EDITORIALE; Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli, Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi della tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Antropologia dei media e diritti umani; Clarissa Arvizzigno, Geologia di un padre: geografie della memoria; Ada Boffa, Amore ed identità: storia di una coppia mista; Annamaria Calore, Solo un braccio di mare da attraversare; Alfonso Campisi, Come riabilitare la memoria dei siciliani di Tunisia attraverso la loro lingua: il siculo-tounsi; Rosy Candiani, Dell’identità di Ali Douagi, tra marginalità e avanguardia culturale; Antonino Cangemi, Tra teologia e teleologia: voci di un’Enciclopedia; Valerio Cappozzo, 1919-2019. Cento anni di dibattito su Dante e l’Islam con uno sguardo su Boccaccio e la cultura arabo-islamica; Simone Casalini, Il cimitero di Trabuquet, l’eterotopia dei tirailleurs sénégalais; Augusto Cavadi, I molti volti della sofferenza; Francesca Maria Corrao, Cairo&Riyadh; Cinzia Costa, Cosa è un italiano. Perdere o ritrovare un immaginario comune; Antonino Cusumano, Teorie e pratiche dell’antropologia museale in Sicilia; Chiara Dallavalle, Tra natura e cultura. Una lettura antropologica della violenza; Diletta D’Ascia, Pop libris editions. Una casa editrice nata per la democratizzazione del libro; Valeria Dell’Orzo, L’incontro: terapia e ausilio. Criticità cliniche della complessità migratoria; Valeria De Luca, Dans la forêt des signes. Hybridations contemporaines entre sémiotique et anthropologie par-delà l’humain; Meriem Dhouib, Le Mille e una notte: un libro che comincia e non finisce mai; Piero Di Giorgi, La privazione del lavoro genera marginalità sociale; Oxana Fais, Contributo ebraico al sistema alimentare in Sicilia: approccio al problema; Mariano Fresta, Patrimonializzazione e dintorni; Concetta Garofalo, La visualizzazione delle interazioni. Riflessioni di un’antropologa; Giuseppe Giacobello, Storie di trovatura. Etnografie dell’oralità e antropologie letterarie; Nino Giaramidaro, Dalle encicliche contro la ricchezza in poche mani agli improvvisi fuochi nei Paesi petroliferi; Salvatore Girgenti, Attualità e inattualità di Virgilio Titone; Ilaria Guidantoni, Panorama Genet, il nomadismo come spinta vitale; Tommaso India, La gestione dei rifiuti in Sicilia. Capitale, logistica e trasformazioni sociali di un grande business; Rosario Lentini, Fedelissimo, devotissimo e scostumato popolo di Mazara tra ’700 e ’800; Virginia Lima, L’incontro con i libri: quando sono i libri a leggere il lettore; Luigi Lombardo, Pani e dolci di Sicilia; Santo Lombino, Emigrazione e utopia del ritorno in Sicilia tra Otto e Novecento; Deborah Lo Re, Un ponte tra arte e inclusione per le vie di Catania; Nicola Martellozzo, Il “reth” è morto, evviva il “reth”. La detronizzazione del sovrano Shilluk nella guerra civile sud-sudanese; Enrico Milazzo, L’attraversamento dei confini: ἄτοπος e mimesis del corpo migrante; Giuseppe Modica, Luigi Bartolini, la grazia imprevedibile dell’incisione; Stefano Montes, Nell’attesa, diamoci del tu; Olimpia Niglio, Storia, protezione e valutazione del rischio del patrimonio culturale. Esperienze internazionali; Antonio Pane, Casa Catullo, quel Fabrizio De André degli Antichi; Silvia Pierantoni Giua, Quando gli oggetti riescono a parlare; Franco Pittau, Emigrazione e colonizzazione italiana in Africa nel periodo fascista; Ninni Ravazza, Sebastiano Tusa, la memoria del mare; Lisa Regina, Vodoun, il lungo viaggio degli dèi; Lisa Riccio, Il Mediterraneo da ripensare nell’orizzonte transnazionale; Mario Sarica, Le voci della Passione; Flavia Schiavo, Immondizia e splendore: una visione del mondo in termini di stile; Erika Scopelliti, I racconti popolari del Marocco; Cristina Siddiolo, Il Gruppo Appartamento come rito di passaggio; Davide Sirchia, Tzengaris, l’errore storico; Amhed Somai, Giovanni Pagni, medico del Bey di Tunisi e raccoglitore di epigrafi; Giuseppe Sorce, Il Novecento è davvero finito?; Orietta Sorgi, I vampiri, un universale della psiche umana; Laura Sugamele, Sul rapporto tecno-scienza e riproduttività. La potenzialità generativa femminile: nuova risorsa economica?; Sergio Todesco, Antonino Mancuso Fuoco. Poetiche naïf e pratiche della memoria nel cuore dei Nebrodi; Valentina Tringali, L’emigrazione italiana ai tempi di Schengen; Fabrizia Vazzana, Le minoranze in Turchia. Un quadro storico; Marcello Vigli, Una Chiesa inquisita; Hamza Younis, Sono musulmano, sono arabo palestinese e sono israeliano; Nuccio Zicari, Il Mediterraneo. Umanità senza confini.
IL CENTRO IN PERIFERIA
Pietro Clemente, Andare donde si viene; Paolo De Lorenzi, Paesi abbandonati dell’Appennino Ligure; Giuliano Del Moretto, Alla ricerca di luoghi perduti; Vito Teti, La Calabria e le rovine: abbandono, memoria e costruzione identitaria.
Dialoghi Mediterranei, n. 37, maggio 2019