Stampa Articolo

SOMMARIO n. 41

dal-docufilm-la-spartenza-di-salvo-cuccia-fotografioa-di-giuseppe-mineo

dal docufilm La spartenza di Salvo Cuccia, fotografia di Giuseppe Mineo

EDITORIALE; Vincenzo Agate, Il mistero di un rito che viene da lontano; Cesare Ajroldi, I quartieri ad Algeri e a Parigi di Fernand Pouillon architetto mediterraneo; Mauro Albani, Franco Pittau, Due secoli di emigrazione negli Stati Uniti. Storie di italiani; Clarissa Arvizzigno*, Atmosferologicamente: per un’estetica degli spazi emozionali in Giorgio Caproni; Carlo Baiamonte, Il potere delle immagini. Migrazioni, distorsioni e manipolazioni; Paola Barbuzzi*, Vermeer’s originality in representing his subjects through the genre painting; Dario Bettati*, Morte 2.0. Condivisione e ri-socializzazione dell’esperienza di morte; Rosolino Buccheri, L’idea di Dio, l’evoluzione della conoscenza e il contributo della scienza; Rosy Candiano, Ricordare Mario Scalesi; Antonino Cangemi, Quella flebile voce; Simone Casalini, Tunisia, le voci raccolte tra impasse politico e conflitto generazionale; Roberto Cascio, Il Viaggio e i viaggi nel mondo musulmano; Augusto Cavadi, Come mai ci siamo ridotti così? Una risposta possibile nei classici della filosofia; Gianluca Ceccarini, Nahid Rezashateri, Sarab. Per l’Iran; Giovanni Cordova, Sogni rubati e il rabbioso disincanto. Dall’Algeria all’Iraq; Francesca Maria Corrao, La bellezza trasforma anche il dolore. Da Belmore ad Adonis, dal Canada a Gibellina; Cinzia Costa*, Scrivere per affrancarsi, scrivere per dirsi italiane; Salvo Cuccia*, Un sogno lungo una vita. Una storia familiare; Antonino Cusumano, Le parole che salvano la vita. Pietro Clemente e le autobiografie; Laura D’Alessandro, Suggestioni mediterranee; Mariza D’Anna, Italiani di Libia, il ruolo dell’AIRL; Andrea De Blasio*, Il Mediterranean Jazz: dialogo musicale tra cultura europea e mediorientale; Valeria Dell’Orzo, Il limite delle pene: espianti e torture nella Cina contemporanea; Maria Rosaria Di Giacinto, Voci Altre. Donne in esilio e tattiche di resistenza al potere; Piero Di Giorgi, Il coraggio dei leoni e la fragilità degli adolescenti; Lella Di Marco, Bologna 1970-2020: l’antropologia per capire la complessità del presente. Conversazione con Matilde Callari Galli; Annalisa Di Nuzzo, L’eterno ritorno di Joker. Un trickster della postmodernità; Leo Di Simone, I paradossi del Natale; Antonella Franzese*, Prima e dopo la caduta del muro. La Germania di Julia Franck; Mariano Fresta, Cuori pieni di speranza. Pionieri italiani nell’Australia Nordorientale; Concetta Garofalo, L’antropologo del quotidiano; Nino Giaramidaro, Il sì suona sempre meno nella lingua del Belpaese; Salvatore Girgenti, Riscatto ed emancipazione del Mezzogiorno nella politica di Nunzio Nasi; Eugenio Grosso, In fuga dall’implosione siriana; Giovanni Isgrò, La nuova messinscena del teatro novecentesco nell’epistolario di D’Annunzio; Sabina Leoncini, Antropologia, diversità e disabilità. Osservazioni a scuola; Rosalia Leone, Il Mediterraneo secondo Edgar Morin. Nostra Madre Mare; Luigi Lombardo, La trazzera dei Messinesi. La transumanza stagionale dagli Iblei ai Nebrodi; Maria Immacolata Macioti, Se si scrive al papa, se si scrive ai quotidiani; Nicola Martellozzo*, Dalla catastrofe dell’hybris al ritorno dell’indigeno. «Nulla è perduto, possiamo riprenderci tutto»; Francesco Medici, “Zaynab” di Muḥammad Ḥusayn Haykal, pioniere del romanzo arabo; Michela Mercuri, La Tunisia tra opportunità e crisi. Quale ruolo per l’Italia?; Antonio Messina, Il problema della marginalità nella Tunisia postrivoluzionaria; Stefano Montes, Il “viaggio” di Kader Abdolah. Una lettura d’antropologo posizionato; Francesca Morando, La mediazione interculturale e l’Islam; Olimpia Niglio, Ética del viaje y Patrimonio Cultural; Lina Novara, Il ritratto dal Medioevo all’Ottocento: personaggi famosi e storie nascoste; Salvatore Palidda, L’inquinamento dell’Antimafia. Dialogo con Umberto Santino; Giuseppe Paternostro, Per un Archivio siciliano delle scritture popolari; Silvia Pierantoni Guia, L’identità come incontro;  Alessandro Prato*, Il peso delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia; Ninni Ravazza Moby Dick è anche mio; Zakaria Sajir*, Un linguaggio a geometria variabile: la comunicazione intra/inter-generazionale nella comunità marocchina d’Italia; Mario Sarica, Musica da ballo in Sicilia tra XIX e XX secolo. Appunti di ricerca sul campo; Flavia Schiavo, L’Agorà delle piante. “Best practices” per una Rivoluzione verde: dagli Orti botanici alla Città; Maura Scimeca*, La narrazione familiare a tavola tra socializzazione e agency politica; Erika Scopelliti, “Buone e cattive intenzioni”. Dal Marocco un racconto popolare; Cristina Siddiolo*, I carabineros e i canti. Cronaca di una protesta in Cile; Davide Sirchia, Greco Milanese. Metamorfosi di un luogo; Orietta Sorgi, Il Don Giovanni dal barocco al web; Laura Sugamele*, Performance corporea: lo statuto de-costruttivo del corpo come “narrazione” politica; Sergio Todesco, L’occhio del Monsignore. Calogero Franchina fotografo in Tortorici; Sara Uboldi*, L’universo in una farfalla: la poetica visionaria di Mircea Cărtărescu; Marcello Vigli, Le Sardine e la Chiesa.

004

San Nicola da Crissa, 1978 (ph. Salvatore Piermarini)

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Tre scene e un addio; Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, I musei etnografici. Forme e pratiche di resilienza alpina; Claudio Rosati, Le ragioni dei musei etnografici locali. A proposito del saggio di Grimaldi e Porporato; Mario Turci, I musei etnografici locali. Questioni di sopravvivenza. Note sull’intervento di Grimaldi e Porporato; Giulia Ferraris, Ricordando Nuto Revelli; Nicoletta Malgeri*, Riace e una nuova possibile rinascita. Dialogo con Mimmo Lucano; Giuseppe Sorce, Cosa è un luogo; Carlotta Colombatto, AlpFoodway Final Community Forum.

  Dialoghi Mediterranei, n. 41, gennaio 2020
 [*] Testi sottoposti a procedure di verifica

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>