-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 1005
- Visitatori Totali: 4129310
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Artur Pastor, poeta della luce
di Ambra Zambernardi [*] Ricorreva nel 2022 il centenario dalla nascita di Artur Pastor (1maggio 1922, Alter do Chão – 17 settembre 1999, Lisbona), fotografo portoghese. Queste righe sono un modesto tentativo di ricordo e celebrazione di un gigante, trascurato, della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: un’indagine in provincia di Bolzano
di Paolo Attanasio [*] Introduzione L’associazionismo rappresenta una delle più rilevanti manifestazioni dell’alterità delle persone straniere o di origine straniera [1] nel territorio di inserimento, ma costituisce allo stesso tempo un potente strumento relazionale nei rapporti “esterni” della comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Per una Via siciliana dei gessi. Quando le parole portano alle cose
di Marina Castiglione Lavorando ormai quasi venticinque anni fa al lessico degli zolfatai e dello zolfo (ricerca confluita nella mia prima monografia, Parole del Sottosuolo. Lessico e cultura delle zolfare nissene, «Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia» 8, Centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tornare a Pieve Santo Stefano. Riflessioni su una istituzione della cultura
di Pietro Clemente Pieve Santo Stefano – città del diario Così si legge in un cartello giallo all’inizio del paese. Gemellata con La Roca del Vallès, paese catalano dei diari. Siamo nell’alta Val Tiberina toscana, in provincia di Arezzo, a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il funerale del ghiacciaio nell’era del cambiamento climatico
di Elisabetta Dall’Ò e Giovanni Gugg 1. Tribolazioni della Marmolada Il 3 luglio 2022, a 3.250 metri d’altezza sul massiccio della Marmolada, tra Trentino e Veneto, è stata registrata la temperatura record di 10,3° alle ore 14. In quegli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il futuro dell’educazione tra sovranismi linguistici e pratiche di libertà
di Dario Inglese L’insediamento del nuovo esecutivo, espressione della coalizione uscita vincitrice dalle elezioni del 25 settembre 2022, è stato accompagnato da una decisa svolta linguistica, ancora più netta se paragonata alla comunicazione formale e un po’ ingessata degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Demologia, antropologia e beni culturali oggi: qualche disorganica riflessione
di Antonello Ricci Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi italiani di ambito antropologico culturale riguardanti il territorio italiano hanno avuto un importante e rinnovato filone di ricerca e di riflessione incentrato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Configurazione commerciale-contrattuale della “gestazione per altri”: una riflessione critica
di Laura Sugamele Introduzione Il progetto politico del femminismo che, sin dagli inizi, si delinea nell’enfasi del superamento dicotomico, procede nel suo sviluppo come approccio articolato analiticamente. Le rivendicazioni femminili sorte in seno alla Rivoluzione francese [1], si possono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando si dice che il re è nudo. Cronache dello sport moderno
di Aldo Aledda Il 2022 è stato per l’Italia l’anno d’oro dello sport, che ha visto le nostre nazionali imporsi nei campionati europei e mondiali del calcio e della pallavolo, eccellere nei giochi olimpici e nelle altre competizioni internazionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunicare l’esperienza subacquea in un museo. Il caso del Museo Nacional de Arqueología Subacuática di Cartagena (Spagna)
di Antonio Cosseddu Il Museo Nacional de Arqueología Subacuática. ARQUA di Cartagena (Murcia, Spagna) è uno dei pochi musei al mondo interamente dedicati all’archeologia subacquea; ma, a differenza di altre istituzioni simili, non si limita a garantire la conservazione, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In bocca al lupo
di Chiara Dallavalle Sempre più spesso, durante le mie escursioni in montagna, mi capita di ascoltare racconti in cui altri camminatori si sono imbattuti in uno dei grandi carnivori in passato scomparsi e ora ritornati nelle nostre terre. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La cultura artistica del Seicento in Sicilia: i pittori, i mercanti e i collezionisti al tempo di Matthias Stom
di Salvatore Denaro Con l’aprirsi del Seicento la Sicilia trascinava ancora in campo artistico la lezione che i decreti tridentini, stabiliti sul finire del XVI secolo, imposero per una pittura più decorosa, che si avvicinasse il più possibile ai testi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Through the TV screen
di Ginestra Faeta [*] “Mommy don’t go”, he moans softly against her ear, passing his tiny, plumb hands through the woman’s hair. They are soft and long, when they’re not covered by the ḥijāb she always wears. Her mother taught … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un’epidemia comportamentale della società contemporanea
di Vita Fortunati I dati demografici più recenti indicano che la popolazione del pianeta ha raggiunto gli otto miliardi. Se a questo fenomeno si aggiunge lo straordinario, recentissimo sviluppo di tutte le forme di comunicazione e delle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Voci, versi e canti che vengono da lontano
di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica [*] “Li multi vuci”. Il Contrasto cantato di tradizione popolare e la poesia della corte di Federico II Fra i documenti musicali più interessanti della tradizione popolare siciliana, spesso ancora in uso o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Troina, città medievale, restauri e ricerche in corso
di Paolo Giansiracusa [*] Una roccia aspra, nuda, lunga e stretta, generatasi attraverso spinte tettoniche come tutto l’Appennino di cui le montagne dei Nebrodi e delle Madonie, nonché gli speroni isolati fino al Monte di Erice, sono la parte emergente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie ferroviarie siciliane
di Nino Giaramidaro Correvo alla finestra richiamato dall’angosciato fischio e lo vedevo subito sotto l’aureola di fumo: il treno, con i vagoni che potevo contarli ad uno ad uno. Passeggeri e merci, marroncini e rossicci che camminavano lungo l’orizzonte scandito … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
3C: Creatività, Comunità, Condivisione. Un’esperienza accademica
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Gesù Giallo di Scopello
di Monica Pendlebury La tradizione artistica del cristianesimo è costellata di immagini di Gesù – il Cristo, il salvatore, il risorto, il pantocratore, il medico, l’orante, il maestro, il figlio di Dio, il figlio dell’uomo – rese con ogni materiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La regina Maria Carolina “madre amorevole” nella Napoli dei lumi
di Mario Rastrellli Una Capitale illuminista Napoli, insieme a Milano fu una delle capitali dell’Illuminismo europeo. Dopo l’arrivo di Carlo di Borbone (1734) e la ritrovata indipendenza, «La città capitale divenne simbolo e nodo degli entusiasmi e delle delusioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il migrante sfrattato dalla casa dell’essere
di Gianluca Serra “Carico residuale”, “sbarchi selettivi” (6/11/2022). Scelgo queste parole come pretesto per una riflessione che vuole in ogni caso andare oltre la loro contingenza mediatica. Il nuovo governo italiano di centro-destra ha aperto l’ennesima stagione della politica migratoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “pesca da diporto” di Ferdinando di Borbone
di Maria Sirago Dagli anni Quaranta del Settecento re Carlo di Borbone, appassionato di caccia, ma anche di pesca, per quest’ultima attività aveva deciso di riservare per uso proprio il territorio concesso anticamente al Monastero di San Sebastiano, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le sacre schiume
di Sergio Todesco In gran parte della Sicilia sono presenti raffigurazioni plastiche dei santi; si tratta in genere di composizioni in legno, gesso, stoffa e metallo, quelle tridimensionali sotto campana, nelle quali le figure sacre vengono rappresentate secondo l’iconografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’albero del tonno ovvero scene del dopo-sindemia nella città d’acqua
di Lauso Zagato Gli scenari del dopo sindemia [1] non rispettano alcuna delle promesse di “nuovo inizio” messe in circolazione durante il periodo di massima chiusura. Tralasciamo pure il fatto che tale periodo era stato accompagnato a partire da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
2023: nel buio, delle luci
il centro in periferia di Pietro Clemente Buona fine e miglior principio Questo numero di Dialoghi Mediterranei, redatto come ultimo del 2022, è anche il numero uno del 2023: chiude un anno e ne apre un altro. È un ponte, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesi appenninici e aree marginali: un dibattito distante dalle comunità locali?
