EDITORIALE; Linda Armano, «Life as education». Decolonizzare attraverso la scuola; Clarissa Arvizzigno*, Albe, nebbie, crepuscoli: la poetica delle quasi-cose in Giorgio Caproni; Rosario Atria*, Memoria coloniale e letteratura: l’eccidio Debre Libanos; Sebastiano Burgaretta, Una storia esemplare; Alfonso Campisi, Salvatore Almanza: ultimo pittore dell’École de Tunis; Valerio Cappozzo, «Trasumanar significar per verba… si porìa». Dante fra la tradizione poetica preislamica e il viaggio del profeta Maometto; Marcello Carlotti, Breve archeologia dei concetti di popolo e nazione;
Augusto Cavadi, Il potere e la democrazia: categorie e dicotomie interpretative; Gianluca Ceccarini, Nahid Rezashater, Mundus. Tra paesaggio, memoria e uomo; Pietro Clemente, Altre letterature, letterature altre; Vincenzo Maria Corseri, Escriptura i identitat comunes. Conversa amb Pere Villalba i Varneda; Cinzia Costa, Un assente sempre presente. Il padre come una patria; Salvatore Costanza, La felice stagione delle “Sicilie del vino”; Antonino Cusumano, La memoria del mare; Diletta D’Ascia, Tunisia: l’italiano in continuo movimento; Fabio Dei, Populismo e demologia; Valeria Dell’Orzo*, Appunti su un percorso analitico del presente: discutere la globalizzazione a scuola; Maria Rosaria Di Giacinto*, Frammenti urbani. Stratificazioni religiose e risignificazioni storiche a Palermo; Piero Di Giorgi, Dalla parte delle donne. Vita di una partigiana; Lella Di Marco*, Hend Ahmed, dall’Egitto a Bologna; Annalisa Di Nuzzo, Percorsi della memoria tra antropologia e storia: le Ausiliarie di Salò; Monica Felisetti, Il Corano e la lingua, l’inconscio e la soggettività; Salvatore Ferlita, Un gigante senza nicchia. Il ritorno di Bartolo Cattafi; Franco Ferrarotti, La vocazione interreligiosa e interculturale del Mediterraneo; Castrenze Ezio Fiorenza, I bambini tra gli ulivi; Mariano Fresta, Il paesaggio sonoro di Napoli e dintorni; Nino Giaramidaro, Effetti centrifughi della globalizzazione del nuovo millennio; Giovanni Isgrò, Ricordando il pane dei Santi a Salemi; Nicolas Lambert, La violenza delle frontiere; Luigi Lombardo, Personata libido. Il carnevale di tradizione nella provincia di Siracusa; Santo Lombino, Siculoamericane. Scritture di sé in prosa e in poesia tra Sicilia e Nuovo Mondo; Nicola Martellozzo*, Il profeta e il generale. Lo scontro tra eroi-fondatori nell’immaginario coloniale sudanese; Annarosa Mattei, Vita di un viaggiatore intorno all’uomo; Lorenzo Mazzi, Bruno Pilar. Una vita tra le pieghe dei “giusti” della storia; Francesco Medici, Ilyās Abū Šabakah, il Baudelaire del Libano; Davide Miccione, L’architettura del ricordo. Memorie ricostruite, memorie esperite, memorie tradite; Giuseppe Modica, Quando il critico d’arte è anche un artista; Stefano Montes, Una ferita al dito; Valentina Napolitano*, Francesco, Papa Criollo; Olimpia Niglio, La biografia della città; Antonio Ortoleva, Coltivare la terra significa sentirsi ramo, radice, zolla. Conversazione con padre Alessio eremita; Antonio Pane, L’Enea di Giorgio Caproni: uno di noi; Eugenia Parodi Giusino, Cittadina francese, curda, un po’ armena e anche ebrea. Dialogo con la scrittrice siriana Maha Hassan; Giuseppe Paternostro, Oltre La Spartenza; Silvia Pierantoni Giua*, Puntozero: allarga le sbarre del carcere e del pensiero; Franco Pittau, L’emigrazione in Sud Africa: storie di italiani; Ninni Ravazza, Di tonnare e di imprese. Per una geografia mediterranea; Lisa Regina Nicoli*, La Sirena della Baia di tutti i Santi. Salvador de Bahia e la festa di Yemanjà; Francesca Riggi, No more wall: cronache per immagini da Lampedusa a Calais; Flavia Schiavo, Fantasmi, complici e compagni, eroi di famiglia; Mariangela Sedda, Lettere migranti; Cristina Siddiolo*, I Mapuche in Cile. La resilienza di una minoranza; Giuseppe Sorce, Destino Camus; Orietta Sorgi, Il cibo degli dèi e degli uomini; Sergio Todesco, Il cavaliere e l’orto concluso dei sogni; Maurizio Tosco, Il destino del Mediterraneo a Teheran: mano finale a tre; Marcello Vigli, Tensioni nella Chiesa.
IL CENTRO IN PERIFERIA
Pietro Clemente, Le periferie tra puntini verdi del voto leghista, esperienze locali innovative, e Manifesto della Montagna; Giuseppe Dematteis, Il Manifesto di Camaldoli. Per una nuova immagine della montagna; Antonino Cangemi, Il paese nella vita e nella poesia di Nicola Grato; Paolo De Simonis, Dislivelli in quota DEA: persone e musei; Massimo Pirovano, Tra società e comunità, i piccoli musei come servizio per lo sviluppo; Vito Teti, Lo sguardo sul mondo contadino di Nuto Revelli; Alessandro Casellato, Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto; Felice Tiragallo, Lo spopolamento e il costruito. Altre note antropologiche su “Riabitare l’Italia”; Pietro Clemente, Donne pastore. “In questo mondo” di Anna Kauber; Angela Saba*, Storia di Angela, una pastora innovativa; Claudio Rosati, Le pastore del call center; Sandro Pieroni, Biodiversità, paesaggio e salvaguardia del territorio nelle aree interne.
Dialoghi Mediterranei, n. 42, marzo 2020
[*] Testi sottoposti a procedure di revisione