Stampa Articolo

SOMMARIO n. 34

 

riace-ph-dario-condemi

Riace (ph. Dario Condemi)

EDITORIALE; Adriani-Broccolini-Ruscitti-Morelli-Quirini, Briganti e brigantaggio nella poesia di tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Il significato umano del tempo. Categorizzazioni culturali; Barbara Barberis, Eliana Salvatore, Appunti da un convegno sugli ecomusei; Giuseppe Bertini, Gli stranieri  e la normativa previdenziale e assistenziale; Antonino Cangemi, Dei matti di Pietro Pisani nella Real Casa di Palermo; Marcello Carlotti, Coscienza. Un’ipotesi monista; Simone Casalini, La transizione tunisina e il ruolo degli intellettuali; Roberto Cascio, Cogliere il ”fiore puro”. Una nuova via di ricerca sull’islamismo radicale; Augusto Cavadi, Da Parmenide alla mafia siciliana (e ritorno?); Annamaria Clemente, Terrorismo tra apatia e nichilismo; Vincenzo Maria Corseri, Noi, gli animali e gli antichi; Antonino Cusumano, Scrivere di migrazioni, scrivere di migranti; Alfredo D’Amato, “Fado negro”, album di viaggio nelle colonie portoghesi;  Francesco David, Dalla Padania tribale alla Nazione sovrana: l’identità secondo la Lega; Valeria Dell’Orzo, Il nuovo Sapiens: riscrittura e transizioni; Meriem Dhouib, Il fascino dello scontro: riepilogo di un percorso di ricerca; Piero Di Giorgi, Il teatro parigino nel tumulto creativo del Primo Novecento; Lella Di Marco, Solitudine e infelicità nella migrazione; Leo Di Simone, Il culto di Demetra e i suoi possibili influssi sul culto mariano; Matteo Enia, Musei e paesaggio culturale; Laura Faranda, Doutté e Desparmet: pregiudizi ideologici e vocazione etnologica nel Maghreb coloniale; Mariano Fresta, Pasquale Placido: per un’autobiografia del 68 in Sardegna; Carolina Galli, Reti Cas e Sprar: due diverse prospettive nel sistema di accoglienza; Mauro Geraci, Il teatro dei sogni. Verticalità e trasparenze della nuova Tirana; Giuseppe Giacobello, Leggende plutoniche nel repertorio Pitrè-Salomone Marino; Nino Giaramidaro, Le confessioni ammucchiate nelle soffitte scomparse; Eugenio Grosso, Dal fronte greco-macedone, la marcia inarrestabile di un popolo; Shkelzen Hasanaj, Integration, assimilation and the respect of the cultural differences in migration policies: in Germany and the United Kingdom; Luca Jourdan, L’accoglienza dei rifugiati nell’Africa dei Grandi Laghi. Appunti sul modello ugandese; Luigi Lombardo, Et in Arcadia ego; Roberto Malvezzi-Giuseppe Piana, Per una lettura fenomenologica dei templi greci di Sicilia; Francesco Medici, El Profeta: se Kahlil Gibran parla lombardo; Giuseppe Modica, La luce del Mediterraneo. In ricordo di Piero Guccione; Stefano Montes, Sul vivere quotidiano. Variazioni epifaniche in chiave antropologica; Arnaldo Nesti, Nel Mediterraneo largo: dagli Appennini alle Ande. Appunti di viaggio; Olimpia Niglio, La diplomazia culturale. Un progetto di solidarietà; Silvia Pierantoni Giua, Radici e identità: testimonianza di una vita tra due terre; Franco Pittau-Maria Elena Vacaru, Immigrazione, multiculturalismo e interculturalismo tra le due sponde dell’Atlantico; Ninni Ravazza, Anne, l’altra metà del corallo; Gian Mauro Sales Pandolfini, Il crollo degli obelischi; Stefano Saletti, Cantando il Sabir e i suoni delle città di frontiera; Mario Sarica, Le neviere dei Peloritani. Appunti di ricerca; Francesco Scaglione, La lingua franca del Mediterraneo. Aspetti storici e prospettive sociolinguistiche; Flavia Schiavo, Goodbye my dreams, goodbye my land; Erika Scopelliti, La tradizione della halqa dei racconti. Il caso di Marrakech; Davide Sirchia, Gli obblighi sociali e il suicidio nel Giappone contemporaneo; Ahmed Somai, Sguardi sulla Tunisia; Giuseppe Sorce, L’intervista impossibile; Orietta Sorgi, Da convento a caserma per il pane della città; Roberto Sottile, Le parole del Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque. Sulla mediterraneità di alcune voci; Sergio Todesco, Donne di mare e riconoscimenti istituzionali; Marcello Vigli, La politica, la democrazia, la scuola; Giacomo Zaganelli, L’arte oggi  tra smartphone e turismo; Anna Ziliotto, Il contributo dell’antropologia culturale alla conoscenza del fenomeno mafioso.

Ripalimosani.

Ripalimosani

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Antropologia e piccoli paesi. Incontri, problemi, esperienze; Katia Ballacchino-Letizia Bindi, Ripalimosani. Infanzia di una mappa; Giovanni Cordova, Oltre il rancore. L’utopia di Riace per una comunità di sentimento; Cinzia Costa, Terremoti relazionali. La resilienza di Aliano e dei paesi abbandonati; Nicoletta Malgeri, L’utopia della normalità: immagini e voci da Riace; Maria Molinari, 29 agosto. Il paese si svuota; Vito Teti, Catastrofi e spopolamento nell’opera di Corrado Alvaro.

Dialoghi Mediterranei, n. 34, novembre 2018
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>