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Economie e cooperative di comunità. Appunti dalla Scuola di Sviluppo Locale di Seneghe
il centro in periferia di Giovanni Teneggi [*] La necessità di aree interne fragili e terze Tempi e Spazi rarefatti aiutano a vedere e provocano visioni e parole ancora incolte. Delle giornate di Seneghe ricordo l’interesse per l’incolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo rurale e sviluppo: il progetto di Montiferru Alto Campidano Planaria e La Scuola di Sviluppo Locale
il centro in periferia di Norma Baldino, Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Attualmente nel settore del turismo si assiste a una crescente diversificazione della domanda orientata sempre più verso la conoscenza e l’esperienza diretta dei territori rurali a cui corrisponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“È una Casamicciola”! Il paesaggio fragile senza memoria
il centro in periferia di Antonella Tarpino [*] Nelle Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati sostituiti dal Contributo alla critica di me stesso, il 10 aprile 1902, Benedetto Croce scrive: «Nel luglio 1883 mi trovavo da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Montenars
il centro in periferia di Roberta Tucci [*] La mappa di comunità rappresenta sicuramente uno dei risultati più interessanti e più specifici dell’attività ecomuseale (de Varine 2021: 115-116, 164-167). Alla sua base vi sono due condizioni imprescindibili: la ricerca del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musealizzare l’immateriale: il museo-archivio della festa dell’uva di Impruneta
il centro in periferia di Emanuela Rossi Se la festa non c’è, si fa un museo Ho cominciato ad incuriosirmi al museo della festa dell’uva, dopo aver letto alcuni articoli su un quotidiano locale, il Gazzettino del Chianti, che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un progetto per mille memorie
il centro in periferia di Paola Bertoncini 22 Febbraio 2022 esce sui giornali una notizia: il borgo fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni torna a vivere. Castelnuovo, frazione del Comune di Cavriglia, ha vinto per la Toscana il bando del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei per rigenerare e abitare. Tre casi studio nella cintura esterna della Città Metropolitana di Torino
il centro in periferia di Claudio Agulli, Marianna Sasanelli Il paesaggio non è mai naturale. Questa frase spesso viene utilizzata per ricordarci che il paesaggio è frutto di una serie di stratificazioni storiche e di una continua relazione tra l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dopo cinquant’anni e poco più. Un dipinto, una piazza, una comunità
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Tra i danni che il Covid ha prodotto nel nostro territorio, c’è il mancato festeggiamento del mezzo secolo dall’istituzione della Pro Loco di Fiamignano e il contemporaneo avvio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Talè cu c’è
immagini di Salvatore Clemente “Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici. Questa volta è stato Pino che, bighellonando per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Meteora: gli eremiti del nord della Grecia
immagini di Alessandro Curatolo È il 12 settembre 2021 ed è ancora l’alba. La metropolitana che mi porta alla stazione centrale brulica di gente, tutti stanno raggiungendo la piazza principale per un evento sportivo simile alla maratona. Il treno … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Guinea, appunti di un viaggio
immagini di Silvana Grippi Nell’agosto del 2008 ho intrapreso un viaggio nella Repubblica di Guinea, Paese dell’Africa occidentale, geologicamente ricco di notevoli risorse minerarie e con un clima che rende la vegetazione molto fertile. La popolazione è di quasi dieci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Genius loci per immagini
immagini di Luigi Lombardo e Carla Sigona [*] Dove siamo? Questa domanda vale più delle altre due quasi connesse che recitano “Da dove veniamo?”, “dove andremo?”: domande oziose e senza senso. Altra cosa è chiedersi “Dove siamo?”, “dove ci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Daliran
immagini di Nahid Rezashateri e Debora Valentini [*] Sono in piedi, sulla terra./ Il mio corpo uno stelo d’erba che,/ per esistere, succhia il sole,/ il vento, l’acqua (Forough Farrokhzad) Forough Farrokhzad attraverso la poesia parla di sé, colloquia e familiarizza con … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico
di Linda Armano David Platzer e Annie Allison (2018) riflettono sulla precarietà dei dottorandi statunitensi in antropologia socioculturale. Sebbene il 90% degli studenti laureati in discipline antropologiche affermi di aspirare ad una carriera accademica (Ginsberg 2016), gli studiosi mettono in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico
di Dario Inglese Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 57, settembre 2022) hanno cominciato a delinearsi i contorni di un interessante dibattito sul futuro della scienza demologica italiana e, in generale, sul peso accademico e sociale dell’antropologia tutta. I … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria
di Nicola Martellozzo On n’échappe pas de la machine Gilles Deleuze Premessa sul tempo e il potere Ogni accademico dispone di due indicatori per misurare indirettamente il successo della propria carriera: la frequenza con cui si viene assillati dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare le mafie
di Patrizia Resta Giancarlo Caselli, indiscussa e indiscutibile autorità in tema di contrasto alla criminalità organizzata, ancora quest’anno ha definito la mafia, la principale disgrazia del nostro Paese, «un padrone armato che deruba i poveri e ingrassa i ricchi» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz
di Giovanni Altadonna «Eccomi dunque in Sicilia, la più grande e la più bella delle isole del Mediterraneo e un soggiorno forzato di 10 anni me la fece conoscere perfettamente, così come le sue produzioni. Vi sono pochi viaggiatori o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti
di Nicolò Atzori Incontrovertibilmente, esistere significa contribuire a quanto chiamiamo umanità, cui apparteniamo secondo i vantaggi e le mancanze che la stessa ha riconosciuto per dirigere e disciplinare i modi di vita mediante una macchina normativa (situata fra inibizione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio “espressionista” di Grünewald
di Salvatore Denaro …Bisogna essere esteticamente assai corrotti per godere della bella pittura davanti a quest’opera [la crocifissione di Colmar N.d.A.], i cui mezzi sono violenti, esagerati, radicali… (Hamann, 1933: 53) L’ambiguità che si cela sotto il nome di Grünewald … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Migranti che scrivono, storie che rompono il silenzio
di Lella Di Marco Come alberi in cammino è il titolo del libro che riporta nella sua ultima edizione del 2021 i sedici testi arrivati alla selezione finale del concorso nazionale DIMMI, Diari Multimediali Migranti (Terre di Mezzo edizione, 2022). … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La piccola ferrovia che passava fra i templi
di Nino Giaramidaro I pulcini con il loro pio pio contrastavano l’ansimare pesante della locomotiva che si avvolgeva anche in spire di fumo biancastre e basse. Erano scesi quasi tutti i passeggeri del piccolo treno che doveva attraversare due province … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
Da Procida a Palermo: migranti di guerra 1806-1814
di Rosario Lentini Il 21 dicembre 1798, Ferdinando IV di Borbone, con la consorte Maria Carolina e il ministro del Commercio e della Marina John Acton, si imbarcò sul Vanguard dellʼammiraglio Horatio Nelson con destinazione Palermo, costretto ‒ per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente
di Elena Nicolai Je vois un pays là où d’autres voient un continent, et dans ce pays, je suis Moi. (Khadra Y., L’équation africaine, Pocket, Paris 2011: 135). Dove sta l’Africa? C’è stato un momento in cui, dopo aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022
di Olimpia Niglio Let us join our co-pilgrimage on the pathway of RWYC: Let us believe CULTURE will save our common heritage. Let every day we work together, also realise together. Let us follow on, proceed on, march on this sacred path. Let … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Canada: evoluzione dei flussi migratori dall’Italia e della collettività italo-canadese
di Franco Pittau [1] Nadia Deisori ha iniziato un suo articolo, dedicato all’emigrazione italiana in Canada, con la seguente riflessione: «Con uno tra i più alti livelli della qualità della vita registrata, un ecosistema economico innovativo e dinamico e un … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista
di Mario Sarica L’etnomusicologia italiana, negli ultimi quarant’anni, ha conquistato sul campo titoli di merito di assoluto rilievo. Oltre a salvare dall’estinzione forme musicali di tradizione orale, che per secoli hanno plasmato i sentimenti di vita delle comunità rurali disseminate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806)
di Maria Sirago Introduzione La storiografia di fine Novecento ha definito l’organismo delle confraternite in età moderna come una “associazione volontaria di laici” con finalità religiose, provvista di un proprio regolamento redatto per disciplinarne le attività. Le confraternite sorte in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La metafisica della materia e la vittoria delle destre
di Marcello Spampinato All’indomani dei risultati delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, la struttura socio-economica del Paese ha nuovamente evidenziato la decisiva affermazione e il rafforzamento nella capacità di influenzare la collettività di un certo blocco sociale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Algeria tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Algeria resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani che ci emigravano. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana trapiantatasi in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Una difficile transizione
il centro in periferia di Pietro Clemente Aspettando il PNRR Sono pervenuti, per Il centro in periferia (CIP) e di seguito li pubblichiamo, testi assai interessanti per la discussione che continua dalle ‘puntate precedenti’ (Broccolini, Barbera, Adriani e altri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”.
il centro in periferia di Filippo Barbera A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Odi spesso un tonar di ferree canne”
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Sui sempre più brevi affollamenti estivi dei piccoli paesi e i bruschi ritorni alla solitudine autunnale, è particolarmente appropriata e profonda la riflessione di Pietro Clemente, probabilmente maturata durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Valorizzazione del patrimonio industriale e agroalimentare: il ruolo degli ecomusei
il centro in periferia di Barbara Caneparo, Giuseppe Pidello, Laura Salvetti, Gabriele Varalda «La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A proposito del corso di formazione “Il pastore è un guardiano di futuro”: un bilancio prima di ripartire
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari, Grazia Di Petta Una piccola comunità di apprendimento «Perché mi sono iscritta a questo corso? Perché amo studiare ed informarmi e perché ho necessità di approfondire e capire tanti aspetti del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache di un disastro annunciato. Dialogo sulle Marche
il centro in periferia di Leonardo Animali, Marco Giovagnoli Leonardo Animali Questo nostro dialogo avviene all’indomani di un nuovo episodio grave accaduto nel pomeriggio di lunedì 10 ottobre a Matelica, dove un nubifragio molto intenso in pochi minuti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Catastrofi in-naturali e crisi ambientali nelle Marche del 2022
il centro in periferia di Marco Moroni L’alluvione che nel settembre 2022 ha devastato il territorio anconitano e in particolare la valle del Misa fino a Senigallia è l’ennesima prova del cambiamento climatico. Agli occhi di uno storico marchigiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dai crinali al mare un modello di sviluppo da cambiare radicalmente
il centro in periferia di Paolo Piacentini Vandana Shiva nel suo ultimo libro parla delle “sette generazioni”. Una società che si prende cura del territorio deve avere lo sguardo lungo e largo. Pensare alle future generazioni vuol dire utilizzare al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le terre alte tra crisi climatica e sostenibilità. Quale futuro per la montagna?
il centro in periferia di Chiara Dallavalle Oggi è particolarmente diffusa una lettura semplificata del mondo contemporaneo, che scarta la senz’altro faticosa analisi degli aspetti complessi e contraddittori dei fenomeni umani in favore di una visione polarizzata, dove i termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Feste sospese e ripensamenti in tempo di pandemia. La Santissima Trinità di Vallepietra e la sua migrazione sui social
il centro in periferia di Emanuela Panajia Questioni metodologiche in spazio e tempo sospeso Mentre i mesi passavano in questa situazione di emergenza, mi sono chiesta perché? Perché scegliere la sospensione dei riti come oggetto, perché abbandonarsi all’idea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un passo oltre il limite
immagini di Ivana Castronovo Procrastinare fino all’inevitabile la mappatura di questi pensieri è stato un atto di allontanamento errante, un lungo periplo alla ricerca di parole adatte dal quale non ho ancora fatto ritorno. Rimetto insieme i pezzi su una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Quattro giorni a Ballarò
immagini di Salvo Cuccia Nel 2022 Netflix ha acquistato i diritti non in esclusiva per cinque anni in 30 Paesi in 18 lingue di alcuni miei documentari. Tra questi “Prospettiva Ballarò”, un instant movie girato in quattro giorni nella … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Porticello. Una comunità
immagini di Anna Fici La comunità è in sofferenza. Perché siamo stati separati da un eccesso di informazioni e di interpretazioni che hanno messo in crisi la capacità di accettazione che la comunità richiede. La comunità si basa sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nitassinan
immagini di Elena Perlino Perlustrare il Nitassinan, il territorio ancestrale del popolo Innu, diventa possibile grazie ad una residenza fotografica promossa dai Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie.
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Oleg sulla tavola del vernissage. Nuove collezioni, mercato delle culture e sistemi esperti nella ri-progettazione culturale del MUCIV
di Letizia Bindi Annunci Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto 2022, il Museo delle Civiltà, ha presentato, dando all’evento un considerevole riverbero mediatico, il nuovo programma di attività e la linea espositiva impressa dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Place shaming”, razzismo territoriale, razzismo geografico
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste righe prendendo spunto da una recente boutade giornalistica assurta per qualche giorno a vicenda di rilevanza nazionale, che mi ha suggerito uno spazio di riflessione su un concetto che definirei in termini di “place … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La valutazione interna dei demo-etno-antropologi tra corporativismi e forze centrifughe
di Lia Giancristofaro Il presente documento propone un pensiero critico e costruttivo sulla valutazione ASN dei (e tra i) demo-etno-antropologi, ed è tratto dalla relazione che ho presentato nell’incontro Intersezioni. Primo forum dell’antropologia italiana (13-15 luglio 2022, Fisciano, Salerno). L’elaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dis-astrologie belliche nella Russia del 2022
di Giovanni Gugg Il disordine negli astri Gli esseri umani volgono lo sguardo al cielo da tempi remotissimi; l’esistenza di osservazioni dei cicli astronomici e dei mutamenti stagionali, nonché di riti celebrati in corrispondenza delle principali fasi del ciclo delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“In Abortion We Mistrust”. Tre interpretazioni della sentenza Dobbs v. Jackson nel complottismo americano
di Nicola Martellozzo Vite contestate, vite sostituite It is so ordered. Con queste quattro parole è stato siglato l’esito del contenzioso Dobbs v. Jackson Woman Health Organization, quattro parole che aprono una revisione delle leggi sull’aborto in tutti gli Stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Ballarò. Saggio di foto-antropologia dialogica
di Stefano Montes Io lo guardo distrattamente, mentre lui direttamente: negli occhi. Io guardo di traverso, lui diritto. È come se ognuno di noi fosse la cornice dello sguardo dell’altro. E non è una novità, per me, al mercato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo e populismo culturale. Il caso dell’Opera lirica
di Aldo Aledda Due giovani romani, cui diamo i nomi immaginari di Massimo e Carlo, ma protagonisti di una vicenda vera, decidono di trascorrere una gradevole notte romana di un anno fa ad arricchire il proprio bagaglio culturale recandosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le “Macchine Sceniche” di Matthias Stom in Sicilia
di Salvatore Denaro Ancora oggi ravvisiamo lacune nei confronti del pittore Matthias Stom, nato ad Amersfoort, coinvolto dal fenomeno della pittura caravaggesca, che ha viaggiato per l’Italia dopo un apprendistato nella bottega di Gerrit Van Honthorst nella sua terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La canicola, ovvero della seduzione
di Luigi Lombardo Le ultime e devastanti ondate di calore che hanno colpito l’Italia del Nord, toccando perfino le terre del freddo Nord Europa, hanno rimesso in campo la diatriba sul riscaldamento climatico, sul pericolo sempre più forte di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tlamess, l’irresistibile richiamo della Natura
di Aldo Nicosia F: Tu chi sei? S: Io ti proteggo Il secondo lungometraggio di ‘Ala’ad-din Slim, Tlamess, (“Incantesimi” in arabo tunisino) fortunatamente non propone una traduzione del titolo in altre lingue. Un buon segnale positivo per chiunque possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’infanzia e l’educazione partecipativa in Brasile e in Italia: ordinamenti giuridici, teorie ed esperienze
di Lisandra Ogg Gomes e Franco Pittau [*] Invece il cento c’è Il bambino/ è fatto di cento./ Il bambino ha/ cento lingue/ cento mani/ cento pensieri/ cento modi di pensare/ di giocare e di parlare/cento sempre cento/modi di ascoltare/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Sanseverino principi di Bisignano nel Cinquecento e le attività commerciali dei feudi marittimi
di Maria Sirago [*] Introduzione Il sistema feudale introdotto dalla monarchia normanno-sveva nel Mezzogiorno è rimasto in vigore fino al 1806, quando Giuseppe Napoleone promulgò la legge eversiva della feudalità. Tra i diritti esatti dai feudatari ve ne erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il trentesimo editoriale. Fermarsi per fare il punto?
il centro in periferia di Pietro Clemente Una nascita Il primo numero de “Il Centro in periferia’ è uscito il 1° settembre 2017 come rubrica nella rivista Dialoghi Mediterranei. Da allora sono passati 5 anni e 30 numeri. Ragione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitare e raccontare un paese di confine
il centro in periferia di Moreno Miorelli Adoro andare in Slovenia, proprio qui dietro. Lo faccio per stare bene, per camminare, per fare benzina (costa meno), per comperare la kisla smetana (la panna acida) e mangiare il burek a Kobarid/Caporetto, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Rione Santa Chiara e uno scandaglio nella memoria
il centro in periferia di Sergio Todesco Le Mappe di Comunità sono il frutto di un’idea nata in Inghilterra agli inizi degli anni ’80 ad opera di Common Ground, un’associazione no-profit interessata a conoscere e valorizzare i patrimoni delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ricerca sulla Sardegna rurale di Nando Cossu: il gioco e la cura
il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Ho scoperto solo da poco alcune cose su Nando Cossu (1943-2022), recentemente scomparso, personaggio schivo, comunista e dirigente del PCI. Non è stato solo l’ideatore e fondatore del “Museo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fiamignano, un’esperienza associativa di fiera resistenza
il centro in periferia di Settimio Adriani Lo scorso 6 agosto, nell’ambito della 51a Sagra della Lenticchia di Rascino [1], nella sede della Pro Loco è finalmente avvenuta la presentazione degli Atti del convegno Riabitare Fiamignano [2], tenutosi il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimoni immateriali e borghi del PNRR in Basilicata
il centro in periferia di Mariacristina Mona All’indomani della pandemia, scampata l’Apocalisse (vissuta e narrata), permane una sensazione di irrealtà del momento trascorso, come durante il risveglio da un brutto sogno. In questo contesto, la febbre dei borghi con copioso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Erasmus rural in Corsica
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Fa a to casa isulata in un situ commudu e sanu. Ma che un sia tantu luntanu da e case d’altri [1]. La Corsica, come buona parte dei territori nel Mediterraneo, è un’isola che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il muro della Legalità
immagini di Angelo Battaglia Parlare di murale o meglio ancora di “street art”, come si suole dire oggi, dove tutto viene influenzato dai termini anglosassoni, significa parlare di arte vera e propria applicata in una più ampia galleria a … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I sessantottini
immagini di Salvatore Clemente Appartengo alla generazione dei sessantottini. Una classe che ha apportato nuova linfa e che convintamente si era battuta per cambiare il mondo, da fazioni spesso contrapposte ma tutte impegnate nel credere a ideologie come fedi. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La città in bianco e nero
immagini di Giuliano Del Moretto Vi è mai capitato di guardare la stessa immagine a colori e in bianco e nero? Il bianco e nero conferisce una bellezza delicata. Quando si adagia su oggetti, persone, edifici, animali, ecc., regala … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Chi beve dalle acque del Nilo ci deve tornare di nuovo”
immagini اللي يشرب من النيل لازم يرجع له تاني di Veronica Merlo Scesi timidamente dal settimo piano dell’edificio della mia temporanea sistemazione nel centro città del Cairo, Dahab Hostel. In un batter d’occhio, mi ritrovai a camminare lungo il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi
di Linda Armano Introduzione Gli studi di antropologia della guerra sono aumentati notevolmente soprattutto negli ultimi quaranta anni. Ciononostante, avvertono alcuni ricercatori, che mentre fino ad un decennio fa la produzione scientifica era in una fase di sviluppo, negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano
di Cesare Ajroldi Il Cotonificio siciliano a Partanna Mondello è un’opera dei primi anni ’50, elaborata, in un periodo di grandi speranze nell’industrializzazione della Sicilia, all’interno dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti), una società di architetti e ingegneri. In tutta l’operazione il principale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni
di Aldo Aledda Uno degli ultimi sviluppi della guerra in corso in Ucraina è dato dal blocco russo all’uscita dai porti del mar Nero delle navi che trasportano il grano del Paese aggredito in tutto il mondo. Si comprometterebbe così … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno
di Nicolò Atzori Revanscismo digitale Sono sardo, convintamente. L’essere tale è quella che mi sembra una condizione felicemente in grado di rendere eccepibile il mio sentirmi un abitante del mondo. La Sardegna mi appartiene nella misura in cui io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto
di Arnold Cassola [*] The port of Brindisi is situated on the Adriatic coast. Its port is a hub of vibrant activity, in particular with vessels coming from the Eastern parts of the Mediterranean, such as Albania, Greece, Turkey and … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente
di Nino Giaramidaro Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione
di Sabina Leoncini Il pomeriggio del 21 gennaio, ultimo giorno del suo stage, Lorenzo, un ragazzo di 18 anni di Udine, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Lo studente, iscritto ad un Centro di formazione professionale è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo
di Luigi Lombardo La notte è una conquista della nostra civiltà, quella per intenderci delle macchine e dell’energia propulsiva a basso costo. Nella notte, oggi, c’è chi vive, lavora, si incontra, legge, studia, cena, si diverte, insomma “fa notte”. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità
di Mariachiara Modica Lo scopo di questo articolo è di fornire una panoramica generale sulle intenzioni del Bilderatlas Mnemosyne (Atlante della memoria) di Aby Warburg (1866-1929), indagato per la sua duplice natura di «dispositivo» (Agamben, 2006; Didi-Huberman, 2006: 416) e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale
di Aldo Nicosia L’undici luglio del 1982 tutta l’Italia festeggiava una delle vittorie più epocali della sua storia calcistica. Negli stessi giorni tutti gli abitanti di Beirut assistevano, impotenti e sgomenti, allo “stupro” della loro capitale, già vessata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademica
di Olimpia Niglio L’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e la conferenza mondiale sulle politiche culturali [1] che avrà sede a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, hanno favorito la programmazione di numerosi eventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi In Australia, dove sono numerose le possibilità occupazionali, è severamente vietato il lavoro nero e i cittadini stranieri interessati all’inserimento, temporaneo o permanente, devono munirsi di un apposito visto. Quanto sia rigorosa la linea … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800
di Bernardo Puleio Purtroppo le cronache, e non solo siciliane, sono spesso infarcite da storie terrificanti che riguardano i femminicidi. Eppure c’è stato un periodo, il Settecento, razionale, illuminista e libertino, in cui in Sicilia le donne ottennero ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo
di Elio Rindone Il prossimo anno ricorrerà il primo centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), presentato da Wikipedia come «intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento». Non ho idea … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo
di Sonia Salsi A partire dagli anni cinquanta sino agli anni ottanta del Novecento in Europa apparvero sulla scena industriale mineraria grandi movimenti di lotte composti da uomini e donne implicati in numerosi scioperi. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea
di Marcello Spampinato Nell’era del digitale, dell’informazione diffusa e generalizzata e nell’epoca della grande connessione di massa l’uomo sperimenta sempre più un senso di onnipotenza che, ad una attenta analisi, appare del tutto ingiustificato. L’uomo contemporaneo, infatti, risulta sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism
di Laura Sugamele [*] In the course of the 1970s, the need emerged to deconstruct the female role, traditionally categorised in a sexual-maternal sense, at a time when “deconstructing” meant distancing the female social role from the classical representation of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli
di Alberto Vito Il giorno 28 Aprile a Napoli presso l’Ospedale D. Cotugno è stata inaugurata la prima Sala Multiculto e del Silenzio all’interno di un ospedale della Regione Campania. L’Ospedale Cotugno è uno dei tre poli ospedalieri a carattere … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’Italia’
il centro in periferia di Pietro Clemente La storia si aggira per il mondo Tutti i giorni i giornalisti ci informano che la storia sta passando vicino a noi, può trattarsi di una partita di calcio, di un incontro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento