EDITORIALE; Ada Boffa, La cronaca storica del deserto: le ricerche di Castelli-Gattinara sulla poesia epica tuareg; Giovanni Cordova, Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità; Cinzia Costa, Lo specchio intelligente del mondo. Fotografare per curare; Antonino Cusumano, Dall’Africa a Berlino via Lampedusa; Valeria Dell’Orzo, La Cina d’Africa. Colonialismi e migrazioni;
Alberto Frasher, Il mito di Scanderbeg e la cultura della sua nazione; Nino Giaramidaro, Pasta di Gragnano per Charlie Hebdo; Tommaso India, Il debito come marcatore culturale del capitalismo contemporaneo. Divagazioni intorno a Graeber; Giuseppe Leone-Emanuela Alfano, Il Mediterraneo. Sicilia, fulgido centro del mondo; Luigi Lombardo, Postille al quadro di Antonello da Messina; Laura Malleo, L’infelicità palermitana; Fatiha Mamhoud, Esperienze delle piccole medie imprese italiane in Marocco; Alessandro Morello, Il portale di Tripadvisor tra narrazioni e pianificazione turistica; Walter Nania, Gli alunni stranieri a scuola. Dinamiche relazionali e culturali; Vito Piazza, Il materiale complesso della vita. Autobiografia e racconto in Nuccia Tasca; Veronica Polese, Sante non si nasce, si diventa. Fisicità femminile ed interpretazione magico-religiosa; Pier Franco Quaglieni, Ricordando Oriana Fallaci, a dieci anni dalla morte; Sara Raimondi, La figura dell’antropologo: writer or talker?; Nassih Redouan, Un tesoro di carta nascosto a Fes; Annamaria Rivera, Il corpo delle altre, tra affaire del velo e farsa del burkini; Sonia Salsi, L’immigrazione italiana delle donne in Francia; Mario Sarica, Mito, leggenda e tradizioni della vendemmia e del vino in Sicilia; Susanna Sinigaglia, Note di un viaggio in Israele. Agosto 2016.
Linda Armano, Le religioni monoteiste nel rito funebre di Valeria Solesin: dimostrazione di un trascendimento; Paolo Branca, Forme della religiosità e dinamiche identitarie nell’era della glo- balizzazione; Augusto Cavadi, Solo l’autocritica può consentire il dialogo; Leo Di Simone, La confusione dei monoteismi in Europa; Adelkarim Hannachi, L’Occidente e l’Islam: interrogativi sul dialogo interreligioso; Vincenzo Meale, Nel destino di Gerusalemme il dialogo possibile tra le religioni; Stefano Montes, Percorsi esistenziali del dialogo interreligioso. Scene vissute fuori campo; Luca Parisoli, L’identità normativa delle religioni tradizionali; Antonino Pellitteri, «E non disputate con la Gente del Libro altro che nel modo migliore»; Elio Rindone, Che significa ‘rivelazione’?; Flavia Schiavo, Chiese, moschee e sinagoghe: la luce di Dio scrive la città; Marcello Vigli, Religioni sì, no, come.