-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 2013
- Visitatori Totali: 4130318
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Il Genio è donna!
di Laura Leto ‘Genio’ è una parola singolare maschile di origine latina che, come riportato sul Dizionario della lingua italiana, rappresenta una divinità tutelare, uno spirito solitamente benevolo che protegge un determinato popolo, città o nazione [1]. Secondo quanto riportato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Maggio tra rito e lotta politica
di Luigi Lombardo I fiori onorano il mese di maggio: se ne ricoprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa e, un tempo, le chiome delle ragazze. Addirittura la gialla e solare margherita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Cultura e la Lingua, patrimoni inalienabili delle Comunità
di Olimpia Niglio [*] […] Questa generazione delle lingue è conforme a’ principi così dell’universale natura, per gli quali gli elementi delle cose tutte sono indivisibili, de’ quali esse cose si compongono e ne’ quali vanno a risolversi, come a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Madonna rapita. Riti, fideismo e poesia nella tonnara del Secco
di Ninni Ravazza La più bella Signora di San Vito lo Capo ha le fattezze ingenue di una giovane contadina dalla lunga chioma fluente e dall’espressione assorta. Meravigliosa nella sua semplicità. Negli anni passati ha suscitato travolgenti passioni e uomini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La sofferenza degli Altri. I migranti bloccati tra Ceuta, Melilla e la pandemia
di Giulia Rieti Ci accorgiamo delle sofferenze che abitano il mondo solo quando colpiscono anche noi. Finché non siamo noi a patire epidemie, uragani, guerre, lotte, carestie, inondazioni, bombardamenti, torture, ingiustizie, maldicenze, violazione di diritti e crudeltà non ci rendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Don Pedro Giron de Osuna, vicerè “corsaro” tra Sicilia e Napoli nei primi anni del Seicento
di Maria Sirago Introduzione Don Pedro Téllez-Giron y Velasco Guzmán y Yovar, III duca di Osuna e marchese di Peñafiel, è stato uno dei personaggi politici più complessi del primo Seicento, quasi una “leggenda”, a cui nel 2012 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Militanza suffragista, protesta, uguaglianza e differenza: per il diritto al voto
di Laura Sugamele La questione della libertà femminile si snoda attorno al dibattito femminista sulla disuguaglianza dei generi e sul diritto all’autodeterminazione del corpo, nel momento stesso, in cui tale principio viene ridimensionato, in funzione di interessi economici tendenti a … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Di un interprete “subalterno” di Dante Alighieri
di Sergio Todesco Propongo un mio personale contributo alle celebrazioni dantesche. Ho conosciuto Lucio Oresti nel 2007. Si era da qualche mese inaugurato il Museo “Giuseppe Cocchiara”, a Mistretta, e una mattina trovai un anziano signore che si aggirava per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vivere i paesi. Ripensando il Primo Maggio
il centro in periferia di Pietro Clemente Il partito della morte Al 15 aprile l’Italia aveva 114.254 morti. Il 1° marzo, quando scrivevo il precedente editoriale, erano 95.718. Questa strage continua, ormai appena accennata dai telegiornali, che guardano piuttosto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Re-surrezione. La Calabria tra riti, tradizioni e la necessaria Ri-nascita
il centro in periferia di Vito Teti Nei nostri paesi e nei nostri centri abitati, già da anni vuoti e in abbandono, tutto fa pensare a un «perpetuo Venerdì Santo». E così i riti della Settimana Santa, sospesi, che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ruralità e sviluppo: il ruolo del turismo rurale oggi
il centro in periferia di Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Negli ultimi decenni lo sviluppo del turismo rurale legato all’unicità dei territori, all’interesse per produzioni specifiche e al fare esperienza di conoscenze e saper fare locali ad esse connessi, si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un piccolo museo in una piccola città del Mezzogiorno
il centro in periferia di Francesco Faeta C’è un museo nel Mezzogiorno, che mi preme ricordare, nell’ottica del riconoscimento dell’importanza della località, della collocazione periferica, della resilienza dei centri minori, sottoposti alle mille pressioni imposte dalla globalizzazione. Si chiama “Museo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tre trentatreesimi
il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo non è un divertente scioglilingua, ma un infelice rapporto numerico sul quale si farà luce più avanti. Sin dai primi del Cinquecento, al centro di Fiamignano campeggia un grosso palazzo, tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luoghi, storie e persone nella Scatola di latta
il centro in periferia di Gianluca Palma I paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba / o sono ai fornelli. / Una sera qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Eumeo o della fedeltà ai luoghi e alle persone
il centro in periferia di Nicola Grato Totò ed Eumeo Che senso ha restare oggi in un piccolo paese della Sicilia Interna, nel comprensorio che chiameremo di Rocca Busambra? Perché ostinarsi a resistere allo spopolamento che significa in soldoni: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dal racconto la bellezza. Un esperimento di viaggio e di narrazione
il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Non arrivavano in molti fino a trent’anni. /La vecchiaia era un privilegio di alberi e pietre./ L’infanzia durava quanto quella dei cuccioli di lupo./ Bisognava sbrigarsi, fare in tempo a vivere/Prima che tramontasse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache dalla Rete Associazioni Comunità
il centro in periferia di Fausto Mura Per un nuovo modello di sviluppo per la Sardegna dei paesi Il 21 febbraio, presso il Centro Intermodale Passeggeri di Macomer, la Rete delle Associazioni–Comunità per lo sviluppo, giunta ad accogliere – con … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’altra faccia della dis-umanità
umane dimenticate istorie di Ornella Fazzina Parlare di mio padre, Tony Fazzina, in un momento in cui le parole sembrano perdere un senso logico e con grande fatica si riescono a comunicare sentimenti e stati d’animo, poiché il dolore vero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gino Fasoli, l’eroe della porta accanto
umane dimenticate istorie di Graziano Litigante [*] C’è un tragico bollettino di guerra che ci accompagna ormai da più di un anno: è quello aggiornato costantemente dal sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Dall’inizio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una storia comune, una vita non comune
umane dimenticate istorie di Valeria Presti Questa è una storia, comune e, al tempo stesso, straordinaria di un medico castelvetranese che viveva e operava in provincia di Bergamo. Enzo (Vincenzo) Leone nasce a Castelvetrano (prov. Trapani) il 23 Gennaio 1955, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Come se nulla fosse accaduto
umane dimenticate istorie di Giorgio Valentini e gli altri amici Passano i giorni e in piazza continuiamo a fingere che non sia accaduto nulla. Ci incontriamo al solito posto, seguitiamo a parlare delle solite cose, ognuno col groppo in gola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un Manifesto in difesa dell’italiano
per l’italiano di Ugo Iannazzi Ai componenti di tutte le comunità, che oggi vivono in condizioni di libertà e di democrazia, si riconoscono alcuni diritti inalienabili. Tra essi vi è quello alla salute, all’istruzione, a circolare liberamente, alla proprietà dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lingua nostra interfaccia sensibile. Una ricognizione
per l’italiano di Franca Bellucci Da quasi due anni intrecciavo studio storico e riflessione lirica sul Novecento, ripercorrendo percorsi a me tangenti. Il tema mi si era imposto intorno ad una falsa impressione che, mi ero accorta, mi aveva indotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Anglismi tra uso e abuso, esibizione e maleducazione linguistica
per l’italiano di Cristina Lavinio Inglese e anglismi: allarmismi fondati? Forse un po’ provocatoriamente, parto dalla segnalazione di un paradosso: se si deplorano i tanti anglicismi che invadono il nostro italiano sarebbe meglio parlare di anglismi, dato che anglicismo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il vaccino contro la variante inglese
per l’italiano di Mariano Fresta Sui numeri 47 e 48 di «Dialoghi Mediterranei» (da ora in poi: DM) si è aperto un dibattito su una questione che appare alquanto foriera di esiti poco favorevoli per la nostra cultura e per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il ritmo perduto: la lingua italiana si sgretola?
per l’italiano di Concetta Garofalo Grossman nel volume Sparare a una colomba, pubblica il Discorso pronunciato in occasione dell’ Anniversario della liberazione della Olanda, 5 maggio 2015, durante il quale spiega il senso di libertà individuale procurato dalla letteratura inteso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando i giornali scrivevano in italiano
per l’italiano di Antonio Ortoleva Tra gli alieni insediati stabilmente nel Mediterraneo c’è il pesce leone, il più pericoloso, il più vorace. Proveniente dal mar Rosso, inattaccabile per via di antenne dorsali velenose al contatto, ha già fatto sparire diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Inglese, da lingua franca a campanilismo globalizzato
per l’italiano di Neri Pollastri Invadenza molesta Recentemente, leggendo Fare filosofia, oggi, l’ultimo libro pubblicato in vita dall’epistemologo Paolo Parrini, uno dei miei maestri, mi sono imbattuto, in nota, in una considerazione sulla “americanocentrismo” della comunità accademica statunitense e sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lingua e dintorni. Cinque annotazioni
per l’italiano di Angelo Villa Punto primo. Non ricordo più, credo si trattasse di un linguista, abbia detto che il linguaggio era cosa troppo importante per essere lasciata o, si potrebbe forse dire, abbandonata ai linguisti. Il linguaggio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che fine fanno le narrazioni e i discorsi scomodi? Restano nel salotto, tra amici
per non ricominciare di Linda Armano In tutte le situazioni della vita in cui ci sentiamo colpiti, angosciati e smarriti, l’improvvisa presa di coscienza di un chiaro sapere, sia questo in realtà vero o falso, possiede in sé già un’efficacia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Verso un’antropologia che “fa” cultura
per non ricominciare di Giovanni Gugg «A me sto fatto che bisogna annà sempre contro la minoranza non me sta bene. Non me sta bene che no» (Simone, 15 anni, abitante di Torre Maura, Roma, rivolto a vari esponenti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pratiche di un inizio: l’antropologia nelle scuole
per non ricominciare di Giuseppe Sorce Finalmente l‘OMS ha dichiarato che in tutti Paesi si dovrebbe «sospendere la vendita di animali vivi, catturati allo stato selvatico, nei mercati alimentari come misura di emergenza: sono una delle principali fonti di pandemie» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il mare dimenticato. La costa sud est di Palermo e la riqualificazione impossibile
immagini di Carlo Baiamonte La storia della riqualificazione della costa sud-est di Palermo occupa più di mezzo secolo e costituisce l’esatta rappresentazione di una politica urbanistica che si è basata sulla scelleratezza e mancanza di progettualità delle scelte amministrative. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Viaggio al centro del Belice
immagini di Salvina Chetta L’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, costruita dopo il terremoto che nel 1968 stravolse il destino delle persone e dei paesi del Belice, sorvola i luoghi, collega velocemente le coste della Sicilia occidentale con Palermo. Non permette … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’India, un affascinante mosaico di umanità e contraddizioni
immagini di Cristina Marchisio 2017… l’anno del nostro viaggio in India, che ha segnato profondamente il mio modo di guardare la vita. Poiché l’India è tutto e il suo contrario. Il paese degli estremi, dove l’impossibile diventa normalità. Siamo una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Tokyo, una città da decifrare
immagini di Simona Ottolenghi Quando ho visto, appena uscito, il film Lost in Translation di Sophia Coppola, non ero ancora mai stata in Giappone. Nonostante avessi già viaggiato molto in Oriente, da subito sono empaticamente entrata nel “mood” del protagonista, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Da un altro punto di vista
immagini di Tonino Trovato Non esiste una sola prospettiva nella vita, non esiste un solo sguardo, non esistono solo uomini e donne capaci di decidere dove andare e potere partire senza difficoltà, perché purtroppo le mete prescelte non sono accessibili … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Giuseppe Vittorio Ugo e il moderno a Palermo
di Cesare Ajroldi Avevo scritto il testo che segue per affettuosa sollecitazione di Keiko, vedova di Vittorio Ugo, e della figlia Mizuko, che sono quindi nuora e nipote del personaggio cui sono dedicate queste note, in ragione dell’amicizia che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale
di Andrea Bagalà Negli ultimi anni l’Italia ha visto crescere un fenomeno che, molto lentamente, sta diventando un fattore culturale importante all’interno della storia contemporanea italiana: il neo-borbonismo. L’esaltazione del sistema economico del Regno delle Due Sicilie, la narrazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un “archivio vivente” per una comunità che vuol farsi educante
di Anna Maria Calore «I bambini che giocano sulla piazza nonostante arrivi il buio, le sole creature sulla terra a impegnarsi per non far finire il giorno» (Fabrizio Caramagna – aforisticamente.com) Tutto è iniziato dall’ aforisma riportato sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In tre tempi! L’individuo interconnesso fra spazio e tempo
di Concetta Garofalo A volte capita che un’emergenza crei la necessità di ripensare l’organizzazione di una comunità al fine di garantirne la sopravvivenza. Ogni organismo tende all’autoconservazione, ogni sistema complesso attiva fasi di etero- trasformazione per stabilire e ristabilire gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Leonardo Sciascia e i suoi editori
di Mario G. Giacomarra Il contesto: la Strada degli scrittori Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto (Agrigento) l’8 gennaio 1921 e muore a Palermo il 20 novembre 1989. È scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta oltre che drammaturgo, ma prima di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie involontarie nella clausura del Covid
di Nino Giaramidaro In coda davanti al panificio, davanti alla banca, davanti alle poste. Ben allineati o in ordine sparso innanzi all’uscio di tanti altri negozi e botteghe: con la mascherina – molte sottonaso – e alcuni con guantini ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ricerca delle verità. Scampoli di un’etnografia
di Eugenio Giorgianni Non mi è facile affrontare il tema dei negazionismi, così come ogni altro tema inerente alle dinamiche pandemiche. Non mi è facile scrivere, dedicare energie a riflettere su cosa sta succedendo, interrogarmi sul senso del mio stare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Brasile: trenta milioni di oriundi italiani nel Paese del meticciato
di Federico Jorio, Franco Pittau e Sandra Waisel dos Santos Introduzione: un caso d’eccezione nei numeri e negli aspetti qualitativi L’italiano Amerigo Vespucci sbarcò n Brasile nel 1499, precedendo di un anno Pedro Álvares Cabral, ma non è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
I nomi delle “anime” di Mazara. La popolazione, gli animali e i beni in un censimento del 1714
di Rosario Lentini La prima importante ricerca di statistica demografica siciliana venne pubblicata nel 1892 dallʼavvocato Francesco Maggiore Perni, professore di statistica presso lʼUniversità di Palermo, con il titolo La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
L’avvenente fanciulla che calzava il sandalo
di Laura Leto Il 2020 appena concluso, oltre ad averci lasciato con un profondo senso di disorientamento e sconforto, ha regalato importanti scoperte archeologiche e storico-artistiche. Tra le altre, in Italia, Pompei ha nuovamente stupito con i colori brillanti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Perché mangiamo gli animali? Le risposte del pensiero greco a un problema contemporaneo
di Pietro Li Causi [*] Gli spillover e il dilemma dell’onnivoro occidentale Hendra, Marburg, SARS-COV e SARS-COV2 sono tutti virus partiti dai pipistrelli. E si sa: a mangiare i pipistrelli (e non solo) sono i Cinesi, che, per effetto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il senso della storia in Pasquale Culotta architetto
di Antonietta Iolanda Lima Nel tentativo di dare una riflessione convincente su quanto recita il titolo parlerò qui di seguito di un architetto che ho conosciuto e frequentato a lungo essendo entrambi professori della medesima Facoltà: Pasquale Culotta, e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo «comunità interletteraria». Il Gruppo di ricerca “Medioevo Romanzo e Orientale”
di Antonio Pioletti Che il Mediterraneo abbia rappresentato e rappresenti fin dai tempi antichi, non solo per i popoli che vivono lungo le sue sponde, un’area di grande importanza culturale e letteraria oltre che economica e politica, è non da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La comunità italoamericana degli Stati Uniti. Il caso di Middletown
di Chiara Privitera Una comunità etnica non è definita solo dalla vicinanza geografica di un gruppo di persone, o dalle comuni origini, ma si costituisce soprattutto da uno stile di vita simile, da aspirazioni sociali in comune, dalla solidarietà … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La pandemia per ripensare e rigenerare le società malate
di Mario Sarica «Stirpe miserabile ed effimera, figlia del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggioso non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nati, non essere, essere niente. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The Culturescape: Self-Awareness of Communities
di Paul Schafer [*] A community is like a shattered mirror. Each person possesses a piece that is large enough to see his or her own reflection. However, no one has a piece that is large enough to provide a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riti, simboli, aree interne
il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado sempre A ogni uscita de Il centro in periferia, scialuppa del vascello di Dialoghi Mediterranei, si prende atto della crescita del numero dei morti: ieri sera erano 95.718. Nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra identità e turismo: sondaggi etnografici a Rio Marina (Isola d’Elba)
il centro in periferia di Giulia Rieti Arrivare su di un’Isola è sempre emozionante. Non vi è nessuna legge scientifica o fisica a dimostrarlo ma sono le percezioni e le sensazioni provate dalle persone che vi si recano a testimoniarlo. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Capitale Culturale e Patrimonio Naturalistico, contesti congiunti e contesi
il centro in periferia di Flavio Lorenzoni Di arte, lupi e fili rossi Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, c’è Civitella Alfedena, un paesino che non arriva a 300 abitanti arroccato su un’altura, circondato dai monti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Oltre il ‘piccoloborghismo’. Comunità patrimoniali e rigenerazione delle aree fragili
il centro in periferia di Letizia Bindi Ouverture In un celebre scritto di Ernesto de Martino dedicato all’intensa esperienza etnografica della spedizione in Lucania si riporta un canto scritto dal giovane poeta, scrittore, militante e sindaco Rocco Scotellaro insieme con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La processione sull’oceano. Il Venerdì Santo nel tempo della pandemia
il centro in periferia di Giovanni Gugg Di fronte all’ignoto, i riti rappresentano un modo di organizzare il caos, quindi sono una maniera per mostrare cosa fare; sono una strategia per allontanare la paura, uno strumento per dare senso ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Davide, Golia, e il Covid-19
il centro in periferia di Settimo Adriani e Silvia Verzilli Le vittorie del piccolo Davide contro il gigante Golia, del minuscolo Ulisse contro il ciclope Polifemo, nonché degli esigui lillipuziani che legano a terra l’enorme Gulliver, hanno ispirato brani di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla parte dei deboli e dei discriminati
umane dimenticate istorie di Gad Lerner “Chissà cosa ci fa questa signora dai capelli bianchi alle nostre riunioni”, pensavo, alla metà degli anni Settanta, quando capitava di incontrarsi negli intergruppi della sinistra sui problemi della scuola. Sempre gentile, per nulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Chi incontrerà Aristeo?
umane dimenticate istorie di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Carissimi lettori … cominciano così alcune novelle che abbiamo letto da piccoli e così vorremmo provare a raccontarvi il nostro caro amico e compagno Aristeo Biancolini, consapevole che “Nessun uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pandemia: strage di uomini e strage della memoria. La scomparsa di Renato Novelli
umane dimenticate istorie di Adriano Senatore La pandemia legata al Covid-19, che da ormai un anno è diventata triste e mesta compagna delle nostre esistenze, travolgendole e modificandole in profondità (con una serie di cambiamenti in ambito sociale, relazionale, psichico), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Addio al cavaliere socialista e museografo
umane dimenticate istorie di Mario Sarica Mimmo Gerbasi era davvero orgoglioso del suo Cavalierato della Repubblica Italiana per meriti di lavoro. Lì, nella massima onorificenza che la nostra costituzione repubblicana concede agli italiani distintisi per un onesto lavoro reso al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il lutto, la memoria e le lotte civili: il Covid nel Fortore molisano
umane dimenticate istorie di Michele Fratino «Mio padre chiamava per chiedermi di portarlo via, il dottore mi diceva qua è una guerra», con queste parole lo scorso novembre Francesco Mancini di Riccia, un comune in provincia di Campobasso, nel Fortore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Adriano Perrotti: prigioniero del suo corpo ma libero come il vento!
umane dimenticate istorie di Maria Scarsella Era un bambino come tanti. Giocava e sognava la sua vita futura. Da adolescente era allegro e pieno d’amici e la sua iniziale gioventù colma di promesse. Un giorno, poi, finì a terra con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra cultura egemonica e subalterna: le edicole sacre a Napoli
per non ricominciare di Davide Accardi Nell’immaginare il mondo post pandemico che ci attende, un ruolo dominante viene dato alle retoriche del ri-inizio, poiché ci sembra evidente che il mondo post covid-19 non possa essere lo stesso nel quale abbiamo vissuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Potenza e limiti della Teoria critica
per non ricominciare di Alberto Giovanni Biuso Adorno e Horkheimer, la dialettica Pensatore anche politico, Adorno non accettò mai di identificare il progetto di liberazione dell’umano con una determinata struttura statale o di partito, arrivando a giudicare «l’ordine collettivistico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intellettuali ed etnografia tra impegno e sovversione
per non ricominciare di Giovanni Cordova Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei, Francesco Faeta dava vita a una vivace argomentazione polemica avente come bersaglio le correnti poetiche del ri-inizio, celebrate – prim’ancora di qualsivoglia ratifica fattuale – dal proclama: “Nulla sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Bologna. Appunti su giovani e cultura nel tempo della pandemia
per non ricominciare di Lella Di Marco Con riferimento alle riflessioni e all’appello del prof. Faeta per una proposta collettiva di pensiero nuovo per non ri-cominciare, sono felice che da qualche parte sia arrivata tale voce che comunque se si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Convegni e altre kermesse intellettuali: “arte del potatore” e rinascita post-pandemica
per non ricominciare di Lia Giancristofaro Corpi intermedi: esilio domestico e individuazione dei “rami secchi” Dopo aver esperito per oltre un anno la casa e il web come il centro di una nuova socialità; dopo aver considerato l’avvenuta parificazione dell’eccitante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pensieri su un limite
per non ricominciare di Vito Teti Una lettera alle amiche e agli amici antropologi Mi capita spesso, forse da sempre, da quando bambino attendevo il ritorno da Toronto di mio padre, che avevo visto solo in fotografia, e i miei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pandemia, de Martino e l’inverno del nostro scontento
per non ricominciare di Sergio Todesco Pare veramente che sia la fine del mondo. In realtà, come sempre, è solo la fine di un mondo. Forse neanche quella… Oltre mezzo secolo fa Ernesto de Martino ci ha insegnato che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Se l’italiano non recupera un suo spazio dinamico e vitale
per l’italiano di Ugo Iannazzi Nel precedente intervento sono stati considerati sia la posizione attuale detenuta finora dall’italiano nel mondo, sia l’ingresso esagerato nell’ultimo anno nel nostro Paese di molte migliaia di nuovi anglicismi, che, senza traduzione, e per sostituzione, e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Is English a global language or a lingua franca?
per l’italiano di Paola Barbuzzi [*] The human phenomenon of breaking language barriers through the employment of a communal and vehicular language has always compelled people of different cultures and lands throughout history. The undecipherable first contact of two or … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Itanglismi, tecnicismi e populismi
per l’italiano di Pietro Clemente Ho sempre condiviso le battaglie di Ugo Iannazzi, in particolare la tenacia e la minuzia della ricerca sul territorio, dal dialetto ai modi di dire, dalla storia locale al valore della memoria. Ho condiviso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Al di là dell’inglese, perché l’italiano non vada all’Aldilà. Piccoli pensieri antropologici
per l’italiano di Mauro Geraci Un paio di domande mi spinge a intervenire in questa, quanto mai importante, battaglia per l’italiano promossa da Dialoghi Mediterranei. Qual è o quali sono i particolari registri d’inglese che oggi minano sempre più la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le parole della pandemia
per l’italiano di Sonia Giusti «Sono molti che per ritrarre cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo quelle della sua. E sanza dubio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene la lingua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In luogo di. La lingua italiana day after lo sbarco: l’inglese siamo noi
per l’italiano di Luigi M. Lombardi Satriani Temiamo il lockdown, ci affidiamo a premier vecchi e nuovi, digitiamo compulsivamente sul nostro personal computer, mentre i giornali stampati o i telegiornali e i giornali radio e social ci inondano di locuzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Lingua madre
per l’italiano di Flavia Schiavo Tra contaminazione e identità, la lingua parlata (forse la più viva tra le lingue vive) espressione del quotidiano, ci mostra come termini e frasi combattano una lotta corpo a corpo ed esprimano una travagliata porosità. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quel che rimane del borgo più famoso di Corleone
immagini di Carlo Baimonte Di paesi fantasma la Sicilia è ricca. In generale la presenza di molti siti in stato di abbandono è il prodotto storico del processo di spopolamento e della crisi dell’occupazione correlata all’agricoltura. In questo reticolo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Perdersi nel blu a Barcellona
immagini di Carmen Garcia Llorens Il 9 maggio 2004 fu inaugurato il Forum delle Culture di Barcellona, un grande evento mondiale il cui tema principale era la tolleranza e la pace tra le diverse culture del pianeta, oltre all’uso sostenibile … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La fame. La Sicilia dell’altra condizione
immagini di Victoria Herranz Verso metà febbraio del 2020 sono tornata in Sicilia dopo una breve visita in Spagna. Non fu niente di previsto. Ho l’abitudine (l’avevo) di guardare assiduamente i voli e dire “un giorno ne prenderò uno senza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Mario il marconista e Vittorio l’aviatore
immagini di Lorenzo Ingrasciotta L’aeroporto militare di Castelvetrano, per noi il “Campo di Aviazione”, fu costruito al limite ovest della città durante gli anni ’30. Ingegneri asserviti al comando fascista ne intuirono l’importanza strategica per la realizzazione di una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Per i corridoi e le stanze dei passi perduti
immagini di Cristina Marchisio Siamo a Roma a Monteverde, storico quartiere residenziale della capitale: poche fermate di autobus ci separano dal centro e da Trastevere. Qui su una superficie di 28 ettari di parco, lungo la via Portuense sorge l’Ospedale … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Spy Story
immagini di Giovanni Polizzi Osservando le persone per strada, a volte, ci chiediamo chi siano, che mestiere facciano, quale sia la loro destinazione. Senza una risposta, con la fantasia, assegniamo loro un’identità, un lavoro, una meta. Potremmo anche immaginare che … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Segni
immagini di Maurizio Sapienza Quadraro. Uno dei quartieri di Roma con una storia recente dove è possibile imbattersi, come in tanti altri quartieri, in numerosi graffiti e murales. Estrosi, colorati, proporzionati alla dimensione libera disponibile, o tracciati grossolanamente ad altezza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I vecchi
immagini di Giusy Tarantino Ricordo da bambina le passeggiate mano nella mano con il mio vecchio. Non ricordo molto di mio nonno, avevo circa sei-sette anni quando ci ha lasciati, ma l’immagine di lui, che quasi tutte le mattine sedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni
di Linda Armano Il concetto di imprenditoria è uno dei temi cardini e basilari dell’economia. Fino agli anni Ottanta, l’imprenditoria era considerata quasi esclusivamente come la forza principale in grado di guidare il benessere economico di un Paese. La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alimentazione e abuso di farmaci nel bodybuilding
di Dario Bettati L’associazione quasi automatica che si viene a formare nella mente di coloro che guardano dall’esterno un bodybuilder corrisponde allo stereotipo “muscoli uguale steroidi”, un immaginario che ha fortemente contribuito ad alimentare una concezione negativa della pratica. In … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimonio, infancia, adolescencia y derechos humanos
di Alberto Blanco-Uribe Quintero [*] Introducción Cuando hablamos de patrimonio cultural solemos voltear la mirada hacia el pasado, para escrutar ese legado que nos transmitieron nuestros ancestros. Y, por otro lado, cuando hablamos de la infancia y de la adolescencia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I “Siculo-Tunisini” e la boxe
di Alfonso Campisi I “Siculo-Tunisini” sono una razza a parte! Chiamati anche “Siciliani di Tunisi”, sono i siciliani nati e presenti in Tunisia, a volte da tre o quattro generazioni, di nazionalità italiana o/e francese e parlanti una lingua che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Pastorali, fra terra e cielo. Immagini e suoni del Natale
di Diego Cannizzaro, Mario Sarica L’antico legame tra la musica pastorale e il Natale ci riporta, prima, al racconto evangelico dell’evento fondante la fede cristiana, ovvero la nascita rivelatrice di Gesù Cristo, salvifica per l’umanità, testimoniata dai pastori “veglianti” guidati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Radicalizzazione e “separatismo islamico”. Grande è la confusione sotto il cielo europeo
di Giovanni Cordova La minaccia sull’Esagono Lo scorso 29 ottobre, intorno alle 9 del mattino, Brahim Aoussaoui, giovane tunisino recentemente giunto in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale e da poche ore sul suolo francese, si è avventato contro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti su confinamento e spaesamento nella crisi pandemica
di Paolo De Angelis Non si è forse riflettuto abbastanza sugli effetti prodotti da crisi traumatiche come quella pandemica nella vita emotiva delle persone, soprattutto di quelle marginali. Sono rimasti pressoché esclusi o rimossi dall’attenzione e dal dibattito pubblico i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti per non ricominciare. La cultura
di Francesco Faeta [*] Vi è un’ansia diffusa, elaborata in forme retoriche morfologicamente dissimili ma strutturalmente conformi, riverberata nelle mille conversazioni quotidiane, amplificata dal sistema mass-mediatico; un’ansia diffusa, dicevo, di ricominciare. Prima ondata, seconda ondata, terza ondata, malgrado tutto abbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola antropologica palermitana: le associazioni e le pubblicazioni
di Mario G. Giacomarra [*] Le attività della Scuola antropologica palermitana non si esauriscono nella gran quantità di ricerche etnoantropologiche condotte nel corso degli anni e neppure nelle attività di riproposta che spesso e volentieri hanno finito con l’accompagnarle in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diego Armando Maradona, il demiurgo trasgressivo
di Dario Inglese Il 25 novembre 2020 se n’è andato Diego Armando Maradona, uno dei più grandi calciatori della storia. La notizia della sua prematura scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo e, com’era prevedibile, ha suscitato grande commozione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paolo Amato architetto dell’effimero barocco a Palermo
di Giovanni Isgrò Paolo Amato architetto scenografo, nato a Ciminna nel 1634 e morto a Palermo nel 1714, è stato l’incontrastato protagonista del teatro festivo barocco in Sicilia nel tempo in cui, dopo il fallimento della rivolta di Messina … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Henry Dunnage Esquire e l’Isola nel suo destino: una memoria restituita
di Laura Leto Il Cimitero acattolico detto “degli Inglesi” presso la borgata dell’Acquasanta è ciò che rimane dell’originaria struttura ottocentesca del Lazzaretto di Palermo. Sebbene la sua storia abbia origine secoli prima, in questa sede si vuole focalizzare l’attenzione sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
#DiegoEterno
di Luigi Lombardi Satriani #DiegoEterno 1960 – ∞, la scritta apparsa all’esterno della Bombonera (lo stadio del Boca), è una immagine efficace della assunzione nell’universo mitico della figura del Pibe de oro, scomparso nel novembre dello scorso anno e universalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Udii tra il sonno … i canti, le novene, il cibo di Natale
di Luigi Lombardo Ovunque si sente dire «Sarà un Natale diverso». Certamente lo sarà. Mancheranno tante cose, alcune assolutamente effimere, “all’americana”, altre facenti parte del patrimonio culturale popolare; e per questo mancherà “il clima natalizio”, quella particolare disposizione sentimentale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Primavere arabe dieci anni dopo. Il fallimento delle rivolte che ambivano a divenire rivoluzioni
di Michela Mercuri Era il 17 dicembre del 2010 quando il giovane ambulante Mohamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno di protesta contro le autorità che volevano revocargli la licenza. Questo gesto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Cultura visuale urbana tra spazio e narrazioni. Il caso Ragusa
di Maria Chiara Modica Tra i fenomeni contemporanei che stanno incidendo radicalmente sulla cultura visuale urbana, quello della street art è il più diffuso a livello globale. È un fenomeno artistico le cui caratteristiche sfuggono ad ogni tipo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sonno, sogno e veglia. Quattro variazioni in chiave auto-etnografica
di Stefano Montes Quali soglie separano il sonno dalla veglia e il sogno dalla realtà? Mi sono posto queste domande in quattro brevi variazioni che ho scritto – trascritto, se si tiene conto dei suggerimenti forniti surrettiziamente dal sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Reconnecting with your Culture: La “Scuola del Mondo” verso una nuova ecologia educativa
di Olimpia Niglio, Kevin Echeverry [*] Introduzione Ogni epoca storica ha registrato dei momenti di grande cambiamento socio-culturale che hanno contribuito a modificare sistemi ideologici e processi pragmatici. Non c’è alcun dubbio che siamo difronte ad una nuova era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Naiadi di Mario Rutelli nel “Villino Nasi” a Trapani
di Lina Novara È risaputo che l’onorevole trapanese Nunzio Nasi (1850-1935) fosse un cultore delle arti, un fine collezionista e committente di opere a noti artisti suoi contemporanei, oltre che amico di scultori come Carmelo Cernigliaro Melilli e Ettore Ximenes … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il ‘paradigma New York City’
di Flavia Schiavo La trasformazione newyorkese, tra fine XIX e inizi XX secolo, non avvenne con modalità analoghe a quelle europee. In quel contesto geografico (con poche eccezioni, es. il caso londinese), i Piani regolatori erano concepiti sia come un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo Stretto di Messina come bene immateriale
di Sergio Todesco Sant’Agostino sosteneva che il presente non esiste, poiché in quanto flusso dinamico esso è memoria del passato ovvero speranza del futuro. Se infatti non ci fosse nell’uomo una dimensione della memoria e un’aspettativa che hanno il loro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache di fine anno dal Vaticano
di Marcello Vigli Lidia Menapace, morta in questi giorni a novantasei anni, è stata laica senza far professione di laicismo. Maturata nella Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) aveva lasciato di militare nella organizzazioni cattoliche per coinvolgersi, come lei stesa ha … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Tunisia tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di ripercorrere la storia dell’emigrazione italiana in Tunisia tra il diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo per preservare quello che lega la memoria italiana a quella tunisina e quindi quello … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’anno che verrà
il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado La pandemia aguzza le metafore, ma per lo più quelle di senso comune. Leggere i giornali e ascoltare i telegiornali (perché vedere è quasi inutile visto che in buona … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Umane dimenticate istorie
il centro in periferia di Katia Ballacchino, Nicola Grato, Luigi Lombardo [*] Ricordo di Pacifico Dubbioso, da Nola Per Pacifico Dubbioso di sicuro nomen omen è una espressione efficace e veritiera. Pacifico Dubbioso, sembra quasi un ossimoro, una persona che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento