sin dalla metà degli anni Quaranta è la sua presenza (29 settembre 1919, Pollina – 4 marzo 1980, Palermo) nello scenario culturale e architettonico di un crogiolo variegato di professionisti – architetti urbanisti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Siciliani resistenti per la stessa libertà
di Grazia Messina Le vicende militari e politiche che riguardarono la Sicilia, dal luglio 1943 alla fine della Seconda Guerra mondiale, si arricchiscono di importanti dettagli e conducono a contorni più precisi nella comprensione degli eventi se lo studio del contesto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vita sociale e religiosa a Lama dei Peligni dal 1922 al 1945
di Amelio Pezzetta La popolazione e l’economia locale Nel periodo considerato la popolazione residente oscillò tra 3958 individui registrati durante il censimento del 1921 e 3015 individui del 1936 [1]. Poiché il luogo era interessato da un rilevante flusso migratorio, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Festival di Sanremo 2024: per una critica della ragion “pura”
di Valeria Salanitro Anche quest’anno, milioni di telespettatori si sono ritrovati davanti allo schermo, per partecipare al rito corale che rappresenta, per antonomasia, la culla della canzone italiana. La città dei fiori ospita la 74esima edizione del festival della musica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità in rete: negoziazioni per costruire sé stessi
di Leandro Salvia I social media rappresentano forme di vita collettiva al cui interno si situano processi di costruzione di senso identitari che valgono sia per il singolo individuo sia per la comunità a cui esso appartiene. Facebook, Twitter (X), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola in mezzo al guado
di Giuseppe Savagnone Professori sotto attacco I segnali della crisi della scuola sono così evidenti che se ne stanno accorgendo perfino l’opinione pubblica – sempre molto distratta su questo tema – e la politica, che l’ha sempre messo in secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piccolo Manifesto di spiritualità laica
di Laura Rosella Schluderer Come tutti i tempi, il nostro tempo è un tempo di transizione. Sappiamo, in un certo modo, fino a un certo punto, “da dove veniamo”, ma l’orizzonte del “dove andiamo” ci appare nebuloso e incerto. E se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Poesia e guerra, quelle parole urgenti e necessarie di Ungaretti
di Fabio Sebastiani Giuseppe Ungaretti, in un frammento colto dalle teche Rai (e pubblicato su youtube tre anni fa) propone una riflessione fondamentale sul nesso tra poesia e guerra; o meglio, sulla sostanza della “parola necessaria” che sembra scaturire, stando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Se un villaggio in Marocco indica la strada. Il graphic journalism racconta nuove connessioni
di Antonella Selva Qualche anno fa pubblicai un libro di graphic journalism in cui intrecciavo un collegamento ideale tra tre località remote, accomunate solo dall’essere percepite come “periferiche”, in cui si erano svolte vicende che in qualche modo mi sembrava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale
di Antonio Serradifalco La scuola al plurale Immigrazione, multiculturalismo e scuola sono temi strettamente interconnessi, ambiti di una complessa realtà in cui è quanto mai necessario un riadattamento continuo di pratiche di integrazione/inclusione che abbiano come presupposto la valorizzazione delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Santa Lucia, un quartiere napoletano in trasformazione: da borgo marinaro a luogo di loisir
di Maria Sirago Introduzione Il borgo marinaro di Santa Lucia, che si estendeva fino alla spiaggia del Chiatamone, era un pittoresco rione napoletano abitato dai “luciani” marinai, pescatori e sommozzatori, pescivendoli, ricordati in modo idilliaco nelle Eclogae piscatoriae (1526) dal poeta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Io credo negli esseri umani. Ritratti di vita
di Zino Citelli Da quando mi occupo di fotografia di strada ho sempre cercato di focalizzarmi sui volti dei soggetti che ho incontrato, sulle loro espressioni e sui loro sguardi che spesso ci raccontano – involontariamente, indirettamente – le loro … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Tra colpi di mortai e nuvole di fumo, la guerra
di Eugenio Grosso [*] La morte è una nube che avvolge tutto. Mi ha accolto all’arrivo in Siria e mi ha accompagnato durante queste due settimane, guardandomi da lontano e mostrandosi solo a volte, per poi tornare a nascondersi. Ieri … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nella nebbia l’incanto
di Andrea Lattuca Il piacere che si prova attraverso le orecchie si chiama «incantesimo», quello che si prova con gli occhi si chiama «fascino». Nebbia: suggestione nella fotografia, dove la foschia risulta essere una scenografia surreale ma che può essere … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Chernobyl, trent’anni dopo
di Pierpaolo Mittica Il mio viaggio personale a Chernobyl è iniziato nel 2002 e ho capito subito che lassù c’era molto da raccontare: storie incredibili, storie nascoste, vite spezzate, ingiustizie, ma anche resilienza e amore per quella terra persa per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La danza delle ‘ntuppatedde
di Rosa Salvia «A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il pretesto d’intrigare … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La strada e i suoi personaggi in cerca di autore
di Tiziana Sparacino Come si calcola in termini socio-economici il valore del “capitale umano”? Esso rappresenta la capacità di generare “ricchezza” di un individuo? Allora il suo contrario è identificabile come marginale, trascurabile, accidentale, ininfluente? Nel mio lavoro fotografico ho … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Questioni di scala: come affrontare la sostenibilità dal punto di vista umano
di Linda Armano Introduzione La capacità degli antropologi di sperimentare costantemente metodologie del lavoro etnografico, cercando contemporaneamente di preservarne la peculiare sensibilità nell’indagare la questione umana, è una prova tangibile della malleabilità e della resilienza di questo approccio alla ricerca. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alleanze da rifare per un ambiente-in-crisi: prospettive relazionali per l’apicoltura
di Francesco Coletta, Matilde Messina [*] Il silenzio dell’alveare Da decenni l’allarme sull’estinzione degli impollinatori spopola nella cultura mainstream proliferando in numerose campagne di sensibilizzazione promosse da governi, associazioni e privati. La cosiddetta Sindrome da spopolamento dell’alveare (SSA), anche conosciuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Segni, sintomi e sentinelle: la reciprocità tra umani e non-umani ai tempi dell’Antropocene
di Elisabetta Dall’Ò Antropocene, “noi umani” e la nostra agency di specie Da oltre un ventennio è entrato a far parte del lessico comune un termine tecnico-scientifico coniato con l’idea di mettere assieme il tempo dell’umanità con quello della Terra: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Brevi note su giudizio e opinioni in margine alla guerra di Gaza
di Roberto Settembre Preliminarmente desideriamo precisare che queste riflessioni non vengono dall’intento di screditare, o contestare o contrapporsi a due stimolanti (e inquietanti) articoli apparsi sul numero di novembre di Dialoghi Mediterranei, prezioso luogo di dibattito culturale (d’altronde Nomen omen), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memoria e aree interne
CIP di Pietro Clemente Un lutto, un racconto di famiglia Ancora una volta il mio editoriale e la rubrica Il centro in periferia, si aprono con un necrologio. Il ricordo appare più lontano per Claudine De France e per l’eredità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La biodiversità come lavoro culturale. Innovazione sociale e progettazione creativa a Castel del Giudice
CIP di Letizia Bindi, Michela Buonvino, Antonella Mancini [*] Humus Il dibattito sui patrimoni bioculturali nasce e si sviluppa all’interno di un discorso politico relativo al riconoscimento della specificità delle pratiche e del repertorio di conoscenze che caratterizzano un determinato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rigenerare lo sguardo, ricostruire comunità: il Festival di Poesia a San Mauro Castelverde
CIP di Fabrizio Ferreri San Mauro Castelverde, paese di poco più di mille abitanti in provincia di Palermo, disteso sulle Madonie a 1000 metri dal mare di Cefalù. Paese di salite vertiginose e di piazze, slarghi, balconate che si aprono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ci sono case che sono musei, ci sono musei che sono case
CIP di Mario Turci La casa della famiglia Guatelli, nel podere Bellafoglia, è diventata un museo e una casa museo (è interessante e significativa l’intera vicenda della lenta trasformazione- metamorfosi). La profezia con cui Orhan Pamuk conclude il suo Modesto manifesto per i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Casa museo / Museo casa, un tema di scuola
CIP di Mario Calidoni Alcuni anni fa il “Museo del Mondo Piccolo” di Fontanelle di Roccabianca (PR) promosse, con le scuole di prossimità del ciclo primario, una esperienza di ricerca sulle raccolte-collezioni diffuse nelle case e nei piccoli musei del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il filo della memoria. Le Case Museo dei personaggi illustri italiani
CIP di Marco Capaccioli Nel vocabolario Treccani della lingua italiana si leggono le seguenti definizioni: «Casa: costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriamente, il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Case Museo: identità e progetti
CIP di Claudia Collina Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimoni domestici capoverdiani in viaggio: da casa a casa tra Terra Longe e Terra Mamaizinha
CIP di Martina Giuffrè Nei miei studi e nella mia ricerca negli anni ho attraversato diversi mondi migranti sempre in una prospettiva di analisi multisituata e transnazionale, guardando alle relazioni dei migranti tra luoghi di immigrazione e luoghi di origine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il museo vivente di comunità “A casa di Augusto” di Berceto
CIP di Maria Molinari Come in molti paesi di Appennino, anche a Berceto non è raro incontrare case abbandonate nei boschi circostanti, ma è più raro invece trovarle dentro al paese. Qualche volta si ha notizia di una casa che è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Visioni dall’infra-ordinario: da casa-museo a luogo di re-invenzione
CIP di Elisabetta Pozzetti Sperimentare significa cercare strade nuove per raggiungere obiettivi consolidati, significa attingere dalle competenze e dalla propria storia professionale per creare inedite modalità narrative più efficaci e più stringenti senza però apportare forzature, storpiature al contenitore museale e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitanti e ospiti delle Case Museo
CIP di Claudio Rosati Alla Casa Museo Sigfrido Bartolini, a Pistoia, si suona il campanello incastonato in una traghetta di ottone, si apre un cancello, si sale una piccola rampa di scale e finalmente, passata una porta, si entra in casa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Case-museo di Comunità: il museo Uomo-Ambiente
CIP di Matteo Volta Introduzione Il museo Uomo-Ambiente si trova nel piccolo paese di Bazzano, una località di collina di appena 233 abitanti situata nell’Appennino parmense presso il comune di Neviano degli Arduini. Il centro abitato di Bazzano, a 476 metri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il museo-casa e le case che diventano musei. Luoghi per esplorare, conoscere, riflettere
CIP di Franca Zuccoli Il tema della casa, dell’abitare, è un elemento imprescindibile nella vita dell’essere umano, un aspetto che pone punti di riflessione e interrogazione, necessitando di continui approfondimenti e confronti, e che da sempre ha richiesto l’apporto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mediterraneo: sta per nascere un’altra Libia?
di Emiliano Abramo Gli obitori di Sfax straboccano di cadaveri di migranti subsahariani affogati in mare. L’allarme lanciato dal direttore della Sanità Regionale Hatem Cherif, rimbalzato in tutte le agenzie stampa del Mediterraneo, si poteva ascoltare in viva voce su … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica, Società
Lascia un commento
C’è ancora domani? Violenza di genere e di linguaggi
di Maria Rosaria Di Giacinto Cosa una donna (non) deve, può, vuole essere La violenza e la disuguaglianza di genere sono problemi più che mai attuali. A fronte di molteplici conquiste nel campo del diritto, la condizione delle donne in … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Ganesh e l’intelligenza artificiale: una prospettiva antropologica
di Francesco Azzarello Premessa. Primo contatto con Ganesh. Psiche e techne: ubi sunt? Testa d’elefante (a simbolizzare intelligenza), grandi orecchie (capacità di ascolto), proboscide (grande fiuto nel distinguere il reale dall’irreale), una zanna evince di due (a superare ogni dualismo), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Del generale garibaldino Giovanni Corrao. Guerre di massonerie e mafia
di Mario Basile Chi era Corrao? Giovanni Corrao di famiglia non era nato bene: era figlio di Giuseppe, un calafato, un artigiano e un marinaio semianalfabeta nonché stregone del “borgo” di Palermo (lo stesso sobborgo marinaro in cui nacque il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Illuminare il Mediterraneo, tra ricerca e didattica della storia
di Beatrice Borghi, Ivana Baldi, Maria Rosaria Catino Illuminare il Mediterraneo In occasione del Convegno internazionale “Il Mediterraneo oggi, tra passato e futuro” svoltosi a Bologna il 25 ottobre 2023, nell’ambito della ventesima edizione della “Festa internazionale della storia” progettata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nutrire: il cibo come mezzo. Pratiche oltre lo spreco e la povertà alimentare
di Elena Brusadelli Reciprocamensa è un’associazione che nasce ad aprile del 2016 sul territorio Chierese (in provincia di Torino) grazie all’interesse e la sensibilità da parte di alcune persone del luogo di creare una realtà in grado sia di contrastare … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Petrolio e trasformazioni sociali a Ragusa (1953-2023)
di Vincenzo Cassì, Alessandro D’Amato [*] Settant’anni esatti sono trascorsi dal 28 ottobre 1953, quando la trivella della compagnia americana Gulf Oil Company, perforando a circa duemila metri di profondità, scoprì il primo giacimento petrolifero di Ragusa. Il ritrovamento concretizzava ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Le Stanze del silenzio” nei luoghi di lavoro
di Federica Cattaneo I cambiamenti tecnici e sociali stanno determinando, piaccia o non piaccia, una società sempre più differenziata e multietnica; aumenta il pluralismo degli stili di vita, delle confessioni religiose e degli orientamenti filosofici, non solo a causa delle … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Appunti di viaggio. Alla ricerca delle architetture scomparse
di Francesca Maria Corrao Il poeta indiano Arvind Krishna Mehrotra osserva che per un poeta la cultura, la storia e la geografia del luogo sono tutto. Per Adonis, il celebre poeta siriano, nell’esilio la lingua è la sola patria che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memes di Capodanno: aspirare alla “buona vita” futura e rovinare la festa
di Fulvio Cozza [*] Introduzione: pensare gli anni che verranno attraverso i “memes” Dal momento che questo numero di Dialoghi Mediterranei vede la luce in contemporanea con l’inizio del 2024, colgo l’occasione per rivolgere i migliori auguri di buon anno a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Femminicidi e dintorni
di Anna Fici Sono nata a Palermo nel 1966. Quando, alla fine degli anni Settanta, da adolescente, immaginavo il mio futuro non pensavo assolutamente che questo potesse essere inficiato dal mio essere di sesso femminile. Nulla di quanto avevo attorno mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uno svizzero che gestiva capitali a Palermo
di Laura Leto Quando il lavoro e la quotidianità mi allontanano dalla ricerca sulla storia del Cimitero-Lazzaretto all’Acquasanta, è proprio la stessa a richiamarmi a sé mediante piccole scoperte o incontri fortunati. Nel marzo del 2022, ho avuto modo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
«Sospetto bolscevico». Il fascicolo segreto del BOI (FBI) su Kahlil Gibran
di Francesco Medici Il 29 gennaio 1912, durante lo ‘sciopero del pane e delle rose’ proclamato dall’Industrial Workers of the World (IWW), sindacato militante radicale del movimento operaio statunitense, e attuato dai tessili di Lawrence, Massachusetts [1], moriva Anna Lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vita sociale e religiosa a Lama dei Peligni dal 1919 al 1922
di Amelio Pezzetta Introduzione Il periodo storico in esame, compreso tra la fine del Primo conflitto mondiale e l’avvento del regime fascista, in tutto il territorio nazionale è ricco di avvenimenti di notevole interesse storico, politico e socio-antropologico. Tenendo conto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Omogenitorialità. Una critica non omofoba
di Neri Pollastri Nel corso di quest’anno, complici alcune decisioni da prendere in campo legislativo e la contemporanea ascesa al governo di partiti conservatori e alla direzione del principale partito d’opposizione di una segretaria dichiaratamente omosessuale, ha preso un certo spazio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “shabaka”, esempio di associazione temporanea di imprese a mare
di Ninni Ravazza [*] Era una luminosa mattina di fine luglio di tanti anni addietro … 1975 o ‘76, non ricordo bene. Risalivo da un’immersione sull’orlo di levante della Secca del Faro a San Vito lo Capo e avevo con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento