-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 294
- Visitatori Totali: 4542010
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Il mondo in fiamme. Comunità e conoscenze locali contro gli incendi
di Giovanni Gugg [*] Gli incendi boschivi provocano ogni anno danni ingenti, difficilmente quantificabili, ferite spesso faticosamente sanabili per tanti preziosi e fragili ecosistemi. Il costo del fuoco, però, aumenta se oltre al patrimonio naturale vengono danneggiati anche centri abitati, insediamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mediterraneo, il pluralismo circolare delle lingue
di Ilaria Guidantoni [*] Lingue di confine non confinanti La circolarità della lingua è una questione imprescindibile per quanto non sempre evidente in un mare chiuso, qual è il Mediterraneo, a cominciare dall’etimologia della stessa parola che dà il nome … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
E morirono infelici e scontenti. Abraham Gibbs e Constantine Samuel Rafinesque Schmaltz nel primo ʼ800
di Rosario Lentini [*] In quellʼinizio di lungo Ottocento, a Palermo, di stranieri se ne incontravano numerosi; non quanti a Messina, ma molti di più che nel recente passato. Arrivavano a bordo di grandi velieri dai porti dellʼalto Tirreno, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paolo Emilio Carapezza. Su quando e come il manifestarsi e dare frutti poi il suo talento
di Antonietta Iolanda Lima So del suo ingegno da tempo volato nel mondo dando semi e germogli. Ne deriva senza dubbio alcuno l’avere di lui piena conoscenza di una biografia integrata di opere e vita. Il tempo storico dunque in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il bombardamento di Palazzolo Acreide del 9-10 luglio 1943 nella memoria popolare
di Luigi Lombardo “Husky” è parola ai più incomprensibile e priva di significato. Ma se la leghiamo a “operazione Husky”, tutto comincia ad apparire più chiaro. Con questa espressione si volle indicare la più importante azione militare del Secondo conflitto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The fascinating history of islamic jewellery
di Roberta Marin [*] In the Islamic world, jewellery has been consistently produced and worn by both women and men. The most precious materials have been used, such as gold and silver, and the most expensive and sought-after gemstones have … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli ornamenti dei “Misteri” nella storia dell’arte argentaria trapanese
di Lina Novara Durante la lunga processione dei Misteri che si svolge a Trapani dal Venerdì Santo al Sabato Santo, con diciotto gruppi scultorei che rievocano episodi della Passione di Cristo e due simulacri – Gesù nell’urna e l’Addolorata – le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I suoni di Pan in Sicilia. La singolare esperienza del costruttore-suonatore Pinello Drago e del Kalamos Ensemble
di Mario Sarica Sul versante etnomusicologico ed etnorganologico la Sicilia, come è noto, si configura come uno dei territori di ricerca di più rilevante interesse di tutta l’area mediterranea, con una pluralità di famiglie strumentali e pratiche musicali vocali (monodiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
St. Soline, la guerra dell’acqua è cominciata
di Antonella Selva St. Soline St. Soline è una minuscola località rurale nella regione agricola delle Deux Sèvres, Francia occidentale, entroterra atlantico, più o meno tra le città di Poitiers a nord e Niort a ovest. Già una definizione geografica … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Società
Lascia un commento
Le costruzioni di navi mercantili nei golfi di Napoli e Salerno nel primo periodo borbonico (1734-1799)
di Maria Sirago Introduzione L’analisi dello sviluppo della marina mercantile meridionale nel Settecento rientra nell’ambito della storia marittima, un settore poco sviluppato nella storia del Mezzogiorno, carenza segnalata da Luigi De Rosa fin dagli anni Settanta del Novecento. Da allora … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storia, didattica e umanità. La fatica di insegnare oggi
di Giuseppe Sorce È quel periodo dell’anno in cui, da docente, ci si può trovare a discutere con i propri studenti e studentesse di quella parte di storia del Novecento che va dagli anni venti alla Seconda guerra mondiale. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi identitari tra i vicoli di Gangi
di Eliana Virga Poco più di un anno fa intraprendevo il percorso di ricerca che mi avrebbe portata a laurearmi con una tesi incentrata sull’odonomastica del mio paese, Gangi. In quell’occasione avevo cercato di rilevare le possibili variazioni di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Con affetto a Giuseppe Profeta, decano della demologia abruzzese
di Anna Rita Severini Il mio modesto contributo in onore dei 99 anni di Giuseppe Profeta prende le mosse dalla meritoria iniziativa che un altro docente abruzzese, il compianto linguista Marcello De Giovanni, promosse a partire dal 1997. Quell’anno Profeta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Rom, ovvero della libertà che abbiamo perduto
di Anna Fici Abbiamo dimenticato. Abbiamo perso ogni appartenenza. Non desideriamo più essere aggregati ad altro che alla mailing list di un brand o ad un gruppo social. Pensiamo che la comunità sia una rete, una trappola. Ed accettiamo solo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Si ferma sui muri l’arte nella bomboletta
di Nino Giaramidaro Palermo. Vado a zonzo. Vicolo Pirriaturi, via Pietro Fudduni. Nella zona di via della Speranza e discesa dell’Eternità. Una giornata né grigia e nemmeno di sole. Senza rumori. Anche se i mestieri che le lapidi stradali vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Bambini di strada e lo scandalo della schiavitù
di Pierpaolo Mittica [*] Questa storia inizia nel 2011, quando mi sono recato per la prima volta in Bangladesh come farmacista ospedaliero, per una missione sanitaria umanitaria, insieme a un gruppo di chirurghi, anestesisti e infermieri, presso l’Ospedale Saint Mary … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Toti Scialoja e la pittura come misura e ragione del tempo
di Giuseppe Appella [*] La mia pittura tende non ad una immagine ma ad una visione (Toti Scialoja) Chi ha avuto modo di frequentarlo, chi ha avuto la fortuna di visitare, nel 1991, l’antologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Davanti al dolore degli altri. Considerazioni per un’antropologia del terzo millennio
di Francesco Faeta [*] Tutta la filosofia, se perseguita con onestà intellettuale, comincia con una confessione (Ludwig Wittgenstein) Toutes les sociétés sages […] ont prescript et codifié l’extériorisation du deuil. Malaise de la notre en ce qu’lle nie le deuil (Roland Barthes) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulle origini dell’Opra dei pupi
di Giovanni Isgrò [*] Per comprendere le origini dell’opera dei pupi, sarebbe molto riduttivo, come finora è avvenuto, cercare a tutti i costi il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vite e vino nella Sicilia dellʼ800, prima e dopo la fillossera
di Rosario Lentini Nel corso del XIX secolo la viticoltura e l’enologia siciliana sono state oggetto di profonde trasformazioni, conseguenti al simultaneo sviluppo di eventi e processi del tutto nuovi rispetto a quelli maturati con molta gradualità nei secoli precedenti. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pensare l’etnografia, pensare l’esistenza
di Stefano Montes Da qualche tempo abbiamo intrapreso un dialogo, io e mio figlio Mattia, sulle modalità di rappresentazione del mondo e sulle diverse possibilità di posizionamento – nostro e altrui – al suo interno, sulle sue varie superfici scivolose, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Continuando a riabitare l’Italia
il centro in periferia di Pietro Clemente Buon compleanno a “Dialoghi Mediterranei” «Ci sono diverse ragioni perché una rivista di cultura vada in rete….Le fondamenta sulle quali si articoleranno i nostri contenuti sono le tematiche antiche dell’uguaglianza, della libertà, della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il richiamo della “remoteness”. Ambivalenze e potenzialità dell’estrema lontananza nelle aree interne e montane
il centro in periferia di Andrea Membretti [*] Remotezza, remoteness, estrema lontananza Nella lingua italiana è abbastanza raro trovare il sostantivo remotezza, ormai desueto: si incontra invece più facilmente l’aggettivo remoto, di solito come specificazione di luoghi, di territori, di regioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cos’è un paese? Tenere acceso il fuoco
il centro in periferia di Nicola Grato Non è purtroppo una novità lo spopolamento in atto nei paesi, nei nostri paesi. Parlo di Villafrati, Mezzojuso, Vicari, Cefalà Diana, Godrano fino a Lercara Friddi e Campofelice di Fitalia, paese oltre il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La carta dei principi delle latterie turnarie
il centro in periferia di Maurizio Tondolo «Dietro ogni formaggio c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo», scrive Italo Calvino in Palomar. Con queste parole il grande scrittore italiano mette a fuoco un elemento fondamentale: il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Immaginare il passato come risorsa per il futuro: il Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas” ad Armungia
il centro in periferia di Alberto Cabboi Il Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas” è allestito negli spazi del vecchio palazzo comunale di Armungia, edificato intorno alla metà dell’Ottocento a ridosso del nuraghe che ancora oggi s’innalza all’interno dell’abitato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Filadelfia: L’associazione Angra e l’esperienza del museo diffuso
il centro in periferia di Vito Rondinelli Il museo diffuso di Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia), è costituito da un patrimonio culturale che condensa le espressioni artistiche, archeologiche, architettoniche, storiche, agricole, antropologiche, geografiche che innervano il territorio. È costituito da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antichi e nuovi mestieri a Taipana
il centro in periferia di Angela Zolli Suggestive strade immerse nei boschi portano a Prossenicco, un piccolo paese di confine disposto ad anfiteatro in una verde vallata delle Prealpi Giulie, a soli 2 km dalla Slovenia, in un’area di bilinguismo. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sardegna, quale energia? Il dibattito sul Piano di riconversione energetica
il centro in periferia di Costantino Cossu C’era una volta il governo Draghi. I fuochi della guerra non si erano ancora accesi, ma c’era la pandemia, con il suo pesante bilancio non soltanto di morti, ma anche di devastazione economica. … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La transizione disordinata: il caso delle auto elettriche
il centro in periferia di Antonio Muscas Che la transizione stia avvenendo in maniera disordinata è probabilmente un fatto chiaro a tutti, che si stia rivelando oltre che inefficace deleteria è forse meno chiaro. Prima la pandemia e ora la … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Il ritorno del lupo
il centro in periferia di Paolo Nardini [*] Cacciato dalle foreste di tutta Europa per secoli, dopo aver raggiunto il livello più basso della sua presenza, il lupo sembra tornare in forza, popolare di nuovo le foreste, razziare greggi, minacciare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Bisinchi. L’esperienza dell’Erasmus rural in Corsica
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Sempre vo e sempre vo, e sempre sotto u borgu so. Strada bella un fù mai longa [1]. Avevamo lasciato la Corsica lo scorso maggio dove a Corte con l’associazione “Realtà virtuose” dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Salento e buoni propositi
il centro in periferia di Eugenio Imbriani Il Salento è la parte più meridionale della Puglia, una penisola nella penisola. Oggi se ne ha genericamente una nozione piuttosto ristretta dal punto di vista geografico, perché lo si fa coincidere con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Volontariato come stile di vita
di Aldo Aledda Non posso parlare di solidarietà sotto il profilo esclusivamente teorico come ho fatto altre volte. Non ne avrei le competenze. Mi posso esprimere solo in chiave personale, avendo trascorso gran parte della mia esistenza nell’impegno gratuito e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti di solidarietà e spunti antropologici
di Linda Armano Il moderno concetto sociologico e antropologico di solidarietà ha avuto origine con il filosofo e politico francese Pierre Leroux e ha assunto il suo significato moderno definitivo durante la Terza Repubblica francese, influenzato dal pensiero progressista della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Solidarietà e sollecitudine, tra cronache e storia
di Franca Bellucci Mentre si trasformano, a causa delle nuove tecnologie, i mezzi d’informazione, mi rendo conto che scorro sui fatti accaduti giornalmente in modo anche troppo rapido: a meno che non incontri cronache, situazioni umane o culturali, che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dal welfare state alla cittadinanza attiva. Il ruolo del Terzo Settore
di Chiara Dallavalle A partire dal Secondo Dopoguerra il sostegno alle persone più fragili avviene in Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, secondo il modello del Welfare State. L’assunto di base è che attraverso l’intervento dello Stato sia … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il volontariato e le sfide aperte nel contesto economico-sociale globalizzato
di Giuseppe Lumia Premessa Il Volontariato moderno, strutturato in gruppi e reti, è immerso nei travagli del proprio momento storico. Non è infatti una realtà disincantata, avulsa dalle dinamiche più generali sul versante sociale, culturale, economico e politico. I volontari … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mons. Luigi M Di Liegro: una vita tra fede e promozione umana
di Franco Pittau Il mio ricordo come suo collaboratore Nei tempi confusi di ripiegamento individuale la politica sembra aver smarrito l’importanza sociale e civile della solidarietà. Ecco perché è necessario recuperare alla memoria figure che hanno interpretato e … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
L’ottavo miliardo. Note a margine di una crisi silenziosa
di Giovanni Altadonna In occasione di un’intervista rilasciata allo storico delle religioni Marcello Massenzio il 26 giugno 2000, l’antropologo Claude Lévi-Strauss (uno degli intellettuali più acuti del Novecento e fra i più longevi, essendo morto nel 2009 sulla soglia dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Felicità e bucce di cipolle. Come (ci ) costruiamo la realtà
di Alfredo Ancora .. .un po’ di possibile, altrimenti soffoco.. (Gilles Deleuze) La felicità è come una cipolla, bisogna soltanto avere il coraggio di cominciare a sbucciarne strato dopo strato e non spaventarsi di tutti quei pesi che ci impediscono di liberare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mettere in scena il sacro
di Igor Baglioni Ci sono libri che sono l’epilogo di lavori solitari e individuali. E sono la maggior parte. Ma ci sono opere – forse ancor più efficaci – che maturano da ricerche collettive, all’interno di progetti che coinvolgono più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una comunità, la mafia e i media
di Francesco Saverio Calcara A che serve dire, anche e soprattutto dopo la cattura del superlatitante, che non è giusto infilare nel tritacarne mediatico tutta una comunità (due, se si vuole, quella di Castelvetrano e quella di Campobello) tacciata di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I covi di Matteo Messina Denaro e la secolarizzazione della mafia siciliana
di Augusto Cavadi Matteo Messina Denaro è l’unico – o almeno uno dei rarissimi – boss nei cui covi non si sono trovati né Bibbie né crocifissi. Al posto di rosari e immagini di santi patroni, Rolex e Viagra. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Archeologia è caccia
di Fulvio Cozza Le ragioni di una similitudine Nella sua celebre illustrazione del paradigma indiziario, Ginzburg (1986) ha richiamato l’attenzione sulla forte similitudine esistente tra l’esperienza della caccia e quella dell’inchiesta scientifica. Fin dalle prime righe lo storico mostra come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vivienne Westwood. Punk, Icona, Attivista
di Laura D’Alessandro Il mio dovere è comprendere. Comprendere il mondo. Questo è il prezzo da pagare per la fortuna di essere vivi. Grazie alle persone che sono vissute prima di noi possiamo riscoprire diverse visioni del mondo tramite l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Passione in Sicilia: codici sonori e sacre rappresentazioni
di Giuliana Fugazzotto, Mario Sarica [*] I canti tradizionali della Settimana Santa in Sicilia e il repertorio di Barcellona Pozzo di Gotto La Settimana Santa in Sicilia è caratterizzata dalla presenza, in molti casi ancora vitale, di repertori tradizionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Femminismo e pacifismo: un binomio carsico?
di Liliana Gazzetta Lo choc che ha rappresentato e sempre più rappresenta la guerra russo-ucraina mi richiama alla memoria un altro momento di choc collettivo avvenuto, nel cuore dell’Europa, in età contemporanea: quello della guerra franco-prussiana. La comparazione implicita che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Divagazioni su tv, musiche e dintorni
di Nino Giaramidaro Si dice “plas”. Un latino sguaiato che nemmeno i peggiori interpreti del latinorum riuscirebbero a pronunciare. Qualcosa di simile al “neologismo” plas-tica che identifica anche l’eternità. Meno male che spesso è parola scritta sullo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il gioco
di Antonietta Iolanda Lima Prologo La certezza non mi appartiene, tranne qualche rara volta. Ma quel giorno, in un ormai molto lontano, mi possedeva. Dopo anni di intransigente faticoso e pur tuttavia ‘gioioso’ lavoro – perché terreno allora inesplorato che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli ultimi carbonai negli Iblei
di Luigi Lombardo In questi ultimi tempi, a seguito della crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino, si è riproposto il tema delle fonti energetiche alternative ai fossili come petrolio, gas, carbone. Se la ricerca e l’impiego di queste fonti sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’uomo che sognò Godranopoli
di Santo Lombino L’8 agosto dell’anno di grazia 1983 i giornali siciliani riportano in prima pagina la notizia degli scontri davanti alla base missilistica di Comiso: un gruppo di giovani pacifisti, che contestano la scelta della NATO e del governo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The Most Serene Republic and the trade of Ottoman carpets
di Roberta Marin [*] During the Renaissance the cultural and commercial ties between the opposite shores of the eastern Mediterranean were strong. These ties dated back to the Medieval period (Mack 2002: 73) when the final legs of the caravan routes … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I “Fasci dei lavoratori” (1892-94) a Marettimo
Ricordando Salvatore Costanza di Emilio Milana Tra il 1893 e il 1894 la comunità di Marettimo ebbe a vivere un momento di grande rilevanza sociale, non riscontrabile, in quel periodo, in altri centri della marineria siciliana: proprietari di barche (patruna) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul significato di “Paesaggio Culturale” in Italia
di Olimpia Niglio L’interesse dell’uomo per il paesaggio trova radici antiche. In tutte le culture e nelle differenti epoche storiche l’uomo ha cercato sempre di stabilire un dialogo con il paesaggio, ossia quell’insieme di risorse naturali alle quali sono riconosciute … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dopo Messina Denaro
di Antonio Ortoleva Follow the money, segui il denaro e scopri il boss e il complice in doppiopetto, il borghese mafioso. Giovanni Falcone, che inventò quel metodo investigativo, raccontò nel libro Cose di Cosa nostra che la morte di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un ostinato in patria alla prova della fuga
di Enrico Palma Una delle cose che mi colpiscono profondamente dell’oggi così apparentemente soddisfatto, ma in verità più inquieto e angosciato di prima, è la mancanza di un sentimento posto a governare la propria esistenza, o, se guardiamo alla cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La maschera fàtica
di Rosario Perricone [*] Ho avuto la fortuna di conoscere lo scrittore nigeriano e premio Nobel Wole Soyinka. Nel corso di una delle sue ultime visite al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, Soyinka si fermò davanti a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vivere è improvvisare. Riflessioni su una pratica negletta
di Neri Pollastri L’homo sapiens è un animale fisicamente assai poco dotato, che deve la sua sopravvivenza e gran parte delle proprie fortune evolutive al modo in cui ha nei millenni sviluppato le proprie capacità di pensiero, grazie alle quali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’ostricoltura in Campania dal mondo antico ai giorni nostri
di Maria Sirago L’ostricoltura in epoca antica L’ostricoltura nel mondo greco romano era molto diffusa: Aristotele cita nei suoi scritti la formazione di banchi di ostriche ‘artificiali’ creati col trasferimento di giovani ostriche in aree dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il peso che schiaccia l’Algeria e l’eredità del rapporto coloniale con l’Europa
di Francesco Valacchi Sulle sponde meridionali del nostro Mar Mediterraneo l’Algeria, oltre alla comunanza geografica con l’Europa, è stato pressoché parte integrante del territorio politico europeo sino alla sua indipendenza. Sul suo territorio continua a pesare enormemente la sanguinolenta eredità … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Io li chiamo artisti della vita
di Valeria Laudani Gli ‘’artisti’’ sono tra la gente comune che incontro grazie alla mia passione per la fotografia. Mi capita spesso di incontrare tante persone e tra queste, c’è sempre, ‘’il creativo’’ di turno, l’estroso che, con la sua spontaneità, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Dentro le cose. Tra erba e cemento nella primavera della Repubblica
di Silvia Mazzucchelli Scorriamo le immagini di Ernesto Fantozzi e possiamo indovinare, a seconda delle emozioni che ci suscitano, da quale era anagrafica proveniamo. Per i millenials e i nativi digitali, quelle fotografie hanno lo stesso effetto e svolgono la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Alfama è un animale mitologico
di Giulia Panfili Pretesto per sentimentalismi di vario colore, sardine che molti hanno voluto mettere sulle loro braci, non sbarra il cammino a chi vi entra, ma il viaggiatore sente che l’accompagnano sguardi ironici. Non sono i volti seri e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Scarti ovvero le dissonanze del quotidiano
di Angelo Pitrone Ho scattato queste foto in Sicilia a partire dai primi anni 2000. Il titolo che ho dato, Scarti, un po’ paradossale, vuole indicare un modo diverso di guardare, ponendo l’attenzione sui soggetti e le architetture del quotidiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Artur Pastor, poeta della luce
di Ambra Zambernardi [*] Ricorreva nel 2022 il centenario dalla nascita di Artur Pastor (1maggio 1922, Alter do Chão – 17 settembre 1999, Lisbona), fotografo portoghese. Queste righe sono un modesto tentativo di ricordo e celebrazione di un gigante, trascurato, della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: un’indagine in provincia di Bolzano
di Paolo Attanasio [*] Introduzione L’associazionismo rappresenta una delle più rilevanti manifestazioni dell’alterità delle persone straniere o di origine straniera [1] nel territorio di inserimento, ma costituisce allo stesso tempo un potente strumento relazionale nei rapporti “esterni” della comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Per una Via siciliana dei gessi. Quando le parole portano alle cose
di Marina Castiglione Lavorando ormai quasi venticinque anni fa al lessico degli zolfatai e dello zolfo (ricerca confluita nella mia prima monografia, Parole del Sottosuolo. Lessico e cultura delle zolfare nissene, «Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia» 8, Centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tornare a Pieve Santo Stefano. Riflessioni su una istituzione della cultura
di Pietro Clemente Pieve Santo Stefano – città del diario Così si legge in un cartello giallo all’inizio del paese. Gemellata con La Roca del Vallès, paese catalano dei diari. Siamo nell’alta Val Tiberina toscana, in provincia di Arezzo, a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il funerale del ghiacciaio nell’era del cambiamento climatico
di Elisabetta Dall’Ò e Giovanni Gugg 1. Tribolazioni della Marmolada Il 3 luglio 2022, a 3.250 metri d’altezza sul massiccio della Marmolada, tra Trentino e Veneto, è stata registrata la temperatura record di 10,3° alle ore 14. In quegli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il futuro dell’educazione tra sovranismi linguistici e pratiche di libertà
di Dario Inglese L’insediamento del nuovo esecutivo, espressione della coalizione uscita vincitrice dalle elezioni del 25 settembre 2022, è stato accompagnato da una decisa svolta linguistica, ancora più netta se paragonata alla comunicazione formale e un po’ ingessata degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Demologia, antropologia e beni culturali oggi: qualche disorganica riflessione
di Antonello Ricci Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi italiani di ambito antropologico culturale riguardanti il territorio italiano hanno avuto un importante e rinnovato filone di ricerca e di riflessione incentrato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Configurazione commerciale-contrattuale della “gestazione per altri”: una riflessione critica
di Laura Sugamele Introduzione Il progetto politico del femminismo che, sin dagli inizi, si delinea nell’enfasi del superamento dicotomico, procede nel suo sviluppo come approccio articolato analiticamente. Le rivendicazioni femminili sorte in seno alla Rivoluzione francese [1], si possono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando si dice che il re è nudo. Cronache dello sport moderno
di Aldo Aledda Il 2022 è stato per l’Italia l’anno d’oro dello sport, che ha visto le nostre nazionali imporsi nei campionati europei e mondiali del calcio e della pallavolo, eccellere nei giochi olimpici e nelle altre competizioni internazionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunicare l’esperienza subacquea in un museo. Il caso del Museo Nacional de Arqueología Subacuática di Cartagena (Spagna)
di Antonio Cosseddu Il Museo Nacional de Arqueología Subacuática. ARQUA di Cartagena (Murcia, Spagna) è uno dei pochi musei al mondo interamente dedicati all’archeologia subacquea; ma, a differenza di altre istituzioni simili, non si limita a garantire la conservazione, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In bocca al lupo
di Chiara Dallavalle Sempre più spesso, durante le mie escursioni in montagna, mi capita di ascoltare racconti in cui altri camminatori si sono imbattuti in uno dei grandi carnivori in passato scomparsi e ora ritornati nelle nostre terre. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La cultura artistica del Seicento in Sicilia: i pittori, i mercanti e i collezionisti al tempo di Matthias Stom
di Salvatore Denaro Con l’aprirsi del Seicento la Sicilia trascinava ancora in campo artistico la lezione che i decreti tridentini, stabiliti sul finire del XVI secolo, imposero per una pittura più decorosa, che si avvicinasse il più possibile ai testi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Through the TV screen
di Ginestra Faeta [*] “Mommy don’t go”, he moans softly against her ear, passing his tiny, plumb hands through the woman’s hair. They are soft and long, when they’re not covered by the ḥijāb she always wears. Her mother taught … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un’epidemia comportamentale della società contemporanea
di Vita Fortunati I dati demografici più recenti indicano che la popolazione del pianeta ha raggiunto gli otto miliardi. Se a questo fenomeno si aggiunge lo straordinario, recentissimo sviluppo di tutte le forme di comunicazione e delle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Voci, versi e canti che vengono da lontano
di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica [*] “Li multi vuci”. Il Contrasto cantato di tradizione popolare e la poesia della corte di Federico II Fra i documenti musicali più interessanti della tradizione popolare siciliana, spesso ancora in uso o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Troina, città medievale, restauri e ricerche in corso
di Paolo Giansiracusa [*] Una roccia aspra, nuda, lunga e stretta, generatasi attraverso spinte tettoniche come tutto l’Appennino di cui le montagne dei Nebrodi e delle Madonie, nonché gli speroni isolati fino al Monte di Erice, sono la parte emergente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie ferroviarie siciliane
di Nino Giaramidaro Correvo alla finestra richiamato dall’angosciato fischio e lo vedevo subito sotto l’aureola di fumo: il treno, con i vagoni che potevo contarli ad uno ad uno. Passeggeri e merci, marroncini e rossicci che camminavano lungo l’orizzonte scandito … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
3C: Creatività, Comunità, Condivisione. Un’esperienza accademica
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Gesù Giallo di Scopello
di Monica Pendlebury La tradizione artistica del cristianesimo è costellata di immagini di Gesù – il Cristo, il salvatore, il risorto, il pantocratore, il medico, l’orante, il maestro, il figlio di Dio, il figlio dell’uomo – rese con ogni materiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La regina Maria Carolina “madre amorevole” nella Napoli dei lumi
di Mario Rastrellli Una Capitale illuminista Napoli, insieme a Milano fu una delle capitali dell’Illuminismo europeo. Dopo l’arrivo di Carlo di Borbone (1734) e la ritrovata indipendenza, «La città capitale divenne simbolo e nodo degli entusiasmi e delle delusioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il migrante sfrattato dalla casa dell’essere
di Gianluca Serra “Carico residuale”, “sbarchi selettivi” (6/11/2022). Scelgo queste parole come pretesto per una riflessione che vuole in ogni caso andare oltre la loro contingenza mediatica. Il nuovo governo italiano di centro-destra ha aperto l’ennesima stagione della politica migratoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “pesca da diporto” di Ferdinando di Borbone
di Maria Sirago Dagli anni Quaranta del Settecento re Carlo di Borbone, appassionato di caccia, ma anche di pesca, per quest’ultima attività aveva deciso di riservare per uso proprio il territorio concesso anticamente al Monastero di San Sebastiano, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le sacre schiume
di Sergio Todesco In gran parte della Sicilia sono presenti raffigurazioni plastiche dei santi; si tratta in genere di composizioni in legno, gesso, stoffa e metallo, quelle tridimensionali sotto campana, nelle quali le figure sacre vengono rappresentate secondo l’iconografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’albero del tonno ovvero scene del dopo-sindemia nella città d’acqua
di Lauso Zagato Gli scenari del dopo sindemia [1] non rispettano alcuna delle promesse di “nuovo inizio” messe in circolazione durante il periodo di massima chiusura. Tralasciamo pure il fatto che tale periodo era stato accompagnato a partire da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
2023: nel buio, delle luci
il centro in periferia di Pietro Clemente Buona fine e miglior principio Questo numero di Dialoghi Mediterranei, redatto come ultimo del 2022, è anche il numero uno del 2023: chiude un anno e ne apre un altro. È un ponte, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesi appenninici e aree marginali: un dibattito distante dalle comunità locali?
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Economie e cooperative di comunità. Appunti dalla Scuola di Sviluppo Locale di Seneghe
il centro in periferia di Giovanni Teneggi [*] La necessità di aree interne fragili e terze Tempi e Spazi rarefatti aiutano a vedere e provocano visioni e parole ancora incolte. Delle giornate di Seneghe ricordo l’interesse per l’incolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo rurale e sviluppo: il progetto di Montiferru Alto Campidano Planaria e La Scuola di Sviluppo Locale
il centro in periferia di Norma Baldino, Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Attualmente nel settore del turismo si assiste a una crescente diversificazione della domanda orientata sempre più verso la conoscenza e l’esperienza diretta dei territori rurali a cui corrisponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“È una Casamicciola”! Il paesaggio fragile senza memoria
il centro in periferia di Antonella Tarpino [*] Nelle Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati sostituiti dal Contributo alla critica di me stesso, il 10 aprile 1902, Benedetto Croce scrive: «Nel luglio 1883 mi trovavo da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Montenars
il centro in periferia di Roberta Tucci [*] La mappa di comunità rappresenta sicuramente uno dei risultati più interessanti e più specifici dell’attività ecomuseale (de Varine 2021: 115-116, 164-167). Alla sua base vi sono due condizioni imprescindibili: la ricerca del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musealizzare l’immateriale: il museo-archivio della festa dell’uva di Impruneta
il centro in periferia di Emanuela Rossi Se la festa non c’è, si fa un museo Ho cominciato ad incuriosirmi al museo della festa dell’uva, dopo aver letto alcuni articoli su un quotidiano locale, il Gazzettino del Chianti, che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un progetto per mille memorie
il centro in periferia di Paola Bertoncini 22 Febbraio 2022 esce sui giornali una notizia: il borgo fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni torna a vivere. Castelnuovo, frazione del Comune di Cavriglia, ha vinto per la Toscana il bando del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei per rigenerare e abitare. Tre casi studio nella cintura esterna della Città Metropolitana di Torino
il centro in periferia di Claudio Agulli, Marianna Sasanelli Il paesaggio non è mai naturale. Questa frase spesso viene utilizzata per ricordarci che il paesaggio è frutto di una serie di stratificazioni storiche e di una continua relazione tra l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dopo cinquant’anni e poco più. Un dipinto, una piazza, una comunità
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Tra i danni che il Covid ha prodotto nel nostro territorio, c’è il mancato festeggiamento del mezzo secolo dall’istituzione della Pro Loco di Fiamignano e il contemporaneo avvio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Talè cu c’è
immagini di Salvatore Clemente “Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici. Questa volta è stato Pino che, bighellonando per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Meteora: gli eremiti del nord della Grecia
immagini di Alessandro Curatolo È il 12 settembre 2021 ed è ancora l’alba. La metropolitana che mi porta alla stazione centrale brulica di gente, tutti stanno raggiungendo la piazza principale per un evento sportivo simile alla maratona. Il treno … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Guinea, appunti di un viaggio
immagini di Silvana Grippi Nell’agosto del 2008 ho intrapreso un viaggio nella Repubblica di Guinea, Paese dell’Africa occidentale, geologicamente ricco di notevoli risorse minerarie e con un clima che rende la vegetazione molto fertile. La popolazione è di quasi dieci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Genius loci per immagini
immagini di Luigi Lombardo e Carla Sigona [*] Dove siamo? Questa domanda vale più delle altre due quasi connesse che recitano “Da dove veniamo?”, “dove andremo?”: domande oziose e senza senso. Altra cosa è chiedersi “Dove siamo?”, “dove ci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Daliran
immagini di Nahid Rezashateri e Debora Valentini [*] Sono in piedi, sulla terra./ Il mio corpo uno stelo d’erba che,/ per esistere, succhia il sole,/ il vento, l’acqua (Forough Farrokhzad) Forough Farrokhzad attraverso la poesia parla di sé, colloquia e familiarizza con … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico
di Linda Armano David Platzer e Annie Allison (2018) riflettono sulla precarietà dei dottorandi statunitensi in antropologia socioculturale. Sebbene il 90% degli studenti laureati in discipline antropologiche affermi di aspirare ad una carriera accademica (Ginsberg 2016), gli studiosi mettono in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico
di Dario Inglese Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 57, settembre 2022) hanno cominciato a delinearsi i contorni di un interessante dibattito sul futuro della scienza demologica italiana e, in generale, sul peso accademico e sociale dell’antropologia tutta. I … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria
di Nicola Martellozzo On n’échappe pas de la machine Gilles Deleuze Premessa sul tempo e il potere Ogni accademico dispone di due indicatori per misurare indirettamente il successo della propria carriera: la frequenza con cui si viene assillati dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare le mafie
di Patrizia Resta Giancarlo Caselli, indiscussa e indiscutibile autorità in tema di contrasto alla criminalità organizzata, ancora quest’anno ha definito la mafia, la principale disgrazia del nostro Paese, «un padrone armato che deruba i poveri e ingrassa i ricchi» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz
di Giovanni Altadonna «Eccomi dunque in Sicilia, la più grande e la più bella delle isole del Mediterraneo e un soggiorno forzato di 10 anni me la fece conoscere perfettamente, così come le sue produzioni. Vi sono pochi viaggiatori o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti
di Nicolò Atzori Incontrovertibilmente, esistere significa contribuire a quanto chiamiamo umanità, cui apparteniamo secondo i vantaggi e le mancanze che la stessa ha riconosciuto per dirigere e disciplinare i modi di vita mediante una macchina normativa (situata fra inibizione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio “espressionista” di Grünewald
di Salvatore Denaro …Bisogna essere esteticamente assai corrotti per godere della bella pittura davanti a quest’opera [la crocifissione di Colmar N.d.A.], i cui mezzi sono violenti, esagerati, radicali… (Hamann, 1933: 53) L’ambiguità che si cela sotto il nome di Grünewald … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Migranti che scrivono, storie che rompono il silenzio
di Lella Di Marco Come alberi in cammino è il titolo del libro che riporta nella sua ultima edizione del 2021 i sedici testi arrivati alla selezione finale del concorso nazionale DIMMI, Diari Multimediali Migranti (Terre di Mezzo edizione, 2022). … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La piccola ferrovia che passava fra i templi
di Nino Giaramidaro I pulcini con il loro pio pio contrastavano l’ansimare pesante della locomotiva che si avvolgeva anche in spire di fumo biancastre e basse. Erano scesi quasi tutti i passeggeri del piccolo treno che doveva attraversare due province … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
Da Procida a Palermo: migranti di guerra 1806-1814
di Rosario Lentini Il 21 dicembre 1798, Ferdinando IV di Borbone, con la consorte Maria Carolina e il ministro del Commercio e della Marina John Acton, si imbarcò sul Vanguard dellʼammiraglio Horatio Nelson con destinazione Palermo, costretto ‒ per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente
di Elena Nicolai Je vois un pays là où d’autres voient un continent, et dans ce pays, je suis Moi. (Khadra Y., L’équation africaine, Pocket, Paris 2011: 135). Dove sta l’Africa? C’è stato un momento in cui, dopo aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022
di Olimpia Niglio Let us join our co-pilgrimage on the pathway of RWYC: Let us believe CULTURE will save our common heritage. Let every day we work together, also realise together. Let us follow on, proceed on, march on this sacred path. Let … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Canada: evoluzione dei flussi migratori dall’Italia e della collettività italo-canadese
di Franco Pittau [1] Nadia Deisori ha iniziato un suo articolo, dedicato all’emigrazione italiana in Canada, con la seguente riflessione: «Con uno tra i più alti livelli della qualità della vita registrata, un ecosistema economico innovativo e dinamico e un … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista
di Mario Sarica L’etnomusicologia italiana, negli ultimi quarant’anni, ha conquistato sul campo titoli di merito di assoluto rilievo. Oltre a salvare dall’estinzione forme musicali di tradizione orale, che per secoli hanno plasmato i sentimenti di vita delle comunità rurali disseminate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806)
di Maria Sirago Introduzione La storiografia di fine Novecento ha definito l’organismo delle confraternite in età moderna come una “associazione volontaria di laici” con finalità religiose, provvista di un proprio regolamento redatto per disciplinarne le attività. Le confraternite sorte in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La metafisica della materia e la vittoria delle destre
di Marcello Spampinato All’indomani dei risultati delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, la struttura socio-economica del Paese ha nuovamente evidenziato la decisiva affermazione e il rafforzamento nella capacità di influenzare la collettività di un certo blocco sociale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Algeria tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Algeria resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani che ci emigravano. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana trapiantatasi in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Una difficile transizione
il centro in periferia di Pietro Clemente Aspettando il PNRR Sono pervenuti, per Il centro in periferia (CIP) e di seguito li pubblichiamo, testi assai interessanti per la discussione che continua dalle ‘puntate precedenti’ (Broccolini, Barbera, Adriani e altri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”.
il centro in periferia di Filippo Barbera A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Odi spesso un tonar di ferree canne”
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Sui sempre più brevi affollamenti estivi dei piccoli paesi e i bruschi ritorni alla solitudine autunnale, è particolarmente appropriata e profonda la riflessione di Pietro Clemente, probabilmente maturata durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento