Stampa Articolo

SOMMARIO N. 67

Betlemme, 2011 (ph. Stefania Donno)

Betlemme, 2011 (ph. Stefania Donno)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Linda Armano, Dov’è il campo? Riflessioni metodologiche sull’inaccesso etnografico; Paolo Attanasio, Clima e migrazioni: un nodo scorsoio da sciogliere; Francesco Azzarello, L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich; Alberto Giovanni Biuso, Il disincanto gnostico di Camus; Michela Buonvino, Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica nel Marocco contemporaneo; Marina Castiglione, Una laurea lunga una vita (e qualcosa in più); Paolo A. Cherchi, L’Impero Genovese nel “Tirant lo Blanc”; Fabio Dei, Logocentrismo critico; Luca Di Sciullo, Linee per una futura agenda di riforma delle politiche migratorie nazionali; Dario Inglese, Dai protocolli al campo. La sfida interculturale della scuola italiana; Giovanni Isgrò, Il teatro evangelizzatore dei Francescani nella Nueva Espaňa; Pietro Li Causi, Prima della “Wilderness”: le terre selvagge nel mondo greco-romano; Luca Renzi, L’Ifigenia di Goethe, il mito greco come metafora per la terra di Cutro?; Roberto Settembre, Il diritto internazionale fra storia e nuova preistoria: ragioni per un giudizio in tempo di guerre; Lauso Zagato, Quella innocente parola.

Gaza 2024

Gaza 2024 (Mohammed Abed/AFP)

GAZA E DINTORNI

Francesca M. Corrao, Da Harward Gaza è lontana. Sull’importanza del dialogo; Giovanni Gugg, L’ascolto come antidoto all’odio. Ascoltare David Grossman; Vincenzo Meale, Gaza, da tranquilla cittadina di provincia a capitale di uno “Stato-canaglia”?; Enzo Pace, Gaza: l’insostenibile leggerezza degli effetti collaterali; Elio Rindone, Gaza oggi: e ieri? 

Stigliano, 2024 (ph. Olimpia Niglio)

Stigliano, 2024 (ph. Olimpia Niglio)

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, I Cento fiori delle aree interne e le minacce della destra; Alessandro Simonicca, Aree protette, parchi e antropologi; Giuseppe Lattanzi, Nicola Martellozzo, La processione delle Torce a Sonnino: i fuochi di una tradizione viva; Costantino Cossu, Marmilla, tra scorie e spopolamento; Fabrizio Ferreri*, La forza di ogni centro sono i suoi limiti ultimi: il pensiero meridiano e il margine; Olimpia Niglio, La Comunità non abita più qui; Maddalena Burzacchi, La campagna ritrovata, transizioni e contraddizioni. Note su un convegno; Giada Cerri, Memoria e rigenerazione di un luogo di confine; Paolo NardiniRoberto Ferretti quaranta anni dopo; Sandra Ferracuti, Collezioni matrigne. “Oggetti etnologici” in cerca di casa.

Tra Oliena e Dogali, 1950 (ph. Wolf Suschitzky)

Tra Oliena e Dogali, 1950 (ph. Wolf Suschitzky)

SARDEGNA/LETTURE

Nicolò Atzori, L’importanza di conoscersi: l’isola alla prova di sé stessa; Giacomo Mameli, Quo vadis Sardinia? Uno sguardo aperto al futuro, contro le eterne geremiadi; Sandro Ruju, L’Isola post-industriale, fragilità e potenzialità; Andrea Francesco Zedda, Industria e storie di vita. Sull’analisi antropologica del passato industriale.

Hergla, 1968 (ph. Carlo Fioretti)

Hergla, 1968 (ph. Carlo Fioretti)

TUNISIA

Lorenzo Bonazzi*, La storia di Ida, mia nonna, una donna italo-tunisina; Mohamed Challouf, Hergla e il cinema. Quello che io devo a Rossellini; Mariza D’Anna, Ritorno a Massicault. Una memoria familiare; Diletta D’Ascia, Nidhal Chatta, «le cinema avec un souffle» venuto dal deserto e dal mare; Jevan Joseph Pudota*, La tradizione afro-tunisina Stambeli: il presente e il contesto; Carmelo Russo, Siciliani di Tunisia e relazioni interreligiose (1930-1960). Dall’enfasi del mescolamento all’oblio delle conversioni all’islam.

2353-cinema-odeon-povereSGUARDI SUL CINEMA

Flavia Schiavo, I cupi labirinti del potere e la Rivoluzione di Bella Baxter; Annamaria Clemente, Il corpo narrante di Bella Baxter; Aldo Gerbino, Quante “Povere Creature!”; Giulia Panfili, Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella; Valeria Salanitro, “Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci; Giuseppe Sorce, Che fine hanno fatto le fiabe?; Nuccio Zicari, Creature di una nuova antropopoiesi. 

Monterosso Almo (ph. Giuseppe Leone)

Monterosso Almo, 1970 (ph. Giuseppe Leone)

DIALOGHI

Aldo Aledda, Paura di votare; Salvatore Amenta*, Il Taʽziye-xwāni iraniano e la “Dimostranza” di San Ciro a Marineo; Ada Bellanova, All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre; Franca Bellucci, Oriente e Occidente come retropensiero. Rivisitando Siena; Antonio Bica, La logica di Dio tra Oriente e Occidente; Arnaldo Bruni, Paolo Conte come poeta; Sebastiano Burgaretta, Nella pietra l’anima di Avola; Mila Casali*, Verso un noi più esteso: per un’etica della cura oltre e dentro la conservazione della natura; Augusto Cavadi, Il cardinale Ernesto Ruffini e la mafia siciliana: una questione aperta; Sergio Ciappina, Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse; Benedetto Coccia, Karolina Perec, Franco Pittau, La diffusione dell’italiano negli Stati Uniti: problemi e prospettive; Fulvio Cozza, Perché la rappresentanza politica dovrebbe imparare dall’ideologia studentesca; Antonino Cusumano, Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”; Daria De Grazia*, Salir adelante”: “Virgen De Cocharcas” di Roma tra transnazionalismo, esperienze di fede e poetiche dell’identità; Annalisa Di Nuzzo, Napul’è …  percorsi di etnoantropologia partenopea; Leo Di SimoneVia Matris”: I sette dolori di Maria. Preghiera per la Palestina; Mariano Fresta, Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro; Paolo Giansiracusa, Giuseppe Leone, nato nella Notte di Natale; Claudio Gnoffo*, Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”; Rosario Greco, La resa, la lettura, la meditazione; Rosario Lentini, Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900; Sabina Leoncini, In ricordo di Beppe Matulli. L’impegno politico per i detenuti; Laura Leto, La Palermo ottocentesca: una capitale della moda; Antonietta Iolanda Lima, Manfredi Nicoletti architetto; Luigi Lombardo, La memoria di bitume; Giuseppe Muccio*, Attilio Russo fotografo, mio fratello e compagno dei santi; Aldo Nicosia, Sogni en rose ad Alessandria di Egitto; Vincenzo Ognibene, Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo; Monica Pacini, Nello Ticci, libraio, partigiano e socialista travagliato; Enrico Palma*, Il cielo stellato del bene. La metafisica del negativo in “True Detective”; Amelio Pezzetta*, La cultura dell’acqua in un comune abruzzese: Lama dei Peligni; Ninni Ravazza, È dolce morire nel mare. Da Odisseo a Lighea; Fabio Sebastiani, Economia e poesia; Maria Sirago, L’economia dell’isola di Capri in età moderna: tra pesca, archeologia, Grand Tour e turismo di massa; Giuseppe Sorce, Ritornare alla Storia a partire da Marc Bloch; Orietta Sorgi, Oltre lo storytelling, oltre il consumo di like e selfie; Pietro Terzuolo*, “Verso nord il morbo dirige il suo corso”: la leishmaniosi e i cani come sentinelle dei cambiamenti climatici; Sergio Todesco, Rock Art Museum. “Cubburi” e megaliti: emergenze rupestri tra Peloritani e Nebrodi; Francesco Virga, Costruire una cultura nuova. La lezione di Francesco Carbone; Nabil Zaher*, La presenza degli italiani in Eritrea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Catania (ph. Cosimo Di Guardo)

Catania, 2005 (ph. Cosimo Di Guardo)

IMMAGINI

Cosimo Di Guardo, Catania. Frammenti di un discorso amoroso; Stefania Donno, Palestina: più di dieci anni fa; Paolo Giansiracusa, Un viaggiatore curioso lungo i sentieri dell’Etna e degli Iblei; Nino Giaramidaro, Le città del mondo; Vincenzo Giompaolo, Fotografie come ricerca; Lorenzo Ingrasciotta, Tutta la vita in un ritratto; Cristiano La Mantia, Ecumene. Viaggio intorno alle origini; Valeria Laudani, La luce tra le rovine; Massimo Minglino, Leonardo Sciascia continua a percorrere le strade di Racalmuto; Enrico Montalbano, Dal Càos”: per un documentario; Ljdia Musso, Marginalità, ritratti di invisibili; Rossana Salerno, Venerdì santo e confraternite a Enna. 

Dialoghi Mediterranei, n. 67, maggio 2024 
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione.

 

 

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>